Complimenti per tutte le spiegazioni e delucidazioni su questo tipo di pesca come cmq tutte le altre.Da quando vi seguo ho incrementato le mie catture😉😉Complimenti al Maestro e al lavoro che esegue per tutti noi..ma se lui è il Maestro, tu per noi sei il Guru😉😉😁😁continuerò a seguirvi..Fisherlandia Numero 1.
Fantastico.... Forse sei l'unico che fa dei tutorial così dettagliati.... Bravissimo... Meriti....... A ottobre in occasione della fiera nautica verrò a conoscervi.... Ti svuoto il negozio.... Ciao a tutti
Grandissimo!! Consigli utilissimi, se accetti un suggerimento usa un cartoncino colorato da porre dietro alle esche così da farle rendere visibili al meglio😊😊 oppure usa una seconda webcamera anche da usare il live, per cambiare inquadratura e puntarla sul piano senza che hai problemi di rifrazione o di inquadratura 😊
Innanzitutto volevo dirti che sei troppo simpatico e poi volevo ringraziarti del bel tempo che mi fai passare e volevo ringraziarti tantissimo di avermi insegnato tanto io credo che il mio vero maestro sei stato te spero di cuore che continuerai sempre a fare questi video che ci insegni tanto volevo chiederti se puoi darmi l'indirizzo del tuo negozio e come posso fare comprare da te online Grazie Gaetano
Buona sera, ancora oggi continuo a rivedere questi tuoi video molto istruttivi. Lo scambio di informazioni per me è stato sempre importante come penso per tutti. Volevo porti una domanda: ho visto alcuni amici ,che in notturna ,aggiungono uno starlite a 40 cm circa dalla totanara,dicono che è molto fruttuosa anche per i calamari. Dalle mie parti (adriatico centrale) che io sappia nessuno pesca i calamari o i totani per via delle acque basse nel sotto costa anche se ci sono , dicono che questa tecnica si adopera anche a seppie.Cosa ne pensi? secondo te può essere un'alternativa? Credi che negli ambiti portuali con profondità intorno a 11/15 metri sia possibile trovare qualche calamaro? Vorrei cimentarmi con questa pesca non appena arriva un pò più di freddo, sicuro sarà dura.Grazie di tutto
Ciao flavio.... Complimenti x le descrizioni nei tuoi video...il tuo video è abbastanza chiaro ma voglio porti lo stesso una domanda...in condizioni di pesca dalla riva in fondale sabbioso, sole alto, acqua limpida quale egi dovrebbe esser "micidiale" in colore interno ed esterno? Dal video deduco un eginno dal colore spento lei cosa consiglia? Grazie anticipatamente 😉
@@fisherlandiagrazie per il consiglio ieri usando un colore naturale con interno gold ho ricevuto 2 strike in 10minuti....veramente video utilissimo.. Complimenti ancora 😉
Ciao vorrei chiederti una cosa anche se non riguarda il video .io ho acquistato a Natale uno Shimano stradic ci4 2500 fb e una settimana fa lo usato in pesca con galleggiante sferico piombato da 5 grammi e filo madre del 15 Ma il mulinello quando tiravo il galleggiante sembrava un Po troppo duro e volevo chiederti e per il fatto che è nuovo e si deve ancora lubrificare bene gli ingranaggi?sei un grande seguo sempre i tuoi video
hummm dovrei sentirlo , ma direi che il fatto che sia nuovo non c'entra nulla ... forse il freddo ? potrebbe lievemente rallentare i movimenti, ma molto difficile
Complimenti come sempre...volevo però farti 2 domande 1) i giapponesi pescano quasi esclusivamente calamari...seppie molto poche...le loro considerazioni sono fatte su calamari per lo più...questi discorsi su misure,colori ecc valgono anche per seppie allo stesso modo? 2) come faccio a sapere il colore interno delle mie totanare? Grazie e ancora complimenti
Sulle Yamashita c'e' scritto fuori dalla scatola " body color" in quelle che non vi e' scritto ( anche Yamashita) se guardi bene la pancia lo capisci .
Bellissimo video. Volevo chiederti una cosa un po' diversa, ossia se abbiano senso o meno quegli aromi spray da spruzzare sugli egi. Su un gruppo FB si parla anche di strofunarci dello strutto. Che ne pensi?
