Trappola per elefanti "sistema Khedda, Taikkyi/Reg. Yangon/Myanmar"
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Una khedda (o Kheddah ) o il sistema Khedda è una trappola a palizzata per la cattura di un'intera mandria di elefanti indiani (Elephas maximus indicus) con lo scopo di addestrarli ai propri bisogni da parte delle popolazioni per il lavoro nella foresta e il trasporto del legname, utilizzata in India, ex Birmania oggi Myanmar ed altri stati asiatici. La pratica del khedda e altri metodi di cattura o intrappolamento degli elefanti sono stati interrotti dal 1973 in seguito all'emanazione di una legge ai sensi dell'Allegato I del Wildlife Protection Act del 1972, che dichiara l'elefante indiano una specie altamente in pericolo. Nel caso di elefanti che causano danni ingenti invadendo le abitazioni umane e danneggiando i raccolti, il dipartimento forestale ha l'autorità di catturarli, concedendo ancora questo tipo di cattura. Storicamente, una delle strategie impiegate dal governo del Myanmar per risolvere il conflitto tra uomo ed elefante era la cattura di intere mandrie di elefanti usando il sistema Kheddah. Ciò comportava l'intrappolamento della mandria in una palizzata, seguito immediatamente dall'addomesticamento in loco dopo la cattura. Dopo l'addomesticamento, gli elefanti catturati venivano addestrati per essere utilizzati come elefanti da disboscamento. La cattura di elefanti selvatici è stata formalmente vietata in Myanmar nel 1985, ma catture occasionali e su piccola scala tramite il sistema Kheddah sono state consentite fino al 2013. Queste catture erano sotto lo stretto controllo del governo del Myanmar e si concentravano principalmente sugli elefanti coinvolti nel conflitto tra uomo ed elefante, piuttosto che sulla cattura per integrare la popolazione di elefanti da lavoro. Il metodo in sé è ampiamente caduto in disuso perché catturare un animale ecologicamente importante e iconico è inaccettabile e va contro gli attuali requisiti di benessere. Il sistema Kheddah di cattura degli elefanti veniva impiegato quando il metodo di cattura selezionato individualmente era impraticabile per la rimozione di emergenza di una mandria di elefanti predatori. Il sistema Kheddah del Myanmar è stato sviluppato da cacciatori di elefanti delle minoranze etniche Karen (che vivono nelle parti centrali e meridionali del Myanmar) che dividevano la mandria di elefanti selvatici in gruppi di maschi e femmine durante la caccia; solo il gruppo di femmine veniva condotto nella palizzata per la cattura. Una delle ultime operazioni Kheddah, organizzata e gestita dall'autore, è stata condotta nel 1996 nella cittadina di Taikkyi nella regione di Yangon, come ultima risorsa per porre fine al conflitto tra uomo ed elefante in caso di emergenza.
Questo documentario è stato realizzato in Myanmar dal defunto presentatore televisivo e produttore cinematografico Felix Heidenger (1957-2019) con la gentile autorizzazione all'uso di questo video da parte dell'Università di Heidelburg, dove è archiviato il video.
en.wikipedia.o...
www.mdpi.com/2...
it.wikipedia.o...
en.wikipedia.o...
en.wikipedia.o...
www.openstreet...
it.wikipedia.o...
www.openstreet...