6) FAMIGLIE BOTANICHE principali ortaggi - caratteristiche e impollinazione - Agriculture Evolutive
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- 🌱PARTECIPA ad Eventi e Percorsi in Agriculture Evolutive : campomadre.wor...
🌱RICEVI Semi Antichi Evolutivi - Collezione Entelekia : campomadre.wor...
🌱 GUARDA il Progetto Entelekia: campomadre.wor...
🌱 SOSTIENI il Progetto Entelekia: www.gofundme.c...
🌱SOSTIENI il Progetto Campomadre: www.gofundme.c...
🌱 ABBONATI a supertranquillo: / @supertranquillo
🌱 DIVENTA un Simbionte: • Essere un Simbionte
🌱 SCOPRI il Lunario Entelekia: • Presentazione LUNARIO ...
🌱 SCARICA il Lunario Entelekia: campomadre.wor...
Dall'orto all'agro foresta - un evento online offerto gratuitamente dal progetto Campomadre, a cura di Alessandro Montelli, ricercatore del Team EntelekiaSeeds1957
21 12 2020 - giorno 6 famiglie botaniche, caratteristiche e necessità di impollinazione
#agricultureevolutive #campomadre #ortoentelekia #alessandromontelli
Sto seguendo questo progetto in differita e ne approfitto anche per ringraziare tutti i partecipanti nel aver approvato la condivisione di questo progetto insieme ad Alessandro… Grazie di cuore ❤
grazie di cuore per il tuo inestimabile apprezzamento, siamo felici che ancora oggi qualcuno possa gioire di tutto questo materiale. è un onore e un privilegio poter essere a disposizione per chi oggi sceglie consapevolmente di tornare alla terra, con le mani e con il cuore
Maurizio non vedo l'ora di spolpare il tuo sapere....grazie a tutti di aver condiviso queste MERAVIGLIE!!!!!!
Lezione fantastica! Grazie! ❤🎉
grazie di cuore a te per il tuo inestimabile apprezzamento ❤️
Alessandro non smetterò mai di ringraziarti abbastanza, l’orto in questi ultimi anni mi sta cambiando la vita, e le tue nozioni hanno un valore per me inestimabile!
Detto questo, Tra le brassicace della famiglia della senape ho scoperto da poco la Mizuna, selezionata da Monaci Giapponesi da centinaia di anni! Ormai non può mancare nel mio orto
"se i semi li do sono sicuro di poterli salvare" ... Potente ♥️!
Potentissimo :)
❤
Grazie per questo corso Alessandro!! Ti stimo e apprezzo questo tuo percorso divulgazione e riconnessione alla natura e alla terra madre !!Ti seguo dal primo corso, da circa una settimana,ogni giorno ti ascolto in TV o su cellulare!!
Voglio iniziare a dare una mano concreta a mio padre nel terreno abbastanza grande,ora nn ti so dire quanto, abbiamo terra x coltivare ortaggi, una serra abbastanza grande,un frutteto,più un altra parte adibita a galline, anatre e conigli!! Però c è tanto da fare, e vorrei riprogettarlo al meglio..!! Per questo ho bisogno di imparare più possibile!! Sto scoprendo tante cose affascinanti!! Ma soprattutto mi sta aiutando a stare bene nel mio quotidiano, perché porta la mia attenzione nel qui e ora 🙏🌈🌈🌈🙏
Questi incontri sono meravigliosi. Grazie di questa bellissima cultura che portate avanti. Spero di unirmi presto, appena riuscirò a ritornare in campagna e alla Terra. È bellissimo avervi potuto conoscere. Grazie
Ciao Alessandro. Per qunto riguarda la rucola posso dirti che lo scorso anno avevo, ad amplia distanza, semimato la rucola ed in un vasetto avevo rucola selvatica. Ho mandato a seme la rucola coltivata che ho seminato in primavera, con il caldone di aprile/maggio è andata subito in fiore .... ma erano tutti gialli!!! Pertanto come mio esperimento personale involontario posso diti che il selvatico vince sul coltivato. Comunque è buonissima
Gli allium che fanno bulbilli si definiscono viviparismo. Grazie dei tuoi video 🙏
Grazie dei contenuti e del permesso alla condivisione! Finalmente sono riuscito ad avvicinarmi al mondo dell’agricoltura e percorsi come questo aiutano a crearsi la propria strada! Spero di mettermi in pari presto!😀
Ale hai verificato alla fine il fatto che le Bietole non amano terreni molto Azotati? e quindi dopo un ciclo di leguminose?
Grazie mille...
Alessandro parli di amici in Abruzzo.
Dato che non ho notizie di realtà locali che lavorano con questa filosofia, mi potresti dire chi sono e dove, semplicemente per poter creare una rete.
Grazie.
Ciao, volevo porti una domanda che riguarda l'innesto . Se tutte (quasi tutte) le piante da frutto sono selvatiche e vanno innestate con piante da frutto di qualità superiore (non conosco il termine) chi ha cominciato a innestare e con quale pianta ? E come mai l'impollinazione è suscettibile di variabilità mentre su una pianta innestata non accade? Grazie
ciao mery, domanda più che gloriosa !
ho fiducia che troverai risposte nei seguenti video:
ruclips.net/video/FVesmITxG8Q/видео.html
ruclips.net/video/Dokw7bUeIL0/видео.html
qualora al termine della visione dei video tu avessi ancora domande, non esitare a scrivere un nuovo commento
Ale dove ai preso le schede delle famiglie botaniche che mostri in questo video? vorrei stamparmele e tenerle sempre a portata di mano... grazie
Le ho fatte io
@@supertranquillo molto molto belle è utili adesso ho un quadro più chiaro.... chissà quante cose scoprirò ancora....🙂
@@supertranquillo me le invieresti? :D facendo delle foto non vengono ben definite.
