Carlo Rovelli: la scienza non può dimostrare l’esistenza di Dio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 апр 2024
  • 👉Girano ancora libri, articoli, interventi che hanno la presunzione di affermare che #Dio possa essere dimostrato attraverso la #scienza. In questo video riportiamo i ragionamenti di Carlo #Rovelli, fisico teorico, e Giuseppe #Tanzella-Nitti, teologo, i queli smontano interamente una tale pretesa.
    📽️Se sei interessato/a ad altri video come questo ti rimando a questa playlist:
    ➡️ "Questioni sul cristianesimo", che trovi qui: • Questioni sul Cristian...
    📚Libri citati nel testo:
    Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione - amzn.to/4aG7MH2
    Fonte:
    Universo, un disegno poco intelligente: la scienza non può dimostrare l’esistenza di Dio - www.corriere.it/cultura/24_ma...
    🧔🏻I miei riferimenti social:
    📌La pagina Facebook di Sapiens Sapiens: / sapiens.sapiens.channel
    📌La pagina Instagram di Sapiens Sapiens: / sapienssapienschannel
    📌Il sito web associato a Sapiens Sapiens: sapienssapienschannel.blogspo...

Комментарии • 1 тыс.

  • @robertodelconte7253
    @robertodelconte7253 2 месяца назад +9

    Che dire...Un capolavoro...
    Hai esposto perfettamente il.mio pensiero e i miei ragionamenti...Cosa che io non avrei saputo fare!!
    Ammetto di sentirmi "intelligente"!!😅😅😅😅

    • @namets
      @namets 2 месяца назад +2

      Io stavo per fare un video sull'argomento ma dopo che ho visto questo mi sono arreso.

  • @rintarookabe-
    @rintarookabe- 2 месяца назад +13

    Bravissimo Pierluigi! Dai che sei quasi a 20k!💪💪

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +5

      Maronn, che responsabilità 😳

    • @rintarookabe-
      @rintarookabe- 2 месяца назад +2

      @@SapiensSapiensChannel E pensa a quando saremo molti di più 😉😉

  • @mauriziovittucci3900
    @mauriziovittucci3900 Месяц назад +2

    Complimenti vivissimi prof., sempre eccezionale! Non sbagli mai un colpo. Esponi con una chiarezza ed una metodicità che non lasciano spazio a dubbi. In assenza di preconcetti è impossibile non condividere le tue teorie.

  • @patrisx1975
    @patrisx1975 2 месяца назад +4

    Davvero un bel video, da vedere anche più volte, Grazie Pierluigi

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +1

      Grazie 🙂🙏

    • @dariomaino3715
      @dariomaino3715 2 месяца назад

      ​@@SapiensSapiensChannel avete sentito parlare del fisico Damiano Anselmi? Lui è ateo e sostiene che il nostro universo sia ciclico e pure le nostre vite. Crede nell'eterno ritorno di Nietzsche. Vi piacerebbe fare un'intervista o confrontarvi su questo argomento? Su RUclips con lui? Uscirebbe un bel dibattito. Non crede in Dio lui.

  • @VincenzoFalbo-oy7fe
    @VincenzoFalbo-oy7fe 2 месяца назад +4

    Complimenti, condivido perfettamente!

  • @massimilianoguolo3845
    @massimilianoguolo3845 2 месяца назад +6

    Video interessante, come sempre

  • @vito_fra
    @vito_fra 2 месяца назад +2

    Confermo l’apprezzamento per il canale e le tematiche trattate

  • @vito_fra
    @vito_fra 2 месяца назад +3

    Grazie, altro ottimo video

  • @whitestar1909
    @whitestar1909 2 месяца назад +8

    Bravo Pierluigi, come al solito spiegazioni chiare ed esaustive. Agganciandomi al concetto dell'egocentrismo umano (da cui nasce anche il rifiuto di accettare la nostra morte come cessazione definitiva di un ciclo biologico che riguarda ogni essere vivente, animale o vegetale, ritenendoci "specie eletta" non si sa bene su quali basi, se non su quelle dell'immaginario religioso e della superstizione), mi viene spontaneo citare la frase emblematica del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach: "Non è dio ad aver creato l'uomo, bensì l'uomo ad aver creato dio".
    Congratulazioni per i quasi 20.000, meritatissimi, iscritti!

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +5

      in effetti il dio cui credono le varie popolazioni della terra riflette sempre le usanze, le leggi, le credenze della popolazione stessa (che l'ha creato).
      Ma questo, naturalmente, è un caso.

    • @whitestar1909
      @whitestar1909 2 месяца назад +2

      @@robertozoccali8539 Infatti sono oltre 30.000 i culti inventati dagli esseri umani nel corso della storia (dei quali più di 3.000 ancora in uso) e, "naturalmente", ognuno di essi era l'unico vero... secondo coloro che se lo erano inventato.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +4

      @@FulvioMonferini vuole il codice fiscale di ogni creatore delle oltre 10.000 religioni presenti nel pianeta?
      Nel caso della religione cattolica può trovare tale Saulo, uno psicopatico che, dopo essere caduto da cavallo, ha elaborato sostanzialmente tutta la teologia cristiana; poi in duemila anni hanno raffinato la supercazzola, in genere litigando fino a sterminare fisicamente gli eretici.
      Le chiedo io; come mai presso le popolazioni azteche e maya non c'è traccia di quanto sostiene la religione cattolica, nonostante questa sia l'unica religione vera ? (dogma della chiesa).
      Perché il dio cattolico avrebbe rivelato la verità prima ad un popolo e poi ad una minoranza di uomini, i gentili?
      Gli asiatici, le popolazioni autoctone americane ed australiane non sono degne di una rivelazione diretta e si devono accontentare dei missionari ?

    • @whitestar1909
      @whitestar1909 2 месяца назад +5

      @@FulvioMonferini Probabilmente perché le persone intelligenti, di solito, preferiscono rispondere a domande altrettanto intelligenti e non a quelle che fai tu.
      Cosa significa "chi è l'uomo che ha creato dio"? Pretenderai mica che qualcuno ti dia le generalità dei primi Cro-Magnon, Neanderthal o Sapiens, che già seppellivano i morti e li affidavano ad una qualche loro divinità?
      In cuor mio spero tu sia soltanto un troll, ma temo di sbagliarmi.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +1

      @@whitestar1909 🤣🤣 sostanzialmente mi hai dato dell'idiota, ma poiché ho contravvenuto ad una legge universale citata nelle opere di Block/Bibbia/Twain/Wilde, me lo merito!!!!!

  • @claudiomometti781
    @claudiomometti781 2 месяца назад +3

    Ottimo video, bravo Pierluigi! Domanda tecnica: hai già pubblicato qualche video riguardante l’atavica paura dell’ignoto, di cui la morte costituisce il sinistro ed estremo emblema, e che induce la stragrande maggioranza delle persone a rifugiarsi nelle credenze e nelle promesse religiose per sopportare in qualche modo l’insostenibile tragicità dell’esistenza umana? Se no, credo che sarebbe un argomento di grandissimo interesse e di assoluta pertinenza con le tesi da te mirabilmente sostenute. Grazie, ciao!

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Non esplicitamente. Un video sul tema è in programma

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 17 дней назад +1

      I non credenti non hanno paura di morire? Hanno il coraggio di Ursus? 🤔
      "Io non ho paura di morire!" é una frase che ho sentito solo in un film di Sergio Leone. 😊😊😊😊😊😊

  • @arioben100
    @arioben100 Месяц назад +1

    Grazie, bella lezione!

  • @edoardopalpati7307
    @edoardopalpati7307 10 дней назад

    Ciò che lei espone è conosciuto come il principio antropico forte
    Complimenti e saluti da Medellín Colombia

  • @valentinagiusti8684
    @valentinagiusti8684 2 месяца назад +3

    Mi aspettavo un po" di più da questo video. L'ho visto comunque con piacere, grazie

    • @robertodelconte7253
      @robertodelconte7253 2 месяца назад +1

      Ti aspettavi qualcosa di più come ateo o Come credente?

    • @namets
      @namets 2 месяца назад +3

      A me sembra ben fatto e piuttosto esaustivo invece. Punti di vista diversi

    • @namets
      @namets 2 месяца назад

      @@robertodelconte7253 ma da quando esistono gli altri e i credenti? Sono solo categorie della mente umana

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +2

      Ma puoi anche spingerti oltre,@@namets! Digli della categoria della mente umana che è la "realtà". 😉

    • @namets
      @namets 2 месяца назад

      @@davyjonesjonesdavy non penso che esista la realtà, neanche come categoria. Sono tutte supposizioni filosofiche. Non c'è alcuna evidenza

  • @d.a.694
    @d.a.694 Месяц назад

    Complimenti…. Sei un grande..

  • @SapiensSapiensChannel
    @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +1

    Grazie.

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +3

      Ti auto finanzi!? 😂

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Месяц назад +1

      @@-Vespa- Era una prova 😆😆 Volevo vedere come funziona

    • @fabriziocassinari1536
      @fabriziocassinari1536 Месяц назад

      @@SapiensSapiensChannel
      Buonasera, chiedo a questo canale di ricordare ai commentatori di rispettare le idee altrui senza lasciarsi prendere dall'isteria del contraddittorio e definire con categorie da osteria e giudizi pesanti sulle persone (stupratori e difensori di stupratori) e sull'interlocutore che esprime una posizione non atea.
      Se sara' il caso segnalero' a chi di dovere uno di questi interlocutori.
      Mi chiedo anche perche' queste persone che non hanno argomenti e mi sembrano "non portat"i ad affrontare questi argomenti vogliano interlocuire e non fare un passo oltre dopo la loro prima affermazione....
      Grazie dell'attenzione

  • @domenicodragone1123
    @domenicodragone1123 2 месяца назад +7

    Spesso mi pongo questa domanda: data per vera l'esistenza di un principio organizzatore/creatore della materia e delle leggi da essa rispettate, la ricerca frenetica di un Dio- e quindi delle religioni e di tutte le varie organizzazioni sociali atte a promuovenre lo sviluppo- varrebbe anche nel caso in cui questo principio non si curasse minimante delle nostre vite, delle nostre sofferenze, della morte?
    In fondo tutto ció che esiste nell'universo nasce, cresce,muore, muta forma. Perchè questo principio organizzatore dovrebbe, solo per rispettare i nostri credi, fare una eccezzione per noi?
    Non è che ci appelliamo alle leggi e alle costanti solo quando fa comodo a noi. Quando invece ci mettono di fronte ai nostri limiti invece di accettare le nostre limitate capacità di comprensione ci appelliamo ad un "x" non meglio specificato attribuendogli delle caratteristiche assolute e positive che dovrebbero sollevarci il morale?

    • @giovannacavazza2531
      @giovannacavazza2531 2 месяца назад +2

      Caro Domenico, stai sollevando una serie di interrogativi non solo interessanti, ma che toccano nel vivo la nostra esistenza e l esistenza stessa di tutto. Il problema del dolore secondo me, se si vuole superare un analisi fisica e biologica di ciò che esiste, diventa ai miei occhi veramente un mistero che coinvolge il principio della divinità nella sua essenza e nella sua volontà se così si può dire. Se posso, ti consiglio la lettura del teologo Vito Mancuso. In particolare"il dolore innocente". Il principio che sostiene anche in altri testi, è quello di una creazione che non è ancora completa, ma che tuttora continua...... Ciao e stammi bene

    • @evelinapaganin6196
      @evelinapaganin6196 2 месяца назад

      @@giovannacavazza2531 fino al completamento del suo proposito iniziale
      Alfa e omega , lui incomincia e finisce quello che si propone nonostante infami interferenze , nessuno può fermare quell' energia e volontà di giustizia e amore , chi non riesce a riconoscerlo perde , nessuno può combattere contro di lui e vincere .

    •  2 месяца назад

      ​@@giovannacavazza2531
      Ma non aveva fatto tutto in una settimana?

    • @giovannacavazza2531
      @giovannacavazza2531 2 месяца назад +1

      😂😂Troppo lavoro in così poco tempo, gli sarebbe venuto un infarto!!! 😅Scherzi a parte il racconto della creazione è solo un MITO, come è un mito il racconto del peccato originale. Non racconta come sono andati i fatti, ma come ogni mito, ha una serie di messaggi da comunicare... Accettare questi messaggi.... E questione di fede....

    • @evelinapaganin6196
      @evelinapaganin6196 2 месяца назад +1

      @@giovannacavazza2531
      CHI LO DICE SBAGLIA DI GROSSO IN NON SA NIENTE DELLA BIBBIA
      I giorni di Dio non sono i nostri ma millenni o mille anni come un giorno ,
      Una scrittura dice : nel giorno che Dio creò i cieli e la terra
      Come vedi non sono giorni umani
      Quello raccontato nella Bibbia è verità vissuta , Adamo ed Eva sono veramente i primi umani sulla terra ,che hanno sbagliato a non conservare la perfezione per non aver ubbidito , influisce su tutti noi viventi , tutto parte da genesi e arriva ad Apocalisse . E una unica realtà fino oltre i nostri tempi di più di mille anni dopo la fine di questo sistema marcio e corrotto che non vuole saperne di Dio
      Lui interverrà come al tem del diluvio per pulire la terra dal male , però come sempre avverte in anticipo in tutto il mondo ,che verrà il suo regno e durerà per sempre Daniele 2 : 44
      Poi la vita sarà così
      come scritto in Apocalisse 21 : 3 - 5
      Salmo 37 e molte altre scritture

  • @francesco16c
    @francesco16c 2 месяца назад +5

    farai un video sulle profezie della Bibbia apparentemente vere?

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +5

      E' in programma. Ho valnghe di libri e tanta passione. Solo una cosa mi manca: il tempo 😳
      Grazie del commento

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +1

      @@SapiensSapiensChannel Riesci una Volta tanto a parlarci della tua religione, del tuo Dio, e di ciò in cui credi te invece di ossessionarti su ciò ciò in cui crediamo noi, senza proporre nulla di meglio?

    • @stefanobi.7948
      @stefanobi.7948 2 месяца назад +6

      ​@@Mar-dk3mpquanta saccenza... E chi le dice che bisogna avere per forza una religione?

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +1

      @@stefanobi.7948 Se si vuole una morale sì, altrimenti che morale ti offre l'ateismo o l'agnosticismo?

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +6

      @@Mar-dk3mp: viviamo in uno Stato laico, eppure mi sembra che la Costituzione della Rep.italiana contempli solidi valori morali. Ma se invece ritieni fondamentale per il tuo senso morale vivere in uno Stato teocratico, puoi sempre trasferirti in Iran.

  • @giuseppealephtau7229
    @giuseppealephtau7229 2 месяца назад +1

    Bravino, sei il primo della classe! 🤓

  • @alessandrociapica5180
    @alessandrociapica5180 2 месяца назад +2

    Bravo Rovelli, ottimo articolo.
    Peccato per quando parla di Ucraina
    Ad ogni modo, ottimo video come sempre!

  • @antoniomarino4023
    @antoniomarino4023 2 месяца назад +9

    Per citare FreakAntony: Dio c'è ma ci odia!😄

    • @namets
      @namets 2 месяца назад +4

      E non immagini quanto

  • @blackPaeSe
    @blackPaeSe 2 месяца назад +3

    Il primo libro di cui si parla, di primo acchito, non aggiunge nulla di nuovo. Sembra più una raccolta di considerazioni sull'argomento fine tuning piuttosto che una ricerca scientifica giunta ad un importante risultato.
    Se vogliamo, non aggiunge nulla neanche l'articolo del corriere, pur esauriente e lucidissimo. Quel tipo di argomentazione è abbastanza vecchio, già evidenziato in ambito scientifico come pretestuoso e di convenienza.
    Ma figuriamoci. Una volta lanciato un libro di quel genere per darlo in pasto ai fanatici religiosi, il danno è fatto. Sarà sventolato come autorità assoluta al pari della bibbia.
    Qual è la contraddizione di fondo? A parte che il Mar della situazione lo comprerà senza neanche leggerlo e quand'anche non capirci assolutamente nulla, il fatto stesso che si abbia bisogno di un argomento "scientifico" per supportare la propria fede è chiaro indice dalla propria incertezza dogmatica.
    Sono convinto che persino il fedele più estremista non sia poi tanto convinto (chiedo scusa per la ripetizione del termine) di ciò in cui crede. Ha bisogno di dimostrare al materialista che è tutto vero. Una volta si usava eliminare fisicamente colui che metteva in dubbio l'esistenza di un dio specifico, oggi avviene ancora ma solo nella variante musulmana delle religioni abramitiche. Altrove si può esprimere in modo lucido e sicuro il proprio pensiero razionale. Il credente, molto spesso, non sa come controbattere e, questo, gli causa frustrazione.
    Come osserva anche Kayn, la paura è quella di realizzare di aver investito tempo, risorse ed energie in qualcosa di un po' più elaborato del nonnino che a natale porta i doni ai bambini.
    Non mi aspetto neanche che venga capito il mio stesso post da questa gente debole, tantomeno un video come questo che affronta il tema in modo onesto e lucido.
    Arriverà il fanatico di turno con le solite due accuse..in croce e fine della discussione, neanche proveranno a capirci qualcosa. La paura di poter trovare logico e razionale il tutto è troppo, troppo elevata.

