Ciao,Franci,eccomi di nuovo,scusami per l'assenza ma ho avuto dei problemini con il cellulare,fortunatamente ora tutti risolti.😀😀😀Come al solito sei una grande,"ne conosci sempre una in piu'del diavolo"diceva mia nonna,grandissimo metodo,ora provero'anche io sui miei fiori che ho sul balconcino,le mie aromatiche e come sempre ho preso ovviamente tutti i miei appuntini!😃😘🥰🥰.P.s.ovviamente mi sono andata a guardare anche i video che avevo perso per non perdermi niente,cosi'ho tutto!😃😃😃.Grazie grazie grazie Franci davvero di cuore per mettere a nostra disposizione la passione e il tempo che devi dedicare al tuo lavoro😘🥰🥰.Un bacione e un abbraccio grandissimo a te e Francesco, buona serata,a presto e FORZA AZZURRI!🎊🎉🎉🎉🎊🎊🎊🎊
Grande Francesca, un video veramente interessante . Anche io non sapevo minimamente che vendessero le larve di coccinella. È un metodo naturale che elimina tutti i trattamenti; sarebbe interessante fare dei video-aggiornamenti per far vedere l'evoluzione sulle piante. Saluti e buon lavoro
Fantastica😁😁😁 io quest'anno avevo optato per il tagete invasato qui e la alľinterno della cultura, e di fiori per coccinelle.. Al momento nessun afido, però nessuna coccinella nemmeno 😑😭 spero in un tuo video dove le mostrerai 😂 le adorooooooo 😍😍😍😍😍
Sapone molle potassico e zeolite Cubana. Contro gli afidi, al primo trattamento, l infestazione mi è sparita dell 80/90%. Dopo non li ho più rivisti sulle mie piante. La zeolite è una polvere di roccia finissima ben solubile in acqua che sulle foglie protegge dall umidità e causa ferite a tutti gli animali striscianti come gli afidi che opteranno per altri lidi, lontano dalle nostre piante. Spesa totale 17 euro, ma si potranno trattare migliaia e migliaia di piantine.
Ciao Francesca, purtroppo non è un metodo che io, data la mia coltivazione, posso utilizzare tanto facilmente. Considera che io ho circa 1000 alberi di arance che hanno circa 50 anni. Ne dovrei ordinare un TIR e poi non sarebbe semplice lanciarle. Ciao e sei veramente mitica.
Con una coltivazione come quella, se proprio si vogliono utilizzare le coccinelle, allora forse sarebbe meglio consultare un entomologo e cercare di realizzare un abitat idoneo alla loro riproduzione, forse si riesce anche ad avere una piccola auto produzione di larve, potrebbe essere interessante... Anche se di sicuro 1000 alberi sono una produzione commerciale, per cui bisogna fare un po' i conti...
Ciao!! Io sapevo che le larve sono più efficaci perché sono come carri armati che strisciano mentre gli adulti vengono buttati a terra dalle formiche che 'allevano' gli afidi e li proteggono. Avendo le api nell'orto, appunto, neanch'io posso usare piretro o olio di neem sulle piante in fiore perché seppur biologici entrambi non sono selettivi. Per gli afidi uso il sapone molle potassico ed è sufficiente.
Anche io ho optato per il sapone molle potassico per la prima volta, ci aggiungo la zeolite Cubana della biosol. Se può esserti utile, io mi sono trovato benissimo contro gli afidi
@@domenicomancuso9621 La cabasite se non sbaglio. Mi pare sia usata anche per creare un habitat fogliare asciutto sfavorevole ai funghi e in generale mischiata coi prodotti mescibili per allungare il rilascio del prodotto mischiato. Ancora non l'ho provata però.
Esatto, inoltre il sapone aiuta la polvere ad appiccicare meglio sulle foglie. Quello della solabiol, 1 kg a 7,50 euro, io lo pagai 10 a gennaio, è talmente fine che si miscela bene e non causa l otturazione delle pompe. Per gli afidi questa ricetta non la cambierò mai. Sto invece studiando il "metodo migliore" come combattere la poronospera per il prossimo anno, visto che a quanto pare tutti i terreni ne sono vittima di questa malattia.
