mora di rovo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 42

  • @LM-yz2uw
    @LM-yz2uw 4 месяца назад +1

    Grazie Lugi le sue spiegazioni valgono quanto la bontà delle more in una passeggiata nel bosco in piena estate. 💚❤💚

  • @peregrinusjacobaeus
    @peregrinusjacobaeus Год назад +5

    Bel video, interessante come sempre. bravo, Luigi!

  • @Alex-er9tk
    @Alex-er9tk 6 месяцев назад +2

    La ascolterei per ore

  • @artax4
    @artax4 Год назад +1

    Grazie per questo video! 🤝

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад +1

      prego, per qualche ragione è piaciuto più di altri

  • @nereidenene7731
    @nereidenene7731 8 месяцев назад +1

    Grazie ❤

  • @emanuelaspagnul3001
    @emanuelaspagnul3001 Год назад +1

    Perfette per i dolci bel video

  • @maocastro8455
    @maocastro8455 5 месяцев назад +1

    meravigliosoo😂😂❤❤

  • @Critsu
    @Critsu Год назад +1

    Buonasera sig.Caneve, la ringrazio per il video, ho appena scoperto il suo canale e mi piace molto come spiega (con grandissima proprietà di linguaggio e simpatia). Ho comprato un terreno abbandonato da molti anni e nel volerlo sistemare mi sono accorto che ci sono molti rovi. Premettendo che non devo farne coltivazione professionale, non mi è molto chiaro se, a parte le spine, c'è qualche motivo per non "coltivare" quello selvatico, riproducendolo e magari organizzandolo in filari. Grazie per i chiarimenti.

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад +4

      le more di rovo selvatiche sono molto gustose e rusticissime come avrà già scoperto. Di solito la qualità è superiore di quella di molte cultivar anche famose. L'unico problema è la resa inferiore ed ovviamente le fastidiosissime spine. Mi permetto di consigliarle di coltivarle nel vero senso della parola i rovi, il che comporta oltre alla organizzazione in filari anche la rimozione sistematica dei tralci che hanno prodotto e che si seccano mentre quelli dell'anno che produrranno normalmente vengono un po' diradati ed un po' spuntati. Esistono anche delle forme di compromesso tra le qualità del rovo selvatico e quelle delle selezioni addomesticate e sono le varietà antiche. Per esempio la Blackberries Theodor de Reimer è una mora di ottima qualità e di ottima produzione, essendo molto antica purtroppo è spinosa come i selvatici. Di solito, sempre per la potatura di produzione i tralci nuovi non produttivi vengono tenuti in alto sul filare, i tralci produttivi legati in basso sul filare. Buon lavoro, caneve luigi

    • @Critsu
      @Critsu Год назад

      @@luigicaneve1341 grazie mille dei consigli. Quest'anno si comincia. Le manderò, qualora le faccia piacere, aggiornamenti su come procede. Grazie ancora.

  • @danielasantilli187
    @danielasantilli187 9 месяцев назад +1

    Buonasera sig. Luigi,
    bellissimo video, mi ha aperto un mondo :)
    Sto scegliendo una varietà di more per il mio nuovo orticello. e ho da fare i miei bei ragionamenti.
    Adesso che so di poter avere tanto... non so a cosa rinunciare... alla bella forma delle foglie della thorness evergreen che ha lei alle sue spalle... oppure alle grandi bacche della lockness? Ai frutti precoci della brezizna o a quelli enormi della cacanska bestrna? e se le prendessi entrambe? :D
    Grazie ancora!
    Saluti
    Daniela

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  9 месяцев назад

      Sta diventando davvero esperta, quando ha scelto le varietà giuste, può iniziare ad interessarsi al Rubus occidentalis, io ho un lampone nero Black Jewel, bello e buono. Saluti

  • @alessandrapasqual9895
    @alessandrapasqual9895 6 месяцев назад

    Come son state piantate han fatto sempre frutti buoni e abbondanti! Ci hanno consigliato di piantare insieme anche dei lamponi per migliorare la qualità: risulta anche a lei? Visto che i lamponi si sono quasi dismessi.... Grazie per la spiegazione molto chiara e approfondita. 😊

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  6 месяцев назад

      Non mi risulta il miglioramento della qualità, ma potrebbe ragionevolmente migliorare l'allegagione anche se i fiori delle more sono autofertili le due specie sono interfertili ed esistono degli ibridi interspecifici. A dir la verità la cosa è particolarmente utile secondo i coltivatori che hanno esperienza per il lampone: avere più varietà coltivate vicine aumenta la quota di impollinazione per cui i frutti vengono più completi più ben formati.

