Ritornare Alla LEVA OBBLIGATORIA?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 23 мар 2024
  • Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: risparmia alla grande e ricevi 4 mesi extra: nordvpn.com/dentrolastoria
    Il Nostro Podcast: Racconti Di Storia: open.spotify.com/show/3ztFvhz...
    Acquista l'antologia di Racconti Di Storia: a.co/d/g16fmhb
    Odiata o rimpianta, da quasi vent'anni la naja, termine con cui si definiva popolarmente il servizio militare obbligatorio, non è più attiva. Nata come strumento di inclusione nazional-popolare e sociale, la naja è mutata con le esigenze sia militari che della società civile. Il fenomeno del nonnismo ha contribuito ad alimentare la frangia abolizionista dell'opinione pubblica italiana. In generale, il crollo del Muro di Berlino e del mondo bipolare ha privilegiato la riduzione degli organici degli eserciti per un modello di Forze Armate meno numerose ma più efficienti. Oggi però si sta rivedendo la possibilità di reintroduzione anche parziale della leva obbligatoria: in che modi? Con quali scopi? A cosa può servire un periodo di ferma obbligatoria? Ne parliamo nell'editoriale
    Sostieni Dentro La Storia
    Abbonamento Al Canale: / @dentrolastoria
    Patreon: / dentrolastoria
    Tipee: en.tipeee.com/dentro-la-storia-1
    La Nostra Sigla Su Spotify: open.spotify.com/track/0vAAYp...
    I Nostri Social
    Instagram: / dentro_la_storia_2022
    Facebook: / noiritalianoyoutube
    WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029Va81...
    Blog: raccontidistoria.blogspot.com/
    Dentro La Storia lo trovi anche qui: linktr.ee/dentrolastoria
    Testo: Federico Bettuzzi
    Produzione: Giovanni Zorzi
    Dentro La Storia is a brand owned by:
    Purple Media Company LLC
    Under Massachussets Declaration of Right - Article 21
    Citizen Media Law Project, “Intellectual Property,” www.citmedialaw.org/legal-guid...

Комментарии • 582

  • @Dentrolastoria
    @Dentrolastoria  2 месяца назад +3

    Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: risparmia alla grande e ricevi 4 mesi extra: nordvpn.com/dentrolastoria
    Abbonamento Al Canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin
    Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria
    Tipee: en.tipeee.com/dentro-la-storia-1
    La Nostra Sigla Su Spotify: open.spotify.com/track/0vAAYpkdC4zSjYg1oPU5R7?si=bf64d0e34297480d

  • @bubusettete3979
    @bubusettete3979 21 день назад +6

    UN ANNO DI CARCERE DA INNOCENTE. lo stato mi deve risarcire questo! Anzi in carcere stanno meglio, più larghi, con tv, pasti, giochi, pulizia, spazi propri, paga ecc. ecc. Violenze fisiche e psicologiche di tutti i tipi, per farti rispettare dovevi diventare chi non volevi essere. Tanti ragazzi che crollavano e finivano alla neuro e ancora peggio si suicidavano (a Orvieto mio fratello ha assistito a quattro suicidi). Offerte di lavoro perdute, affetti persi, paga insufficiente anche solo per un biglietto del treno per tornare a casa una volta ogni due mesi. Ho visto pavimenti di locali della nave "alluvionati" di vomito per il mal di mare di tanti ragazzi costretti per giorni e giorni ad affrontare mareggiate mostruose e poi essere ricoverati in ospedale per le conseguenze. I pochi fortunati che stavano bene erano quasi tutti RACCOMANDATI gli altri facevano la roulette russa. Chi aveva soldi e conoscenze, grazie alla grande corruzione non faceva il servizio di leva, gli altri a pulire cessi. Grazie al fatto che i giudici davano la possibilità a tanti criminali di fare il servizio militare da volontari (tre anni stipendiati) al posto della galera, quei luoghi erano pieni di personcine che rubavano negli armadietti o picchiavano e vessavano gli altri. per non parlare degli insegnamenti che dispendiavano: come aprire lucchetti, rubare un auto, trafficare droga ecc. ecc. UNA FOLLIA RICOSTITUIRE TUTTO QUESTO.

  • @Simon1279.
    @Simon1279. 2 месяца назад +7

    Ho cominciato a lavorare nel Luglio 1997 ed il 16 settembre 1998 mi sono dovuto presentare in caserma, in un anno mi sono sputtanato anche contro al mio volere i risparmi di 1 anno di lavoro per adempiere al mio dovere e nessuno me li ha mai rimborsati per 1 anno buttato che sono stato costretto a farmi.
    Hanno fatto solo bene a toglierla, un debito in meno.

  • @manliozaninotti9627
    @manliozaninotti9627 2 месяца назад +12

    Ho fatto il servizio di leva 30 anni fa. Ero già un adulto con alle spalle università e professione. Me la son fatta diventare utile patecipando agli organi di rappresentanza fino al livello intermedio. Ma se per me non fu del tutto uno spreco di tempo, per una quantità di ragazzetti miei commilitoni fu un esperienza spesso deleteria e non formativa. il nonnismo era quasi, dico quasi, sparito ma il peggio lo faceva la noia e l'inattività e dopo mesi di questa routine percepita come priva di senso ogni senso del dovere civico era morto e sepolto. Inoltre chi si trovava a spezzare il proprio percorso di formazione o professionale si trovava in grande svantaggio nei confronti dei coetanei che nel frattempo stando fuori potevano costruirsi una carriera e questo vale anche per l'oggi in caso di reintroduzione dell'obbligatorietà. I militari sono indispensabili, ma deve essere una scelta personale altamente motivata, fomata professionalmente e pagata. I valli non si fanno più con la carne da cannone.

    • @Alessandro-sh8zk
      @Alessandro-sh8zk 2 месяца назад +2

      Fra poco la carne da cannone (o da drone) tornerà molto utile. Ovviamente solo maschi perché la parità è unicamente dove comoda.

    • @pierlucaflorentino2447
      @pierlucaflorentino2447 27 дней назад

      Ma guarda io probabilmente l ho fatto prima di te e non condivido il tuo ragionamento . Intanto c è da dire che oggi sarebbe utile a livello di socialità visto che ( so bene di cosa parlo con tre figli ) questi ragazzi si " parlano " solo tramite social e mi si dica quello che si vuole ma non e ' assolutamente la stessa cosa che socializzare in live version . E poi credo che sicuramente a distanza di 35 anni le cose si saranno evolute , un po' di disciplina , un po' di regole in un periodo come questo dove si accampano solo diritti per diritto senza considerare che senza doveri non si va da nessuna parte credo possa essere per alcuni versi utile . Io conservo ottimi ricordi sebbene al tempo non ero particolarmente entusiasta all idea di passare mesi in caserma .

  • @pauldaino3282
    @pauldaino3282 2 месяца назад +7

    Terzo contingente del 1966,selezionato per il corso sottufficiali (ACS non richiesto da me),ho frequentato la scuola SAUSA a Foligno inquadrato nell'artiglieria da montagna.
    Mai avuto un attimo di noia in 15 mesi di servizio militare....
    Ho frequentato il corso di 5 mesi durante l'inverno,senza acqua calda la mattina,senza riscaldamento, e con una disciplina piuttosto severa,eppure sono sopravissuto benissimo senza traumi ,insieme ad altre centinaia di commilitoni e orgoglioso di avere imparato una a miriade di cose, che mi sono servite anche nella vita civile.
    Dopo il corso,da sergente percepivo uno stipendio adeguato e le cose che ho imparato mi hanno formato specialmente nello sviluppo dell'attitudine al comando,cosa che ha segnato positivamente tutta la mia vita lavorativa.
    Mi dispiace che per molti si sia trattato di un 'anno buttato via ,perchè per me e per i miei commilitoni di allora, non è stato affatto così.
    Ricordo con una certa nostalgia le bellissime esercitazioni di tiri di artiglieria notturne o all'alba in mezzo al freddo e alla neve,ma sempre con la volontà di fare bene ciò che ci era stato insegnato.
    Da volontario ho poi servito per oltre 10 anni nel Corpo Militare della Croce Rossa,con funzioni anche di istruttore militare di Telecomunicazioni nel periodo delle missioni in Iraq e Afghanistan.
    Nella vita civile in 40 anni di attività ho sempre riconosciuto a colpo d'occhio (con pochissime eccezioni) chi aveva svolto il servizio militare...

    • @giovannipadolin2676
      @giovannipadolin2676 2 месяца назад +1

      Non richiesto? Dai, niente da recriminare comunque erano soldi che ci facevano comodo, a chi non servivano, (molti) evitava o la leva, altri meno fortunati la dovevano comunque fare ma con meno responsabilità.

    • @robertotsolakis2409
      @robertotsolakis2409 29 дней назад

      ecco un altro che non voleva fare un servizio dove bisognava firmare per poter accedere ... come i parà ed altri corpi operativi

  • @nicolapagnotta69
    @nicolapagnotta69 2 месяца назад +18

    Un anno perso dove si apprendevano solo le cattive abitudini ad esempio il vizio del fumo o peggio...e Ve lo dice uno che ha fatto la naja in un battaglione operativo AMF

    • @robertotsolakis2409
      @robertotsolakis2409 29 дней назад

      ci sono le persone che hanno avuto dei trumi ... capita.

