Grazie. Tutto chiaro, tranne un aspetto: il congedo parentale (3 mesi) , spetta sia alla mamma che al papà, quindi possono godere entrambi di 3 (3+3) mesi? Come deve essere gestito questo periodo? come giorni lavorativi fino a 90gg? grazie
Buonasera, una domanda a cui non riesco a ricevere una risposta certa. Se si hanno due contratti di lavoro, di cui uno da lavoratore dipendente (supplenza a scuola) ed uno come cococo nel privato, senza vincoli di orari e giorni e in smart working, si può richiedere il congedo parentale come lavoratore dipendente e contestualmente continuare il proprio lavoro come cococo, senza incorrere in sanzioni (amministrative, disciplinari, ecc)? Grazie
buonasera una domanda, questi 3+3 mesi usufruibili dalla madre sono in più rispetto alla maternità obbligatoria (5mesi) e al congedo parentale (6 mesi di cui il 1 all'80% e il restante al 30%) ?? quindi se io facessi congedo obbligatorio, più i 6 mesi classici al 30% potrei averne altri 3+ 3 ??in totale quindi 6+3+3 ovvero 12 mesi ???? non è molto chiara la legge per questo aspetto
Mi dispiace ma i 3+3 non sono altro che il congedo parentale. Per gli eventi la cui maternità obbligatoria termina nel 2024 , i primi due mesi verranno retribuiti all'80 %. In bocca al lupo per tutto
Buongiorno Martino, per i parti plurimi il congedo parentale si estende a 12 mesi? In caso solo la madre prenda il congedo sono 6 mesi+ ulteriori 6? L'Inps che ti sappia ha già provveduto ad aggiornare i suoi portali per inserire le pratiche? Grazie mille. PS: sempre utili e preziosi i tuoi tutorial
Innanzitutto grazie. I congedi parentali si riferiscono al singolo figlio, quindi in caso di parto plurimo sono da considerarsi doppi. Il portale dovrebbe essere stato aggiornato, ma uso il condizionale perchè non l'ho verificato di persona. Un saluto
buongiorno dottore, una domanda: è possibile, al termine del periodo di congedo straordinario di 2 anni per badare figlia di 8 anni con disabilità gravissima, richiedere il congedo parentale ? Grazie mille se potrà rispondermi. Saluti
Di norma no, ma non avendo l'INPS aggiornato le proprie procedure alle novità introdotte dal 13 agosto, al momento sarà possibile effettuare la domanda retroattivamente appena il portale verrà adeguato. Un saluto
@@martinocampionioggi ho chiamato il numero verde dell inps mi ha detto di andare al Caf dove è stata fatta la domanda e di chiedere l'annullamento 🤷♀️ Anche xke il congedo mi parte il 1/11/22 fino al 30/04/23 Ma io nn ho chiesto tutto questo periodo mi serviva un giorno, e stato fatto un errore di date 🤦♀️ E voglio annullare tutto
Buongiorno Martino, ho letto che finalmente sul portale dell'INPS si può fare la richiesta per il mese di congedo parentale all'80 % invece del 30% .....ma come al.solito non è chiara la procedura. Aspetto il tuo tutorial 🙏🏻
In realtà non vi è una procedura Inps a riguardo. L'istituto con una sua circolare, ha dato le prime indicazioni in merito: in presenza dei requisiti richiesti, si fa normalmente la domanda (come quella al 30%//) e poi si comunica al datore di lavoro che si ha diritto all 80%
@@martinocampioni io in questo momento sto usufruendo del congedo parentale al 30%. I requisiti quali sarebbero? Devo fare una nuova domanda per avere diritto all'80% o basta comunicarlo al datore di lavoro? Grazie come sempre
Buongiorno Martino , volevo una delucidazione; nei casi di OGGETTIVA IMPOSSIBILITÀ DI PREAVVISO c’è anche la malattia di un figlio (influenza)??? Grazie mille
Salve grazie per le indicazioni molto chiare 👍😊 se si dovessero avere due figli uno di 3anni con domanda già aperta al sito e L altra di sei mesi (con domanda ancora da inserire)scegliendo ”cominciare nuova acquisizione” (invece di mettere solo nuovo periodo per consumare anche i giorni della seconda) il sito bloccherà la scheda del primo figlio oppure quando si dovrà inserire nuovi periodo darà la scelta di che domanda utilizzare quella del primo figlio e secondo?
