Facciamo il TAGLIANDO COMPLETO alla BMW R1200GS per i suoi 130.000km!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Oggi andremo a fare il TAGLIANDO COMPLETO della BMW R1200GS di Teo (IG: teo_on_the_road) per i suoi 130.000km!
In questo tagliando completo andremo a fare: cambio olio, filtro dell'olio, filtro dell'aria, controllo del gioco valvole e azzeramento del service.
Per questo tagliando completo andremo ad utilizzare i prodotti RAM PERFORMANCE:
FILTRO OLIO: www.amazon.it/...
FILTRO ARIA: www.guglatech....
CENTRALINA OBD LINK: www.amazon.it/...
CANDELE: www.amazon.it/...
Prima di rimuovere il filtro olio, è buona norma avvolgere i collettori con della carta stagnola per evitare di imbrattarli (come successo nel video) :) Complimenti per il bellissimo video!
Grazie Salvatore per la dritta . Non li avvolgo perché personalmente faccio il lavoro a moto totalmente fredda e poi lavo tutto con il pulitore per freni ed aria compressa . Torna tutto super lindo. 😊
Sto per prendere un Gs del 2005 con 53mila km ha avuto poca manutenzione . Mi consigli di fare tutto candele cardano cinghia gioco valvole etc? Così
Ciao, vorrei comprare un filtro aria lavabile per la mia bmw 1200 gs lc 2013.... Mi può dire che tipo di filtro usi te? E dove l'hai comprato?
Che moto stupenda la Gs! Bravi ragazzi ottimo lavoro!
Tenuta bene è una moto eterna ❤
quando si fa la verifica gioco valvole e buona norma ( previsto ) verificare la fasatura della distribuzione
130k e le valvole sono ancora in tolleranza ; pure a me che ne ho 90k. Il controllo valvole di bmw ogni 20k è inutile, come pure la distinzione tra tagliando base e " completo". Sono 4 carabattole. Grazie x il video.
Dovevi svitare anche l'altro tappo della bacinella 😵💫
Eh, anche tu hai ragione, ce ne siamo ricordati dopo 😂
Ma non è 4 valvole cilindro?
Esattamente, io ho fatto vedere come verificare quelle esterne , stesso procedimento per quelle interne . Avendo la go pro sul petto mi veniva difficile come inquadratura .
@@matteofranzini7713 si certo....a me' verrebbe il mal di schiena. 😂😂😂
Santo ponte! :D
Ma era freddo il motore?
@@giuseppecalabresesi , era fermo da circa 24 ore .
Gran bel video, bravi, ma toglietemi una curiosità, le valvole a farfalla si devono controllare ogni tanto oppure solo se la moto dà problemi di spegnimento.... ho 100.000 e me le avevano fatto a 50.000 ma non ho mai avuto nessun problema.....secondo voi cose devo fare?
Il corpo farfallato se è pulito , la moto è regolare nell’erogazione ed è bella fluida , non necessita di manutenzione. Le mie hanno quasi 150 mila km e non le ho ancora toccate, soltanto controllate e fatto l’apprendimento tramite obd una volta per scrupolo, calibrazione tramite software .
non misurare mai le valvole a motore caldo.
Ho preso una voge 525 e ho già 8000 km😂😂😂
Come si fa a sapere che versione di moto si ha con motoscan? Dove si trova quest’informazione?
OLIO CARDANO ????
Ciao, lo diciamo in apertura di video, l'olio del cardano è stato fatto la settimana prima perché è stato sostituito il cardano per la campagna richiamo di BMW.
L’olio del cardano è molto facile da cambiare . C’è una vite di carico olio dall’alto e una in basso per lo scarico olio . 170 ml di olio per trasmissione ed il gioco è fatto 👍🏼.
Fate attenzione a non dare consigli errati sulla durata dell'olio motore poichè qualsiasi olio motore dopo 10.000 km ha già perso dal 30 al 40% della sua base chimica e questo non dipende dal produttore o dal tipo do olio utilizzato o dal grado termico ecc. ecc. di più l'olio motore anche se la moto non viene utilizzata si ossida e peggiore in maniera sensibile la funzione di lubrificazione quindi anche se avete fatto "soli" 5000 km in un anno l'olio ha subito l'invecchiamento per ossidazione ergo è da cambiare
Le centraline di auto , furgoni ecc sono programmate per variare il degrado olio in base al tipo di utilizzo . In base al tipo di utilizzo aumenta o diminuisce l’intervallo di manutenzione. Sulla moto non lo fanno penso semplicemente per un fattore di business. Io non ho dato consigli , sto semplicemente documentando gli intervalli di manutenzione alla mia moto , ora sta andando verso i 150 mila km e funziona meglio di quando era nuova .
Calcola che l’olio lo cambio ogni 5/6 mesi , ho una percorrenza annua di circa 25/30 mila km .
La rilevazione del degrado dell'olio motore letto dalla "centralina" e un valore talmente inutile quanto la rilevazione stessa, non è certo un "opacimetro" che ti può dare indicazioni precise sullo stato dell'olio, se vuoi un indicazioni precisa ci sono ditte specializzate a cui portare un campione di olio motore da analizzare che ti danno un analisi precisa di come sono messi tutti i componenti interni del motore. Ripeto la lettura a cui tu fai riferimento è talmente poco significativa da essere praticamente inutile
@@dariorider811Grazie delle info , al prossimo cambio olio allora farò controllare l’olio che scarico che sono curioso di vedere in che stato è.
Il fatto che non abbiate rispettato gli intervalli manutentivi previsti dalla casa e che questo non vi abbia causato problemi, non è una giustificazione per consigliare agli altri di fare lo stesso. Forse sarebbe stato il caso di specificare che "voi" avete fatto così...non che l'olio e le candele possono essere cambiate anche dopo il doppio dei km.
Tra l'altro (mi scuserete per l'osservazione eh...) parliamo di un totale che si aggira intorno agli 80€ (candele comprese) e risparmiare 4 spicci per logorare meglio il motore di una moto, che non è un entry level, mi sembra al quanto una str@nzata.
Poi...Fate vobis
Nessuno consiglia niente a nessuno . Ho solo illustrato come sto gestendo la manutenzione della mia moto . Per il materiale non è un problema perché ho sempre la scorta di tutto in garage, gomme , filtri , olio ecc . Per me seguire per filo e per segno quello che dice casa madre è decisamente eccessivo , giusto per far cassa , poi sul mio mezzo , giustamente, sono libero di fare quello che voglio . Ora ha passato i 150mila km. Buona strada 🤟🏻
@@matteofranzini7713 sei proprio sicuro di non aver consigliato nulla?? Forse è il caso che riascolti l'audio, dato che hai asserito che andando ad andature regolari e turistiche, l'olio si degrada meno e si possono allungare i chilometraggi...questa è un'affermazione estesa orizzontalmente, non specifica per la tua moto.
Cmq sicuramente puoi usare anche il diesel sul tuo gs, ci mancherebbe. Buona strada a te
@@gladio979mi comporto esattamente come vengono tarate le centraline delle macchine diesel e benzina di ultima generazione, in base al tipo di utilizzo accorci e allunghi il degrado dell’olio . Cambiandolo ogni 6 mesi di certo non sto a farmi problemi se sono 10/12 mila km , non sono i due mila km in più che fanno la differenza.
Chissà come mai su Ducati e Ktm l’intervallo è ogni 15 e bmw si ostina a tenerlo a 10 mila nonostante i 4 kg d’olio …. Mistero 💰
un poco disordinati e imprecisi, negativo!
Ciao e grazie. Potresti argomentare così per aiutarci?