Aprire strade di dialogo Maria Vingiani Nello spazio ecumenico (26 02 2021) - I
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- INTERVENTI:
Mauro Velati, insegnante liceo classico Novara, storico
Testimoni di un percorso
Paolo Ricca, Facoltà Teologica Valdese
Traian Valdman, Chiesa Ortodossa Rumena
Donatella Saroglia, Comitato Esecutivo SAE
Tecle Vetrali ofm, Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”
Modera
Anna Urbani, Comitato Esecutivo SAE
PRESENTAZIONE:
Maria Vingiani (1921-2020) ha attraversato da protagonista un secolo di dialogo, sia sul versante ecumenico che su quello ebraico-cristiano.
Ripercorrere alcuni passaggi chiave della sua esistenza significa quindi esplorare figure, momenti, dimensioni del profondo rinnovamento delle relazioni che in tali ambiti ha fatto seguito al Concilio Vaticano II.
Le due giornate di studio, in occasione dei cento anni dalla sua nascita (28 febbraio 1921) si pongono come avvio di un percorso di approfondimento della sua figura.
I promotori ritengono, infatti, che la memoria e la comprensione della sua storia siano di grande rilievo anche per ripensare le dinamiche del dialogo in questo tempo.
Alla ricostruzione storica di alcuni passaggi chiave si affiancheranno le testimonianze di alcuni/e che con lei hanno condiviso momenti di tali cammini di dialogo.