Ho scritto il libro dei 100 anni della Pistoiese. Ma lei ha spiegato tutto perfettamente e chiaramente. Complimenti. Le verità su Luis Silvio sono anche quelle che hanno detto sul suo video Lippi e Mascella. Ed è vero anche che i bidoni erano quelli che lo avevano illuso. Aveva 20 anni, si era sposato da poco, cosa potevi pretendere. Era un giocatore normale, come se al giorno d'oggi uno della Primavera bravino lo portassero in serie A decantandolo come un fenomeno. Ma Pistoia gli ha voluto bene e anche i compagni lo adoravano soprattutto i più anziani, Lippi, Frustalupi, Rognoni. E lui ancora oggi sui social mette le foto e tanti cuoricini di quell'esperienza.
Credo che tu abbia appena offeso Danuello paragonandolo a loro 😂
5 месяцев назад+15
Ce l'ho tra le amicizie su Facebook il buon Luis Silvio e sulla sua pagina pubblica sempre foto e cose dedicate a Pistoia. La Città gli è rimasta nel cuore così come i Pistoiesi lo hanno sempre nel cuore. P.s Comunque è Pistoia, con la O chiusa, non Pistòia con la o aperta :D Da Arancione ci tengo!
Uno dei tuoi video migliori! Quando affronti un certo periodo ed un certo tipo di personaggi non ce n'è per nessuno. La tua proposta diventa qualcosa di unico.
Video super e sempre pieno di curiosità! Grazie come sempre! Tra l'altro la Ponte Preta è la squadra di Campinas, la città vicina a quella che vivevo io fino a qualche anno fa' . Venivano spesso a giocare il derby Un saluto
Complimenti, sei veramente forte e piacevole nel racconto... E che m' hai ricordato, personalmente avevo 11 anni... È inutile che il buon Luis Silvio ed altri cerchino scuse, lui resta il RE DEI BIDONI X ANTONOMASIA 😁😁.
Complimenti per la bella ricerca (come sempre) che smentisce il mito di Luis Silvio cameriere, per il quale era stata organizzata una partita fasulla per ingannare gli emissari della Pistoiese. Come hai chiaramente evidenziato, era solo una giovane promessa, ma soprattutto un'ala pura cui fu chiesto di giocare centravanti - fra l'altro in una squadra non all'altezza, zeppa di marpioni a fondo corsa (il solo Benedetti era una vera promessa che fece poi una più che discreta carriera). Ci furono casi di fallimenti ascrivibili a calciatori di ben diverso lignaggio (Luther Blissett al Milan, punta di movimento - comunque non un campione - cui fu chiesto di fare il centravanti classico, il greco Anastopoulos all'Avellino, Victorino, in Uruguay uno sfondareti, al Cagliari una pippa, l'erede di Falcao Andrade - il calciatore più lento mai visto) che ci si potrebbe girare una serie da 10 puntate. Comunque mi hai riportato a quando facevo l'album delle figurine...grazie!!
Se non sbaglio quell'episodio dell'aereo capitò ancora ma con due protagonisti differenti ricky alvarez ed erik lamela arrivarono in italia con lo stesso volo a milano. alvarez venne accolto dai tifosi i lnteristi e dalla stampa mentre il povero lamela non se lo filò nessuno nemmeno i giornalisti. Poi questo episodi di danuello e stato ripreso nel film mezzo destro e mezzo sinistro quando il protagonista andrea roncato quando arrivò all aereoporto era convinto che i giornalisti lo aspettavano ed invece erano lì per falcao
Grande ❤!! I tuoi video sono sempre davvero belli e rilassanti ! Ti seguo da un anno e sono iscritto da altrettanto tempo!! La Gattina è troppo forte!! Anche io ho un gatto, un maschio!! Grazie infinite ❤ !! È vero Juary😂che ad ogni goal faceva il giro intorno alla bandierina del calcio d'angolo 😂!! Sono milanista del 71 e ho iniziato a tifare Milan che eravamo in serie b nel 1981 !! Grazie ancora!!
Erano altri tempi e spesso le squadre di provincia avevano società organizzate in modo quasi dilettantesco. Quell' anno il mio Brescia retrocedette perché i dirigenti male interpretarono il criterio della classifica avulsa che avrebbe dovuto decidere la posizione in classifica delle squadre arrivate a pari punti. Criterio piuttosto complicato che, se non erro, venne introdotto a campionato in corso.
I pochi spettatori agli europei che si disputarono in Italia nel 1980 furono dovuti in particolare allo scandalo del calcio scommesse, che fece allontanare tanti appassionati delusi dagli avvenimenti.
Bisogna dire che il totonero tolse due giocatori la davanti come Paolo Rossi e Bruno Giordano Krol più che l'età era che stava "svernando" nel campionato statunitense dell'epoca una specie di "pensione d'orata" dell'epoca Io però ricordavo ch la riapertura venne fatta prima del maggio 1980 almeno avevo trovato una DS di fine 1979 inizio 1980 in cui ne parlavano.
Luis Silvio incombe sulla città di Pistoia come se non se fosse mai andato, un fantasma buono con cui ogni pistoiese (tifoso o meno) deve fare i conti nonostante siano passati più di 40 anni
grazie per i tuoi sempre ottimi video, mi fai venire in mente sempre tantissimi ricordi del bel calcio che fu! posso darti un consiglio da tecnico del suono quale sono? si sente molto rimbombo nella tua voce (forse dovuto dalla poca distanza tra il microfono e la parete alle tue spalle. essendo un ambiente piccolo le onde sonore "rimbalzano" all'impazzata creando riverbero e effetto rimbombo, con i bassi quasi fastidiosi). per risolvere il problema in pochi secondi, è sufficiente porre alle tue spalle una superficie "assorbente" (i classici pannelli per insonorizzare, con 4 panneli da 50 centimetri, piazzati a rombo sulla parete alle tue spalle ad esempio. o anche mettere qualcosa che "copra" la parete, come una tenda, o dei cartoni delle uova, o del semplice polistirolo, o dei cuscini). cosi facendo il riverbero ed il rimbombo spariranno ;) in ambienti piccoli conviene investire, comunque, sempre su un buon microfono (basta una ventina di euro per un lavalier, ossia "a spilla", perfetto per i piccoli ambienti. un saluto!
@@francescoleone7341 non dimentichiamo Rush e Zavarov della Juve, Stoichkov al Parma ,Prunier ed Edmundo al Napoli più i tanti "campioni" acquistati dall' Inter di Moratti
@@LucaSilvestri-i2d me li ricordo tutti i primi stranieri primi anni 80, anche gli ultimi degli anni 60, erano in Italia, poi ci fu l'apertura anni 80.
