Torniamo sul problema siluro.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Dopo 30 anni di dibattiti il siluro rimane tema di discussione accese tra chi lo considera un dato di fatto e chi lo vorrebbe distruggere. Ad oggi i tentativi di eradicazione sono stati quasi sempre fallimentari a dimostrare che forse era la strada sbagliata. Personalmente sono convinto che le ragioni del dominio del siluro risiedano altrove che non nel pesce stesso. Ma sono opinioni

Комментарии • 118

  • @bassanobassano7006
    @bassanobassano7006 11 месяцев назад +3

    Questa estate stavo pescando sul po in provincia di Pavia e ho visto arrivare uno stormo di cormorani esagerato , probabilmente almeno un migliaio di individui , si posarono sull acqua formando un enorme chiazza nera e iniziarono a cacciare e mangiare pesci . Partivano dal centto del fiume in branco e spingevano i pesci verso riva per catturarli più facilmente..una tecnica ben organizzata e una conseguente strage di pesci.
    Vanno fermati sono tantissimi e aumentano a vista d'occhio. I danni sono enormi. Grazie Roberto

  • @dannypassantino
    @dannypassantino Год назад +2

    Persona di una estrema intelligenza e una conoscenza infinita dovresti avere 18 milioni di iscritti no 18 mila.... e a gente come te che bisogna seguire per cambiare qualcosa complimenti Roberto

  • @LottiAlessandra
    @LottiAlessandra Год назад +1

    Grazie Roberto, speriamo di sensibilizzare al meglio su questo tema, il tuo ragionamento molto esaustivo, non avresti potuto spiegarlo meglio, spero sia un contributo per far capire il vero problema delle nostre acque

  • @catfish-world
    @catfish-world Год назад +1

    Grazie Roberto 🙏❤️

  • @coati-devis
    @coati-devis Год назад +12

    Grande Roberto.nessuno lo ammette. Il Mincio è vuoto a peschiera e non ci sono siluri . Sempre colpa loro!??! Non credo.

    • @pinemaster
      @pinemaster Год назад

      Il mincio a peschiera è vuoto? Ma a che pesci si riferisce scusi?

  • @stefano346
    @stefano346 Год назад +2

    Ciao Roberto grazie a te dell ottimo intervento,inutile dire che condivido tutto,speriamo quanto meno di riuscire a far cambiare idea alle nuove generazioni e che un giorno la feccia che sta al vertice venga rimpiazzata da gente pensante,e tutto questo odio si possa trasformare.
    Saluti
    Stefano Nalesso

    • @sampeizkawasaki8834
      @sampeizkawasaki8834 Год назад

      Certo che sa la chiami feccia la strada per fermare l'odio mi pare ardua.

  • @andreabambinocarpangler4916
    @andreabambinocarpangler4916 Год назад +4

    La pensiamo uguale Roby....sempre un vero piacere sentire le tue parole!

  • @cristianozompante6089
    @cristianozompante6089 Год назад +1

    Hai perfettamente ragione!io ormai lo dico da anni e quando tocco l'argomento siluro si finisce sempre per discutere.

  • @giulianotranquilli4168
    @giulianotranquilli4168 Год назад +1

    Grazie Roberto!
    Per far sapere cose che nessuno dice mai.

  • @francescozatini7741
    @francescozatini7741 Год назад +5

    Bellissime considerazioni,sono un pescatore di siluro a spinning,ho l'Arno sotto casa,lo vivo 9 mesi l'anno e vi posso assicurare che è pieno di pesce...ma come giustamente ha detto Roberto,chi dice il contrario nn vive il fiume,ma la scrivania

    • @pinemaster
      @pinemaster Год назад

      Davvero, bisogna saper pescare, a sentire le lamentele di 9 pescatori su 10 praticamente ogni fiume è totalmente morto... eeeh è dura cappottare e imparare a prendere i pesci, questa è la verità!

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 8 месяцев назад

      @@pinemaster per i professori come lei è facile pescare tanto. ma non tutti sono ai suoi livelli.

  • @simonetirotto7303
    @simonetirotto7303 Год назад +2

    Senza girarci troppo intorno...discorso conciso chiaro e innegabilmente giusto. Come si fa a non essere d'accordo...? Qui dalle mie parti fino a qualche anno fa l'Aniene diventava bianco all'improvviso...tra Villanova e Villadriana....non mi sono mai posto il problema del siluro...perché i veri problemi erano sotto gli occhi di tutti...ora non so se il fenomeno è migliorato perché non sono più in zona. Complimenti Roberto per la tua solita chiarezza e per dire spesso cose che in tanti non dicono o ammettono per chissà quale motivo...