  • @claudiograssi1037
    @claudiograssi1037 2 месяца назад +9

    Io ho fatto la leva nel 75 a Gorizia (allora era una piccola Berlino italiana). E' stata una esperienza profonda, con positivi e negativi. Anch'io conservo ancora delle amicizie nate all'epoca. No, l'esercito di leva non tornerà più. Abbiamo già un forte esercito di professionisti e certamente non se ne può creare un' altro parallelo. La disciplina? Ogni tanto si sente menzionare che ci "vorrebbe la naja, la disciplina, per raddrizzare i giovani". No, non è vero. Io quando ci andai avevo già ricevuta una educazione dai miei genitori e non ho dovuto aspettare che me la insegnasse dei sottufficiali demotivati. Certamente una cosa si impara: convivere 24 ore al giorno con ragazzi che non mi ero scelto.

    • @andreaguitto9915
      @andreaguitto9915 2 месяца назад

      L'esercito di terra, forte non lo è davvero, professionale sì... Ma che senso avrebbe ripristinare la leva in un esercito che scarta circa l'80% degli aspiranti volontari? E gli armamenti? Elmetti, mimetiche e armi leggere ok, costano relativamente poco e ce ne saranno di riserva, ma artiglierie, carri... C'è pochissimo ormai e il poco che c'era in riserva è stato lasciato deteriorarsi alle intemperie prima, regalato all'Ucraina (quel poco che di integro e di valido ne era rimasto...) poi.. Un esercito dev'essere equilibrato, non può avere 100 reggimenti di fanteria, e 1 di artiglieria o di carri...

  • @francosantelli4102
    @francosantelli4102 2 месяца назад +16

    il servizio militare mi ha aperto il mondo del lavoro sono 35 anni che faccio l'autista quindi non posso che ringraziare per quell'anno a detta di qualcuno (sprecato)
    Secondo me sarebbe buono affiancare a veri professionisti personale di logistica ecc ecc personale di leva che riesca a formare persone consapevoli della propria appartenenza alla nazione Italia

    • @carlabisio6589
      @carlabisio6589 Месяц назад

      Quindi,scusa la domanda che non vuol essere provocatoria ma che mi parte dal cuore ma anche dalla testa...scoppiasse una guerra tu dovrai andare ad ammazzare un altro ragazzo come te ...gli dovrai sparare in testa prima che lo faccia lui a te...2ragazzi che sarebbero potuti essere amici,e invece vi ammazzate in nome della patria...bello schifo vi chiede di fare la patria...

  • @Mr.SpockEurope
    @Mr.SpockEurope 28 дней назад +3

    "il servizio di leva ha creato una coscienza di nazione" questa è la più esilarante !!!

  • @umbeopos9239
    @umbeopos9239 2 месяца назад +31

    7/83 radarista su Nave Audace. Dopo 1 anno ero sgt. Francia, Spagna,Grecia, Algeria , Libano. Pochissimo nonnismo. La leva , ai miei tempi, ha avuto un'importanza notevole, specie a bordo. Personale di carriera e di leva lavoravano gomito a gomito con una elevata operatività ( Libano docet). Questa operatività della leva ci è stata riconosciuta dal personale di carriera, marescialli ed ufficiali.Grandi amicizie sono nate e mantenute fino ad oggi. Oggi i CAR della Marina (Maricentro Taranto e La Spezia) non esistono più. Da un lato, però, c'è una penuria di personale. Per le unità di squadra si ricorre continuamente a imbarchi temporanei. All'estero ogni unità ha due equipaggi, per permettere la turnazione. Penso che la leva non sia più attuabile. Tralascio i discorsi sulla sua utilità al fine sociale. Ho letto che sono in aumento i cassi di insubordinazione e processi , anche per mobbing, nelle FF.AA. Qualcosa non funziona . Ma forse sono troppo vecchio per capirlo.

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 2 месяца назад +3

      Se qualcosa si è guastato , allora vuol dire che il confronto tra le persone si è guastato e si è trasferito nelle caserme. Ed i rapporti tra chi ha i gradi e chi non li ha diventano lo specchio di quel che succede nella società civile.

    • @lucianaflesia1507
      @lucianaflesia1507 2 месяца назад

      Io ero 5/83 aviazione leggera a Pollein(ao) concordo con te in ogni parola

    • @Lensmen-wm1in
      @Lensmen-wm1in 2 месяца назад +1

      Anche mio padre ha prestato servizio sull'Audace, fine anni '70.
      In sala macchine.

    • @marchettiangelomarchetti2664
      @marchettiangelomarchetti2664 2 месяца назад +7

      Il servizio militare è servito per moltissime ragioni.
      La più banale?
      Partivi bambino, tornavi dopo 12 mesi uomo, serio, cresciuto, responsabile.
      Quelli di oggi?
      Come li definireste?
      Ma per favore!!!
      Naja,naja,naja per tutti!

    • @mondo8332
      @mondo8332 2 месяца назад

      Ciao Umberto, non ci conosciamo sicuramente...ma il Moto, te lo ricordi? 😊 " Gloria Audacia Comes" 🤗🇮🇹💪Ps. Te la sei passata bene ai "piani alti"...Avrai avuto modo di visitare " l'Inferno di Dante" Lasciate fuori ogni speranza per voi che entrate?😅🤞Io in quel periodo ero ancora a casa...Piccola parentesi...Penso sia corretto e giusto, ciò che hai detto, anche io ho vissuto più o meno le stesse cose...ma le situazioni sono diverse per tutti Noi, é una materia delicata e molto complessa...non si può affrontare qui...🤔👍🙏💪💪💪🇮🇹💖

  • @enricocampo7130
    @enricocampo7130 2 месяца назад +5

    Diciamo che un esercito di coscrizione ( " di leva " ) sarebbe più economico. La voce di spese per il personale incide nelle ffaa armate per più del 50% ( stiamo parlando di stipendi, indennità eccetera ). Al tempo dell'esercito di leva eravamo al 4- 5 %. Sembra strano, ma è così

  • @Luki_El_Loco_2371
    @Luki_El_Loco_2371 2 месяца назад +35

    La mia esperienza personale sarebbe stata traumatica se non avevo un carattere abbastanza forte da reggere a certi colpi. Partito per naja nel 1993 destinazione Santo Stefano di Cadore (BL). Un Paradiso per il sottoscritto, luogo praticamente isolato, duemila anime, nessuna attrazione, più di mezzo metro di neve durante il periodo invernale. Cosa è andato storto? Ero l' unico appassionato di musica heavy metal di tutta la caserma e questo mi ha portato a passare quasi due mesi (non consecutivi, ma a trance di dieci giorni) all' ospedale psichiatrico di Padova, perché secondo il loro ILLUMINATO parere non era normale che nel 1993 ci fossero ancora persone che ascoltano heavy metal invece della musica techno. All' inizio mi incazzavo di brutto perché mi volevano riformare, mi facevano dei colloqui assurdi anche sul fatto che da civile portavo i capelli lunghi, ma alla fine ho raccolto la sfida e ho vinto la mia personale battaglia. Hanno dovuto ammettere che anche se ero socialmente disadattato non ero pericoloso per me stesso o per chi mi sta attorno. Alla fine è stato un anno gettato alle ortiche, uno spreco di denaro allucinante (ero responsabile del magazzino viveri e ne ho viste di tutti i colori), spero di tutto cuore che certi politici pensino ad altro invece di queste sciocchezze.

    • @falt.a7350
      @falt.a7350 2 месяца назад +3

      Abbi pazienza ma sono un' Alpino e sono stato sia a Santo Stefano che a Tái di Cadore pochi giorni per esercitazioni... Santo era un buco (posso essere d'accordo) Tai un po' più bellina e popolata... Noi eravamo il Feltre a detta di tutti la peggio del Cadore... invece erano balle.. abbiamo faticato, marciato,fatto polveriere, campo invernale,estivo , esercitazioni con i Marines e i Vespri!!!!!
      Eravamo sempre tutti insieme e nonnismo solo il giusto (che ho fatto anch'io).... Una meraviglia di anno come essere in vacanza!!!! Per mé che già mi spaccavo la schiena a lavoro dai 16anni!!!!!!
      Se ti hanno (come hai detto) mandato diverse volte a Padova...non era per le tue preferenze musicali!!!! Magari dovresti fare una analisi autocritica... Se i tuoi comportamenti non fossero stati il tuo peggior nemico... Se hai marcato troppe visite facendo richieste strane ai tuoi ufficiali...o altro che magari puoi capire meglio ora che sei di mezza età come mé!!!!!!!!
      Noi eravamo quasi tutti amici..a parte i cazzoni che si autoisolavano da soli... addirittura con gli ufficiali quelli che si comportavano normalmente, di sicuro c'erano le merde e tranquillo che stavano da soli pure quelli!!!!!!
      Ovviamente sò bene che fare naja in un Posto di merda la rende una merda essa stessa!!!!!!
      At salut Sorde... Alpino Piemontese 30a fucilieri Feltre 64ma cp. Sotto di noi le crode!!!!🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹

