Michele Damiani
Michele Damiani
  • Видео 123
  • Просмотров 87 863
IL VIAGGIO DI... UN GLADIATORE #mapcampagnano
Il Museo Archeologico del Pellegrino (MAP) di Campagnano di Roma conserva reperti che raccontano storie di viaggio nell'antichità.
Con la nuova rubrica "il viaggio di..." cercherò di raccontare la storia delle persone, spesso senza nome, che viaggiando da vicino o lontano, hanno attraversato il territorio di Campagnano e di Veio, lasciando una traccia di sé.
Oggi, con l'uscita del film "Il Gladiatore II" di Ridley Scott, racconto del viaggio di un gladiatore reziario attraverso i simboli che forse lui stesso ha inciso sulla sua brocca, ritrovata nella Mansio di Baccano, lungo la Via Cassia.
Alle soglie del Giubileo 2025 il MAP è un luogo in cui riflettere sul Viaggio prima di proseguire vers...
Просмотров: 224

Видео

LE LUCI DI SANTA LUCIA A CAMPAGNANO. ASTRONOMIA RINASCIMENTALE SULLA VIA FRANCIGENA #mansio ep. 12
Просмотров 404Год назад
Una nuova scoperta a Campagnano di Roma, borgo millenario tappa della Via Francigena. Nei mesi tra novembre e febbraio, ma soprattutto durante le feste natalizie, un raggio di luce solare a mezzogiorno filtra da una finestra della Chiesa del Gonfalone e illumina l'altare dedicato a Santa Lucia (1602). Perché succede? quali storie racconta questo fenomeno? Come contribuisce a conoscere meglio la...
CAMPAGNANO BORGO NARRANTE #mansio ep. 11
Просмотров 221Год назад
CAMPAGNANO BORGO NARRANTE Ciao Viandante! #campagnanodiroma ti dà il benvenuto con 28 nuovi pannelli su cui troverai tutta la sua storia millenaria! Vieni a scoprirli passeggiando per il centro storico che ti racconterà delle sue torri, delle chiese, fontane, palazzi e strade, di chi le ha vissute e di chi le ha attraversate. Vieni a conoscere #campagnano, Borgo Narrante! Se vuoi commentare i p...
ALLA RICERCA DI SENTIERI RACCONTANDO SENSAZIONI A VEIO
Просмотров 344Год назад
Estratto del servizio andato in onda nella puntata di Geo&Geo su #rai3 del 4 ottobre 2023, girato nell'inverno 2023 a Porta Capena, Veio. Insieme ai Guardiaparco del Parco di Veio a tracciare nuova rete sentieristica per connettere questo sito bellissimo ai percorsi del Parco (lavori che pare cominceranno a breve!). E intanto approfittare per raccontare un po' delle curiositá Città Antica e del...
ECHI DI GUERRA A CAMPAGNANO. #mapcampagnano 23/9/23
Просмотров 174Год назад
Racconto storico di Michele Damiani con il supporto rievocativo di Giulio Ranaldi (Ass #Suodales) presso il Museo Archeologico del Pellegrino di #CampagnanodiRoma. L'eco è quel fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio abbiamo ripercorso tutti gli eventi bell...
TUTTA L'ESSENZA DEL CAMMINO E DELL'ACCOGLIENZA A CAMPAGNANO #mansio ep 10
Просмотров 214Год назад
Ciao Viandante! L'arrivo a #campagnanodiroma al termine della tappa 43 della #viafrancigena italiana presenta uno degli scorci più suggestivi del cammino, quell'immagine che tutti i moderni #pellegrini ed #escursionisti cercano dalla propria #esperienza. Ma non solo le immagini, anche i suoni, i colori e soprattutto l'#accoglienza, che qui ha una tradizione millenaria. #fermateviconnoi!