  • @robertorossi2734
    @robertorossi2734 Год назад +1

    Buongiorno ho seguito il video ed ha perfettamente ragione, per comprendere e capire meglio basta guardare i letti dei fiumi, già tempo addietro la zona del fiume Panaro (provincia Modena)con l’affluente Leo era un posto meraviglioso per la trota oggi trasformata in una corsia autostradale, ciò è avvenuto anche lo scorso anno cn l’alluvione in Emilia e Romagna tutti i fiumi dei letti spianati distruggendo tutto quello che esisteva, la PREVENZIONE dov’è? Le invierò una foto per un iniziativa in val di Zena per la pulizia dei torrenti. Sempre grato per la sua grande competenza e visione dei problemi di cui tratta Roberto Rossi

  • @simonerossi8837
    @simonerossi8837 Год назад +1

    Grazie Roberto....sei stato davvero molto preciso in tutto il tuo dibattito.dare la colpa al siluro veramente non ha più senso.....come ho sempre detto con i miei amici pescatori il problema sono altri. Bracconnieri, inquinamento...ma anche uccelli acquatici come gli aironi.spero davvero che cambierà qualcosa in futuro x recuperare qualcosa dai nostri fiumi.

  • @maxmodena3077
    @maxmodena3077 Год назад +1

    Ciao Roberto, io vivo nel delta del po, in particolare sul ramo del po di volano, qui non c'è dubbio che 20 anni fa il siluro fosse diventato la specie dominante, ma oggi è diventato quantomeno rado, ciò che è diventato un vero fenomeno oggi è il pescegatto americano. C'è nè un tappeto

  • @silviourani3702
    @silviourani3702 Год назад +2

    Grazie Roberto x la tua lotta contro questa grande ignoranza , condivido perfettamente le tue parole 👏👏

  • @ilpescatoresolitario
    @ilpescatoresolitario Год назад +3

    Pienamente d'accordo, aggiungerei che il vero problema delle acque è l'uomo.... siamo la specie più infestante dell'Intero pianeta e decidiamo e facciamo tutto noi quindi il siluro al massimo può essere una vittima dell' uomo e non il distruttore di tutto!

  • @Fabrizio-g7y
    @Fabrizio-g7y Год назад +1

    Ottime considerazioni !!!!!e ‘sempre un piacere sentire il TUO pensiero

  • @GiampierinoPesca
    @GiampierinoPesca Год назад +2

    In Romagna i ghiareti li chiamiamo "strisci" un ambiente che negli anni 70/80 regalavano triotti, lasche stariole barbi e cavedani. Oggi è rimasto solo qualche barbo (spagnolo) di taglia e qualche cavedano del resto nemmeno traccia. I ripopolamenti nn esistono più e pescare in fiume spesso significa cappottare e prendere solo del sole. Trovo ogni tua parola, significatamente giusta, bravo Roberto da Giamoy😂da Bologna

  • @marcoferrari4498
    @marcoferrari4498 Год назад +1

    Grazie Roberto ottime considerazioni..

  • @kaciottaro
    @kaciottaro Год назад +1

    Discorso che non fa una piega.. bravo Roberto.

  • @criskill8263
    @criskill8263 Год назад +1

    Buongiorno Roberto assolutamente d'accordo con te. Ricordo le accese discussioni a suon di lettere alla redazione sulla rivista Pescare nei primi anni del 2000. Ricordo anche quel bellissimo articolo, credo fosse proprio a cura di Giandomenico Bocchi sulle origini del siluro in Italia, mi colpì quella foto anni 50 del cacciatore che catturò a "fucilate"il primo siluro nelle acque dell' Adda se non vado errato.
    Anche qui in zona laghi il siluro è arrivato da diversi anni. Ho catturato siluri sul Maggiore, sul Varese e sul fiume Ticino

  • @Fabio-bc2ji
    @Fabio-bc2ji Год назад +1

    Complimenti Roberto,come sempre i punti sulle I fanno la differenza

  • @giulianofregonese456
    @giulianofregonese456 Год назад +1

    Grazie Roberto per le tue ottime informazioni

  • @maurog.4401
    @maurog.4401 11 месяцев назад +1

    Interessante analisi.
    La cultura e il buonsenso sono fondamentali

  • @ivanovicentini4430
    @ivanovicentini4430 Год назад +1

    sempre bravo Roberto parli sempre sensato anchio sono uno di quelli che da colpa solo al siluro ma ci sono anche le breme grazie per il bel video Ivano da Mantova

    • @denispizzato825
      @denispizzato825 11 месяцев назад

      Dai la colpa al siluro!! Guarda ti ha risposto a fine video visto che sei di Mantova

  • @lucacannatacarp
    @lucacannatacarp Год назад +1

    Sei un grande c’è poco da dire..