@@domenicomancuso9621 per la peronospora io uso il rame liquido con zolfo, il cuthiol, ammesso in biologico. Aggiungendo olio di lino (utile anche per la cocciniglia) al cuthiol si può ridurre anche la quantità di rame del 30%. In generale gli olii possono essere usati per questo scopo, ossia mantenere più a lungo i prodotti sulle fogli, un po' come la zeolite. Ultimamente sono interessato a saperne di più sui trattamenti fogliari in polvere.
Bravissima francesca, conosco solo te che usi questo metodo, ma appena le larve crescono e diventano coccinelle, restano sulla pianta/albero o vanno via?Un'altra domanda: si possono ordinare anche in autunno-inverno o solo primavera/estate? BRAVISSIMA!!!!!
Ciao Matteo ! io uso insetti antagonisti da 10 anni e ti dico sto cercando di far conoscere questo sistema di vera coltivazione bio. Puoi averle anche in autunno ma non ha senso perche lavorano poco. In primavera estate è il top e una volta diventate adulte stanno sulla coltivazione riproducendosi se trovano insetti da mangiare
C'è da dire che costano davvero molto rispetto alla prevenzione con neem e sapone molle, soprattutto sul sito c'è scritto che non si riproducono. Secondo me nei piccoli orti famigliari conviene l'azione meccanica (a mano) e ogni tanto neem e sapone molle..
Ciao, ti seguo da un po' e mi piace il tuo canale. Ci fai sapere tra 15 giorni com è andata? Se i focolai vengono bloccati e poi, immagino più avanti, se ci saranno successive generazioni abbastanza numerose da essere efficienti
@tizianoiammarino, esattamente ed è un male perché vanno in competizione con le nostre e molto spesso prendono il sopravvento. Alla Francesca vorrei precisra che le larve non volano, per correttezza di informazione.
Io ho sconfitto gli afidi col sapone molle dato nelle ore più calde. Seccandosi rapidamente ha imprigionato mortalmente i pidocchi. La pianta era un cavolo nero. Non sono però sicuro che sia una cosa che fa bene alla pianta e l'ambiente dato che la raccomandazione è trattare al mattino o la cera tardi.
Il sistema è sicuramente molto interessante, il problema però è che gli affidi sono spesso protetti dalle formiche, non mi sembra il tuo caso ma, se io usassi un sistema del genere, probabilmente le larve non durerebbero due giorni 😞
Hai detto che una scatola può bastare per 500 Mq di orto, nel sito del produttore si parla di una scatola ogni 10 mq in prevenzione oppure una scatola ogni 2 mq se c’è stato un attacco di afidi. Se fosse come dici te, la spesa potrebbe essere sostenibile, altrimenti ci vuole un mutuo 👍
6:06 Cibo sattvico! Ti consiglio di informarti sull'argomento probabilmente ti interesserà. Sono tutte cose derivanti dalla cultura indiana, la lingua è il sanscrito.
Le larve non volano, per correttezza d' informazione. Sarebbe inoltre opportuno utilizzare le nostre coccinelle comuni (ce ne sono ma sempre più rare come anche di quelle gialle con puntini neri ancor più rare) non quelle importate da chissà dove, come quelle che hai comprato te, questo per non squilibrare l'ecosistema autoctono come appunto sta accadendo a danno appunto di quelle nostrane. Ciao
Queste le provo a me ce ne vuole un esercito, e un formichiere lo vendono a noleggio, lo faccio mangia fino a scoppia..... Franceschina bella ma la borlanda quando ci fai vedere come si fà, una promessa e una promessa, ciao simone
Ciao,Franci,eccomi di nuovo,scusami per l'assenza ma ho avuto dei problemini con il cellulare,fortunatamente ora tutti risolti.😀😀😀Come al solito sei una grande,"ne conosci sempre una in piu'del diavolo"diceva mia nonna,grandissimo metodo,ora provero'anche io sui miei fiori che ho sul balconcino,le mie aromatiche e come sempre ho preso ovviamente tutti i miei appuntini!😃😘🥰🥰.P.s.ovviamente mi sono andata a guardare anche i video che avevo perso per non perdermi niente,cosi'ho tutto!😃😃😃.Grazie grazie grazie Franci davvero di cuore per mettere a nostra disposizione la passione e il tempo che devi dedicare al tuo lavoro😘🥰🥰.Un bacione e un abbraccio grandissimo a te e Francesco, buona serata,a presto e FORZA AZZURRI!🎊🎉🎉🎉🎊🎊🎊🎊
Meravigliata ed incredula, quest'anno ci sono moltissime coccinelle nel mio orto🐞🐞🐞🐞🐞 Francy sei il TOP!!