Sant'Ignazio Pellegrino. Conferenza di Josef Mario Briffa al MAP di Campagnano 14-4-2023
Просмотров 245Год назад
Conferenza tenuta venerdì 14 aprile, alle ore 18:00, presso il Museo Archeologico del Pellegrino di #Campagnano dal dott. Josef Mario Briffa, padre gesuita e archeologo, Direttore del Pontifical Biblical Institute di #Gerusalemme, a 500 anni dal #pellegrinaggio di Sant'Ignazio de Loyola presso la #TerraSanta. #storieincammino #mapcampagnano #campagnanodiroma #mansio #visitcampagnano #viafrancig...
IL SANTUARIO DEL SORBO. A CAMPAGNANO LA PORTA SANTA DELLA VIA FRANCIGENA #mansio ep 9
Просмотров 282Год назад
CIAO VIANDANTE! Oggi faccio parlare solo il rumore dei passi e qualche cinguettio, perché ti porto nel silenzio del Santuario della Madonna del #Sorbo, #PortaSanta del #Giubileo per i #pellegrini della #ViaFrancigena, a #CampagnanodiRoma. #fermaticonnoi #campagnano #mapcampagnano #visitcampagnano #artesuicammini #sorbo #atuttosorbo #parcodiveio #roadtomap
IL LAGO DI MARTIGNANO, GIOIELLO DEI MONTI SABATINI #mansio ep 8
Просмотров 575Год назад
IL LAGO DI MARTIGNANO, GIOIELLO DEI MONTI SABATINI #mansio ep 8
IL NOME DEL CREMERA #mansio ep. 7
Просмотров 536Год назад
Ciao Viandante! Mentre percorri il #Paesaggio del #ParcodiVeio attraversi spesso il suo corso d'acqua principale, che oggi chiamiamo #Cremera. È un nome antico, legato a fatti tra Veio e Roma risalenti al V secolo aC,, che aveva perso il contatto con il fiume, che nel frattempo aveva preso il nome dai suoi mulini medievali.... Ma se non fosse andata così? quel è il vero nome antico del Cremera?...
IL PANORAMA DI MONTE RAZZANO A CAMPAGNANO #mansio ep. 6
Просмотров 293Год назад
CIAO VIANDANTE! Bentornato a #mansio, la stazione di posta virtuale nel tuo pellegrinaggio sui social network 😉 Oggi ti porto sulla cima di Monte Razzano, a #campagnanodiroma, da cui puoi vedere un #panorama sconfinato! #appennini, #montesoratte, #sabina, #valledeltevere, #tuscia, #valledibaccano, #montidellatolfa, #martirreno.... Arrivare in cima è facilissimo! Esci dal borgo di #Campagnano e ...
LE CROCI PELLEGRINE DI CAMPAGNANO #mansio ep. 5
Просмотров 321Год назад
Ciao Viandante! Via dei Mandriali è una delle tante Vie Cave degli #Etruschi del territorio di #CampagnanodiRoma, testimonianza di uno snodo importante già in antico. I #Romani continuarono ad utilizzare questo tracciato che collegava Cassia e Flaminia per più di mille anni prima che prendesse piede il #pellegrinaggiomedievale. In un periodo non facile da datare, ma forse tra XI e XIV secolo, i...
SANTA FORTUNATA A SUTRI #mansio ep. 4
Просмотров 257Год назад
Ciao Viandante! I tuoi primi passi sulla tappa 43 della Via Francigena Italiana da Sutri a Campagnano di Roma ti faranno sfiorare questo piccolo gioiello. Santa Fortunata è una chiesa rupestre altomedievale che ha riutilizzato alcune tombe romane scavate nel tufo e che presenta ancora tracce di affreschi antichissimi! Nel rinascimento venne forse abbattuta e poi ricostruita, più piccola in mura...