Complimenti! 2 riflessioni: prima di tutto fesso anche l’allenatore nel non aiutarlo psicologicamente, è poi nel capirlo a livello tecnico, se vedi uno piccolo e sgusciante intuisci che sta meglio all’ala e non bucaniere nell’area, nn può essere questione di una vocale😂 Poi: la scena del non averlo riconosciuto in aeroporto è molto simile a quella di “mezzo destro , mezzo sinistro” in cui, con l’arrivo proprio di Falcao, non riconobbero Margheritoni cioè Roncato che passò dagli states alla Marchigiana. 😂😂
Ero un ragazzo ma ricordo benissimo la storia di Luis Silvio quando venne acquistato dalla Pistoiese , in quegli anni si diceva che Silvio l'avessero incontrato su una spiaggia che palleggiava e che essendo un brasiliano sarebbe stato perfetto per venire in Italia 😅😅😅
ancvhe a me, prima di sentirlo nel video, è venuto in mente Oronzo canà e, soprattutto gli imbroglioni Gijinho (Gigi Sammarchi) e l'intermediario Andrea (Andrea Roncato) e come truffa, più che Aristoteles, semmai la finta "opzione" di Junior. ma mi viene in mente anche un altro film: "Il ritorno di Don Camillo" , all'inizio del quale, il prete trasferito da Brrescello, arrivato alla stazione della sua nuova destinazione, sente la banda e le grida della gente entusiasta: ma, delusione, tutto ciò non era per lui, ma per l'arrivo di una non meglio precisata celebrità del posto che viaggiava sullo stesso treno, come Luis Silvio e Falcao. il fatto che il ragazzo, che, a quanto detto non superava il metro e sessanta, bravo sulla fascia ma certamente sovrastato in mezzo all'area di rigore (il quiproquo "PONTA-PUNTA" non è una scusa valida) testimonia anche della pochezza del livello tecnico dell'allenatore e dirigenti. la cosa mi fa venire in mente un mio compagno di scuola, guardacaso pistoiese, ma tifoso del Bologna, anni prima tutto gasato per l'acquisto di Bertuzzo, a suo dire buon giocatore di fascia con l'attitudine a crossare al centro, ottima spalla per Savoldi il centravanti rossoblù che....ironia della sorte....poche settimane dopo fu venduto al Napoli, lasciando il mio amico letteralmente di sale.
da piccino sui muri di Pistoia leggevi ovunque “Luis Silvio c’è!”, tipo “El Barto” dei Simpson e te ti chiedevi da bimbo ”ma chi stracacchio è questo tizio” solo più grandino l’illuminazione!
Storia tragicomica che sicuramente ha influito con i due del Catania nella costruzione di L'allenatore nel pallone ma in linea con un calcio italiano che non era più abituato a trattare con stranieri e a maggior ragione considerando i mezzi di comunicazione che non erano quelli di oggi e per una squadra come la Pistoiese alla sua prima esperienza in massima serie , tre volte sfortunati. Ironica la coincidenza che allenatore della squadra fosse proprio il c.t. indirettamente responsabile 14 anni prima della chiusura delle frontiere. Praticamente ha rischiato all'arrivo per la questione del passaporto di essere precursore di Tom Hanks in The Terminal
Diciamo che le vicende di danuello e il personaggio di danuello venne ripreso nel film mezzo destro mezzo sinistro. Dovresti fare un video su questo film un pò dimenticato
@@lochiamavanocalcio-storier9168 doveva essere uno spin off dell allenatore del pallone infatti doveva esserci il personaggio di oronzo canà che subentrava durante il campionato ma lino banfi rinunciò perché aveva altri impegni quindi presero leo gullota il cui personaggio fulgencio sembra secondo me la parodia di luis vinicio, allenatore ex Napoli ed Avellino che aveva la fama di sergente di ferro
@@B11633la scelta è stata ottima secondo me, intendo quella di Gullotta, la sua interpretazione è stata divertentissima. Mitica la scena del discorso motivazionale con pernacchia di margheritoni all'apice del discorso 😂
@@serukun76 sono d accordo con te gullota ha fatto molto bene nel film poi il cast era molto ricco di validi attori e di camei eccellenti tra tutti quello di Paolo Valenti e José Altafini. Questo film rispetto all allenatore nel pallone è un film corale ci sono più personaggi maggiormente caratterizzati e gigi e Andrea fanno il loro.
Se lo chiamavano calcio , Danuello e’ Colui che ha coniato per sempre su di sé il termine “bidone”😆… naturalmente calcisticamente parlando. Mito assoluto 👏👏👏👏
C'è da dire che dal '66 dopo la brutta figura con la Corea del Nord chiusero agli stranieri, qualche risultato invece lo ottenemmo. Nel "68 vincemmo subito il campionato europeo, due anni dopo nel '70 secondi alla coppa del mondo, allora Rimet. Nel '74 ai mondiali in Germania fu un disastro, ma già nel '78 ai mondiali argentini, era Bearzot, avevamo una buonissima Nazionale con un Paolo Rossi e Cabrini giovanissimi, Bettega in splendida forma, mediana Benetti poi Zaccarelli e buona pure la difesa. Battemmo l'Argentina e se non perdevamo dall'Olanda andavamo in finale, che poi centrammo nel 1982.
Sarebbe bello un video sui film Italiani degli anni 80 sul calcio, "l'allenatore nel pallone", "paulo roberto cotechinho, centravanti di sfondamento" e compagnia cantante
@@frankwells7520😂 Forse non tutti sanno che...un paio di anni fa ho scoperto che Nando Cicero, il regista di Paulo Roberto Cotechinho" del 1983, nel 1982 aveva realizzato "Viva la foca", con Lory Del Santo, Bombolo, forse per la prima e unica volta, protagonista in un film e un cameo di Moana Pozzi. Il film fu sequestrato dopo due settimane per le allusioni sessuali del titolo, Cicero rischió la galera, c'era ancora la commissione di censura dei film e il film rimase invisibile fino al 2005, quando venne sdoganata la commedia sexy all'italiana. Adesso lo si puó vedere integrale anche su youtube. Cicero si era ritirato dalle scene proprio nel 1983.
@@albertocanonico4757 Lo ricordo nel Lecce, poiché io sono del 1980 ed ho fatto la Raccolta Panini dal 1991 al 1996 (Lecce 1991/92 e 1992/93). C'erano Rognoni, Frustalupi, Borgo, Berni, Bellugi, Lippi, Chimenti già in là con gli Anni, poi c'era Benedetti e Luis Silvio giovani.
@@albertocanonico4757 Mi hai tolto le Parole dalla Tastiera del Cellulare, Benedetti fu un Gran Giocatore che avrebbe meritato di più come Carriera. Mi pare che chiuse come Libero, dopo aver giocato come Regista.
