W le cose semplici!!!! Grazie Lucia, ho cercato tanto questo avvio come l'avevo imparato dalla mia mamma e quasi disperavo... 1000 tutorial uno più ingarbugliato dell'altro!!! Eppure ero sicura si potesse fare senza il famigerato filo di scarto!!!! Fortuna che mi sono imbattuta nel tuo video!!!! 🎉🎉🎉🎉❤ Grazie infinite di averlo postato😊❤
Finalmente una spiegazione semplice ! Avrò visto 10 video e non ci ho capito niente . La tua spiegazione è quella che mi insegnava mia mamma ma non me la ricordavo più . Brava grazie grazie mille !!!❤
Spiegazione perfetta, riuscito tubolare al primo tentativo.... dopo tanto tempo che non tenevo i ferri in mano...che bella soddisfazione! Grazieeeeee mille
Chiaro come sempre e soprattutto utile. Non sopporto il processo di "scucitura" con il secondo filo: è ogni volta molto laborioso e mi costringe a tagliare la lana di scarto varie volte. Meraviglioso che invece così venga via con un solo gesto.
Grazie mille Lucia, i tuoi tutorial mi sono di grande aiuto. Sto imparando da sola e le difficoltà son molte. Spiegazioni chiare e concise, buone inqudrature: perfetto!
Bravissima, sono felicissima di averti trovato per puro caso. Sai conoscevo questo metodo "quando ero giovane", ma l'avevo dimenticato ( anche che si chiamava tubolare) e non lo trovavo più. Grazie di cuore🥰🥰🥰🥰
Sempre molto chiara e comprensibile . Ti chiedo gentilmente un consiglio, ho fatto un tuo cappellino Trilli.. vorrei farne un altro .. posso fare 2 o 3 giri a tubolare e poi continuare con i punti normali che tu mi segni per fare il bordino in modo che rimanga più elastico? Grazie di cuore per la tua gentile risposta.?
Ciao Mery, puoi provare ma secondo me se fai un inizio tubolare dovresti fare tutto il bordo a costa inglese e passare direttamente alla maglia rasata senza la parte a punto nodini. Unico dubbio che il tubolare ti stringa troppo e magari dovrai fare più maglie e poi delle diminuzioni alla fine del bordo. Prova
@@LaCasettaDiLucia grazie mille. Hai ragione per il fatto che possa stringere, farò il cappellino come ha spiegato tu, il primo e venuto meraviglioso. Grazie di cuore e complimenti per i tuoi tutorial ❤️
Salve Dora, grazie per la visita. Il bordo però non viene stretto perchè il codino viene comunque sfilato dopo qualche giro lasciando solo la lavorazione tubolare regolare e morbibissima. Forse l'hai visto prima di togliere il filo. Ti assicuro che viene esattamente come il tubolare con il secondo filo.
Trovando complicatissimo avviare la maglia tubolare su ferri circolari, io faccio così: avvio su un ferro dritto e al 2° giro continuo tranquillamente con il ferro circolare, unisco in tondo... e via. Buon lavoro!
Il tutorial è chiaro, ma nn capisco una cosa, ho visto un pattern d un abitino su una rivista di lanagatto : qual è l utilità del lavorare 2 ferri a tubolare, se poi devo fare le costine?
È molto facile perché spiegato bene fare i punti che serviranno per la maglia tubolare ma non riesco a fare il primo diritto che non esiste ma va creato ci ho provato per un'ora ma non riesco
Grazie signora LUCIA x la spiegazione è da tempo che cercavo un avvio tubolare così semplice e veloce grazie grazie
W le cose semplici!!!! Grazie Lucia, ho cercato tanto questo avvio come l'avevo imparato dalla mia mamma e quasi disperavo... 1000 tutorial uno più ingarbugliato dell'altro!!! Eppure ero sicura si potesse fare senza il famigerato filo di scarto!!!! Fortuna che mi sono imbattuta nel tuo video!!!! 🎉🎉🎉🎉❤ Grazie infinite di averlo postato😊❤
Finalmente una spiegazione semplice ! Avrò visto 10 video e non ci ho capito niente . La tua spiegazione è quella che mi insegnava mia mamma ma non me la ricordavo più . Brava grazie grazie mille !!!❤
Grazie Monica, sei davvero gentile!