Purtroppo ho avuto un assalto da sottoterra! Patate, cetrioli e altri ortaggi, li dovrò spartire...
Brava Francesca ottima idea la tua , io uso il decotto e macerato di equiseto ..Buon lavoro e complimenti x le tue validissime spiegazioni
Ciao Francesca ..sempre in gamba..è un piacere seguirti
un bellissimo esempio di tutela delle api e dei tuoi ortaggi. complimenti
Bellissimo vedere il mondo che. Incantevole che ci offre la natura brava
Grande Francesca, un video veramente interessante . Anche io non sapevo minimamente che vendessero le larve di coccinella. È un metodo naturale che elimina tutti i trattamenti; sarebbe interessante fare dei video-aggiornamenti per far vedere l'evoluzione sulle piante. Saluti e buon lavoro
Ciao complimenti riesci a sempre a stupire non sapevo che le vendono mi sono sempre piaciute e ho sempre cercato di tutelarle
Belle le cocinelle, le amo❤ . D'inverno svernano nel mio bagno.
Hai fatto bene, io uso anche il macerato d'ortica 👍
Bravissima !! Vai avanti cosi e fai tanti video !!!
Grande bellissimo video complimenti Francesca
Grazie Francesca per il consiglio io ho molte coccinelle e infatti non ho molti afidi
Grande Francesca, bellissimo video. Sei il 🔝😊
Be questa non la sapevo ottimo consiglio grazie ragazzi.
Ottimo suggerimento avevo ottenuto buoni risultati anche con il sapone di Marsiglia, però questo sistema e più simpatico.
Ciao non sapevo che le vendevano se ne avrò bisogno le comprerò 👍👍👌👌👏👏
Fantastica😁😁😁 io quest'anno avevo optato per il tagete invasato qui e la alľinterno della cultura, e di fiori per coccinelle.. Al momento nessun afido, però nessuna coccinella nemmeno 😑😭 spero in un tuo video dove le mostrerai 😂 le adorooooooo 😍😍😍😍😍
Le formiche che proteggono gli afidi, non creano nessun problema per le larve di coccinella?
Ciao Francesca come posso eliminare i pidocchi dai fagiolini. Grazie
Anche io sono curiosa, aspetto il.video
Che bombe enormi!
Afidi odiosi😨super video👍👍👍👍👍brava💚
Una domanda: Ma combattono anche la sfortuna? Ne compro due scatole ;-)
Grande Francesca!!!
Complimenti Francesca brava , ma si possono mettere ai pumodori? Ma dove si trovano 🙁🙁
Volevo chiederti se fai consegne de tuo prodotti a mercati a Roma e dove?
Ciao Francesca! Io ho molti problemi con le cimici , hai qualche soluzione da consigliare?
Caro Federico non sei il solo avere problemi con le cimici....... Addirittura le mie sono Verdi.....buona SERATA ciaooo bbye!!!!!!! 👍👍👍👍👍
@@osvaldo7912 dove sono fanno terra bruciata
Sapone molle potassico e zeolite Cubana. Contro gli afidi, al primo trattamento, l infestazione mi è sparita dell 80/90%. Dopo non li ho più rivisti sulle mie piante. La zeolite è una polvere di roccia finissima ben solubile in acqua che sulle foglie protegge dall umidità e causa ferite a tutti gli animali striscianti come gli afidi che opteranno per altri lidi, lontano dalle nostre piante. Spesa totale 17 euro, ma si potranno trattare migliaia e migliaia di piantine.
Osvaldo, alcune cambiano colore, prendono il colore dalle piante di cui si nutrono.
Ciao Francesca, purtroppo non è un metodo che io, data la mia coltivazione, posso utilizzare tanto facilmente. Considera che io ho circa 1000 alberi di arance che hanno circa 50 anni. Ne dovrei ordinare un TIR e poi non sarebbe semplice lanciarle. Ciao e sei veramente mitica.
