5) ESPERIENZE e COMPRENSIONI - dalla paglia al cippato all'aiuola raso terra - Agriculture Evolutive

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • 🌱PARTECIPA ad Eventi e Percorsi in Agriculture Evolutive : campomadre.wor...
    🌱RICEVI Semi Antichi Evolutivi - Collezione Entelekia : campomadre.wor...
    🌱 GUARDA il Progetto Entelekia: campomadre.wor...
    🌱 SOSTIENI il Progetto Entelekia: www.gofundme.c...
    🌱SOSTIENI il Progetto Campomadre: www.gofundme.c...
    🌱 ABBONATI a supertranquillo: / @supertranquillo
    🌱 DIVENTA un Simbionte: • Essere un Simbionte
    🌱 SCOPRI il Lunario Entelekia: • Presentazione LUNARIO ...
    🌱 SCARICA il Lunario Entelekia: campomadre.wor...
    Dall'orto all'agro foresta - un evento online offerto gratuitamente dal progetto Campomadre, a cura di Alessandro Montelli, ricercatore del Team EntelekiaSeeds1957
    19 12 2020 - giorno 5 - esperienze e comprensioni in orto entelekia, dalla paglia al cippato - dall'aiuola alta a quella bassa
    #agricultureevolutive #campomadre #ortoentelekia #alessandromontelli

Комментарии • 134

  • @matteofangareggi1145
    @matteofangareggi1145 Год назад +4

    Ringrazio tutti per aver reso questo evento pubblico, perché questi video stanno veramente cambiando la mia visione della vita attraverso il mio piccolo orto, grazie davvero a tutti e ad Alessandro, i cui video guardo anche per ore al giorno, scoprire questo canale e questo progetto per me è stato decisivo per capire quello che voglio per la mia vita e cosa trasmettere ai miei figli

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  Год назад

      Sono immensamente e profondamente felice di leggere le tue inestimabili parole 🌻 grazie di cuore ❤ benvenuto

  • @andreaclemente6651
    @andreaclemente6651 8 месяцев назад +1

    Anche per me queste lezioni liberamente condivise mi stanno permettendo di intuire il sistema natura, adesso posso incominciare a muovere i primi passi. Grazie a tutti per questo dono.

  • @oraziabrusciotti3500
    @oraziabrusciotti3500 Год назад +1

    ❤ bravissimo ragazzo !!!! io faccio l orto x casa e mi hai dato delle informazioni inportantissime GRazie di ❤ non smettere ti prego, sappi che io ho 70anni e mi curo 5mila metri di terra Sola vivo sola ho 60 ulivi che mi poto e raccolgo le olive a mano😊 faccio l orto e con questo ho dato uno schiaffo alla povertà,ho messo tante piante di frutta una diversa dall' altra e mi faccio marmellate ho solo due galline 😅ma loro mi ama o e mi danno 2 uova al giorno così faccio la sfoglia e dolci ❤ !!!!spero che questo ms lo leggano in tanti oltre te e che si ritorni ad apprezzare ciò che la natura ci dà x vivere e mangiare sano ,io vivo a Lanuvio da 6anni e la mia vita è stracanbiata vivevo a Ciampino. In appartamento un grande saluto ❤

  • @alessandroalemanno1693
    @alessandroalemanno1693 2 года назад +1

    Possiamo essere magnifici! Splendida classe. L'amore attira sempre amore.

  • @paolagalli2267
    @paolagalli2267 2 года назад +1

    Tutto molto chiaro, molto utile, molto poetico. L'esperienza de relato è cosa preziosa. Grazie mille.

  • @mirellamarinelli2348
    @mirellamarinelli2348 2 года назад +1

    Oltre che interessante l'argomento, ascoltandoti mi sembra di sentire una poesia nelle tue parole. Grazie. La descrizione dell'aiuola che prende vita, nell'esplosione dei pomodori e di foglie che sembrano vele.... Bellissimo. Si sente la passione. La terra in effetti fa questo effetto, puro amore.

  • @federicafacchini6773
    @federicafacchini6773 4 года назад +12

    Grazie al fatto che per tutti "non ci fossero problemi" nel divulgare questi insegnamenti, sto imparando tanto... Grazie A tutti di cuore! Grazie ale!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Grazie a te Federica, sono molto felice del tuo apprezzamento:)

  • @ismho
    @ismho 4 года назад +9

    Grazie di questi video...un meraviglioso " regalo di natale".
    Tante davvero le spiegazioni e chiarimenti che ho apprezzato, soprattutto il modo in cui le spieghi.
    Complimenti

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Ismho, apprezziamo molto il tuo apprezzamento. Grazie di cuore per averlo condiviso :) un abbraccio!

  • @orcapingui
    @orcapingui 4 года назад +1

    La grande generosità, la gentilezza con la quale Alessandro e tutti voi condividete queste straordinarie esperienze e conoscenze è davvero meraviglioso e mi fa molto bene al cuore. Grazie

  • @willvespa
    @willvespa 9 месяцев назад +1

    Grazie mille di aver reso pubblica questa enciclopedia di sapere
    A presto farò domande.....