buonasera, leggevo che bisogna dare preavviso di 5 gg prima di fruire del congedo parentale salvo casi di oggettiva impossibilità. cosa si intende per oggettiva impossibilità? Puo' farmi degli esempi? grazie
Buongiorno, non mi è chiaro se in congedo parentale si possano fare o no alcune cose. Se io ad esempio dovessi decidere di portare mio figlio per qualche giorno via dalla residenza per passare del tempo con lui eventualmente anche con la mamma e la sorellina per ritrovare un equilibrio familiare è possibile? Oppure viene meno il concetto di congedo parentale per come è stato creato. Grazie
Durante il congedo parentale non vi è l'obbligo di reperibilità o permanenza presso la propria residenza, quindi quanto da te indicato è possibile. Ti auguro di ritrovare ciò che cerchi, un saluto
Una domanda cui non sono riuscito a trovare risposta. Se attivo la domanda ad ore, potrei fare ogni settimana 4 gg di congedo ed uno di ferie = venerdì (chiaramente in accordo con l’azienda) in modo tale da scalare 4 gg a settimana dal plafond del congedo parentale e preservando i gg SABATO e DOMENICA ? Grazie.
Buonasera, volevo chiedere per quanto riguarda il congedo di paternità obbligatoria di 10 giorni, che può essere fruito nell'arco temporale che va dai due mesi prima la data presunta del parto ai 5 mesi successivi il parto, mi può spiegare se i 5 mesi sono compresi fino al compimento del 6 mese? Mio figlio compie 5 mesi il 9 dicembre, volevo sapere se dopo i 5 mesi fino al compimento del 6 mese si possono richiedere i 10 giorni... Grazie
Per quanto riguarda i 3 mesi per il padre .sono già attivi ? ti spiego meglio la mia bambina ha attualmente 2 anni e 10 mesi . Posso usufruire da qui in avanti di questi 3 mesi ?
@@martinocampioni grazie per la risposta. Ma non ho capito una cosa , ma questi 3 mesi del padre...sono tolti alla madre ? in poche parole ci sono 3 mesi al padre 3 mesi alla madre ( non trasferibili) e ulteriori 6 mesi da condividere con la madre ??
Buonasera, io non ho capito ancora una cosa. Finora la madre poteva prendere 6 mesi di congedo parentale (ex facoltativa), e adesso si parla invece di 3+3? La madre che ha usufruito di 6 mesi di congedo al 30% ha diritto a richiederne altri 3 retribuiti, per un totale di 9? Grazie
@@martinocampioni Ottimo! Perché io così ho fatto, sono riuscita a inoltrare la domanda sul portale INPS per ulteriori 20 giorni nonostante fossero in scadenza i 6 mesi già richiesti. In molte però mi stanno dicendo che ho sbagliato perché la madre ha diritto a un periodo massimo di 6 mesi, come scritto nel decreto. Questa discrepanza come si spiega?
@@simonaonali179 Mi accorgo di aver frainteso la prima domanda che mi avevi posto fuorviandoti con la mia risposta. Se hai già richiesto 6 mesi di congedo parentale, è possibile fare richiesta di ulteriori 3 mesi, a condizione che a richiederli sia l'altro genitore, per un totale di 9 mesi retribuiti tra i due genitori. Con la vecchia normativa non si avrebbe avuto diritto alla retribuzione. Il fatto che il portale Inps ti abbia permesso di fare la domanda, probabilmente è legata al fatto che il sistema non è stato aggiornato.
@@simonaonali179 Vorrei chiederti se dopo ti hanno accettato i 20 giorni o non? Perché io adesso mi trovo nella tua stessa condizione ho già preso 6mesi con la vecchia normativa e non so se chiedendo altri 3 sempre solo la mamma me lhi accettano o meno?
@@martinocampioni come ?ho letto questo articolo Una delle novità riguarda il contenuto dell'articolo 34, comma 5, del Dlgs 151/2001 stabilendo che i periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio e non comportano una riduzione delle ferie, dei riposi, della tredicesima. La modifica consente dunque al lavoratore assente durante la fruizione del congedo, diversamente da quanto avvenuto fino al 12 agosto 2022, di maturare in modo pieno le ferie, i permessi annuali e i ratei di tredicesima mensilità, esattamente come già avviene per i periodi di congedo obbligatorio.
@@martinocampioni il comma 5 e' sostituito dal seguente: «I periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianita' di servizio e non comportano riduzione di ferie, riposi, tredicesima mensilita' o gratifica natalizia, ad eccezione degli emolumenti accessori connessi all'effettiva presenza in servizio, salvo quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva.