Ciao Flavio! Grazie sempre per i tuoi consigli. Avrei una domanda sull'azione di pesca: mi sto avvicinando da poco all'eging e gli spot che frequento maggiormente sono da riva; il tuo consiglio é di cambiare frequentemente i colori, ma dovendo camminare per diverse centinaia di metri, é più conveniente cambiare colore prima di spostarsi oppure fare tutto il percorso con un colore e cambiare -ad esempio- durante il ritorno? Scusa la domanda probabilmente sciocca, ma sto cercando di capire come ottimizzare la pescata. Anche in scogliera si cambia frequentemente postazione, o si attende l'eventuale ingresso del cefalopode? Grazie ancora!
Si domanda chiara ... se lo spot rimane lo stesso bisogno provare a cambiare colore e misura , ti puoi anche spostare e se lo fai di parecchio conviene sempre cambiare i colori , anche gli stessi , piu' volte ... se sei in un posto che conosci e sai che da li puoi catturare meglio essere un po' piu' statici . Sicuaramente facendo spinning mi muovo di piu'
Grazie sempre per i tuoi video. vorrei chiederti se, nel momento in cui tratti un argomento, non lo estendi a tutte le situazioni di pesca tipo: dagli scogli, dalla banchina di un porto, dalla spiaggia e, quel che molto mi interesserebbe, dalla barca
Flavio, mi capita di sperimentare poste di pesca nuove e a volte ho la brutta sorpresa di trovare fondali particolarmente pieni di possibili incagli. Hai esperienza di altri marchi (non Yamashita...che ovviamente prediligo) adatti ad essere "sacrificati"?Ma non cerco totanare troppo scarse... Insomma ci siamo capiti, vero?
certo .... le linea effe le vendo a 5.00 euro 4 pezzi ... sono dignitose ... ci ho preso anche dei tubio e seppie ... poi però bisogna controllarli sempre e vedere come nuotano .
Caro Flavio, per quanto riguarda lo " schema keimura " chiamiamolo cosí il nostro passaggio di tonalitá delle egi nelle prime luci dell'alba e del tramonto...sarebbero disponibili in negozio?
Ragazzi non mi permetto di dire che siano cose di poca importanza, sicuramente fanno la differenza nelle serate in cui il calamaro/seppia è svogliato, però io pesco per esempio con la bolognese, galleggiante ed artificiale, senza quindi jerkare etc. ma solamente trainando ad intermittenza l’artificiale, e pescando sempre vicino a gente che pesca tradizionalmente ad eging i risultati sono gli stessi. Utilizzo questa tecnica nei fondali massimo 4 metri, fondali più profondo pesco anch’io tradizionalmente ad eging. Sembrerà strano ma è un metodo alternativo ma efficientissimo!
Ho rivisto piacevolmente più volte questo video. Mi è sorta spontanea una domanda. Tenendo conto della enorme importanza del colore del corpo (la parte interna...) ci sono altre aziende che producono egi con questa particolare attenzione?
Ciao poalo, con questa attenzione quasi maniacale no ... certo altre aziende come dtd fanno nei diversi colori diversi " sfondi " ma non so se lo fanno per un motivo o quasi per caso ... yamashita number one
Sono d'accordo. Yamashita assolutamente è la numero uno. Ho provato alcuni DTD... devo dire senza grande successo. Anche quelli che emettono luce azzurrina.
Flavio, se ho ben capito, l'unico modo per vedere il colore interno degli egi è immergerli nell'acqua? Quando andiamo a comprarli vediamo solo il colore esterno, giusto?
@@fisherlandia Quindi, se ho capito bene, la parte superiore dell'egi è la colorazione "esterna", la parte inferiore dell'egi è la colorazione "interna"?
loryfisherman la parte esterna e’ la parte di tessuto che ricopre il corpo , quella interna e’ il colore che è sotto il tessuto che traspare dallo stesso una volta bagnato
@@fisherlandia Grazie, gentilissimo come sempre a rispondere alle mie domande! A quando un video sulla tecnica della teleferica? Magari potresti fare un sondaggio per vedere se qualcuno, oltre a me, è interessato a questa tecnica.
Complimenti. Ottimo video , grazie
Complimenti per tutte le spiegazioni e delucidazioni su questo tipo di pesca come cmq tutte le altre.Da quando vi seguo ho incrementato le mie catture😉😉Complimenti al Maestro e al lavoro che esegue per tutti noi..ma se lui è il Maestro, tu per noi sei il Guru😉😉😁😁continuerò a seguirvi..Fisherlandia Numero 1.
cavolo grazie mille per il tuo complimento !!! continua a seguirci !!! Ciao Shark
Complimenti e grazie per le preziose informazioni.
Grazie a te Paolo !
