Ti racconto Mauthausen.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 281

  • @lananamalefica9596
    @lananamalefica9596 3 года назад +77

    In questo posto ci è stata mia nonna, aveva poco più di 10 anni quando è stata deportata ha visto morire il suo fratellino di 4anni, ha ancora la piastrina con il numerino! La mamma di mia nonna era polacca, una volta liberati, si salvano suo papà e sua sorella la mamma è stata poi ammazzata da soldati SS in fuga! Ogni volta che me lo racconta mi emoziono. Non oso immaginare il dolore e la paura di tutta quella gente!

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +10

      Oddio.... Non ho parole, mi si è fermato il respiro per un attimo. Che il Signore li benedica tutti. ❤️Un abbraccio forte

    • @micheladessanti4278
      @micheladessanti4278 3 года назад +7

      Un abbraccio a tua nonna con tutto il mio affetto e la comprensione del cuore per queste esperienze indicibilmente ingiuste e dolorose.

    • @dreamerbookslover9470
      @dreamerbookslover9470 2 года назад +4

      Mi dispiace tantissimo.
      Grazie per aver condiviso con noi queste ferite.

    • @claradagostino9939
      @claradagostino9939 2 года назад +2

      😓mi spiace per tutto il dolore che hanno causato alla tua famiglia spero voi abbiate una vita futura serena un abbraccio

    • @verymozart
      @verymozart 2 года назад +3

      Caspita che tragica testimonianza

  • @valentina8011
    @valentina8011 3 года назад +4

    Grazie. I video sono tutti molto interessanti e questo è un vero e proprio servizio pubblico!

  • @stylochina7745
    @stylochina7745 3 года назад +5

    Penso che questi video siano a dir poco importanti. Avere questi tipi di video su questa piattaforma aiuterà a capire, sensibilizzare e a ricordare a chi ricorda e a chi non sa. Grazie ❤️

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +3

      Intanto da ieri ho bloccato e segnalato una decina di utenti...negazionisti, bestemmiatori, prepotenti, arroganti, volgari....e chi più ne ha più ne metta!

    • @robertagabrieli7140
      @robertagabrieli7140 3 года назад +1

      @@Fulvia-L. Brava!!! Fatto bene!!!!

  • @luciadangelo382
    @luciadangelo382 3 года назад +31

    Bravissima spieghi con molta semplicità quest' orrore nella tua voce c'è molta sensibilità e rispetto 🙏

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +6

      Mi inchino... Grazie 😉❤️

    • @luciadangelo382
      @luciadangelo382 3 года назад +3

      @@Fulvia-L. ❤️😘 Auguri x un anno nuovo ke c i porti un po' si sensibilità e serenità a tutti 🤗

    • @paolobertero9178
      @paolobertero9178 3 года назад +2

      Che siano maledetto er

    • @paolobertero9178
      @paolobertero9178 3 года назад +2

      Non si poteva essere più cattivi peggio dei loro cani erano cani gli avrei fatto fare la stessa fine mio io le conseguenze se le portò fino alla morte

  • @RustyRyan85
    @RustyRyan85 3 года назад +6

    Ottimo video...ci sono stato nel 2004 nella mia prima gita all'estero dell'ultimo anno di liceo...era primavera,c'era un silenzio irreale,la guida austriaca parlava in italiano ma non si capiva molto...una mia amica di scuola scoppio' a piangere davanti ai forni crematori,io ancora stordito e frastornato dalle notti brave in albergo non diedi molto valore all'importanza di essere in quel luogo,ma oggi ci ritornerei volentieri con il proposito di riuscire a vedere anche altri lager in Europa per non dimenticare...oggi noi europei siamo nella pace e nel benessere,ma ciò che è stato sta a noi farlo ricordare alle generazioni future,non dimenticando mai che le guerre,le deportazioni,l'odio di uomo su uomo e' sempre sbagliato e rende l'essere umano peggio delle bestie...scrivo nel momento in cui ci sono venti di guerra in Ucraina,ma per far desistere americani e russi a cominciare una nuova guerra farei ascoltare la canzone "Il mio nome e' mai più" di Piero Pelu' e gli altri cantautori...chissà se questa canzone riuscirebbe a toccare le corde del loro cuore e risolvere la questione Crimea diplomaticamente e con la pace...

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Sai come si chiama questa tua?...Acquisizione di maturità! Complimenti!

  • @cinziacherubini4568
    @cinziacherubini4568 3 года назад +5

    Signora Fulvia, andammo io, mamma e papà, in gita in Austria. La guida turistica ci portò anche a Mauthausen 😢😢😢😢😢😢😢😢. Raccapricciante veramente, ho pianto sempre guardi. Bellissimo filmato, bravissima e grazie mille

  • @patriziameneghetti7702
    @patriziameneghetti7702 3 года назад +7

    Ho 1 tristezza immensa.... grazie x avere postato il video... una preghiera per tt quelle anime innocenti.

  • @laragolino8829
    @laragolino8829 3 года назад +3

    Ormai unico sei per la mia conoscenza grazie mille di cuore spero di trovare nuovi video prima possibile

  • @larabenini4440
    @larabenini4440 2 года назад +4

    Questi video dovrebbero essere proiettati nelle scuole. Per non dimenticare mai.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад +1

      Magari solo alcuni...altri, mi sa, non siano adatti ai ragazzi. Purtroppo l'argomento è quello che è, inutile girarci intorno. Non vorrei far danni ! Grazie!

  • @boeingalitalia
    @boeingalitalia 4 года назад +6

    bravissima spiegazione esemplare..continua cosi piu' spesso nei tuoi video dettagliati...

  • @adrianos1355
    @adrianos1355 2 года назад +2

    Ciao Fulvia
    io ci sono arrivato in bici con amici partendo da casa. Abbiamo fatto tutta l'Austria. Ho deposto una piccola bandiera degli amici della bicicletta, con le nostre firme, a ricordo delle vittime. Grazie Fulvia per i tuoi video. Adriano

  • @DakDario
    @DakDario 3 года назад +4

    Grazie Fulvia, ho visitato Dachau e Auschwitz ed è stata una esperienza da brividi. Prossimamente vorrei andare anche a Mauthausen, il tuo video mi ha incuriosito.

