Ci sono stato stamattina. Lavoro vicino l'Olgiata e prima di riprendere la Cassia Bis faccio spesso un giro nel parco di Veio, un giorno al Sorbo, un giorno a Isola Farnese, un giorno alla Selvotta...per cui questo canale mi è particolarmente utile
@@micheledamiani9762 trovo particolarmente affascinanti i tunnel etruschi. Prima della zona arancione ne ignoravo l'esistenza, ero stato a Veio una o due volte ma a motivo della zona arancione Veio è rimasta una delle poche opzioni per i romani per cui ho scoperto un mondo che ignoravo
Argomenti interessantissimi trattati con sapienza e passione. L' amore per il territorio, la cura nello studio e nell' osservazione, sono doti rare. Seguirò con attenzione ogni altro filmato pubblicato. Grazie
Grazie! Benvenuta a bordo! Ce ne sono molti altri, e anche nuovi in arrivo, e se qualche argomento che non ho ancora trattato ti stuzzica, chiedi pure 😉
Mi sembra giusto un argomento che tratta di cultura e nessun commento giustamente. Sono di Roma e ho vissuto a Blera e a Barbarano Romano per tanto tempo e quando ero a Roma andavo spessissimo a Veio. Ora abito molto più lontano, e quindi, grazie di esistere.
Grazie!!! Il video poi viene caricato e girato su altre piattaforme social, e alle volte la discussione si sposta lì... La forza della multimedialità 😉
@@micheledamiani9762 No purtroppo, mi piacerebbe molto perché amo gli Etruschi e la storia e l' arte di Veio mi affascina molto. Chissà, speriamo magari un giorno 😊
Ieri sono stato a veio, sono stato agli olmetti e ho trovato tanti cunicoli, sono riuscito anche a trovare i tanti buchi scavati ogni 100 metri da dove veniva tirato fuori il materiale dello scavo e serviva anche per prendere aria mentre erano sotto
Ci sono stato stamattina. Lavoro vicino l'Olgiata e prima di riprendere la Cassia Bis faccio spesso un giro nel parco di Veio, un giorno al Sorbo, un giorno a Isola Farnese, un giorno alla Selvotta...per cui questo canale mi è particolarmente utile
Grazie! E qual é il posto o l'argomento che ti incuriosisce di più?
@@micheledamiani9762 trovo particolarmente affascinanti i tunnel etruschi. Prima della zona arancione ne ignoravo l'esistenza, ero stato a Veio una o due volte ma a motivo della zona arancione Veio è rimasta una delle poche opzioni per i romani per cui ho scoperto un mondo che ignoravo
@@escursionisuburbane6107 per molti é stato così. Spero che con un po' di narrazione ci si sia anche capito qualcosa 😂
@@micheledamiani9762 assolutamente si e continuerò a seguire i tuoi video con piacere
Argomenti interessantissimi trattati con sapienza e passione. L' amore per il territorio, la cura nello studio e nell' osservazione, sono doti rare. Seguirò con attenzione ogni altro filmato pubblicato.
Grazie
Grazie! Benvenuta a bordo!
Ce ne sono molti altri, e anche nuovi in arrivo, e se qualche argomento che non ho ancora trattato ti stuzzica, chiedi pure 😉
Molto molto interessante.
Molto bene.
Bel video Grazie
Mi sembra giusto
un argomento che tratta di cultura e nessun commento giustamente.
Sono di Roma e ho vissuto a Blera e a Barbarano Romano per tanto tempo e quando ero a Roma andavo spessissimo a Veio. Ora abito molto più lontano, e quindi, grazie
di esistere.
Grazie!!!
Il video poi viene caricato e girato su altre piattaforme social, e alle volte la discussione si sposta lì...
La forza della multimedialità 😉
@@micheledamiani9762
Meno male, sono più rassicurato sull'interesse che la storia svolge nella comunità
L'interesse può ancora crescere molto...
@@micheledamiani9762 si, è vero anche che negli anni 70-80 ce n'era molto di più mi ricordo
Molto bello e interessante, grazie!
Grazie! Sei mai stata lì?
@@micheledamiani9762 No purtroppo, mi piacerebbe molto perché amo gli Etruschi e la storia e l' arte di Veio mi affascina molto. Chissà, speriamo magari un giorno 😊
@@loredana2282 quando passi da queste parti fammi sapere, chi ti do qualche dritta 😉
@@micheledamiani9762 ma grazie mille 🙏
Ieri sono stato a veio, sono stato agli olmetti e ho trovato tanti cunicoli, sono riuscito anche a trovare i tanti buchi scavati ogni 100 metri da dove veniva tirato fuori il materiale dello scavo e serviva anche per prendere aria mentre erano sotto
Ciao l ingresso di quel cunicolo si trova vicino la cascata fosso degli olmetti? Grazie mille!!
Si, a pochi metri 😉
@@micheledamiani9762 grazie mille!! Ci vado subito 💪🏻
@@micheledamiani9762 ma sai se il posto per arrivare è ad accesso libero?
@@PhotoSlash la proprietà è privata (del Parco Natura La Selvotta, che però lascia il libero accesso all'area boschiva in cui sfocia il cunicolo
veio era una potenza e la cosa allucinante era che stava accanto a i romani
Almeno 350 anni di tira e molla... In 18 km!
Qui si é fatta la storia!