Campane della Basilica di San Marco di VENEZIA (02) v.410

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 май 2016
  • Basilica Cattedrale Patriarcale Metropolitana Primaziale di San Marco Evangelista.
    Plenum solenne discendente delle ore 14:00 (dura circa 3 minuti) per la festa patronale di San Marco Evangelista, 25 Aprile 2016.
    Concerto di 5 campane a slancio, inceppate in legno dalla Morellato, originariamente elettrificate nel 1953 dalla ditta svizzera "Schlieren - Wagons & Ascenseurs", e attualmente in manutenzione dalla Vanin di Trebaseleghe (PD), che ha rifatto l'impianto nel 1996. Di queste campane, la Marangona (campanone) fu fusa da Domenico Canciani dalla Venezia nel 1819/20, e le altre furono rifuse dai Fratelli Barigozzi nel 1909 a seguito del crollo del campanile avvenuto nel 1902, riutilizzando i cocci delle vecchie 4 campane (anch'esse di Canciano dalla Venezia, risalenti all'anno di fusione dell'attuale Marangona) per fonderne le nuove, appunto, presso una fonderia costruita appositamente sull'Isola di Santa Elena (a Venezia). Furono donate da Papa Pio X:
    I: La2 (Marangona, o Carpentiera o Campanon), con un diametro 180 cm e un peso di 36,25 quintali. Fu l'unica campana a salvarsi dal crollo della precedente torre campanaria nel 1902, ed annunciava l'inizio e la fine dell'orario di lavoro dei Marangoni (da cui la campana prende il nome), cioè i carpentieri dell'arsenale (e questo suono tradizionale è rimasto in parte tutt'oggi con la distesa della Nona a mezzogiorno, che oltre ad annunciare l'Angelus ricorda la fine dell'orario di lavoro; e alle 14, con la distesa delle 2 campane minori, ad annunciare l'inizio del lavoro pomeridiano, appunto). La Marangona suonava inoltre per le sedute del Maggior Consiglio.
    c1.staticflickr.com/1/628/211...
    II: Si2 calante (Nona o Mezzana), con un diametro di 156 cm e un peso di 25,56 quintali. Ha sempre suonato a mezzogiorno e a mezzanotte, orario in cui si poteva potevano spedire le ultime lettere a Rialto.
    c1.staticflickr.com/1/755/209...
    III: Do#3 calante (Trottiera o Quarantìa) con un diametro di 138,5 cm e un peso di 18,07 quintali. Suonava per dare il secondo segnale ai nobili che dovevano partecipare alle riunioni del Maggior Consiglio.
    c2.staticflickr.com/6/5768/20...
    IV: Re3 calante (Pregadi o Mezza Terza), con un diametro di 129 cm e un peso di 13,66 quintali. Suonava per le riunioni del Senato, i cui membri erano detti Pregadi; per tutte le funzioni religiose e alle prime luci dell'alba.
    c2.staticflickr.com/6/5687/20...
    V: Mi3 calante (Renghiera o Maleficio), con un diametro di 116 cm e un peso di 10,11 quintali. Annunciava le esecuzioni capitali che avvenivano tra le colonne di San Marco e San Todaro (it.wikipedia.org/wiki/Colonne_...)
    c2.staticflickr.com/6/5714/20...
    Presente anche la campana quattrocentesca (di nota Sol3) di Sant'Alipio collocata nella guglia a sinistra della chiesa, che batte le ore prima della Torre dei Mori.
    Per maggiori informazioni sul campanile vi reindirizzo qui it.wikipedia.org/wiki/Campanil... .
    Ancora San Marco... Ancora un plenum... Dalla cella. Ne esistono tante di suonate in questa basilica, e spero prima o poi di riprenderne altre, ma ovviamente quella che viene privilegiata di più è appunto il plenum. Il perché manco ve lo sto a dire... Dico soltanto che questo non era un video che volevo pubblicare ma che avrei voluto tenere per me, visto che queste campane le avevo già riprese l'anno scorso. Se eventualmente rifacevo il video quest'anno mi sarebbe piaciuto riprendere qualche altra suonata in più la mattina, ma ho preferito sentirmi la messa solenne che l'anno scorso ci sfuggì a causa di una programmazione abbastanza strana e anomala. Per far contenti però i miei amici siamo cmq saliti sul campanile verso le 13.45 al fine di sentire il plenum delle 14. Ma vi giuro che è stata una follia, se vedete in quel momento pioveva e tirava una bora incredibile. Allora ho ripreso soltanto il plenum senza neanche la parte di presentazione per poi correre subito giù di sotto (vi giuro che dal punto di vista fisico sto ancora pagando dazio XD). Magra consolazione, quest'anno hanno suonato un po' di più e la Marangona è riuscita a battere da entrambi i lati, e soprattutto dal lato audio c'è una piccola novità, perché anziché posizionare il microfono da una parte l'ho dato al mio amico Alberto Ortali (in rete #organistaintalare) che mi ha seguito dovunque io andassi. E direi che il risultato è decisamente migliore. Unico neo di questo plenum, la Marangona è l'ultima a partire e purtroppo tra le prime a fermarsi, a differenza dell'anno scorso.
    Da Venezia è tutto, ora attendete l'ultimo video girato in Veneto che sarà solo un mezzogiorno feriale.
  • ВидеоклипыВидеоклипы