  • @mircofusini4815
    @mircofusini4815 2 года назад +2

    non vedo l'ora di poter visitare questo luogo, ho già visitato altri campi o posti particolari, e voglio portare anche i miei figli in futuro, visto che sono diventati abbastanza grandi per capire bene, perché e questo il nostro dovere, non dimenticare e far conoscere il più possibile alle nuove generazioni

  • @lilafrida6415
    @lilafrida6415 10 месяцев назад +3

    Grazie mille x le informazioni cm mai ripeteno gli stessi errori

  • @AlessandroFabbri-hk8co
    @AlessandroFabbri-hk8co 4 дня назад +2

    Finalmente un doc che non parla solo di auswitz, ma anche di campo x deportati politici.come il giorno della memoria che sarebbe x tutti i deportati, non solo ebrei

  • @barbaramedda9655
    @barbaramedda9655 11 часов назад +2

    Mio bisnonno è morto a Mauthausen . Non siamo ebrei ma cattolici cristiani ma lui si trovava in prigione per un susseguirsi di situazioni. Il carcere fu svuotato e portati lì morto dopo alcuni mesi

  • @tizianoiammarino7323
    @tizianoiammarino7323 3 года назад +1

    Spiegazioni ECCELLENTI, una vera padronanza nello spiegare

  • @nulladadire2071
    @nulladadire2071 2 года назад

    Ciao Fulvia, guardo sempre i tuoi video e sono molto educativi e ben prodotti. Fanno capire bene in sintesi un delle cose più brutali che ha fatto l’essere umano. Detto questo ti ringrazio perché mi dai sempre un briciolo di cultura e ogni tuo video che vedo mi strappa una lacrimuccia.❤️

  • @pinocappello8161
    @pinocappello8161 3 года назад +3

    Ti ringrazio x il video, questi orrori devono essere ricordati ai ragazzi di oggi di domani e sempre. Ancora mi chiedo come un essere umano può far questo ad altri esseri umani, mostruoso. La ringrazio x il modo come commenta.

  • @Mary-ek3ke
    @Mary-ek3ke 3 года назад +4

    Non credo che riuscirei mai a visitare Mathausen, solo a vedere questo video sono in lacrime! 😭😭😭😭😭

  • @cristianprussiani9448
    @cristianprussiani9448 3 года назад +5

    Cara Fulvia, mi rivolgo a te dopo aver seguito questa spiegazione che a mio parere vale più di vari libri letti sull'argomento. Ora io per motivi familiari so che il campo di concentramento in questione era già adibito a tale scopo sebbene qualcuno direbbe più umano già dal periodo della prima guerra mondiale. Di fatto ne ho la certezza non solo dovuta a lezioni di vari storici, ma anche da racconti di famiglia in quanto il mio bisnonno vi fu internato dopo la cattura da parte dei soldati austroungarici durante lo sfondamento di caporetto che arrivò ahimè fino al Piave. Il bisnonno ha raccontato poco della sua esperienza triennale tra combattimento, detenzione e fuga. Però il nome di Mauthausen lo ha fatto in quando vi è stato internato per qualche tempo fino alla finale destinazione in un luogo imprecisato dell Ungheria. Ora posso dire che confermò già dalle sue parole che la permanenza in quel posto già allora era cmq da crimini sull umanità anche senza le camere a gas in quanto quelle sono frutto del secondo uso che ne fece il reich. Sicuro era la morte per fame e sfinimento in quanto forse nemmeno per volontà precisa dei carcerieri, ma il cibo in Austria mancava già ai suoi civili, ai suoi soldati per il fatto che cmq l.impero Au a livello di vettovaglie fu subito colpito nel primo periodo bellico dovuto all iniziale arretramento sull impatto del regio esercito che mise sottopressione il nuovo fronte protetto da truppe di riserva. E anche per la totale mancanza ti rifornimenti via adriatico per il blocco navale della strasuperiore marina italiana. Aggiungiamo il fatto che il poco cibo se a qualcuno veniva negato era proprio al traditore italiano della triplice. So di lavori estenuanti che mi fanno pensare alla scalinata forse già esistente allora e so di cameroni dai quali si entrava e non si usciva più. Bisnonno addetto alle pulizie disse che ricorda solo tanto sangue sui muri ma di più non ne sapeva dire. Ora chiedo a te se mi puoi fornire direttamente delle conferme o addirittura se mi puoi indirizzare verso fonti che abbiano memoria storica di quel primo uso.
    Grazie infinite e complimenti. Cristian

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +2

      Caro Cristian, sii fiero del nonno, un eroe, un combattente, uno che ce l'ha fatta a uscire dall'inferno. Sarà stato un uomo fantastico. Beato te! Tutto ciò che scrivi è verità. Ho cercato un articolo affidabile nel web. Al di là di Wikipedia, che riporta le origini che tu chiedevi, ho trovato questo, che è veritiero , perché viene proprio dal memoriale. www.mauthausen-memorial.org/it Ciao e grazie per aver scritto

  • @giorgiovulpis5885
    @giorgiovulpis5885 2 года назад +1

    È un piacere ascoltare questa bellissima voce che racconta in dettagli gli orrori di quella maledetta guerra, grazie per le indicazioni per raggiungere il posto.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  Год назад

      Bellissima voce? 🤣Magari!!! Troppo buono, Giorgio. Le indicazioni sono fondamentali secondo me... Almeno mi rendo utile!

  • @robertagabrieli7140
    @robertagabrieli7140 3 года назад +4

    Grazie mille Fulvia, ora so come mai mio padre non aveva i numeri tatuati sul braccio. Non ho mai chiesto a mio padre perché non ne avevo il coraggio ora lo so grazie ai suoi video.🙏

  • @richmondfred3864
    @richmondfred3864 3 года назад +10

    Ho visitato Mathausen e sono uscito con le lacrime.

  • @dreamerbookslover9470
    @dreamerbookslover9470 2 года назад +1

    Ho visitato tanti campi, ma Mauthausen è uno di quelli che devo ancora visitare.
    Grazie per questo video.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад +1

      Ti dirò...una sola cosa fa impressione molto più
      di tutto il resto....la scala della morte!!! Vacci. È facilmente raggiungibile da Viennna o ancora di più, da Linz

    • @dreamerbookslover9470
      @dreamerbookslover9470 2 года назад +1

      @@Fulvia-L. Appena la salute e la situazione me lo permetteranno, partirò.