Nel film mezzo destro mezzo sinistro con Gigi e Andrea, quando margheritoni ( Andrea) arriva all aeroporto ci sono tifosi e giornalisti ma non per lui ma per l arrivo di Falcao alla roma
Ho appena scoperto il canale: ho visto il video fino all'ultimo, cosa per me rara perché di solito mi stufo prima, e mi sono divertito in più passaggi. Bravissimo! Iscritto subito
La scelta di bloccare il tesseramento dei calciatori stranieri fu così poco vincente che proprio negli anni settanta si gettarono le basi di quella nazionale che conquistò il 4 posto in Argentina e il trionfo in Spagna 4 anni dopo. In quel periodo fallimentare del nostro calcio vennero fuori attaccanti come Graziani, Pulici, Bettega, Giordano,Pruzzo, Rossi, Altobelli, centrocampisti come Antognoni, Causio,Conti, Beccalossi,....Naturalmente nel video si parla solo dell' Europeo 80, non del mundial 78 e 82. E neppure dello shock provocato dal calcio scommesse che fu il vero motivo della scarsa affluenza di pubblico ad Europa 80. E ovviamente non viene rilevato che proprio dopo l'allargamento a due e poi a tre stranieri nel nostro campionato riprende avvio quella penuria di attaccanti e centrocampisti di qualità che, nonostante le solite eccezioni, affliggera' sempre più la Nazionale. Insomma,il vezzo di voler riscrivere la Storia secondo come fa comodo, inevitabilmente, nell'era dei social coinvolge anche la storia calcistica.
Ma è come uccidere una formica con un lanciarazzi dai, negli altri paesi europei non ci sono mai state limitazioni di questo genere e vincono comunque tantissimo. Inoltre i soddisfacenti mondiali del 1990, 1994, 1998, 2002 (nonostante Moreno la squadra era pazzesca) e la vittoria del mondiale 2006 son state tutte fatte senza autarchie. E negli anni '90 in cui dominavamo la coppa UEFA lo si faceva con un sacco di stranieri
Le altre nazioni, se parliamo del passato, autarchie o no, hanno saputo curare gli interessi della loro massima Rappresentativa a differenza di noi, sia a livello di federazione che di club, valorizzando i giovani autoctoni, lanciandoli prestissimo in prima squadra ecc. Da noi questa mentalità non c'è mai stata, specie da parte dei grandi club, di qui la necessità storica dell' autarchia 1966- 1980. Ed è un dato di fatto che l'elevato livello quantitativo di ottimi giocatori nel settore avanzato avuto in quell'epoca non l'abbiamo più avuto in seguito. La stessa continuità della nazionale ai mondiali 1978-82 non si può paragonare a quella 1990- 94: nel 94 avremmo dovuto uscire già al primo turno, se non ci fosse stata per l'ultima volta la regola del ripescaggio introdotta nell' 86, e successivamente se non fosse stato per Baggio e per una serie di fortunate circostanze saremmo usciti già con la Nigeria. Anche sulla vittoria del 2006, onore al merito ma il livello di quel mondiale era così drasticamente abbassato che perfino la Germania padrona di casa dovette schierare una squadra non certo all'altezza del suo passato e se non era per Buffon... Se invece parliamo del presente e del futuro, è ovvio che sarebbe pazzesco, da gente fuori dal mondo, parlare oggi di autarchia. È ovvio che il problema lo dobbiamo risolvere in altro modo. Ma i fatti accaduti vanno raccontati come si deve, calandosi nel contesto, non con le valutazioni di comodo a posteriori.⁷ Questo contestavo del video.
Coppe Internazionali vinte da squadre Italiane negli anni '60: 1 Coppa delle Fiere (Roma), 4 Coppe dei Campioni (2 Inter, 2 Milan), 2 Coppe delle Coppe (Fiorentina e Milan) 3 Coppe Intercontinentali (2 Inter e 1 Milan). Coppe Internazionali vinte da squadre Italiane negli anni '70: 1 Coppa delle Coppe (Milan), 1 Coppa UEFA (Juve). Per dire quanto precipitò il livello per quella sciagurata decisione.
Parliamo di Nazionale non di squadre di club. E infatti gli stranieri in quelle vittorie furono determinanti come lo furono successivamente dopo la riapertura delle frontiere.
All'epoca era difficile sbagliare l'acquisto di un calciatore straniero. Essendo due per squadra, anche le piccole come ad esempio il Cesena con Schachner o l'Avellino con Juary, potevano permettersi un ottimo straniero. Nel caso specifico di Danuello ricordo il buon tocco di palla ma era impiegato male ed inoltre giocava in una squadra con parecchi limiti tecnici e tattici che non lo supportava in nessun modo.
dal momento in cui lo scout lo aveva visionato e informato la società che era un'ala, non si capisce come abbiano fatto a pensare fosse una punta. Qualcosa non torna nel racconto di Danuello.
Le similitudini ci sono sembra palese che i procuratori brasiliani siano le versioni "reali" di gigi e andrea nell'allenatore nel pallone. E in mezzo destro mezzo sinistro nessuno si fila andrea nell'aeroporto perché c'è proprio falcao. Danuello fonte d'ispirazione a suo modo.
Uribe era giovanissimo, e per essere al Cagliari di quegli anni fece bene. Su Victorino ci sarebbero da dire un sacco di cose: fu considerato un bidone, ed in effetti i numeri furono fallimentari. Secondo le voci, però, pare che in allenamento si impegnasse parecchio, poi in campionato sembrava un altro. Altre voci lo davano amante della bella vita. Probabilmente la realtà sta nel mezzo: era un ottimo giocatore (poi vediamo qualche numero), ma andava per i 31 anni, e allora erano parecchi per un attaccante. Non è escluso che, nonostante la sua buona lena in allenamento, gelosie e dinamiche da spogliatoio lo emarginarono dal gioco e dalla squadra. A quel punto, demotivato, preferì l'alcol e il divertimento al calcio e agli allenamenti. Ma i numeri dicono chiaramente che non era affatto un bidone, ma uno dei migliori attaccanti degli anni settanta: 1) Il Nacional vince la finale di coppa Libertadores 1980 con un suo gol 2) Il Nacional vince la finale di coppa Intercontinentale 1981con un suo gol 3) La nazionale uruguaiana vince il Mundialito per club 80/81 trascinato dai suoi gol. 4) 3° classificato quale calciatore sudamericano del 1980 dietro a Maradona e Zico!
Nell' analisi andrebbe detto che dopo la chiusura delle frontiere ci furono: la vittoria dell' europeo italiano del 1968, l' argento ai mondiali e la buona figura al mondiale argentino. Riguardo gli spettatori è possibile che sia come dici tu, forse anche a livello di coppe per club non brillammo e ai mondiali del 1974 non andò bene. Però saltare a piè pari 14 anni non mi pare corretto a rigor di cronaca. Un saluto.