  • @StefanoCogoi-z7y
    @StefanoCogoi-z7y Год назад +1

    Non aggiungo altro!! 👏👏👏 💪🙋‍♂️

  • @ML-zp1oe
    @ML-zp1oe Год назад +3

    Roberto, il Siluro NON è il problema delle nostre acque, hai citato a malapena la punta dell'iceberg del disatro ambientale ancora in corso. Ma io pesco da 32 anni ogni specie di pesce, di mare e di dolce e ti dico che quando il Sluro a malapena si intravedeva, per lo più su "pesca In" e nel nord italia, oggi è una presenza massiccia e costante. Guarda Scandarello, ho la casa ad Amatrice, ci pesco da 25 anni, mi faccio 400 km per poi pescare 20 siluri in due giorni e una carpa! le Tinche sparite, era un proliferare di carpe di ogni taglia, Bestie da 50 kg mangiano il 2% del loro peso al giorno, circa 10 kg di foraggio..una vera e propria competizione alimentare dove oramai mangiano anche un solo chicco di mais. Non sono il problema delle nostre acque ma contribuiscono in modo massiccio a cambiarne fauna, come ha fatto il Bass, che quando avevo 14 anni, non esistiva!! . Chiedi a Darwin cosa è successo in Australia con i conigli, le rane, i topi ecc.. Stessa situazione con i Siluri in italia. Si, in certi posti andrebbero contenuti, apprezzate le sue carni e non farne un bracconaggio . TUTTE le acque interne vanno tutelate e protette dalle stesse ASD che si proteggono solo il loro tratto, divenando lucroso come una spiaggia di lettini e ombrelloni date in concessione. Per non parlare di," padella di qua, buca di là", da oramai 1.2 milioni di pescatori allo sbaraglio... e bracco bastardi impuniti... il disatro è annunciato. Rimango alibito come aziende del settore guardano l'inerzia della fine di uno sport che li fà campare. Sei l'unica persona che conosco ed argomenta costantente la situazione ambiantale e pisciatoria italiana. Grazie per la voce e faccia che ci metti. e i Colossi...assenti.

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад

      E chi sarebbero i .. colossi…😀😀

    • @ML-zp1oe
      @ML-zp1oe Год назад

      Shimano o meglio daiwa che ha aperto lo stabilimento proprio in italia

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад

      @@ML-zp1oe non mi risulta abbiano mai aperto nessuno stabilimento. Hanno degli uffici storici da almeno 30 anni, direi anche 40. Nulla di nuovo

  • @fabriziofabrizi5524
    @fabriziofabrizi5524 Год назад +1

    Siluro per sempre ciao grande. Ottimo discorso.

  • @aldosotti5925
    @aldosotti5925 Год назад +4

    Ripamonti...pure io pesco da 50 anni... è chiaro che su i fiumi a livello ambientale ci sono responsabilità dell' uomo ma come hai detto tu il siluro è sopra la catena alimentare. Il siluro è presente anche nei fossat, nei laghi, nei fiumi dove le tinche i cavedani e altri pesci sono spariti. Da quando è diffuso nel canal bianco molte specie di pesci sono sparite. Lo stesso nell' Adige. Chi ha mangiato queste specie? Si, ci sono interessi sul siluro, dal momento che esistono attrezzature specifiche. Adesso fai pesca a mosca, e la faccio pure io, dopo aver praticato tutte le altre, ho ancora le tue videocassette di carpfishing . Tanti a cui piace pescarlo una volta catturato lo rimettono in libertà contravvenendo alla legge. Triste andare in un negozio di pesca e vedere che le roubaisienne con cui una volta pescavi il pesce bianco in gara adesso le fanno anche robuste adatte alla pesca di grossi pesci che inevitabilmente vengono in pastura...cosa mangia il siluro per diventare così grosso? Non credo che sia vegano... gli insulti a nessuno, non è civile.🤔Saluti PS per quanto riguarda le stronzate è opinabile.

    • @sampeizkawasaki8834
      @sampeizkawasaki8834 Год назад +2

      Perfettamente d'accordo, si cerca di difendere l'indifendibile.

    • @giangi6186
      @giangi6186 Год назад

      La verità la dice il grande Roberto voi siete persone che dovrebbero informarsi o osservare meglio. Se la gente non pesca e'perche i giovani di oggi generalmente fanno altro