  • @laurabuchberger9232
    @laurabuchberger9232 Год назад +4

    Mio padre finì per caso a Mauthausen nell'aprile 1945, mentre era in atto lo smantellamento da parte degli americani.
    Papà era classe 1922, fu fatto prigioniero dei tedeschi dopo l' 8 settembre 1943 e portato in Germania con la siglia Imi; verso la fine '44 inizi 45 si trovava nel Brandeburgo dove iniziarono i bombardamenti alleati, attraversò l'Europa a piedi verso sud e si trovò a Mauthausen , vide prigionieri ancora vivi , ridotti a scheletri viventi; fu accolto tra un gruppo di prigionieri spagnoli, giunti lì perché oppositori del regime franchista.
    Di recente vidi il film di un regista spagnolo " il fotografo di Mauthausen" e rimasi sbalordita dalle coincidenze esatte dei racconti di mio padre.

  • @cinziaventuroli3167
    @cinziaventuroli3167 10 месяцев назад +5

    Mio Zio classe 1923 , fu prigioniero a Mathausen dopo l'armistizio. Ancora in fronte consegno le armi perche' non voleva sparare a Italiani e fu subito internato. Scappo insieme ad un Veneziano per unirsi poi alla Brigata Garibaldi , partecipando attivamente alla liberazione prima di Pra e poi di Genova . Sopravvisse ed ebbe abbastanza forza per scappare perche ' mangiava bucce di patate dai cestini e i tedeschi divertiti lo appellavano "Italienischer Hund " Si ricordava perfettamente la faccia di Franz Ziereis anche dopo molti anni..........Mio Zio era il mio eroe :)

  • @francygn8754
    @francygn8754 2 года назад

    Grazie mille signora per il suo contributo e disponibilità per non dimenticare

  • @sifu9720
    @sifu9720 3 года назад +4

    La ringrazio per quello che ha fatto

  • @tamarabiliotti9112
    @tamarabiliotti9112 3 года назад +7

    Ho visitato questo campo di concentramento nel 2005. Semplicemente agghiacciante

  • @alexchiocchetti4146
    @alexchiocchetti4146 2 года назад +5

    Bel documentario e speriamo che non possa accadere mai più queste cose

  • @cinziapalumbo4102
    @cinziapalumbo4102 3 года назад +6

    Brava sei spettacolare e queste cose vanno ricordate sempre

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад

      Cinzia😁Sorrido! Grazie ❤️🌹sei un tesoro

  • @valentinaiannitello954
    @valentinaiannitello954 2 года назад +8

    E brutto sapere che è successo tutto questo orrore mi vergogno per queste persone che non hanno avuto cuore specialmente per i bambini 😭

  • @reneart3011
    @reneart3011 3 года назад +4

    Io ci sono stata più di 30 anni fa. E quando mi sono trovata davanti al grande portone, ho provato una grande emozione
    Tanto che sono scoppiata a piangere......
    CHE orrore! Quanta sofferenza, provocata da uomini " Belve" ad altri uomini " Carne da macello."

  • @pallina5993
    @pallina5993 3 года назад +12

    Mio nonno, Ascanio, fu catturato nel rastrellamento del Quadraro, il 17 aprile 1944. Fu portato a Fossoli. Dopo alcuni mesi, fu caricato su un treno diretto a Mauthausen. Durante una sosta del treno riuscì a fuggire, insieme a due suoi amici. Conservo tutta la documentazione. Sono un'insegnante. Da 40 anni insegno ai miei bambini che non si può e non si deve dimenticare. Perché ciò che è stato può ripetersi.
    In Memoria di tutte le vittime e di nonno, che ha avuto la forza, la fortuna,il coraggio di fuggire da quel treno. Insegnamo ai bambini, ai ragazzi che ogni vita é preziosissima. Che l'essere diversi ci rende uguali e più ricchi. Per non dimenticare.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +2

      Sia fiera di cotanto nonno... sarà stato decisamente in gamba. Un grande uomo, forte e coraggioso. Onore a nonno Ascanio! ♥️ Un abbraccio a lei, signora Paola 🌹

    • @pallina5993
      @pallina5993 3 года назад +1

      @@Fulvia-L. grazie Fulvia. Sono fiera di lui, e del mio papà, che mi ha insegnato a non essere MAI indifferente. Ad avere il coraggio della verità. abbraccio a Lei ❤

  • @lorenzomacri1479
    @lorenzomacri1479 10 месяцев назад +1

    È un piacere ascoltarti davvero

  • @ilmarted
    @ilmarted 4 года назад +1

    Spiegazione molto dettagliata,brividi assoluti,molto brava,complimenti!!!!!

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  4 года назад

      Grazie mille per le belle parole, Leo. Un cuore per te

  • @andreacanigia3108
    @andreacanigia3108 Год назад +2

    Agghiacciante ma istruttivo. Grazie Fulvia

  • @lindabiondi4977
    @lindabiondi4977 Год назад +4

    Ci sono stata da poco e devo dire che essere li dove sono successe e scopri cosa hanno fatto a tutte queste persone è stato molto toccante.

  • @alessandromasini2883
    @alessandromasini2883 2 года назад

    Sig.ra Fulvia ho visto ogni suo video dopo una visita ad Auschwitz questa estate.
    Questo video è stato l'ultimo per propria scelta, la narrazione è assolutamente veritiera e precisa, questo campo mi è più vicino rispetto agli altri perché purtroppo ho avuto un parente (zio di mia madre) che è stato un sopravvissuto di Mauthausen e durante uno studio in terza media ha avuto il coraggio di presenziare in classe mia raccontando tutto ciò che ha dovuto subire. Il suo racconto non fu diverso da questo video. Grazie per il suo lavoro e le prometto che non mancherò di visitare Mauthausen dopo Dachau (visitato in gita scolastica molti anni fa) ed Auschwitz questa estate durante la mia vacanza a Cracovia. Se dovessi ritrovare la sbobinatura che la mia insegnante fece di uno dei suoi racconti sarei ben felice di scannerizzarglielo e mandarglielo.
    Un forte abbraccio e grazie per il suo lavoro

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад +1

      Pace e luce a suo zio eroe. ❤️ Un caro saluto, Alessandro

    • @alessandromasini2883
      @alessandromasini2883 2 года назад

      @@Fulvia-L. Cara Fulvia
      Era in viaggio per Auschwitz, dove ovviamente sarebbe andato al gas. Ma il suo treno fu intercettato dai russi che riuscirono a bloccarlo ed a aprire i vagoni dei deportati. Fu poi portato a Mosca dove stette 6 mesi in ospedale prima di poter rimpatriare in Italia

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад +1

      E gli è andata fin troppo bene! Un osso duro, evidentemente. Un carattere di ferro!