Un dipendente il cui figlio ha già superato gli 8 anni prima dell'entrata in vigore della nuova normativa e che non ha ancora consumato i 6 mesi di congedo, ma che ha già sfruttato i giorni a retribuzione zero in quanto il bambino superiore agli 8 anni, può usufruire della nuova normativa e recuperare quanto non gli è stato dovuto perché la vecchia norma non lo prevedeva? Grazie
Dopo i 5 mesi di obbligatoria (2 mesi prima e 3 mesi dopo) con la vecchia normativa, dei 6 mesi dopo, la retribuzione per il primo mese era del 100%. Adesso il primo mese con che percentuale viene retribuito?
Nel settore privato, il primo mese cosi come tutti gli altri erano retribuiti al 30%. Dal 2023 solo il primo mese verrà retribuito al 80% mentre i mesi successivi al 30%.
Grazie ☺️! Sempre chiaro e preciso! Grazie 1000!
Grazie a te
Buongiorno, quindi se non ho capito male da 6 mesi in totale in Congedo parentale è stato esteso fino a 9. Giusto?
Complimenti , video utilissimi ! grazie
Grazie a te
Grazie. Tutto chiaro, tranne un aspetto: il congedo parentale (3 mesi) , spetta sia alla mamma che al papà, quindi possono godere entrambi di 3 (3+3) mesi? Come deve essere gestito questo periodo? come giorni lavorativi fino a 90gg? grazie
Se un genitore fa 3+3 l'altro può prenderne solo 3
Buonasera, una domanda a cui non riesco a ricevere una risposta certa. Se si hanno due contratti di lavoro, di cui uno da lavoratore dipendente (supplenza a scuola) ed uno come cococo nel privato, senza vincoli di orari e giorni e in smart working, si può richiedere il congedo parentale come lavoratore dipendente e contestualmente continuare il proprio lavoro come cococo, senza incorrere in sanzioni (amministrative, disciplinari, ecc)? Grazie
Certo è possibile
Grazie Martino. si può usare in una prima fase il congedo parentale a mesi e poi passare a quello ad ore ?
Puoi gestire il congedo liberamente.
buonasera una domanda, questi 3+3 mesi usufruibili dalla madre sono in più rispetto alla maternità obbligatoria (5mesi) e al congedo parentale (6 mesi di cui il 1 all'80% e il restante al 30%) ?? quindi se io facessi congedo obbligatorio, più i 6 mesi classici al 30% potrei averne altri 3+ 3 ??in totale quindi 6+3+3 ovvero 12 mesi ???? non è molto chiara la legge per questo aspetto
Mi dispiace ma i 3+3 non sono altro che il congedo parentale.
Per gli eventi la cui maternità obbligatoria termina nel 2024 , i primi due mesi verranno retribuiti all'80 %.
In bocca al lupo per tutto
Buongiorno Martino, per i parti plurimi il congedo parentale si estende a 12 mesi? In caso solo la madre prenda il congedo sono 6 mesi+ ulteriori 6? L'Inps che ti sappia ha già provveduto ad aggiornare i suoi portali per inserire le pratiche? Grazie mille.
PS: sempre utili e preziosi i tuoi tutorial
Innanzitutto grazie.
I congedi parentali si riferiscono al singolo figlio, quindi in caso di parto plurimo sono da considerarsi doppi. Il portale dovrebbe essere stato aggiornato, ma uso il condizionale perchè non l'ho verificato di persona.
Un saluto
buongiorno dottore, una domanda: è possibile, al termine del periodo di congedo straordinario di 2 anni per badare figlia di 8 anni con disabilità gravissima, richiedere il congedo parentale ? Grazie mille se potrà rispondermi. Saluti
Sono istituiti differenti, quindi rispondo affermativamente
@@martinocampioni grazie mille. Gentilissimo.
Buongiorno, molto importante é sapere se il congedo parentale é retroattivo o meno.grazie
Di norma no, ma non avendo l'INPS aggiornato le proprie procedure alle novità introdotte dal 13 agosto, al momento sarà possibile effettuare la domanda retroattivamente appena il portale verrà adeguato.
Un saluto
Video molto utile.
Volevo farle una domanda, ma se invece la volessi annullare?
Xke il caf ha sbagliato la richiesta e soprattutto il periodo 🤦♀️
Non esiste una procedura per l'annullamento.