    • @Luki_El_Loco_2371
      @Luki_El_Loco_2371 2 месяца назад

      Santo Stefano mi stava anche bene, così come Cima Banche (4 polveriere), quello che trovavo assurdo era la totale mancanza di logica nel loro modo di vivere; ti ricordi come diceva il detto "Dove finisce la logica inizia la naja", ecco era quello che mi mandava in bestia. Mi avevano messo responsabile del magazzino viveri, mi piaceva visto la mia passione per i numeri (inventariare, ordinare il cibo a Tai, ecc.) ma tutto andava a farsi benedire per via della ladreria legalizzata che facevano i vari marescialli e tenenti che bazzicavano la caserma. Era praticamente impossibile mantenere ordine e per un maniaco matematico come il sottoscritto era intollerabile. Ho denunciato la cosa ai ranghi superiori e sono stato pure punito per questa azione. Alla fine mi sono messo il cuore in pace e lasciavo fare le loro porcate.@@falt.a7350

    • @falt.a7350
      @falt.a7350 2 месяца назад

      @@Luki_El_Loco_2371 Eh.. và ben Frà.. quello era il sottobosco che tutti sappiamo!!!! Da noi si fottevano carne, diesel,forme di Grana persino gli scarponi San Marco nuovi destinati a noi per l'alta montagna!!!
      Ma sai bene che "occhio non vede cuore non duole"... Ché ci vuoi fare!!!
      E forse prima mi sono espresso male... Dicendo posto di merda intendo sempre la caserma non il luogo!!!!! Ho visto caserme di fanteria che erano dei cessi quando abbiamo fatto la Carpegna con i Marines...e ovviamente tutto é di conseguenza, i fanti erano trasandati e svogliati quindi la vivevano male!!!
      Pensa che il povero comandante era un' Alpino che quando ci ha visto arrivare e scendere di corsa dai mezzi tutti lucidi rasati allineati e reattivi si é messo a piangere!!! 😭
      Lo ha consolato il nostro capitano!
      E i fanti ci guardavano come extraterrestri e a noi sembravano un branco di scimmie!!!!!! Noi (come puoi immaginare) eravamo un pò esaltati ed elitari ma mai nessuno si comportava male con i compagni dei magazzini o i refettoristi CCS, anzi al rientro dalle licenze dopo le pulizie e il contrappello era tradizione che tutti scendessero da noi a mangiare e bere le cose che si portavano da casa!!!! Salami,pizza, focaccia genovese,gorgonzola, vini e birra!!!! E una marea di "marocchino" capisc'ammé!!!!!
      Ah... E comunque io ascoltavo i metallica, led Zeppelin, Deep purple a palla.... e la Tecno quando era il suo turno si ballava sui letti o in corridoio 🤣🤣
      Avresti dovuto fare trasferimento...
      Solo che in realtà non si conosceva il mito "Caserma Zanettelli" La Sagra!!!! Lo sì sá solo dopo!!!!!!
      At salut tùrna un Alpino 🇮🇹
      Ps. 10mo/93 congedato per limite di tempo dopo +12 di rigore!!!🤣🤣🤣🤣

    • @andreacappelletti9345
      @andreacappelletti9345 2 месяца назад

      /@@Luki_El_Loco_2371 sei stato a Cima Banche ???? io ero in Val Pusteria, Brunico, ci raccontavano le storie su quella polveriera, tipo l'inverno del 1984/1985 con temperature a - 35°C.....

    • @Luki_El_Loco_2371
      @Luki_El_Loco_2371 2 месяца назад

      Io mi sono limitato ad arrivare a -25. Quello che mi affascinava di quel luogo era i' isolamento e la solitudine che eri costretto ad affrontare. Un vero e proprio Eden per un lupo solitario che ero. @@andreacappelletti9345

  • @Pedone_Rosso
    @Pedone_Rosso 2 месяца назад +18

    Quasi cinquantenne.
    L'educazione civica l'ho fatta in quelle che sono state le scuole dell'obbligo per i miei coetanei, ovvero Elementari e Medie Inferiori, 1 ora alla settimana, con tanto di interrogazioni.
    Interrogazioni il cui voto però non valeva per la media dei voti e per la valutazione di un'eventuale bocciatura
    (al limite potevano essere considerate per il voto in condotta, ovvero come elemento di valutazione del comportamento dello studente in generale).
    Del servizio di leva ho solo sperimentato la visita medica in caserma, due volte.
    La prima visita conclusa come "rivedibile", la seconda come "riformato".
    A causa di un infortunio grave al ginocchio (crociato e menisco),
    che nella prima occasione era talmente fresco da non avere ancora referti medici abbastanza conclusivi per i criteri militari
    (mi sono operato fra le due visite militari, che sono state a un anno di distanza l'una dall'altra, come di norma).
    Detto questo:
    Italiani, Concittadini.
    In caso di guerra non contate su di me.
    Per me è meglio disertore, magari in carcere,
    che assassino o morto in guerra.
    Grazie per i video!

  • @papamidnite9525
    @papamidnite9525 2 месяца назад +7

    Se mi danno 3k al mese e l'obbligo coinvolge anche le donne, metto la firma anche adesso.

  • @DamianoNisoli
    @DamianoNisoli 2 месяца назад +11

    Ma voi ce li vedete i maranza a fare il servizio militare ??? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @sergiovasapolli899
      @sergiovasapolli899 2 месяца назад +1

      ...o, per citare un meme che gira su Facebook, "Ve la immaginate la chat di WhatsApp delle mamme?" 😁
      Tornando ai maranza...
      Quelli c'erano anche durante i miei 12 mesi: alcuni si adattavano subito, altri ci mettevano qualche settimana.

  • @andreasunlaz
    @andreasunlaz 2 месяца назад +77

    In effetti un altro pozzo senza fondo in cui buttare soldi e arricchire amici degli amici è proprio quello che ci serve

    • @matteojorg415
      @matteojorg415 2 месяца назад +3

      Beh l'esercito professionale costa molto molto di più

    • @patriziacavallo9702
      @patriziacavallo9702 Месяц назад

      👏👏👏👏👏❤

    • @Mr.SpockEurope
      @Mr.SpockEurope 28 дней назад

      @@matteojorg415 e grazie al piffero, obblighi le persone a lavorare gratis, altrimenti i ceppi! Aspe' aspe' com'è che si chiama che si faceva in america nei campi di cotone ?

  • @bigboyandrew
    @bigboyandrew 2 месяца назад +17

    7/95, nella scatoletta dei ricordi del militare ho anche io più o meno gli stessi oggetti 😄
    Sull’utilità del servizio avrei parecchie riserve anche se si tratta di un esperienza che aiuta a formare un po’ di carattere, ma tutto sommato è stato un periodo abbastanza spensierato di cui ho un buon ricordo, che però, come in molti altri casi, si sviluppa postumo perché quando ci sei dentro non vedi l’ora che finisca; poco nonnismo, ma il mio era un reparto operativo (con diverse missioni all’attivo) e alla fine della giornata erano tutti piuttosto stanchi per queste cose, ma tanto tempo perso...
    Però ai mocciosi di oggi, che senza il telefonino sono il nulla, e soprattutto ai maranza, un giretto di vite non farebbe male: un bel cubo-branda un po' di volte nelle prime sere con tanto di urlo "non siete più a casa" e vedi che rigano più dritto di un laser. Anche senza educazione civica 😂

    • @GinoCugino23
      @GinoCugino23 2 месяца назад

      Però ci sono anche tanti giovani brillanti, intelligenti ed educati che utilizzano il telefonino con moderazione oppure per lavorare o per studiare (d'altronde su internet è pieno di ebook e di articoli scientifici su cui formarsi). Può sembrare di no perché i casi di maranza maleducati e violenti fanno più audience rispetto a quelli di persone che si comportano bene; da qui nasce la percezione distorta del "sono tutti così".
      Inoltre dubito che si risolva la questione con il servizio militare. Secondo me servono altre cose: lavori pagati decentemente, più fondi all'istruzione, una vera riforma dell'istruzione che vada a inserire anche una componente pratica più rilevante; più spazi di socialità dedicati ai giovani, più corsi variegati di attività fisica e soprattutto corsi di logica, di etica e di comprensione del testo fin da piccoli.

  • @albertoroverselli1186
    @albertoroverselli1186 2 месяца назад +24

    Ciao Federico & Giovanni,ho fatto il Militare nel lontano scaglione 2/80,sono passati 44 anni e non mi par vero.
    Ho dei ricordi piacevoli e anche tristi ma formativi per un ragazzo di allora non ancora ventenne.
    Penso che sia molto difficile introdurlo nuovamente ma credo anche che per molti giovani,la maggior parte, servirebbe eccome!!!
    Mi ricordo dato che da Milano mi sbatterono a Trapani a svolgere il CAR Avanzato per due mesi in una caserma punitiva dove c'erano ufficiali degradati che avevano un accanimento e una cattiveria con noi reclute fuori dal comune.
    Ricordo poi la prima volta che tornai a casa,dopo il trasferimento a Modena al Battaglione Logistico,apprezzai il buon cibo di mia madre,le lenzuola
    fini e non grezze,la mia camera,il bagno di casa,riabbracciare la fidanzatina di allora...se non hai fatto il Militare certe sensazioni non le puoi capire.
    Mi sono dilungato ma se a distanza di più di quarant'anni vivo ancora queste sensazioni,questi ricordi ti rendi conto che l'inutile Naja è servita per apprezzare le cose semplici di tutti i giorni😊

    • @albertoroverselli1186
      @albertoroverselli1186 2 месяца назад

      @@Korps74 Grazie e buona domenica!!!