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  9 месяцев назад

      Grazie di cuore a te per il tuo apprezzamento

  • @francescocannizzaro6000
    @francescocannizzaro6000 4 года назад +8

    Grazie di questo fantastico corso.
    Non ci sono parole.....
    GRAZIE E AUGURI

  • @hedwigfederer2726
    @hedwigfederer2726 2 года назад

    Grazie mille a tutti voi x le nozioni, dubbi ed esperienze messe a disposizione. Sentivo da una persona della Russia che loro preparano i semi i terra in vasetto e li bagnano con acqua bollente, mettono il coperchio, avvolgono la ciotola con una copertina e la sistemano tipo in cucina. Cosí hanno una germinazione con espressione delle due "foglie" in massimo 72 ore.

  • @andreachiarenza5207
    @andreachiarenza5207 4 года назад +5

    Grazie 1000 per la condivisione ,un grande regalo di Natale 🌲 , è come leggere un bellissimo libro .
    Iniziativa molto generosa ,bella carrellata delle foto dell' orto entelekia e tanto di cappello a Maurizio per i suoi interventi 👍

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Grazie di cuore Andrea per le tue parole di apprezzamento, siamo felici che tu abbia gradito :)

  • @pieropinna4480
    @pieropinna4480 4 года назад +2

    Ciao Alessandro ho iniziato per caso a fare un orto ,praticamente dal lockdown di aprile inaspettatamente (o forse c'era qualcosa dentro di me che cercava la vicinanza con la terra) mi sono trovato a mettere le mani nella terra e sempre di più ad apprezzarne il suo valore. Da principiante quale sono ho cercato di entrare in questo che è un vero mondo e piano piano mi sento sempre più compromesso leggendo, vedendo video e iniziando ad osservare la terra. È tutto molto affascinante e questo grazie anche a persone come te che con semplicità gioia e umiltà ti fanno capire di essere sulla strada giusta. Grazie veramente di cuore! Un abbraccio

  • @andreaveglia4259
    @andreaveglia4259 3 года назад

    Grazie! , sto seguendo da poco il canale e quando ho scoperto questa "play-list" l'ho trovata subito interessante. Sto imparando un sacco di cose tra le quali consolida e vetiver che non conoscevo. Utile questo confronto aperto dal quale nascono domande riflessioni e spunti e sperimentazioni Grazie a tutti!!!!!

  • @fabietto2733
    @fabietto2733 4 года назад +3

    Penso il miglior video realativo alla cura del terreno che attualmente si possa trovare in rete!! Complimenti, davvero molto interessante!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Fabio grazie di cuore per queste tue importanti parole :) un abbraccio

  • @riccardopazzaglia3277
    @riccardopazzaglia3277 4 года назад +1

    Una serie di video alla quale si impara tanto Grazie per averlo reso pubblico me li sto guardando con molto interesse e si impara veramente tanto..sei un grande

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie di cuore Riccardo siamo molto felici che tu stia apprezzando e che stia trovando utili i contenuti condivisi attraverso questi video :)

  • @andreaasgirello350
    @andreaasgirello350 2 года назад

    Questo video mi ha dato tanto entusiasmo, ti ringrazio 🙏

  • @zacbonsai1299
    @zacbonsai1299 4 года назад

    Mi aggiungo agli altri con i complimenti e ringraziamenti.... sono un appassionato di tutto quello che è coltivazione, moltiplicazione delle piante e anche della produzione di verdure e alimenti in modo naturale.... 👏👏👏

  • @pattyloc9799
    @pattyloc9799 3 года назад +1

    Grazie ad Alessandro e a tutti per questi preziosissimi video 💕💕

  • @rosatamburrino1581
    @rosatamburrino1581 4 года назад +4

    Buon Natale Alssandro anche alla tua mamma ti seguo da sempre, grazie per questo corso un gran bel regalo.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie a te per la tua gratitudine :) buon attimo presente a te

  • @girolamogirone6274
    @girolamogirone6274 2 года назад +1

    Sono grato a tutti voi per la condivisione

  • @robertacampana5518
    @robertacampana5518 4 года назад +2

    Grazie Ale, che condividi tutte queste informazioni e ...quanta saggezza!!!!salvaguardiamo

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Ti ringrazio di cuore Roberta, consapevole che le tue parole sono troppo buone :)

  • @ortofinoappenninoligure2462
    @ortofinoappenninoligure2462 4 года назад

    Un ringraziamento al poeta contadino x queste ore piacevoli di video... complimenti anche al sig. Maurizio x la sua grande esperienza sui pomodori...Difficili le tempistiche x la messa a dimora delle piantine da orto, ci vuole esperienza e tante volte non basta...io x esempio non ho mai fretta, le patate li semino verso il 4-10 aprile col caldo tutto vola e recuperano il "ritardo" rispetto ai miei amici che anticipano la semina ma hanno piantine che crescono lentamente... pomodori melanzane zucchini li trapianto sempre verso il 10-15 maggio, cetrioli peperoni angurie meloni il 20-25 maggio .. i ceci li semino il 15 aprile e li raccolgo al mio compleanno il 23 luglio e poi trapianto i cavoli...fagiolini li semino a scalare dal 15 maggio al 15 luglio... i fagioli una semina unica 15-18 maggio, ..basilico carote rape primi di maggio.. i piselli e i bulbi di cipolla (comprati) a fine febbraio inizio marzo, l aglio il 4 novembre.. soncino rucola cicoria lattughe un po tutto l anno.. in generale mai avuto problemi con gelate tardive... un abbraccio

