grazie davvero UGHETTO50 , ho imparato dei nuovi modi e soluzioni a dei problemi , i tuoi video dove metti a disposozione di tutti la tua esperienza sono ORO .
Come sempre complimenti !I Lavori e le cose che proponi sono ottimi spunti ,secondo me ,aggiungo che se ne vedono sempre meno ,di lavorazioni così , l'attrezzare un tornio a modo di fresatrice !non è cosa da tutti onestamente e deve essere chiaro per chi ti segue , deve comprendere che quelle lavorazioni richiedono tempo maestria ingegno e non da meno come dici nel video un attrezzo come un buon vecchio, ma solido tornio gli attrezzi vanno rispettati farsi del male ci vuole un momento , oggi pochi hobbisti possono avere un bel tornio come quello che utilizzi ci sono tanti e tanti che sembrano solidi ma sono solo latta e fusioni di bassa qualità .un saluto affettuoso Fabrizio
Salve Maestro Luciano, da pochissimi mesi mi hanno regalato un piccolo tornio usato che ho revisionato eliminando quasi tutte le imperfezioni, ( BV 20) e mi ha colpito la soluzione per adattarlo a mo' di fresa. Condivido le osservazioni e le risposte sull'argomento. Per il mio tornio debbo studiare una soluzione meno distante dal perno della torretta porta utensili essendo decisamente meno massiccia la struttura del carrello. Grazie per i suggerimenti, Grande Maestro anche io non aggiungo altro . Serena giornata!
Ciao Guido,si devi trovare prima di tutto una morsa adeguata e non scegliere quelle da poco per falegnameria,la morsa deve serrare forte il pezzo,poi per supportarla scegli i pezzi di adeguate misure,in sintesi è meglio andare oltre misura che sotto misura con tutto il complessivo.
Ughetto, sei un vero maestro, peccato che abito a in Toscana a 300 chilometri da te, altrimenti sarei spesso a trovarti. Quando guardo i tuoi video spesso c'è anche mio figlio di 6 anni che resta impalato a guardare ed ascoltarti. Prima o poi devo trovare l'occasione per venirti a trovare.
grazie prof è bellissimo vedere i suoi video mi piacerebbe sapere la storia del suo tornio visto che ora è in mio possesso e non saro mai in grado di usarlo in modo decente cordiali saluti Silvano
Ciao Marco, grazie, gli utensili che ho usato sono una fresa a cilindro piana per il ferro e un'altra circolare, mentre per la flangia in alluminio un compasso porta ferro che avanza graffiando e porta via il materiale.
Ciao . 30 anni fa ho comprato, nuovo, un piccolo tornio russo mandrino 85mm e cambio Norton. Fra i tanti accessori in dotazione c'è anche una morsa per fresatura che si può montare sul carrello. C'è anche la rotella per gli spostamenti verticali di precisione e funziona bene.
posso farti una domanda è vero che fare piccole saldatura in ambiente domestico sI rischia di danneggiare l'impianto elettrico.grazie se mi vorrai rispondere.
No non è vero,l'impianto elettrico è adeguato al consumo, se si collega un carico maggiore interviene l'interruttore automatico che pensa lui a scollegare la corrente per non danneggiare l'impianto.
grazie ,Luciano ho sempre pensato che certa gente dovrebbe parlare per quello che sa e non confondere il suo sapere con il sapere universale.Mi ero messo un poco in ansia perchè ho fatto due banchetti in ferro che mi servivano saldando, Grazie, grazie mille.A rivederti presto.ciao, grazie ancora.
Stai tranquillo che non succede nulla all'impianto,al massimo ti scatta il contatore.Se succede troppo spesso probabilmente hai la linea che esce dal salva vita e in questo caso la devi baypassare collegando la saldatrice con un cavo direttamente all'uscita del contatore magnetotermico,specialmente se è una saldatrice inverter che assorbono molta corrente e il salvavita la legge come se fosse un corto circuito e si scollega.E' un problema che hanno in molti e così lo hanno risolto.