    • @alessandromasini2883
      @alessandromasini2883 2 года назад +1

      @@Fulvia-L. Le confermo che lo era, nonostante che quando lo conobbi io, ormai era in età un po' più avanzata e giá con il cuore di nonno.

  • @crispap1475
    @crispap1475 2 года назад +2

    Grazie. Conosco questo lager perché ci fu rinchiuso il mio bisnonno che raccontava, ora me ne rendo conto meglio, soltanto la parte migliore della prigionia. Credo che sarà una esperienza meravigliosa poter andare a visitarlo. Il mio caro bisnonno mori quando avevo 19 anni e delle sue storie conservo un'immagine fervida. Ma chissà cosa veramente aveva visto e vissuto🙄

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад

      In onore al tuo nonno, vacci!!!

  • @massayes78
    @massayes78 3 года назад +5

    Io conobbi un vecchio che mi disse di essere stato per un periodo Mauthausen in prigionia e che lavorò nella cava. Mi spiace non aver mai approfondito la sua storia. Ero in un cantiere in un comune a pochi km di distanza dal mio e questo vecchietto aveva la vigna che confinava con l’edificio in costruzione. In quel periodo stava potando le viti ed io nemmeno ventenne strinsi un po’ di amicizia dato che eravamo sempre vicini. Alla fine degli anni 90/2000 i gemellaggi andavano di moda ed il mio comune si gemellò proprio con Mauthausen… (anche se sinceramente non ne conosco motivazioni reali per tale scelta) Gli dissi parlando del più e del meno che organizzavano le corriere per andar su e lui mi disse: sei giovane come lo ero io mai miei occhi non vogliono più vedere quel posto perché io ci sono già stato. Rimasi basito e da lì A distanza di tanti anni mi porto nel cuore la figura di questo vecchio e la sua simpatia che riusciva a coprire un immenso dolore.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Ho letto il tuo messaggio alle tre di stanotte. Mi sono emozionata e non ho più dormito. Fantasticavo... Che esperienza pazzesca se tu e io ci trovassimo oggi davanti al vecchietto... Impareremmo veramente tanto. Grazie per il tuo commento ❤️

    • @massayes78
      @massayes78 3 года назад

      @@Fulvia-L. ... Sinceramente ho la nostalgia ed il rammarico di aver perso per sempre una testimonianza vera di chi visse quell' inferno!Però é stata una bellissima esperienza!

  • @AlexBest-model
    @AlexBest-model 3 года назад +2

    ci son stato anch'io anni fa...e come allora non riesco a smettere di piangere....

  • @Fiore7075
    @Fiore7075 4 месяца назад +6

    Ciao Fulvia, anche se il video è di qualche anno fa, ti lascio lo stesso la mia esperienza (nulla di che sia chiaro ☺️).
    Anzi tutto ci sono stata diversi anni fa ancora la famigerata scala della morte era ancora accessibile ai visitatori. Ed anche le baracche erano ancora arredate della mobilia originale.
    Ci sono stata di nuovo quest estate con mio marito e soprattutto la nostra bimba di 11 anni.
    Devo dirti che ci sino rimasta male per le scelte che la Direzione (forse a livelli ministeriali) ha preso. La scalinata è chiusa sua da nord che da sud (a dire il vero dalla cava si può accedere ma abusivamente perché ci sono dei cancelli movibili tipo da cantiere). Quindi su può vedere la scalinata solo dal campo... A parte questo, anche le baracche sono completamente vuote. Sono state svuotate dei letti ad esempio... Ci sino solo dei pannelli descrittivi con foto e spiegazioni ma nulla più di quello che avevo visto 20 anni fa.
    Parlando bene il tedesco chiesi ad una inserviente della piccola libreria che c'è all interno come mai di questo cambiamento e mi disse che purtroppo è stata fatta questa scelta di gestirlo come un museo descrittovo e non più come il campo che fu.
    Mio marito a dire il vero si lamentò un po perché giustamente disse che togliendo tutto e snaturando il sito, le nuove generazioni non possono rendersi conto di ciò che fu. Che non bastano dei pannelli descrittivi!
    Però purtroppo per ora Mathausen è così, solo un grande monumento vuoto ☹️
    Tuttavia, è davvero drammatico vedere le varie zone di supplizio che tantissime persone hanno patito .
    Complimenti per il video

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  4 месяца назад +2

      😳Fioreeeeee, ma che mi dici!!!!! Sul serio???? Hanno chiuso la scala??????? Sono impazziti????? Svuotato tutto????? Cose di pazzi.... Cose da non credere!!!! Assurdo!!! Dachau più o meno è così... Infatti non mi ha emozionata proprio per niente. I video e le fotografie li possiamo vedere da casa. Che senso ha???? Oh Gesù!!! Sono senza parole 😠

    • @Fiore7075
      @Fiore7075 4 месяца назад +2

      @@Fulvia-L. Si esattamente purtroppo ☹️☹️☹️ Quelli dell' info point ci avevano spiegato che il Ministero aveva preso questa decisione per trasformarlo in una sorta di museo della memoria (ma moooooolto blando!😑) . No comment guarda. Posso ritenermi privilegiata di averlo visitato 20 anni fa quando era tutto come diceva essere...
      Che peccato guarda ☹️

    • @ilsaraceno6108
      @ilsaraceno6108 3 месяца назад +1

      A distanza di anni .....ja Germania si sta dimostrando la nazione che E ' ! VUOLE CANCELLARE IL PASSATO TENEBROSO CHE HA FATTO ! UN PASSATO VILE ! SARA ' SEMPRE UNA NAZIONE RICORDATA X L INFAMIA !