LA PORTA ROMANA DI CAMPAGNANO #mansio ep. 3
Просмотров 294Год назад
Ciao Viandante! Detto semplicemente "l'Arco" dai Campagnanesi, questo è l'accesso monumentale al borgo di Campagnano di Roma. Anche se il progetto è rinascimentale la Porta è stata completata nel '700 ad opera della Comunità e sotto l'impulso della Famiglia Chigi. Oggi il nome della Porta è quanto mai azzeccato! Qui si conclude la Tappa 43 della via Francigena Italiana e inizia la Tappa 44, que...
IL TIFO DI CAMPAGNANO #mansio ep. 2
Просмотров 252Год назад
IL TIFO DI CAMPAGNANO #mansio ep. 2
CASCATE E MOLA DI MONTE GELATO #mansio ep. 1
Просмотров 7262 года назад
CASCATE E MOLA DI MONTE GELATO #mansio ep. 1
CIAO VIANDANTE! FERMATI CON NOI! #mansio ep.0
Просмотров 3442 года назад
CIAO VIANDANTE! FERMATI CON NOI! #mansio ep.0
RIEVOCAZIONE STORICA, SI O NO? PAROLA ALL'ESPERTO DI VEIO #nonlosapeveio ep. 91
Просмотров 6032 года назад
RIEVOCAZIONE STORICA, SI O NO? PAROLA ALL'ESPERTO DI VEIO #nonlosapeveio ep. 91
TORRE E LAGO DI STRACCIACAPPE A CAMPAGNANO. PAESAGGIO MEDIEVALE A VEIO #nonlosapeveio ep. 90
Просмотров 1 тыс.2 года назад
TORRE E LAGO DI STRACCIACAPPE A CAMPAGNANO. PAESAGGIO MEDIEVALE A VEIO #nonlosapeveio ep. 90
LA CHIESA DI SAN LAZZARO A ROMA. LA VIA FRANCIGENA AI PIEDI DI MONTE MARIO #nonlosapeveio ep. 89
Просмотров 4552 года назад
LA CHIESA DI SAN LAZZARO A ROMA. LA VIA FRANCIGENA AI PIEDI DI MONTE MARIO #nonlosapeveio ep. 89
LA BATTAGLIA DI BACCANO. NEPI E SUTRI SCONFIGGONO I SARACENI (913-914) #nonlosapeveio Ep. 88
Просмотров 1,1 тыс.2 года назад
LA BATTAGLIA DI BACCANO. NEPI E SUTRI SCONFIGGONO I SARACENI (913-914) #nonlosapeveio Ep. 88
IL CASTELLACCIO DI MORLUPO. CISTERNA ROMANA SUI SENTIERI DEL PARCO DI VEIO #nonlosapeveio Ep. 87
Просмотров 7032 года назад
IL CASTELLACCIO DI MORLUPO. CISTERNA ROMANA SUI SENTIERI DEL PARCO DI VEIO #nonlosapeveio Ep. 87
UN'EPIGRAFE GRECA A CAMPAGNANO DI ROMA #nonlosapeveio Ep.86
Просмотров 5773 года назад
UN'EPIGRAFE GRECA A CAMPAGNANO DI ROMA #nonlosapeveio Ep.86
LUCUS FERONIAE. CROCEVIA CULTURALE ITALICO SUL TEVERE #nonlosapeveio Ep.85
Просмотров 8113 года назад
LUCUS FERONIAE. CROCEVIA CULTURALE ITALICO SUL TEVERE #nonlosapeveio Ep.85
L'ANFITEATRO DI SUTRI (VT) #nonlosapeveio Ep. 84
Просмотров 1,9 тыс.3 года назад
L'ANFITEATRO DI SUTRI (VT) #nonlosapeveio Ep. 84
ATTRAVERSARE IL TEVERE. VEIO, CAPENA E FALERI E I RIVALI SABINI E LATINI #nonlosapeveio ep. 83
Просмотров 9403 года назад
ATTRAVERSARE IL TEVERE. VEIO, CAPENA E FALERI E I RIVALI SABINI E LATINI #nonlosapeveio ep. 83
IL GIANICOLO E VEIO. IL TEMPO E LE GUERRE SUL COLLE PIÙ ALTO DI ROMA #nonlosapeveio ep. 82
Просмотров 5403 года назад
IL GIANICOLO E VEIO. IL TEMPO E LE GUERRE SUL COLLE PIÙ ALTO DI ROMA #nonlosapeveio ep. 82
LA LEGGENDA DEL SORBO, CAMPAGNANO, PARCO DI VEIO #nonlosapeveio ep. 81
Просмотров 7593 года назад
LA LEGGENDA DEL SORBO, CAMPAGNANO, PARCO DI VEIO #nonlosapeveio ep. 81
LA VIA FORMELLESE. LE STRADE DEI CHIGI E L'ARCHEOLOGIA DI VEIO #nonlosapeveio ep. 80
Просмотров 3343 года назад
LA VIA FORMELLESE. LE STRADE DEI CHIGI E L'ARCHEOLOGIA DI VEIO #nonlosapeveio ep. 80

