Ciao Alessandro! Grazie per i tuoi video sempre ricchi dispunti ed informazioni preziose...Riscontro e condivido ogni tuo pensiero, sento che così si possa andare nella giusta direzione, per un mondo migliore. Mi chiamo Paola e sono un'ortoterapista, ti sono grata per quello che fai; da settembre lavorerò con i bambini e sicuramente una parte di te e della tua passione, che è anche la mia, arriverà anche a loro❤
Bravissimo!! La biodiversità e l'orto senza violenza sono la via giusta!! Non solo le cosiddette erbacce non si devono sradicare, ma nemmeno il terreno deve essere troppo lavorato, perché la vita si crea anche sottoterra, con l' humus!
@@agronomoaccastello Grazie Alessandro. Se posso, ti consiglio il manuale "orto senza fatica" di Gian Carlo Cappello, per me un luminare e un grande maestro!!
@@agronomoaccastello Ancora no, per ora piccoli esperimenti finché non mi stabilirò nella casa in montagna! :-) Comunque intendo seguire le indicazioni di Gian Carlo Cappello, (che riprende un pò Fukuoka e Ruth Stout), che trovo i migliori in assoluto. Ti mando un link, credo possa piacerti! Fammi sapere cosa ne pensi. Io ne sono entusiasta! m.ruclips.net/video/0nKg-tnZhbY/видео.html
Ciao Annamaria, avrai maggiori probabilità di successo seminando le sue bacche mature o cercando un piantino lungo qualche fosso. La talea è comunque anche possibile.
Se cerco informazioni su come aumentare le coccinelle al mio terreno e trovo un video che, non solo mi parla di come attrarle e di quali piante usare, ma anche picchia tanto sul concetto di biodiversità, mi iscrivo immediatamente! Grazie
Grazie Luca, grazie per le tue belle parole 😄 la biodiversità ci dimostra che abbiamo già tutto quello che serve dalla natura, non c'è da inventare nulla, solo così possiamo salvarci!
Ciao Luca i fiori si sono sviluppati evolutivamente per riflettere in modi diversi i raggi uv del sole e gli insetti sono attratti da questo a prescindere da ciò che percepiamo noi nel campo del visibile, generalmente ciò che noi percepiamo come giallo è il colore più frequentato da questi coleotteri.
Ciao Domenico, il discorso del Sambuco non è vincolante, gli autori lo segnalano maggiormente nel nord della Sicilia, ma se non lo trovassi ti consiglio di guardare le selve o nella macchia nei dintorni di casa tua e cercare quelle specie da fiore che attirano più insetti, andranno bene ugualmente e probabilmente sono adattate al tuo clima!
Non uso nessun pesticida, solo il sapone nero per i pidocchi, ma quando vedo delle coccinelle le prendo e ce le poso sopra per fare banchetto. Grazie per i video.
Grazie per il video, ma sarebbe interessante sapere del -perché- sarebbe meglio avere una pianta piuttosto che un'altra. Ad esempio; perché il Sambuco? Apprezzerei tanto un video che entri più nel dettaglio.
Ciao, farò sicuramente video più specifici sull'argomento, nel frattempo ti consiglio, in base a dove ti trovi, di privilegiare le piante autoctone che hanno sviluppato nel corso dei secoli dei mutualismi con gli insetti che noi riteniamo utili.
Ciao hai detto che il rosmarino attira la coccinella ma a me proprio il rosmarino è infestato in modo grave dalla cocciniglia e non si vede una coccinella. Evidentemente qualcosa non quadra. 😢 Mi dici come mai?
Ciao, la pianta la hai in vaso? Molto dipende dall'ambiente di coltivazione, più specie metti insieme e più hai probabilità di creare una nicchia di biodiversità!
@@agronomoaccastello si in vaso e credimi è super infestata. Qui la cocciniglia ci sguazza, ho il limone sempre in vaso a fianco alla pianta infestata di rosmarino ma niente, nemmeno una cocciniglia, da quando ho messe nel terreno della pianta di limone, spicchi di aglio, purtroppo nel rosmarino gli spicchi non riescono a prendere... grazie comunque di questo video interessante, metterò vasi di piante di fiori che attirino le api e coccinelle.
