È raro trovare una persona così pignola e appassionata, complimenti Edo, sono anch'io un meccanico di moto e vi ringrazio per la compagnia che mi fate, un grazie a Bruno per l idea che hai avuto perché appassionati di ruggine ce ne sono ancora molti, come me 😊😊,un grazie a Luca e Robi, il video della 8 bulloni non so più quante volte l ho visto, sono un appassionato di gilera d epoca e chissà prima o poi in un video, arriverà anche l erede , la saturno 500........semplicemente volevo dirvi grazie,a tutti voi 😊😊
Ciao @user-fe,grazie mille per tutti questi bei complimenti e per aver guardato i nostri video,è un piacere riuscire a farsi seguire da appassionati come te,a presto..ciao.Edo
Ciao sono Luca, grazie per i bei complimenti. Quell'otto bulloni ho avuto il piacere di usarla molte volte ed ho provato anche la Saturno sport e la VL. Si, le Gilera sono moto bellissime. Grazie ancora 👍
@@quellidellaruggine....non sai come ti invidio Luca ,io ancora non l ho mai provata la 8 bulloni, mi chiamo Crios,' freddo in greco, ma sono di Varese, buona serata a te e a tutti voi😊
Complimenti per il lavoro meraviglioso che state svolgendo!! Complimenti al tuo metodo Luca, non ho mai visto fare un lavoro così pulito col silicone, io di solito nastro le due parti - silicono - dito per schiacciare - tolgo il nastro. Per quanto riguarda il pappagallo modificato lo giudico come un arnese da fantescenza o_o'' Grandissimo EDO!!!! Ed in fine un grosso in bocca al lupo a Bruno per una rapida ripresa in salute :D
Grazie mille x i bei complimenti, in realtà un tempo incartavo pure io ma sono diventato pigro😊 per quanto riguarda il pappagallo e tanti altri attrezzi autocostrui Edo è fenomenale! Qualunque cosa io chieda lui la realizza! Infine posso garantirti che ora Bruno è tornato in formissima💪ciao Luca
😊grazie Vintage..è stata una di quelle cose che pensi e realizzi in un attimo con pezzi di recupero e funzionano bene subito..sarà sicuramente capitato anche a te.ciao,alla prossima.Edo
Bel lavoro sopratutto nella parte finale del parafango posteriore , anche io mi arrangio come carrozziere e so quanto rognoso sia riportare le lamiere al loro aspetto originale , mi piace L attrezzo che ha costruito Edo bella idea credo me ne farò uno anche io 😉 ciao ragazzi buon lavoro aspettando i prossimi video 👍👍👍👋👋👋👋
Ciao Luca, io non avendo sabbiato il telaio, prima di passare un fondo antiruggine epossidico ho passato del ferox in quelle fessure irraggiungibili che sicuramente avevano ruggine residua. Vedendo il video Stavo pensando di utilizzare il sigillante acrilico nelle fessure sotto i parafanghi e traverse pedana . In qualche video tedesco ho visto anche che qualcuno a lavoro finito spruzzava qualche liquido idrorepellente (cera, vasellina o silicone) nelle parti interne di traversine, tunnel centrale, ecc.