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  2 месяца назад

      Grazie Alberto!

    • @berzeri
      @berzeri 2 месяца назад

      Tengo a precisare che in tutta l'Italia dal termine della seconda guerra mondiale, non è mai esistita una sola caserma e nessun reparto disciplinare, tanto meno la caserma Giannettini di Trapani, che ha avuto sempre funzioni di C. A. R, oggi sede del 6°reggimento bersaglieri. Solo fantasie tramandate negli anni.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 27 дней назад +2

      Un po' come essere, sbattuti in galera da innocenti, diciamo.

    • @berzeri
      @berzeri 27 дней назад

      Sarà stata una caserma dove non si stava tanto bene, come tutte quelle adibite a C. A. R, ma voglio ricordare che dal termine della seconda guerra mondiale, in tutta l'Italia non è mai esistita una sola caserma disciplinare, sono solo voci tramandate.

  • @La-nk8vz
    @La-nk8vz 2 месяца назад +5

    Io fui tra i primi volontari, ben 19 anni fa feci parte dell' esercito per un anno. Ora da 37 enne, poi laureato, ricordo con grande affetto quel periodo.
    Ps: mi sento ancora giovane ma come passa il tempo!

  • @nomade2610
    @nomade2610 2 месяца назад +13

    Ritengo centrata la riflessione sull'educazione civica. Ad esempio, da ciò che leggo sui social e dai confronti che faccio personalmente, penso che la maggioranza non sappia cosa significhino Democrazia e Libertà civili

  • @kurtsicily
    @kurtsicily 2 месяца назад +4

    Le cinture erano diverse, la mimetica aveva il cinturone dove attaccare le giberne per la guardia, la drop aveva una cinturina normale

  • @sergiogenovese7668
    @sergiogenovese7668 2 месяца назад +5

    Visto che si parla di esercito e allora uso un termine da battaglia, bravissimo il nostro giornalista del canale Dentro la storia. Centrato in pieno uno dei problemi non da poco della scuola : l'educazione civica che se fatta bene aiuterebbe a creare gli italiani. Ma di ciò non c'è alcuna consapevolezza a iniziare dai docenti. È così uno studente può finire i 5 anni del liceo con il massimo dei voti ma senza sapere assolutamente nulla della legge fondamentale della Repubblica italiana . Aggiungo un'altra osservazione : non si capisce per quale motivo negli istituti tecnici e nei professionali si studia diritto mentre nei licei ,tranne credo in quello delle scienze umane a indirizzo socio-economico , non si studia nulla del diritto che invece è una materia fondamentale per la convivenza civile tra le persone

  • @stefanococeancigh3291
    @stefanococeancigh3291 2 месяца назад +13

    Grande bettuzzi. Non sapevo che la leva fosse stata solo sospesa. Un grande saluto da un 7/92. Alpino. Vespri siciliani. A me è servita. Un anno che non farebbe male alle giovani generazioni.

  • @BeastAnd71
    @BeastAnd71 2 месяца назад +6

    La leva serve solo in un'epoca dove c'è il concreto rischio di una guerra di massa, per cui servono truppe numerose già pronte all'uso, altrimenti un numero molto più ridotto di professionisti costa meno, è più efficiente ed è impiegabile a 360°, considerando anche che rimanendo in servizio più a lungo hanno più tempo per essere addestrati come si deve.

    • @enricocampo7130
      @enricocampo7130 2 месяца назад

      Mi dispiace, ma i numeri sono altri. Al tempo della naja le spese per il personale erano sul 4- 5%, ora si è saliti a più del 60 %...ovviamente a detrimento del procurement, addestramento e via dicendo. È un problema che affligge tutte le ffaa che sono passate dalla coscrizione ai professionisti.

  • @fabiopadovani6634
    @fabiopadovani6634 2 месяца назад +1

    Sono un Alpino e ho servito il mio Paese durante il periodo di leva nel 1980. Sono orgoglioso di averlo fatto, ho imparato molte cose. Urge quanto mai ripristinarlo in chiave moderna per il bene della nostra società.

  • @pietroromanelli541
    @pietroromanelli541 2 месяца назад +16

    Io nei due anni che ho passato nell'Arma dei Carabinieri non ho mai avuto nessun atto di nonnismo e altre cazzate del genere è stata un'esperienza molto bella ed educativa.

    • @user-mt4qg3kj9u
      @user-mt4qg3kj9u 2 месяца назад

      Il nonnismo si faceva anche in fureria e parecchio

    • @REIKO2582
      @REIKO2582 2 месяца назад

      Ciao , per curiosità .Il secondo anno lo hai fatto solo con richiesta di prolungare, oppure per fare il secondo anno bisognava passare il concorso attraverso Test di Cultura generale . Ciao 🖐

    • @pietroromanelli541
      @pietroromanelli541 2 месяца назад

      @@REIKO2582 con la richiesta di prolungare.

  • @TheVandalo76
    @TheVandalo76 2 месяца назад +8

    4°/95 uno dei anni piu belli che ho vissuto... lo rifarei pure ora... si arrivava ragazzini si tornava a casa uomini..

  • @fabioperretta9298
    @fabioperretta9298 2 месяца назад +2

    10/92 presso 48 Rgt Artiglieria da Campagna Smv "Taro" un'esperienza per me unica ed indimenticabile, ho Imparato molto dal servizio militare e a mio avviso farebbe bene anche a tanti ragazzi di oggi.

  • @lucioquinziocincinnato44
    @lucioquinziocincinnato44 2 месяца назад +7

    Una sola riflessione: leggo tra i commenti di molti che associano al servizio militare obbligatorio il fenomeno del nonnismo, come fosse stata una caratteristica "istituzionale".
    Il nonnismo è scomparso come non fosse mai esistito con la scomparsa della leva, e non se ne è mai più parlato.
    In compenso è "comparso" improvvisamente il bullismo nelle scuole (comparso non direi...c'era ma non se ne parlava).
    Quella forma di attitudine alla prevaricazione del più grande sul più piccolo quindi non è cosa tipica dell'ambiente militare?
    Ops... E io che credevo... 😅

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 27 дней назад

      ???
      Non è comparso improvvisamente il bullismo. C'è sempre stato, dai tempi del Franti di De Amicis...
      Pure io ne so qualcosa.

    • @lucioquinziocincinnato44
      @lucioquinziocincinnato44 27 дней назад +1

      @@stefanodadamo6809 le virgolette...

  • @robertotsolakis2409
    @robertotsolakis2409 29 дней назад

    Io ho scoperto dopo 30 anni ... che il mio "migliore amico" , sotto la naja, mi reputava uno najone ... vero è che provvengo da famiglia di militari, ma non ero cosi inquadrato. Ma su una cosa gli do ragione ... quando ho saputo che mi avrebbero mandato al circolo ufficiali di presidio, più volte ho chiesto di essere trasferito, per fare il militare ... poichè li mi sentivo come un badante, e senza speranza di avere un misero grado (nonostante spesso mi davano da comandare altri soldati per la gestione di veri cose).
    E' utile il servizio di leva ?
    "Ai miei tempi" spesso era un momento in cui ti rubavano dagli amici ... dalla ragazza ... e spesso dal lavoro.
    Ma alla fine è stata una bella esperienza.
    Come dovrebbe essere oggi ? Un sistema senz'altro con l'istruzione militare ... ma misto con qualcosa tipo boyscout , protezione civile e pronto soccorso.
    Inoltre ... come al tempo, l'insegnamento di qualche mestiere.

  • @ivanopioli261
    @ivanopioli261 2 месяца назад +6

    Quel mondo di allora era diverso sia per chi ha fatto la naja e chi no. Chi come me è stato esonerato ed è andato direttamente a lavorare in officina esattamente co le stesse regole di disciplina rispetto dei superiori e dei più anziani. Vi erano anche episodi di nonnismo alcune volte sgradevoli ma siccome eravamo tutti "armati di martello e chiave a stella" tutto veniva ricondotto a vita normale. Si conosceva la Costituzione perché molti erano inquadrati politicamente e sindacalmente e i nostri genitori provenivano dalla Resistenza

  • @Malatodiktm
    @Malatodiktm 2 месяца назад +3

    Ho fatto 12 mesi di naja nel 96/97, e da 20 anni sono in Svizzera. Contentissimo che mio figlio andrà a fare il servizio militare, qui dove è nato !!

    • @enricocampo7130
      @enricocampo7130 2 месяца назад

      Fra l'altro, un esercito di milizia fa risparmiare un sacco di franchi ai contribuenti, checché se ne dica un esercito professionale è più costoso

  • @fparisi
    @fparisi 2 месяца назад +28

    Avremmo genitori che fanno ricorsi al TAR per punizioni ai loro pargoli, così come oggi accade nella scuola. l'Italia va rifatta daccapo.