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 2 месяца назад

      Non so se sia più grande la tua arroganza o la tua stupidità. Secondo te?

  • @fabriziocassinari1536
    @fabriziocassinari1536 Месяц назад +2

    Una buona lettura e' un saggio di Amir Aczel un matematico egiziano: "Perche la scienza non nega Dio"

  • @giannisinigaglia5113
    @giannisinigaglia5113 2 месяца назад +3

    L'universo ha determinate e precise costanti tali da permettere la nostra esistenza, se fossero diverse la struttura stessa e la conformazione dell'universo non sarebbe possibile e di conseguenza non ci sarebbero nemmeno esseri biologici ed esseri intelligenti come noi ed eventuali altri.Ma se esistesse un numero elevato di universi ed il nostro uno degli innumerevoli questo nostro sarebbe quello, unico o uno di tanti, dove è possibile la formazione di strutture materiali complesse e la formazione di esseri biologici intelligenti che si pongono tali problemi. Non lo sappiamo, ma sappiamo solo che esistiamo perché l'universo ha determinate e precisissime costanti. Ce ne potrebbero essere altri simili, pochi, tanti, infiniti o magari il nostro è l'unico. Non lo sappiamo e probabilmente non lo sapremo mai. Questo non prova affatto l'esistenza di un creatore trascendente. La scienza non può dimostrare l'esistenza di un dio creatore ne' la sua inesistenza. La scienza non si occupa di dio si occupa solo di quanto è esperibile. Il resto è materia di fede.

    • @tinosm42
      @tinosm42 Месяц назад

      Salve, in realtà il multiverso è stato pensato proprio per aggirare il problema della "prima mossa", essendo l'universo finemente organizzato teorizzando il multiverso si vuole tentare di spiegare questa " fine" regolazione del nostro mondo affidandosi alla legge dei grandi numeri.
      Ma in realtà sappiamo che il multiverso è una Teoria fantascientifica.

    • @Isk4nder
      @Isk4nder Месяц назад +1

      @@tinosm42 e questa cazzata che l'universo è "finemente organizzato", dove sta scritto nel tuo libro fantasy del cazzo?

    • @giannisinigaglia5113
      @giannisinigaglia5113 Месяц назад

      ​​@@tinosm42 il multiverso è una CONGETTURA plausibile e non una teoria fantascientifica. Il nostro universo è nato dal vuoto quantistico con meccanismi che stiamo cominciando a conoscere dopo la scoperta del bosone di Higgs. Ciò che è avvenuto per il nostro universo è plausibile che possa essere avvenuto innumerevoli volte e stia avvenendo e avverrà per altri ancora. È del tutto plausibile e non fantascientifico. Interessanti sono i libri e gli interventi su youtube del fisico. Guido Tonelli direttore dell'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra.

    • @giannisinigaglia5113
      @giannisinigaglia5113 Месяц назад

      ​@@Isk4nder in realtà è proprio così come dice il video se sei stato attento. Il nostro universo ha delle caratteristiche particolari, finemente determinate, che hanno determinato appunto la possibilità della formazione di enti dotati di massa, come pianeti stelle galassie e noi stessi. Ma essendo plausibile, non fantascientifico,un numero enorme, se non infinito, di altri universi è possibile che ciò che si è verificato nel nostro sia stato possibile in altri. Oppure solo nel nostro. Non lo sapremo mai probabilmente. Tutto ciò senza ricorrerere al solito dio creatore come spiegazione di tutto.

    • @Isk4nder
      @Isk4nder Месяц назад

      ⁠@@giannisinigaglia5113la tua risposta non è attinente al mio commento. Ma già che ci sei cosa intendi per “finemente determinate”?

  • @piopolizzi6823
    @piopolizzi6823 2 месяца назад +3

    La fisica dice che le particelle prima virtuali,poi reali a un certo punto trovarono le condizioni giuste dopo il bigbang per amalmagarsi e formare gli atomi di idrogeno ed elio,che poi portarono a stelle e galassie.La massa e le forze presenti quindi a misurarle avevano un tot.valore numerico,che esprimeva tali condizioni,quelle che si chiamano costanti fisiche,e che si sarebbero mantenute cosi' in eterno.Cio' puo' essere avvenuto per caso.Se le costanti fisiche legate alle particelle fossero la prova di Dio si ammette allora che dio onnipotente abbia costruito il cosmo in miliardi di anni,non certo in sette giorni.Pero' lasciamo liberi i pensieri,anche di pensare a un dio meno canonico,un po' alternativo a quello biblico.Dio di Einstein,dio di Spinoza,dio di Giordano Bruno,anche dei pellerossa,per il cuore degli uomini sempre di dio si tratta.E chi non crede,ma e' in ricerca,di Dio o altro non lo lasciamo libero..?

    • @robertodelconte7253
      @robertodelconte7253 2 месяца назад +3

      Ma perché non ammettere semplicemente che chi crede in Dio non è alla ricerca delle origini dell'universo o della vita ma semplicemente cerca rassicurazione per poter sperare di sopravvivere alla morte fisica?
      Ma si vergognano ad ammetterlo?
      Perché il bisogno fondamentale di un credente è solamente quello...Lo affemo da ateo ma ex credente!!

    • @C.S.S.M.L..
      @C.S.S.M.L.. Месяц назад

      ​@@robertodelconte7253Solo gli ignoranti credono che l'anima non sopravviva dopo la morte.

  • @alien51it
    @alien51it 2 месяца назад

    Condivido in toto Un capolavoro ...

  • @salvatoresiddi1062
    @salvatoresiddi1062 2 месяца назад +6

    Avanti così! Grazie Pierluigi

  • @MR79243
    @MR79243 2 месяца назад +3

    La scienza non può neanche dimostrare la non esistenza di Dio.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +1

      È esattamente la motivazione addotta dalla sentenza della corte federale USA che riconosce ai pastafariani seguaci dello Spaghetti Monster il diritto di ricevere sostegno finanziario dallo Stato.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад

      Ecco il genio! 😂 Puoi dimostrare la non esistenza degli unicorni rosa volanti invisibili? No. Allora perché non credi all'esistenza degli unicorni rosa volanti invisibili? Capisci che è assurdo quello che hai scritto? Non si dimostra la "non" esistenza di qualcosa. E non si dimostra neanche l'esistenza. Si seguono le evidenze. La scienza indaga la realtà. Non ha "cose da dimostrare" né da confutare. Segue le evidenze. Punto. E le evidenze non puntano verso un essere magico invisibile coi superpoteri.

  • @mauriziobartolotti8671
    @mauriziobartolotti8671 2 месяца назад +5

    Mi chiedo se il teologo avrebbe avuto il coraggio di dire queste cose anche con Ratzinger, che di quella scemenza del disegno intelligente era il paladino.
    È facile recitare il ruolo del l'intellettuale illuminato in sintonia di fase coi potenti.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +5

      Vuole dire che nella nostra epoca, in mancanza di un pensatore della levatura di Aristotele, per appellarci al principio di autorità ("ipse dixit") dobbiamo accontentarci di Ratzinger?

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад

      Penso di si, con tutto il male che possa esprimere contro il pastore tedesco, gli riconosco una onestà intellettuale che, ad esempio, il predecessore ed il successore non hanno (in modalità completamente opposte).

  • @orarel
    @orarel 17 дней назад +1

    In questo video ho criticato l'impostazione che sta dietro al "vedere vs credere" ruclips.net/video/tcbKPNZ4Mmc/видео.htmlsi=wKmvj1tAYPvLfK01

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 17 дней назад +2

      Ottima disamina! Condivido parola per parola! Complimenti!

  • @spazio-tempo...
    @spazio-tempo... 2 месяца назад +3

    Video:
    Le nostre azioni sono predeterminate?
    -Amedeo Balbi.
    Video: Amedeo Balbi Determinismo e libero arbitrio.
    Circolo Metafisico.

    • @robertodelconte7253
      @robertodelconte7253 2 месяца назад +1

      Visto il video...Ma il.concetto di base è che comunque ognuno di noi è sempre responsabile delle proprie azioni...A prescindere se queste possano essere o non essere predeterminate...

    • @spazio-tempo...
      @spazio-tempo... 2 месяца назад

      ​​@@robertodelconte7253Avete necessità di possedere la responsabilità delle vostre azioni!. Non potete fare a meno del moralismo! La vita può essere pienamente vissuta anche se predeterminata, potrebbe essere pure meglio. L'importante è viverla.

  • @robertozoccali8539
    @robertozoccali8539 2 месяца назад +4

    Quando si fa un progetto chiunque tenta (quando possibile) di usare numeri semplici non fosse altro per semplificare i calcoli; invece le costanti fisiche sono sempre dei numeri reali.
    Ad esempio la famosa "costante della bellezza" è 1+ radice di 5 fratto 2; perché non il numero perfetto 3 o qualunque numero semplice?
    Perché un creatore che può fare tutto con semplicità (schioccando le dita) ha scelto di usare questi numeri "complicati" e non i numeri naturali?
    Proprio questi numeri che determinano la natura dell'universo appaiono più casuali o frutto di una scelta di qualcuno?

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 2 месяца назад +1

      Ho perso una manciata di neuroni a leggere sto commento. Sai che i neuroni morti non si recuperano? :(

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +1

      Aggiungo che invece nella Bibbia il creatore ha un atteggiamento diverso; tende a prediligere numeri "semplici"; 666, 12, 3.
      Perché la Bestia non è rappresentata nella Bibbia da un numero ipercomplesso ?

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +2

      @@giacomomaggi5090 specie se sono pochi. Mi spiace. L'hanno ricoverata perché si è dimenticato di respirare?

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 2 месяца назад

      @@robertozoccali8539 nono, non si recuperano indipendentemente da quanti sono. Pochi o tanti, non fa differenza

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 2 месяца назад

      @@robertozoccali8539 no, la causa non è stata ipossia. Si è trattata di overdose da troppa stupidità dopo aver letto ciò che hai scritto

  • @user-xh8sg1wm2o
    @user-xh8sg1wm2o 2 месяца назад +2

    Pierluigi non sei troppo severo nei confronti di Zichichi? tutto sommato in passato ha svolto ruoli di prestigio. grazie

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +6

      L’ho detto nel video. Al di là dei suoi meriti scientifici, sono severo solo quando gioca a fare lo pseudo filosofo apologeta.
      Anche se nel libro “Zichicche” fa degli sfondoni anche a livello scientifico (ma non è mia competenza)

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      Tu@@marcolfo100 hai il vizio di lavarti i denti con il gel per capelli, indossi un calzino marrone su ogni orecchio con l'intenzione di sembrare Pluto, mangi le lenticchie infilandole ed imboccandole una ad una con una spilla da balia aperta, hai letto una pagina sì ed una no di ogni romanzetto Armony e insisti a volerli raccontare alla portiera del tuo condominio che ogni volta che ti vede arrivare fa finta d'avere un ictus, scrivi lettere d'amore su carta igienica ad una pinguina d'uno zoo di Copenaghen ed infine ogni volta che starnutisci senti il bisogno insopprimibile di farlo con il viso immerso in un piatto pieno di purè di piselli.
      Se ti stai chiedendo qualcosa la risposta è "chi d'assenza di giustificazione ferisce, d'assenza di ravanèllo cìp&ciòp".

  • @VincenzoFalbo-oy7fe
    @VincenzoFalbo-oy7fe 2 месяца назад +2

    Stiamo parlando del grande Fisico Ziachichi

  • @carloartificialintelligence
    @carloartificialintelligence 2 месяца назад +3

    " La religione cristiana mi fa pensare a quelle grandi compagnie che ricevono dallo Stato la concessione per lo sfruttamento di miniere che nessuno ha mai visto. Le altre religioni le fanno un po' la guerra, ma non troppo apertamente, per non far scoprire che si fondano anch'esse su miniere inesistenti" (Pitigrilli, "Cocaina", 1921)

  • @wolfeddie
    @wolfeddie 2 месяца назад +5

    "Il fine tuning... è una cagata pazzesca!"
    92 minuti etc... 😂
    Avanti così, Pierlu'! 👏👏👏

  • @alessandropirola1009
    @alessandropirola1009 2 месяца назад +1

    Giusto

  • @vivariale
    @vivariale Месяц назад +2

    Già avevo risposto a S.S. nel video su “Favole cattoliche”, dove al m. 4,45, diceva: “Per credere dovremmo avere prove sufficienti ed inconfutabili che esista (Dio)”. In quella occasione avevo cercato di spiegargli che ‘quando ci sono prove inconfutabili su una certa verità (per es. l’esistenza di Dio), non c’è bisogno di accettarla per fede (crederla) in quanto la sua evidenza è garantita dalle prove ‘inconfutabili’. La religione in tal caso non si fonderebbe sulla fede, e quindi non sarebbe più una religione. Le verità scientifiche e ancor di più le verità matematiche dimostrate senza ombra di dubbio si accettano e basta. Tutti le accettano necessariamente e non ci si può dividere tra chi crede e chi non crede. Ma S.S non capisce o forse neanche ha letto il mio commento visto che un suo collaboratore mi ha informato che ormai quel video era passato e non avrebbero dato nessuna risposta al mio commento. Dopo un po’ mi imbatto in un altro suo video su “La scienza non può provare l’esistenza di Dio” Che è proprio quello che cercavo di spiegargli.
    In proposito vorrei aggiungere, per chiarire meglio (nella speranza che finalmente possa capire), che la scienza risponde solo alle domande col perché-causa (come è avvenuto l’evento?) ma non a domande col perché-fine. Per esempio, se troviamo una tazza rotta vicino ai piedi di un tavolo. La ‘dinamica newtoniana’ ci può far risalire a come si è verificato l’evento (tazza rotta) permettendoci anche di calcolare con la massima precisione con che forza la tazza è stata spinta fuori dal tavolo per arrivare nella posizione in cui si trova. ma non ci può dire niente sul perché quella forza è stata applicata, con quale fine. La scienza non è attrezzata per capire il ‘senso’. Solo la ‘sapienza’ potrebbe.
    Concludo facendo a S.S. osservare che la ‘logica matematica’ ci dice che, se non ci sono le prove che dimostrano una ‘tesi’ (ad es. ‘Dio esiste’) non significa che questa non sia vera. Per affermare con certezza che non è vera (ossia ‘Dio non esiste’) bisognerebbe dimostrare che quella tesi non è vera. Quindi se la scienza non può dimostrare che Dio esiste non implica necessariamente che Dio non esista.

    • @marcoalagna4251
      @marcoalagna4251 Месяц назад

      del suo commento al video apprezzo l’onestà intellettuale , la logica semplice (non semplicistica) e comprensibile ai più. Prenderò spunto dal suo commento per ragionare con dei conoscenti. Grazie ancora.
      P.S. ma nessuno le obbietta qualcosa?

    • @vivariale
      @vivariale Месяц назад +1

      @@marcoalagna4251 Grazie. Mi fa molto piacere che abbia apprezzato il mio commento. Soprattutto che l’abbia definito ‘comprensibile’ perché a volte ho l’impressione di non riuscire a farmi capire. Per esempio, su questo canale ho più volte cercato di spiegare gli errori di S.S. e lui, nelle sue risposte praticamente ignorava gran parte dei miei argomenti. Questo suo feedback positivo mi è di molto aiuto.
      Mi obiettano spesso perché comunemente la ‘fede’ viene intesa come il contrario della ‘ragione’. Ossia aver fede significherebbe rinunciare alla ragione. Niente di più sbagliato, anzi senza la ragione non si può abbracciare nessuna fede. Giovanni Paolo II ha scritto una bellissima enciclica sull’argomento (fides et ratio) ma a quanto pare non è molto diffusa.

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 17 дней назад

      Ottima riflessione che condivido in toto. Saluti

    • @vivariale
      @vivariale 14 дней назад +1

      @@angelocapulli4561 Grazie per il feedback positivo. A volte si ha l'impressione di 'parlare' al nulla se non c'è nessuno che ti risponde. Ricambio i saluti.

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 14 дней назад

      @@vivariale più volte ho ribadito su questo canale che non possiamo avere prove dell'esistenza di Dio, e menomale, ma motivi ragionevoli. Aggiungo: il giorno in cui sarà dimostrata l'esistenza di dio, sarà un giorno importante per la scienza, ma l'oggetto della scoperta non sarà Dio!! Dio rimane sempre l'Oltre e l'Altro e al di fuori delle nostre limitate e spesso fallaci capacità di comprenderLo. Porgo nuovamente cari saluti.