E' un piacere guardare questi video. Una curiosità, forse la domanda è stupida ma quando serve davvero la lubrificazione dell' utensile? Immagino dipenda da materiale e velocità o ci sono altri parametri? Domando questo perchè mi è capitato di vedere video con lubrificante a fiumi altri (per lo stesso materiale) a secco...io di solito sul mio trapanino a colonna lubrifico gusto quel tot che aiuta la foratura ma di torni non ne capisco nulla. Grazie
Demy il raffreddamento va fatto a secondo di quello che stiamo lavorando,i metalli duri hanno bisogno di maggiore lubrificazione se poi sono più duri la lubrificazione è continua.Nei torni come nelle frese si usa la pompa incorporata che spruzza l'olio emulsionabile,quello che sembra acqua bianca.Per forare se il metallo non è troppo duro come il ferro normale non serve nessuna lubrificazione ma le punte come i ferri del tornio devono essere affilati altrimenti non c'è lubrificazione che tenga.Spesso si vedono lubrificazioni fatte con un pennello e un po d'olio,ma quello serve solo a dare una piccola oliatura,invece il pezzo come la punta vanno raffreddati e si usa l'oliatore,a Roma si chiama "Buzzichetto"ed è quello che hai visto nel video quando freso lo scavo per la lunetta,mentre per l'alluminio non serve nessuna lubrificazione almeno su quei piccoli lavoretti che hai visto.
Ciao Giuseppe,artigianalmente si fa riferimento a l'esperienza,nel senso che si fanno delle prove e si vede come la fresa taglia meglio senza riscaldare eccessivamente.In linea di massima i metalli teneri come l'alluminio,bronzo,ghisa ecc,si fanno a velocità più alta quelli più duri a velocità più bassa,poi ci sono altri 2 fattori importanti,uno è il diametro della fresa e l'altro il metallo con il quale è costruita,più è piccola di diametro e più può essere a velocità alta,ugualmente per la sua durezza,se una fresa è al widea può essere più veloce se invece è di acciaio temperato dovrà essere più lenta.Comunque su metalli come l'alluminio non ci sono mai grandi problemi di surriscaldamento.
Bella ughetto alla volemosi bene😂😂😂sei un mito💪👍 solo una domanda il piano di riferimento sarebbe la battuta della morsa giusto dico bene? Che poi possiamo cmq allinearci un po cosi col calibro magari cmq grazie x il video e sempre ingamba😊🙋💪👏👏👏
Ciao Francesco,si di solito il riferimento è il piano della morsa,ma a volte non si può usare per esempio se il pezzo ha una sporgenza,allora bisogna allinearlo libero presentandolo davanti al ferro facendolo strusciare per tutta la lunghezza e l'altezza e poi si stringe,ci vuole un po più di tempo ma si fa lo stesso.
@@ughetto50 ecco giustissimo ok grazie caro ughetto ciao alla prox.... cmq sto iniziando a progettare il mio prox tornio.... adesso sto disegnando la torretta😊😆😉👍👏👏👏
Ciao Fede,il nome è Macut,ma credo che sia un tornio italiano fatto dalla stessa fabbrica e poi commercializzato da più venditori con nomi diversi.Erano usati molto nelle scuole,su internet ne ho visti di simili o uguali ma con nomi diversi.