Perfetto grazie erano più di 20 anni che non riprendevo in mano i ferri ma la tua spiegazione è stata esauriente
Grazie per la visita Sonia e buon lavoro!
Spiegazione perfetta, riuscito tubolare al primo tentativo.... dopo tanto tempo che non tenevo i ferri in mano...che bella soddisfazione! Grazieeeeee mille
Mi fa davvero piacere Maria Teresa, e grazie per aver lasciato queste belle parole! Buon divertimento e buon lavoro!
Chiaro come sempre e soprattutto utile. Non sopporto il processo di "scucitura" con il secondo filo: è ogni volta molto laborioso e mi costringe a tagliare la lana di scarto varie volte. Meraviglioso che invece così venga via con un solo gesto.
Si, lo adoro anch'io! Buon lavoro!
Grazie mille Lucia, i tuoi tutorial mi sono di grande aiuto. Sto imparando da sola e le difficoltà son molte. Spiegazioni chiare e concise, buone inqudrature: perfetto!
Grazie per la visita Margherita!
Grazie mille per le spiegazioni fatte con semplicità che si capiscono bene.👍👏❣️
Grazie a te Rossana per le tue parole!
E la prima volta che provo e mi piacerebbe imparare lei e molto brava
Grazie Sonia, buon lavoro allora!
Bravissima, sono felicissima di averti trovato per puro caso. Sai conoscevo questo metodo "quando ero giovane", ma l'avevo dimenticato ( anche che si chiamava tubolare) e non lo trovavo più. Grazie di cuore🥰🥰🥰🥰
Grazie per le bellissime parole Anri e buon lavoro!
Bellissimo metodo. La prossima volta che devo fare il tubolare voglio provarlo!!! Grazie!
Grazie..lo sapevo fare ma lo avevo dimenticato..brava molto chiaro la spiegazione 👏👍🏼👋👋
Grazie per la visita!
grazie mille, questo tutorial mi serviva perchè l inizio a due fili non mi è mai piaciuto, grazieeeeeee.
Si, è una bella alternativa, veloce e divertente!
Grazie mille per questo corso molto interessante
Grazie a te per la visita!
Molto meglio dell altro, più preciso
Salve Maria, grazie per la visita
Grazie ho imparato tanto complimenti bravissima buon lavoro
Grazie" del consiglio Sono tanti anni che faccio la lana e l 'unci etto ma così non lo mai fatto .. Lo facevo normale .. grazie mille ok ❤️
Grazie, tutorial molto utile e spiegazione chiarissima. ❤
Grazie a te per il commento ❤
Bravissima!spiga molto bene grazie
Grazie per la visita Graziella
complimenti, ho imparato da te
Molto brava grazie miĺle
Grazie per la visita Luisa
Molto semplice per la prima volta gusto per imparare mi piacerebbe fare una sciarpa
Grazie Sonia, ho i tutorial di molti punti che potrebbero andar bene per una sciarpa basta fare una ricerca sul mio canale. Buon lavoro
Spegato Benissimo
Grazie Eliana
Molto ben fatto!!! Non lavori l'ultimo rovescio su tutti i ferri? Con il tubolare intenfo
Grazie Maria Elena, è un avvio diverso dal solito ma poi la lavorazione tubolare puoi farla come sei abituata a fare.