  • @antonellaoggianu9194
    @antonellaoggianu9194 3 года назад +5

    Non potrei mai andare in quel posto..sono certa che sentirei le voci ,i pianti,le urla
    No..non c'è la faccio
    È già uno strazio vedere i video
    Brava..io condivido,non si può dimenticare

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Antonella, non andare se non sei pronta. Ad Auschwitz la guida raccomanda di farsi accompagnare da qualcuno. Lei ci raccontò che sveniva spesso qualche visitatore. Se sei molto sensibile, evita i video più cruenti e concediti solo quelli un pochino più soft. Un abbraccio 🌷

    • @simonebaiguini5053
      @simonebaiguini5053 3 года назад +5

      Ciao Antonella, ho esitato un po' non conoscendoti ma voglio portarti la mia esperienza. Circa 5 anni fa stavo compiendo una delle mie vacanze alternative, ero in bicicletta lungo il fiume Danubio. Partii da Ulm in Germania ed Arrivai a Budapest.
      Sapevo che nei pressi di Linz sarei passato accanto a Mauthausen , e mi ero prefissato di visitarlo. Quel giorno in cui mi trovavo nei pressi del campo ,era una splendida giornata di sole , ero finalmente di Ottimo umore e pedalando, distrattamente ad un certo punto , pensavo di avere oltrepassato il bivio che mi avrebbe condotto al campo di concentramento. Consultai la mappa, ma non capii bene dove mi trovassi e pensai che forse avevo oltrepassato il Bivio . Dopo pochi minuti capii che mi ero sbagliato, prima perché venni preso da una pesantezza d'animo che fino ad allora non avevo mai provato ( avvertii che il campo.era vicino ) poi perché vidi il cartello che indicava il campo . Deviai ed iniziai la salita , ricordo di alcuni tratti molto ripidi che mi obbligarono a scendere e spingere la bicicletta carica anche delle borse .
      Già dalla salita era come se quella splendida giornata di Luglio , luminosa e gioiosa si fosse spenta , fosse diventata una plumbea Gionata invernale . Quando poi da solo entrrai nel campo essendo una persona curiosa volli vedere tutto per rendermi conto di quello che l'essere umano è stato in grado di fare. Riuscii a vedere tutto , la cosa che più mi sconvolse ricordo non furono i forni crematori, bensì le camere a Gas , da lì in poi dovetti termine la visita , non ressi lo sconforto che provai , uscii e ripresi la mia bicicletta.Da lì in poi tutto mi sembrò assurdo , il ristorante accanto all book store soprattutto. Uscii con un senso di nausea ed ero anche molto frastornato e mi ricordo che nella mia mente pensai che ai miei cari, a dei giovani, a delle persone in generale, avrei detto di non visitare mai un campo di concentramento da soli perché è una esperienza troppo intensa e anche molto dolorosa . Spero di essere stato esaustivo.Simone

    • @antonellaoggianu9194
      @antonellaoggianu9194 3 года назад +4

      @@simonebaiguini5053 grazie,sei stato esaustivo,hai colto nel centro..grazie
      Comunque mia sorella è andata, lei ha la mia sensibilità, è letteralmente scappata,sentiva grida,pianti..sentiva odore di carne bruciata..e vedeva delle immagini..poi è svenuta e l'hanno portata via,sono passati anni,e lei non riesce a parlarne senza piangere,si sente soffocare,quindi,io essendo peggio di lei ho deciso di non andare
      Pero' leggo tutti i libri,vedo documentari,video..non si può dimenticare..impossibile

    • @Gretagreta233
      @Gretagreta233 2 года назад

      @@antonellaoggianu9194 Anch'io non potrei mai andare se piango a leggere il suo commento, cosa mi succederebbe se dovessi vedere certe atrocità, però ho letto dei libri, ho dovuto smettere, non potevo continuare, quando in un libro ho letto come hanno fatto morire una neonata e cosa facevano ai neonati, non ho potuto farcela, ancora adesso ho un modo allo stomaco, gentaglia, forse drogata altrimenti una mente umana sana non può fare così tanto male a in altro essere umano.

  • @antoniodisanto9738
    @antoniodisanto9738 3 года назад +2

    Sei molto brava...complimenti 🤗🤗

  • @micheleraimondi9739
    @micheleraimondi9739 3 года назад +3

    Grazie Fulvia , i tuoi video sono sempre molto interessanti. È triste rendersi conto, di quanto grande possa essere la malvagità umana. Noi per natura pensiamo sempre alla sofferenza patita. Ma a me viene anche naturale chiedermi, come sia possibile fare del male ad una persona. Con che coraggio puoi torturare un tuo simile, udendo le sue grida e le sue suppliche. Che animo bestiale deve possederti. Non riuscirei a fare del male a un animale . Questo fa paura Fulvia. Primo Levi disse, potrebbe ripetersi, perché è già stato fatto.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Stesse riflessioni mie... È così.

    • @cinemadasogno
      @cinemadasogno 3 года назад

      Si sta ripetendo con la Cina e i Paesi Arabi, ma non ve ne siete accorti.

  • @economiaedirittofacile
    @economiaedirittofacile 3 года назад +2

    Sono appassionato del tema, il tuo canale è bellissimo!

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Chapeau 😊Merci beaucoup

  • @Ale-mm2sg
    @Ale-mm2sg 3 года назад +5

    Ho letto molti libri sul nazismo e sui campi di concentramento, non ci sono parole per definire quello che ha passato il popolo ebraico, ma la colpa non è dei tedeschi , ma e' dell'ignoranza nel credere a un ideologia basata sull'odio e discriminanza versò un etnia più debole perché inferiore numericamente senza difese , la storia spesso si ripete , grazie a questi video cerchiamo di non dimenticare !!!!!

  • @piermkn
    @piermkn 3 года назад +2

    Questo luogo è stato utilizzato fin dalla prima guerra mondiale come campo di prigionia. Mio nonno, catturato dagli austriaci, è rimasto prigioniero dal 1915 fino a fine guerra

  • @Blitzotheoissilent
    @Blitzotheoissilent 2 года назад +3

    Sarebbe bello organizzassi dei viaggi di gruppo tu, con una guida così la visita sarebbe davvero un' esperienza unica

  • @ProMelots
    @ProMelots 3 года назад +3

    Bravissima video molto illustrativo e importante❤️

  • @massimilianopugliese
    @massimilianopugliese 2 года назад +6

    Son stato in entrambi, mio padre era un I.M.I. Prigioniero a Pupping 398 ( sottocampo di Mauthausen)

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  2 года назад +2

      Invidio un papà così eroico. Ce l'avessi avuto io!....

    • @patriziastevanato3935
      @patriziastevanato3935 2 года назад

      Il mio papà è stato uno schiavo di Hitler quando è stato liberato pesava 35 chili mi raccontava che lavorava 12 ore al giorno mangiava quando andava bene le bucce delle patate ciao papà proteggimi sempre da lassù.