Ciao Eros, il ferox è sicuramente un ottimo prodotto, io uso Fidoil sui restauri conservativi, solo perché è trasparente ma in passato ho usato molto anche ferox. Il sigillante lo puoi passare dove vuoi e sicuramente sotto il parafango aiuta parechio, attento però che le traversine siano belle asciutte altrimenti bloccheresti al loro interno l'umidità. Ed infine esiste una cera per scatolati di cui non ricordo la marca (Max mayer??)che una volta ho spruzzato all'interno dei longheroni di un fuoristrada, non saprei però se nel tunnel possa creare problemi con i cavi e le guaine. Provo a chiedere ad Edo se ne sa qualcosa in più. A presto. Luca
Ciao Eros, anche io non ricordo il nome di questo prodotto per scatolati.. noi alcune volte abbiamo utilizzato silicone spray e ho avuto modo di capire che aderisce bene alle parti proteggendole a lungo.. sia lamierati che parti in gomma.ciao Eros,grazie..a presto.Edo
Ciao sono Luca, innanzitutto grazie per i complimenti. Attenzione, il silicone non va mai usato sulle lamiere da verniciare, anzi, si usa l'antisilicone per scongiurare che sulla lamiera ce ne siano tracce. Il prodotto in questione è un sigillante verniciabile, non ricordo la marca di quello usato nel video ma Se chiedi in un qualsiasi colorificio ti sapranno consigliare. Ad esempio vedo su Amazon il 3M 8851 che penso vada bene. Ciao, alla prossima
premetto verniciato sopra la vecchia vernicie. sequenza: carteggiato ruggine, ferox, carteggiato un po, fondo, un po di stucco spray , pulito tutto verniciato. la Sequenza puo andare? grazie ciao
Ciao Francesco, è possibile sovraverniciare un supporto già verniciato dando una mano di isolante per essere sicuri che la nuova vernice non faccia reazioni strane a contatto con quella vecchia; detto questo, se la vernice vecchia non sfoglia e se carteggi a fondo non solo le parti ruggini che devono risultare pulitissime ma tutta la carrozzeria a mio avviso lo puoi fare.sostituirei il ferox con un buon fondo antiruggine. Ciao Luca
Premettendo che io non sono un esperto di vernici ma semplicemente un appassionato, secondo me puoi usare il primer epossidico sulle parti nude,stucco e poi il fondo isolante. Per consigli più mirati forse ti conviene rivolgerti ad un professionista. Ciao Luca
Ho visto da un carrozziere un telaio Vespa che aveva ruggine passante giusto sul tunnel centrale sotto il rubinetto carburante dove c'e la giuntura della scocca posteriore destra sinistra e anteriore, giusto nell'accoppiamento delle tre scocche un bel buco di ruggine, mi domando come facciano a fare la riparazione
Quello è un punto nevralgico, specialmente nelle largeframe, capita di trovarne marce in quel punto. Noi in quel caso tagliamo via tutto il marcio e ricostruiamo. Saluti, Luca
Ciao vulpla, questo tuo metodo con acqua e sapone onestamente non lo conosco ma mi incuriosisce, me lo puoi spiegare per favore? Comunque in risposta alla tua domanda posso affermare che acqua e sapone non creano nessun problema al primer. Grazie, Luca
@@quellidellaruggine ciao Luca per modellare meglio le sbavature e ottenere un buon effetto con qualsiasi silicone basta sciogliere in bicchiere d'acqua del sapone per piatti (svelto) e poi al momento di rifilare il silicone per eventuali sbordi, bagnarsi il dito e rifilare e continuare così finché non si è finito il lavoro, in pratica riesci a modellare meglio il silicone.
Ok è chiaro, visto che ho una cartuccia aperta che sicuramente indurirà, potrei provarci su un supporto qualunque ma non so se funzionerà perché questo non è silicone ma un sigillante apposito per accoppiamenti di lamiera. Quando proverò ti farò sapere il risultato. Grazie,a presto. Luca
@@quellidellaruggine infatti era quello il mio dubbio, se il trucchetto funziona anche per quello dei lamierati potreste fare un piccolo video anche, facci sapere 🙏🏻 Grazie.