  • @zigo451
    @zigo451 10 месяцев назад +1

    Ciao Roberto, anch'io ragiono, come te, ma i risultati del mio ragionamento sono un po, non tanto, diversi. Faccio questo intervento senza polemica, te lo assicuro, anzi sono stanco che tutte le volte che si parla di gestione delle acque ci siano persone che reagiscono come talebani o fanatici e magari straparlano e passano direttamente agli insulti, come mi è capitato troppe volte. Mi sembri una persona con cui è possibile, appunto, ragionare e in grado di capire. Sono d'accordo con te che le responsabilità del degrado dei nostri fiumi e laghi è imputabile a cattive gestioni: se proprio cerchiamo la colpa è di chi i pesci li ha buttati nei nostri fiumi, di chi, ad esempio, ha buttato le bremes, che tu hai citato. E io suppongo perchè erano "pesci da gara". Altrimenti che senso ha buttare delle bremes o dei gardons: fanno schifo da mangiare, non sono pesci sportivi se non per chi vuole fare "chili", creano problemi. Sono pesci che fanno gola solo a chi si allena per fare gare, visto che nella maggior parte dei fiumi europei sono quelli che spesso ti fanno vincere o perdere una gara. A proposito di "cattive gestioni" :). Visto che tu parli si "realtà dei fiumi" io ti parlo della mia realtà, dei miei fiumi. Non sono d'accordo quando dici che il degrado di molti nostri fiumi dovuto alle dighe: il fiume che meglio conosco è il Taro, non ci sono dighe, se non una molto piccola e irrilevante in un suo affluente di montagna. In Taro la qualità dell'acqua è ancora discreta, sebbene soffra delle magre estive, i ghiareti ci sono ancora, ma nel lungo tratto pedemontano è praticamente spopolato. A mio avviso perchè non ci sono più le risalite primaverili dal Po e dalla zona vicina al Po, che erano risalite imponenti e ripopolavano anche a monte. I pesci che più sono venuti a mancare, oltre a lasche e barbi nostrani, sono i cavedani, di cui era ricchissimo, pesci peraltro che sopportano bene anche una qualità non eccelsa delle acque e le magre estive. Cavedani che invece sono ancora numerosi, ad esempio, in canali che scorrono parallelamente al Taro e prendono l'acqua proprio dal Taro, acqua che scendendo degrada molto più che in Taro, visto che passano sotto Parma raccogliendo ogni sorta di reflui, quindi con acque di qualità ben peggiore ma che sono "isolati" a valle da salti d'acqua che impediscono ai pesci di risalire dal Po. Canali in cui sono presenti oltre a popolazioni importanti di cavedani e carpe anche triotti e altre specie autoctone. Roberto la realtà che vedo mi dice che non è vero che senza alloctoni non ci sarebbe niente, ma è vero il contrario e questa è la riprova: senza alloctoni ci sarebbero gli autoctoni. E tutto il corso medio del Taro non beneficia più delle grandi risalite primaverili proprio in quei ghiareti, che qui ci sono ancora e che erano i letti di frega. E questo perchè i pesci autoctoni sono stati soppiantati da quelli alloctoni, che non risalgono danneggiando non solo i tratti di fiume dove stanziano, ma tutto il fiume anche a monte. E il siluro purtroppo è un pesce che nelle nostre acque è come una corazzata in un laghetto, in mezzo a barchette a vela: non è proporzionato alle nostre acque. Tu citi acque da cui proviene che si sono evolute in modo completamente diverso rispetto alle nostre, sono bacini idrografici immensi e sono acque molto più fredde in cui il metabolismo del siluro è molto più limitato. In Spagna dove è caldo come tu sai ci sono fiumi in cui il siluro è stato buttato ed è decisamente invadente come è invadente in Italia per ragioni climatiche. E se proprio vogliamo parlare di numeri io pochi anni fa in una buca del Taro chiusa e a valle e a monte per la magra estiva ho pescato 4 quintali di siluri, ne pescavo uno al giorno poi smettevo perchè portare via dal fiume roba che pesa come quella è molto faticoso. Una volta ne ho agganciato uno sul metro che è stato attaccato da uno di un metro e mezzo: sono pesci voraci che chiusi in una buca in un torrente che va in asciutta arrivano al cannibalismo. Sono pesci che in un giorno fanno strage di avannotti: io li pescavo comunque prevalentemente con esche di una decina di centimetri. E basta vedere gli indici di crescita annuale per rendersi conto di quanto mangiano. Hai ragione a dire che ci sono dietro interessi, ma perchè in Italia dove c'è un problema ci sono sempre dietro gli avvoltoi (tipo quei delinquenti che sghignazzavano dopo il terremoto in Abbruzzo. Oppure quegli altri delinquenti di mafia capitale, che si arricchivano speculando sugli extracomunitari) ma non è una buona ragione per ignorare il problema: se non ci fossero i siluri, che fortunatamente stanno calando, comunque ci sarebbero altri pesci. E quindi se io pesco un siluro lo uccido, come è legittimo e secondo me se tutti i pescatori lo facessero ce ne sarebbero anche molti meno. Perchè quei 4 quintali che solo io ho portato via dal fiume significano migliaia e migliaia di pesci di 10 centimetri in più nel fiume. E sarebbe bene trattenere non solo il siluro, ma anche le bremes, i gatti americani e così via. E ci sarebbero sicuramente più cavedani che ripopolerebbero le zone che ormai sono spopolate. E te lo dico con pacatezza, anzi anch'io sono stato insultato da dei fanatici che sono arrivati ad aspettarmi sotto casa o da pescatori che mi venivano a insultare perchè tenevo un siluro, dandomi dell'assassino. Io rilascio i peschi a rischio di estinzione da oltre 40 anni e trattengo quelli che fanno danni. E quando pesco se i pesci non sono a rischio di estinzione come quasi tutti gli autoctoni dalle mie parti, vengono da acque pulite, non sono di ripopolamento e sono buoni da mangiare li mangio. Come te peraltro. Ti saluto cordialmente e invidio le tue uscite in Mongolia :) . Ciao. Roberto (che è anche il mio nome)