C'è ne sono tanti di video sul tubo, poi però c'è il Video che spiega tutto nei minimi dettagli.... Grande Flavio 💪👍
steptaranto guida grazie mille davvero un bel commento !!!
Davvero molte informazioni in un unico video, complimenti!👍
Mone 79 grazie !!!
Fantastico.... Forse sei l'unico che fa dei tutorial così dettagliati.... Bravissimo... Meriti....... A ottobre in occasione della fiera nautica verrò a conoscervi.... Ti svuoto il negozio.... Ciao a tutti
ahahah allora ti aspetto a ottobre ... intanto ci vediamo alla fiera di Vicenza se vieni noi ci siamo sia al sabato che alla domenica
@@fisherlandia purtroppo no...... Mi sono organizzato x la fiera di Napoli... Il 16 e 17 febbraio 😭😭😭😭😭😭😭😭😭😭
Sempre bei video. Complimenti👍🏻
Spinning Life grazie mille
Finalmente i colori 😍🔝🎣🦑 Grande Eisuke 👍🏻🔝 Grande Flavio 👍🏻🔝🎣
Antonino grazie Antonino
Durano troppo poco i tuoi video . Dovrebbero durare ore ;) Per noi il nostro MAESTRO sei TU. COMPLIMENTI ancora ;)
clarinetto84 cavolo che bel commento ... grazie mille ... inizieranno della live molto presto ... e mi dovrete sopportare molto tempo 🤪🤪🤪
Sempre il top.
Grazie Diego anche tu
Grandissimo!! Consigli utilissimi, se accetti un suggerimento usa un cartoncino colorato da porre dietro alle esche così da farle rendere visibili al meglio😊😊 oppure usa una seconda webcamera anche da usare il live, per cambiare inquadratura e puntarla sul piano senza che hai problemi di rifrazione o di inquadratura 😊
seconda fotocamera in arrivo !!!
Finalmente!!!
Davide La rosa eccoci qua !!! Ciao Davide !!!
Tutto vero! Il mio primo calamaro come si vede dal mio penultimo video l'ho preso col nero in acqua limpida di notte :)
Bello il cappellino... 😂😂😂grande
regalo degli amici del team Pinolo !!!
Innanzitutto volevo dirti che sei troppo simpatico e poi volevo ringraziarti del bel tempo che mi fai passare e volevo ringraziarti tantissimo di avermi insegnato tanto io credo che il mio vero maestro sei stato te spero di cuore che continuerai sempre a fare questi video che ci insegni tanto volevo chiederti se puoi darmi l'indirizzo del tuo negozio e come posso fare comprare da te online Grazie Gaetano
Gaetano Bont grazie Gaetano ... il mio sito e’ www.fisherlandia.it e siamo a Genova
Buona sera, ancora oggi continuo a rivedere questi tuoi video molto istruttivi. Lo scambio di informazioni per me è stato sempre importante come penso per tutti. Volevo porti una domanda: ho visto alcuni amici ,che in notturna ,aggiungono uno starlite a 40 cm circa dalla totanara,dicono che è molto fruttuosa anche per i calamari. Dalle mie parti (adriatico centrale) che io sappia nessuno pesca i calamari o i totani per via delle acque basse nel sotto costa anche se ci sono , dicono che questa tecnica si adopera anche a seppie.Cosa ne pensi? secondo te può essere un'alternativa? Credi che negli ambiti portuali con profondità intorno a 11/15 metri sia possibile trovare qualche calamaro? Vorrei cimentarmi con questa pesca non appena arriva un pò più di freddo, sicuro sarà dura.Grazie di tutto
Ciao flavio.... Complimenti x le descrizioni nei tuoi video...il tuo video è abbastanza chiaro ma voglio porti lo stesso una domanda...in condizioni di pesca dalla riva in fondale sabbioso, sole alto, acqua limpida quale egi dovrebbe esser "micidiale" in colore interno ed esterno? Dal video deduco un eginno dal colore spento lei cosa consiglia? Grazie anticipatamente 😉
bhe in quel caso uso molto i naturali ... ma non lasciare mai nulla al caso ... come colore interno io amo usare il red
@@fisherlandiagrazie per il consiglio ieri usando un colore naturale con interno gold ho ricevuto 2 strike in 10minuti....veramente video utilissimo.. Complimenti ancora 😉
Ciao vorrei chiederti una cosa anche se non riguarda il video .io ho acquistato a Natale uno Shimano stradic ci4 2500 fb e una settimana fa lo usato in pesca con galleggiante sferico piombato da 5 grammi e filo madre del 15 Ma il mulinello quando tiravo il galleggiante sembrava un Po troppo duro e volevo chiederti e per il fatto che è nuovo e si deve ancora lubrificare bene gli ingranaggi?sei un grande seguo sempre i tuoi video
hummm dovrei sentirlo , ma direi che il fatto che sia nuovo non c'entra nulla ... forse il freddo ? potrebbe lievemente rallentare i movimenti, ma molto difficile
Complimenti come sempre...volevo però farti 2 domande
1) i giapponesi pescano quasi esclusivamente calamari...seppie molto poche...le loro considerazioni sono fatte su calamari per lo più...questi discorsi su misure,colori ecc valgono anche per seppie allo stesso modo?