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime 2 месяца назад +3

      Mi sembra giusto, le forze armate sono una vocazione

    • @Principenero68
      @Principenero68 2 месяца назад +2

      In realtà da quando il livello economico e sociale di una vita da militare di leva è stato nettamente inferiore rispetto all'alternativa civile, non c'è stato genitore che non abbia tentato la strada di far evitare al figlio il servizio di leva. Durante la mia naja incontrai una persona che per qualsiasi assegnazione tirava fuori un certificato dal proprio dossier sanitario che lo escludeva da qualsiasi cosa; dandovi uno sguardo mancava solo il certificato di morte.
      La giustizia militare è indipendente rispetto a quella amministrativa quindi mammina ci può fare ben poco se il tenente ti sgrida, non è come a scuola che puoi insultare un professore, minacciarlo, picchiarlo per poi avere 10 in condotta.
      La decadenza è della famiglia e del ruolo dei genitori, che incapaci di essere presenti ed autorevoli, spalleggiano i propri figli nel difenderli da coloro che devono insegnargli a vivere nella società futura.
      Il servizio militare era da tempo che non svolgeva quel compito, bene è stato che sia stato sospeso

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime 2 месяца назад

      @@Principenero68 non ci facciamo fare la morale da gente che è vissuta in un contesto di violenza e criminalità che non ha paragoni col mondo di oggi. La vostra generazione era peggiore della nostra e se vuoi la prova basta consulare il sito del ministero dell'interno e vedere I tassi di omicidi negli anni 70-80-90

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime 2 месяца назад

      @@Principenero68 tu di sicuro non eri un criminale ma anche Totò Riina ha fatto il militare.

    • @Principenero68
      @Principenero68 2 месяца назад

      @@ImperatoreTime perdonami ho difficoltà ad interpretare rispetto alla mia affermazione.
      Sul fatto della vocazione che hai espresso concordo pienamente.
      La questione è però di carattere generale, ogni lavoro andrebbe fatto con una dose di vocazione, per farlo bene e per esserne soddisfatti.
      Il militare di oggi non è quello di qualche secolo fa, quando c'era il ministero della guerra. Oggi esiste una preparazione tecnologica accanto a quella strettamente bellica in grado di supportare una funzione essenzialmente di sicurezza.
      Se la vocazione è "born to kill", spero che che queste persone restino a casa.

  • @lafrustadidio7874
    @lafrustadidio7874 2 месяца назад +4

    L’unica volta che ho provato l’eroina in vita mia è stato durante il servizio militare

  • @rbtbgn
    @rbtbgn 2 месяца назад +1

    Anni 1977/78 avendo studiato chimica non feci il CAR ma venni dirottato a Rieti alla scuola NBC, corso che durò 4 mesi. Il mio incarico era quello di caposquadra NBC, ovvero 319 (all'epoca gli incarichi superiori al 300, venivano congedati Sergente). Fui destinato a Bolzano, compagnia Alpini elitrasportati. Sono stato insignito di un encomio semplice per un'azione reale e all'atto del congedo, ricevetti gli elogi del Colonnello Comandante. Mi sono fatto diversi amici e mi sono pure divertito. Essendo arrivato al corpo, già Caporale, non ho mai ricevuto atti di nonnismo, che effettivamente c'erano, ma abbastanza blandi. Bene, termino questa introduzione esprimendo il mio pensiero circa la leva obbligatoria: un anno che non mi é servito a nulla e che per qualcuno diventò un vero incubo. No, oltre alla questione morale, reintrodurre la leva comporterebbe un costo elevatissimo, soldi che dovrebbero essere usati per i basilari servizi sociali.

  • @anonimolongobardo6658
    @anonimolongobardo6658 2 месяца назад +18

    Fu un microcosmo di un anno, una parentesi che, contrariamente a quanto pensavo allora, mi è tornato utile mentalmente anche nel lavoro a scuola. Grazie per il video. Ah, trasmettitore alpino, 10/95. E… da insegnante, referente di educazione civica, posso dirti che la scuola ci prova, ci prova eccome, ma… tanti ma. Grazie per il video

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  2 месяца назад +1

      Grazie a te!

    • @filipporicciardi2959
      @filipporicciardi2959 2 месяца назад +1

      Ciao sono completamente d'accordo con te 7°92 trasmettitore alpino

    • @betelgeuse17
      @betelgeuse17 2 месяца назад +1

      Okay tutto il pippone sul amicizia qui si tratta di aggredire la Russia andare in guerra e rischiare di morire capisc@@Dentrolastoria

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 2 месяца назад +2

    La vedo dura dopo tutti questi anni di esenzione , forse l'unica tassa che i giovani non pagano, perché é bene informare che quelli della mia generazione con il servizio gratuito ,specie in marina , con la corvee pagavamo la tassa allo Stato Italiano riconosciuto, ai fini pensione, solo come anzianità.

  • @fabriziogalici4415
    @fabriziogalici4415 Месяц назад

    Sono un ex militare. Ho ascoltato con interesse e ritengo che la sospensione del servizio militare sia stato un grave errore. Certamente occorreva modificare qualcosa,ma sicuramente è da ritenersi utile per i giovani soprattutto oggi e per tanti motivi che riguardano la formazione civica dell' individuo ed il senso di comunità e di appartenenza. Oggi viviamo una epoca sterile di valori soprattutto i giovani. 😊

  • @maxg.2995
    @maxg.2995 2 месяца назад +4

    Ultimamente Non vedo più lottare per la parità le femministe, strano.

  • @user-zt6yv6ud3n
    @user-zt6yv6ud3n 2 месяца назад +1

    Servirebbe come il pane , naturalmente anche per le donne. uno dei pochi anni della vita che resta indelebile, dove incontri ragazzi di ogni estrazione sociale e fai amicizie fraterne. La stragrande maggioranza di chi lo ha fatto lo ricorda con nostalgia

  • @aleksandrxavianthony262
    @aleksandrxavianthony262 2 месяца назад

    In maniera convincente, chiara ed opportuna lei ha chiarito i motivi per i quali, al momento, il servizio di leva obbligatoria non è una pista percorribile. Mi permetto di aggiungere che da quasi vent’anni l’Esercito è particolarmente impegnato sul territorio nazionale nell’Operazione “Strade Sicure” che, di fatto, sottrae ingenti risorse (uomini, mezzi, equipaggiamenti, disponibilità economiche) da poter invece impiegare nell’addestramento, attività prioritaria e vitale preposta a consentire ai nostri militari di affrontare con la giusta preparazione le continue missioni che sono chiamati a svolgere. Come potrà immaginare, un richiamo alla leva troncherebbe le ormai esigue disponibilità rimaste ai soldati di poter fare i soldati.
    Non ultimo, come vorrebbero invece le Associazione d’Arma in Congedo, le F.A. non possono sopperire alla funzione educativa che famiglia e scuola stanno trascurando.
    Un caro saluto, AS
    P.S.: 1’ Rgt. Fanteria (mot.) “San Giusto”, ubicato alla Caserma “Rossetti” se non ricordo male!

  • @metalmikefreeman
    @metalmikefreeman Месяц назад +1

    Il mio servizio militare l'ho fatto in un reparto molto "tranquillo"...
    Ma vi dico una cosa, in quell'anno ho visto molta più droga di quella che ho incrociato in 40 anni di concerti e serate Metal. Fate un po' voi

  • @pattonacciaio8681
    @pattonacciaio8681 2 месяца назад +4

    8/86 Alpini l'ho finita 37 anni fà ,nonnismo non c'era ,disciplina si, cordiali saluti a tutti.

  • @francoteja8454
    @francoteja8454 2 месяца назад +4

    12°/78 1°btg San Giusto (cravatte rosse) incarico 30A, è stato un bell'anno, nonnismo zero, amicizie che sono durate negli anni...

  • @AntonioDemofonti-zm8ku
    @AntonioDemofonti-zm8ku 2 месяца назад +36

    Una Naja con meno noia e stupidate anacronistiche sul modello svizzero sarebbe utile
    Un militare di leva ben comandato e' eccezionale.

    • @ImperatoreTime
      @ImperatoreTime 2 месяца назад +1

      La svizzera ce l'ha perchè è lo stato più importante del mondo.

    • @33993
      @33993 2 месяца назад +4

      Sul modello Svizzero? Non mi risulta che i cioccolatai per eccellenza abbiano un modello militare da seguire, gli unici che comandano sono sempre gli stessi e sono made in USA

    • @enricocampo7130
      @enricocampo7130 2 месяца назад

      @@33993 Israele ha imitato " i cioccolatai " nel costiuire un esercito di milizia, per dire.

    • @carlocappello67
      @carlocappello67 2 месяца назад

      @@33993 una guerra offensiva contro gli svizzeri sarebbe un bagno di sangue.
      Saranno cioccolatai ma come si faceva una volta il cioccolato lo si allunga col sangue.
      Basti guardare quali sono i loro piani difensivi.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 27 дней назад

      ​@@33993ti sbagli. Il livello delle forze armate confederate è molto alto.

  • @DiDIDi314
    @DiDIDi314 2 месяца назад

    Personalmente ho fatto carriera con quasi 40 anni di servizio, ora sono della riserva. Tornassi indietro farei la stessa cosa. Mio figlio (ora ha 35 anni) ha fatto il volontario (genio guastatori poi 4 reggimento alpini para) e ora lavora per una multinazionale, continuamente ripete che il militare gli e' servito a crescere per affrontare la vita.