  • @valeriocomelli1063
    @valeriocomelli1063 3 года назад +2

    Grazie del suo racconto

  • @MrManchuriano
    @MrManchuriano 3 года назад +3

    Complimenti per il video

  • @sabatocaprile1948
    @sabatocaprile1948 2 года назад +1

    Grazie infinitamente signora Fulvia

  • @graziettadigirolamo1224
    @graziettadigirolamo1224 3 года назад +2

    Molto molto commovente.....mi chiedo come sia stato possibile. Tutto questo....ho letto che c..erano nazioni che sapevano..ma nessuno interveniva.........

  • @danienteaqualcosa
    @danienteaqualcosa 3 года назад +2

    grazie per questo documento ...

  • @mattonthemoon225
    @mattonthemoon225 3 года назад +4

    Mio nonno c’è passato, per fortuna per poco, per essere smistato verso un campo-fabbrica a Steyr. Mi raccontava di un “gioco” che veniva fatto alla mattina dagli ufficiali che consisteva nello sparare a caso al primo prigioniero che capitava a tiro.

  • @mimmolopane498
    @mimmolopane498 3 года назад +5

    Non dovremo neanche avere paura di morire pensando a quella gente come ha sofferto prima di morire

  • @fabioartoscassone9305
    @fabioartoscassone9305 3 года назад +2

    ci andai in gita al liceo.ultimo anno.eravamo una classe di dissacratori , a casa, qui in piemonte. cominciammo a tacere un'ora prima dell'arrivo ( quando vedi le case color pastello della pianua austriaca) e ,dopo, ricominciammo a trovar la voce solo quando fummo in pratica all'albergo a vienna (circa 3 4 ore di pullmann)...

  • @paulzeus7783
    @paulzeus7783 4 года назад +3

    Visitai il campo di Mauthausen all'età di 12 anni grazie ad un viaggio extrascolastico per festaggiare il 62° anniversario della liberazione del campo (quindi non tutta la classe era venuta, ma solo chi voleva; infatti io ero uno di quelli, perché il periodo che va dalla nascita del Fascismo alla fine della Guerra Fredda [ tra l'altro due anni dopo, il 9 novembre, nacqui io] mi ha sempre appassionato) e mi ricordo che non mi aveva colpito, mentre alcune/i mie/i compagne/i piangevano ed erano disperate/i, io totalmente indifferente. Ora invece provo un senso di angoscia e tristezza nel vedere queste immagini, di quelle povere persone che hanno fatto quella fine.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  4 года назад +2

      Ti capisco perfettamente. Anche io per anni sono rimasta totalmente indifferente davanti all'argomento "Olocausto". Nel preparare una tesina, fui costretta a leggere e a documentarmi. Da allora la mia vita è cambiata. Oggi tante persone frequentate un decennio fa, non mi riconoscerebbero. Capisco il tuo senso di angoscia, lo provo anche io. Evidentemente sia io che te, avremo sviluppato una maggiore maturità e una sensibilità non comune. Sei un grande!

    • @paulzeus7783
      @paulzeus7783 4 года назад +1

      @@Fulvia-L. Grazie. ☺️

  • @rosafacchino6227
    @rosafacchino6227 3 года назад +1

    Grazie Fulvia. Sei brava e simpatica

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад

      Anche tu😁

    • @rosafacchino6227
      @rosafacchino6227 3 года назад +2

      Scusa, aggiungo che queste aberrazioni sono impensabili... La paura, l'umiliazione, la fame ecc.. che questi esseri umani hanno provato, sono al di sopra di ogni immaginazione. Grazie ancora per il tuo lavoro.

  • @nicolapilia60
    @nicolapilia60 3 года назад +2

    Ciao Fulvia, “ bellissimo “ video. Potresti farne anche uno sui gaswagen? Grazie

  • @magicpinc
    @magicpinc Год назад +2

    io la feci in bicicletta quella bella salita per arrivare al campo eravamo in vacanza lungo il danubbio tragitto salisburgo vienna fu una strada che ricordo ancora

  • @giuseppevillani8796
    @giuseppevillani8796 3 года назад +4

    13:46 e a volte quanto più abbiamo più vogliamo, se solo pensassimo a quello che hanno dovuto soffrire queste persone.

  • @MARCOTARGA-k2g
    @MARCOTARGA-k2g 8 месяцев назад +1

    Brava fulvia video molto interessante spiegato molto bene o avuto modo di visitarlo assieme ai compagni di scuola

  • @cinziastarita4163
    @cinziastarita4163 2 года назад +1

    Signora Cara , non oso immaginare cosa possa essere stare là rinchiusi come bestie ,la scena delle camere a gas ,i loro pianti sono una pugnalata al cuore , le torture inaudite , credo che Dio in quel periodo era altrove altrimenti non si spiega tanta cattiveria.

  • @g.emconfidointe6932
    @g.emconfidointe6932 2 года назад +2

    Quanto e vero ciò che dici 😪

  • @mykhaylochornenkiy1177
    @mykhaylochornenkiy1177 4 года назад +1

    Video interessante come sempre!

  • @cinzia4437
    @cinzia4437 3 года назад +1

    Grazie per il ricordo.

  • @brunachiara54
    @brunachiara54 2 года назад +1

    Grazie a te 💚

  • @drums19651
    @drums19651 2 года назад +8

    Purtroppo la Germania non ha ancora perso il "vizio"

  • @giutrader226
    @giutrader226 3 года назад +4

    Video interessantissim, .fatto davvero bene like meritatissimo

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад

      Ma grazie!!! 😊❤️

  • @Predalien73
    @Predalien73 9 месяцев назад +4

    video molto interessante, grazie...

  • @auroragessa3232
    @auroragessa3232 3 года назад +1

    Bellissimo video grazie 🙏

  • @aldogastaldo8700
    @aldogastaldo8700 3 года назад +1

    Sei bravissima!!!!