Ciao Pietro,grazie per i complimenti. Si il beccuccio lo taglio a 45° quando faccio le parti nascoste ma nei lamierati in vista preferisco così, beccuccio originale e dito per asportare la poca eccedenza di prodotto. A presto, Luca
È raro trovare una persona così pignola e appassionata, complimenti Edo, sono anch'io un meccanico di moto e vi ringrazio per la compagnia che mi fate, un grazie a Bruno per l idea che hai avuto perché appassionati di ruggine ce ne sono ancora molti, come me 😊😊,un grazie a Luca e Robi, il video della 8 bulloni non so più quante volte l ho visto, sono un appassionato di gilera d epoca e chissà prima o poi in un video, arriverà anche l erede , la saturno 500........semplicemente volevo dirvi grazie,a tutti voi 😊😊
Ciao @user-fe,grazie mille per tutti questi bei complimenti e per aver guardato i nostri video,è un piacere riuscire a farsi seguire da appassionati come te,a presto..ciao.Edo
Ciao sono Luca, grazie per i bei complimenti. Quell'otto bulloni ho avuto il piacere di usarla molte volte ed ho provato anche la Saturno sport e la VL. Si, le Gilera sono moto bellissime. Grazie ancora 👍
@@quellidellaruggine....non sai come ti invidio Luca ,io ancora non l ho mai provata la 8 bulloni, mi chiamo Crios,' freddo in greco, ma sono di Varese, buona serata a te e a tutti voi😊
Ragazzi!!! Spettacolo il pappagallo !! Da Brevetto! Grandi!😉💯
Ciao Alessandro 😂grazie,alla prossima Edo
Complimenti per il lavoro meraviglioso che state svolgendo!! Complimenti al tuo metodo Luca, non ho mai visto fare un lavoro così pulito col silicone, io di solito nastro le due parti - silicono - dito per schiacciare - tolgo il nastro. Per quanto riguarda il pappagallo modificato lo giudico come un arnese da fantescenza o_o'' Grandissimo EDO!!!! Ed in fine un grosso in bocca al lupo a Bruno per una rapida ripresa in salute :D
Grazie mille x i bei complimenti, in realtà un tempo incartavo pure io ma sono diventato pigro😊 per quanto riguarda il pappagallo e tanti altri attrezzi autocostrui Edo è fenomenale! Qualunque cosa io chieda lui la realizza! Infine posso garantirti che ora Bruno è tornato in formissima💪ciao
Luca
Il Pappagallo è una giocata da FUORICLASSE😉✌️
😊grazie Vintage..è stata una di quelle cose che pensi e realizzi in un attimo con pezzi di recupero e funzionano bene subito..sarà sicuramente capitato anche a te.ciao,alla prossima.Edo
Ciao non vedevo ora di questo video....siete grandi CIAOOO
Grazie mille Gianni. Ciao
Luca
Mitici, creare attrezzi per risolvere problemi, anch'io quando necessario do nuova vita e nuova destinazione a pezzi accumulati nel tempo. Ciao
Ciao Eros,grazie..è un atrezzo che ho creato in pochissimo tempo..ha funzionato subito e mi ha risolto un problema😊ciao ..alla prossima.Edo
Bel lavoro sopratutto nella parte finale del parafango posteriore , anche io mi arrangio come carrozziere e so quanto rognoso sia riportare le lamiere al loro aspetto originale , mi piace L attrezzo che ha costruito Edo bella idea credo me ne farò uno anche io 😉 ciao ragazzi buon lavoro aspettando i prossimi video 👍👍👍👋👋👋👋
Ciao Samoa,grazie,costruisci anche tu il pappagallo alternativo🤣🤣 funziona benissimo,ciao,a presto.Edo
Complimenti al metodo Luca, ciao ragazzi e alla prossima
Grazie Giovanni. Ciao Luca
Complimenti come sempre!!!!
Grazie Andrea..a presto, ciao.Edo
Bravissimi grazie.
Grazie a te Giuseppe😊continua a seguirci..a presto.Edo
Ottimo col sigillante 👍🏻
Grazie Matteo. Ciao Luca
Ciao Luca, io non avendo sabbiato il telaio, prima di passare un fondo antiruggine epossidico ho passato del ferox in quelle fessure irraggiungibili che sicuramente avevano ruggine residua. Vedendo il video Stavo pensando di utilizzare il sigillante acrilico nelle fessure sotto i parafanghi e traverse pedana . In qualche video tedesco ho visto anche che qualcuno a lavoro finito spruzzava qualche liquido idrorepellente (cera, vasellina o silicone) nelle parti interne di traversine, tunnel centrale, ecc.
Ciao Eros, il ferox è sicuramente un ottimo prodotto, io uso Fidoil sui restauri conservativi, solo perché è trasparente ma in passato ho usato molto anche ferox. Il sigillante lo puoi passare dove vuoi e sicuramente sotto il parafango aiuta parechio, attento però che le traversine siano belle asciutte altrimenti bloccheresti al loro interno l'umidità. Ed infine esiste una cera per scatolati di cui non ricordo la marca (Max mayer??)che una volta ho spruzzato all'interno dei longheroni di un fuoristrada, non saprei però se nel tunnel possa creare problemi con i cavi e le guaine. Provo a chiedere ad Edo se ne sa qualcosa in più. A presto. Luca
Ciao Eros, anche io non ricordo il nome di questo prodotto per scatolati.. noi alcune volte abbiamo utilizzato silicone spray e ho avuto modo di capire che aderisce bene alle parti proteggendole a lungo.. sia lamierati che parti in gomma.ciao Eros,grazie..a presto.Edo
👍👍
Siete dei grandi, potrei sapere che silicone avete usato per i bordi delle lamiere ? Non so quale usare
Ciao sono Luca, innanzitutto grazie per i complimenti. Attenzione, il silicone non va mai usato sulle lamiere da verniciare, anzi, si usa l'antisilicone per scongiurare che sulla lamiera ce ne siano tracce. Il prodotto in questione è un sigillante verniciabile, non ricordo la marca di quello usato nel video ma Se chiedi in un qualsiasi colorificio ti sapranno consigliare. Ad esempio vedo su Amazon il 3M 8851 che penso vada bene. Ciao, alla prossima
@@quellidellaruggine grazie mille siete TOP
premetto verniciato sopra la vecchia vernicie.