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie a te per l'apprezzamento e la gratitudine, un abbraccio :)

  • @giorgioettorebaghino5679
    @giorgioettorebaghino5679 4 года назад +1

    Grazie per la condivisione, una miniera di spunti per riflettere e di preziose informazioni per future sperimentazioni. Bravo!

  • @lauraluraghi5214
    @lauraluraghi5214 4 года назад +1

    grazie per aver voluto condividere, a te Alessandro e ai partecipanti

  • @emanuelepassarello2968
    @emanuelepassarello2968 3 года назад +1

    Grazie per tutti i contenuti condivisi. Mi hai tolto parecchi dubbi, sulla gestione di un terreno. Da sempre sono stato super convinto che per una corretta regimentazione delle acque avrei dovuto fare degli swale profondi e con ciò una quantità di immane di lavoro. L'idea di usare gli alberi direttamente insieme alle piante erbacee, per impedire il ruscellamento, è perfetto oltre che non si va ad intaccare le stratificazioni del terreno, ma anche la quantità di lavoro è fattibile anche manualmente. Ancora grazie 👏🙂 e spero al più presto di poter mettere in pratica ciò che ho appreso

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад +1

      Ciao Emanuele, sono felice di leggere le tue parole, dalla prima all'ultima. Sono pienamente fiducioso che quando metterai in pratica avrai risultati gloriosi

  • @samiso5900
    @samiso5900 4 года назад +1

    Grazie infinite, hai fatto un lavoro straordinario e ti ringrazio infinitamente per la condivisione. Stai regalando (seminando?) materiale molto prezioso.

  • @patriziamontanelli3692
    @patriziamontanelli3692 4 года назад

    Grazie infinite per aver condiviso le tue preziose conoscenze.

  • @ericamichelini4703
    @ericamichelini4703 4 года назад

    Sì, è un bel regalo, soprattutto in questo periodo, grazie. Erica

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Erica Grazie a te per il tuo apprezzamento e la tua gratitudine :)

  • @sergiomas7001
    @sergiomas7001 4 года назад

    Complimenti soprattutto nel fare i semi e soprattutto nel proporre il prodotto antico pari all ibrido.... Bravissimi

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Ciao Sergio
      ci tengo a precisare, io NON propongo il prodotto antico pari all'ibrido, nella maniera più assoluta.
      Grazie però del tuo apprezzamento e dei complimenti :) un abbraccio

    • @sergiomas7001
      @sergiomas7001 4 года назад

      L avevo capito... Grazie. E l ho capito ancora meglio oggi quando sono arrivato a vedere il video degli "F1" .... Sei fantastico

  • @gerardolaugelli2637
    @gerardolaugelli2637 4 года назад

    grazie a tutti per la condivisione di questi filmati ,molto interessanti.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie a te gerardo per il tuo apprezzamento e per la tua gratitudine

  • @missispitz
    @missispitz 3 года назад

    Grazie per tutte le informazioni condivise

  • @Pietro-gd6ge
    @Pietro-gd6ge 4 года назад

    Buon Natale a tutti e grazie per la condivisione

  • @americoorsi8418
    @americoorsi8418 4 года назад +1

    ciao, con entelekia ho raggiunto l apice. operaio con la passione dell orto,quello che non avevo era proprio la condivisione delle emozioni provate nella solitudine della mia serra.i vecchi di paese mi ridono dietro quando racconto l evoluzione dell abbandono

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Ciao Americo, ci sarà sempre qualcuno a ridere dietro, ma ad ogni attimo abbiamo la possibilità di scegliere dove orientare lo sguardo e l'attenzione. Possiamo scegliere come spendere il tempo, o cosa contemplare, e questo è inestimabile.
      Ti mando un abbraccio

  • @nadirbertacche1774
    @nadirbertacche1774 4 года назад +1

    Grazie Alessandro, è stata una gioia conoscere questo corso. Ho da un anno coronato il mio sogno di comprarmi una piccola casa nei colli in provincia di Vicenza con 13000 metri di terrazzamenti e bosco, faccio il barbiere e non so praticamente nulla di agricoltura, ma ne ho tanta voglia. Felice di avere incontrato te come mio primo maestro! Grazie infinite e spero di conoscerti dal vivo un giorno

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад

      Ciao Nadir, è una gioia leggere le tue parole ( scusa se ti rispondo solo ora, ma il tuo commento era uno di quelli che avevo perso di vista strada facendo ) ho piena fiducia che ci incontreremo appena sarà il giusto tempo :) un abbraccio