    • @alessandrapasqual9895
      @alessandrapasqual9895 6 месяцев назад +1

      @@luigicaneve1341 grazie! Interessante come le piante si supportino! La ringrazio e buona giornata ☺️

  • @GIANPIEROFORLANI
    @GIANPIEROFORLANI 3 месяца назад

    Ho una domanda... Ho una zona di rovi selvatici, con una bella pendenza difficile da coltivare, mi piacerebbe tenere i rovi selvatici e "gestirli" in modo da raccoglierne comunque le more. Ho provato creando dei corridoi percorribili e tagliando a fine inverno ad un'altezza di circa 50 dei filari di rovi - col decespugliatore - ma è scomoda la raccolta e ha prodotto poco. L'anno successivo ho fatto la stessa cosa ma lasciando un'altezza di cespuglio di 20 cm circa, ma quasi nessuna produzione... Cosa sbaglio? C'è un metodo che possa funzionare? Grazie!

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  3 месяца назад +1

      Spero di aver compreso bene il problema. Le gemme basali del rovo, cioè quelle vicino a terra non sono fertili o lo sono pochissimo. Bisognerebbe lasciare i tralci di un anno molto più lunghi, magari eliminando anche quelli dell'anno precedente per fare un po' di ordine. Con le varietà domestiche senza spine è facilissimo, mentre con i rovi selvatici risulta laborioso e fastidioso. C'è un vantaggio però: il frutto selvatico è molto gustoso, molto di più dei tipi coltivati.

  • @vitino64
    @vitino64 4 месяца назад

    Ci puoi consigliare un vivaio specializzato per acquistare la pianta?

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  4 месяца назад

      @@vitino64 conosco praticamente solo i vivaisti bolzanini, Schullian, Biasion ed altri. Fuori Bolzano sono stato da Maioli, in Emilia Romagna.

  • @dantechieregato4135
    @dantechieregato4135 10 месяцев назад +1

    Ho sempre ritenuto la coltivazione delle more molto interessante, tanto che appena cambiato vita abbiamo piantato alcune piante, abbiamo però sottovalutato l'invasivita' delle more spinose che in breve tempo hanno coperto tutto, però ho serie intenzioni di riprovarci con più impegno....

    • @orcapingui
      @orcapingui 9 месяцев назад

      Ricordiamoci, rispetto all'invasivita' di questa specie, che si tratta di piante pioniere, mandate da Madre Natura come sue emissarie, con il compito di rigenerare terreni impoveriti, induriti, per riparare le ferite alla fertilità della Terra. Tanro è vero che sotto ai rovi si va a prendere buona terra per coltivare. Si tratta di piante che, secondo una commovente espressione di Alessandro, del canale 'Supertranquillo', riferita alla consolida maggiore, come quest'ultima il rovo è una pianta molto compassionevole: coltiva terreni improbabili e impervi, spezzettata e torturata, da ogni pezzetto rigenera vita rigogliosa, piegandosi intorno a ogni ostscolo insormontabile, al quale regala vitalità, producendo cibo, offrendo riparo e protezione a inumerevoli specie viventi.

  • @ilgattolardo6811
    @ilgattolardo6811 Год назад

    Ciao Luigi vorrei un consiglio, cosa ne pensi di piantarla tutt' intorno al confine lato orto della mia proprietà .C'è gia una rete, e quindi vorrei utilizzarla come siepe anche alta 2 metri per proteggermi da selvatici e da vento. Potrei incorrere in una invasione di rovi o contenendoli riesco a gestirla come siepe?

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад

      A mio avviso si riesce a contenerla perché non è pollonante distante dal ceppo, ma si riproduce facendo radicare i getti dell'anno appena l'apice tocca terra. Bisogna quindi fare in modo da tenere tutta la vegetazione nuova sollevata dal terreno fissando i tralci sulla rete. Se dovessero invece nascere piantine di rovi da seme bisogna estirparli.