Комментарии

  • @mauriziomeloni813
    @mauriziomeloni813 15 дней назад

    Ci andavo da ragazzo con i compagni di scuola, partivamo da Roma coi motorini e facevamo scampagnate alle rovine di Veio e alle tombe etrusche ricche di mistero e di fascino

  • @1lucamaria
    @1lucamaria 2 месяца назад

    Michele esiste una presenza nella necropoli di Via D'Avack 15:42

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 2 месяца назад

      @@1lucamaria presenza di cosa?😮

    • @1lucamaria
      @1lucamaria 2 месяца назад

      Qualcosa di paranormale

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 2 месяца назад

      @@1lucamaria dicci di più! Come si manifesta?

    • @1lucamaria
      @1lucamaria 2 месяца назад

      È una storia successa diversi anni fa poco prima che si istituisse la necropoli in oggetto,ma non posso divulgarla

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 2 месяца назад

      @@1lucamaria lanci il sasso di nascondi la mano! Dicci di più! Ah una necropoli c'è, non si istituisce, semmai si rinviene 😉

  • @escursionisuburbane6107
    @escursionisuburbane6107 2 месяца назад

    bentornato su RUclips 👍👍

  • @emanuelalonati9010
    @emanuelalonati9010 2 месяца назад

    Eccellente come sempre ! 👏👏

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia 2 месяца назад

    ruclips.net/p/PL63GB74R5xPccs13yK2tm24Jw2p8mlsyb&si=06Ypr2r8d6H0ncpw 🚫🌴💦

  • @giannipetri7163
    @giannipetri7163 2 месяца назад

    Bentornato 🏺🏺🏺

  • @MrLeprignano
    @MrLeprignano 2 месяца назад

    La Dea della fortuna ?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 2 месяца назад

      @@MrLeprignano la Dea Fortuna, divinità romana della sorte e del destino

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 2 месяца назад

      @@MrLeprignano ne parlo ampliamente qui 😉 ruclips.net/video/FEPKxXYpQaA/видео.htmlsi=ehERxKGKREBGJS04

    • @MrLeprignano
      @MrLeprignano 2 месяца назад

      Appunto😜💪​@@micheledamiani9762

  • @RQ444
    @RQ444 2 месяца назад

    Molto molto interessante. Molto bene.

  • @RQ444
    @RQ444 2 месяца назад

    Complimenti

  • @RQ444
    @RQ444 3 месяца назад

    Bel video bravo

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 3 месяца назад

      @@RQ444 grazie! Conosci il sito?

    • @RQ444
      @RQ444 3 месяца назад

      Non tanto passai in bici vicino nel tornare dal Brennero 4 anni fa a roma. 2 anni fa andammo con la mia compagna a visitare isola farnese e ci addendrammo fino alla mola salendo fino su a veio con mia immensa sorpresa Fu come aprire un capitolo molto interessante che nessuno ti spiega e doveroso della vita e che incredibilmente hai sempre avuto sotto il naso. Mi sono riproposto di tornare magari con una guida Tu o voi operate in tal senso?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 3 месяца назад

      @RQ444 ho fatto questo e altri video sul mio canale proprio per permettere alle persone di muoversi liberamente nel territorio di Veio e avere informazioni divulgative ma di qualità Fatti un giro #nonlosapeveio 😉

  • @flippedprof
    @flippedprof 3 месяца назад

    Grande c'è un quesito per te! ruclips.net/video/s_8bdHu8UJw/видео.html

  • @renatosalmaso7375
    @renatosalmaso7375 3 месяца назад

    👏👏👏

  • @Carlo62It
    @Carlo62It 5 месяцев назад

    Wow che interessante, grazie

  • @DomenicoGabrielli
    @DomenicoGabrielli 5 месяцев назад

    Un poco più avanti c'è un colombario romano, credo, a destra

  • @loredana2282
    @loredana2282 6 месяцев назад

    Molto bello e interessante, grazie!