  • @giorgiocalvi3703
    @giorgiocalvi3703 3 года назад +1

    Grazie mille Alessandro per queste pubblicazioni. Ti vorrei chiedere se con la pacciamatura viva la rigenerazione del suolo avviene negli stessi tempi del cippato 40 litri al mq. Grazie mille Ciao

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад +1

      Solo pacciamatura viva no, in quel caso è meglio il solo cippato. Ma usarle insieme è meglio che il solo cippato

    • @giorgiocalvi3703
      @giorgiocalvi3703 3 года назад +1

      ... grazie mille, sei un GRANDE!!!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад

      Grazie a te! Anche tu sei un grande

    • @giorgiocalvi3703
      @giorgiocalvi3703 3 года назад

      @@supertranquillo Ciao Alessandro, oggi sono andato a trovare un orto sulla Bergamasca, che avevo abbandonato un paio di anni fa, dopo la ben poca gloriosa disfatta del secondo anno! Oggi ho tagliato l'erba, che aveva allegramente occupato tutto, notando tra l'altro il livellamento dell'aiuola con il camminamento, ma io le avevo abbandonate che erano rialzate!,
      Con quasi commozione ho scoperto uno strato organico di svariati centimetri e assolutamente non argilloso sotto il manto di erba tagliata. La natura abbandonata se l'era cavata egregiamente!
      Vorrei provare a mettere giu del mais e un po di ortaggi, purtroppo ci posso andare solo 2 volte al mese. Comunque la prossima volta che vado pensavo di accennare ad una minima lavorazione, soprattutto per togliere qualche radice importante e poi seminare e pacciamare, insomma riprodurre il tuo metodo cercando di sentire e capire il terreno. Grazie mille perché con i tuoi video porterai maggiore consapevolezza e quando, tra qualche anno, torneremo in massa alla terra, il tuo metodo sarà usato da tutti con gratitudine verso colui che l'ha inventato.
      Ciao e Buona serata

  • @biofamily7135
    @biofamily7135 2 года назад

    Ale un dubbio, quando parli della famiglia delle Cucurbitaceae dici che le quattro macro sottofamiglie Maxima,Moscata,Pepo e Lagenaria sono autoimpollinanti ( fiori ermafroditi, impolinazione per vento o ronzio ali insetto ) quindi non si ibridano tra di loro. Se ho capito bene il concetto se in orto metto una della sottofamiglia Maxima e una della sottofamiglia Pepo queste non si incroceranno mai, o meglio lo potrebbero fare ma con una percentuale bassisissima. Perchè poi quando parli delle Cruciferae al minuto 2:18 dici che ti sei dimenticato ma anche le Curcubitaceae vogliono l'insetto???🤔 grazie.

  • @armandogerace5126
    @armandogerace5126 2 года назад

    dalla miia piccola esperiienza dove cerano formiche ho visto che cerano afidi e per le cosociazione cavoli e pomodori per la cavolaia

  • @towandaelena638
    @towandaelena638 4 года назад

    Ciao Alessandro, sempre interessatissimo, grazie per aver reso disponibile questa esperienza! Una domanda: ho letto più volte che la corteccia di pino non è adatta alla pacciamatura legnosa perché acidifica troppo il terreno. Confermi? Grazie :)

  • @vitodamone9768
    @vitodamone9768 4 года назад

    Ciao Alessandro,molto belli e interessanti i tuoi video oltre a semplici trucchi per l'orto si apprendono notevoli nozioni, riguardo al rapporto 1/3 carbonio azoto del Cippato , sapresti dirmi il rapporto del Cippato di canne comuni ?

  • @fabriziogennaro7257
    @fabriziogennaro7257 4 года назад

    Ti stimo! grazie

    • @fabriziogennaro7257
      @fabriziogennaro7257 4 года назад +1

      vorrei però sapere, se vuoi dirlo, come vivi.... come ti sostieni economicamente intendo.... grazie

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie a te Fabrizio per la stima e per la gratitudine :)
      Ti posso chiedere qual è la natura della tua domanda?

    • @fabriziogennaro7257
      @fabriziogennaro7257 4 года назад +1

      @@supertranquillo Si certo. essendo papà ed avendo la responsabilità di "campare" la famiglia, ma amando profondamente la vita in campagna, il contatto con la natura, il vivere naturale, mi chiedevo se tu fossi riuscito in qualche modo ad allontanarti dal "classico lavoro" per "campare", o se avessi il tuo lavoro, magari lontano dalla natura, e una grande passione per l'orto portato avanti in parallelo..... spero di essermi spiegato

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +5

      Per il momento sto riuscendo a dedicare alla terra (e conseguentemente al progetto campomadre) tutto il tempo che mi è donato in questa vita. Una linea d'azione essenziale, con spese ridotte al minimo, è ciò che fondamentalmente mi permette di sostenermi economicamente grazie agli occasionali lavori che a volte faccio, principalmente in ambito di progettazione e/o consulenza. Fondamentale è anche il fatto che il progetto campomadre stia crescendo grazie alle inestimabili donazioni dei sostenitori. Tutto questo sta fluendo nella legge dell'abbondanza, e sono felice di poter continuare ogni giorno a dedicarmi alla libera divulgazione attraverso la realizzazione di materiale gratuito come questo. Ripongo fiducia nella vita, nelle persone, nella terra e per ora tutto scorre nella pace