  • @alessandrocrestale5847
    @alessandrocrestale5847 3 года назад +8

    Come si può dire qualcosa davanti a queste cose realmente accadute. Si può solo pregare perché non succeda più una cosa simile, privo di qualsiasi pensiero e parola posso solo pensare che sono fortunato e spero un giorno quando morirò di poter abbracciare uno a uno tutti i milioni di persone che sono passate per questo inferno.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +2

      Grandissimo Alessandro ♥️

    • @alessandrocrestale5847
      @alessandrocrestale5847 3 года назад +2

      @@Fulvia-L. No guarda Fulvia non si tratta di grandissimo si tratta che il dolore che si vive a certi racconti è tanto tanto tanto. Io ho sempre avuto fortunatamente e grazie a Dio la fede ma ancora oggi mi chiedo come sia stato permesso che milioni di persone siano state lasciate morire in questi modo, perché Dio ha permesso questo. Su bambini uomini donne perché.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +2

      Anche io rifletto molto su questo tema. A volte ne parlo con i sacerdoti, ma la risposta, ahimè, è sempre la stessa : Dio non c'entra. L'uomo ha il libero arbitrio

  • @LucretiaDAnselmi
    @LucretiaDAnselmi 3 года назад +2

    Bravissima!

  • @kravserio6091
    @kravserio6091 3 года назад +5

    Mio nonno ,sergente Bersaglieri 1 guerra mondiale, e' stato fatto prigioniero nel 1917 durante la battaglia sul Monte Ortigara. Putroppo e' morto quando avevo 3 anni e non ho potuto ascoltare i suoi racconti, sono rimaste le medaglie e missive che mandava a casa con i timbri croce rossa e nome luogo in cui era prigioniero Mauthausen.
    Quindi il campo di concentramento era gia' operativo durante la 1 guerra mondiale? se si e' possibile avere un documentario anche sul quel periodo?

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад +1

      Krav, sii sempre orgoglioso di questo nonno eroe. Copio da Wikipedia...
      Campo di prigionia durante la prima guerra mondiale
      Durante la prima guerra mondiale (1914 - 1918) gli austriaci aprirono un primo campo per prigionieri di guerra a est di Mauthausen per lo sfruttamento della cava di Wiener-Graben, un granito usato per pavimentare le strade di Vienna. In esso, russi, serbi, italiani raggiunsero la cifra di 40 000 internati, e circa 9 000 di loro vi persero la vita, tra i quali 1 759 italiani che vi morirono di fame e stenti. Un Cimitero di Guerra Internazionale è dedicato alla loro memoria.

  • @MonicaVolpato
    @MonicaVolpato 3 года назад +3

    Gentilissima Fulvia, ho visitato Mauthausen 20 anni fa e ne sono rimasta molto impressionata. Ho visto molti tuoi video e una cosa non mi è chiara... Il fatto di essere internato e di non essere ebreo (magari un soldato italiano, ovvero traditore, oppure soldato inglese) garantiva la vita risparmiata tipo lavoro in fabbrica, al chiuso oppure cibo in più, oppure una volta che eri dentro eri trattato come tutti?
    Ciao grazie per i tuoi video, un abbraccio 🤗

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад

      Gli ebrei purtroppo avevano un trattamento particolarmente duro. Erano quelli a cui venivano riservati i lavori forzati più sfiancanti. Gli altri prigionieri avevano un trattamento un pochino più umano. Un caro saluto

  • @dantepaperinosky25
    @dantepaperinosky25 3 года назад +2

    Grazie per il video. Sempre atroce prendere coscienza di cosa possa arrivare a fare il genere umano...per coloro che sono deceduti...RIP ed una richiesta di perdono, da parte mia, da parte di un semplice essere umano...

  • @claudiopinna8092
    @claudiopinna8092 3 года назад +3

    sono stato in polonia ad auschwitz e birkenau nel novembre 2021 e quando ho varcato quei cancelli ho provato sensazioni di angoscia,paura,rabbia,ansia e tristezza insieme.sono luoghi di commemorazione e questi sono argomenti enormemente delicati da trattare.ma il mondo intero è giusto che sappia per sempre cosa è successo e di cosa è in grado di fare la mente malata dell'uomo.dicono che dio ad auschwitz non c'era....ma l'uomo,invece,dov'era???

    • @Trenopaolo
      @Trenopaolo 3 года назад +2

      L'uomo??? Quelli, erano peggio delle bestie!

  • @elenagobbi4377
    @elenagobbi4377 9 месяцев назад +6

    MIO PADRE ANTIFASCISTA CLASSE 1905 STETTE LI PRIGIONIERO PER UN ANNO

  • @carminebuonanno5833
    @carminebuonanno5833 3 года назад +5

    Io ho visitato quello di Dachau vicino Monaco di Baviera

  • @robertomarrocu5509
    @robertomarrocu5509 9 месяцев назад +1

    Ciao Fulvia esistono documenti sui cosiddetti sottocampi e campi satellite???che funzioni avevano????

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  8 месяцев назад

      @@mattiagasparotti2309 bravo Mattia! ❤️

  • @cinziadistefano6071
    @cinziadistefano6071 4 года назад

    Molto esauriente,come sempre :)

  • @Simon1279.
    @Simon1279. 3 года назад +3

    Mauthausen era stato concepito per essere il più duro di tutti i campi, le efferatezze che sono state commesse li, non sono state commesse neanche nel più famoso Auschwitz ed inoltre il campo era molto vicino al paese, addirittura una strada attraversava una porzione del campo.
    C'è un libro molto interessante intitolato: "All'ombra della morte" di Gordon J. Horwitz, è scritto molto bene e secondo me è un libro che merita di essere letto, tra l'altro al di la degli argomenti è di facile lettura e tratta del campo dal punto di vista dei comuni cittadini che praticamente vi vivevano vicino.

    • @MonicaVolpato
      @MonicaVolpato 3 года назад

      Anch'io penso che Mauthausen sia stato il campo peggiore!!!

  • @claudio_pai
    @claudio_pai 4 года назад +2

    la sequenza che inizia a 5:58 da che film è tratta?

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  4 года назад +2

      War and remembrance, trovi spezzoni vari su youtube

  • @alessiabarone8313
    @alessiabarone8313 4 года назад +2

    Proprio il campo di cui volevo informarmi. Grazie mille.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  4 года назад

      Felicissima di esserti stata di aiuto, Alessia. Un fiore per te

    • @alessiabarone8313
      @alessiabarone8313 4 года назад +1

      @@Fulvia-L. Grazie mille.