  • @angelocapulli4561
    @angelocapulli4561 Месяц назад +4

    "Scienza e religione non sono in contrasto, ma hanno bisogno una dell' altra per completarsi nella mente di un uomo che pensa seriamente".
    Queste parole sono tratte dal saggio "La conoscenza del mondo fisico" di quel grande scienziato che fu Max Planck (1858-1947), colui che formulò la teoria dei quanti e ricevette il premio Nobel nel 1918.

    • @Isk4nder
      @Isk4nder Месяц назад +3

      Planck ha preso il nobel per la fisica o per aver dimostrato l'esistenza di dio?

    •  Месяц назад

      L'ingegnere aerocazzaro ha preso il volo, diofuggiasco. 😂
      Latitate, fratelli, latitate... 😂😂😂

    • @fabriziocassinari1536
      @fabriziocassinari1536 Месяц назад +1

      @@Isk4nder se fosse possibile dimostrare l'esistenza di Dio per mezzo delle conoscenze della fisica, anche Dio sarebbe un oggetto del mondo. E non sarebbe piu' cio' che io e lei intendiamo per Dio. Pertanto Dio non e' conoscibile attraverso l'indagine fisica, ma attraverso altre forme di conoscenza che trascendono le cose sensibili. Quando uno scienziato ammette l'esistenza di Dio, evidentemente lo fa avanzando delle inferenze filosofiche, che spesso sono solo intuite, non essendo lui stesso filosofo

    • @Isk4nder
      @Isk4nder Месяц назад

      @@fabriziocassinari1536 il fatto che il concetto di dio sia una boiata indimostrabile e vera solo nella testa di chi vuole crederci non lo devi dire a me, ma all'autore del commento di sopra.

    • @fabriziocassinari1536
      @fabriziocassinari1536 Месяц назад +1

      Sento nella tua risposta tanto risentimento. Chi vuole indagare e filosofare deve essere razionale. Il filosofo non cerca la rissa e non usa le parole come manganelli.

  • @pacamerica8490
    @pacamerica8490 2 месяца назад +3

    Un video che non parla di Zichichi, ma che parla nei 5 minuti iniziali di Zichichi, inserendolo poi anche nella parte centrale e con la (non) necessaria chiusura ironica su Zichichi neanche fosse, Zichichi, l'autore del libro 'Dio, la scienza, le prove'. Un video di divulgazione obiettivo, non come questo che strizza l'occhio al prof. Oddifreddi, avrebbe preso come strumento di critica al libro in esame, fisici teorici credenti che hanno criticato il testo francese con argomentazioni tecniche interessanti. Va da se che per l'economia del video presentare il discorso sulla scienza e la fede in un'ottica più 'seria' non avrebbe contribuito alla buona riuscita del medesimo. Fortunatamente l'inutilità del pensiero di Zichichi permette a molti di poter ancora discutere del sesso degli angeli perché gli scienziati credenti autorevoli è meglio non affrontarli.

    •  2 месяца назад +1

      Scienziati credenti autorevoli in cosa, nella fede in quanto scienziati? Aannamo bene... 🙁
      Dì ai tuoi scienziati di misurare la barba di dio (se non c'arrivano possono sempre strapparGli - autorevolmente - un ciuffetto di peli del culo), poi se ne riparla.

    •  Месяц назад

      @@user-qg3gw2du3u
      Fa le pulizie di primavera e butta la roba che puzza.

    • @pacamerica8490
      @pacamerica8490 Месяц назад +1

      @@user-qg3gw2du3u Se sia ossessionato da Zichichi non lo. Il mio è un appunto al contenuto e non a ciò in cui crede. Quando si scomodano i massimi sistemi si finisce, come in questo caso, col mischiare le mele con le pere.

  • @patriziapirosu6288
    @patriziapirosu6288 2 месяца назад

    Vi consiglio di leggere tutti i libri di Alessandro De Angelis

  • @angelocadei5540
    @angelocadei5540 Месяц назад

    @ermannorihs4628 Ho appena terminato di leggere il suo post nel quale dice che io ho toccato argomenti che lei non ha nemmeno sfiorato. Che i mutamenti climatici non è una responsabilità umana, ma è una verità di regime, il "climatismo" che è diventato una verità religiosa, forse piu' pericolosa di quella cattolica. MAH sara' il mio modo di vedere ma non mi risulta che vivere nella capitale del Bangladesh sia cosa piacevole, oppure vivere in una citta sovrappopolata come quelle dell'India, o del sud est asiatico, ed altre ancora. Questo fenomeno è in continuo aumento, e come le dicevo per il semplice fatto di vivere ,inquiniamo e di questo siamo TUTTI colpevoli

  • @esoterico7
    @esoterico7 2 месяца назад +9

    Il Dio delle religioni non c’è, è solo uno strumento per la gestione del potere. Però, se accettiamo il concetto che gli esseri umani rappresentano una forma di vita intelligente, essa non può nascere da qualcosa che non è intelligente. L’intera architettura dell’universo è intelligente. Deve esserci una fonte intelligente che ha concepito tutto ciò. Ora, la scienza che cerca di comprendere le regole che governano l’universo, non può comprendere nè spiegare ciò che ha creato le regole che governano l’universo. Noi possiamo arrivare a comprendere ciò che si muove all’interno delle regole alle quali tutti sottostiamo, non ciò che è oltre queste regole. Se consideriamo per esercizio di fantasia l’universo come il gioco degli schacchi e l’umanità come un pedone, può un pedone della scacchiera comprendere la natura dell’inventore del gioco degli scacchi utilizzando gli altri elementi della scacchiera e le regole del gioco stesso? La risposta è: non è possibile. La scienza può dare una risposta a tutto ciò che si trova all’interno dell’universo e che sottostà alle sue regole, ma non può andare oltre. Ed è giusto così.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      No Ciccio, non accettiamo concetti. Ce ne abbiamo già parecchi.

    • @robertosaracino772
      @robertosaracino772 2 месяца назад +3

      Vai a diglielo a dire a certe persone che siamo limitati....ciao e grazie del commento, almeno da parte mia.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +1

      Oh cièlo,@@robertosaracino772, siete limitati? Te e chi altro? 😟

    • @robertosaracino772
      @robertosaracino772 2 месяца назад

      @@davyjonesjonesdavy ????

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад

      @@FulvioMonferini: lo so, a Mariano Comense non sono professate altre religioni. E i fanciulli che non frequentano l'oratorio sono emarginati dalla società.

  • @filippotommasomarinetti5231
    @filippotommasomarinetti5231 2 месяца назад +4

    Ma infatti è una cosa che si smonta in tre secondi:
    -in primis non hai termini di paragone, non c'è un 'poor tuning' rispetto al quale tu possa affermare che il tuo tuning è 'fine'
    -in secundis, anche qualora esistesse questo 'poor tuning' saresti comunque tu a sancire arrogantemente che il tuo tuning è fine e quell'altro è poor
    PS Bella giacca :)

  • @yudelko
    @yudelko Месяц назад +1

    Vorrei farti una domanda :il climat cambierebbe se non ci fosse un intelligenza ?
    hai iniziato bene l'argomentazione ...ma per quanto riguarda l'intelligenza creatrice credo ci siano un po di luoghi
    comuni ! fra i due esempi che hai dato scelgo la seconda per dimostrarti che c'e una intelligenza dietro la nascita di
    carlo !: l'intelligenza sta alle reti neurali come il colore sta agli oggetti !senza reti neurali non si puo parlare di
    intelligenza !l'universo e' una rete neurale ?ti lascio meditare la risposta .....sta di fatto che l'intelligenza e' un
    fenomeno elettromagnetico in cui campi o sotto campi sono in una qualche interazione ...e lo stato di quella interazione
    in un dato instante puo essere assunto come un fragmento di dialogo fra questi campi !Ora nella testa dei protagonisti
    del secondo esempio ci sono delle reti neurali [i neuroni]...sarai d'accordo con me che la risposta di una rete neurale
    davanti a uno o piu stimoli dipende dalle informazioni interne[peso e logica in cui sono disposti i neuroni ]...il fatto
    di scegliersi un partner non e' un evento casuale !carlo nasce perche' ci sono 2 reti neurale[con una certa densita
    frequenziali nella loro granularita ] che rispondo a stimoli reciproci e quindi creano la sotto rete neurale chiamata
    "carlo" ....

    • @yudelko
      @yudelko Месяц назад

      che quella intelligenza sia definita catolica o musulmana o qualcos'altro questo e' un problema umano ...

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Месяц назад

      Sì@@yudelko! Sì... li sento anch'io mentre sussurrano quelle cose di là del muro! 🥺
      Credono che non li senta ma li sento! ☹
      Dobbiamo metterci in fretta il cappellino a punta fatto col Domopak d'alluminio! Perché è necessario far barriera, a quelle forze oscure che intendono sprengolàrci dirimpètto! 😳

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 2 месяца назад +1

    Poco ma sicuro. Forse un giorno potrà.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +2

      Mia nonna diceva: chi campa di speranza muore disperato.

    • @davidechersini9965
      @davidechersini9965 2 месяца назад

      @@carloartificialintelligence frase che sentivo spesso da bambino, non per questo vera.

  • @wolfeddie
    @wolfeddie 2 месяца назад +6

    Il fine tuning è il classico prodotto dell'antropocentrismo cristiano. Stanno ancora lì a credersi il centro dell'universo. Su questo c'è la splendida "analogia della pozzanghera" di Douglas Adams che mette in evidenza la fallacia dei "ragionamenti" che portano a stupidaggini quali il "fine tuning".

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +3

      ​@@FulvioMonferiniLa verità fa male Fulvio, non piangere però.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +3

      Se non altro tra i caproni ci sei anche tu, altrimenti non staresti qui a commentare 😃

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +4

      ​@@FulvioMonferiniStrano. Un apologeta senza argomenti che fa subito sfoggio delle sue fallacie logiche. In questo caso l'attacco ad hominem. Chi l'avrebbe mai detto...😂😅🤣
      Fulvio 🤡

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +1

      ​@@SapiensSapiensChannel😂 infatti 👏👏

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Me la puoi mandare? Me ne parlava qualche anno fa un amico che aveva letto “Guida galattica per autostoppisti”, ma non l’ho mai letta …

  • @GEminence
    @GEminence 2 месяца назад +3

    Io spero che Dio esista, che esista Gesù e che torni a breve in mezzo a noi, ma presentandosi alle folle festanti di apologeti dichiari "che cazzo volete, io sono qui per le zanzare, avevamo finemente sintonizzato l'universo per la loro esistenza, voi siete solo cibo" 😂😂

  • @agostinoroncallo6906
    @agostinoroncallo6906 2 месяца назад +1

    Neanche i preti di ogni religione possono dimostrare l'esistenza di Dio.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +1

      Che c'entra... una cosa sono le convinzioni personali, un'altra cosa è il business! 😒

  • @Hoehenwege
    @Hoehenwege 2 месяца назад +2

    Scusa, ti ripeto ancora una volta la domanda, non capisco perché hai difficoltà a rispondere, e lascia stare Zicchichi che non c' entra. Hai letto il libro "Dio. La scienza le prove" al quale hai dedicato in video qualche ora fa SI o NO?

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +8

      Ahhhh… no, non l’ho letto (se non alcuni stralci presi dai vari articoli sui quotidiani, insieme alle recensioni).
      La vita è troppo breve per dedicare del tempo a qualcosa che è fallace già nelle premesse.
      Voglio dire, non è che per ritenere che il libro “Guida dimostrativa dell’esistenza degli elefanti alati con unicorno” sia una sciocchezza, io debba leggerlo.
      Mi sono fidato di alcuni eccellenti ragionamenti riportati nell’articolo. Tu lo hai letto?

    • @Hoehenwege
      @Hoehenwege 2 месяца назад +7

      @@SapiensSapiensChannel Riassumiamo: il tuo video é un commento ad un commento. Sperando che i commentatori originali il libro l' abbiano letto a loro volta, cosa della quale non sono del tutto persuaso, sfogliando il Corriere. Del tipo "traduttor dei traduttor d' Omero". Ma siccome l' ha detto Rovelli (fallacia dell' "IPSE DIXIT") prendiamo tutto per buono. L' altra fallacia che ti é scappata oggi é il classico "inquinamento della fonte", o "ad personam" perpetrata senza pietà sul povero Zichicchi. Oddifreddi non ti promuoverebbe. Ma nemmeno Wittgenstein lo ascolti mai " Su ciò di cui non si può parlare - un libro mai letto - é meglio tacere".

    • @Hoehenwege
      @Hoehenwege 2 месяца назад +4

      @@SapiensSapiensChannel Sì 24 euro spesi bene 600 pagine piene di spunti di riflessione. Te lo consiglio.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +1

      600 pagine di "dio. la scienza le prove", @@Hoehenwege? 😳
      Svizzeròtto, capisco che tutti i gusti so' gusti ma... quando vuoi rilassarti che fai, una seduta sullo strumento d'impalazione? 🥺

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      No, dai, scherzo, svizzeròtto@@Hoehenwege! 😜
      L'ho letto!
      Divertente!
      Però... ripensando alla tua svizzerottità... sai che sospetto che tu ci stia marciando un po'? 🤨
      Ma no, sicuramente no... comunque, dai, facciamo questo gioco, vai un momento nella tua ecumenica biblioteca e tira giù quello splendido tomo... fatto?... ok... al Capitolo 4 - "La morte termica dell'Universo: storia di una fine, prova di un inizio"... vai al secondo paragrafo dopo l'immagine, quello che inizia con "Se osservo questo fuoco scoppiettante,"... ci sei? Ecco, mi dici quali sono le 5 parole che seguono la virgola? 😉

  • @wolfeddie
    @wolfeddie 2 месяца назад +6

    Sono pieni di "prove", ma sono 2000 anni che parlano di "fede" imposta attraverso dogmi... 🤔🤣😂😅

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +3

      @@marcolfo100 Nel tuo mondo di fantasia e fallacie logiche, nel quale hai ormai ampiamente dimostrato di vivere, sicuramente.

    • @alessandropirola1009
      @alessandropirola1009 2 месяца назад +2

      Nessuno ti obbliga a credere..o si???...un Ateo non si preoccupa di Dio ..non gli importa nulla !!!...quindi...non credere

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +2

      @@alessandropirola1009
      1- che c'entra col mio commento? Niente.
      2- Nessuno mi obbliga? In che mondo vivi? Nessuno mi obbliga ADESSO che sono adulto e posso decidere. Fino a 15 anni ho subito, come tutti, una violenza che si chiama "indottrinamento cattolico". Mai sentito nominare? Catechismo a casa, in chiesa, a scuola, e ovunque. Non ti sei mai accorto che si fa il lavaggio del cervello a persone che non hanno ancora capacità critica, cioè i bambini? E che l'indottrinamento religioso è volto proprio a distruggere quella capacità critica, per cui quelle persone, nel 90% dei casi, una volta adulte, non hanno gli strumenti per ragionare in maniera logica e razionale su quella marea di cazzate che gli è stata messa in testa?
      Nessuno mi obbliga un par de ciufoli, porco di quel... Riempire i puntini con la divinità preferita 🤣

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +4

      @@alessandropirola1009 Ah, dimenticavo il terzo punto: non mi importa?
      Mi importa eccome! Il fatto che non creda, non significa che non mi importi. Anzi, è il contrario! Proprio perché mi importa ho iniziato a ragionare su queste cose. E proprio la ragione, o meglio la razionalità, mi ha fatto smettere di credere. Questa idea che l'ateo sia tale solo per menefreghismo è una delle tante concezioni errate che avete in testa.
      E non spetta né a te né a nessun altro dire a me o a chiunque altro su cosa possiamo o non possiamo ragionare e di cosa possiamo o non possiamo parlare. La religione è nient'altro che un'idea come un'altra. E le idee si discutono. Non ti piace che qualcuno le metta in discussione? FREQUENTA ALTRI CANALI.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +6

      @@alessandropirola1009 E comunque smettetela di porre la questione come se fosse solo un problema di credere o non credere. La religione ha effetti su tutta la società. Il fatto che ci sia gente che crede all'amico immaginario influisce sul potere religioso. E il potere religioso influisce su quello politico. E il potere politico decide che in italia non posso morire con dignità, ma devo morire rantolando. E per morire con dignità devo andare in svizzera (se ho i soldi) o buttarmi dal decimo piano come Mario Monicelli, tanto per fare un esempio. Il credo religioso influisce sui diritti delle persone, quindi diffondere razionalità, logica e scienza, come fa questo canale, è il primo passo verso una società più giusta e rispettosa di tutti. Quindi il tuo "che ti frega?" avrebbe senso se il credo religioso fosse una cosa strettamente privata. Purtroppo anche i sassi (ma tu no, evidentemente) sanno che così non è. Quindi fatela finita col vostro "che ti frega?". Mi frega! Mi importa!