  • @nicolafaini3715
    @nicolafaini3715 Год назад +1

    Grandissimo Roberto sei fantastico

  • @vittoriofiorentini
    @vittoriofiorentini Год назад +1

    Bel video e belle argomentazioni. Continua così 💪🏻

  • @pescatore101
    @pescatore101 Год назад +2

    Condivido al 100 per 100 quello che dici .Purtroppo la pesca viene gestita politicamente da persone totalmente inappropriate per risolvere i problemi. Solo uno scarica barili per non assumersi le proprie responsabilità .

  • @antoniomontagna9224
    @antoniomontagna9224 Год назад +1

    I Ghiareti erano da ragazzo uno spettacolo sul Ticino .. un acqua limpida .. si vedeva il fondo . Adesso quando vado come “ hai tempi” con gli stivali il fondo si muove subito ..è pieno di melma che appena ci cammini viene su .. ma in certi angoli il fiume riserva ancora bei pesci come persici , vaironi ed altri Ciprinidi. Non li prendo , no .. è uno spettacolo da vedere. I siluri ? Quelli li prendo ! Ma non perché c’è l’abbia su , perché c’è ne tanti ..

  • @MassimilianoMartignani
    @MassimilianoMartignani Год назад +2

    Buonasera, molte sue affermazioni sono certamente condivisibili, se non altro per la moderazione con cui le esprime, però è un dato di fatto che la comunità scientifica è concorde sul fatto che le specie alloctone invasive (e non ci può essere dubbio che in Italia il siluro sia tra queste) debbano essere contenute sempre ed eradicate dove possibile. Anche io da pescatore, con i capelli grigi, ho ben presente che il siluro non è la causa principale della generale diminuzione della biomassa ittica. Però è certamente una concausa. Quindi..tra le tante cose da fare per rimettere in sesto i nostri fiumi è laghi, c'è anche ridurre per quanto possibile il siluro e le altre specie alloctone. Non è piacevole, ma è così.

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад

      Non si discute su cio che affermano gli ittiologi ma le eradicazioni non hanno apportato praticamente nessun beneficio…

    • @MassimilianoMartignani
      @MassimilianoMartignani Год назад

      @@cpt.robertoripamonti grazie per la risposta, in realtà io non sono a conoscenza di eradicazioni riuscite del siluro in Italia, al massimo qualche intervento di contenimento. E questo perché penso perché ci vorrebbero risorse che non sono disponibili. In nord America sono invece riusciti ad eliminare in alcuni laghi quelle che per loro sono specie invasive, ovvero le carpe erbivore, e la fauna autoctona ne ha tratto vantaggio. Credo che siamo tutti consapevoli che eliminare il siluro sia ormai impossibile, ma ciò non toglie che si debba pensare " lasciamolo li che tanto non fa niente". Cordiali saluti Massimiliano

    • @giuseppeagnottoli2879
      @giuseppeagnottoli2879 11 месяцев назад

      Grazie,Roberto,ai,centrato,il,problema,ma,la,politica,l'italiana,pensa soltanto,agli,interessi,e,ai,loro,partiti quindi,noi,pescatori,Bibbiano subire,sto schifo.

  • @Ilveroimpiccioneviaggiatore
    @Ilveroimpiccioneviaggiatore Год назад +1

    Grandissime verità , ma piuttosto che ammetterlo , si intascano i soldi 💸 non vedo , non sento , non capisco e ciaone .

  • @ciromarra1185
    @ciromarra1185 Месяц назад

    Sono per la maggior delle volte d'accordo con te ma con il siluro dissento fortemente .
    Sul volturno nel casertano ,all'aumentare della presenza del siluro la diminuzione degli altri pesci è palese ,tutto in meno di 7/8 anni nel mentre le acque del fiume sono migliorate.

  • @simonetimolina8878
    @simonetimolina8878 Год назад +1

    Ne abbiamo parlato insieme in live…..grande Roberto!