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 6 месяцев назад

      Grazie! Sei mai stata lì?

    • @loredana2282
      @loredana2282 6 месяцев назад

      ​@@micheledamiani9762 No purtroppo, mi piacerebbe molto perché amo gli Etruschi e la storia e l' arte di Veio mi affascina molto. Chissà, speriamo magari un giorno 😊

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 6 месяцев назад

      @@loredana2282 quando passi da queste parti fammi sapere, chi ti do qualche dritta 😉

    • @loredana2282
      @loredana2282 6 месяцев назад

      ​@@micheledamiani9762 ma grazie mille 🙏

  • @ogmecenate
    @ogmecenate 7 месяцев назад

    vedendo le mappe di Eufrosino della Volpaia delle campagne romane, mi incappo in questi due laghi a me sconosciuti tra Anguillara e Campagnano. Inutile dire che il tuo video è stato stra interessante

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 7 месяцев назад

      Grazie a te! Per altre info sull'altro lago, quello di Baccano, puoi partire da qui 😉 ruclips.net/video/VAAjEqKUVmc/видео.htmlsi=gsDq_BPDZEy2k-B_

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Racconto ricco e prezioso, come sempre! Grazie! 👍

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie a te! Il 2 gennaio di mattina farò una visita al Museo di Campagnano dove sono esposti i reperti anche della Mansio, verrai?

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Spero di sì! Grazie!

  • @feliciapower174
    @feliciapower174 Год назад

    L’età del bronzo non risale a1200 anni fa , attenzione ma al 3300 a C

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie per aver notato il lapsus, intendevo 1100 aC, e non 1100 anni fa. Ovviamente mi riferivo alla fase finale di questo lungo periodo storico, appena precedente all'età del ferro

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Insomma Macrino non meritava certo di avere la propria tomba alluvionata proprio dal fiume di cui si era occupato per anni!

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Alluvione che ha preservato, altrimenti tutto quel marmo lo trasformavano in calce e niente ricordo

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Vero!

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Viva Nerone! Abbasso Pasquale II...

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Ogni tempo il suo principe 😉

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Ben detto! (Sono un "tombarolo neroniano", abito a pochissima distanza da lì...)

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@filippomilani2746 grande! Piaciuto il video? Ci hai trovato qualcosa di nuovo rispetto alle tue conoscenze?

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Si, il video mi è piaciuto molto, come pure tutti gli altri che hai fatto e che conservo in varie playlist riguardanti la storia di Roma antica... sono video che fanno riflettere...

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@filippomilani2746 grazie! Se ti piace l'argomento ce ne sono parecchi, come quello sulla cosiddetta Tomba del Gladiatore 😉

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Год назад

    3:26 #MaChiÈQuelMonaCheSbatteLePorte

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Год назад

    1:54 🐻🐻ni

  • @susannaferiozzi3943
    @susannaferiozzi3943 Год назад

    Vero.. Grazie Michele! Ottima divulgazione! Campagnano trarrà notevoli benefici dal tuo impegno 😊🎉

  • @susannaferiozzi3943
    @susannaferiozzi3943 Год назад

    Si, è davvero piacevole risentirla anche su RUclips dott. Damiani! Questa storia tra solstizio d'inverno e la storia della misurazione del tempo, rese al credente attraverso l'iconografia della Santa della luce, è molto interessante! A presto rivederla! 😊

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Ma non ci davamo del tu? 😅 Spero riuscirai a venire a vederla durante le feste, serve solo una bella giornata luminosa

  • @massimilianodifabio1616
    @massimilianodifabio1616 Год назад

    Che piacere rivederti! Grande Michele!