  • @wolfeddie
    @wolfeddie 2 месяца назад +5

    Pensateci bene. Un dio onnipotente non ha bisogno di "sintonizzare finemente" nulla. Un dio onnipotente può creare quello che vuole, come vuole. Un dio onnipotente può far nascere la vita in qualunque condizione, con qualunque costante voglia. Quindi, a ben vedere, l'argomento "fine tuning" è un argomento CONTRO l'esistenza di dio.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +1

      E' anche una mia tesi. Per esempio senza la luna di sicuro la vita sulla terra, se mai si fosse sviluppata, sarebbe diversa. Ma la luna o è frutto di un minuscolo incidente galattico o è un enorme bidone dell'immondizia raccatta detriti sparsi da incivili comete per la via lattea.
      Vorrei vedere chi può sostenere che sia stata messa li da un creatore piuttosto dalla più ragionevole casualità supportata dalla gravitazione universale.

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад

      A te cosa te ne frega di Dio? SEI un senza Dio, vivi e muori cosi no?

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад

      @@Mar-dk3mp Uè! Ciao! Come stai?

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +4

      ​@@Mar-dk3mpmaestro, nel di di festa, regali alle nostre anime perse parole di sollievo come solo lei sa fare!

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      @@Mar-dk3mp ma perché nei tuoi video indossi sempre quella buffa maschera? 🤔

  • @rivoluzionedelpensiero
    @rivoluzionedelpensiero 2 месяца назад

    Più che il mistero dell'esistenza di Dio, qui il mistero è come mai oggi si parla di Fine-Tuning per avvalorare l'esistenza di Dio, come se fosse una proposta nuova, quando invece è un argomento ormai vecchio uscito vari decenni fa? Mi sfugge qualcosa? Si è fatta di recente qualche scoperta che rafforza questo argomento nelle sue premesse?
    Non so, a me sembrano molto più interessanti gli argomenti sull'esistenza di Dio di cui parlo nel mio canale. Poi tra l'altro la scienza si occupa di relazioni tra grandezze fisiche e non di esseri che creano l'universo, e quindi al massimo può presentare un modello di spiegazione dell'universo che è compatibile o incompatibile con l'esistenza di Dio, ma niente di più. E' la filosofia, ma solo se fatta seriamente e non in modo fantasy, che ha la possibilità di dimostrare che Dio esiste o non esiste, sempre considerando che per "dimostrazioni" non si deve intendere qualcosa di vero nel senso deduttivo tipico della matematica, ma nel senso induttivo tipico della scienza.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      Gliel'ho data un'occhiata al tuo canale.
      Ho ascoltato anche quasi una metà del tuo video di presentazione.
      Ne ho tratto la convinzione che, se degli ipotetici nostri pronipoti archeologi rinvenissero durante degli scavi quella testimonianza del passato, giungerebbero alla conclusione ch'era un forma di punizione esemplare per coloro giudicati colpevoli di crimini contro l'umanità.

  • @angelocapulli4561
    @angelocapulli4561 17 дней назад +1

    Carlo Rovelli: Io non sono credente ma mi sento vicino al Papa e alla Chiesa
    """Il Papa è venuto in visita nella mia città. Con mio stupore, ne sono stato felice. Su queste pagine, questo apparirà forse come un commento banale. Non lo è per me: sono cresciuto guidato da valori che mi sembravano lontani da quelli della Chiesa. Non sono mai stato credente, e non lo sono neanche oggi. Ma il mondo è cambiato, forse io sono cambiato, forse la Chiesa è cambiata, e oggi mi sento con stupore vicino alla Chiesa, alla sua guida morale, come non avrei mai creduto potesse diventare possibile. E credo, lo dico sottovoce, che siano oggi in molti, che erano molto lontani dalla Chiesa, a sentirsi così."""

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  17 дней назад

      E quindi?

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 16 дней назад +1

      ​@@SapiensSapiensChannel E quindi? Le pare poco? 🤔 Non percepisce un uomo in ricerca? 🤔 Bel autogol! 🤣🤣🤣

  • @robertozoccali8539
    @robertozoccali8539 2 месяца назад +3

    Non male sta similitudine: l'ateo è colui che resosi conto di aver tre euro in banca si rimbocca le maniche per trovare una soluzione: il cattolico è colui che, nella medesima situazione, afferma "che mi frega tanto domani viene lo zio d'America con i dollari"

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +2

      Mia nonna diceva: chi campa di speranza muore disperato.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +2

      ​​@@carloartificialintelligencee non è neppure l'aspetto peggiore: molto peggio quando vogliono imporre (abituati come sono nei secoli) le loro leggi: divorzio, aborto, eutanasia, diritti delle persone.
      Non vogliono divorziare? Non divorzino, ma non impongano ad altri le proprie fisime mentali.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +2

      @@robertozoccali8539: sante parole! (absit iniuria verbis)

    • @luigiruggini9244
      @luigiruggini9244 Месяц назад

      Che sciocchezza!!! Leggiti la parabola dei talenti.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 Месяц назад +1

      @@luigiruggini9244 scommetto che non si è neanche reso conto che la sua risposta ha confermato la frase iniziale.

  • @emanuelecambria1719
    @emanuelecambria1719 2 месяца назад +4

    La scienza non può dire nulla su Dio, ne che esiste ne che non esiste. E tu che "autorevolezza" hai o avresti? Anche i tuoi "ragionamenti" sono facilmente smontabili, e quindi? Boh...

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +4

      I ragionamenti non sono miei, per fortuna, mi limito a riferire quelli degli altri 🙂

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +3

      @emanuele uheee, ciao come stai?
      Tu sei il prof hater, era da un pò che non ti facevi vedere.

    • @emanuelecambria1719
      @emanuelecambria1719 2 месяца назад +2

      @@-Vespa- carissimo. Non credo di essere un hater perché questi usano la rete per esprimere odio...non credo abbia mai fatto qualcosa del genere. Inoltre, a differenza tua, io ho la foto...tu?

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +3

      @@emanuelecambria1719 Ma si che c'hai la foto, sei sicuramente uno sventrapapere. Ma dov'è che Pierluigi esprime odio?
      Esprimiti prof, non avere timori...

    • @emanuelecambria1719
      @emanuelecambria1719 2 месяца назад +3

      @@SapiensSapiensChannel beh, riporti i ragionamenti dando un taglio ateo, secondo il tuo personalissimo punto di vista...stavo per comprare il libro poi, quando ho visto il video di "Bella prof." ho rinunciato, risparmiando 23 euro...
      Ripeto, e te lo dico davvero con molta spensieratezza, senza saccenteria o presunzione, dovresti avere l'onestà intellettuale di cambiare il nome della pagina...so che non lo farai, ma penso dovresti perché parli sempre e solo contro il cristianesimo, talvolta senza sapere, ma solo "per sentito dire" perché credo che non sei uno storico, un teologo o un filosofo...i "sapiens sapiens" sono anche credenti e cristiani...seguo e sono iscritto a pagine come Rick DuFer o Roberto Mercadini che sono atei come te ma non sono ossessionati come te da parlare così tanto di Dio per affermare che Dio non esiste. Saluti

  • @laura6344
    @laura6344 2 месяца назад +1

    Anche con il coronavirus una minoranza di Scienziati e persone non era d'accordo con la teoria dominante . Anche costoro accusavano gli altri ( la maggioranza che sosteneva la teoria dominante ) di soffrire di dissonanza cognitiva .
    In pratica tutti si accusano A VICENDA di soffrire di dissonanza cognitiva .
    Eppure certe teorie minoritarie ( a parte le più strampalate) non sembravano così assurde, anzi.

  • @C.S.S.M.L..
    @C.S.S.M.L.. Месяц назад +1

    La scienza sperimentale non si occupa di enti spirituali, di cui non può indagare.
    Tuttavia, la ragione naturale può provare oltre ogni ragionevole dubbio l'esistenza di Dio.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Месяц назад +1

      Coraggio, ci mostri queste prove e le analizziamo 🙂

    • @C.S.S.M.L..
      @C.S.S.M.L.. Месяц назад +1

      @@SapiensSapiensChannel
      La prova ontologica di Gödel è quella più rigorosa, quasi matematica.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Месяц назад +1

      Ed è stata confutata da un pezzo … ad un certo punto anche da lui stesso 🙂

    • @C.S.S.M.L..
      @C.S.S.M.L.. Месяц назад +1

      @@SapiensSapiensChannel ma quando mai

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Месяц назад +1

      Vada ad approfondire e poi mi dirà🙂

  • @danilotagliatesta3893
    @danilotagliatesta3893 2 месяца назад +9

    Zichicchirichiiiiiiii !!!
    Che pena

  • @Hoehenwege
    @Hoehenwege 2 месяца назад +3

    Ahi ahi ahi peccato che il nostro mangiapreti non risponda al mio commento, dove lo accuso di dedicare video a libri mai letti. Brutto segno. Così severo con Zichicchi, e nello stesso tempo membro del vasto club dei recensori di libri mai letti. Mi fa tornare alla mente il capitolo 20 del libro in questione. Decine di articoli di giornalisti ateoidi del tempo che descrissero e commentarono gli eventi di Fatima.... senza esserci mai stati. 😮

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      E come sapresti che i libri non li ho letti? 😄

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Intanto non so a quale commento tu ti riferisca (tra l’altro ho disattivato la revisione preventiva dei commenti, quindi vedo solo gli ultimi che appaiono in alto quando apro la app), in secondo luogo noto che il crociato apologeta (mi sembra un ottimo epiteto in antitesi a quello di “mangiapreti”), pur cambiando il pelo, non cambia affatto il vizio: scagliarsi o contro facezie presunte (come questa dei libri), oppure direttamente sulla persona. Dico: è così difficile entrare nel merito ed argomentare?

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Ci risiamo. A parte l’attacco alla mia persona, che mi scivola addosso come l’olio, sei in grado di argomentare? Se non lo sei ci salutiamo 🙂

    • @Hoehenwege
      @Hoehenwege 2 месяца назад +2

      @@SapiensSapiensChannel Guarda la domanda é semplice: hai letto il libro al quale hai dedicato un video poche ore fa? Risposte possibili: sì o no. Tertium non datur.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Ti riferisci a “Zichicche” oppure all’articolo di Rovelli?
      Comunque sì, entrambi. Ti sorprende?
      E il motivo è molto semplice: all’università, un mio amico e compagno di stanza stava leggendo un libro di Zichichi (non ricordo bene quale) e si lamentava della continua insistenza dell’autore su Galileo. In quel contesto mi incuriosì “Zichicche”, che trovai in una libreria sull’Appia, lo comprai e lo lessi.
      La cosa ti stupisce o ha una qualche rilevanza?

  • @bardottotestardotestaquadr7663
    @bardottotestardotestaquadr7663 2 месяца назад +2

    xchè non inviti Laura Fezia?

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Già fatto. Su questo canale ci sono due suoi interventi🙂

    • @LuciaVisentin-pw9ew
      @LuciaVisentin-pw9ew 2 месяца назад

      Appunto.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад

      @@FulvioMonferini : classico argomento ad hominem di chi non sa bene come controbattere le oneste solide argomentazioni della "vecchia" Laura. Insisto: ma a Mariano Comense i preti sono tutti acidini come lei?

    • @alberto3278
      @alberto3278 2 месяца назад

      @@FulvioMonferini Bella questa citazione, è di Gesù?

    • @alberto3278
      @alberto3278 2 месяца назад

      @@FulvioMonferini basta che ordini i messaggi per "più recente" e potrai rileggere il tuo bel messaggio d'amore cristiano.
      Buona a sapersi comunque... "come del resto hanno fatto nel loro tempo sia Gesu' che Giovanni Battista"

  • @UMANARX
    @UMANARX 2 месяца назад +1

    Neanche la sua inesistenza si puo dimostrare

    • @Isk4nder
      @Isk4nder 2 месяца назад +6

      E grazie al cazzo, infatti è chi fa l'affermazione che deve dimostrare la fondatezza della sua asserzione.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +6

      Ho un unicorno rosa volante invisibile nel mio armadio. Avanti, dimostrami che NON esiste. La vedi la stupidità di questa tua affermazione?

    • @Logan-sh7kc
      @Logan-sh7kc 2 месяца назад +3

      Dipende stiamo parlando del Dio "filosofico" può essere, ma del Dio abramitico certo che si può dimostrare che non esiste e non serve la scienza, ma basta la razionalità e la teodicea.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +3

      @@wolfeddie, credo che a dichiarazioni come la tua dovrebbe seguire quel disclaimer: "No unicorns (or other imaginary entities) were harmed in the making of this example, necessary for children and devotees of ridiculous cults." 😌

  • @angelocapulli4561
    @angelocapulli4561 2 месяца назад +9

    L'esistenza di Dio come la Sua NON esistenza non possono essere provate. Un Dio che può essere dimostrato NON È DIO! Lo dico da una vita e anche su questo canale. È uscito un libro da un mese a questa parte, dal titolo: "DIO, la scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione" che sta avendo un successo enorme. Questo libro non ha la pretesa di dare "prove", in senso stretto, dell' esistenza di Dio (e menomale!) ma presenta una "indagine che comprende tutta una serie di elementi che permettono di decidere a che cosa credere in base a ciò che sembra più RAGIONEVOLE, in totale libertà e consapevolezza". Gli autori offrono dei fatti, soltanto dei fatti. Il lavoro svolto da scienziati si pone il fine di dare vita a un dibattito fondamentale. Anche gli scienziati credono! Saranno la minoranza ma tra i credenti si trovano anch'essi!
    Se c'è qualcuno che pensa che uno scienziato credente sia una mosca bianca, basterebbe solo ricordargli che Copernico, Galileo e Newton, tanto per evocare i padri della scienza moderna, erano fervidi credenti, Carlo Linneo, il naturalista svedese nato nel 1707 e morto nel 1778, padre della botanica, Gregor Mendel che era un frate agostiniano, padre Giuseppe Mercalli (quello della scala dei terremoti), Lemaître, ecc.
    Mi piace concludere questo breve commento con una citazione di Louis Pasteur, chimico e microbiologo francese che, grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca, è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia: "POCA SCIENZA ALLONTANA DA DIO, MA MOLTA SCIENZA RICONDUCE A LUI".
    🫂🫂🫂

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад +1

      👍

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад

      Che uno scienziato creda o meno non ha nessuna rilevanza.
      Non ce la fate proprio, siete senza speranza.🤦‍♂️

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +5

      C'è un errore di fondo: la NON esistenza non è affatto un criterio. Quando si afferma l'esistenza di qualcosa occorre l'onere della prova da coloro che lo affermano. Finché non arriva la prova quell'ente, di fatto, non esiste.
      Un esempio? Non puoi provare l'esistenza degli elefanti volanti, rosa a pois. Ecco, finché non ne provi l'esistenza tali elefanti non esistono 😊

    • @alessiorando100
      @alessiorando100 2 месяца назад +4

      "Non bisogna moltiplicare gli elementi più del necessario", questo è il rasoio di Occam.
      Considerando che ormai sappiamo che non c'è alcun bisogno di Dio (o di dèi) per spiegare i fenomeni naturali, ne consegue che la sua esistenza è inutile o comunque superflua: non è necessario che vi sia un Dio (o delle divinità) affinché esista e continui a esistere l'universo.
      Detto questo in senso più puramente filosofico, è chi fa delle affermazioni straordinarie che dovrebbe portare prove di quello che dice. Quindi è chi crede in Dio che dovrebbe provare la sua esistenza, e non il contrario. In assenza di prove oggettive dell'esistenza di una qualche divinità, allora - ritornando al rasorio di Occam - l'ipotesi più economica è che tale/i dvinità non esista. Anche perché se esiste un Dio per quale ragione non fornisce prove più certe della sua esistenza?!

    • @salvatoresiddi1062
      @salvatoresiddi1062 2 месяца назад +1

      Lei parte apparentemente mostrandosi equidistante, poi conclude simpatizzando per la tesi dell' esistenza di Dio. 😅

  • @alessandropirola1009
    @alessandropirola1009 2 месяца назад +3

    Tranquillo ..metti pure in discussione ciò che vuoi..ok frequenterò altri canali ..!!!...ma rispetta sempre chi crede!!!!!!!!.....un Ateo convinto!!!

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +4

      1. Non sono ateo;
      2. Non ho mai mancato di rispetto.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +2

      Davvero frequenterai altri canali? ☹

    • @markmilan8365
      @markmilan8365 2 месяца назад +3

      Mi sembra che abbia avuto pieno rispetto per chi e' credente ed alla fine l'ha spiegato molto bene. Purtroppo non tutti i credenti accettano che coloro che non credono possano discutere delle loro convinzioni apertamente. Anche i credenti devono rispettare gli altri (e io non sono Ateo).

