Complimenti professore per il suo impegno e per il grande successo delle sue lezioni. Si contrappone con grande merito alla "spazzatura" della TV ormai preda dei peggiori individui. Abbiamo un gran bisogno di sana istruzione. Grazie.
Eccezionale prof...ma 'inverno sovietico' non si può sentire...😅 Un caloroso grazie per il suo immenso lavoro. Mentre Barbero è più spumeggiante e teatrale, lei è molto più esauriente e completo. Due eccellenze italiane ❤❤
Complimenti professore. Avevo sentito i racconti di quel periodo dai miei nonni e dagli anziani che li hanno vissuti in prima persona ma la successione degli eventi era molto confusa. Ora mi è tutto più chiaro. Bravissimo
Salve professore, ho notato che tra i video sul tema non ve n'è uno interamente dedicato ad Auschwitz. Sto leggendo 'se questo è un uomo '. Forse potrenbe inserirlo nel Book Club. Per i suioi allievi e non solo sarebbe interessante un approfondimento sul sistema dei campi, sulle sofferenze fisica e soprattutto sulla psicologia dei detenuti. Credo che l'importanza dell'evento storico trascenda qualsiasi posizione relativa all'attualità della questione israelo-palestinese. Veda Lei. Un cordiale saluto.
Caro Professore, riguardo alcuni fatti ed alcuni dati avrebbe dovuto essere più preciso, gliene cito alcuni : 1) un minimo di approfondimento avrebbe dovuto riguardare le Cause da cui prese avvio la guerra ; 2) che il maggiore sforzo profuso dalla Germania Nazista fu rivolto verso l' Unione Sovietica colpevole di contenere il maggior numero di popolazione di etnia slava e per di più retta da un regime comunista ; 3) che tale maggiore sforzo si concretizzò con l'impiego sul fronte orientale della guerra, di qualcosa come circa 7 milioni di soldati supportati da un notevole numero di Forze aeree e terrestri ; 4) che accanto alle truppe naziste, combatterono in maniera consistente Armate Rumene, Ungheresi e naturalmente un Corpo d'Armata Italiano di circa 300 mila uomini ed inoltre contingenti Cecoslovacchi, Francesi ed Ucraini ; 5) in conseguenza di ciò i Russi, subirono qualcosa come 20 milioni di morti e, nel ricacciare i nazisti dal loro territorio, furono i primi a liberare i campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Treblinka e ad arrivare per primi a Berlino ; 6) che gli accordi di Yalta fra Roosvelt, Churchill e Stalin avevano già previsto la spartizione dell'Europa nelle zone d'influenza rimaste immutate sino al 1992.
Manca, perché quando ho iniziato a registrare, a marzo 2020, ho cominciato dagli argomenti che stavo affrontando in classe e la Seconda guerra mondiale l'avevo già cominciata. Comunque è in arrivo: domani credo uscirà la prima parte, relativa al 1939-1940.
Vorrei che parlassi anche di alrti moltissimi genocidi di cui nessuno parla più nemmeno O. N. U. Come quello armeno quello kurdo quello rwandese è molti altri. Putroppo. Dobbiamo ricordare che la Russia la ex unione sovietica ha perso 25 milioni di anime più di tutte quanti. MA NESSUNO NE È RICONESCENTE. 😔🙏🏼
@@federicachiarolini7958 non bravo, bravissimo. Mi sono sentito di segnalare S.Anna di Stazzema perché mi tocca in modo particolare, è vicino a dove abito e dei miei parenti alla lontana, anche nel tempo, furono vittime di quell'orrore.
Sono comunque lezioni improntate per essere oggetto di studio per gli studenti ed è necessario fare dei tagli. La sua organizzazione della lezione e degli argomenti è magistrale: sintetica ma mai superficiale e con continui richiami e collegamenti. Che altro chiedere a un docente? Nulla di più. Bravissimo!
Complimenti professore per il suo impegno e per il grande successo delle sue lezioni. Si contrappone con grande merito alla
"spazzatura" della TV ormai preda dei peggiori individui.
Abbiamo un gran bisogno di sana istruzione.
Grazie.
Lei professore ha la dote di rendere facile ciò che non lo è complimenti vivissimi e grazie
Complimenti..molto esplicativo e sintetico al tempo stesso.. grazie per la preziosa condivisione
Eccezionale prof...ma 'inverno sovietico' non si può sentire...😅
Un caloroso grazie per il suo immenso lavoro. Mentre Barbero è più spumeggiante e teatrale, lei è molto più esauriente e completo.