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie! È un piacere ritrovarti curioso del territorio 😊

  • @giannipetri7163
    @giannipetri7163 Год назад

    ❤👏👏

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Год назад

    🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫🟫

  • @GiuseppeSavo
    @GiuseppeSavo Год назад

    il primo teatro stabile a Roma fu costruito da Pompeo che riuscì a bypassare la norma che vietava queste costruzioni stabili mettendo in cima alla cavea un tempio. Dovrebbe essere dalle parti della Cripta Balbi, se ricordo bene.

  • @artemisioporri5229
    @artemisioporri5229 Год назад

    Complimenti Michele

  • @matteocardella92
    @matteocardella92 Год назад

    Grande Michele!

  • @VelAntuManthureie
    @VelAntuManthureie Год назад

    Splendida la confessione della costruzione del tuo essere archeologo. Ho scelto un'altra strada nella vita ma ho in me lo stesso fascino, costruito nel mio caso qualche km più a nord in terra etrusca, fra le necropoli rupestri del Viterbese. Mi sono ritrovato molto nel tuo racconto.

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Adesso mi racconti dove 😉

    • @VelAntuManthureie
      @VelAntuManthureie Год назад

      @micheledamiani9762 beh, Barbarano Romano, Blera, Norchia e S. Giovenale principalmente. Da piccolo mi ci portavano i miei (mio padre ha origini carbognanesi) poi da grande ho coltivato queste passeggiate ed esplorazioni per mio conto

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@VelAntuManthureie posti fantastici! Blera e Norchia una favola!

  • @escursionisuburbane6107
    @escursionisuburbane6107 Год назад

    Finalmente!!!

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      📺📺📺😉

    • @escursionisuburbane6107
      @escursionisuburbane6107 Год назад

      @@micheledamiani9762 un sito straordinario come Porta Capena non poteva essere lasciato all'oblio...io che sono un assiduo frequentatore non posso che essere felice

  • @escursionisuburbane6107
    @escursionisuburbane6107 Год назад

    Notevole!

  • @lambertiroberto
    @lambertiroberto Год назад

    Bello

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Год назад

    #MailRoyalCaneStaBene ❗

  • @emanuelalonati9010
    @emanuelalonati9010 Год назад

    Complimenti e ad Majora in vista del Giubileo!"!! 👏👏👏

  • @silvanomattioli9720
    @silvanomattioli9720 Год назад

    Bellissima conferenza.

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie! E ne hai sentito solo... una eco 😊

    • @massimilianodifabio1616
      @massimilianodifabio1616 Год назад

      Un vero mattatore! A quando altri eventi del genere?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@massimilianodifabio1616 grazie! Non proprio simile ma Sabato a Campagnano facciamo scintille! Alle 11.30 inaugurazione della musealizzazione del centro storico e alle 16 presentazione in pompa magna del Catalogo del Museo 😉

    • @massimilianodifabio1616
      @massimilianodifabio1616 Год назад

      @@micheledamiani9762 Urcaaa ah beh quando è così, bisogna solo organizzarsi e venire!

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@massimilianodifabio1616 ti aspetto!

  • @mauromartani6821
    @mauromartani6821 Год назад

    Qualcuno sa dove erano le cave di peperino a Magliano? Grazie in anticipo

  • @Commodore64SoundtrackCover
    @Commodore64SoundtrackCover Год назад

    In realtà esisterebbero 2 simboli ummiti a veio... del secondo esiste solamente una foto ma il luogo è attualmente sconosciuto

  • @VelAntuManthureie
    @VelAntuManthureie Год назад

    Complimenti, bellissimo viaggio nell'antica Veio. Grazie

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie a te! Hai visitato Porta Capena?

    • @VelAntuManthureie
      @VelAntuManthureie Год назад

      @@micheledamiani9762 l'ho visitata tanti tanti anni fa e poi non sono più tornato. Paradossalmente da romano conosco di più l'etruria Viterbese...