    • @nessuno3437
      @nessuno3437 2 месяца назад +1

      Anch'io credo in Dio, ma il dio religioso è una strumentalizzazione di dio , è un potere fine a se stesso e non ha niente a che vedere con il vero Dio creatore dell'universo che non è conoscibile appunto perché è dio.

  • @evelinapaganin6196
    @evelinapaganin6196 2 месяца назад +1

    @ Zamulan , cancellata la mia risposta , milti matematici vedono la perfezione matematica nel cosmo
    Quando nandano missil devono studiare matematicamente la traiettoria per sicurezza che vada dove decidono
    Sulla terra manca da millenni la perfezione iniziale voluta programmata ,a causa dell' orgoglio ed egoismo umani ,che hanno fatto e fanno errori madornale senza una guida ,non voluta , il rimedio ci sarà ,
    Non certo dagli umani che peggiorano sempre più visibilmente il regresso nonostante la tecnologia ,che non è un toccasana ma molto inquinante fisico e mentale . La soluzione la porterà chi dall' inizio aveva fatto tutto perfetto .

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +4

      io sarei stato grato a YT quando aveva nascosto il suo messaggio; poi faccia lei.

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +4

      ​Roberto, è possibile racchiudere il cielo in una stanza, oppure Gino Paoli si era fatto troppi aperitivi?

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +3

      @@-Vespa- ho la nuvoletta col fumetto ed il punto interrogativo; quale sarà nei 4,5 miliardi d'anni l'epoca perfetta cui si riferisce la Somma Maestra; però ho paura a chiedere.
      Dalle rimembranze scolastiche ricordo piogge di metano, asteroidi che mutano l'asse, estinzioni di massa, ere glaciali, 20 milioni di anni di pioggia continua di composti solforici.
      Chissà

    • @al30sal7
      @al30sal7 2 месяца назад +5

      Benvenuti nel Medioevo.

  • @linopruneri9056
    @linopruneri9056 6 дней назад

    il cambiamento climatico c'è sempre stato studia

  • @Isk4nder
    @Isk4nder Месяц назад +3

    "niente è dimostrabile"
    giacomomaggi 11.04.24

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 Месяц назад +3

      Questo commento sintetizza perché il cattolicesimo è un freno allo sviluppo italiano in ogni campo, dovrebbe rimanere fissato in alto come commento principale ad imperitura memoria.

    •  Месяц назад +3

      ​O si potrebbe applicar loro il motto con la seguente tecnica, ad individual memoria...
      ruclips.net/video/Fvedlh2POW0/видео.htmlsi=s7y7ZctEqYShDUvG

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 Месяц назад +2

      Naturalmente non ho letto tutto lo sproloquio e mi basta
      "La scienza è figlia della fede e della teologia"
      Sti ccaaazzz.
      Chissà che pensiero esprimerebbe al riguardo il riconosciuto padre del metodo scientifico che ha rischiato di essere arrostito da un teologo, il delinquente Bellarmino, santo di santa romana chiesa.
      Il resto me lo risparmio.

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 Месяц назад +1

      Esatto. Niente è dimostrabile nel senso in cui lo intendete voi ignorantoni. Perché ogni dimostrazione si basa su un sistema assiomatico non a sua volta dimostrabile.
      Esempio banale: ogni dimostrazione si basa sull'assunzione dell'affidabilità della percezione. Ossia, magari questa realtà è solo un'illusione ed io sto sognando. Ci sono diverse persone che lo pensano seriamente. Come dar loro torto dimostrandolo dal punto di vista logico? È impossibile.
      Perciò neppure l'esistenza stessa della realtà che osserviamo è dimostrabile.
      Allo stesso modo l'esistenza di Dio non è dimostrabile in questo senso. E non è necessario che lo sia, perché per gli umani la conoscenza non è conseguente alle dimostrazioni. Altrimenti non potremmo dire di conoscere nulla, visto che appunto il punto di partenza sono gli assiomi, che non sono dimostrabili.
      Nonostante ciò sia l'esistenza della realtà che percepiamo, sia l'esistenza di Dio, sono fatti.
      Il vostro "l'esistenza di Dio non è dimostrata" non è altro che un meccanismo di difesa fallace

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 Месяц назад +1

      ​@@giacomomaggi5090abbiamo trovato il logico alternativo.
      Da perfetto fenomeno ha scritto la sua stronzata utilizzando un dispositivo costruito applicando centinaia di teoremi dimostrati di fisica, logica, matematica.

  • @robertousuardi212
    @robertousuardi212 2 месяца назад +1

    Ma perché prendere per i fondelli Zichichi in questa maniera? È una persona che ha un Ego smisurato, d'accordo, che ha sperato di vincere il Nobel della fisica senza riuscirci, ma non mi sembra peggiore di tanti professoroni che se la cantano e se la ballano nell'indifferenza generale...

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +2

      Ma infatti nessuno lo prende per i fondelli. Sì prende per i fondelli da solo ogni volta che apre bocca 😂

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +2

      Beh no,@@wolfeddie, io lo prendo per i fondelli! Eh! 😔
      Insomma... neanche un po' di svago, 'gnittànto? 🤨

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +2

      @@davyjonesjonesdavy Tu e Crozza, dai 😅

  • @vincenzogribaudo3535
    @vincenzogribaudo3535 2 месяца назад +1

    ripeto quello che ho già detto nelle risposte. Concordo quanto disse Albert Eintein :" Ogni persona seriamente risoluta nella ricerca della scienza diventa convinta che nelle leggi Dell'Universo si manifesta uno spirito di gran lunga superiore a quella dell' uomo . e un di fronte al quale noi. con i nostri poteri dobbiamo sentirci umili" Mi sembra che esprima bene l'ovvio e quasi il banale. Noi costruiamo usando la materia come la chimica e la fisica, perchè abbiamo una intelligenza. Da sola la materia, ne la chimica e la fisica non vnnoa da nessuna parte senza chi la dirige. Ovvio anche questo, o no? fine della discussione per me.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +5

      Come al solito di Einstein si prende una frase e si tralascia tutto il resto 🤷‍♂️

    • @vincenzogribaudo3535
      @vincenzogribaudo3535 2 месяца назад +1

      @@SapiensSapiensChannel Il resto penso sia che non credeva nel Dio ebreo e che gli ebrei non erano un popolo speciale. Non cambia nulla sulla sua convinzione circa lo Spirito che si manifesta nella scienza. E' una convinzione fondamentale nelle ricerca che lei fa. Certo, chi è quello Spirito?

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +2

      @@vincenzogribaudo3535 è uno sorta di Spirito immanente, se si vuole panteista; Einstein aveva una "idea di ordine" dell'universo. Immagino la soddisfazione che deve avere provato quando le formule relativistiche hanno calcolano perfettamente il perielio di Mercurio, confermando lo spazio tempo relativistico.
      Se si vuole è una dichiarazione estetica rispetto al meccanismo perfetto costituito dalla natura.
      Ma il finale è senza lieto fine.
      Pochi anni dopo entra in gioco una teoria "cattiva" che introduce nel meccanismo l'indeterminazione.
      Con assoluta razionalità Einstein scrive che "Dio non gioca a dadi" quando viene introdotta una famosa disequazione che sancisce un livello probabilistico nelle leggi naturali e non tutte le grandezze sono calcolabili in modo deterministico, "perfettamente" (ne fa le "spese" il povero gatto teorico che non è ne vivo ne morto).
      "Dio non gioca a dadi" non è una frase religiosa, ma logica traducibile con l'ordine dell'universo non può dipendere da probabilità, ma ha una logica assolutamente deterministica
      La frase citata da lei continua ad essere corretta (e lo sarà sempre specie nella parte dell'umiltà) , ma inizia a vacillare quell'ottimismo sulle leggi di Natura.
      E' un mio papere assolutamente personale che la meccanica quantistica e i teoremi di incompletezza di Godel hanno ottenuto lo stesso effetto sulla scienza della prima guerra mondiale sullo spirito ottimistico della Belle Époque; si introducono dei limiti che il positivismo manco immaginava.
      Sempre con assoluta razionalità, Einstein fa ancora più resistenza con il famoso articolo EPR in cui introduce la necessità di variabili nascoste per ricondurre la meccanica quantistica nell'alveo tradizionale.
      Ad esempio l'entanglement è difficilissimo da digerire, io, ad esempio, non ho il gene necessario per divorarlo e digerirlo; la frase di Agostino sul tempo si adatta a questa mia personale situazione “Quid est ergo entanglement? si nemo ex me quaerat, scio; si quaerenti explicare velim, nescio.”
      Per giunta la non località può mettere in dubbio anche il principio di causa ed effetto.
      Insomma ci deve essere un errore.
      Purtroppo Einstein è defunto prima della pubblicazione di un famoso teorema e delle conferme sperimentali, che confermano la teoria quantistica e non l'ipotesi EPR.
      Alla luce di ciò, non so se Einstein avrebbe ribadito la frase iniziale citata da lei.
      Sicuramente si potrebbe affermare "Dio gioca a dadi"
      E' d'accordo con questa ricostruzione? Se non lo è e mi evidenzia errori logici gliene sarò grato.(o chiunque lo faccia, ma sulla base di conoscenze reali non di supercazzole)
      grazie.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +3

      Oh,@@vincenzogribaudo3535, meno male che sei arrivato! 😌
      Io lo andavo proprio cercando, uno che mi spiegasse che roba è 'sto Spirito co' l'èsse maiuscola! 🤨
      No perché, di quell'altro ormai so vita, morte e miracoli, dato che ne parliamo continuamente, lì agli Alcolisti Anonimi! 🥴
      Io sapevo che quello Spirito che dici tu ne la perfida Albione lo chiamano Sacro Fantasmino... tu invece lo vedi più dèdito a manifestarsi nella scienza, a quanto sembra... dai, spiega benebbène! 🤔

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +2

      ​@@davyjonesjonesdavysigh! Quindi il mio tentativo di dialogo, oltre che andare a vuoto, era diretto al classico fusaro fuffaro?
      Il classico amante delle ciliegie che ha letto una frase favorevole su internet estrapolata dal contesto?
      Davvero speravo mi rispondesse dall'alto della sua competenza anche stroncandomi definitivamente visto che ho espresso una visione assolutamente personale.
      Mi ero illuso esistesse uno scrivente religioso con onestà intellettuale.

  • @giacomomaggi5090
    @giacomomaggi5090 2 месяца назад +4

    Vorrei sottolineare quanto siano ridicoli gli atei che, nella propria mente, creano una guerra immaginaria tra scienza e fede.
    La scienza è figlia della fede e della teologia. Tutti i presupposti che hanno portato alla sua nascita sono frutto della fede.
    Ma non voglio dilungarmi troppo in discorsi che gli affezionati di questo canale non possono comprendere, quindi vorrei semplicemente far notare come la stragrande maggioranza degli scienziati più importanti della storia (quasi tutti oserei dire) sono stati cristiani convinti e praticanti, spesso anche teologi e membri di ordini religiosi. Riporto giusto qualche esempio (non saranno presenti personaggi che credevano in un Dio diverso da quello cristiano), con alcune citazioni:
    - *Planck* : "Scienza e religione non sono in contrasto, ma hanno bisogno una dell'altra per completarsi nella mente di un uomo che riflette seriamente".
    - *Eulero*
    - *Maxwell* : "L'esistenza della scienza è resa possibile dal fatto che Dio ha creato una corrispondenza tra mente umana e natura"
    - *Pasteur* : "Poca scienza allontana da Dio, ma molta riconduce a lui".
    - *Faraday*
    - *Galilei* : "la matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo"
    - *Keplero* :"ho mostrato agli uomini che leggeranno queste dimostrazioni la magnificenza della tua opera, o almeno quella parte della tua infinita grandezza che la mia mente è riuscita a capire"
    - *Gauss*
    - *Cauchy* : "L'interesse più importante delle scienze, non eccettuate quelle che sembrano più estranee alla Religione, consiste nel congiungersi come tanti rami all'albero divino, il quale è l'unico che possa dar loro vita e fecondità"
    - *Pascal*
    - *Lagrange*
    - *Boyle* : "Dio non avrebbe creato l'universo così com'è se non avesse voluto che lo comprendessimo"
    - *Newton*
    - *Copernico* : "L'universo è stato forgiato per noi da un Creatore supremamente buono ed ordinato"
    - *Leibniz*
    - *Riemann*
    - *Mendel* : "Le forze della natura agiscono secondo una segreta armonia che è compito dell'uomo scoprire per il bene dell'uomo stesso e la gloria del Creatore"
    Elenco assolutamente non esaustivo in cui ho riportato solo alcuni dei più famosi tra il mare delle scelte possibili.
    Se questi personaggi sentissero i discorsi degli atei che, usciti dalla loro caverna negli ultimi decenni, parlano come se la scienza appartenesse loro e fosse un'arma contro la religione chissà quante risate si farebbero.
    La triste verità è che ciò che considerate il vostro cavallo di battaglia non vi appartiene, non avete proprio nulla :(

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад +2

      👍

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +1

      😴

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +3

      Nessuno degli scienziati elencati ha mai dimostrato l'esistenza di Dio (meno che mai del Dio biblico). Se ne deduce che: 1. o hanno tenuto ben separata la propria fede dalla scienza, in quanto giustamente consapevoli di non poter produrre alcuna prova scientifica della Sua esistenza. 2. oppure, qualora la loro scienza avesse proprio l'obiettivo di dimostrare l'esistenza del Creatore, hanno fallito nel loro scopo.

    • @giacomomaggi5090
      @giacomomaggi5090 2 месяца назад +1

      ​@@carloartificialintelligencemio caro Carlo, dove ho scritto che la scienza può dimostrare l'esistenza di Dio? Forse dovresti imparare a leggere con più attenzione

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +2

      ​😴

  • @giovigio01
    @giovigio01 2 месяца назад +3

    Le solite fallacie

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Месяц назад

      Ed eccola che si ricava il suo bravo posto nell'eternità scolpendo parole immarcescibili nelle pagine della storia. 🙄

  • @angelocadei5540
    @angelocadei5540 Месяц назад

    @ermannorihs4628 Forse lei ignora che questo pianeta è abitato da 8 miliardi e per il solo fatto di esistere inquiniamo. Che la sua automobile non inquina quanto la mia il riscaldamento del suo appartamento non inquina, così come gli elettrodomestici, non si serve di cibo dei supermercati, cibo prodotto a livello industriale, carni che provengono da allevamenti intensivi, che di genuino non hanno nemmeno l'etichetta. E se la proiezione dell'O.N.U. è esatta la popolazione mondiale nell'anno 2050 si attesterà tra i 10-11 miliardi di persone. Sorgeranno megalopoli abitate da oltre 50milioni di persone, criminalità in aumento in modo esponenziale, ci saranno guerre per il controllo dell'acqua potabile, che sara' piu' preziosa del petrolio. Come vede siamo solo all'inizio, e come dice il proverbio, chi vivrà vedrà, ma di sicuro non sarà un bel vedere

  • @stefanobusoli3088
    @stefanobusoli3088 2 месяца назад

    E se fossimo noi a creare la nostra realtà! Allora l universo sarebbe dentro di noi e Dio sarebbe in noi ,ma forse è un concetto troppo difficile...

    • @Isk4nder
      @Isk4nder 2 месяца назад +3

      O una cazzata, che dir si voglia…

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +1

      Sì@@Isk4nder. Che dir si voglia proprio in quel modo.
      Che Malàggna pure abbàsta! 🤨

    •  Месяц назад

      @stefanobusoli
      Più probabile che sia Malagna a creare la TUA realtà...

  • @Hoehenwege
    @Hoehenwege 2 месяца назад +3

    Prima di tutto il libro non l' hai letto e si capisce bene (si parla di principio antropico e disegno intelligente solo in un capitolo, il 9, non é il cuore del libro). Quindi perché gli dedichi un video? Secondo il libro é stato pubblicato e discusso tre anni fa e non é nessuna novitá. Terzo é presentato da Robert Wilson, premio Nobel della Fisica, non da uno sconosciuto Rovelli. Quarto si può condividere o meno l' approccio degli autori ma il contenuto é così ricco di informazioni e riflessioni che merita la lettura. Quinto lascia perdere la fisica e la cosmologia dove hai un paio di lacune visto che le topiche che hai preso sinora suscitando l' ilarità dei tuoi commentatori..😅

    • @grazias5280
      @grazias5280 2 месяца назад +2

      Robert W. Wilson ha scritto la presentazione del libro, tuttavia si è dichiarato agnostico (basta cercarlo su Wikipedia). Quanto a Rovelli, vorrei segnalare che ha elaborato una interpretazione della meccanica quantistica (alternativa alla interpretazione di Copenhagen) in grado di spiegarne alcuni paradossi. Non è ancora stata detta una parola definitiva, ma ha destato l'interesse dei fisici teorici

    • @Hoehenwege
      @Hoehenwege 2 месяца назад

      @@grazias5280 Appunto Grazia: se non ti fidi dello scienziato cattolico che ti consiglia il libro, fidati di quello agnostico. Strategia editoriale...