Ciao Garage,grazie,ho visto il tuo lavoro,lo hai rifatto completamente ma devo dire che seppur eseguito bene questi collettori non possono essere divisi in 2 parti nemmeno se fossero poi saldati con il cannello,in quanto devono sopportare le vibrazioni,tu li hai incollati e non credo che dureranno molto.Sono sempre pezzi fatti in monoblocco.
ughetto50 grazie Ughetto ilmmio è montato già da 4 anni sul fuoristrada, dove si trova non ha vibrazioni, comunque il tubo è inserito nella flangia a pressione e l’ho fatto fonico in modo che la pressione lo spinge verso la comicità la colla l’ho messo più come sigillante fra le sedi che come colla strutturale 👍 se doveva sorreggere qualcosa non li avrei fatti cosi...montato è come nel video ruclips.net/video/Ey5himFX_Wk/видео.html
ughetto50 osservazione giustissima per questo ti ho messo anche l’altro video, se doveva sorreggere rigidamente l’Intercooler con le vibrazioni che ha si sarebbe rotto
grazie davvero UGHETTO50 , ho imparato dei nuovi modi e soluzioni a dei problemi , i tuoi video dove metti a disposozione di tutti la tua esperienza sono ORO .
Ciao Canarino,grazie.
questo me lo stavo perdendo, forse non ho visto l'avviso.Video meravigliosamente spiegato con la tua solita gentilezza e sapienza.ciao grande
.
.
Grazie per il video ,insegna molte cose,complimenti.
Grazie Adriano.
Come sempre complimenti !I Lavori e le cose che proponi sono ottimi spunti ,secondo me ,aggiungo che se ne vedono sempre meno ,di lavorazioni così , l'attrezzare un tornio a modo di fresatrice !non è cosa da tutti onestamente e deve essere chiaro per chi ti segue , deve comprendere che quelle lavorazioni richiedono tempo maestria ingegno e non da meno come dici nel video un attrezzo come un buon vecchio, ma solido tornio gli attrezzi vanno rispettati farsi del male ci vuole un momento , oggi pochi hobbisti possono avere un bel tornio come quello che utilizzi ci sono tanti e tanti che sembrano solidi ma sono solo latta e fusioni di bassa qualità .un saluto affettuoso Fabrizio
Ciao Fabrizio,hai ragione più volte ho suggerito di stare attenti a quello che si compra,in modo particolare i Torni.
Grazie Luciano mi e stato molto utile 👍 🤗🙋♂
Ciao Ivano.
È un piacere guardare ed imparare dai vostri video Tutorial...👍👏👋
Ciao Giuseppe,grazie.
Salve Maestro Luciano, da pochissimi mesi mi hanno regalato un piccolo tornio usato che ho revisionato eliminando quasi tutte le imperfezioni, ( BV 20) e mi ha colpito la soluzione per adattarlo a mo' di fresa. Condivido le osservazioni e le risposte sull'argomento. Per il mio tornio debbo studiare una soluzione meno distante dal perno della torretta porta utensili essendo decisamente meno massiccia la struttura del carrello. Grazie per i suggerimenti, Grande Maestro anche io non aggiungo altro . Serena giornata!
Ciao Guido,si devi trovare prima di tutto una morsa adeguata e non scegliere quelle da poco per falegnameria,la morsa deve serrare forte il pezzo,poi per supportarla scegli i pezzi di adeguate misure,in sintesi è meglio andare oltre misura che sotto misura con tutto il complessivo.
Ughetto, sei un vero maestro, peccato che abito a in Toscana a 300 chilometri da te, altrimenti sarei spesso a trovarti. Quando guardo i tuoi video spesso c'è anche mio figlio di 6 anni che resta impalato a guardare ed ascoltarti. Prima o poi devo trovare l'occasione per venirti a trovare.
Ciao Gabriele, grazie, si se capiti vieni pure a trovarmi, un saluto al figliolo.
Bellissima idea complimenti
Ciao Sardo Sardo.
Come sempre è un piacere seguirti
Ciao Mario,grazie.
Complimenti maestro e grazie 👏👏👏👍👍👍👍
Ciao John.
Grande Luciano !!! Non aggiungo altro 👏👏👏👏
Ciao Pietro.