  • @mariacuffaro6951
    @mariacuffaro6951 Год назад +1

    Ho una varietà senza spine ma sono già 4 anni non ah mai fatto frutti però cresce molto bene vorrei sapere dove sbaglio grazie ❤

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад

      non ho mai sentito di varietà non produttive. Dovrebbero tutte produrre al secondo anno dell'impianto. Non sono stati eliminati i tralci dell'anno precedente vero? Perché è su questi che si sviluppano i fiori.

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 8 месяцев назад

      Ne ho impiantato uno in un vaso , dopo 6 mesi ha frutticato abbondantemente.

  • @Andrea-w2m2z
    @Andrea-w2m2z Год назад

    Buonasera, potrei avere i nomi di alcune varietà erette? Sono adatte a fare siepi?

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад +2

      nessuna varietà può essere coltivata senza tutore, nonostante questo, per esempio "nessy" (Lockness) è molto vigorosa ed i polloni annuali stanno perfettamente eretti. Poi purtroppo col peso dei frutti vanno assicurati in qualche modo o perlomeno puntellati. Sta molto diritto anche l'ibrido mora lampone Black Jewel. Altre invece non stanno per niente erette senza i sostegni come la bella e buona Dorman Red

    • @Andrea-w2m2z
      @Andrea-w2m2z Год назад

      @@luigicaneve1341 grazie mille

  • @remreporteventimostruosi2024
    @remreporteventimostruosi2024 6 месяцев назад +1

    Io ieri ne ho mangiate alcune selvatiche e solo dopo mi sono accorto che c erano dei piccolissimi vermi beige, spero di non stare male

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  6 месяцев назад +1

      @@remreporteventimostruosi2024 no, nessun rischio, ma vengono spesso infestate da diverse specie di moscerini e vermetti della frutta, normalmente, tranne la drosphila Suzuki che è presente in più larve per ogni mora, c'è un solo verme. Questo perché la femmina che fa l'uovo lascia una traccia ormonale che avverte gli altri insetti

    • @remreporteventimostruosi2024
      @remreporteventimostruosi2024 6 месяцев назад +1

      @@luigicaneve1341 grazie delle informazioni

  • @mariagraziamarciano8329
    @mariagraziamarciano8329 Год назад

    Ho provato a coltivarla sul terrazzo la varietà senza spine,ma credo per il troppo caldo non è vissuta molto

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад +1

      Peccato! Forse gli sbalzi termici siano stati troppo forti, con un vaso grande e magari non esposto direttamente alla radiazione solare le probabilità di riuscita sarebbero più alte

    • @mariagraziamarciano8329
      @mariagraziamarciano8329 Год назад +1

      Già ripensandoci anche se il vaso era grande sicuramente un minimo di riparo parziale (non ombra) ci voleva,io abito nel basso Lazio,fa proprio caldissimo,ma di more selvatiche nelle campagne è diffusissima

  • @ShainaBulanadi-nw2pj
    @ShainaBulanadi-nw2pj 3 месяца назад +1

    Prof sei tu???

  • @maurobottizzo2899
    @maurobottizzo2899 7 месяцев назад +1

    Ma, quindi, alla fine non hai detto chiaramente una cosa: meglio spingere alcuni nuovi rami a radicare, o la pianta riparte sempre dalle radici esistenti? E poi, solo la rete per i parassiti? Nessun prodotto per cura preventiva?

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  7 месяцев назад

      @@maurobottizzo2899 la pianta parte sempre dallo stesso cespo, i rami vengono messi a contatto con il suolo solo per la riproduzione vegetativa. Sugli interventi non sono molto certo di quello che dico perché da me non ho mai notato alcun problema particolare. Le reti tipo zanzariera servirebbero per i moscerini tipo drosophila Suzuki, quelle a maglia più grossa contro insetti tipo cimici ed uccelli, ma nella mia vigna nemmeno gli uccelli mangiano more di rovo, non so perché.

    • @maurobottizzo2899
      @maurobottizzo2899 7 месяцев назад

      @@luigicaneve1341 Grazie. Se li hai in zona vigna, ovvio, prendono quello che passa come trattamento viticolo. Va bene. Vado avanti così. Buone cose a te.