  • @mauroapra3023
    @mauroapra3023 Месяц назад

    Il servizio militare come veniva fatto anni fa serviva poco, sono andato al poligono di tiro due volte, e poi non ci si addestrava piú, si era impegnati un anno per cui si aveva problemi a trovare lavoro poiché difficilmente si veniva assunti

  • @user-kg5fu6vn5k
    @user-kg5fu6vn5k 2 месяца назад +2

    Neanche io ho avuto episodi di nonnismo io ho fatto la leva come ausiliario nei carabinieri presso scuola allievi battaglione di Benevento dopo di che ho messo la firma per arruolarsi nella sezione polizia militare distaccamento operativo di Roma un esperienza importante e assoluta anche con due missione di peacekeeping in Bosnia e Kosovo io ritengo che bisognerebbe costituirlo nuovamente sarebbe molto importante per i giovani di oggi senza meta e disciplina a la leva come cambierebbero i nostri giovani un saluto a tutti ⚔️🇮🇹👍

  • @MauroMerendino
    @MauroMerendino 2 месяца назад +28

    Il primo momento nel quale ho capito quanto veramente faccia cagare questo paese,é stato il primo giorno di naja.

  • @flaviociarafoni3879
    @flaviociarafoni3879 2 месяца назад +5

    Ciao. Gran bel video. Della naja ne esalto i benefici: adattarsi alle situazioni, imparare ad essere autosufficienti, cameratismo, senso del dovere.. I lati negativi? Il nonnismo, quello becero e qualche volta pure violento fatto da persone che avevano dei problemi di "mente", un anno, per alcuni, passato in "branda".. Nella mia esperienza sono nettamente i vantaggi a prevalere.. Detto ciò, invece di ristabilire la naja come era, sarebbe preferibile aumentare i posti per i volontari "veri", ovvero motivati, magari pagati e con contributi, e chi fra loro meritevoli "assunti" di ruolo nelle forze militari. Penso che dopo.un.periodo di prova, es 18 mesi, un buon addestratore militare abbia la capacità di separare il meglio ed impiegare i militari stessi anche per la sicurezza pubblica.

  • @carlozottini3089
    @carlozottini3089 2 месяца назад +1

    Ho fatto la leva nel 1991, é stata un esperienza, forse utile, forse un ostacolo per i ragazzi che completavano le superiori, all'epoca le forze armate erano strutturate sulla leva e per fronteggiare il "pericolo" comunista, non a caso il 75% delle caserme era dislocato in Friuli, poi a metà degli anni 90 il modo stava cambiando e con le prime missioni nei balcani l'italia ha evidenziato tutta la sua impreparazione al cospetto di altri eserciti (francia, regno unito, germania ecc) la sospensione della leva ha permesso alle forze armate di modernizzarsi ed investire molto nel reclutamento, e nell'addestramento per arrivare oggi ad un profilo professionale di tutto rispetto, per quanto mi riguarda, al reintroduzione della leva sarebbe un enorme salto all'indietro di almeno 50 anni...

  • @user-we1xd6ct9l
    @user-we1xd6ct9l 2 месяца назад +3

    Sono persuaso che dedicare il nostro tempo all'attività militare non può che farci bene specie oggi che sì resta per molto tempo a cercare un posto dì lavoro

  • @pieromauri9955
    @pieromauri9955 2 месяца назад

    Ricordo la leva come uno dei periodi più sereni della mia vita. L'ho fatta nel 69 e l'Italia non era quella di adesso ma in quel periodo si sono create delle amicizie inossidabili. Io non ho buttato via 15 mesi che se non mi hanno arricchito nel campo professionale mi hanno dato moltissimo nel campo umano come quello della conoscenza delle persone. La mia compagnia era per lo più composta da lombardi e veneti ma vi erano pure meridionali e qualche sardo. Come ha ben detto il giornalista Bertuzzi c'è voluta della santa pazienza per capire come ragionavano i miei fratelli di 'naja' però adagio adagio… si è creato quel cameratismo fatto anche di scherzi e goliardia che non ho più ritrovato nel mondo del lavoro. Sebbene fossi già diplomato, e nel 68 si era ancora in pochi, con possibilità quindi di fare il corso allievi ufficiali di complemento scelsi volutamente di fare il soldato di leva per provare cosa fosse la naja non da una posizione di comando privilegiata dal grado ma come soldato semplice. Il mondo da allora ad oggi sarà cambiato cento volte… e, la naja intesa come quella di una volta, ora non sarebbe più possibile. Fu, il periodo di leva, un'esperienza collettiva che, come detto nelle conclusioni finali del video, sarebbe da riproporre come momento formativo dei nostri ragazzi - gli attuali miei nipoti - con regole da considerare, certamente con dei diritti da far valere ma pure anche dei doveri da rispettare!

  • @adrianodallangelo6649
    @adrianodallangelo6649 Месяц назад

    personalmente ,parlo del 1969 oltre a tutte le cose egregiamente spiegate in questo video
    posso aggiungere che a mè è anche stata fornita una formazione che fortunatamente non
    ho mai dovuto utilizzare ma che ancora oggi potrebbe essere di grande utilità .ho potuto imparare a comunicare in alfabeto morse che come si può immaginare facilmente, rappresenta l'ultima spiaggia quando tutte le tecnologie moderne vanno in crisi di questo mi sento grato alla naja

  • @michelebecciu9698
    @michelebecciu9698 2 месяца назад +7

    Ma anche NO.
    Che i professionisti hanno già avuto a che fare una volta con la leva.
    Non ci servono altre persone che non vedono l’ora di congedarsi.
    È bene ragionare anche in questi termini, e non soltanto in chiave nostalgica.

  • @Lensmen-wm1in
    @Lensmen-wm1in 2 месяца назад +3

    Il problema non è se vogliamo reintrodurre il servizio di leva, ma se è necessario.

    • @GuscioRosso
      @GuscioRosso 2 месяца назад +1

      La vera domanda è per fare cosa? Per conto di chi? Con quale visione?

    • @Lensmen-wm1in
      @Lensmen-wm1in 2 месяца назад

      In un mondo ideale, queste domanda servono proprio a stabilire SE è necessario.

  • @MatteoRomanelli-kl9fb
    @MatteoRomanelli-kl9fb 2 месяца назад +1

    Non basta reintegrare il servizio di leva obbligatorio se non è’ integrato con una produzione militare adeguata. Un industria che abbiamo ridotto dagli anni 90 in poi quando abbiamo fatto la transizione ad un esercito professionale ma di gran lungo ridotto.

  • @tetsuyatsurugi1977
    @tetsuyatsurugi1977 2 месяца назад +5

    A moltissimi giovani farebbe veramente molto bene, ma servirebbe un servizio di leva non da "imboscati", ma svolto in qualche caserma operativa seria, con disciplina e regole rigide

    • @user-mt4qg3kj9u
      @user-mt4qg3kj9u 2 месяца назад

      Ma te dove l'hai fatto

    • @tetsuyatsurugi1977
      @tetsuyatsurugi1977 2 месяца назад

      @@user-mt4qg3kj9u L'ho fatto negli Alpini in una caserma operativa 👍

    • @user-mt4qg3kj9u
      @user-mt4qg3kj9u 2 месяца назад

      @@tetsuyatsurugi1977 nato?

    • @user-mt4qg3kj9u
      @user-mt4qg3kj9u 2 месяца назад

      @@tetsuyatsurugi1977 sei un po vago sei sicuro di quello che hai scritto? Io ero del 2 84 il 29 febbraio scorso 40 anni.... caserma perotti fossano

    • @tetsuyatsurugi1977
      @tetsuyatsurugi1977 2 месяца назад

      ​@@user-mt4qg3kj9u2 Reggimento Trasmissioni a Bolzano. Car invece a Merano nella Tridentina. 12 scaglione 1997

  • @lucaaltobello6013
    @lucaaltobello6013 2 месяца назад +23

    Sono favorevole alla reintroduzione della leva obbligatoria, ricordo con nostalgia i due anni (mi sono raffermato) trascorsi su una motovedetta della guardia costiera. Noi di soccorsi in mare ne abbiamo fatti parecchi e non con mare calmo, rischiando parecchio. Nonnismo zero anche perché avevamo un camerone a parte come imbarcati quindi sempre operativi in caso di emergenza. Anche da sergente non ho mai dato fastidio a nessuno. PS, sono di Bari ed ho prestato servizio a Crotone 88/90.

    • @BeastAnd71
      @BeastAnd71 2 месяца назад

      2 anni sarebbe stata la durata giusta per tutti, al fine di acquisire una maggior preparazione nel proprio incarico. Ciao: aviere scelto autista/nucleo antincendi presso il 53° Stormo Caccia di Cameri, 12° 95 (uno degli ultimi scaglioni ad aver fatto 12 mesi interi)

    • @paolomarcia226
      @paolomarcia226 2 месяца назад

      CP 313 Dante Novaro. 2/88.Quello che dici è tutto vero.

    • @gianmimartino8905
      @gianmimartino8905 2 месяца назад

      Naaa so di Bari pure io giocavamo a pallone nel cortile di casa

    • @carlabisio6589
      @carlabisio6589 Месяц назад +1

      ​@@BeastAnd71
      Eh sì...ma sarebbe giusto x i volontari...non puoi obbligare chi per principio o per qualunque motivo non vuole maneggiare un'arma,non vuole trovarsi un giorno in una guerra ad uccidere una persona come lui

  • @rillaGio
    @rillaGio 2 месяца назад +9

    Guerre difensive… Libia? Iraq? Serbia?