2) come faccio a sapere il colore interno delle mie totanare?
Grazie e ancora complimenti
Marco Ciacci bhe dicono che anche per le seppie valgono gli stessi principi valutando però che spesso sono sul fondo
E come faccio a sapere il colore interno?
Sulle Yamashita c'e' scritto fuori dalla scatola " body color" in quelle che non vi e' scritto ( anche Yamashita) se guardi bene la pancia lo capisci .
Bellissimo video.
Volevo chiederti una cosa un po' diversa, ossia se abbiano senso o meno quegli aromi spray da spruzzare sugli egi.
Su un gruppo FB si parla anche di strofunarci dello strutto.
Che ne pensi?
penso che lo strutto vada bene per cucinare e basta ahahahah ma io non ci credo sulle totanare neanche l'utilizzo degli aromi !!!
Ciao Flavio! Grazie sempre per i tuoi consigli. Avrei una domanda sull'azione di pesca: mi sto avvicinando da poco all'eging e gli spot che frequento maggiormente sono da riva; il tuo consiglio é di cambiare frequentemente i colori, ma dovendo camminare per diverse centinaia di metri, é più conveniente cambiare colore prima di spostarsi oppure fare tutto il percorso con un colore e cambiare -ad esempio- durante il ritorno? Scusa la domanda probabilmente sciocca, ma sto cercando di capire come ottimizzare la pescata. Anche in scogliera si cambia frequentemente postazione, o si attende l'eventuale ingresso del cefalopode? Grazie ancora!
Si domanda chiara ... se lo spot rimane lo stesso bisogno provare a cambiare colore e misura , ti puoi anche spostare e se lo fai di parecchio conviene sempre cambiare i colori , anche gli stessi , piu' volte ... se sei in un posto che conosci e sai che da li puoi catturare meglio essere un po' piu' statici . Sicuaramente facendo spinning mi muovo di piu'
@@fisherlandia grazie come sempre 0er le tue risposte!!!
CMO CENTRO DI MEDICINA OSTEOPATICA grazie a te per seguirmi sempre !!!
Grazie sempre per i tuoi video. vorrei chiederti se, nel momento in cui tratti un argomento, non lo estendi a tutte le situazioni di pesca tipo: dagli scogli, dalla banchina di un porto, dalla spiaggia e, quel che molto mi interesserebbe, dalla barca
Ogni tecnica chiaramente ha i luoghi preferiti ... ma se ti interessa qualcosa di preciso fammi sapere che se e' di interesse comune lo faccio !
@@fisherlandia mi piacerebbe saperne sulla traina, l'enging e la pesca a bolentino dalla barca il tutto fatto sotto costa
Flavio, mi capita di sperimentare poste di pesca nuove e a volte ho la brutta sorpresa di trovare fondali particolarmente pieni di possibili incagli. Hai esperienza di altri marchi (non Yamashita...che ovviamente prediligo) adatti ad essere "sacrificati"?Ma non cerco totanare troppo scarse... Insomma ci siamo capiti, vero?
certo .... le linea effe le vendo a 5.00 euro 4 pezzi ... sono dignitose ... ci ho preso anche dei tubio e seppie ... poi però bisogna controllarli sempre e vedere come nuotano .
Grazie.
Ciaoooo buona sera ma sono disponibili queste totanare
e guarda sul mio sito perchè questo video è un po' vecchiotto
Caro Flavio, per quanto riguarda lo " schema keimura " chiamiamolo cosí il nostro passaggio di tonalitá delle egi nelle prime luci dell'alba e del tramonto...sarebbero disponibili in negozio?
si dai un'occhiata ai nuovi colori sul nostro sito
Ragazzi non mi permetto di dire che siano cose di poca importanza, sicuramente fanno la differenza nelle serate in cui il calamaro/seppia è svogliato, però io pesco per esempio con la bolognese, galleggiante ed artificiale, senza quindi jerkare etc. ma solamente trainando ad intermittenza l’artificiale, e pescando sempre vicino a gente che pesca tradizionalmente ad eging i risultati sono gli stessi.