Ciao, grazie per questi video.
Il signor Maurizio ha un canale youtube? se fosse così è possibile condividere il link?
ciao
Ciao a tutti, avrei piacere anche io di ricevere i semi del signor Maurizio.
Alessandro ti ho scritto su fb. Aspetto una tua risposta e comunque una modalità per contattare il Sig. Maurizio.
Grazie
Nel caso dei cavalli da competizione non danno solo antibiotici ma in certi casi (per le corse clandestine) usano anche doping. Come ben si sa nelle analisi delle acque reflue di grandi e medie città si monitorano quante e che tipi di droghe sono presenti nelle urine e nelle feci umane.
Sarebbe da approfondire la biodigestione o il dilavamento dell'effetto proprio dell'antibiotico o del doping nelle feci/urine e quindi valutare se queste sostanze potrebbero essere generatrici di batteri e virus resistenti che possano influenzare le nostre colture.
Riguardo al ripper all’inizio del video io consiglio 7 ancore ogni 3m nei terreni pesanti o 9 nei terreni sabbiosi.
Il limite principale è la potenza del trattore, io con il mio ripper da 7 ancore di 3m di larghezza a 45-50cm di profondità in un terreno molto pesante vado con un 180cv.
TI AUGURO UN BUON 2021.
HAI CONDIVISO LA TUA CONOSCENZA
TUTTO TI RITORNERA'.
SE PASSI DALLA CALABRIA TI INVITO A CENA E/O A PRANZO.
GRAZIE
Grazie a Te Francesco
Ciao Alessandro,anche se faceva parte delle lezioni precedenti,volevo segnalare, per quel che riguarda il discorso dell'orto rialzato in particolare quello nel cassone,che ho trovato un altro svantaggio...cioè, pacciamando-pacciamando di volta in volta..quando si arriva in cima ai bordi ..che si fà?😅
Visto che questo tipo di rigenerazione del suolo "eleva" ogni tipo di orto ed è efficacissima,tuttavia la spondina in questo caso credo sia una sorta di "capolinea"
E visto che si parla di impollinazioni..una question:esistono metodi di impollinazione MANUALE?
😊😊😊😊😊😊😊😊
ciao alessandro, sto mettendomi in pari visto che ti ho "scoperto" da pochi giorni, prima di dimenticarmi e non so se tratti l'argomento nei video successivi, ti vorrei chiedere....che ne pensi del Kefir all'acqua come difesa da funghi e batteri?
Domanda interessante, non l'ho ancora provato come vorrei, ma è una possibilità interessante da sperimentare :) soprattutto per promuovere l'attività microbiologica del suolo
@@supertranquillo dai allora sperimenterò in prima persona poi ti farò sapere i risultati, positivi o negativi :)
grazie mille
Ciao, sono finalmente riuscito a mettermi in pari! State facendo veramente un ottimo lavoro, e vorrei augurarvi un buon Natale.
Avrei una domanda riguardo al discorso dei semi, mi chiedevo:
I semi contenuti all'interno dello stesso frutto hanno le stesse caratteristiche genetiche fra di loro anche in caso di impollinazione incrociata?
Ciao Mirko, ogni seme presenta un corredo genetico unico e irripetibile, diverso da tutti gli altri corredi genetici di tutti gli altri semi, interni allo stesso frutto.
Ogni seme è il risultato di un singolo granulo pollinico (parte maschile) che feconda un ovulo (parte femminile). Entrambe le parti portano un segmento del proprio corredo genetico, ed il modo in cui essi si mescolano è di fatto imprevedibile e irripetibile
@@supertranquillo come gli esseri umani d'altronde! Spettacolo !!
diverse tue citazioni mi hanno fatto sorgere un dubbio.. hai per caso letto "l'ordine nascosto" di sheldrake?
L'ho letto non è abbastanza. L'ho amato
@@supertranquillo grande 😃miglior lettura 2020!!
Già che ci sono mi permetto di segnalarti altri libri che a me sono piaciuti un sacco.. rimanendo in tema funghi
“Il mondo della fermentazione” Sandor Ellix Katz - Slow Food Editore
Divagando un po’..
“Trash” Piero Martin e Alessandra Viola - Codice Edizioni
“Il dilemma dell’onnivoro” Michael Pollan - Adelphi
Ps: grazie per il tempo che hai dedicato alla realizzazione di questi video e alla grande opportunità che ci offri di imparare da una prospettiva diversa
Grazie di cuore a te per la gratitudine, per l'apprezzamento, per i libri suggeriti che vanno subito in lista dei prossimi acquisti !
Ciao! Ma romagnolo di dove se posso chiedere?! ;)
purtroppo ravenna (città che amo e odio al tempo stesso)
anche il Tamarillo
Solanum betaceum e' gradevole da mangiare,. C isi puo' preaprare un pesto solo scottandolo leggermente per togliere la buccia e acggiungendo aglio e olio
Grazie Agreste :)
Chayote probabilmente è quella che in sicilia chiamiamo zucchina centenaria.....
Ciao, a parte l'aglio che risemino ormai da anni, vorrei iniziare a riprodurre e poi conservare i miei semi.
È possibile avere il contatto di Maurizio(l'esperto dei pomodori) o qualcun'altro a cui possa chiedere i semi? Grazie per avere condiviso questo corso che sto seguendo con entusiasmo.