Sono d'accordo con l'articolo della Gazzetta: questo era una giovanissima ala promettente ed è stato messo a fare il centravanti in una squadraccia di mestieranti o di bolliti, e si pretendeva che salvasse la baracca.
Elmo Bovio, se non sbaglio, fu il capostipidmte dei bidoni della storia nerazzurra. Quando hai parlato del primo bidone moderno, mi é venuto in mente questo bidone antico
Possibile che nessuno a quel tempo fosse in grado di capire la lingua portoghese? Assolutamente una gestione dilettantistica, Malavasi lo vede giocare ala e ne comunica le caratteristiche ma la società lo schiera centravanti. Somari.
Erano appena finite le olimpiadi a Mosca, e la Pistoiese, debuttante in serie A, voleva già sparare fuochi d'artificio pescando in Brasile. Hanno preso un bidone colossale portando un'ala invece di una punta. Se ne erano accorti i dirigenti che con appena un gol a segno, tra l'altro in una sconfitta della Pistoiese, lo misero subito fuori squadra. Finì per vendere hot dog. A me sembrava avere l'aspetto di uno schermidore più che un calciatore.😂🤣😂🤣
Anche l'allenatore ci mise del suo, se lui ti dice che giocava da ala, ed è chiaro a tutti che lo fosse, fallo giocare sulla fascia! Che io sappia non è che la Pistoiese non avesse delle alternative come centrattacco.
Il 2 gennaio ore 17:30 a Pistoia c'è il ritorno di luis 😅😅 è già qui da qualche giorno,e il 2 gennaio ci sarà un pomeriggio dedicato a Luis,si prevede già il tutto esaurito😅😅😅
Lo ingaggiarono senza tanto informarsi su di lui, solo perchè era la moda prendere brasiliani e lui costava poco. Pensavano di fare un affare come l'ingaggio di Frustalupi, ormai creduto finito, ma che giocava ancora divinamente, quasi da solo portò la Pistoiese in serie A.
Questa storia mi era proprio sconosciuta (non sapevo neanche che la Pistoiese fosse stata in Serie A)...avrai dovuto studiare un poco per realizzare questo contenuto 👍
Danuello non era un campione adfermato ma niente di più di un giovane di talento, assai promettente. Purtroppo fu investito di una responsabilità sproporzionata rispetto alla sua effettiva maturità calcistica ed umana. Oltretutto gli fu assegnato un ruolo non suo... La cattiveria non ha limiti
Credo abbia ispirato anche la scena di Andrea roncato all aeroporto in mezzo destro mezzo sinistro, quando pensa che la folla sia lì per lui e invece solo lì per falcao
Io non penso che tutto sia stato dovuto a una semplice incomprensione linguistica, secondo me Luis Silvio si era reso conto di non essere esattamente il calciatore di cui aveva bisogno la Pistoiese, ma davanti alla prospettiva di un trasferimento in Italia volle rischiare, e gli andò male.
storia tragicomica...investire in un giocatore e non conoscere il suo ruolo in campo..Ok all'epoca nn c'era internet...ma gli osservatori a cosa servono?
Ho scritto il libro dei 100 anni della Pistoiese. Ma lei ha spiegato tutto perfettamente e chiaramente. Complimenti. Le verità su Luis Silvio sono anche quelle che hanno detto sul suo video Lippi e Mascella. Ed è vero anche che i bidoni erano quelli che lo avevano illuso. Aveva 20 anni, si era sposato da poco, cosa potevi pretendere. Era un giocatore normale, come se al giorno d'oggi uno della Primavera bravino lo portassero in serie A decantandolo come un fenomeno. Ma Pistoia gli ha voluto bene e anche i compagni lo adoravano soprattutto i più anziani, Lippi, Frustalupi, Rognoni. E lui ancora oggi sui social mette le foto e tanti cuoricini di quell'esperienza.
L'Italia di Spalletti è un'intera squadra di Luis Silvio Danuello
Il commento più bello degli ultimi mesi!! Bravo!!
Compreso l'allenatore
@@robocop13118esclusivamente in quella rassegna
@@robocop13118 Quello è solo un burattino, proprio come i suoi predecessori: Vicini, Sacchi, Trap, Lippi, Prandelli, Guardiola e Mancini...
Credo che tu abbia appena offeso Danuello paragonandolo a loro 😂
Ce l'ho tra le amicizie su Facebook il buon Luis Silvio e sulla sua pagina pubblica sempre foto e cose dedicate a Pistoia. La Città gli è rimasta nel cuore così come i Pistoiesi lo hanno sempre nel cuore.
P.s Comunque è Pistoia, con la O chiusa, non Pistòia con la o aperta :D
Da Arancione ci tengo!
Grande Pistoiese..
"...Facevo la collezione di figurine e amavo quella maglia arancione.."
Che ricordi!
Sarebbe bella rivederla in serie A.
Metto like prima di vederlo perché già so che questo video sarà spettacolare come sempre
Si narra che l'Allenatore nel pallone sia ispirato proprio dall'arrivo di Danuello alla Pistoiese
Con un esito decisamente diverso, vuoi mettere Danuello c9n Aristoteles🤭
Concordo. E' praticamente la stessa storia solo che aristoteles era piu' forte 😂
Uno dei tuoi video migliori! Quando affronti un certo periodo ed un certo tipo di personaggi non ce n'è per nessuno. La tua proposta diventa qualcosa di unico.
Troppo buono, grazie 🙂
Mario Frustalupi nella Pistoiese era ancora un regista che illuminava il gioco anche da fermo, tutt’altro che cotto.
6:51 Erano palesemente Gigi e Andrea de "L'allenatore nel pallone" 😂
😂
Appena ha detto Brasile, ho capito che la storia era quella 🤣
Video super e sempre pieno di curiosità! Grazie come sempre!
Tra l'altro la Ponte Preta è la squadra di Campinas, la città vicina a quella che vivevo io fino a qualche anno fa' . Venivano spesso a giocare il derby
Un saluto
Complimenti, sei veramente forte e piacevole nel racconto... E che m' hai ricordato, personalmente avevo 11 anni... È inutile che il buon Luis Silvio ed altri cerchino scuse, lui resta il RE DEI BIDONI X ANTONOMASIA 😁😁.