  • @giankarlino
    @giankarlino 4 года назад

    grazie grazie grazie

  • @eleonorafratta948
    @eleonorafratta948 4 года назад +2

    Grazie Alessandro, stiamo seguendo i video con molto interesse. Se per il Signor Maurizio non è un problema, potreste condividere il suo link anche con noi? Grazie mille!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Appena possibile pubblicheremo anche quella serata :) grazie a voi per l'apprezzamento

  • @giorgiocalvi3703
    @giorgiocalvi3703 2 года назад

    Ciao Alessandro, scusami ho una domanda riguardo il bilanciamento del carbonio, potrei mettere al posto del cippato le foglie secche?
    Grazie mille e complimenti per questi video. Fammi sapere anche se hai scritto un libro perché sarei molto interessato ad approfondire.
    Grazie
    Ciao
    Giorgio

  • @CLA1953
    @CLA1953 4 года назад

    Grazie mille per la condivisione di questo preziosissimo (non) corso; sono molto in sintonia con il tuo approccio e ritengo molto interessante lo scambio di esperienze che vengono portate. E' possibile avere il link del video di Maurizio citato nell'incontro? con gratitudine Claudio

  • @maxtullio77
    @maxtullio77 3 года назад

    Grazie mille Alessandro per questo appassionante e ricco corso. Vorrei chiederti se quando ti riferisci al Cippato ti riferisci ad esso come Cippato di ramaglie fresche. Immagino che sia da preferire al secco, comunque a me è interessato moltissimo la combinazione col macerato di ortiche, una parte su 3 di Cippato. Ogni 10 litri di macerato quanti m² copro se il Cippato è circa 4cm? Grazie ancora

  • @willvespa
    @willvespa 9 месяцев назад +1

    Ciao Ale, più vado avanti e più imparo cose
    Grazie..
    Volevo farti una domanda
    Se cippo ad esempio potature di magnolia o siepi sempre verdi ho già un scippato che sarà già abbastanza bilanciato di azoto e carbonio quando si decomporra?
    Altra domanda,
    Consigli di usare la rete sotto i cassoni rialzati e nello stesso tempo di non farli molto alti Ma nel caso mettessi le carote nel cassone la rete non va a interferire con la crescita?
    Io li farò di circa alti 20 cm con i tavoloni da ponteggio..
    Grazie
    Grazie

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  9 месяцев назад +1

      Si un cippato di sempreverdi ha più azoto nel rapporto c/n, ma non vale come fertilizzante immediato per le piante che coltivi, ovvero occorre ugualmente aggiungere un po' di concime organico.
      Per la rete, va messa solo se il cassone è abbastanza alto. Se devi rischiare che le carote si incastrino nella rete, o non la metti, o alzi un po' il cassone

    • @willvespa
      @willvespa 9 месяцев назад +1

      @@supertranquillo grazie, valuterò il dafarsi o al max tengo un cassone sprovvisto di rete per la coltivazione di quegli ortaggi da sottosuolo...
      Grazie ancora....

  • @giovannatobruk5545
    @giovannatobruk5545 4 года назад +2

    Grazie di per questa condivisione del utile corso.ho riscontrato diverse problematiche che hai esposto come il compattamento del secondo anno sul bancale rialzato e dell'aumento delle manichette gocciolanti perché non riusciva a bagnare anche i bordi la sola gomma in cima..
    Una riflessione di dovere è che il primo anno sì hanno ottimo risultati e raccolti .
    Tu coltivando ora a terra hai ottimi risultati dovuti anche alla minima lavorazione perché è possibile .
    nei bancali rialzati non è facile ne possibile.
    Forse è anche quella piccola lavorazione che fa la differenza?
    D'accordo humus c'è e incrementato
    Ma allora perché il primo anno abbiamo avuto ottimi risultati anche se la terra argillosa è la stessa del secondo anno?
    Hazelip aveva una buona terra ?
    C'è qualcuno che continua ad avere successo sui bancali rialzati se non hanno un terreno argilloso come noi?
    Vorrei smontare i bancali ma vorrei trovare anche una soluzione per migliorare la terra li dov'è anche rialzata.
    Ma se come intuiscono serve una minima lavorazione è impraticabile cosi come stanno.
    Mi hai dato veramente tanto sopratutto la voglia e determinazione per smontare un bancale e vedere come di comporta