sequenza: carteggiato ruggine, ferox, carteggiato un po, fondo, un po di stucco spray , pulito tutto verniciato. la Sequenza puo andare? grazie ciao
Ciao Francesco, è possibile sovraverniciare un supporto già verniciato dando una mano di isolante per essere sicuri che la nuova vernice non faccia reazioni strane a contatto con quella vecchia; detto questo, se la vernice vecchia non sfoglia e se carteggi a fondo non solo le parti ruggini che devono risultare pulitissime ma tutta la carrozzeria a mio avviso lo puoi fare.sostituirei il ferox con un buon fondo antiruggine. Ciao Luca
ciao ma l'isolante sarebbe il fondo epossidico? questo non fa anche da antiruggine ?
Premettendo che io non sono un esperto di vernici ma semplicemente un appassionato, secondo me puoi usare il primer epossidico sulle parti nude,stucco e poi il fondo isolante. Per consigli più mirati forse ti conviene rivolgerti ad un professionista. Ciao Luca
Ho visto da un carrozziere un telaio Vespa che aveva ruggine passante giusto sul tunnel centrale sotto il rubinetto carburante dove c'e la giuntura della scocca posteriore destra sinistra e anteriore, giusto nell'accoppiamento delle tre scocche un bel buco di ruggine, mi domando come facciano a fare la riparazione
Quello è un punto nevralgico, specialmente nelle largeframe, capita di trovarne marce in quel punto. Noi in quel caso tagliamo via tutto il marcio e ricostruiamo. Saluti, Luca
Perché non avete usato acqua e sapone per spalmare il sigillante? Può causare problemi con il primer?
Ciao vulpla, questo tuo metodo con acqua e sapone onestamente non lo conosco ma mi incuriosisce, me lo puoi spiegare per favore? Comunque in risposta alla tua domanda posso affermare che acqua e sapone non creano nessun problema al primer. Grazie, Luca
@@quellidellaruggine ciao Luca per modellare meglio le sbavature e ottenere un buon effetto con qualsiasi silicone basta sciogliere in bicchiere d'acqua del sapone per piatti (svelto) e poi al momento di rifilare il silicone per eventuali sbordi, bagnarsi il dito e rifilare e continuare così finché non si è finito il lavoro, in pratica riesci a modellare meglio il silicone.
Ok è chiaro, visto che ho una cartuccia aperta che sicuramente indurirà, potrei provarci su un supporto qualunque ma non so se funzionerà perché questo non è silicone ma un sigillante apposito per accoppiamenti di lamiera. Quando proverò ti farò sapere il risultato. Grazie,a presto. Luca
@@quellidellaruggine infatti era quello il mio dubbio, se il trucchetto funziona anche per quello dei lamierati potreste fare un piccolo video anche, facci sapere 🙏🏻 Grazie.
Si,Se dovesse funzionare lo faremo vedere in video
Ciao ragazzi siete grandi un consiglio a Luca taglia il beccuccio a 45gradi
Ciao Pietro,grazie per i complimenti. Si il beccuccio lo taglio a 45° quando faccio le parti nascoste ma nei lamierati in vista preferisco così, beccuccio originale e dito per asportare la poca eccedenza di prodotto. A presto, Luca
@@quellidellaruggine ciao continuate così
Ciao ragazzi che sigillante avete usato?
Ciao Andrea, onestamente non ricordo, è passato molto tempo, comunque devi cercare un sigillante per lamierati che sia verniciabile, ciao, Luca
@@quellidellaruggine grazie mille