  • @albertocarano3239
    @albertocarano3239 2 месяца назад +33

    Sotto naja ho imparato che l’ultimo posto per me dove andare è stato l’esercito: spreco di tempo quotidiano a fare nulla e lasciamo perdere il resto. Sappi comunque che è 40 anni che lavoro, partecipo ad associazioni di volontariato da decenni, ritengo per cui di aver preso finora parte attiva in questa nazione senza dover indossare una qualunque divisa. Grazie per l’editoriale.

  • @alessandrofarris4149
    @alessandrofarris4149 2 месяца назад

    Educazione civica si svolge alla scuola primaria dall'anno scolastico 2019-2020. Con tanto di valutazione sia nel primo che nel secondo secondo quadrimestre.
    Però non sapevo che nella scuola secondaria di primo grado fosse inesistente e questo mi fa pensare.

  • @luigi7112
    @luigi7112 14 дней назад

    Io ho studiato educazione civica alle elementari e alle medie,è stata utilissima per capire quant'è lontana (in negativo) la teoria dalla realtà,e personalmente non ritengo assolutamente compatibile con la mia etica e morale un qualsivoglia servizio obbligatorio, militare o civile che sia, soprattutto nei confronti di istituzioni che non ritengo meritevoli di fedeltà, lealtà o ubbidinza (ritengo sia doveroso ricordare,ad esempio,i crimini compiuti con la faccenda dell'uranio impoverito). Con tutto il rispetto per chi abbia un' opinione differente dalla mia, non ritengo sia neppure valido per impartire un' educazione, altrimenti dovremmo ritrovarci in condizioni ben migliori, visto il gran numero di ex militari di leva ancora viventi.

  • @Reazzurro90
    @Reazzurro90 Месяц назад +1

    Credo che sia importante per promuovere l'appartenenza nazionale, che è essenziale secondo me per la coesione civile. Ed è anche utile per la disciplina. Poi ovviamente con le recenti eventi in Ucraina, magari servirebbe un po' per la deterrenza.

  • @EvilShinsaitho
    @EvilShinsaitho 2 месяца назад +4

    Reintrodurla e soprattutto per tutti, donne e uomini

    • @matteojorg415
      @matteojorg415 2 месяца назад

      Si sai che bordello in caserma 😂😂😂

  • @simone.dibella
    @simone.dibella 6 дней назад

    Sono assolutamente contrario, come me tantissimi altri ragazzi della mia età e della mia generazione. L'educazione civica e il diritto devono essere insegnati a scuola, non in un posto in cui si deve stare forzatamente un anno a "servire" i capricci degli ufficiali e a subire nonnismo da qualche frustrato che non saprebbe far altro nella vita. Se allo Stato dovesse servire manovalanza da mandare al macello ci sono i volontari che, teoricamente, dovrebbero essere abbastanza motivati per farsi sparare addosso. Nella realtà l'esercito serve solamente come passaggio per fare i concorsi nelle forze di polizia e assicurarsi il posto fisso, così è. La maggioranza viene dal Sud, è un dato di fatto, parte dell'Italia in cui il lavoro scarseggia e il posto statale è visto come una salvezza e motivo di vanto (lo dico da figlio di emigrante dal Sud entrato nei Carabinieri negli anni '70 per salvarsi dal morire di fame).
    La coscienza di nazione si può insegnare sin da piccoli a scuola, si può insegnare l'inno nazionale e insegnare a essere fieri di cantarlo senza sfoggiare nel nazionalismo più becero ma sfoggiando un sano patriottismo.

  • @shagraththoresen321
    @shagraththoresen321 2 месяца назад +1

    Che ricordi.....ha descritto perfettamente cosa era....e non nascondo che quando mi sono congedato ho pianto molto nel salutare gli amici che mi ero fatto

  • @flyingalex1
    @flyingalex1 2 месяца назад +6

    Trovo che per chi avesse un lavoro, la naja, sia stata una grande perdita di tempo, per com’era impostata, inoltre non formava i soldati per un eventuale conflitto.
    Meglio un servizio basato su volontari e militari di carriera.

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 2 месяца назад +3

    Molto interessante, specialmente per chi non conosce l’argomento 👏👏👏👏👏👏. Io non reintrodurrei il servizio di leva, ma investirei DAVVERO nella/e scuola/e , nell’ educazione in generale e in quella civica

  • @glucausa625
    @glucausa625 Месяц назад

    10/93 Caporale Istruttore - 8* Compagnia Gazzelle, 3* Battaglione Poggio Rusco - Brigata Folgore.
    Ancora oggi 30 anni dopo l’entrata alla SMIPAR sono sempre in stretto contatto con i miei fratelli di naja.
    “Amici per un anno, fratelli per la vita”
    Come Folgore …
    Si alla leva obbligatoria se con una retribuzione adeguata e un addestramento professionistico per almeno 2 anni tipo Svizzera o Israele.

  • @user-bk5hy8kg7b
    @user-bk5hy8kg7b Месяц назад

    Salve. Complimenti: Ottimo video ! Apprezzato soprattutto da chi come me il Servizio Militare lo ha fatto nell'ormai lontano 1972. Grazie per aver evocato bellissimi ricordi. Se posso prrmettermi una piccola critica, credo sia necessario precisare sempre che nel 1861 e' nato lo.STATO UNITARIO, non la nostra Nazione. La Nazione Italiana, come la nostra Lingua, risale a Dante Alighieri, a Macchiavelli, a Guicciardini, e addiritura a quel sovrano illuminato che fu Federico Secondo di Svevia, che tento' di unificare la Penisola secoli prima del Risorgimento. Per non parlare dell'Italia gia dekineata ai tempi di Augusto ! La frase di D'Azeglio, che personalmentr reputo come frase infelice, va contestualizzata nell'epoca in cuj D'Azeglio viveva. Infatti , ancora a fine '800 un francese di Marsiglia non riusciva a comunicare con un francese della Normandia perche anche il francese non era ancora conosciuto da tutti in Francia. E stiamo parlando della Francia, forse la piu comoatta e antica Nazione Europea post Carolingia. In Germania, infatti, ancora oggi, quando un tedesco di Dresda di trova a Monaco di Baviera viene consideratp ...
    un tedesco, appunto ! E non un bavarese.

  • @annatixi886
    @annatixi886 2 месяца назад +2

    Bel video, complimenti, Federico!!!!!! Il nonnismo era terribile, ma la leva insegnava un po' di educazione, obbedienza e soprattutto l'amore e il rispetto per la propria patria, il senso di appartenenza a una nazione.

  • @user-gp1fq7cx6v
    @user-gp1fq7cx6v 2 месяца назад +1

    La naja dell'epoca era pittoresca per via della costituzione e per i veti della badogliata ma con un contesto serio avrebbe il suo perchè. 121 rgt art contraerea "Ravenna" 6°/85

  • @Alino_72
    @Alino_72 2 месяца назад +1

    3/95
    84° Btg. Fanteria "Venezia" -- Falconara M.ma (An)
    Semper Immota Fides
    E' stata un'esperienza di vita molto formativa, ho conosciuto ragazzi di zone molto distanti e diverse rispetto alla mia Firenze, ho scoperto che nel 1995 c'erano ancora ragazzi del sud che avevano difficoltà a leggere e scrivere in italiano, ho realizzato che la mia vita fino ad allora non rappresentava la normalità per tutti ma che c'erano ancora tanti ragazzi che spedivano a casa parte della diaria per aiutare le famiglie mentre io mi facevo spedire sigarette e soldi da casa quando non arrivavo a fine mese.

    • @alfredorossetti2072
      @alfredorossetti2072 2 месяца назад +1

      Ho fatto il car a Falconara 9/97

    • @Alino_72
      @Alino_72 2 месяца назад

      @@alfredorossetti2072 Ho fatto tutto l'anno a Falconara.

  • @FrancescoScandale
    @FrancescoScandale 2 месяца назад +4

    Educazione civica troppo importante

  • @gabrieleiazzetta7019
    @gabrieleiazzetta7019 2 месяца назад +1

    Buongiorno Federico, sempre un piacere ascoltarti. A proposito della diversità dei dialetti in Italia vorrei menzionare il famoso film diretto da Mario Monicelli "La Grande Guerra" quando si notavano le inevitabili differenze nel linguaggio tra i protagonisti Alberto Sordi e Vittorio Gassman. Sinceramente non sarei d'accordo nella reintroduzione della leva obbligatoria come era prima mentre potrebbe essere più utile, secondo me, fare un periodo di addestramento militare con soldati ed ufficiali professionisti utilizzando le strutture già operative. Sicuramente questo argomento andrebbe approfondito. Cordiali saluti

  • @sailor67duilio27
    @sailor67duilio27 2 месяца назад +1

    Sono contento che hai accennato al,'educazione civica. Ho fatto le medie nei principi dei sessanta,anche io avevo il libro,ma gli insegnanti non lo hanno mai accennato ne aperto. Penso che la dissoluzione dell'idea di una persona civile e responsabile dia cominciata allora,considerando quegli insegnanti che hanno evoluto le loro idee misconcette di societa puramente pacifista e non rispettosa delle leggi e della liberta altrui. Non sono guerra fondaio, ma ho vissuto in molte nazioni in europa e del mondo. Posso dire francamente che se sei debole, qualcuno ti assalta. Pertanto ho sempre creduto nella preparazione. Grazie perl'opportunita. Ex volontario di afina 67-74.