  • @pdorfigliodikmer9675
    @pdorfigliodikmer9675 Год назад +3

    Sono abbastanza d'accordo con il discorso tuttavia vorrei fare precisazioni..
    La parte del discorso dove paragoni il danubio e affluenti alle nostre acque non ha senso, dato che si tratta di zone diverse dalle nostre sia in termini climatici che in termini di biodiversità (sono zone con clima continentale e con pesci diversi in particolare sono ed erano assenti pighi, lasche , trote mediterranee,cavedano italico ecc...) quindi introducendo una specie come il siluro in ambiente diverso come il nostro( vorace, grande predatore, adattabile a acque sia pulite che inquinate) apporta molto probabilmente danni seri anche se come dici tu il vero danno ambientale è la scomparsa degli areali.

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад +1

      Non ho mai citato il Danubio ma la Drava a 15 km dal confine italiano dove vivono le seguenti specie predatorie; siluro, huchi huco, trota fario, trota iridea, aspio, perca, persico reale, luccio. Questi convivono con alborelle, gardon, breme, barbi, cavedani, coregoni, temoli, savette (nasen). In quella zona l'areale è intatto, ci sono i letti di frega e l'equilibrio è raggiunto anche con regole di prelievo ben chiare (inoltre non ci sono reti).

  • @pike88
    @pike88 Год назад +1

    Condivido tutto,al 100%

  • @Bellomo1586
    @Bellomo1586 Год назад +1

    Standing Ovation... e da fiorentino confermo la storia dei fognoni e della scarsissima qualità dell acqua dell arno, facilmente dimostrabile dalla totale mancanza di alborelle da venti anni ad oggi

  • @MaurizioFishing
    @MaurizioFishing Год назад +3

    Grande Roberto. Il Siluro è un opportunità non un problema. Con tutela e rispetto potremmo chiamare a pescarli persone da tutto il mondo e creare ricchezza per la nostra terra.

  • @renzoquedrotti5334
    @renzoquedrotti5334 Год назад +1

    Disamina, come sempre, lucida!!

  • @simonefranchi8648
    @simonefranchi8648 Год назад +1

    In sardegna il siluro non è presente,ci sono ancora milioni di carpe,bass e pesci vari come era da noi fino all 80. teniamo di conto di questo e poi iniziamo a ragionare di siluri magari.

  • @ZagorCarpangler-bk9bm
    @ZagorCarpangler-bk9bm Год назад +2

    Cosa aggiungere...perfetto

  • @guidodimaggio72
    @guidodimaggio72 Год назад +1

    Pienamente daccordo sull'ignoranza bipede ma di scagionare così il siluro anche no, io penso che dove si nasce si debba morire perché ad esempio anche il granchio blu fa il granchio blu ma nella mia regione non ci sono polpi di 3kg ma sempre meno vongole.

  • @LuigiGola
    @LuigiGola Год назад +4

    Tutte considerazioni che condivido al mille per cento.....ho avuto discussioni con persone che danno sempre la colpa al siluro.....io pesco da 58 anni e la colpa di tutto è dell' uomo.... grazie Roberto di affrontare questi problemi con intelligenza e competenza.

  • @mirkoguidorzi9501
    @mirkoguidorzi9501 Год назад +1

    Parlo per le mia zona, in tutti i canali sono sparite le piante acquatiche, riparo e zona di produzione di pesci quali lucci, black bass, gamberi, tinche.
    Ricordo che in estate era una lotta trovare un punto dove calare la lenza. Se ci fosse ancora quella condizione ne aironi e ne i cormorani l'avrebbero vinta così facilmente

  • @piratidifiume5001
    @piratidifiume5001 Год назад +1

    Verità assoluta🙏

  • @maurosimionato2095
    @maurosimionato2095 Год назад +1

    È una triste storia

  • @0penWaterFishing
    @0penWaterFishing Год назад +1

    Tipico comportamento italiota.......... nessuno vuole vedere i reali problemi e quindi si prende la strada più facile e meno impegnativa
    Risultato-------> SILURO E' TUTTA COLPA TUAAAAA!!!!!!!!!! hahahahahahahahahha🤣🤣🤣😂😂😂🤣
    Che ci vuoi fare Roberto come dici tu per alcuni queste sono novità ma per altri sono discorsi fatti e rifatti.
    Io sono d'accordo con te al 100% ma purtroppo la consapevolezza di certe realtà è ancora lontana dalla mente di molti.
    Ti saluto e ti rispetto 👍💪🎣🎣🎣

  • @robertocosta1351
    @robertocosta1351 11 месяцев назад +1

    Grande Roby

  • @toro0017
    @toro0017 Год назад +1

    Concordo su tutto

  • @MicheleCaterino
    @MicheleCaterino 10 месяцев назад +1

    Infatti nel danubio fiume da dove proviene il siluro non c'è pesce😂😂😂😂su ma dai basta colpevolizzare il siluro. Concordo con te

  • @Andrea74.thepike
    @Andrea74.thepike Год назад +1

    Io la penso esattamente come te !!!

