Divina Commedia: Purgatorio, Canto I

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Divina Commedia: Purgatorio, Canto I

Комментарии • 9

  • @melaniadibella
    @melaniadibella 2 года назад +1

    Prof Panzeca, é sempre un piacere sentirla. Ma questi files sono disponibili da qualche parte?

    • @vincenzopanzeca8711
      @vincenzopanzeca8711  2 года назад +1

      Ma certo, sul mio sito sono tutti presentati in ordine. Ad esempio per il Purgatorio:
      www.studimusicaecultura.it/purgatorio.html

    • @melaniadibella
      @melaniadibella 2 года назад +1

      @@vincenzopanzeca8711 grazie!

  • @noemirizzo7947
    @noemirizzo7947 Год назад

    Buona sera professor Panzeca, scusi il disturbo ma mi sta venedo un dubbio. Qual è il corretto passaggio da Hominem latino a uomo lingua romanza? Grazie mille e buona serata

    • @vincenzopanzeca8711
      @vincenzopanzeca8711  Год назад

      E' evidente che in questo caso il vocabolo italiano deriva dal nominativo e non dall'accusativo latino: homo >> uomo. Non mi chieda di più perché non ho mai fatto studi specifici di linguistica.

    • @noemirizzo7947
      @noemirizzo7947 Год назад

      @@vincenzopanzeca8711 perfetto grazie mille

    • @Dany-zz3hr
      @Dany-zz3hr 18 дней назад

      ​@@noemirizzo7947Come ha correttamente evidenziato il prof. Panzeca, "uomo" è una delle poche parole italiane che deriva dal nominativo latino e non dall'accusativo. HOMO diventa UOMO, perché la o breve latina diventa sempre una o aperta in fiorentino; a sua volta la "o" aperta, se si trova in sillaba aperta e in posizione tonica, dà come esito "UO" (fenomeno noto come dittongamento toscano). L'h iniziale è un semplice segno grafico, che non ha nessuna importanza nell'evoluzuione delle parole.

  • @mgpr4240
    @mgpr4240 2 года назад

    secondo me dovresti utilizzare un tono più persuasivo… Dopo un po’ ci si annoia

    • @vincenzopanzeca8711
      @vincenzopanzeca8711  2 года назад +7

      La ringrazio per il suggerimento, ma... mi sento spesso fiacco e demotivato senza una classe viva con cui dialogare.