Complimenti per la bella ricerca (come sempre) che smentisce il mito di Luis Silvio cameriere, per il quale era stata organizzata una partita fasulla per ingannare gli emissari della Pistoiese. Come hai chiaramente evidenziato, era solo una giovane promessa, ma soprattutto un'ala pura cui fu chiesto di giocare centravanti - fra l'altro in una squadra non all'altezza, zeppa di marpioni a fondo corsa (il solo Benedetti era una vera promessa che fece poi una più che discreta carriera). Ci furono casi di fallimenti ascrivibili a calciatori di ben diverso lignaggio (Luther Blissett al Milan, punta di movimento - comunque non un campione - cui fu chiesto di fare il centravanti classico, il greco Anastopoulos all'Avellino, Victorino, in Uruguay uno sfondareti, al Cagliari una pippa, l'erede di Falcao Andrade - il calciatore più lento mai visto) che ci si potrebbe girare una serie da 10 puntate. Comunque mi hai riportato a quando facevo l'album delle figurine...grazie!!
Danuello un grande. Scarso l'allenatore e la Dirigenza
Ottimo video, ho qualche ricordo di queste vicende. Complimenti per averli fatti rivivere.❤
Se non sbaglio quell'episodio dell'aereo capitò ancora ma con due protagonisti differenti ricky alvarez ed erik lamela arrivarono in italia con lo stesso volo a milano. alvarez venne accolto dai tifosi i lnteristi e dalla stampa mentre il povero lamela non se lo filò nessuno nemmeno i giornalisti. Poi questo episodi di danuello e stato ripreso nel film mezzo destro e mezzo sinistro quando il protagonista andrea roncato quando arrivò all aereoporto era convinto che i giornalisti lo aspettavano ed invece erano lì per falcao
Scrugni, che entrata!!!!
Bravissimo 🎉
Grande ❤!! I tuoi video sono sempre davvero belli e rilassanti ! Ti seguo da un anno e sono iscritto da altrettanto tempo!! La Gattina è troppo forte!! Anche io ho un gatto, un maschio!! Grazie infinite ❤ !! È vero Juary😂che ad ogni goal faceva il giro intorno alla bandierina del calcio d'angolo 😂!! Sono milanista del 71 e ho iniziato a tifare Milan che eravamo in serie b nel 1981 !! Grazie ancora!!
Un mito assoluto.
Da non appassionato di calcio mi incanto a sentire i tuoi video. Mi ipnotizzano😊
Stupendo video. Complimenti come sempre.👏
Grazie ^^
Bella storia che meritava di essere ricordata. Peccato per la Pistoiese.
Ha un bel disegno il tuo gatto bianconero, bellissimo quando si mette di schiena😂🤣😂🤣
A Pistoia ci facciamo ancora delle gran risate ricordando la "leggenda" di Luis Silvio🤣🤣
Avete altri problemi a Pt, siete tutti gobbi.
Grazie per i tuoi video sono molto rilassanti e pieni di dettagli interessanti. 🫡❤️
0:01 Hai partorito il gatto! Esce letteralmente da te!
Intro più bella di sempre😂
😂😂😂😂😂
Erano altri tempi e spesso le squadre di provincia avevano società organizzate in modo quasi dilettantesco. Quell' anno il mio Brescia retrocedette perché i dirigenti male interpretarono il criterio della classifica avulsa che avrebbe dovuto decidere la posizione in classifica delle squadre arrivate a pari punti.
Criterio piuttosto complicato che, se non erro, venne introdotto a campionato in corso.
Grande avanti così 🙌🙌
I pochi spettatori agli europei che si disputarono in Italia nel 1980 furono dovuti in particolare allo scandalo del calcio scommesse, che fece allontanare tanti appassionati delusi dagli avvenimenti.
Bisogna dire che il totonero tolse due giocatori la davanti come Paolo Rossi e Bruno Giordano
Krol più che l'età era che stava "svernando" nel campionato statunitense dell'epoca una specie di "pensione d'orata" dell'epoca
Io però ricordavo ch la riapertura venne fatta prima del maggio 1980 almeno avevo trovato una DS di fine 1979 inizio 1980 in cui ne parlavano.
Un interista con il micio biancoenero😅. Comunque era una storia che non conoscevo. Bel video.
Luis Silvio incombe sulla città di Pistoia come se non se fosse mai andato, un fantasma buono con cui ogni pistoiese (tifoso o meno) deve fare i conti nonostante siano passati più di 40 anni
grazie per i tuoi sempre ottimi video, mi fai venire in mente sempre tantissimi ricordi del bel calcio che fu!
posso darti un consiglio da tecnico del suono quale sono? si sente molto rimbombo nella tua voce (forse dovuto dalla poca distanza tra il microfono e la parete alle tue spalle. essendo un ambiente piccolo le onde sonore "rimbalzano" all'impazzata creando riverbero e effetto rimbombo, con i bassi quasi fastidiosi).
per risolvere il problema in pochi secondi, è sufficiente porre alle tue spalle una superficie "assorbente" (i classici pannelli per insonorizzare, con 4 panneli da 50 centimetri, piazzati a rombo sulla parete alle tue spalle ad esempio. o anche mettere qualcosa che "copra" la parete, come una tenda, o dei cartoni delle uova, o del semplice polistirolo, o dei cuscini). cosi facendo il riverbero ed il rimbombo spariranno ;) in ambienti piccoli conviene investire, comunque, sempre su un buon microfono (basta una ventina di euro per un lavalier, ossia "a spilla", perfetto per i piccoli ambienti.
un saluto!
Frustalupi "idolo delle folle"😂😂😂pace all'anima sua cmq🙏
Bellissimo video, dovresti farne uno sugli storici bidoni sudamericani come Socrates (Fiorentina 84-85), Renato (Roma 88-89), Calderon (Napoli 97-98), Redondo (Milan 2001-02) e Jardel (Ancona 2003-04)
Nastase del CZ, Luvanor, e Pedrigno del CT, Blisset, Jordan (Milan), Pacev (Inter)..
@@francescoleone7341 non dimentichiamo Rush e Zavarov della Juve, Stoichkov al Parma ,Prunier ed Edmundo al Napoli più i tanti "campioni" acquistati dall' Inter di Moratti
In anni più recenti mi vengono in mente Schick della Roma, Gabigol dell' Inter,Maksimovic e Younes del Napoli più Arthur e Ramsey della Juve.
@@LucaSilvestri-i2d me li ricordo tutti i primi stranieri primi anni 80, anche gli ultimi degli anni 60, erano in Italia, poi ci fu l'apertura anni 80.
@@LucaSilvestri-i2d Zavarov fece dei bei campionati nella Juve, era piccolo, Moratti non solo stranieri, anche italiani, sono interista dal 1960.
Complimenti! 2 riflessioni: prima di tutto fesso anche l’allenatore nel non aiutarlo psicologicamente, è poi nel capirlo a livello tecnico, se vedi uno piccolo e sgusciante intuisci che sta meglio all’ala e non bucaniere nell’area, nn può essere questione di una vocale😂
Poi: la scena del non averlo riconosciuto in aeroporto è molto simile a quella di “mezzo destro , mezzo sinistro” in cui, con l’arrivo proprio di Falcao, non riconobbero Margheritoni cioè Roncato che passò dagli states alla Marchigiana. 😂😂
Mi viene da pensare: non poteva prendere da parte l'allenatore e provare a spiegargli che non era il suo ruolo?