Utilizzo questa tecnica nei fondali massimo 4 metri, fondali più profondo pesco anch’io tradizionalmente ad eging.
Sembrerà strano ma è un metodo alternativo ma efficientissimo!
Sempre utilissime informazioni. Aggiungerei... come ti regoli in presenza di luce artificiale?
Naturale esterno quasi sempre
Buongiorno, una domanda,c'è relazione tra luna ed eging?.Con luna crescente prendo poco,al contrario con la calante. Come me,la pensano in tanti.
si la luna può influire su qualcosa
Ho rivisto piacevolmente più volte questo video. Mi è sorta spontanea una domanda. Tenendo conto della enorme importanza del colore del corpo (la parte interna...) ci sono altre aziende che producono egi con questa particolare attenzione?
Ciao poalo, con questa attenzione quasi maniacale no ... certo altre aziende come dtd fanno nei diversi colori diversi " sfondi " ma non so se lo fanno per un motivo o quasi per caso ... yamashita number one
Sono d'accordo. Yamashita assolutamente è la numero uno. Ho provato alcuni DTD... devo dire senza grande successo. Anche quelli che emettono luce azzurrina.
Ciao Flavio, complimenti per i contenuti che posti :).. Per il video '' I Movimenti secondo Kawakami parte 4 '', uscirà o non si farà più ?
si si uscirà vincenzo assolutamente colpa mia che siamo in riatradissimo con quello e con quello che tratterà il movimento per la seppia in porto
@@fisherlandia io non lo vedo ancora o sono io che non lo trovo?
Ciao.. Non riesco a trovare il quarto video.. È stato rimosso??
Ciao Valerio no no. non e' stato ancora fatto , anzi fatto si ma e' da finire ... spero di riuscire a farlo presto
Come si vedono i colori interni avendo l’artificiale?Cioe se le scatoline le ho buttate?
Complimenti
Ciao marco , ma riesci a vederlo ci punti una luce sopra e lo vedi benissimo
Flavio, se ho ben capito, l'unico modo per vedere il colore interno degli egi è immergerli nell'acqua? Quando andiamo a comprarli vediamo solo il colore esterno, giusto?
loryfisherman si riesce a percepire anche da asciutte sulle yamashita viene descritto anche come “ body color “
@@fisherlandia Quindi, se ho capito bene, la parte superiore dell'egi è la colorazione "esterna", la parte inferiore dell'egi è la colorazione "interna"?
loryfisherman la parte esterna e’ la parte di tessuto che ricopre il corpo , quella interna e’ il colore che è sotto il tessuto che traspare dallo stesso una volta bagnato
@@fisherlandia Grazie, gentilissimo come sempre a rispondere alle mie domande!
A quando un video sulla tecnica della teleferica? Magari potresti fare un sondaggio per vedere se qualcuno, oltre a me, è interessato a questa tecnica.
loryfisherman già in programma ... ciaooo
Ciao, il video 4 è uscito?... perché in caso non lo trovo proprio 😢
Ciao Alessandro , non e' ancora uscito .... abbiamo atteso l' inizio di questa stagione per farlo .... qundi tra poco uscirà
@@fisherlandia Son andato avanti e indietro per cercarlo. Ma poi è stato più fatto o son io che non lo trovo?!
Ho utilizzato il cetriolo di mare e ho pescato a Margioglio!
Non sempre l'esca seleziona la preda!
Salve dove trovo la tabella per scegliere la colorazione?
sul mio sito
forse offtopic, un amico possiede canna vecchia e nella descrizione sul fusto della stessa c'è scritto "Action A20" cosa significa?
carlo mandami una foto via mail la voglio vedere
@@fisherlandia qual è la tua email?
😂
io se vengo in negozio da te mi rovino....
forse è meglio se continuo a telefonarti🤔
fabio marenco ahahaha dai Fabio passa ma lascia la carta a casa ... così non rischi nulla 😂😂😂
non c'é bisogno di andare in negozio ... basta fare un salto sul sito www.fisherlandia.it 😂😂😂
cambia , cambia ,cambia e gli occhi del Flavio diventano come quelli di zio Paperone !!!!!
ahahah dico qulello che bisognerebbe fare , poi ognuno decide !!! Ciao Roberto !!!
guardati questo artista ruclips.net/video/U7lD-J7Y5T4/видео.html
Spettacolo lo avevo già visto !!! questo e' un grande ,,, manualità e fantasia ... bellissimo !!!