Con una coltivazione come quella, se proprio si vogliono utilizzare le coccinelle, allora forse sarebbe meglio consultare un entomologo e cercare di realizzare un abitat idoneo alla loro riproduzione, forse si riesce anche ad avere una piccola auto produzione di larve, potrebbe essere interessante... Anche se di sicuro 1000 alberi sono una produzione commerciale, per cui bisogna fare un po' i conti...
Ciao!! Io sapevo che le larve sono più efficaci perché sono come carri armati che strisciano mentre gli adulti vengono buttati a terra dalle formiche che 'allevano' gli afidi e li proteggono.
Avendo le api nell'orto, appunto, neanch'io posso usare piretro o olio di neem sulle piante in fiore perché seppur biologici entrambi non sono selettivi. Per gli afidi uso il sapone molle potassico ed è sufficiente.
Anche io ho optato per il sapone molle potassico per la prima volta, ci aggiungo la zeolite Cubana della biosol. Se può esserti utile, io mi sono trovato benissimo contro gli afidi
@@domenicomancuso9621 La cabasite se non sbaglio. Mi pare sia usata anche per creare un habitat fogliare asciutto sfavorevole ai funghi e in generale mischiata coi prodotti mescibili per allungare il rilascio del prodotto mischiato.
Ancora non l'ho provata però.
Esatto, inoltre il sapone aiuta la polvere ad appiccicare meglio sulle foglie. Quello della solabiol, 1 kg a 7,50 euro, io lo pagai 10 a gennaio, è talmente fine che si miscela bene e non causa l otturazione delle pompe. Per gli afidi questa ricetta non la cambierò mai. Sto invece studiando il "metodo migliore" come combattere la poronospera per il prossimo anno, visto che a quanto pare tutti i terreni ne sono vittima di questa malattia.
@@domenicomancuso9621 per la peronospora io uso il rame liquido con zolfo, il cuthiol, ammesso in biologico. Aggiungendo olio di lino (utile anche per la cocciniglia) al cuthiol si può ridurre anche la quantità di rame del 30%. In generale gli olii possono essere usati per questo scopo, ossia mantenere più a lungo i prodotti sulle fogli, un po' come la zeolite.
Ultimamente sono interessato a saperne di più sui trattamenti fogliari in polvere.
Non conosco i prodotti che hai citato. Li studierò, ho fatto lo screen shot. Buon orto, ciao.
Mi puoi dare l l'indirizzo dove acquistare le larve di coccinelle. Sei fantastica e una guida semplice per il mio orticello.
Il link in descrizione
Bel video anche nel mio orto è pieno di coccinelle ma le fave sono andate! 😕
Grande Francesca dove posso acquistare le coccinelle mi sai dire quanto costano
Bel video..fatto proprio ammodino!!!
Interessante, però il mio problema è il ragnetto rosso esiste un antagonista?
Ciao Francesca, io non le ho trovate ma ho preso le larce di crysoperla (nn so se si scrive cosi !!). Distribuite ieri....speriamo funzioni!! 🙃🙃
Fammi sapere su insta come va
Ciao! :) Anche io le ho prese, più volte
Come ti stai trovando a distanza di un anno?
Bravissima francesca, conosco solo te che usi questo metodo, ma appena le larve crescono e diventano coccinelle, restano sulla pianta/albero o vanno via?Un'altra domanda: si possono ordinare anche in autunno-inverno o solo primavera/estate? BRAVISSIMA!!!!!
Ciao Matteo ! io uso insetti antagonisti da 10 anni e ti dico sto cercando di far conoscere questo sistema di vera coltivazione bio. Puoi averle anche in autunno ma non ha senso perche lavorano poco. In primavera estate è il top e una volta diventate adulte stanno sulla coltivazione riproducendosi se trovano insetti da mangiare
C'è da dire che costano davvero molto rispetto alla prevenzione con neem e sapone molle, soprattutto sul sito c'è scritto che non si riproducono. Secondo me nei piccoli orti famigliari conviene l'azione meccanica (a mano) e ogni tanto neem e sapone molle..
Ciao, ti seguo da un po' e mi piace il tuo canale. Ci fai sapere tra 15 giorni com è andata? Se i focolai vengono bloccati e poi, immagino più avanti, se ci saranno successive generazioni abbastanza numerose da essere efficienti
Sai dirmi dopo quanto tempo posso utilizzare le coccinelle se ho trattato l'orto con olio di neem e sapone molle?