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@VelAntuManthureie un'occasione per tornarci allora 💪💪

    • @VelAntuManthureie
      @VelAntuManthureie Год назад

      @@micheledamiani9762 assolutamente!

  • @fiorefiorellino3857
    @fiorefiorellino3857 Год назад

    mi scusi ma come possono essere tombe cristiane se non c'e' neanche un segno cristiano in quella necropoli? al contrario c'e' molto chiara la presenza di una scultura scavata nel tufo di una figura pagana che in tempi cristiani sarebbe stata eliminata e sostituita. Puo' darmi una spiegazione?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Ne faccio prevalentemente un discorso tipologico e stratigrafico (si parla in questo caso della necropoli sul lato meridionale, giusto?). Le tombe ad arcosolio interrompono il condotto che portava acqua all'anfiteatro, quindi sembrano essere successive all'utilizzo della struttura per i giochi. Ipotizziamo che la cavea venne dismessa, forse già interrata, nel V secolo per motivi religiosi, restituendo l'area alla funzione cimiteriale che aveva avuto fino al I sec aC, ma con nuovo rito cristiano. L'assenza di particolari simbologie non sarebbe un problema, visto che sarebbero potute essere sui tavolati di copertura degli arcosoli (come accade spesso nelle catacombe dell'Etruria Meridionale), incise sulla malta, mentre la testa di ariete potrebbe essere un residuo delle decorazioni precedenti, a quanto mi risulta mai studiata a dovere.

    • @fiorefiorellino3857
      @fiorefiorellino3857 Год назад

      mi scusi ancora. Ma i crisitiani interravano i corpi. E nelle nicchie o cave mi pare ci sia una pavimentazione in tufo o cemento non di terra se non erro. Come potevano allora interrare le salme? Inoltre non mi convince l'assenza dei segni religiosi del cristianesimo di cui erano piene le catacombe. I cristiani avrebbero distrutto la testa di ariete e sostituita con immagini devozionali che richiamavano scene del Vangelo. Hanno sempre fatto cosi. @@micheledamiani9762

  • @fabioderose
    @fabioderose Год назад

    Molto interessante, per caso organizzi visite guidate a Veio?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Ciao! Non sono una guida, ma per associazioni o enti ci possiamo organizzare. Questi video li ho fatti proprio per supportare la visita in autonomia del territorio, per saperne di più e per prenderne coscienza 😉

    • @fabioderose
      @fabioderose Год назад

      @@micheledamiani9762 frequento un'associazione culturale gestita da una archeologa romanista e da una storica dell'arte. Potrei vedere se le interessa venire a Veio. In tal caso quanti dovremmo essere minimo? 10-15?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@fabioderose sentiamoci per settembre! Sappi che in questo periodo i siti musealizzati di Veio sono chiusi (salvo aperture straordinarie) per motivi zoosanitari

    • @fabioderose
      @fabioderose Год назад

      @@micheledamiani9762 infatti ho visto che ad agosto è tutto chiuso. Spero proprio di riuscire ad organizzare per settembre,tu sei bravissimo.

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@fabioderose grazie! Quando vuoi, con o senza gruppo, ti aspetto a Campagnano dove mi occupo del Museo Archeologico del Pellegrino (trovi tutti i riferimenti su fb o Instagram) 😉

  • @saveriograndolfo6484
    @saveriograndolfo6484 Год назад

    Video un ( bel ) po' " ruspante"( iviaggiatori del cosiddetto "Gran Tour" che visitarono l'Italia tra l'ultimo scorcio del '700 e la proma meta' dell' '800 non erano semplici " camminatori( come li hai un po' rozzamente definiti tu, ma erano piuttosto uomini colti e raffinati( nella maggior parte dei casi inglesi , francesi e tedeschi); purtuttavia apprezzo ugualmente il tuo tentativo didattico di divulgare avvincenti " pillole" di storia del nostro " belpaese" . Un saluto da Saverio di Cisternino( Brindisi)