  • @alessandromicheli7673
    @alessandromicheli7673 2 месяца назад

    Ottimo editorale come sempre. Assolutamente d'accordo sulla necessità di studiare e spiegare l'educazone civica. Ciao Federico

  • @Nicola94_Official
    @Nicola94_Official 2 месяца назад

    Una curiosita, in caso di leva, c'è un eta min e massima? Oppure si parte dai 18 fino ai 35?

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  2 месяца назад +1

      Ai tempi, la chiamata era dai 18 ai 31 anni compiuti. Chi aveva espletato il servizio, dopo il congedo entrava nella cosiddetta riserva dei "cittadini mobilitabili in caso di conflitto" (inizialmente fino ai 54 anni, poi sino ai 45).
      FB

  • @andreazanettin6666
    @andreazanettin6666 2 месяца назад +1

    Ho fatto la naja a Udine 1/91,all'inizio è stata dura,ora però lo rifarei più in funzione ad uso civile.

  • @ciccio7253
    @ciccio7253 2 месяца назад +1

    Si servirebbe reintrodurlo....le nuove generazioni ne hanno bisogno..... ti formava molto a livello caratteriale.

  • @giulianofontanesi1478
    @giulianofontanesi1478 2 месяца назад

    Allievo aviere nel 346° corso alla SARVAM di Viterbo, settembre 1993, poi declassato a 348° al 3° aerostormo di Villafranca nell'ottobre 1993. Qui, promosso Aviere scelto nel marzo 1994 e dopo, Primo aviere nel luglio 1994.
    A militare, mi sono trovato molto bene e credo che se posto con criterio e espletato con giudizio, possa servire anche oggi. Alla graaande!

  • @Calimero770
    @Calimero770 15 дней назад

    Ci vogliono troppi soldi,soldi che lo Stato non ha.meglio che pensino a creare posti di lavoro e alzare gli stipendi,le pensioni e migliorare la sanità.

  • @Mario-kl2lw
    @Mario-kl2lw 2 месяца назад +13

    Faccio solo una riflessione riguardo chi dice che costerebbe e costava tantissimo, un mare di denaro .
    ma dall anno dopo che è stato tolto il servizio militare obbligatorio e quindi non si sono piu spesi per l esercito tutti i miliardi di lire che costava, tutto quel denaro pubblico lo avete visto impiegato in nuove scuole,ospedali,infrastrutture,servizi al cittadino o riduzione drastica delle tasse ecc ecc ? Io no !

    • @giovannipadolin2676
      @giovannipadolin2676 2 месяца назад

      NO!!

    • @enricocampo7130
      @enricocampo7130 Месяц назад

      Il problema è che l'esecito professionale, pur impiegando meno uomini, spende di più per il personale ( stipendi, indennità eccetera )- per questo capitolo di spesa siamo passati da un misero 4- 5 % ad un assurdo 55- 60 % del budget della d8fesa...gli altri eserciti occidentali hanno gli stessi problemi, se non peggio

    • @Mario-kl2lw
      @Mario-kl2lw Месяц назад +1

      @@enricocampo7130 allora era meglio prima, almeno si faceva svegliare i bamboccioni e si staccavano le mamme da dietro ,che oggi invece a trent'anni sono ancora lì a prepararle cosa mettersi per andare a scuola

  • @danielegiuriato2049
    @danielegiuriato2049 2 месяца назад

    Io ho fatto la mini naja nel 2010. È stata una bella esperienza ma sarebbe stato bello approfondire con un servizio militare completo. Feci domanda per fare il VFP1 ma non sono mai stato contattato per le visite mediche. Peccato, sarebbe stato bello

  • @joncancaro2187
    @joncancaro2187 Месяц назад

    Secondo me sarebbe utile una naja di quattro mesi ogni 2/3 anni.
    Aggiornamenti, importanti e non, ma sopra tutto il concetto: "rispetto" e "l'ètà fa grado".

  • @carminesgambato3733
    @carminesgambato3733 2 месяца назад +1

    Io lo rimetterei di nuovo ,considerando quello che hai detto molto bene caro Federico partendo dalla educazione civica studiandola bene, grandi e piccini.

  • @sebylu
    @sebylu 2 месяца назад +1

    Buonasera. Per me la naja è stata fondamentale. Ho svolto il servizio militare di leva come Caporale di Fanteria 6/93 e ho partecipato ad una esercitazione multinazionale interforze. Una volta congedato, pur avendo un lavoro a tempo indeterminato, decisi di licenziarmi dopo aver vinto il concorso per Ufficiale del Ruolo Normale in s.p.e. dell’Esercito ed ora sono Colonnello. Rifarei la stessa scelta senza alcun dubbio.

  • @fabriziogalici4415
    @fabriziogalici4415 Месяц назад

    Ben venga il servizio Militare oppure anche una formazione di un esercito di riserva di supporto ai professionisti in armi. Io ho dei bei ricordi. Viva la nostra Italia. Sforziamoci tutti di essere bravi e orgogliosi italiani. La politica ha rovinato il nostro orgoglio e la nostra Italia.😊

  • @federicopapagni50
    @federicopapagni50 2 месяца назад +2

    Macchinista, macchinista del diretto,
    metti in moto gli stantuffi,
    della naja siamo stuffi,
    e a casa vogliam tornar,
    vogliam tornar.
    😊

  • @alessandromancini4954
    @alessandromancini4954 2 месяца назад +1

    Scusa ti correggo : la Svizzera non è nella nato ma partecipa minimamente alle missioni di pace in cambio vuole la protezione della nato, ma non interviene come da art.5

  • @francescolibri8613
    @francescolibri8613 2 месяца назад +1

    Sono d'accordo sull'introduzione dell'educazione civica nelle scuole. Sono d'accordo anche sulla leva obbligatoria accanto al professionismo. Non capisco invece che ci fanno le donne soldato, soprattutto in fanteria e nei corpi speciali come paracadutisti, folgore, incursori, guastatori e altri. Addestrate e preparate per quanto sia non possono mai produrre in potenza quello che produce un uomo. Vedo tuttavia che la presenza femminile nell'esercito va sempre più crescendo, e non credo proprio che le donne si arruolino per amor di patria. Per me questo non va affatto bene. Riguardo alla leva obbligatoria maschile, si dovrebbe trattare di una cosa seria, più breve e ripetuta nel tempo, fino a 45/50 anni, con richiami brevi per aggiornamento. Secondo me, in caso di bisogno, ogni cittadino dovrebbe essere in grado di difendere efficientemente il proprio Paese.

  • @EricDjFabio
    @EricDjFabio 2 месяца назад +7

    Qui sarebbe stata perfetta la canzone di Jovanotti intitolata 'Asso'.

  • @dinouva594
    @dinouva594 2 месяца назад +3

    5^/2002 presente

  • @pierlucaflorentino2447
    @pierlucaflorentino2447 2 месяца назад

    Io credo che sarebbe di gran utilita ' , per i giovani di ogfi che oramai non socializzano piu se non attraverso cellulari ecc , sarebve un toccasana .. la.Francia dove vivo , non ha mai abbandonato a torto o ragione una sua forte identita ' come stato . . Dipende come vengono impostate le cose ma subito che venga ripristinato stile anni 80 . Un po di senso civico , amicizie e conoscenze , un minimo di disciplina non farebbero male

  • @giovannilofaro2843
    @giovannilofaro2843 2 месяца назад +1

    Condivido personalmente e pienamente questo video raffigurante l' esperienza più sensata della vita avendone prestato più del dovuto deve ritornare per raddrizzare la gobba a questa generazione insoddisfatta dandogli degli insegnamenti essendo anche iscritto al canale da Sostenitore per Spirito di Solidarietà

  • @Franco60.
    @Franco60. 15 дней назад

    Servizio militare obbligatorio …. Certo …. Sarebbe ora …. Imparare ad alzarsi e fare il suo letto, pulirsi e fuori a correre ….

  • @perquotopc
    @perquotopc 2 месяца назад +1

    apprezzo sempre i tuoi video ed ho gradito la condivisione della tua esperienza. Reputo però che la leva per come era concepita un tempo sia oggi anacronistica. Senza dubbio occorre pensare ad altri modelli, ci sono tanti aspetti poi che andrebbero rivisti nelle forze armate. Secondo me parlare del ritorno della coscrizione dovrebbe essere un'occasione per riformare pesatamente le forze armate ed il modo in cui si rapportano con i cittadini, oltre a ripensare le nostre esigenze di proiezione degli interessi nazionali ed europei. Il tutto dovrebbe essere fatto in modo oggettivo e non alla carlona, con questa classe politica però dubito sia realmente possibile.

  • @oswolder3219
    @oswolder3219 2 месяца назад +1

    Di come stanno andando gli eventi tornerà la leva e verranno chiamati fino ai 70 anni altroché 😂

  • @ocram75
    @ocram75 2 месяца назад

    12/94 -184°regimento artiglieria semovente campale "Nembo"(Gradisca D'Isonzo) vespri siciliani, operazione testuggine (confine italo-sloveno)