Sempre molto chiara e comprensibile . Ti chiedo gentilmente un consiglio, ho fatto un tuo cappellino Trilli.. vorrei farne un altro .. posso fare 2 o 3 giri a tubolare e poi continuare con i punti normali che tu mi segni per fare il bordino in modo che rimanga più elastico? Grazie di cuore per la tua gentile risposta.?
Ciao Mery, puoi provare ma secondo me se fai un inizio tubolare dovresti fare tutto il bordo a costa inglese e passare direttamente alla maglia rasata senza la parte a punto nodini. Unico dubbio che il tubolare ti stringa troppo e magari dovrai fare più maglie e poi delle diminuzioni alla fine del bordo. Prova
@@LaCasettaDiLucia grazie mille. Hai ragione per il fatto che possa stringere, farò il cappellino come ha spiegato tu, il primo e venuto meraviglioso. Grazie di cuore e complimenti per i tuoi tutorial ❤️
@@Mery51516 Grazie a te per le belle parole. Prossimamente farò anche un cappellino a costa inglese. Nel frattempo buon lavoro!
@@LaCasettaDiLucia attendo con impazienza. Grazie
Lo ricordo perché così iniziava una vecchia mia zia tanto tempo fa.solo che viene un po' stretto.🌹👍
Salve Dora, grazie per la visita. Il bordo però non viene stretto perchè il codino viene comunque sfilato dopo qualche giro lasciando solo la lavorazione tubolare regolare e morbibissima. Forse l'hai visto prima di togliere il filo. Ti assicuro che viene esattamente come il tubolare con il secondo filo.
Grazie Lucia,questo metodo va bene anche x i ferri circolari?
Salve Cinzia, sui circolari è un po' più complicato ma si può fare
Trovando complicatissimo avviare la maglia tubolare su ferri circolari, io faccio così: avvio su un ferro dritto e al 2° giro continuo tranquillamente con il ferro circolare, unisco in tondo... e via. Buon lavoro!
Interessante!
Già... quando l'ho scoperta, su un vecchio libro di mia mamma, non capivo bene neanch'io cosa stessi facendo finchè non ho visto la magia alla fine 😅
Il tutorial è chiaro, ma nn capisco una cosa, ho visto un pattern d un abitino su una rivista di lanagatto : qual è l utilità del lavorare 2 ferri a tubolare, se poi devo fare le costine?
Salve Francesca, il tubolare si lavora per creare un bordo stondato molto più elastico ed esteticamente bello del normale avvio.
Sto eseguendo il tubolare per un giaccone a maglia molto semplice da capire .
Grazie Rita e buon lavoro
Super veloce e pratico! Grazie
Salve Monica e grazie per la visita. Si è molto veloce e pratico, lo trovo un po' scomodo solo per lavori molto grandi.
Buongiorno. Io normalmente faccio il vivagno, si può fare anche con l'avvio tubolare? Grazie!
Salve Giorgia, dipende dallo schema che hai e dal tipo di lavorazione.
Ciao, Puoi dirmi quante maglie devo montare, se voglio ottenerne per esempio 10 alla fine? grazie
Salve Rosa, il numero di maglie che monti è il numero che ottieni, solo il cappio iniziale non va contato
@@LaCasettaDiLucia grazie 🌹
Perché quella maglia si lascia cadere? La potrei passare sul ferro senza lavorarla? E poi come si chiude?
Buongiorno Francesca, se guardi bene il video vedrai che la maglia va lasciata cadere perchè poi viene eliminata. Quindi non si chiude.....
È molto facile perché spiegato bene fare i punti che serviranno per la maglia tubolare ma non riesco a fare il primo diritto che non esiste ma va creato ci ho provato per un'ora ma non riesco
Salve Doriana, mi spiace che non riesci. La prima maglia semplicemente devi fare un dritto partendo solo dal filo sul ferro.
@@LaCasettaDiLucia Ci riproverò con più calma comunque sono fatti bene i tuoi video GRAZIE
Speriamo
Perché si fa codino?
È un avvio per la lavorazione tubolare