Ero un ragazzo ma ricordo benissimo la storia di Luis Silvio quando venne acquistato dalla Pistoiese , in quegli anni si diceva che Silvio l'avessero incontrato su una spiaggia che palleggiava e che essendo un brasiliano sarebbe stato perfetto per venire in Italia 😅😅😅
Nel 1968 comunque un europeo lo si è vinto...e una finale mondiale 2 anni dopo...
e un bellissimo 4 posto in Argentina 78
Che personaggio particolare (100 like)
La missione in brasile ricorda quella di Oronzo Canà
ancvhe a me, prima di sentirlo nel video, è venuto in mente Oronzo canà e, soprattutto gli imbroglioni Gijinho (Gigi Sammarchi) e l'intermediario Andrea (Andrea Roncato) e come truffa, più che Aristoteles, semmai la finta "opzione" di Junior. ma mi viene in mente anche un altro film: "Il ritorno di Don Camillo" , all'inizio del quale, il prete trasferito da Brrescello, arrivato alla stazione della sua nuova destinazione, sente la banda e le grida della gente entusiasta: ma, delusione, tutto ciò non era per lui, ma per l'arrivo di una non meglio precisata celebrità del posto che viaggiava sullo stesso treno, come Luis Silvio e Falcao.
il fatto che il ragazzo, che, a quanto detto non superava il metro e sessanta, bravo sulla fascia ma certamente sovrastato in mezzo all'area di rigore (il quiproquo "PONTA-PUNTA" non è una scusa valida) testimonia anche della pochezza del livello tecnico dell'allenatore e dirigenti. la cosa mi fa venire in mente un mio compagno di scuola, guardacaso pistoiese, ma tifoso del Bologna, anni prima tutto gasato per l'acquisto di Bertuzzo, a suo dire buon giocatore di fascia con l'attitudine a crossare al centro, ottima spalla per Savoldi il centravanti rossoblù che....ironia della sorte....poche settimane dopo fu venduto al Napoli, lasciando il mio amico letteralmente di sale.
Potresti fare un video sul Piacenza tutto italiano degli anni novanta ?
Mitico Cleto Polonia...
da piccino sui muri di Pistoia leggevi ovunque “Luis Silvio c’è!”, tipo “El Barto” dei Simpson e te ti chiedevi da bimbo ”ma chi stracacchio è questo tizio”
solo più grandino l’illuminazione!
Storia tragicomica che sicuramente ha influito con i due del Catania nella costruzione di L'allenatore nel pallone ma in linea con un calcio italiano che non era più abituato a trattare con stranieri e a maggior ragione considerando i mezzi di comunicazione che non erano quelli di oggi e per una squadra come la Pistoiese alla sua prima esperienza in massima serie , tre volte sfortunati. Ironica la coincidenza che allenatore della squadra fosse proprio il c.t. indirettamente responsabile 14 anni prima della chiusura delle frontiere. Praticamente ha rischiato all'arrivo per la questione del passaporto di essere precursore di Tom Hanks in The Terminal
Diciamo che le vicende di danuello e il personaggio di danuello venne ripreso nel film mezzo destro mezzo sinistro. Dovresti fare un video su questo film un pò dimenticato
Sai che non l'ho mai visto per intero? 😅
@@lochiamavanocalcio-storier9168 doveva essere uno spin off dell allenatore del pallone infatti doveva esserci il personaggio di oronzo canà che subentrava durante il campionato ma lino banfi rinunciò perché aveva altri impegni quindi presero leo gullota il cui personaggio fulgencio sembra secondo me la parodia di luis vinicio, allenatore ex Napoli ed Avellino che aveva la fama di sergente di ferro
@@lochiamavanocalcio-storier9168 se hai tempo, guardalo perché ne vale la pena.
@@B11633la scelta è stata ottima secondo me, intendo quella di Gullotta, la sua interpretazione è stata divertentissima. Mitica la scena del discorso motivazionale con pernacchia di margheritoni all'apice del discorso 😂
@@serukun76 sono d accordo con te gullota ha fatto molto bene nel film poi il cast era molto ricco di validi attori e di camei eccellenti tra tutti quello di Paolo Valenti e José Altafini. Questo film rispetto all allenatore nel pallone è un film corale ci sono più personaggi maggiormente caratterizzati e gigi e Andrea fanno il loro.
Se lo chiamavano calcio , Danuello e’ Colui che ha coniato per sempre su di sé il termine “bidone”😆… naturalmente calcisticamente parlando.
Mito assoluto 👏👏👏👏
C'è da dire che dal '66 dopo la brutta figura con la Corea del Nord chiusero agli stranieri, qualche risultato invece lo ottenemmo. Nel "68 vincemmo subito il campionato europeo, due anni dopo nel '70 secondi alla coppa del mondo, allora Rimet. Nel '74 ai mondiali in Germania fu un disastro, ma già nel '78 ai mondiali argentini, era Bearzot, avevamo una buonissima Nazionale con un Paolo Rossi e Cabrini giovanissimi, Bettega in splendida forma, mediana Benetti poi Zaccarelli e buona pure la difesa. Battemmo l'Argentina e se non perdevamo dall'Olanda andavamo in finale, che poi centrammo nel 1982.
grande
Da questa storia si ispirò il film l'allenatore nel pallone con Aristoteles
*SCRUGNI È UNA PREZIOSA PRINCIPESSA BUDDA 🤩...*
Il vero brocco è stato l'allenatore che non ha capito che era un'ala e non ha saputo valorizzarlo
Sarebbe bello un video sui film Italiani degli anni 80 sul calcio, "l'allenatore nel pallone", "paulo roberto cotechinho, centravanti di sfondamento" e compagnia cantante
"Mezzo destro, mezzo sinistro"
@@frankwells7520😂 Forse non tutti sanno che...un paio di anni fa ho scoperto che Nando Cicero, il regista di Paulo Roberto Cotechinho" del 1983, nel 1982 aveva realizzato "Viva la foca", con Lory Del Santo, Bombolo, forse per la prima e unica volta, protagonista in un film e un cameo di Moana Pozzi. Il film fu sequestrato dopo due settimane per le allusioni sessuali del titolo, Cicero rischió la galera, c'era ancora la commissione di censura dei film e il film rimase invisibile fino al 2005, quando venne sdoganata la commedia sexy all'italiana. Adesso lo si puó vedere integrale anche su youtube. Cicero si era ritirato dalle scene proprio nel 1983.