Due eccellenze italiane ❤❤
Complimenti professore. Avevo sentito i racconti di quel periodo dai miei nonni e dagli anziani che li hanno vissuti in prima persona ma la successione degli eventi era molto confusa. Ora mi è tutto più chiaro. Bravissimo
Salve professore, ho notato che tra i video sul tema non ve n'è uno interamente dedicato ad Auschwitz. Sto leggendo 'se questo è un uomo '. Forse potrenbe inserirlo nel Book Club. Per i suioi allievi e non solo sarebbe interessante un approfondimento sul sistema dei campi, sulle sofferenze fisica e soprattutto sulla psicologia dei detenuti. Credo che l'importanza dell'evento storico trascenda qualsiasi posizione relativa all'attualità della questione israelo-palestinese. Veda Lei. Un cordiale saluto.
Una bella panoramica, dove c'è tutto l'essenziale. Molto bene.
Grazie per questa preziosa lezione
Bravissimo,Prof!😊
Eccezzionale....
Roberto, Prima della storia dovresti imparare l'italiano
Sei mitico prof grazie
grazie!
Professore lei è bravissimo, però questa musica di sottofondo è terribile, rende difficile l'ascolto 😜
VERISSIMO.
Concordo
Complimenti per il lavoro che svolge. La musica di sottofondo è un po' fastidiosa
Professore se parliamo di storia non serve la musica!! Se vogliamo ascoltare la musica andiamo in discoteca. grazie 😢
grazie
bravo prof! Avv. Filippo Maria Torresi
mai si parla del Giappone?
Caro Professore, riguardo alcuni fatti ed alcuni dati avrebbe dovuto essere più preciso, gliene cito alcuni : 1) un minimo di approfondimento avrebbe dovuto riguardare le Cause da cui prese avvio la guerra ; 2) che il maggiore sforzo profuso dalla Germania Nazista fu rivolto verso l' Unione Sovietica colpevole di contenere il maggior numero di popolazione di etnia slava e per di più retta da un regime comunista ; 3) che tale maggiore sforzo si concretizzò con l'impiego sul fronte orientale della guerra, di qualcosa come circa 7 milioni di soldati supportati da un notevole numero di Forze aeree e terrestri ; 4) che accanto alle truppe naziste, combatterono in maniera consistente Armate Rumene, Ungheresi e naturalmente un Corpo d'Armata Italiano di circa 300 mila uomini ed inoltre contingenti Cecoslovacchi, Francesi ed Ucraini ; 5) in conseguenza di ciò i Russi, subirono qualcosa come 20 milioni di morti e, nel ricacciare i nazisti dal loro territorio, furono i primi a liberare i campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Treblinka e ad arrivare per primi a Berlino ; 6) che gli accordi di Yalta fra Roosvelt, Churchill e Stalin avevano già previsto la spartizione dell'Europa nelle zone d'influenza rimaste immutate sino al 1992.
Senza musica per favore 😊
La musica e’ insopportabile. Si potrebbe togliere?
Buonasera, non trovo l'inizio della seconda guerra mondiale. Può essere
?
Manca, perché quando ho iniziato a registrare, a marzo 2020, ho cominciato dagli argomenti che stavo affrontando in classe e la Seconda guerra mondiale l'avevo già cominciata. Comunque è in arrivo: domani credo uscirà la prima parte, relativa al 1939-1940.
@@scrip79 mi scusi, ormai non mi perdo una puntata (tipo serie netflix) !
Peccato che non sei stato mio professore alle elementari, medie e liceo!!!!
Musica di sottofondo troppo forte e soprattutto inutile
Non un paracadutista: un aereo ricognitore :)
16:00
2020.12.20 D
Pocco affidato so materiale …!
Vorrei che parlassi anche di alrti moltissimi genocidi di cui nessuno parla più nemmeno O. N. U.
Come quello armeno quello kurdo quello rwandese è molti altri.
Putroppo.
Dobbiamo ricordare che la Russia la ex unione sovietica ha perso 25 milioni di anime più di tutte quanti.
MA NESSUNO NE È RICONESCENTE.
😔🙏🏼
Si la Russia ha adoperato il più grande genocidio mai fatto.
Cita due eccidi e poi fa riferimento soltanto a quello di Marzabotto e dimentica S.Anna di Stazzema...
Parlando a braccio, capita. È comunque bravo.
@@federicachiarolini7958 non bravo, bravissimo. Mi sono sentito di segnalare S.Anna di Stazzema perché mi tocca in modo particolare, è vicino a dove abito e dei miei parenti alla lontana, anche nel tempo, furono vittime di quell'orrore.
Sono comunque lezioni improntate per essere oggetto di studio per gli studenti ed è necessario fare dei tagli. La sua organizzazione della lezione e degli argomenti è magistrale: sintetica ma mai superficiale e con continui richiami e collegamenti. Che altro chiedere a un docente? Nulla di più. Bravissimo!
Grazie