    • @grazias5280
      @grazias5280 2 месяца назад

      @@Hoehenwege la strategia migliore è astenersi dal leggerlo

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +2

      @@grazias5280 ma com'è che voi senza Dio quando sentite Dio sentite la necessità di parlarne? ma non siete senza Dio? E allora vivete e morite nel vostro vuoto e inutile ateismo, no?

    • @michelesfirro4726
      @michelesfirro4726 2 месяца назад

      @@Mar-dk3mp O Marcè hai rotto i collioni, qui l'unico ossessionato sei te, ma da Pierluigi, vai e goditi sto disegno cristiano e non rompere il cazzo, la tastiera te la dovevano da, si, ma in testa, non per scrivere su internet cristo! Vai a da a magnà a le papere al parco così fai prende aria a sti due neuroni che te ritrovi, cazzo ! C'avrai un worldpad con tre frasi scritte con il quale ti sei fottuto il cervello per concepirle, e con il control v più veloce del West, vivi per rompere il cazzo, ma devi capire una cosa Marcello, uno hai rotto i cojoni e due non stai facendo una bella figura.
      Quindi ti ripeto vai al parco, prendi aria, dai a magnà alle papere e smetti de fa il cojone!

  • @mariagraziamutti9014
    @mariagraziamutti9014 2 месяца назад +4

    Credo fervidamente negli insegnamenti di Gesù Cristo ai quali mi sono ispirata lungo il percorso di tutta la mia vita: ama il prossimo tuo come te stesso, non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te, ama, perdona, non giudicare, persegui pace e giustizia. Mi pare che per primo lo abbia detto LUI, poi ci sono arrivate anche la psicologia e la psicanalisi. Sarà stato figlio di Dio oppure no ? per come si è comportato , forse, solo uomo non era. Ci sono molti altri scienziati che credono in Dio che, sicuramente non è quel signore anziano, con la barba, seduto su uno scranno in cielo::Laurent Lafforgue, 1966, matematico, cattolico……Martin A. Nowak, 1965, biologo e matematico, cattolico Krzysztof Meissner, 1961, fisico, cattolico---Marco Bersanelli, 1960, astrofisico, cattolico---Fabiola Gianotti, 1960, fisico, cattolica---Jonathan Lunine, 1959, fisico, cattolico---Brian Kent Kobilka, 1955, fisiologo e premio Nobel, cattolico------Stephen M. Barr, 1953, fisico, cattolico---John David Barrow, 1952, cosmologo e matematico, cristiano Lucio Rossi, 1952, fisico, cattolico Alfio Quarteroni, 1952, matematico, cattolico Simon Conway Morris, 1951, paleontologo, cattolico Ian Hutchinson, 1951, fisico, cristiano…….SEGUE. Nella chimica, nella fisica, nelle scienze sono state rilevate delle costanti....Sarà tutto frutto del caso ??' Può darsi. E questa chiesa che, nonostante tutti gli scossoni, resiste, non è forse un miracolo ? Quanto ai dogmi, per me sono metafore tutte da interpretare. Ai credenti e anche ai non credenti sarebbe molto utile leggere le Encicliche, per dare uno scossone al nichilismo imperante e a chi tratta l' umano come se fosse solo pappa e ciccia.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +4

      Davvero gradevole che tu voglia aggiornarmi a riguardo della tua credenza, Maria Grazia. La prossima volta, magari, fammi sapere anche del tuo settimino.
      Teniamoci in contatto. 😌

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +4

      Ha informazioni riguardo alla tettona del terzo piano, 2000 (data stimata), fisico imponente?

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 2 месяца назад +2

      Ottima riflessione Mariagrazia!

    • @al30sal7
      @al30sal7 2 месяца назад +3

      L'elenco di scienziati, soprattutto biologi, non credenti è lunghissimo. Il confronto di quelli atei con i credenti è devastante.

    • @angelocapulli4561
      @angelocapulli4561 2 месяца назад +2

      @@al30sal7 "Uno scienziato spiega, con difficoltà, il COME della realtà non il PERCHÉ della realtà.
      Sono piani diversi.
      Se poi uno scienziato ritiene che la nostra modestissima conoscenza del cosmo sia sufficiente ad eliminare la possibilità di Dio, è come un bambino che crede di poter fare a meno del maestro perchè sa fare la divisione a due cifre" (dal web)

  • @orarel
    @orarel 21 день назад +1

    Ti ho citato, criticamente, al minuto 1,30 e 8,50.
    ruclips.net/video/tcbKPNZ4Mmc/видео.htmlsi=em-Nfot4jbcpE-eu

  • @user-pb9zm7fd3q
    @user-pb9zm7fd3q 2 месяца назад +2

    La scienza concorda con la Bibbia?
    La risposta della Bibbia
    Sì. Benché non sia un testo scientifico, la Bibbia è accurata quando menziona aspetti relativi alla scienza. Consideriamo alcuni esempi che dimostrano che la Bibbia non è in contrasto con la scienza e che contiene concetti scientifici ben diversi dalle credenze di molti che vissero all’epoca in cui fu scritta.
    L’universo ha avuto un’origine (Genesi 1:1). Diversi miti sostengono invece che l’universo non sia stato creato, ma organizzato a partire da un caos preesistente. I babilonesi credevano che le divinità che diedero origine all’universo provenissero da due distese marine. Altre leggende sostengono che l’universo sia nato da un uovo cosmico.
    L’universo è regolato da leggi naturali ben precise, non dai capricci delle divinità (Giobbe 38:33; Geremia 33:25). Diversi miti nel mondo sostengono che gli esseri umani sono impotenti davanti alle azioni imprevedibili, e a volte crudeli, delle divinità.
    La terra è sospesa nel vuoto (Giobbe 26:7). Nell’antichità molti popoli credevano che la terra fosse un disco piatto, sorretto da un gigante o da un animale, come un bisonte o una tartaruga.
    I fiumi e le sorgenti sono alimentati dall’acqua che, dopo essere evaporata, torna sulla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine (Giobbe 36:27, 28; Ecclesiaste 1:7; Isaia 55:10; Amos 9:6). Gli antichi greci pensavano che i fiumi fossero alimentati da oceani sotterranei; questa idea fu accettata fino al XVIII secolo.
    Le montagne sono soggette a innalzamenti e abbassamenti e quelle odierne un tempo erano coperte dagli oceani (Salmo 104:6, 8). Alcuni miti sostengono invece che le montagne siano state create dagli dèi nella loro forma attuale.
    Le norme igieniche salvaguardano la salute. La Legge data alla nazione d’Israele stabiliva che ci si doveva lavare dopo aver toccato un cadavere, che bisognava tenere in quarantena chi era affetto da malattie infettive e dava anche indicazioni su come smaltire gli escrementi umani (Levitico 11:28; 13:1-5; Deuteronomio 23:13). Per contro, uno dei rimedi che gli egiziani adottavano quando furono dati questi comandamenti era quello di applicare su una ferita aperta un miscuglio che includeva escrementi umani.
    La Bibbia contiene errori dal punto di vista scientifico?
    Un esame ragionevole della Bibbia mostra che la risposta è no. Seguono alcune idee errate sull’accuratezza scientifica della Bibbia:
    Idea errata: La Bibbia dice che l’universo fu creato in sei giorni di 24 ore.
    Realtà: Secondo la Bibbia, Dio creò l’universo in un momento imprecisato del passato (Genesi 1:1). Inoltre i giorni creativi descritti nel capitolo 1 di Genesi erano periodi di tempo di durata non definita. In effetti, anche l’intero periodo durante il quale il cielo e la terra furono creati è chiamato “giorno” (Genesi 2:4)
    Idea errata: La Bibbia dice che la vegetazione fu creata prima del sole, che permette la fotosintesi (Genesi 1:11, 16).
    Realtà: La Bibbia mostra che il sole, una delle stelle che formano “i cieli”, fu creato prima della vegetazione (Genesi 1:1). La luce diffusa del sole raggiunse la superficie terrestre durante il primo “giorno”, o epoca, della creazione. Man mano che l’atmosfera diventava più chiara, nel terzo “giorno” creativo, la luce era abbastanza intensa da poter permettere la fotosintesi (Genesi 1:3-5, 12, 13). Solo in seguito il sole fu chiaramente visibile dalla superficie della terra (Genesi 1:16).
    Idea errata: La Bibbia dice che il sole ruota intorno alla terra.
    Realtà: La Bibbia dice: “Il sole sorge, il sole tramonta e si affretta a tornare là dove rinasce” (Qoèlet [Ecclesiaste] 1:5, CEI). Tale dichiarazione, tuttavia, descrive semplicemente il moto apparente del sole così come viene percepito dalla terra. Ancora oggi si usa dire che il sole “sorge” e “tramonta”, pur sapendo che è la terra a ruotare intorno al sole.
    Idea errata: La Bibbia dice che la terra è piatta.
    Realtà: La Bibbia usa l’espressione “le estremità della terra” per indicare “la più distante parte della terra”, ma questo non implica che la terra sia piatta o abbia dei margini (Atti 1:8; nota in calce). In modo simile, l’espressione “quattro estremità della terra” è una figura retorica che si riferisce all’intera superficie terrestre; per esprimere un’idea simile oggi qualcuno potrebbe usare come metafora i quattro punti cardinali (Isaia 11:12; Luca 13:29).
    Idea errata: La Bibbia dice che la circonferenza di un cerchio è pari a tre volte il suo diametro, ma il valore corretto è pi greco (π), cioè circa 3,1416.
    Realtà: Le dimensioni del “mare di metallo fuso” date in 1 Re 7:23 e 2 Cronache 4:2 indicano che esso aveva un diametro di dieci cubiti e che “per circondarlo tutt’intorno ci voleva una corda di trenta cubiti”. Tali misure potrebbero essere semplicemente approssimazioni di numeri interi. È anche possibile che queste misure si riferiscano rispettivamente alla circonferenza interna e al diametro esterno del bacino.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +3

      Tutto ciò mi ricorda Nostradamus: a priori tutte le edizioni precedenti il 9-11 non hanno la predizione delle torri cadute, a posteriori tutte le successive hanno trovato una centuria con la predizione precisa precisa.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +4

      Peccato che:
      Chi ha scritto la bibbia non avesse la minima idea neanche dell'esistenza dell'universo. Si parla di "cielo". Sostituire la parola "cielo" con "universo" è disonesto.
      E la Terra NON è "sospesa" un cazzo di niente, ma si muove sul tessuto spazio-temporale. Quindi la bibbia dice una cazzata. Certo, se come nel caso di "cielo", dico che "sospesa" vuol dire "immersa nel tessuto spazio-temporale"... Posso sostenere qualunque minkiata.
      Come al solito, rileggete la bibbia DOPO che avete le conoscenze scientifiche, e la INTERPRETATE in base a quelle conoscenze. Questa è una fallacia logica e si chiama "razionalizzazione post hoc".

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +7

      L'interessantissima proposta intellettuale che generosamente hai sciorinato, Ines C., ha evocato in me una serie di riflessioni che desidero condividere con te e chiunque gradisca fruirne.
      Ho seguito con grande interesse la tua dissertazione e ne ho tratto la convinzione che il modo più scientificamente valido d'utilizzare il materiale cartaceo in questione sia quello di trarne energia termica per cuocere un paio di uova al tegamino.
      La considerazione successiva che più mi ha colpito è la seguente: qual è l'impronta di carbonio di questa operazione di verificanda rilevanza scientifica?
      Per rispondere a questa domanda, ho condotto un'analisi preliminare dell'impatto ambientale derivante dalla combustione della bibbia. Considerando la sua struttura composta principalmente da materiale cellulosico, e ammettendo (ma soltanto in via ipotetica) una combustione completa, si può senz'altro considerare plausibile la possibilità che da essa si possa ottenere energia termica sufficiente per cuocere le due uova pre dette.
      Tuttavia, è fondamentale considerare la nocività ambientale di tale pratica.
      La combustione della bibbia genererebbe emissioni di gas serra come l'anidride carbonica e polveri sottili, contribuendo al conclamato quanto pernicioso cambiamento climatico in corso.
      Alla luce di queste considerazioni e dato preliminarmente scontato il fatto che l'attribuire valenza scientifica a questo testo sia equivalente all'attribuirne ad una flatulenza a residualità umida, trovo affidabile il ritenere che anche il mero utilizzo della bibbia come fonte di energia termica non sia né sostenibile né scientificamente motivabile.
      In conclusione, suggerirei di esplorare alternative più rispettose dell'ambiente e provatamente ecosostenibili.
      Ad esempio, la bibbia potrebbe essere proficuamente utilizzata come supporto aggiuntivo per stabilizzare un tavolino con una gamba troppo corta o come oggetto decorativo per individui dai gusti estetici discutibili, evitando sprechi e danni ambientali.

    • @robertozoccali8539
      @robertozoccali8539 2 месяца назад +3

      @@davyjonesjonesdavy fantastico 😂😂😂

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +4

      Oh, @@robertozoccali8539, solo un modesto uso dilettantesco della sciÈnza. 😌

  • @MrTerencello
    @MrTerencello 2 месяца назад +14

    La scienza non puo dimostrare l'esistenza di Dio,ma può dimostrare inconfutabilmente l'inesistenza del Dio cristiano.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      E come?

    • @giovannacavazza2531
      @giovannacavazza2531 2 месяца назад +1

      Grande Pierluigi!! Hai spiegato benissimo e in modo secondo me esauriente che la scienza non può dare prova Dell esistenza di Dio. In campo metafisico la scienza non può dare prove, non è nata per questo, non ha gli strumenti giusti. Forse si cercano conferme perché non si riconosce il valore di altri metodi di conoscenza, come sentimento, spiritualità, linguaggio dei segni.... Proprio su questo mi soffermo. Se sono credente posso vedere nell universo un Segno della presenza di Dio, come posso vedere un suo segno nella nascita della vita, di ogni forma di vita. Posso vedere un suo segno nel mio bisogno morale, nel mio desiderio del bene e Dell amore..... Ma chi non è credente non vede un Segno in queste realtà. Ecco io credo che non si debbano confondere i Segni con prove scientifiche.
      Altra cosa:non si può dimostrare l esistenza di Dio, di nessuna forma divina ipotizzata dall uomo!!!! Tenendo presente che Dio, se esiste, è sempre lo stesso, è l uomo che l ha raffigurato in tanti modi diversi.
      Che significa, come afferma qualcuno, che si può dimostrare l in esistenza del Dio cristiano? No, non si può dimostrare nulla di metafisico con il metodo scientifico! Poi chi sarebbe il "Dio cristiano"? Gesù cristo, il dio Dell antico testamento..... Chi?? Comunque molte grazie del video, speriamo serva a fare meno confusione!!!! 😊

    • @MrTerencello
      @MrTerencello 2 месяца назад

      @@SapiensSapiensChannel beh ,per intanto sappiamo che il cristianesimo fu irrimediabilmente ( e volutamente) collegato al Dio abramitico,ed in tal senso non vi è alcun dubbio in ambito archeologico e paleontologico che si tratti di una bufala colossale . Mi spiego meglio : il Tanack ci conferma che la creazione dell'Adam è avvenuta all'incirca 6000 anni fa ( questo lo sappiamo andando a ritroso nel tempo conteggiando l'araldica dei patriarchi biblici a partire proprio da Abramo : già da qui la paleontologia ha dimostrato la patacca della Genesi Umana secondo il testo Ebraico : l'homo sapiens difatti arriva ben prima degli avvenimenti biblici .Peraltro , il peccato originale ( completamente assente nella Tanack ed inventato di sana pianta dal cristianesimo) avrebbe reso imperfetto il nostro mondo, "corrotto" da una semplice disobbedienza: anche qui interviene la paleontologia e la genetica che dimostrano senza dubbio che le malattie e la guerre naturali per la sopravvivenza tra le specie sono sempre avvenute, ancor prima della comparsa dell'Adam. Se vuoi continuo , ma a me sembra che il cristianesimo già affondi dinanzi a queste due certezze scientifiche . Gesù Cristo che è venuto a fare ? Leggendo i testi babilonesi poi, ci si rende ben conto di come i proto-ebrei abbiano meramente rivisitato determinate storie ben più antiche per redigere il loro testo , soprattutto in genesi ,ove le analogie coi suddetti testi ( babilonesi ) sono stravolgenti. Vorrei aggiungere anche ,che gli *evangelisti* ignoravano palesemente cosa fosse realmente scritto nel testo Ebraico riguardo il Messia : difatti ,leggendo i vangeli , si capisce benissimo la forzatura nell'indicare il Cristo Gesù quale Messia rivelato dai profeti del vecchio testamento. Il Messia Ebraico tutto doveva essere meno che Gesù Cristo. Se fai due conti , è scientificamente dimostrabile che il Dio cristiano è una semplice congettura artificiosa. Volendo posso continuare a dimostrare che il cristianesimo mente...