  • @MJ-hv8fi
    @MJ-hv8fi Год назад +2

    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @domenicodibenedetto9407
    @domenicodibenedetto9407 Год назад +1

    Roberto è la cosa più semplice del mondo capire quello che stai dicendo, ma il dio denaro ha arricchito le tasche di tanti divulgatori e tanti hanno abboccato all'amo

  • @andrealucco1738
    @andrealucco1738 Год назад +2

    D'accordo su tutto ,ma quando vedo 50 cormorani entrare in una lanca e svuotarla......penso che siano un grosso problema

  • @lumyfishing6918
    @lumyfishing6918 Год назад +1

    Parole sante

  • @giangi6186
    @giangi6186 Год назад +1

    Speriamo con le nuove generazioni politiche migliori qualcosa magari col fallimento della u. E.

  • @lucaesposito7307
    @lucaesposito7307 Год назад +1

    Buongiorno, discorso oggettivamente ineccepibile, oltretutto il divieto di rilascio e smaltimento a carico del pescatore rappresenta un’ulteriore assurdità. Atteggiamento accusatorio nei confronti del siluro che alcuni, tentano di riproporre anche nei confronti del Serra, additato di fare strage di molti pesci, oltretutto senza tener conto di due fattori: che il Serra c’è sempre stato e non è stato introdotto dall’uomo nei nostri mari. Di questo passo in futuro colpevolizzeremo anche il calamaro di Lesson che inizia a intravedersi al sud, per la diminuzione di quello mediterraneo?!
    Ovviamente i colpevoli di certi infausti avvenimenti sono da ricercare altrove, ma fa a tutti più comodo trovare un capro espiatorio….. è sempre stato così nella storia dell’umanità.
    Parlando con un biologo marino, mi ha detto, almeno riferito al Serra, che nel medio lungo periodo l’ambiente tende a trovare naturalmente un suo equilibrio… certi atteggiamenti/comportamenti nei confronti del Serra sono inutili…
    Chiedo scusa se ho spostato il focus da un’altra parte ma il parallelismo mi è parso sensato.

  • @nicolafaini3715
    @nicolafaini3715 Год назад +1

    Qualcuno finalmente che dice le cose come stanno

  • @valnerinalive
    @valnerinalive Год назад +1

    Inoppugnabile!

  • @enricociancabilla4915
    @enricociancabilla4915 Год назад +1

    Il siluro non ha colpe , ne ha chi lo ha immesso per ignoranza o sola prepotenza

  • @denispizzato825
    @denispizzato825 11 месяцев назад +1

    Visto che sei tanto bravo, spiegami perché in Spagna Francia ci sono carpe enormi, bass enormi, lucci e soprattutto siluri?? Forse perché oltre a non avere il bracconaggio non hanno sversamenti nei fiumi e nei laghi?? Te che sei carpista… lo sai dove si trovano in Europa i più grandi allevamenti di carpe?? In Romania Ungheria… sono laghi immensi stra stra. Stra pieno di carpe e altri pesci eppure c’è anche il siluro??

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  11 месяцев назад

      Intanto visto che sono tanto bravo ti informo che in Spagna hanno enormi problemi di bracconaggio ma lo combattono ad armi pari come innFrancia. Da noi le leggi ed il controllo sono troppo deboli.

  • @sampeizkawasaki8834
    @sampeizkawasaki8834 Год назад +4

    No Roberto, gli ittiologi dicono anche che il siluro nei nostri ambienti è estremamente dannoso.
    La sparizione o quasi di molte specie autoctone è dovuta in gran parte al fatto che in concorrenza delle alloctone soccombono.
    Ti faccio l'esempio del canale brian che era uno se non il miglior posto da bass in Italia....arrivato il siluro i bass (anche loro alloctoni) in 2 anni sono diventati un miraggio.
    Sicuramente le colpe non sono solo le sue, ma una parte sicuramente.
    A me sembra che gli interessi siano in chi lo protegge più che in chi lo vorrebbe eradicare.
    Sul fatto che i tentativi di toglierlo sono inutili invece concordo, piuttosto concentrare gli sforzi sul cercare di fermarne l'espansione.

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад

      Grazie del contributo. Chiaramente devo generalizzare. Il caso Brian è evidente.