Non rimane che fare una comunicazione all'inps , magari via pec
@@martinocampionioggi ho chiamato il numero verde dell inps mi ha detto di andare al Caf dove è stata fatta la domanda e di chiedere l'annullamento 🤷♀️
Anche xke il congedo mi parte il 1/11/22 fino al 30/04/23
Ma io nn ho chiesto tutto questo periodo mi serviva un giorno, e stato fatto un errore di date 🤦♀️
E voglio annullare tutto
Buongiorno Martino, ho letto che finalmente sul portale dell'INPS si può fare la richiesta per il mese di congedo parentale all'80 % invece del 30% .....ma come al.solito non è chiara la procedura. Aspetto il tuo tutorial 🙏🏻
In realtà non vi è una procedura Inps a riguardo. L'istituto con una sua circolare, ha dato le prime indicazioni in merito: in presenza dei requisiti richiesti, si fa normalmente la domanda (come quella al 30%//) e poi si comunica al datore di lavoro che si ha diritto all 80%
@@martinocampioni io in questo momento sto usufruendo del congedo parentale al 30%. I requisiti quali sarebbero? Devo fare una nuova domanda per avere diritto all'80% o basta comunicarlo al datore di lavoro? Grazie come sempre
Buongiorno Martino , volevo una delucidazione; nei casi di OGGETTIVA IMPOSSIBILITÀ DI PREAVVISO c’è anche la malattia di un figlio (influenza)???
Grazie mille
mmmmm,
dubito che possa considerarsi tale
❤👏🏻👏🏻👏🏻
Rigrazie
Salve grazie per le indicazioni molto chiare 👍😊 se si dovessero avere due figli uno di 3anni con domanda già aperta al sito e L altra di sei mesi (con domanda ancora da inserire)scegliendo ”cominciare nuova acquisizione” (invece di mettere solo nuovo periodo per consumare anche i giorni della seconda) il sito bloccherà la scheda del primo figlio oppure quando si dovrà inserire nuovi periodo darà la scelta di che domanda utilizzare quella del primo figlio e secondo?
Mmmmm.......non saprei , bella domanda.
Nel caso sarai tu a ragguagliarci sulla cosa ; )
buonasera, leggevo che bisogna dare preavviso di 5 gg prima di fruire del congedo parentale salvo casi di oggettiva impossibilità. cosa si intende per oggettiva impossibilità? Puo' farmi degli esempi? grazie
Con molta sincerità le dico che non me ne viene in mente nessuna
Buongiorno, non mi è chiaro se in congedo parentale si possano fare o no alcune cose.
Se io ad esempio dovessi decidere di portare mio figlio per qualche giorno via dalla residenza per passare del tempo con lui eventualmente anche con la mamma e la sorellina per ritrovare un equilibrio familiare è possibile? Oppure viene meno il concetto di congedo parentale per come è stato creato.
Grazie
Durante il congedo parentale non vi è l'obbligo di reperibilità o permanenza presso la propria residenza, quindi quanto da te indicato è possibile.
Ti auguro di ritrovare ciò che cerchi, un saluto
Una domanda cui non sono riuscito a trovare risposta.
Se attivo la domanda ad ore, potrei fare ogni settimana 4 gg di congedo ed uno di ferie = venerdì (chiaramente in accordo con l’azienda) in modo tale da scalare 4 gg a settimana dal plafond del congedo parentale e preservando i gg SABATO e DOMENICA ?
Grazie.
Con l'accordo dell'azienda puoi farlo
Buonasera, volevo chiedere per quanto riguarda il congedo di paternità obbligatoria di 10 giorni, che può essere fruito nell'arco temporale che va dai due mesi prima la data presunta del parto ai 5 mesi successivi il parto, mi può spiegare se i 5 mesi sono compresi fino al compimento del 6 mese? Mio figlio compie 5 mesi il 9 dicembre, volevo sapere se dopo i 5 mesi fino al compimento del 6 mese si possono richiedere i 10 giorni... Grazie
Dovresti usufruirne entro il 9 dicembre
Per quanto riguarda i 3 mesi per il padre .sono già attivi ? ti spiego meglio la mia bambina ha attualmente 2 anni e 10 mesi . Posso usufruire da qui in avanti di questi 3 mesi ?
Certo, puoi farne richiesta al datore di lavoro regolarizzando la domanda on line una volta che l'inps aggiornerà la propria procedura.