    • @MrTerencello
      @MrTerencello 2 месяца назад

      @@SapiensSapiensChannel ti avevo risposto ma non riesco a vedere il post ...boh!

    • @giovannacavazza2531
      @giovannacavazza2531 2 месяца назад

      ​@@MrTerencelloscusami, ma stai peccano di notevole semplicissimo o forse lo fai apposta perché non ti interessa approfondire. La Bibbia che tu citi, non è un libro, ma un insieme di libri.,piuttosto difficili da capire. Non sono una biblista, ma so che comprende diversi Generi letterari che richiedono una giusta interpretazione, non un accettazione semplice di ciò che è scritto. Mito, genere storico, cronaca, genere didattico e genere profetico sono alcuni esempi. Hai citato il racconto della creazione, poi quello del peccato originale:entrambi appartengono al genere MITO. A nessuno può venire in mente che le cose siano realmente andate così.
      Andando molto più avanti, si trovano diversi modi di porsi davanti a dio. Il Dio che distrugge i nemici di Israele viene gradualmente sostituito da un dio che chiede al popolo l osservanza della sua legge nell onesta, nel comportamento corretto e giusto verso gli altri.... Fino ad arrivare All immagine di Dio come amore verso il. Prossimo che da Gesù cristo. Quindi un evoluzione del modo d essere della divinità che trova il suo perfezionamento in Cristo. Ah, non dire che cristo non è esistito, perché diresti una grossa falsità storica!!!!! Puoi non credere in lui come divinità, ma come uomo non lo puoi negare se sei in buona fede

  • @enzinustorus4286
    @enzinustorus4286 2 месяца назад +1

    la scienza non può dimostrare l’esistenza di Dio Ma neanche smentirla non ti pare !!!!!!!!!!!!!!

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +4

      Hai ragione caro. Dimezza pure la dose di antidepressivo.

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +1

      È la motivazione addotta dalla sentenza della corte federale USA che riconosce ai Pastafariani, cultori dello Spaghetti Monster, il diritto di ricevere sostegno finanziario da parte dello Stato.

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +1

      Ecco un altro genio! 😂 La scienza non "dimostra" né "confuta" nulla! La scienza indaga la realtà e basta. La scienza SEGUE LE EVIDENZE e basta. E finora le evidenze NON puntano verso un essere magico invisibile coi superpoteri.

  • @giannineve
    @giannineve 17 часов назад

    Inquinare meno è pacifico.
    La dimostrazione delle cause di un fenomeno è un'altra cosa.
    Galilei insegna, se non si può produrre in laboratorio, andateci piano,.
    Dio è materia di fede.
    Zichichi afferma giustamente una cosa semplice, dare al caso il funzionamento dal micro al macro con leggi sempre molto rigorose e ripetitive, che occorre più fede ad essere atei che credenti.
    Saluti.

  • @toninotarsi
    @toninotarsi 2 месяца назад

    Tutto condivisibile ma all'ultima frase del duo Rovelli-Tanzella credo manchi un pezzo importantissimo. Non è solo la sciocca commissione tra religione e scienza ad essere il grosso problema ma anche quella tra esperienza religiosa e superstizione. Ed ovviamente il teologo cattolico, che di quella superstizione si nutre, non avrebbe mai potuto sottoscrive quella aggiunta.

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад +3

      La superstizione è l'esatto contrario della fede cristiana.

    • @toninotarsi
      @toninotarsi 2 месяца назад +3

      @@tinosm42 Credere che un verginella abbia partorito un extraterrestre creatore dell'universo non è superstizione? Cosa lo è allora?

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад

      @@toninotarsi Dio non è un extraterrestre e Colui che è nato da Maria ha cambiato il corso della storia e del mondo e sul quale si fonda una civiltà millenaria e universale.
      La superstizione invece è la pretesa di cambiare la realtà o manipolarla senza peraltro riuscirci.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      Mh, @@tinosm42, dici che la superstizione è l'esatto contrario della fede cristiana.
      Ma sarà vero?
      Analizziamo alcuni aspetti comuni:
      - Entrambe si basano sulla credenza in fenomeni non verificabili. Che si tratti di un dio onnipotente o di un gatto nero che porta sfortuna, la prova della loro esistenza o influenza non è scientificamente dimostrabile.
      - Entrambe offrono conforto e sicurezza di fronte all'ignoto. La fede in un potere superiore o in un rituale scaramantico può fornire un senso di controllo e protezione di fronte alle avversità della vita.
      - Entrambe possono sfociare in comportamenti irrazionali o discriminatori. L'integralismo religioso e la superstizione possono portare a pregiudizi e atti di intolleranza verso chi non condivide le stesse credenze.
      Alla luce di queste similitudini, ci si può chiedere se la differenza tra fede e superstizione non sia più una questione di contesto e di numeri che di sostanza.
      Perché la fede in un dio millenario è considerata accettabile, mentre la fiducia in un portafortuna è vista come irrazionale? Forse perché la prima è avallata da una tradizione millenaria e da un'ampia base di fedeli, mentre la seconda è spesso considerata come una credenza individuale e isolata.
      A superficializzare le cose in questo modo, però, è gente che non ha gli strumenti cognitivi per approfondire oppure è chi vuole tirar intrallazzo alla propria sagrestia mentre, chi sa ben gestire comprendonio e obiettività, può ben vedere e dire che bigotteria parrocchiale e timore dei gatti neri son la stessa zavorra di pensiero e comportamento.

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад

      @@davyjonesjonesdavy sui gatti neri o sui portafortuna non si costruiscono culture e civiltà quindi l'accostamento è totalmente fuori luogo oltre che ridicolo.
      Gesù Cristo è verificabile perché storicamente esistito così come esiste il suo insegnamento e le opere compiute.
      La spiritualità cristiana non ha nulla di scaramantico bensì è la comunicazione e l'unione tra il credente e il suo Signore.
      Queste cose non possono essere capite da chi è chiuso in una mentalità materialista e incapace di guardare oltre la semplice contingenza di cui è fatto.

  • @piopolizzi6823
    @piopolizzi6823 2 месяца назад

    Io che pure mi ritengo credente,a meta' come bisogno interiore,a meta' sono diviso tra Dio spirito e dio energia o cosmico,pongo come dilemma critico verso un dio creatore cosa? Proprio l' uomo primitivo,che se la scienza non si sbaglia,e' il nostro antenato,piuttosto che Adamo ed Eva.Troppo rozzo l' ominide per capire i concetti raffinati di bene e di male( il peccato originale).Non solo,un dio creatore,onnipotente e sensibile creava un' essere cosi' rozzo,e che doveva patire per milioni di anni la sua condizione? Se fosse solo per questo sarei un' ateo scientifico.Poi c' e' l' uomo credente e l'uomo in ricerca,basta che ci lasciamo liberi..

  • @simo-no3ov
    @simo-no3ov 2 месяца назад

    Zichichi ti ha bannato dal suo canale

  • @fabriziocassinari1536
    @fabriziocassinari1536 Месяц назад +1

    Si sbaglia, non si crede perché lo dice Zichichi. Si ammette che l'argomento di Zichichi sia ragionevole. Cosi' come si crede nella verita' dei teoremi di Euclide non per l'autorita' di Euclide.
    Mi spiace ma lei fa tanta confusione tra ironia, fisica, metafisica teologia razionale e teologia rivelata.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  Месяц назад

      Ma l’argomento di Zichichi non è ragionevole 🙂

    • @fabriziocassinari1536
      @fabriziocassinari1536 Месяц назад

      Potrebbe essere come dice, ma non si confuta facendo ironicamente riferimento a Dio uno trino, incarnato, .....

  • @massimololli6995
    @massimololli6995 2 месяца назад +1

    E se le sciocchezze fossero quelle che dice lei? Abbia più rispetto delle persone.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +2

      Mi dica dove non ho avuto rispetto, per favore

    • @-Vespa-
      @-Vespa- 2 месяца назад +2

      Chi scrive questi commenti pensa che non sei rispettoso per il solo fatto che parli del "loro" dio. Se esiste, spero che non sia così permaloso come se lo immaginano loro.

  • @danielepezzotti2564
    @danielepezzotti2564 2 месяца назад

    L'esistenza di Allah la dimostra la scienza?

  • @aldodiberardino1231
    @aldodiberardino1231 2 месяца назад +1

    Per quello che mi riguarda la posizione agnostica e' quella che ritengo piu' sensata

  • @alessandropirola1009
    @alessandropirola1009 2 месяца назад +1

    Allora cosa vuoi fare dimmi...buttare giù il Duomo di Milano??? Ma vaaa

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +3

      Sembri molto appassionato, caro. Ma co' chi stai a parlà? 🤔

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +4

      Ora ti riconosco. Mi hai risposto la stessa cosa su un video di odifreddi, hai detto questa cazzata del duomo di Milano. Che accidenti c'entra non si sa. Siete credenti e state sempre sui canali atei. State qua. State da Kayn, state da Faber, siete ovunque a fare prediche. Noi non veniamo sui canali apologetici (anche perché ci viene il vomito). Mi pare ovvio quindi che gli ossessionati siete voi. Noi parliamo di religione con una prospettiva critica. L'ateismo è semplicemente il rifiuto delle VOSTRE affermazioni mai dimostrate. Quindi per parlare di ateismo, dobbiamo necessariamente esporre i motivi per i quali rifiutiamo le vostre cazzate. E per fare questo dobbiamo parlare di religione ed esporne tutte le assurdità. L'ossessione è la vostra, che ci venite a cercare da tutte le parti 😘

  • @luigiruggini9244
    @luigiruggini9244 2 месяца назад +1

    Dice il Qoelet: "Non c'è niente di nuovo sotto al sole", questa massima ben descrive, a mio avviso, l'inutile e fuorviante articolo di Rovelli. L'afflato ateistico profuso dal fisico si avverte lontano un miglio, come anche l'agitazione del nostro caro ospite Pierluigi mentre elenca le tranquillizzanti laiche certezze descritte nell'articolo. Lo sanno tutti i cristiani, ed anche i tuoi tanto antipatici apologeti, caro Pierluigi, che l'esistenza di Dio non può essere provata dalla scienza sperimentale, quella galileiana. Ne verrebbe meno il libero arbitrio dell'uomo che Dio rispetta e rispetterà fino all'ultimo. Lo si è detto e lo si ripeterà sempre. Ciò che il "fine tuning" suggerisce (non ho detto prova) è solo la ragionevolezza nel credere ad un disegno intelligente piuttosto che ad un evento avvenuto per caso. Ma l'articolo di rovelli è anche fuorviante, come dicevo all'inizio, perché toppa miseramente gli esempi che riporta: se l'attenzione della nonna di Carlo si fosse spostata su un altro bel giovanotto, si sarebbe generato un altro Carlo, che so? Un Giuseppe, insomma sempre una persona avremmo avuto. E lo stesso con la parola "cerbiatto", anche con una impercettibile variazione nello sfogliare il vocabolario, avremmo avuto un'altra parola, forse "cerbio" (nello Zingarelli è la prima parola dopo "cerbiatto"), ma comunque l'avremmo avuta. Se, invece, tentiamo di cambiare il valore di anche una sola costante fisica non abbiamo nulla. Non c'è un universo alternativo. Proprio per questo i fisici laici si sforzano di immaginare tutta una serie di universi paralleli, ma si tratta di immaginazione, sono ipotesi non provate dalla scienza sperimentale, proprio quella galileiana tanto cara a Pierluigi. I dati scientifici verificabili dimostano che solo questo universo che conosciamo esiste. Quindi perché non utilizzare il rasoio di Occam? Perché immaginare complicate serie di fantasiosi universi paralleli, il multiverso, quando l'ipotesi di una mente intelligente spiega tutto più facilmente?

    •  Месяц назад

      Quelle sui vari tipi di universi sono congetture nate con la matematica, sempre cmq molto precisa anche quand'è fuori di testa. Invece quella di un disegno intelligente a firma gesù tristo (semmai un disegno idiota, vista l'attribuzione) è la solita vacua e conigliesca eiaculazione mentale dell'onanista cristiano, che piuttosto dovrebbe preoccuparsi di rasoiare ben altri disegni, ad esempio - eh sì, sempre lì si casca, mannaggia alla realtà... - il disegno pedofilo cristiano, il disegno papista di una criminalità organizzata, il disegno eversivo dello smantellamento di sanità e scuola, ecc.ecc.

  • @pietrociuffi6655
    @pietrociuffi6655 Месяц назад

    come dico da sempre, SE esiste un dio è un cosiddetto creatore ozioso, totalmente trascendente e perciò trascurabile dagli unani. Dal punto di vista logico è l'unica tesi che funziona, almeno di quelle che ho sentito.

    • @giusepperaiola2469
      @giusepperaiola2469 Месяц назад

      Bisogna crederci nelĺ ignoranza e non porsi delle domande.

  • @piopolizzi6823
    @piopolizzi6823 2 месяца назад

    Certo la natura,in miliardi di anni,prova e riprova,meccanicamente,ha potuto fare le dovute selezioni e da un certo punto in poi prendere la direttiva giusta,quella che funzionava di piu' e per necessita' fisica,interpretabile come intelligenza oggettiva e di per se creativa e creante.Ecco come mi spiego le costanti.La luce fu,ma dopo 380mila anni dal Bigbang,per la Genesi una giornata.( vedi Guido Tonelli).

    • @piopolizzi6823
      @piopolizzi6823 2 месяца назад

      Beh,non e' certezza ma e' teoria molto accreditata.Il Big bang come fatto fisico e' molto spiegabile per cause e dinamiche fisiche come l' inflazione da fluttuazione quantistica delle particelle virtuali.Comunque si puo' sempre credere in Dio,nel mistero extrafisico,ne' escludere stia dietro al bang.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад

      L'ha premuto mio cuggìno Renatino ch'è cintura marrone di Tankòppò Chun Lài,@@marcolfo100e ha detto che immagginàrio c'andrai te e tutta la tua parròcchia.

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 2 месяца назад +2

    Che la scienza non può dimostrare l'esistenza di Dio è un fatto ovvio, la scienza opera nel mondo del conosciuto, cioè del pensiero. Un possibile creatore è aldilà della Mente. La domanda intelligente non è questa, bensì perché crediamo, la maggioranza, ci sia un creatore?

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +3

      A questa domanda ci possono essere tante risposte plausibili. Ma concordo abbastanza con quella fornita da Pierluigi alla fine del video: per egocentrismo (o per antropocentrismo, se si preferisce)

    • @robertosan7736
      @robertosan7736 2 месяца назад +2

      Perché l'uomo è "creatore"...Quindi non ha trovato soluzione migliore, che ingigantire se stesso, è portarsi a livello di creatore di tutto. Poi, col tempo, a capito che tutto ciò che pensava fosse stato creato, in realtà si"forma" spontaneamente...

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy 2 месяца назад +2

      @@FulvioMonferini , "sesquipedale", "espellere", "commentario"... te stai a fà 'na cultura aggràtis, quàcconnói , eh Fulvié?
      Se vòi t'empàro pure "escatologia", "sincretismo", "soteriologia", "pneumatologia", "transustanziazione", "teodicea"... uh... se te và d'emparà, t'abbùffo! Così poi fai 'n figuróne co' dòn Filòtto, mentre j'aggiùsti er manìpolo prima d'a funzióne!

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +2

      @@FulvioMonferini : ma i parroci dell'area compresa tra Erba e Mariano Comense sono tutti così pungenti come lei?

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +1

      ​@@FulvioMonferini"quante stronzate". Poi se uno ti dice che non hai argomenti te 'ncazzi 😂

  • @Otello-hw4ce
    @Otello-hw4ce Месяц назад

    Per la miseria ! Qua sì che si lavora a tutto spiano ....
    Quasi apoditticamente all'enidico concetto d'indeterminazione di Heisenberg /
    Figliolo, giacché ammetti la tua medesima carenza di competenze, perché insisti ad arrabbattarti sul Nulla ....
    Neppur con il leggendario lanternino troverai ciò che mai fu /
    Ossequi

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Месяц назад +1

      Sì, enidico, certo... lo dice sempre anche Bombolo.