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Ciao Giovanna :)
      Grazie a te per la tua gratitudine, innanzitutto.
      Sicuramente la minima lavorazione è un punto fondamentale, che nella mia esperienza ha fatto e sta facendo la differenza. Ci tengo a precisare. Il punto non è la minima lavorazione in sé, ma è ciò che questa permette: ovvero migliorare il suolo ( con le pacciamature organiche ) ottenendo raccolti.
      Purtroppo ad oggi ancora non mi è chiaro l'esperienza effettiva agricola di Hazelip, non ho trovato abbastanza materiale per poter farmi un'idea chiara. L'unica cosa certa è che anche lei, come tutti noi, era in un cammino di sperimentazione, che probabilmente sarebbe andato ad evolversi se avesse avuto tempo e modo di vivere più tempo, ma questa è una mia opinione totalmente soggettiva e discutibile.
      Il primo anno i risultati sono buoni perché la terra smossa è tanta, tanto ossigeno, tanta disponibilità di movimento per le radici. L'anno dopo finisce l'ossigeno, finisce la mobilità delle radici grazie ( a causa ) del compattamento, inevitabile finché il suolo è inorganico ( orizzonte B ). Da questa considerazione sorge la volontà di rigenerare prima l'orizzonte A, poi quello O ( orizzonti organici ).
      Ad oggi, non ho ancora trovato una persona che con i bancali rialzati riesce ad avere successo, non senza lavorazioni. Ed anche questo lo dico in base alla mia soggettiva scala di valori.
      Imbraccia la forca vanga, quelle aiuole aspettano solo di essere dissodate :) d'altronde il quarto principio è: nessun compattamento del suolo

    • @giovannatobruk5545
      @giovannatobruk5545 4 года назад +1

      @@supertranquillo farò buon uso dei tuoi consigli e ti ringrazio anche di questi corsi condivisi che mi hanno aperto gli occhi sulla realtà e prendere decisioni radicali per migliorarsi .
      Entrava nelle mie corde "nessuna lavorazione " fiduciosa anche che il tempo avesse risolto e migliorato la struttura dei bancali con le radici la massa verde delle fine colture,la pacciamatura ogni anno inserita e via.... Ma la terra compattata cosi tanto deve essere arieggiata per farla vivere.
      Gracile ancora di cuore

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie di cuore a te 🏵️

  • @moro-7291
    @moro-7291 3 года назад +1

    grazie per i video, riguardo al cippato va bene fatto da qualsiasi dimensione di ramo e solo dalle ramaglie (tipo BRF)? grazie

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад +1

      Si va bene tutto!

    • @moro-7291
      @moro-7291 3 года назад

      @@supertranquillo come suggerisci di recuperare del cippato visto che di mio non riesco a produrne a sufficienza nonostante abbia solo un orto familiare, temo che chiedendo a vicini, giardinieri o falegnami mi possano rifilare legno con dei trattamenti (anche solo siepi trattate per le zanzare per esempio)

  • @nadordelanuit
    @nadordelanuit 4 года назад

    Ciao Ale, sempre spettacolare!grazie🙏🏻Provo a farti una domanda, ho dell’alloro enorme da cui poter ricavare cippato.. affetto però da fumaggine, è un problema l’utilizzo in orto?

  • @sergiomas7001
    @sergiomas7001 4 года назад +3

    Grazie per la condivisione... È un po' impegnativo per la durata ma non c e un secondo di questi video che non sia utile...

  • @elisa_terracolta787
    @elisa_terracolta787 4 года назад

    ciao, come "integrazione" al suolo oltre a una pacciamatura che proviene dall'esterno, mi pare di capire che posso lasciare anche i fusti delle piante (magari a pezzetti per velocizzare la decomposizione)... giusto?
    Possono creare muffe o cmq aspetti che danno delle complicazioni all'equilibrio? Le piante che appaiono "malate" ( il mio super esempio è l'oidio delle zucche) vanno allontanate? bisogna per forza buttarle o compostandole magari a parte c'è modo di riportare comunque al suolo una parte utile?

  • @emanuelascheravanoli5351
    @emanuelascheravanoli5351 4 года назад +2

    Gratitudine per questo Non Corso é stato un dono di Natale inaspettato🌠 🙏 😃
    Ho scoperto che in Val Camonica la CM premia gli orti locali. ..
    Sarebbe bello condividere il video su youtube per i pomodori di Maurizio? Da qualche anno stiamo mantenendo in Val d'Intelvi un seme/e mangiando polenta a go go fornito da Pro Specie Rara Stabio Svizzera di mais rosso - che se non si vuole incrociare occorre stare a distanza di 200 mt da altre specie; vorrei capire come quando seminare le leguminose per farle arrampicare con il mais e dove recuperare erba medica? Piantare i pomodori con tettuccio di nylon cosa vuol dire? Come farsi amica la Peronospera?: OK togliere foglia e tenerle separata nel compost imparato dal video di Daniela Bagnis (gratitudine per ricetta EM). Ho recuperato in Francia semi di pomodori da un cugino di mia mamma che 70 anni fa si é portato con sé quando é emigrato dal Friuli: vorrei tanto imparare a riuscire a mantenerli a... quota 900.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Tra pochi giorni dovremmo riuscire a pubblicare anche la serata fatta con Maurizio :)
      prima si semina il mais, a fine marzo, e quando il mais inizia a crescere, appena raggiunge almeno 40-50 cm si procede coi fagioli
      noi ci facciamo amica la peronospora selezionando i semi dalle piante resistenti :) un processo lento, ma inesorabile