Nella mia casetta non li vedo mai stanno sempre nel mio vigneto e nei miei alberi di agrumi ma nella casetta vanno solo a depositare le uova ? Perché li dentro non li vedo! E pure ho messo tutto anche acqua con zucchero dentro la segatura con l'uvetta sultanina
Sei incredibilmente mimetico!! Grazie degli ottimi consigli.
Hahaha ciao Luca, lieto di esserti stato utile 🤣😉
Ciao Alessandro! Grazie per i tuoi video sempre ricchi dispunti ed informazioni preziose...Riscontro e condivido ogni tuo pensiero, sento che così si possa andare nella giusta direzione, per un mondo migliore. Mi chiamo Paola e sono un'ortoterapista, ti sono grata per quello che fai; da settembre lavorerò con i bambini e sicuramente una parte di te e della tua passione, che è anche la mia, arriverà anche a loro❤
Grazie Paola delle tue belle parole, un abbraccio e buona fortuna per la tua avventura 😉
appena iscritta! bellissimo canale :)
Ciao e grazie del supporto 🙏😄
Oltre che bravo è pure bello 🥰
Grazie 😄
Bravissimo!! La biodiversità e l'orto senza violenza sono la via giusta!! Non solo le cosiddette erbacce non si devono sradicare, ma nemmeno il terreno deve essere troppo lavorato, perché la vita si crea anche sottoterra, con l' humus!
Ciao Simona condivido quanto dici che alla fine è ciò che ci insegna l'agricoltura sinergica👌😉
@@agronomoaccastello Grazie Alessandro. Se posso, ti consiglio il manuale "orto senza fatica" di Gian Carlo Cappello, per me un luminare e un grande maestro!!
Grazie Simona, vedo se lo trovo in biblioteca e me lo leggo, tu hai un orto di tipo sinergico?
@@agronomoaccastello Ancora no, per ora piccoli esperimenti finché non mi stabilirò nella casa in montagna! :-) Comunque intendo seguire le indicazioni di Gian Carlo Cappello, (che riprende un pò Fukuoka e Ruth Stout), che trovo i migliori in assoluto. Ti mando un link, credo possa piacerti! Fammi sapere cosa ne pensi. Io ne sono entusiasta! m.ruclips.net/video/0nKg-tnZhbY/видео.html
Interessantissimo davvero, ho in programma qualche video su questo argomento, complimenti per il tuo progetto! 😄
Complimenti bravo.
Ciao Pierpaolo, molte grazie!😁
Grazie dei Preziosi consigli.... Mi chiedevo se è possibile fare una talea dalla pianta del sambuco.
Grazie
Ciao Annamaria, avrai maggiori probabilità di successo seminando le sue bacche mature o cercando un piantino lungo qualche fosso. La talea è comunque anche possibile.
Se cerco informazioni su come aumentare le coccinelle al mio terreno e trovo un video che, non solo mi parla di come attrarle e di quali piante usare, ma anche picchia tanto sul concetto di biodiversità, mi iscrivo immediatamente! Grazie
Grazie Luca, grazie per le tue belle parole 😄 la biodiversità ci dimostra che abbiamo già tutto quello che serve dalla natura, non c'è da inventare nulla, solo così possiamo salvarci!
@@agronomoaccastello grazie a te per il video interessantissimo. Sapresti dirmi come mai vengono attirate dai fiori gialle?
Ciao Luca i fiori si sono sviluppati evolutivamente per riflettere in modi diversi i raggi uv del sole e gli insetti sono attratti da questo a prescindere da ciò che percepiamo noi nel campo del visibile, generalmente ciò che noi percepiamo come giallo è il colore più frequentato da questi coleotteri.