    • @sampeizkawasaki8834
      @sampeizkawasaki8834 Год назад +2

      @@cpt.robertoripamonti è sempre un piacere parlare con un grande appassionato.
      Non ho certo la tua esperienza, ma un po ho girato anche io in Italia, e pratico un po tutte le tecniche, dalla mosca al surf casting.
      La percezione che ho delle principali problematiche degli autoctoni, sono la concorrenza con gli alloctoni in primis (parlando di acque ciprinicole) e i cormorani parlando di acque salmonicole.
      Sul gli alloctoni purtroppo si può solo cercare di bloccare l'espansione, per I cormorani invece ci vuole il piombo.

    • @giangi6186
      @giangi6186 Год назад

      Chi li difende fa un atto di civiltà

    • @sampeizkawasaki8834
      @sampeizkawasaki8834 Год назад

      @@giangi6186 chi difende cosa? Vale anche per i cormorani?
      Un atto di civiltà è difendere qualcosa che non dovrebbe esserci?

    • @giangi6186
      @giangi6186 Год назад

      @@sampeizkawasaki8834 la natura e'in costante evoluzione noi siamo solo di passaggio. I cormorani non li abbiamo liberati noi hanno cambiato migrazione e così altre specie animali. Mi fa specie che questi siano problemi che ritieni così gravi. La natura va avanti lo stesso anche senza questi scervellamenti. A meno che non si abbiano conflitti di interesse con il business del contenimento alloctoni e relativi

  • @FrancoLupi-fd5fx
    @FrancoLupi-fd5fx Год назад +1

    ho sempre pensato e detto che il siluro non c'entra assolutamente niente

  • @denispizzato825
    @denispizzato825 11 месяцев назад +1

    Chissà che quelli che si ostinano a dare la colpa al siluro che questo video sia d’aiuto nel ragionare con la testa

  • @whiterose5256
    @whiterose5256 Год назад +1

    non è il Siluro, ma i "PADELLARI"

  • @primobegliardi2602
    @primobegliardi2602 10 месяцев назад +1

    I cormorani stanno mangiando tutto altroché i siluro

  • @alessandrociani5796
    @alessandrociani5796 11 месяцев назад

    penso che fanno più danni i cormorani che i siluri

  • @maurizioruffini6041
    @maurizioruffini6041 Год назад +1

    giandomenico bocchi che detestava il siluro ma difendeva il black bass perche' interessava a lui...................................................

    • @cpt.robertoripamonti
      @cpt.robertoripamonti  Год назад +1

      Mi prese in giro sulla rivista Pescare e fui costretto a rispondere. Aveva torto.

    • @maurizioruffini6041
      @maurizioruffini6041 Год назад

      @@cpt.robertoripamonti trattiamo TUTTI i pesci con rispetto

  • @clementecattalani1042
    @clementecattalani1042 Год назад +3

    Siluri, black bass, ma anche carpe, hanno un giro di affari talmente grande ed in costante crescita, che non solo vengono giustificati, ma pure tutelati(il black bass ha pure un periodo di divieto in alcune zone!!)ed immessi più o meno abusivamente. Parlo del contesto in cui vivo, nei miei corsi d'acqua non ci sono nè siluri nè black bass, ma se dovessero magicamente apparire sappiamo tutti il triste epilogo. Basta guardare al Nord Italia per vedere cosa sono diventati i corsi d'acqua con tutti quegli alloctoni immessi. Non si trova manco più un plebejus che son tutti europei. La semplice giustificazione "è colpa dell'uomo ", mi pare sia costruita e detta quasi solo da chi i siluri li pesca, si diverte a pescarli e li rilascia. Chi è del mestiere(ittiologi e naturalisti) non credo la pensino allo stesso modo guarda caso. Poi se si devastano fiumi e torrenti a suon di ruspe e cemento quello è un altro discorso chiaramente, ma la competizione alimentare tra le specie è la prima causa di esclusione competitiva(vedi estinzione).

    • @giangi6186
      @giangi6186 Год назад

      Lei e'da psichiatra

    • @clementecattalani1042
      @clementecattalani1042 Год назад

      ​@@giangi6186il suo commento non argomentato e senza senso invece parla da sé.

    • @giangi6186
      @giangi6186 Год назад

      @@clementecattalani1042 lei allora dovrebbe imparare a comprendere la lingua italiana

  • @90NITRO
    @90NITRO Год назад +4

    Il problema del siluro è uno solo: che non esiste .

  • @mariomasiero3854
    @mariomasiero3854 10 месяцев назад +1

    E dove stanno le cosidette guardie io vado a pescare quasi ogni giorno, e per giorni e giorni adirittura mesi non ne ho mai visti a fare il loro lavoro, e se anche ci fossero, a noi italiani ci domandano il documento di pesca, ma a altri personaggi di altre nazioni voi capite di chi parlo i quali non pescano i regola e, voi parlate di bracconaggio roba da non credere