Pistoiese 1980/81, una Squadra di Vecchietti (tra cui Lippi Nazionale) con un Brasiliano Fuori Ruolo
Paolo Benedetti, 19 anni. Forte centrocampista e grande colpitore di testa
@@albertocanonico4757 Lo ricordo nel Lecce, poiché io sono del 1980 ed ho fatto la Raccolta Panini dal 1991 al 1996 (Lecce 1991/92 e 1992/93). C'erano Rognoni, Frustalupi, Borgo, Berni, Bellugi, Lippi, Chimenti già in là con gli Anni, poi c'era Benedetti e Luis Silvio giovani.
@@andrearaserotheking Visto giocare ad Avellino, Benedetti. Molto forte, meritava una carriera migliore.
@@albertocanonico4757 Mi hai tolto le Parole dalla Tastiera del Cellulare, Benedetti fu un Gran Giocatore che avrebbe meritato di più come Carriera. Mi pare che chiuse come Libero, dopo aver giocato come Regista.
Nel film mezzo destro mezzo sinistro con Gigi e Andrea, quando margheritoni ( Andrea) arriva all aeroporto ci sono tifosi e giornalisti ma non per lui ma per l arrivo di Falcao alla roma
Ho appena scoperto il canale: ho visto il video fino all'ultimo, cosa per me rara perché di solito mi stufo prima, e mi sono divertito in più passaggi. Bravissimo! Iscritto subito
Grazie :-)
sempre un piacere ascoltarti .saluti da londra
saluti a te :-)
La scelta di bloccare il tesseramento dei calciatori stranieri fu così poco vincente che proprio negli anni settanta si gettarono le basi di quella nazionale che conquistò il 4 posto in Argentina e il trionfo in Spagna 4 anni dopo. In quel periodo fallimentare del nostro calcio vennero fuori attaccanti come Graziani, Pulici, Bettega, Giordano,Pruzzo, Rossi, Altobelli, centrocampisti come Antognoni, Causio,Conti, Beccalossi,....Naturalmente nel video si parla solo dell' Europeo 80, non del mundial 78 e 82. E neppure dello shock provocato dal calcio scommesse che fu il vero motivo della scarsa affluenza di pubblico ad Europa 80. E ovviamente non viene rilevato che proprio dopo l'allargamento a due e poi a tre stranieri nel nostro campionato riprende avvio quella penuria di attaccanti e centrocampisti di qualità che, nonostante le solite eccezioni, affliggera' sempre più la Nazionale. Insomma,il vezzo di voler riscrivere la Storia secondo come fa comodo, inevitabilmente, nell'era dei social coinvolge anche la storia calcistica.
Ma è come uccidere una formica con un lanciarazzi dai, negli altri paesi europei non ci sono mai state limitazioni di questo genere e vincono comunque tantissimo. Inoltre i soddisfacenti mondiali del 1990, 1994, 1998, 2002 (nonostante Moreno la squadra era pazzesca) e la vittoria del mondiale 2006 son state tutte fatte senza autarchie. E negli anni '90 in cui dominavamo la coppa UEFA lo si faceva con un sacco di stranieri
Le altre nazioni, se parliamo del passato, autarchie o no, hanno saputo curare gli interessi della loro massima Rappresentativa a differenza di noi, sia a livello di federazione che di club, valorizzando i giovani autoctoni, lanciandoli prestissimo in prima squadra ecc. Da noi questa mentalità non c'è mai stata, specie da parte dei grandi club, di qui la necessità storica dell' autarchia 1966- 1980. Ed è un dato di fatto che l'elevato livello quantitativo di ottimi giocatori nel settore avanzato avuto in quell'epoca non l'abbiamo più avuto in seguito. La stessa continuità della nazionale ai mondiali 1978-82 non si può paragonare a quella 1990- 94: nel 94 avremmo dovuto uscire già al primo turno, se non ci fosse stata per l'ultima volta la regola del ripescaggio introdotta nell' 86, e successivamente se non fosse stato per Baggio e per una serie di fortunate circostanze saremmo usciti già con la Nigeria. Anche sulla vittoria del 2006, onore al merito ma il livello di quel mondiale era così drasticamente abbassato che perfino la Germania padrona di casa dovette schierare una squadra non certo all'altezza del suo passato e se non era per Buffon... Se invece parliamo del presente e del futuro, è ovvio che sarebbe pazzesco, da gente fuori dal mondo, parlare oggi di autarchia. È ovvio che il problema lo dobbiamo risolvere in altro modo. Ma i fatti accaduti vanno raccontati come si deve, calandosi nel contesto, non con le valutazioni di comodo a posteriori.⁷ Questo contestavo del video.
Coppe Internazionali vinte da squadre Italiane negli anni '60: 1 Coppa delle Fiere (Roma), 4 Coppe dei Campioni (2 Inter, 2 Milan), 2 Coppe delle Coppe (Fiorentina e Milan) 3 Coppe Intercontinentali (2 Inter e 1 Milan). Coppe Internazionali vinte da squadre Italiane negli anni '70: 1 Coppa delle Coppe (Milan), 1 Coppa UEFA (Juve). Per dire quanto precipitò il livello per quella sciagurata decisione.
Parliamo di Nazionale non di squadre di club. E infatti gli stranieri in quelle vittorie furono determinanti come lo furono successivamente dopo la riapertura delle frontiere.
All'epoca era difficile sbagliare l'acquisto di un calciatore straniero. Essendo due per squadra, anche le piccole come ad esempio il Cesena con Schachner o l'Avellino con Juary, potevano permettersi un ottimo straniero. Nel caso specifico di Danuello ricordo il buon tocco di palla ma era impiegato male ed inoltre giocava in una squadra con parecchi limiti tecnici e tattici che non lo supportava in nessun modo.
E’ palesemente la trama dell’allenatore nel pallone 😂 ma con un finale più triste, Aristoteles in Italia ha fatto benissimo 😂.
Era di bell'aspetto, oggi sarebbe stato un tipo da social.
Pure io ho pensato la stessa cosa 😅
@@lochiamavanocalcio-storier9168 sembra un George Best ma con un viso più da bravo ragazzo.
dal momento in cui lo scout lo aveva visionato e informato la società che era un'ala, non si capisce come abbiano fatto a pensare fosse una punta. Qualcosa non torna nel racconto di Danuello.
Le parole su Pistoia mi hanno commosso. 😊
Le similitudini ci sono sembra palese che i procuratori brasiliani siano le versioni "reali" di gigi e andrea nell'allenatore nel pallone. E in mezzo destro mezzo sinistro nessuno si fila andrea nell'aeroporto perché c'è proprio falcao. Danuello fonte d'ispirazione a suo modo.
Mi ricorda tanto Lino Banfi con Gigi e Andrea.... L'ALLENATORE NEL PALLONE!!!!
