Bel video fatto bene e mi ai dato anche un ottimo Consiglio per le strisce che metterò anch'io al prossimo inverno verso fine novembre. Grazie. Davide Piemonte Gozzano
meglio sarebbe verso fine ottobre, in questo periodo sei più sicuro di beccare il blocco naturale di covata ed anche un maggior movimento delle api. l'amitraz funziona solo se le api NON sono in glomere, ovviamente farmacoresistenza permettendo
@@alessandroferretti4247 Hai ragione in pieno. Io ovviamente valuto le temperature diurne e notturne e fine ottobre ( basso appennino toscano) c'è ancora attività di covata non trascurabile. Proverò ad anticipare. Grazie del tuo contributo!
Beh.... si.... è possibile. Come dico nel video con queste belle giornate l'attività di volo è alta e cosi anche il consumo. Poi il numero di individui inizia a crescere e tieni conto che se hanno miele opercolato è molto piu facile che mangino prima il candito senza toccare le loro scorte.
Bravo per il tuo video, spieghi bene in poche parole 👍 Essendo principiante ho una domanda (lo premetto un pò strana) le scorte di edera se non riescono a prenderle cosa si può fare per ammorbidirle? Altra domanda strana; non sono riuscito a trovare filo per per l’immediato, qualcuno mi ha proposto filo di rame da 0,4 mm. non ho mai sentito niente tu sai qualcosa su benefici o danni che può causare o magari qualcun altro che legge (grazie in anticipo)? Per ultimo , pensavo di aver inventato l’acqua calda facendo in plexiglas ed effettivamente puoi vedere senza aprire, inoltre per evitare la condensazione ho praticato in basse alle ricerche fatte dei fori di esattamente 3,5 mm. che mi dicevano le api non otturano (più stretti lo farebbero sistematicamente è più larghi rischiano di passarci) HA FUNZIONATO GIÀ PER IL SECONDO INVERNO. Ciao e grazie .
Il mio metodo (che funziona per me) è un blocco di covata a metà agosto e acido ossalico gocciolato, in concomitanza con quello degli altri apicoltori in zona (ho fatto un video in proposito). Poi tra la terza decade di novembre - metà dicembre (a seconda del clima) faccio un trattamento "chimico" con apivar
eh...si..... almeno due all'anno. Comunque senti nella tua zona come si comportano i colleghi. La sinergia di intervento è tutto per un contrasto di successo
OTTIMO video
👍👍👍
Grazie!
Bravissimo 👏👏👏
Grazie!
bel video e belle famiglie
Grazie!
Bel video fatto bene e mi ai dato anche un ottimo Consiglio per le strisce che metterò anch'io al prossimo inverno verso fine novembre. Grazie. Davide Piemonte Gozzano
Grazie! Un caro saluto
👍👍👍
meglio sarebbe verso fine ottobre, in questo periodo sei più sicuro di beccare il blocco naturale di covata ed anche un maggior movimento delle api. l'amitraz funziona solo se le api NON sono in glomere, ovviamente farmacoresistenza permettendo
@@alessandroferretti4247 Hai ragione in pieno. Io ovviamente valuto le temperature diurne e notturne e fine ottobre ( basso appennino toscano) c'è ancora attività di covata non trascurabile.
Proverò ad anticipare. Grazie del tuo contributo!
Bravo, siamo quasi sintonizzati..... ma immagino lì siate almeno una settimana in anticipo.... saluti!
Per ovviare al problema della condenda potresti fare dei fori sul plexiglass
È quello che pensavo di provare. Magari molto piccoli che le api non passino
Buonasera che dose di acido ossalico fai in primavera prima di mettere i melari? Grazie 😊
Buongiorno le strisce apivar funzionano anche in inverno a dicembre? O a finr estate vanno inserite?
Lindo..
Ciao, io ho una famiglia su 4 favi e hanno 2/3 telaini coronati di scorte, è normale che si sono fatte fuori un chilo di candito in una settimana?
Beh.... si.... è possibile. Come dico nel video con queste belle giornate l'attività di volo è alta e cosi anche il consumo. Poi il numero di individui inizia a crescere e tieni conto che se hanno miele opercolato è molto piu facile che mangino prima il candito senza toccare le loro scorte.
@@apedicuori grazie
Bravo per il tuo video, spieghi bene in poche parole 👍 Essendo principiante ho una domanda (lo premetto un pò strana) le scorte di edera se non riescono a prenderle cosa si può fare per ammorbidirle? Altra domanda strana; non sono riuscito a trovare filo per per l’immediato, qualcuno mi ha proposto filo di rame da 0,4 mm. non ho mai sentito niente tu sai qualcosa su benefici o danni che può causare o magari qualcun altro che legge (grazie in anticipo)? Per ultimo , pensavo di aver inventato l’acqua calda facendo in plexiglas ed effettivamente puoi vedere senza aprire, inoltre per evitare la condensazione ho praticato in basse alle ricerche fatte dei fori di esattamente 3,5 mm. che mi dicevano le api non otturano (più stretti lo farebbero sistematicamente è più larghi rischiano di passarci) HA FUNZIONATO GIÀ PER IL SECONDO INVERNO. Ciao e grazie .
ma per tutto l'inverno hai dato il candito?
Assolutamente no. Hanno le loro scorte per adesso sufficienti.
Solo ad una un quarto di un panetto per vedere quanto ne mangiavano.
@@apedicuori pensavo che avessi dato candito in modo da mantenere le scorte, utili per andare avanti ancora altri mesi
@@giacomopomi3585 lo darò qualora le scorte si esaurissero
Buongiorno ma quanti trattamenti fai li potresti elencare e il periodo. Grazie
Il mio metodo (che funziona per me) è un blocco di covata a metà agosto e acido ossalico gocciolato, in concomitanza con quello degli altri apicoltori in zona (ho fatto un video in proposito).
Poi tra la terza decade di novembre - metà dicembre (a seconda del clima) faccio un trattamento "chimico" con apivar
@@apedicuori grazie mille ti farò sapere
Quanto bisogna lasciare le strisce in un alveare?
La casa farmaceutica indica un minimo di 42 gg ed un massimo di 56
Io le tengo una 50ina. Non di più per non innescare loop di farmaco-resistenza
@@apedicuori quindi mi consigli di fare 2 trattamenti l anno?(agosto blocco di covata e ossalico,e dicembre strisce apivar)
eh...si..... almeno due all'anno. Comunque senti nella tua zona come si comportano i colleghi.
La sinergia di intervento è tutto per un contrasto di successo
@@apedicuori abbastanza bene alcuni trattano diversamente
@@apedicuori ti farò sapere di questi due trattamenti,secondo me sono eccellenti.Le strisce apivar quanto le paghi la busta?mi sa che ce ne sono 10