@@agronomoaccastello ah quindi si basa su semplice osservazione? Pragmaaaaatico❤️
Vista + olfatto, in questo modo le piante attirano gli insetti che sono utili a loro👌
Il sambuco ok 🌱🐞
Ciao Gianluca, il sambuco essendo una pianta nostrana è perfetto per questo fine😁👌
Nice good🥰🥰🥰
Thank you 🦋💚
Ciao grazie per i tuoi consigli..io non riesco a trovare un alberello di sambuco....io vivo in campagna Sicilia caltagirone....
Ciao Domenico, il discorso del Sambuco non è vincolante, gli autori lo segnalano maggiormente nel nord della Sicilia, ma se non lo trovassi ti consiglio di guardare le selve o nella macchia nei dintorni di casa tua e cercare quelle specie da fiore che attirano più insetti, andranno bene ugualmente e probabilmente sono adattate al tuo clima!
@@agronomoaccastello ok grazie....comunque ho piantato diversi tipi di alberi e cespugli...x le mie api...
Va bene Domenico, Se poi vuoi venire a trovarmi in Piemonte ti regalo un piantino di sambuco dei miei boschi, 😉
@@agronomoaccastello grazie....apprezzo il tuo gesto....un forte abbraccio dalla Sicilia ciao...
Ciao Domenico, un abbraccio 😃
Ciao Alessandro, potresti far vedere le foto delle piante interessate per favore
Ciao Sandro, purtroppo questo video è uno dei primi che ho fatto... 😄in quelli successivi vedrai che ho sempre messo le immagini!
Non uso nessun pesticida, solo il sapone nero per i pidocchi, ma quando vedo delle coccinelle le prendo e ce le poso sopra per fare banchetto. Grazie per i video.
Brava, continua così, è la strada giusta 👌😄
Quindi la salvia li attira pure ok grazie
Ciao Massimiliano, sì certamente, api, bombi e altri impollinatori a volontà!
Grazie per il video, ma sarebbe interessante sapere del -perché- sarebbe meglio avere una pianta piuttosto che un'altra. Ad esempio; perché il Sambuco? Apprezzerei tanto un video che entri più nel dettaglio.
Ciao, farò sicuramente video più specifici sull'argomento, nel frattempo ti consiglio, in base a dove ti trovi, di privilegiare le piante autoctone che hanno sviluppato nel corso dei secoli dei mutualismi con gli insetti che noi riteniamo utili.
E per le formiche?? Ne sono invasa..
Ciao Luciana, a brevissimo un video 😁
Ciao hai detto che il rosmarino attira la coccinella ma a me proprio il rosmarino è infestato in modo grave dalla cocciniglia e non si vede una coccinella. Evidentemente qualcosa non quadra. 😢 Mi dici come mai?
Ciao, la pianta la hai in vaso? Molto dipende dall'ambiente di coltivazione, più specie metti insieme e più hai probabilità di creare una nicchia di biodiversità!
@@agronomoaccastello si in vaso e credimi è super infestata. Qui la cocciniglia ci sguazza, ho il limone sempre in vaso a fianco alla pianta infestata di rosmarino ma niente, nemmeno una cocciniglia, da quando ho messe nel terreno della pianta di limone, spicchi di aglio, purtroppo nel rosmarino gli spicchi non riescono a prendere... grazie comunque di questo video interessante, metterò vasi di piante di fiori che attirino le api e coccinelle.
Ti consiglio non appena arriva l'inverno di mettere un vaso più grande cambiando la terra e di fare una potatura drastica
@@agronomoaccastello alla pianta di rosmarino ho già un vaso abbastanza grande, 90 cm di diametro e 90 di profondità 🙂
In natura il rosmarino si espande con le sue radici per 3 m e più, verifica anche che sia ben esposto al sole e non troppo irrigato
Nella mia casetta non li vedo mai stanno sempre nel mio vigneto e nei miei alberi di agrumi ma nella casetta vanno solo a depositare le uova ? Perché li dentro non li vedo! E pure ho messo tutto anche acqua con zucchero dentro la segatura con l'uvetta sultanina
Se parli degli uccellini ci va molta pazienza e non è sempre detto che scelgano la tua casetta