Комментарии • 63

  • @katiacesarefaedo5876
    @katiacesarefaedo5876 3 месяца назад +4

    Campane magnifiche che narrano la nostra storia e la voglia di lavorare , di fare e l’ardore dei cuori di noi veneti! Speriamo che il campanile di San Marco, la città e la basilica non sia più di turisti sfruttatori e che se ne fregano della sacralità per San Marco. Speriamo di non vedere più le colonne di persone presso i parcheggi e presso i traghetti! Di gente che espleta in laguna! Di gente che immonda piazza San Marco! Speriamo che abbattano presto quell’ascensore per far ritornare il campanile all’antico splendore! Venezia ai Veneziani, ai Veneti e agli Italiani civili ❤🌹!

  • @filippomazzucato9878
    @filippomazzucato9878 3 года назад +8

    Che commozione sentire l'amabile suono delle campane della mia San Marco !! I love them !

  • @lorenzoriccardi6676
    @lorenzoriccardi6676 2 года назад +5

    il fatto che dopo la quinta e la quarta prima della terza inizi la seconda mette la pelle d'oca!

  • @sebaghidoni6717
    @sebaghidoni6717 3 года назад +7

    Questo concerto di campane è il più bello che abbia mai sentito !!!! Complimenti per la ripresa, davvero ottima

  • @lucasaccone1172
    @lucasaccone1172 8 лет назад +4

    Finalmente vedo che la campana che rimasta l'unica dal terribile crollo suona dalle due parti, comunque a parte quella giornata brutta e ventosa queste meravigliose campane hanno una tonalità di suono che fa innamorare tutti.

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад

      Eh beh lo credo bene... San Marco è sempre San Marco eh?

    • @lucasaccone1172
      @lucasaccone1172 8 лет назад

      +Musicista97 Hai ragione

  • @edoardozito8245
    @edoardozito8245 2 года назад +1

    Queste campane sono grandissime

    • @raglianteiberica866
      @raglianteiberica866 Год назад

      Meravigliosi bestioni di bronzo!!!! E vedessi quanto è enorme anche Valadier, il campanone della Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma......

  • @matteocampanaro08-campaned83
    @matteocampanaro08-campaned83 3 года назад +6

    Notevole! Sia per le campane che per l'audio! Peccato che siano stati installati quei maledetti elettrobattenti...Ancora complimenti per il video!!!

  • @raglianteiberica866
    @raglianteiberica866 Год назад

    La Marangona è la mia preferita!!!! È veramente mastodontica

  • @brunopipe8092
    @brunopipe8092 3 года назад +4

    Lindos sons!

  • @Snomon962
    @Snomon962 3 года назад +1

    tutto stupendo! :DDDDDDD

  • @mullerpetrecca7001
    @mullerpetrecca7001 Год назад

    Bravo...😍😍😍

  • @micheletamborini3515
    @micheletamborini3515 Год назад

    Campane che passione sempre

  • @patyortega9944
    @patyortega9944 Год назад

    So beautiful 😢

  • @andreafriuli8251
    @andreafriuli8251 8 месяцев назад

    Bellissime peccato solo che la grande crescente un po'... altrimenti sarebbe un concerto perfetto ❤ bellissimo video complimenti

  • @pavelszeilamic8535
    @pavelszeilamic8535 4 месяца назад

    Deo gratias!

  • @tizianoscatto6096
    @tizianoscatto6096 3 года назад +2

    quanto mi mancano ... como las extranos ...

  • @rossellaromano6844
    @rossellaromano6844 Год назад

    💞

  • @allecovv1113
    @allecovv1113 3 года назад +4

    I campanari veneti potrebbero organizzare una squadra in Piazza San Marco dove poter suonare in Solennità le campane manualmente allacciando all'asticella ferrea laterale di ciascuna campana la corda. Ho visto, però, che la Trottiera non ce l'ha più (molto probabilmente si è rotta) e nemmeno la Marangona ce l'ha.

  • @allecovv1113
    @allecovv1113 3 года назад +1

    Magari si rifacesse il Campanò quassù come un tempo

  • @AS-mw8po
    @AS-mw8po 3 года назад +1

    ...la Basilica non ha campane, sono quelle del Campanile di Dan Marco. 😅

  • @Dara.Bortolato_2006
    @Dara.Bortolato_2006 Год назад

    Mi piace la piccola

  • @milanomilanocity9489
    @milanomilanocity9489 3 года назад +2

    Diametro del LA 2 ??

  • @peppe17grande99
    @peppe17grande99 8 лет назад +4

    bellissimo concerto

  • @mirco9080
    @mirco9080 8 лет назад +1

    bel video ! le campane della basilica di San Marco sono molto belle !!