  • @robertolorenzi9063
    @robertolorenzi9063 Год назад

    Buona sera vorrei chiederti delle informazioni su mauthausen c’è per caso un modo di sentirci magari con messaggi in privato e chiederti delle info su i costi del museo il tour e da perte tua personale come hai trovato il campo

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  Год назад

      Io non sono una guida turistica. Esiste il sito del memorial di Mauthausen , questo è il link www.mauthausen-memorial.org/it
      Per orari, prenotazioni e prezzi guarda qua www.mauthausen-memorial.org/en/Visit/Visitor-Information
      puoi scrivere per ulteriori info alla loro mail office@mauthausen-memorial.org

  • @lindabiondi4977
    @lindabiondi4977 Год назад +3

    Ora ci sono i bus che portano direttamente lì

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  Год назад

      Era ora!!! Io ho dovuto fare i salti mortali per arrivarci

  • @annamariapuerari6041
    @annamariapuerari6041 3 года назад +4

    povera gente!! in mano a dei criminali sadici Riposate in pace ❤😪🙏

  • @nuanceadel8440
    @nuanceadel8440 3 года назад +2

    Doveroso specificare che quei gradini con il carico sulle spalle erano percorsi anche in inverno con lo strato di ghiaccio che li rendeva ancora più devastanti.

  • @ivodellatorre9569
    @ivodellatorre9569 3 года назад +3

    Grazie Fulvia L. sei bravissima...Non dimenticheremo mai! Sempre Antifascista.

  • @ignaziocomes187
    @ignaziocomes187 2 года назад +3

    Molto interessante anche se tragico

  • @giuliofornaciari9095
    @giuliofornaciari9095 3 года назад +1

    Ho visitato Mauthausen molti anni fa; avevo letto diversi libri sui campi nazisti, ma l'averlo visto dal vero mi ha fatto capire che non ero preparato alla tristezza ed allo sconforto di luoghi come quelli. Non me lo sono più dimenticato, ancora il pensiero mi disturba. Bisognerebbe mandarci tutte le scuole, perché l'impressione che questi luoghi di orribile malvagità lasciano nei cuori è indelebile e può, forse, impedire il ripetersi di atrocità simili ... forse.....

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  3 года назад

      Pensa che ad Auschwitz, per lo stesso tuo motivo, svenne una ragazza davanti a tutto il gruppo. La guida disse"Ecco, ci risiamo. Qua è sempre così "

  • @albertocaparrini6471
    @albertocaparrini6471 2 года назад +3

    Guai a noi se ogni giorno non ricordiamo, soffriamo ( per quanto sia possibile) insieme a tutti quelli morti in questi luoghi.
    Ma la cosa + importante è che a Lucca dal 27/01/2023 si fa memoria di tutte le vittime di qualsiasi strage Uto e tutsi , foibe ecc ecc pensiamo e ricordiamo anche loro. Perché al mondo finisce tutto fuorché la cattiveria? Mah mistero

  • @lucabalducci4256
    @lucabalducci4256 Год назад +2

    Ho ascoltato con attenzione. Mi dispiace che tu non abbia delineato la storia del campo dì concentramento Mauthausen-Gusen (questo il suo nome). Il campo venne costruito durante la prima guerra mondiale. Moltissimi prigionieri italiani vi furono rinchiusi. Il campo venne riaperto nel 1938 e fino al 1940 venne chiamato con il solo nome di Mauthausen. Poi venne aggiunto Gusen, a 4km. In realtà era un campo con molti sottocampi, tra i quali Ebensee ed il Castello di Hartheim. Caratteristica del campo e’ la forte presenza degli spagnoli. Era loro il coordinamento di resistenza interno al campo. I forni erano della ditta Topf e figli di Erfurt, principale fornitore delle SS. Il campo poi è divenuto famoso per la fuga dei prigionieri russi, febbraio 1945 che sfociò nella cosiddetta “caccia al coniglio”. Dati interessanti su questo campo.

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  Год назад +1

      Mi chiedo perché non facciate voi i video. Tutti pronti a criticare e correggere. Scema io che investo giornate intere di lavoro gratuitamente.

    • @lucabalducci4256
      @lucabalducci4256 Год назад

      @@Fulvia-L. non faccio io i video semplicemente perché non ho velleità di comparire online. Studio. Studio storia militare contemporanea da decenni, prima all’università, poi seguendo incontri, frequentando simposi e confrontandomi con storici ed appassionanti ed anche andando direttamente sui luoghi dove avvennero certi eventi. Sono stato diverse volte ad Auschwitz (su questo KZ è in parte incentrata la tesi di laurea), accompagnando gruppi. Solamente lo scorso anno ho visitato tre KZ più la sede della Topf. Dopo un intero anno passato a studiare, anche guardando i tuoi video, lo ammetto.
      Mauthausen l’ho visitato penso 4-5 volte, facendo incetta di testi (spesso non in italiano). E’ vero, sono puntiglioso. Ma lo si diventa con l’età forse, o lo si è di natura. La storia è materia seria. Il fatto che noi italiani, ad esempio, lo si chiami impropriamente solo Mauthausen (pronunciandolo Matausen) deriva proprio dagli eventi legati alla sua origine. Furono i prigionieri della grande guerra a farci conoscere il suo nome e come lo pronunciamo ricorda il termine Mattatoio. Poiché era uno dei campi di prigionia peggiori. Poi venne il terzo Reich. Quando si pubblica bisogna essere consapevoli che errori se ne possono fare (potrei avere fatti anche io ora). Bisogna allora controllare le fonti ed apprendere. La conoscenza è un divenire, non un assoluto. Poi dal punto di vista della comunicazione i follower si ringraziano, si ringraziano per le osservazioni fatte e per quanto apportato al canale. Grazie, buona giornata

    • @Fulvia-L.
      @Fulvia-L.  Год назад

      Salve. Il mio non vuole essere un canale professionale. Tanti dettagli mi sfuggono, perché non sono una storica. Tra l'altro il livello degli utenti spesso rasenta la sufficienza. C'è ancora gente incapace di distinguere la a preposizione dal verbo. Il mio è un canale alla buona, senza alcuna pretesa. L 'errore ci può stare. Se in questio mio scritto ce ne fosse qualcuno, chiedo venia, ma sono in seduta di emodialisi. Un saluto

  • @LindanuzziAnimeKrSSJapan
    @LindanuzziAnimeKrSSJapan 2 месяца назад +2

    A Mauthusen non era morto Peter Van Pels l'amore di Anna Frank??