    • @emanuelascheravanoli5351
      @emanuelascheravanoli5351 4 года назад

      @@supertranquillo In questi 8 anni vista un paio di volte durante estati molto calde, campo a 900mt e su poche piante idem qualche fungo tipo "carbone" ( lessi che qualcuno nelle Americhe del sud se lo mette sottovetro e poi se lo mangia...), che estirpammo nel controllo manuale. Negli anni più di un valligiano é stato contaminato dall'idea di ricoltivare ... 9 i mulini presenti inizio secolo... I fagioli che pianteremo secondo la tua indicazione, nel nostro campo di mais li faremo arrampicare solo alle piante di mais che contornano il campo? O su tutte quelle del campo?
      Grazie in anticipo.
      Ps in mezzo già mettiamo qualche zucca e lungo un lato i tageti ed alterniamo a pezzi a saraceno da un paio di anni: lo scorso anno pacciamatura leggera appena spuntate le piantine, sono state lasciate le radici e dopo il raccolto restituita l'"anima" sminuzzata delle pannocchie misto fogliame in un punto del campo... (seguendo le tue lezioni capita la proporzione 3:1 per la pacciamatura pesante ciclopedonali proveremo) consigli di tritare anche i fusti? Cosa pensi degli EM? lasciato a crescita spontanea il quinto anno, mantenendo la semenza e i primi anni concimato con letame ma aimé capovolta la zolla, mandando in confusione mondo aerobico con anaerobico... i primi anni con intenzione... l'ultimo per mancata comprensione nella comunicazione... il prossimo forca vanga sia..... menisco permettendo... grazie e... buona guarigione!! A proposito hai mai sentito parlare di un letto con uso terapeutico costruito con abete armonico? L' sente é stato scoperto casualmente dal forestale Ducoli Alessandro post tempesta Vaia nei pressi di Corteno, se non ricordo male...vicino a dov'é nato il premio nobel.. su fb Mamivoice estratto convegno... da approfondire ... e prima o poi sperimentare ...😴😂

  • @maraspinelli1287
    @maraspinelli1287 4 года назад

    Wow! Non so come ha fatto a sfuggirmi la possibilità di questo evento on line! !Fantastico! Ho seguito sempre i video dell'orto entelekia e rimango affascinata ogni volta che li guardo. Si è parlato molto di suolo e pomodoro. Avrei una domanda : qual è il modo o il luogo migliore per conservare i semi dei pomodori? C'è chi li tiene in frigorifero. Tu cosa ne pensi? Inoltre, per quanto riguarda la corteccia per pacciamare, è valida quella già pronta? Per intenderci quei mega sacconi di corteccia di pino che vendono nei vivai?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      ruclips.net/video/Lsml5SVC6HI/видео.html
      In questo video potresti trovare diversi spunti interessanti :)
      io preferisco conservare i semi in freezer.
      Per quanto riguarda la corteccia di pino, se per te va bene ti rimano alle considerazioni fatte durante i vari video di questa serie :)

    • @maraspinelli1287
      @maraspinelli1287 4 года назад

      @@supertranquillo grazie mille. Per la corteccia lo chiedevo più che altro perché a Milano è difficile trovare segherie o simili 🙃. Complimenti ancora per i tuoi video.

  • @vinzox
    @vinzox 4 года назад +1

    Come mi posso mettere in contatto con Maurizio, per scambiare i semi?
    Posso averli anche da te Alessandro?

  • @fratellostefano3356
    @fratellostefano3356 4 года назад

    Ho visto che c'è un mio "vicino" di Como,bene👍
    L'immancabile domanda:parlavate di pomodori in mezzo all'erba alta.. è un metodo "accettabile" o va strappata/tagliata?... il rischio che vada in semenza e colonizzi tutto l'orto,o l'eccesso di radici sono una realtà...

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад +1

      Le erbe colonizzano soprattutto quando il suolo è inorganico e quando l'ecosistema è a livello prateria. La funzione Delle erbe è quella di aprire la strada agli stadi ecosistemici 'superiori', come bosco e foresta.
      Le radici non sono un problema, se non estetico morale legato alle abitudini e alle preferenze personali. La coltivazione su inerbito è altamente funzionale, bisogna solo evitare che le erbe soffochino a livello vegetativo gli ortaggi. Parallelamente è necessario adattare gli ortaggi anno dopo anno affinché possano familiarizzare con questa modalità di coltivazione

  • @angelicamuro4357
    @angelicamuro4357 4 года назад +2

    👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻☀️

  • @biofamily7135
    @biofamily7135 2 года назад +1

    Ale il video è interessante...è da stamattina che vedo e rivedo il video per capire bene i concetti ( come cavolo fai a fissarli in testa boh..io dopo 5 minuti ho già dimenticato la differenza tra cippato di conifera e cippato di quercia!!! ), ho un pippone assurdo in testa e il sol pensiero che per mettermi in pari con i tuoi video ne ho ancora una 50ina mi viene male.....quasi quasi lascio i tuoi video e mi dedico ai quattro libri che hai consigliato e poi farmi la MIA esperienza....ma ho paura di perdermi sicuramente qualcosa di interessante dal tuo punto di vista...beh per oggi basta....