Complimenti per l'idea che permette di fare delle piccole fresate senza possedere una fresatrice per metalli
Ciao Luca.
grazie prof è bellissimo vedere i suoi video mi piacerebbe sapere la storia del suo tornio visto che ora è in mio possesso e non saro mai in grado di usarlo in modo decente cordiali saluti Silvano
Ciao Silvano, grazie, il mio tornio lo comprai usato negli anni 80 da un vecchio tornitore che andò in pensione.
Sei insuperabile ughetto!imparo più dai tuoi video che dai "dottoroni"!come si chiama l utensile che hai utilizzato per spianare la flangia?
Ciao Marco, grazie, gli utensili che ho usato sono una fresa a cilindro piana per il ferro e un'altra circolare, mentre per la flangia in alluminio un compasso porta ferro che avanza graffiando e porta via il materiale.
Ciao . 30 anni fa ho comprato, nuovo, un piccolo tornio russo mandrino 85mm e cambio Norton.
Fra i tanti accessori in dotazione c'è anche una morsa per fresatura che si può montare sul carrello.
C'è anche la rotella per gli spostamenti verticali di precisione e funziona bene.
Ciao Ferdinando,si come ho detto nel video i russi hanno bellissimi torni e anche esperti tornitori.
grazie a te Luciano
ciao
Ciao Alberto.
posso farti una domanda è vero che fare piccole saldatura in ambiente domestico sI rischia di danneggiare l'impianto elettrico.grazie se mi vorrai rispondere.
No non è vero,l'impianto elettrico è adeguato al consumo, se si collega un carico maggiore interviene l'interruttore automatico che pensa lui a scollegare la corrente per non danneggiare l'impianto.
grazie ,Luciano ho sempre pensato che certa gente dovrebbe parlare per quello che sa e non confondere il suo sapere con il sapere universale.Mi ero messo un poco in ansia perchè ho fatto due banchetti in ferro che mi servivano saldando, Grazie, grazie mille.A rivederti presto.ciao, grazie ancora.
Stai tranquillo che non succede nulla all'impianto,al massimo ti scatta il contatore.Se succede troppo spesso probabilmente hai la linea che esce dal salva vita e in questo caso la devi baypassare collegando la saldatrice con un cavo direttamente all'uscita del contatore magnetotermico,specialmente se è una saldatrice inverter che assorbono molta corrente e il salvavita la legge come se fosse un corto circuito e si scollega.E' un problema che hanno in molti e così lo hanno risolto.
Guardala e sempre una favola
Ciao Paolo.
E' un piacere guardare questi video. Una curiosità, forse la domanda è stupida ma quando serve davvero la lubrificazione dell' utensile? Immagino dipenda da materiale e velocità o ci sono altri parametri? Domando questo perchè mi è capitato di vedere video con lubrificante a fiumi altri (per lo stesso materiale) a secco...io di solito sul mio trapanino a colonna lubrifico gusto quel tot che aiuta la foratura ma di torni non ne capisco nulla. Grazie
Demy il raffreddamento va fatto a secondo di quello che stiamo lavorando,i metalli duri hanno bisogno di maggiore lubrificazione se poi sono più duri la lubrificazione è continua.Nei torni come nelle frese si usa la pompa incorporata che spruzza l'olio emulsionabile,quello che sembra acqua bianca.Per forare se il metallo non è troppo duro come il ferro normale non serve nessuna lubrificazione ma le punte come i ferri del tornio devono essere affilati altrimenti non c'è lubrificazione che tenga.Spesso si vedono lubrificazioni fatte con un pennello e un po d'olio,ma quello serve solo a dare una piccola oliatura,invece il pezzo come la punta vanno raffreddati e si usa l'oliatore,a Roma si chiama "Buzzichetto"ed è quello che hai visto nel video quando freso lo scavo per la lunetta,mentre per l'alluminio non serve nessuna lubrificazione almeno su quei piccoli lavoretti che hai visto.