  • @CampanaroItalia
    @CampanaroItalia 8 лет назад +1

    Le campane di commentano da sole...
    Sono felicissimo di rivederti "ai piedi dei bestioni di San Marco".

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Ormai il 25 Aprile è diventato un appuntamento annuale! Almeno... Finché duro... In tutti i sensi XD

    • @CampanaroItalia
      @CampanaroItalia 8 лет назад +1

      +Musicista97 Ah ah..

  • @pasqui444
    @pasqui444 8 лет назад +3

    audio eccellente 😊

  • @pietropaolo8680
    @pietropaolo8680 8 лет назад +1

    Sono stato a Venezia pochi giorni fa,ma purtroppo non ho visto la suona dalla cella.

  • @Stormklok
    @Stormklok 8 лет назад +1

    A nice video with a good sound quality. The Renghiera must recently be turned 90°.

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Exactly, the Renghiera was turned 90° because the previous batting forms were rather dug.

  • @barigozzi2677
    @barigozzi2677 8 лет назад +1

    Bel video! ;-) Ma il martello sulla Pregadi viene usato?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Qui le campane suonano solo a distesa, il martello sulla Pregadi appartiene alla vecchia elettrificazione ed è inutilizzato.

    • @barigozzi2677
      @barigozzi2677 8 лет назад +1

      ***** Ma con la vecchia elettrificazione che tu sai tutte le campane avevano i martelli? E venivano utilizzati per caso?

  • @legendslayer6090
    @legendslayer6090 8 лет назад +1

    quando la marangona non riescie a battere il batacchio dalle due parti è un problema legato al batacchio o soltanto perché ha bisogno di più tempo per andare a distesa completa?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад

      Credo sia per entrambe le cose, perché ricordo che quando riusciva a battere quasi subito da entrambi i lati volava abbastanza velocemente in quota. Ora ci mette un po' di più, e complice anche del cuoio del batacchio abbastanza indurito all'inizio batte da una parte sola, ma se passa 1 min e mezzo circa anche lei comincia a farsi sentire!

  • @legendslayer6090
    @legendslayer6090 8 лет назад +2

    pensavo che non fosse fatta vedendo i problemi del campanone

  • @legendslayer6090
    @legendslayer6090 8 лет назад +1

    sapete quante volte suona la marangona all'anno?

  • @lapimpa2043
    @lapimpa2043 8 лет назад +2

    strano che la seconda faccia il primo tocco prima della terza cos è il parroco o chi le suona va di fretta?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +2

      Semplicemente la Nona (mezzana) si avvia più velocemente rispetto alla terza (Trottiera) e quindi da il primo tocco più velocemente.

    • @lapimpa2043
      @lapimpa2043 8 лет назад +3

      +Musicista97 tra i video di questa basilica vedo sempre che la terza da il primo tocco prima della seconda

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +2

      Francesco 11 Casaburi​​ Ribadisco quanto detto sopra. Probabilmente non hanno calcolato che la seconda si avvia più velocemente della terza e allora la fanno partire come hanno sempre fatto.

  • @albertoortali3048
    @albertoortali3048 8 лет назад +1

    Alla fine lo hai messo!! Beh ti conveniva...con tutto quello che abbiamo patito là sopra!!😂

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Non volevo pubblicarlo, ma la parte audio che è stata registrata molto bene mi ha convinto a cambiare idea. Peccato che manchi la parte di presentazione, avrei voluto fare un video un po' diverso ma ho preferito privilegiare la messa solenne.

    • @albertoortali3048
      @albertoortali3048 8 лет назад +1

      Ci credo che è venuta bene la registrazione!! Con chi teneva il microfono😌😌

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      #organistaintalare 😂😂😂 Giusto, diamo a Cesare quel che è di Cesare..😂

  • @gianlucaborsato856
    @gianlucaborsato856 8 лет назад +1

    Ma la Nona e la Marangona quanto distano dal pavimento?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Considerando che sono alto 1.92 metri e se allungo il braccio riesco tranquillamente a sfiorare i battagli direi che dal pavimento distano circa 2 metri e mezzo.

    • @gianlucaborsato856
      @gianlucaborsato856 8 лет назад +1

      ***** Neanche tanto...

  • @campanarotrevano8251
    @campanarotrevano8251 8 лет назад +1

    Ma non mi dire che hai ripreso un altra volta Santo Stefano?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      No...

    • @campanarotrevano8251
      @campanarotrevano8251 8 лет назад +1

      *****​
      Appena ho visto "il prossimo video sarà un mezzogiorno feriale" ho pensato subito a Santo Stefano, visto che sta vicino a San Marco. Ecco il motivo per cui te lo ho chiesto.

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  8 лет назад +1

      Campanaro45 Vitale Ma ho scritto pure che questo di San Marco era l'ultimo video di Venezia...

  • @erresica
    @erresica 8 лет назад +2

    wow

  • @legendslayer6090
    @legendslayer6090 8 лет назад +2

    ok