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Grazie, soprattutto per il "ruspante"! Era proprio l'intenzione del video, e spesso degli altri video sul canale! Veio è ruspante, e merita una descrizione adeguata 😉 Non mi ci sarei visto in giacca e cravatta con testi preconfezionati, e forse avrebbe comunque stonato. Per quel che riguarda i contenuti, che se siamo bravi scindiamo dalla forma, credo di essere spesso scaduto in qualche inflessione, ma di non aver detto cose troppo inesatte. Nel caso del Gran Tour non mi pare di aver detto che i viaggiatori fossero semplici camminatori, ma di aver fatto un elenco di chi poteva percorrere queste piste, mettendo dentro tante categorie, e neanche tutte. Fa piacere aver portato Veio fino in Puglia, per 1/4 patria avita 😉 Ciao, ti aspetto sugli altri video 👋👋

    • @saveriograndolfo6484
      @saveriograndolfo6484 Год назад

      @@micheledamiani9762 Ok, li seguiro'. Ciao!

  • @emanuelalonati9010
    @emanuelalonati9010 Год назад

    Bellissima storia, era un protomartire quindi .. bellissima la Cassia! Anche l'ex posta ora Il postiglione è un bellissimo sito. Ma proprio non c'è verso di ritrovare i resti dell'antica basilica? L'avrebbero smantellata quindi senza lasciare tracce...e ciò pare strano perché la cristianità proteggeva i martiri soprattutto se avevano operato miracoli ...come il fatto di uscire indenne dalla fornace ( come i tre giovani spesso rappresentati) complimenti per il racconto 👏👏👏

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Finché non la troviamo non sapremo mai cosa sia successo. Qualche traccia forse c'è, ma sono ancora da capire o quanto meno da mettere nel giusto ordine, ed è un lavoro che stiamo cominciando a fare con il Museo Archeologico del Pellegrino di Campagnano di Roma 😉

  • @spiritwhirled
    @spiritwhirled Год назад

    Lei capisce l'Inglese?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Qualcosa, perché?

    • @spiritwhirled
      @spiritwhirled Год назад

      @@micheledamiani9762 Io no capisco l'Italiano. Io capisco l'Inglese. I cannot find authentic photos of the images in this tomb. Are there any links that you can post of real photographs of the Etruscan paintings inside? Is it your opinion that this location is fraud or forgery?

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@spiritwhirled I think that the structure of the tombs is original, the paintings perhaps not, also because today they have practically disappeared and are therefore impossible to study. all that is known I have made available to this friend, flipped prof, who has made a virtual reconstruction of it. ruclips.net/video/sXtZnA_qBPI/видео.html

    • @spiritwhirled
      @spiritwhirled Год назад

      @@micheledamiani9762 Grazie!

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Ponte Milvio! Il più bel ponte di Roma e il più antico tra quelli ancora in uso! Grazie! 👍

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Età del bronzo...1100 A.C. ...

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Год назад

    Peccato per le insistenti interruzioni pubblicitarie che fanno perdere il filo del discorso...

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      Già, un fastidio, eppure non volendoci lucrare ho chiesto a RUclips di non metterle... Alla fine le hanno messe lo stesso 😅

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Vabbè, pazientiamo... 😊

    • @micheledamiani9762
      @micheledamiani9762 Год назад

      @@filippomilani2746 poi mi dirai se ne sarà valsa la pena 😉 Benvenuto sul canale!

    • @filippomilani2746
      @filippomilani2746 Год назад

      @@micheledamiani9762 Grazie!

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 Год назад

    Ci sono un poco troppi hmmm ,htrrrckh, ...euhhhh... Ad un certo momento manca il nesso con " l' inaspettati evento" ossia la rezzia di una scunfola di Galli che entra in Roma mentre i Romani sono occupati col assedio di Veii, una città fortificata da mura ciclopiche, ed isso senza alcun strumento di assedio quale una scala, delle torri trainate da buoi, catapulte per lanciare il fuoco greco sulla città. Peccato che gli assediati non si siano uniti alle orde galliche, interessate unicamente al far bottino e a massacrare Romani.