Ciao come si sceglie la velocità sul tornio per fresare grazie
Ciao Giuseppe,artigianalmente si fa riferimento a l'esperienza,nel senso che si fanno delle prove e si vede come la fresa taglia meglio senza riscaldare eccessivamente.In linea di massima i metalli teneri come l'alluminio,bronzo,ghisa ecc,si fanno a velocità più alta quelli più duri a velocità più bassa,poi ci sono altri 2 fattori importanti,uno è il diametro della fresa e l'altro il metallo con il quale è costruita,più è piccola di diametro e più può essere a velocità alta,ugualmente per la sua durezza,se una fresa è al widea può essere più veloce se invece è di acciaio temperato dovrà essere più lenta.Comunque su metalli come l'alluminio non ci sono mai grandi problemi di surriscaldamento.
@@ughetto50 grazie
Tempo addietro mi sono fatto scappare un tornio con banco fresa, l'affare che più rimpiango della mia vita, ma adesso quasi quasi ci sto ripensando
Si possono fare tanti lavoretti.
"In stile volemose bene" 😂 sei un grande Ughetto !
Ciao Rosario.
Bella ughetto alla volemosi bene😂😂😂sei un mito💪👍 solo una domanda il piano di riferimento sarebbe la battuta della morsa giusto dico bene? Che poi possiamo cmq allinearci un po cosi col calibro magari cmq grazie x il video e sempre ingamba😊🙋💪👏👏👏
Ciao Francesco,si di solito il riferimento è il piano della morsa,ma a volte non si può usare per esempio se il pezzo ha una sporgenza,allora bisogna allinearlo libero presentandolo davanti al ferro facendolo strusciare per tutta la lunghezza e l'altezza e poi si stringe,ci vuole un po più di tempo ma si fa lo stesso.
@@ughetto50 ecco giustissimo ok grazie caro ughetto ciao alla prox.... cmq sto iniziando a progettare il mio prox tornio.... adesso sto disegnando la torretta😊😆😉👍👏👏👏
MI SAPRESTI DIRE IL MODELLO DEL TORNIO
Ciao Fede,il nome è Macut,ma credo che sia un tornio italiano fatto dalla stessa fabbrica e poi commercializzato da più venditori con nomi diversi.Erano usati molto nelle scuole,su internet ne ho visti di simili o uguali ma con nomi diversi.
Ughetto sempre consigli utili 👏 io ho fatto in quest’altro modo ruclips.net/video/1nhSPbZQ3xg/видео.html 😁
Ciao Garage,grazie,ho visto il tuo lavoro,lo hai rifatto completamente ma devo dire che seppur eseguito bene questi collettori non possono essere divisi in 2 parti nemmeno se fossero poi saldati con il cannello,in quanto devono sopportare le vibrazioni,tu li hai incollati e non credo che dureranno molto.Sono sempre pezzi fatti in monoblocco.
ughetto50 grazie Ughetto ilmmio è montato già da 4 anni sul fuoristrada, dove si trova non ha vibrazioni, comunque il tubo è inserito nella flangia a pressione e l’ho fatto fonico in modo che la pressione lo spinge verso la comicità la colla l’ho messo più come sigillante fra le sedi che come colla strutturale 👍 se doveva sorreggere qualcosa non li avrei fatti cosi...montato è come nel video
ruclips.net/video/Ey5himFX_Wk/видео.html
Allora va va bene,dal video sembrava che dovesse supportare un peso e da qui la mia osservazione.
ughetto50 osservazione giustissima per questo ti ho messo anche l’altro video, se doveva sorreggere rigidamente l’Intercooler con le vibrazioni che ha si sarebbe rotto
Ughetto ma lei è un artigiano coi fiocchi.
Grazie Rodolfo.
Come mi garberebbe imparare il tornio ,ormai sono vecchio rimango carroziere
Ciao Thomas, anche il carrozziere è u gran mestiere.