  • @ortofinoappenninoligure2462
    @ortofinoappenninoligure2462 4 года назад +1

    Se permettii voglio dare una piccola indicazione di come avere + "cippato" senza avere la cippatrice, se non ho capito male bruci legna x scaldarti d inverno...... se hai spazio da accumularla, brucia legna invecchiata di 2-3 anni, le cortecce si staccano tutte, la rovere è spessina (io la metto nei camminamenti), ma se hai del faggio giovane è molto sottile, o se hai robinia oltre essere sottile si distrugge alla grande...un abbraccio

  • @PodereMaquis
    @PodereMaquis 3 года назад

    I semi del Pomodoro Verna orang dove gli posso comprare?

  • @vinzox
    @vinzox 4 года назад

    Ma il rimescolamento come lo fai?

  • @A.P.P.
    @A.P.P. 3 года назад

    il pomodoro è un frutto, come le zucchine i peperoni le melanzane i cetrioli ecc. non son verdure come molti pensano. Sei D'accordo su questo Alessandro?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 года назад +1

      Dipende un po' da come la si vuole vedere
      Se si guarda semplicemente il grado zuccherino, allora pomodori e cetrioli sono verdure e meloni e cocomeri sono frutta, ma se si vuole guardare la parte che effettivamente si mangia, il pomodoro e il cetriolo ecc sono a tutti gli effetti dei frutti ( contengono semi ) e a quel punto le verdure sono principalmente le piante da foglia ( appunto, verdi, verdure ) in cui si fanno comunque rientrare 'impropriamente' anche radici e compagnia bella

    • @A.P.P.
      @A.P.P. 3 года назад

      @@supertranquillo grazie delle tue risposte

  • @nati2977
    @nati2977 4 года назад

    Io sarei molto interessata allo scambio di semi con Maurizio, come posso metteremi in contatto con lui? Un bacione e grazie di tutto

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Credo tu possa semplicemente cercarlo su Facebook M.Lunardon

  • @michelangeloaurilia7674
    @michelangeloaurilia7674 4 года назад

    Ma sono capelli quelli oltre la Barba?__?

  • @MortocheparlaLoculoufficiale
    @MortocheparlaLoculoufficiale 4 года назад

    Roma Ieri Oggi | Orti di guerra romani (1942)
    ruclips.net/video/mrK_WsBzo0U/видео.html

    • @leonardodebonis6521
      @leonardodebonis6521 4 года назад

      Anche io sono interessato allo scambio di pomodori solo anche per chiedere che pomodori vanno bene nel siccitoso pugliese

    • @MortocheparlaLoculoufficiale
      @MortocheparlaLoculoufficiale 4 года назад

      @@leonardodebonis6521 Ecco: pomodoro Ciettaicale amicidellortodue.blogspot.com/2009/10/pomodoro-ciettaicale.html

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  4 года назад

      Grazie Algo per questo bel video :)

  • @americoorsi8418
    @americoorsi8418 2 года назад

    non capisco perchè Diego afferma di non lavorare il pattern dei pomodori il non fare non paga anche se le piante dovessero rigermogliare le radici non hanno percorribilità la forcavanga è supertranquillo non c è negozio in lucca che la venda minuto 1oo- 125 dell ennesima visione

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  2 года назад

      ricordiamoci che queste sono registrazioni di oltre 1 anno fa, tutti i partecipanti ad oggi hanno vissuto esperienze che sono state fondamentali per fare dei click cognitivi, soprattutto riguardo al tema 'non fare/buon fare'

    • @americoorsi8418
      @americoorsi8418 2 года назад

      @@supertranquillo tale affermazione l ha fatta nella riunione delle sementi circa un mese fa ma ha tutto il diritto di farlo

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  2 года назад

      chiedo scusa, non avevo capito ! allora con fiducia nella sua scelta attenderemo la fine della stagione per osservare i risultati :)

  • @angelapaolaalessandrini5722
    @angelapaolaalessandrini5722 2 года назад +1

    Vorrei chiederti se è possibile avere qualche seme dei pomodori di Maurizio.
    Sono in Abruzzo , Tagliacozzo Prov de l Aquila a 700.
    Non ho molta esperienza quindi vorrei dei semi semi-autosufficienti. I più rustici e adatti. Il terreno è abbastanza argilloso e umido.
    Grazie di questi eventi molto utili e istruttivi.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  2 года назад +1

      ciao dolce angela :) non siamo in contatto con maurizio, tuttavia abbiamo anche noi dei pomodori di cui siamo molto fieri. Abbiamo realizzato un miscuglio evolutivo con decine di varietà, quest'anno lo stiamo inserendo nella collezione entelekia 2022 che mandiamo come ringraziamento ai sostenitori della raccolta fondi a sostegno del progetto campomadre. Oltre ai pomodori mettiamo anche tante altre sementi.
      Se vuoi approfondire qui trovi il link alla raccolta fondi: www.gofundme.com/f/progetto-entelekia-agriculture-evolutive
      restiamo a disposizione per qualunque cosa, se vuoi puoi contattarci direttamente a progettoentelekia@gmail.com