  • @ermannorihs4628
    @ermannorihs4628 Месяц назад

    Le teorie di Zichichi sul clima non sono per niente strampalate.
    Il fatto che la responsabilità umana sui cambiamenti climatici sia
    sostenuta da tanti scienziati, non dimostra assolutamente nulla, anche
    se fosse una maggioranza. Con le maggioranze si governa la politica, non
    la scienza. Il fatto che ci siano più di un miliardo di cattolici, ad esempio,
    non dimostra che il loro presunto dio esista. Ai tempi di Galileo tutti, o quasi,
    sostenevano che la Terra fosse al centro dell'Universo. Ma era una "verità" di regime,
    non scientifica. Il "climatismo" è diventata una nuova religione, forse oggi più
    pericolosa di quella cattolica.

    • @angelocadei5540
      @angelocadei5540 Месяц назад

      +@ermannorihs4628 Forse lei ignora che questo pianeta è abitato da 8 miliardi e per il solo fatto di esistere inquiniamo. Che la sua automobile non inquina quanto la mia il riscaldamento del suo appartamento non inquina, così come gli elettrodomestici, non si serve di cibo dei supermercati, cibo prodotto a livello industriale, carni che provengono da allevamenti intensivi, che di genuino non hanno nemmeno l'etichetta. E se la proiezione dell'O.N.U. è esatta la popolazione mondiale nell'anno 2050 si attesterà tra i 10-11 miliardi di persone. Sorgeranno megalopoli abitate da oltre 50milioni di persone, criminalità in aumento in modo esponenziale, ci saranno guerre per il controllo dell'acqua potabile, che sara' piu' preziosa del petrolio. Come vede siamo solo all'inizio, e come dice il proverbio, chi vivrà vedrà, ma di sicuro non sarà un bel vedere

    • @ermannorihs4628
      @ermannorihs4628 Месяц назад

      @@angelocadei5540 Grazie per la risposta, ma Lei tocca argomenti che io non ho nemmeno sfiorato. Ho soltanto indicato dei fatti di tipo logico e statistico.

    • @angelocadei5540
      @angelocadei5540 Месяц назад

      +@@ermannorihs4628 Ho appena terminato di leggere il suo post nel quale dice che io ho toccato argomenti che lei non ha nemmeno sfiorato. Che i mutamenti climatici non è una responsabilità umana, ma è una verità di regime, il "climatismo" che è diventato una verità religiosa, forse piu' pericolosa di quella cattolica. MAH sara' il mio modo di vedere ma non mi risulta che vivere nella capitale del Bangladesh sia cosa piacevole, oppure vivere in una citta sovrappopolata come quelle dell'India, o del sud est asiatico, ed altre ancora. Questo fenomeno è in continuo aumento, e come le dicevo per il semplice fatto di vivere ,inquiniamo e di questo siamo TUTTI colpevoli

    • @attilagolia6336
      @attilagolia6336 18 дней назад

      🤦 direi che parla di scienza NON CAPENDO come funziona.🤦
      Vede quando si dice "la comunità scientifica" va in una direzione, nel caso vedi clina non è un discorso maggioritario.
      Ha vagamente idea di cosa sia il "metodo scientifico"? no eh?
      Vede un gruppo fa degli studi raccoglie dati e trae conclusioni, altri indioendenti verificano raccolgono altri dati e verificano.
      Ora montagne di dati studi dayi di fatto portano a delle conclusioni che sono anche, dovrebbero, LOGICHE, della serie se scureggi più gas di quello che una finestra riesce ad evaquare arriverà il momento che ka puzza ti travolge😂😋
      Ka Terra è "finita" non è infinita.
      I BAMBINI lo possono capire con quelle sfere di vetro chiuse col geanchio? alghe ecc finché c'è equilibrio si crea un cerchio e si va avanti
      Ma se si produce più scarti di quanto il sistema in un dato temoo riesca a "lavorare"...
      Ed ecotcge arriviwmo ai dati, il clima è SEMPRE cambiati nella storia del Pianeta ci mancherebbe, ma è IL TEMPO ka Velocità.
      I DATI i duscutibili mostrano una variazione in velicity MAI ACCADUTA guarda cado dal periodo industrializzazione.
      Sono FATTI LOGICI non OPINIONI né operazioni di MAGGIORANZA.
      Ma si sa l'uomo è un animale ipocrita e fondamentale STUPIDO.
      Se solo pensa di "rimetterci anche solo 1cent" fa e nega tutto.🙄

  • @billybluesapologetadiletta2234
    @billybluesapologetadiletta2234 2 месяца назад +2

    Quindi, riassumendo, un sacerdote ha avuto l'onestà intellettuale di affermare che non è possibile dimostrare scientificamente l'esistenza di Dio. Cosa che condivido visto che nei miei video ho sempre parlato di indizi o argomenti a favore dell'esistenza di Dio. Il canale ateo Sapiens Sapiens avrà l'onestà intellettuale di ammettere che credere nell'esistenza di Dio è molto diverso dal credere nell'esistenza di Babbo Natale? E che l'ateo che equipara le 2 cose non sa nulla di filosofia e di scienza? (L'ultima frase dell'articolo sottintende che non si può escludere l'esistenza di Dio nemmeno da un punto di vista scientifico)

    • @Konkilhaiprincipedelmale
      @Konkilhaiprincipedelmale 2 месяца назад +6

      E hai parlato proprio degli argomenti scientifici del libro francese ma riducendoli, erroneamente, in argomenti filosofici. Una disonestà intellettuale enorme.
      Babbo natale e dio sono entrambi indimostrabili scientificamente ed entrambi necessari, il primo per i bimbi ad esempio.
      Sul presunto esser ateo di Pierluigi non mi esprimo, non glielo mai domandato e non lo do per scontato, al contrario tuo che definisci atei tutti quelli che non concordano con te

    • @stefanobi.7948
      @stefanobi.7948 2 месяца назад +8

      Certo, sono due cose diverse!
      Nel senso che sono due differenti canali.
      Da ex cattolico convinto e seminarista, che ha studiato anche le materie che lei cita (eppure dissente dalle sue frasi), le dirò che l'autore di questo canale non viene a farle commenti saccenti, assumenti falsa modestia, sotto ai suoi video.
      Questo dice molte cose, e fa trapelare anche la realtà di chi ostenta sicurezza nascondendo la propria (consapevole o inconsapevole) dissonanza cognitiva.

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +1

      @@Konkilhaiprincipedelmale Tu prima di morire pregherai i tuoi libri Scientifici? Eh ma come correte voi senza Dio quando si parla di ciò in cui manco credete...

    • @Konkilhaiprincipedelmale
      @Konkilhaiprincipedelmale 2 месяца назад +7

      @@Mar-dk3mp perchè dovrei pregare? Spiegami questa cosa, ovvero perchè non riesci a capire che il tuo metro di pensiero è limitato e solo tuo?

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +1

      @@Konkilhaiprincipedelmale ma com'è che voi senza Dio quando sentite Dio sentite la necessità di parlarne? ma non siete senza Dio? E allora vivete e morite nel vostro vuoto e inutile ateismo, no?

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 2 месяца назад +2

    Il Disegno non è certo intelligente, il Disegno è pieno di errori e malvagità.

  • @luigimessina5371
    @luigimessina5371 2 месяца назад +2

    Ogni casa è costruita da QUALCUNO L'insensato ha detto nel suo : "Non c'è Dio" Qualunque cosa che ha una funzionalità intelligente, non è mai opera della casualità

    • @carloartificialintelligence
      @carloartificialintelligence 2 месяца назад +3

      Falso. E i due esempi riportati da Pierluigi - quello del vocabolario e quello del "boy meets girl" - dimostrano che eventi anche decisivi per la sorte dell'umanità possono avvenire per pura casualità. Se la mamma del Führer avesse conosciuto in treno non il futuro padre del suo bambino, bensì un Fritz qualsiasi, Adolf non sarebbe mai venuto al mondo.(Mi saluti la sua Acireale).

    • @blackPaeSe
      @blackPaeSe 2 месяца назад +4

      Punto di vista molto interessante. Perciò, una grotta naturale che ospitava l'uomo preistorico oppure gli attuali pipistrelli, da chi è costruita?
      Un eventuale asteroide che dovesse colpire la terra annientando all' istante qualsiasi forma di vita, sarebbe una "cosa" con funzionalità intelligente? Se sì, il suo creatore riterrebbe dunque intelligente annientare qualsiasi forma di vita sulla terra? Se no, chi sarebbe il creatore dell' asteroide malandrino? Satana? Sarebbe dunque talmente potente da spazzare via in un istante ciò che il creatore ci ha messo trilioni di anni per costruire?

    • @luigimessina5371
      @luigimessina5371 2 месяца назад +1

      @@blackPaeSe N1 Non c'è paragone tra una grotta & una casa. N2 Il sole è molto più grande della luna, eppure a noi ci sembrano di uguale grandezza (specialmente durante un'ecclissi). Non pensi che QUALCUNO abbia dovuto calcolare la distanza, affinché si potesse verificare questo fenomeno?

    • @blackPaeSe
      @blackPaeSe 2 месяца назад +5

      Interessante. Finché l'uomo non ha cominciato a costruire capanne e poi case, l' unico riparo era la grotta e come tale veniva usata. Le case attuali hanno climatizzatori, riscaldamenti, sono protette da animali, sono più comode da abitare. Perciò dio ha creato la grotta e l'uomo, quest' ultimo poi ha costruito case più funzionali di una grotta. L'uomo è più intelligente di dio?
      Qual è l' intelligenza nel farci apparire sole e luna della stessa grandezza? È perché altri corpi celesti più grandi li vediamo più piccoli del sole e della luna o non li vediamo affatto?
      L'intelligenza nel creare l'uomo esponendolo a milioni di pericoli? Virus, batteri, predatori, malattie genetiche, catastrofi naturali ecc?
      Tutta colpa di Eva? Allora perché creare il serpente tentatore e piazzarlo lì? Perché è intelligente? ​

    • @wolfeddie
      @wolfeddie 2 месяца назад +3

      La differenza è che abbiamo EVIDENZE che ci dicono che le case NON NASCONO SPONTANEAMENTE in natura, ma sono opera dell'uomo. L'universo e ciò che contiene, la vita, gli esseri viventi, no. Abbiamo evidenze del contrario: nascono spontaneamente. Inoltre le case, al contrario degli organismi viventi, NON SI RIPRODUCONO. Quindi che ci sia qualche entità creatrice È ANCORA TUTTO DA DIMOSTRARE, cara fallacia logica in forma umana 😘

  • @markmilan8365
    @markmilan8365 2 месяца назад +2

    Dio esiste ma e' in vacanza. Non disturbatelo. Like 255

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад

      Che stupidagine. La peggior generazione

  • @tinosm42
    @tinosm42 2 месяца назад +2

    Gli esempi della parola nel vocabolario o dei nonni è sbagliata perchè per quanto ne sappiamo di universo ce n'è uno solo.
    Il problema di fondo non è scientifico ma filosofico ed è rappresentato dello scientismo positivista, ovvero pensare che l'attività scientifica sia l'unico strumento di conoscenza.
    Questa patologie del pensiero non consente di capire che la scienza può solo spiegare il COME delle cose e non il PERCHÉ di esse.
    Bisogna chiedersi quale ipotesi spiega meglio la realtà.
    L'ipotesi materialista che esclude un intelletto ordinatore che affida tutto il creato al caso oppure L'ipotesi teista che prevede una volontà intelligente e ordinatrice.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +1

      E le altre forme di conoscenza su che basi spiegano il “perché”?

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад +1

      @@SapiensSapiensChannel il PERCHE' delle cose rientra nell'ambito della filosofia e della metafisica le quali NON sono in conflitto con le attuali conoscenze scientifiche, anzi tali conoscenze portano più facilmente verso la fede non verso l'ateismo.

    • @SapiensSapiensChannel
      @SapiensSapiensChannel  2 месяца назад +1

      E allora dimmi dove la filosofia, nella ricerca del “perché” dimostra Dio

    • @tinosm42
      @tinosm42 2 месяца назад +1

      @@SapiensSapiensChannel difficile in chat, mi limito solo a costatare che il primo naturalismo è nato nelle università che sono un prodotto dell'occidente cristiano.
      La scienza nella sua forma moderna è nata solo nella civiltà occidentale perché solo nell'occidente cristiano vi erano i presupposti intellettuali necessari.
      La radice filosofica che postula Dio parte proprio dalla rivelazione ebraico-cristiana che pone i fenomeni e gli elementi naturali come oggetti creati e non come dèi da servire, da quì in poi è iniziata quella rivoluzione culturale e filosofica che coinvolgerà Agostino, Tommaso, Isidoro di Siviglia, ecc e che sfocerà poi nella scienza sperimentale.

    • @Mar-dk3mp
      @Mar-dk3mp 2 месяца назад +2

      @@SapiensSapiensChannel Voi non troverete mai Dio, ma comunque rimarrete ossessionati delle prove, quando le prove sono tutti davanti a voi...

  • @adrianoasnaghi3162
    @adrianoasnaghi3162 2 месяца назад +1

    Eulero lo aveva già dimostrato. Egli disee che da premesse vere vengono implicate conseguenze vere. Quindi continua, poichè 1+1 = 2 allora Dio esiste. Mi sembra chiaramente una zichicca.

  • @luigiruggini9244
    @luigiruggini9244 2 месяца назад

    Dice il Qoelet: "Non c'è niente di nuovo sotto il sole", questa massima ben descrive, a mio avviso, l'inutile e fuorviante articolo di Rovelli. L'afflato ateistico profuso dal fisico si avverte lontano un miglio, come anche l'agitazione del nostro caro Pierluigi nell'elencare le tranquillizzanti laiche certezze descritte nell'articolo. Lo sanno tutti i cristiani, ed anche i tuoi tanto antipatici apologeti, caro Pierluigi, che l'esistenza di Dio non può essere provata dalla scienza sperimentale, quella galileiana. Ne verrebbe meno il libero arbitrio dell'uomo che Dio rispetta e rispetterà fino all'ultimo. Lo si è detto e lo si ripeterà sempre. Ciò che il "fine tuning" suggerisce è solo la ragionevolezza nel credere ad un disegno intelligente piuttosto che ad un evento avvenuto per caso. Che poi, questo Rovelli si guarda bene dal dire, non si tratta di un unico evento, ma di tanti quanti sono i valori assunti dalle costanti fisiche, tutte finemente regolate... a caso. Ma l'articolo di Rovelli è anche fuorviante, come dicevo all'inizio, perché toppa miseramente gli esempi che riporta: se l'attenzione della nonna di Carlo si fosse spostata su un altro bel giovanotto, si sarebbe generato un altro Carlo, che so? Un Giuseppe. Ma sempre una persona avremmo avuto. E lo stesso con la parola cerbiatto, anche con una impercettibile variazione nello sfogliare il vocabolario, avremmo avuto un'altra parola, forse "cerbio" (nello Zingarelli è la prima parola dopo cerbiatto), ma comunque l'avremmo avuta. Se, invece, tentiamo di cambiare il valore di anche una sola costante fisica non abbiamo nulla. Non c'è un universo alternativo. Proprio per questo i fisici atei si sforzano di immaginare tutta una serie di universi paralleli, ma si tratta di immaginazione, sono ipotesi non provate dalla scienza sperimentale, proprio quella galileiana, tanto cara al nostro Pierluigi. I dati scientifici dimostrano che solo questo universo che conosciamo esiste. Quindi perché non utilizzare il famoso rasoio di Occam? Perché immaginare fantasiosi universi paralleli, quando l'ipotesi di una mente intelligente spiega tutto più facilmente?

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Месяц назад

      Càspita Ruggini! 😦 Il cerbio! Quanto avrei voluto dirlo io! 😟
      Quasi quasi te la do per buona quella cosa dell'ipotesi di una mente intelligente che spiega tutto più facilmente. 🙂 Che c'è pure la rima. 😀
      Mapperò poi la mamma mi manda a letto senza il gelato! 😕 E allora mi spiace ma il gelato è piummèglio del dartela buona! 🤨
      Noi atei siamo così. Ci piace il gelato! 😌

    • @luigiruggini9244
      @luigiruggini9244 Месяц назад

      @@davyjonesjonesdavy lo sapevo, vi piace il tutto e subito, non assaporate le profondità.

    • @davyjonesjonesdavy
      @davyjonesjonesdavy Месяц назад

      Tu non hai idea, @@luigiruggini9244, davvero non ce l'hai, di quanto puoi aver mancato il bersaglio. 🫠
      Mavabbè, come direbbe chél lé:
      "Fu durante il regno di Giorgio III che i suddetti personaggi vissero e disputarono. Buoni o cattivi, belli o brutti, ricchi o poveri, ora sono tutti uguali".
      E so che quel "tutti uguali" non piacerà ad alcuni. 😌