Un saluto
@@martinocampioni grazie per la risposta. Ma non ho capito una cosa , ma questi 3 mesi del padre...sono tolti alla madre ? in poche parole ci sono 3 mesi al padre 3 mesi alla madre ( non trasferibili) e ulteriori 6 mesi da condividere con la madre ??
Buonasera, io non ho capito ancora una cosa. Finora la madre poteva prendere 6 mesi di congedo parentale (ex facoltativa), e adesso si parla invece di 3+3? La madre che ha usufruito di 6 mesi di congedo al 30% ha diritto a richiederne altri 3 retribuiti, per un totale di 9? Grazie
Risposta affermativa
Un saluto
@@martinocampioni Ottimo! Perché io così ho fatto, sono riuscita a inoltrare la domanda sul portale INPS per ulteriori 20 giorni nonostante fossero in scadenza i 6 mesi già richiesti. In molte però mi stanno dicendo che ho sbagliato perché la madre ha diritto a un periodo massimo di 6 mesi, come scritto nel decreto. Questa discrepanza come si spiega?
@@simonaonali179 Mi accorgo di aver frainteso la prima domanda che mi avevi posto fuorviandoti con la mia risposta. Se hai già richiesto 6 mesi di congedo parentale, è possibile fare richiesta di ulteriori 3 mesi, a condizione che a richiederli sia l'altro genitore, per un totale di 9 mesi retribuiti tra i due genitori. Con la vecchia normativa non si avrebbe avuto diritto alla retribuzione.
Il fatto che il portale Inps ti abbia permesso di fare la domanda, probabilmente è legata al fatto che il sistema non è stato aggiornato.
@@martinocampioni ah ecco, ora è chiaro! grazie mille!
@@simonaonali179 Vorrei chiederti se dopo ti hanno accettato i 20 giorni o non?
Perché io adesso mi trovo nella tua stessa condizione ho già preso 6mesi con la vecchia normativa e non so se chiedendo altri 3 sempre solo la mamma me lhi accettano o meno?
Salve se lavoro da solo il congedo parentale lo posso richiedere ?
Anche i lavoratori autonomi possono richiedere il congedo
Mia figlia a marzo compie 12 anni la mia domanda è posso chiedere il congedo parentale per tutto l’anno dei 12 anni ??
Il congedo spetta fino al compimento del dodicesimo anno di età, quindi puoi chiedere il congedo fino a marzo .
Saluti
Ma si maturano le ferie e permessi durante la fruizione del congedo?
Durante il congedo parentale non maturano ferie
@@martinocampioni come ?ho letto questo articolo Una delle novità riguarda il contenuto dell'articolo 34, comma 5, del Dlgs 151/2001 stabilendo che i periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio e non comportano una riduzione delle ferie, dei riposi, della tredicesima. La modifica consente dunque al lavoratore assente durante la fruizione del congedo, diversamente da quanto avvenuto fino al 12 agosto 2022, di maturare in modo pieno le ferie, i permessi annuali e i ratei di tredicesima mensilità, esattamente come già avviene per i periodi di congedo obbligatorio.
@@martinocampioni il comma 5 e' sostituito dal seguente: «I periodi di congedo
parentale sono computati nell'anzianita' di servizio e non comportano
riduzione di ferie, riposi, tredicesima mensilita' o gratifica
natalizia, ad eccezione degli emolumenti accessori connessi
all'effettiva presenza in servizio, salvo quanto diversamente
previsto dalla contrattazione collettiva.
Dopo i 12 anni del bimbo non è previsto congedo parentale?
Nessun congedo dopo i 12 anni
Un dipendente il cui figlio ha già superato gli 8 anni prima dell'entrata in vigore della nuova normativa e che non ha ancora consumato i 6 mesi di congedo, ma che ha già sfruttato i giorni a retribuzione zero in quanto il bambino superiore agli 8 anni, può usufruire della nuova normativa e recuperare quanto non gli è stato dovuto perché la vecchia norma non lo prevedeva? Grazie
Avendo già sfruttato il periodo di congedo non retribuito, non puoi recuperare quanto previto dalla nuova normativa.
Un saluto
Dopo i 5 mesi di obbligatoria (2 mesi prima e 3 mesi dopo) con la vecchia normativa, dei 6 mesi dopo, la retribuzione per il primo mese era del 100%. Adesso il primo mese con che percentuale viene retribuito?
Nel settore privato, il primo mese cosi come tutti gli altri erano retribuiti al 30%. Dal 2023 solo il primo mese verrà retribuito al 80% mentre i mesi successivi al 30%.