Questo era un grande fenomeno, e la pistoiese con Le loro maglie arancioni, era considerata l'olanda della toscana... 😂😂
Un abbraccio da Venezia, tornati in serie a GHE SBORO MI 💕
Dopo Couto, potresti portare la storia di Lassissi?
Perchè non fai un video su Uribe? o su VIctorino, giocatori osannati ma a fine carriera acquistati dal Cagliari ma evanescenti.
Uribe era giovanissimo, e per essere al Cagliari di quegli anni fece bene.
Su Victorino ci sarebbero da dire un sacco di cose: fu considerato un bidone, ed in effetti i numeri furono fallimentari. Secondo le voci, però, pare che in allenamento si impegnasse parecchio, poi in campionato sembrava un altro. Altre voci lo davano amante della bella vita.
Probabilmente la realtà sta nel mezzo: era un ottimo giocatore (poi vediamo qualche numero), ma andava per i 31 anni, e allora erano parecchi per un attaccante. Non è escluso che, nonostante la sua buona lena in allenamento, gelosie e dinamiche da spogliatoio lo emarginarono dal gioco e dalla squadra. A quel punto, demotivato, preferì l'alcol e il divertimento al calcio e agli allenamenti.
Ma i numeri dicono chiaramente che non era affatto un bidone, ma uno dei migliori attaccanti degli anni settanta:
1) Il Nacional vince la finale di coppa Libertadores 1980 con un suo gol
2) Il Nacional vince la finale di coppa Intercontinentale 1981con un suo gol
3) La nazionale uruguaiana vince il Mundialito per club 80/81 trascinato dai suoi gol.
4) 3° classificato quale calciatore sudamericano del 1980 dietro a Maradona e Zico!
Potresti anche fare un video su Zahoui dell' Ascoli un mito della mia infanzia :D
Nell' analisi andrebbe detto che dopo la chiusura delle frontiere ci furono: la vittoria dell' europeo italiano del 1968, l' argento ai mondiali e la buona figura al mondiale argentino. Riguardo gli spettatori è possibile che sia come dici tu, forse anche a livello di coppe per club non brillammo e ai mondiali del 1974 non andò bene. Però saltare a piè pari 14 anni non mi pare corretto a rigor di cronaca. Un saluto.
il vero brocco è chi lo ha fatto giocare come centravanti invece che ala...ponta o punta ma dai chi puo credere a sta storia....
LA storia del ponto fu scritta dal guerin sportivo
Buongiorno, potresti fare un video sull attaccante colombiano, ex Napoli e Real Madrid, Freddy Rincon?
Sono d'accordo con l'articolo della Gazzetta: questo era una giovanissima ala promettente ed è stato messo a fare il centravanti in una squadraccia di mestieranti o di bolliti, e si pretendeva che salvasse la baracca.
Elmo Bovio, se non sbaglio, fu il capostipidmte dei bidoni della storia nerazzurra.
Quando hai parlato del primo bidone moderno, mi é venuto in mente questo bidone antico
Possibile che nessuno a quel tempo fosse in grado di capire la lingua portoghese? Assolutamente una gestione dilettantistica, Malavasi lo vede giocare ala e ne comunica le caratteristiche ma la società lo schiera centravanti. Somari.
Erano appena finite le olimpiadi a Mosca, e la Pistoiese, debuttante in serie A, voleva già sparare fuochi d'artificio pescando in Brasile.
Hanno preso un bidone colossale portando un'ala invece di una punta.
Se ne erano accorti i dirigenti che con appena un gol a segno, tra l'altro in una sconfitta della Pistoiese, lo misero subito fuori squadra. Finì per vendere hot dog.
A me sembrava avere l'aspetto di uno schermidore più che un calciatore.😂🤣😂🤣
Forte la parte in cui addirittura provoco' avvistamenti audiovisivi ...
Da pistoiese sono orgogliosissimo 😂
Ti dico la verità... al "come si chiama quel giovatore?" Mi adpettavo "Aristoteles" 🤣
Anche l'allenatore ci mise del suo, se lui ti dice che giocava da ala, ed è chiaro a tutti che lo fosse, fallo giocare sulla fascia! Che io sappia non è che la Pistoiese non avesse delle alternative come centrattacco.
La Pistoiese e la squadra con più scudetti storicamente.
Il 2 gennaio ore 17:30 a Pistoia c'è il ritorno di luis 😅😅 è già qui da qualche giorno,e il 2 gennaio ci sarà un pomeriggio dedicato a Luis,si prevede già il tutto esaurito😅😅😅
Lo ingaggiarono senza tanto informarsi su di lui, solo perchè era la moda prendere brasiliani e lui costava poco. Pensavano di fare un affare come l'ingaggio di Frustalupi, ormai creduto finito, ma che giocava ancora divinamente, quasi da solo portò la Pistoiese in serie A.
Quando hai iniziato il video, ho capito subito che quei “procuratori” sembravano gigi e andrea 😂
Fratelli de lecce XD
@@lochiamavanocalcio-storier9168 quante volte l’ho rivisto 🤣
Mira…Canà!
Quei due procuratori erano Giginho e Andrea Bergonzoni
Sarebbe bello un video su hiroshi nanami: il "nakata del venezia" che si rivelo' bidone
Piu che una punta era un "punto" perso in partenza😂😂😂😂😂
Questa storia mi era proprio sconosciuta (non sapevo neanche che la Pistoiese fosse stata in Serie A)...avrai dovuto studiare un poco per realizzare questo contenuto 👍
Onore al gatto, un grandissimo
Danuello non era un campione adfermato ma niente di più di un giovane di talento, assai promettente. Purtroppo fu investito di una responsabilità sproporzionata rispetto alla sua effettiva maturità calcistica ed umana. Oltretutto gli fu assegnato un ruolo non suo...
La cattiveria non ha limiti
La storia del chiosco e del film porno è il Top 😅
Credo abbia ispirato anche la scena di Andrea roncato all aeroporto in mezzo destro mezzo sinistro, quando pensa che la folla sia lì per lui e invece solo lì per falcao
Io non penso che tutto sia stato dovuto a una semplice incomprensione linguistica, secondo me Luis Silvio si era reso conto di non essere esattamente il calciatore di cui aveva bisogno la Pistoiese, ma davanti alla prospettiva di un trasferimento in Italia volle rischiare, e gli andò male.
storia tragicomica...investire in un giocatore e non conoscere il suo ruolo in campo..Ok all'epoca nn c'era internet...ma gli osservatori a cosa servono?
Gli anni 80 dove tutto diventava possibile e l'impossibile era stato cancellato dai vocabolari 😅
6:49 ...chi erano il 🐱 e la volpe😂😂😂
Stile longobarda 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Trovato il pollo😉
il viaggio in brasile sembra quello che è successo nell'allenatore nel pallone
Aspetto la storia di Luvanor
Danuello e Arstoteles...i procuratori erano gli stessi