L'olio di Neem ha un tempo di carenza di 7gg. Il sapone molle potassico è un corroborante senza tempi di carenza. Quindi presumo 7gg.
Ciao francesca non sapevo che le coccinelle sono voraci allo stadio larvale... ero convinto che lo fossero allo stadio adulto...
Forte!
Ciao dove trovo le larve di coccinelle
Ciao! Koppert.it
Le coccinelleeee 😍😍😍😍
Bel video, come sempre,ma di solito sulle piante ci sono formiche,e mi sa che con le larve ci vanno a nozze
Mi piacerebbe comprarle mi puoi mandare il nome del sito? Grazie
Link in descrizione
Ciao come si ordinano?
Qui li trovi e digli pure del mio canale!
👍👍
Peccato che non sono coccinelle ma Harmonia axyrisdis alloctona del sudestasiatico non c’entra nulla con la nostra coccinella septempunctatum
@tizianoiammarino, esattamente ed è un male perché vanno in competizione con le nostre e molto spesso prendono il sopravvento. Alla Francesca vorrei precisra che le larve non volano, per correttezza di informazione.
Io ho sconfitto gli afidi col sapone molle dato nelle ore più calde. Seccandosi rapidamente ha imprigionato mortalmente i pidocchi. La pianta era un cavolo nero. Non sono però sicuro che sia una cosa che fa bene alla pianta e l'ambiente dato che la raccomandazione è trattare al mattino o la cera tardi.
😊ciao francesca
Ciao Francesca con le coccinelle ti ai trovata bene
Il sistema è sicuramente molto interessante, il problema però è che gli affidi sono spesso protetti dalle formiche, non mi sembra il tuo caso ma, se io usassi un sistema del genere, probabilmente le larve non durerebbero due giorni 😞
Si tutto bello,ma chi le vende,dove si acquistano?
Link in descrizione
Hai detto che una scatola può bastare per 500 Mq di orto, nel sito del produttore si parla di una scatola ogni 10 mq in prevenzione oppure una scatola ogni 2 mq se c’è stato un attacco di afidi. Se fosse come dici te, la spesa potrebbe essere sostenibile, altrimenti ci vuole un mutuo 👍
guarda per esperienza ti dico che puo bastare poi dipende dall'attacco! ma non ha senso esagerare
Se attorno all'orto lasci una fascia di erba alta, le coccinelle arrivano da sole! Anche perché 32 euro per 100 larve...
si infatti 32 euro è davvero eccessivo
io le ho sul bamboo, uso spruzzare latte caldo che si appiccica sulla loro corazza
costano una follia xò, impossibile da usare su larga scala
Ma un video su come creare il sostegno alle piante di fagioli/fagiolini/piselli ecc? ❤️
Il migliore insetticida contro gli afidi è il sapone di Marsiglia
Meglio usarle in serra chiusa...le larve rimarranno probabilmente dove le metti ma gli adulti hanno le alette e volano dove gli pare...
Ma poi scappano?
6:06 Cibo sattvico!
Ti consiglio di informarti sull'argomento probabilmente ti interesserà. Sono tutte cose derivanti dalla cultura indiana, la lingua è il sanscrito.
Le larve non volano, per correttezza d' informazione. Sarebbe inoltre opportuno utilizzare le nostre coccinelle comuni (ce ne sono ma sempre più rare come anche di quelle gialle con puntini neri ancor più rare) non quelle importate da chissà dove, come quelle che hai comprato te, questo per non squilibrare l'ecosistema autoctono come appunto sta accadendo a danno appunto di quelle nostrane. Ciao
100 larve 32€ non bene
Ora 39, con spedizione oltre 40 euro. Tanto vale andare dal fruttivendolo direttamente.
Queste le provo a me ce ne vuole un esercito, e un formichiere lo vendono a noleggio, lo faccio mangia fino a scoppia.....
Franceschina bella ma la borlanda quando ci fai vedere come si fà, una promessa e una promessa, ciao simone
Hai ragione ma ti spiego! Borlanda sarà un video tranquillo! per le coccinele ti assicuro che se parti in prevenzioni riesci a salvarti
Interessante, però il mio problema è il ragnetto rosso esiste un antagonista?
Si vai sul link in descrizione e cerca spidex
Grazie