418 - Le origini della dinastia Savoia [Pillole di Storia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 30 авг 2020
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
    Errori : Berengario era marchese d'Ivrea, non duca
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    Altre pillole dal Medioevo : • 4 - La tomba di Re Art...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    open.spotify.com/show/39aoTRP...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...

Комментарии • 531

  • @beneca7172
    @beneca7172 3 года назад +58

    Praticamente le loro origini dipendevano dal tipo di interesse che avevano.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +5

      Esatto 😸 😸

    • @maurolascorza5010
      @maurolascorza5010 3 года назад +3

      @ Beneca : praticamente cambiavano papà e mamma ad ogni stormir di foglie ...

    • @maurolascorza5010
      @maurolascorza5010 3 года назад +3

      @Davide Esp : allora è giunto il momento che con il loro disco volante tornino (a far danni) sul loro pianeta...

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад +3

      Lo facevano tutti. Gli Este si volevano discendenti di Enea,per esempio

    • @maurolascorza5010
      @maurolascorza5010 3 года назад +2

      @@TheLillabella : "strano" ... nessuno il discendente di un ciabattino o di una verduraria... tutti discendenti di eroi...

  • @enrico_semeraroalberobello1522
    @enrico_semeraroalberobello1522 3 года назад +8

    Grazie per quello che state facendo per riscoprire sempre di più la storia

  • @carloalbertogalanti7687
    @carloalbertogalanti7687 2 года назад +14

    Salve sono un discendente di Casa Savoia tramite una delle figlie illegittime di re Vittorio Emanuele II di Savoia, Emanuela di Roverbella (1852-1890) che sposò il medico Alberto Benedetti da cui ha avuto 3 figli:
    1) Maria Benedetti (mia antenata materna)
    2) Laura Benedetti
    2) Emilia Benedetti.
    Complimenti per il suo video. L'ho davvero molto apprezzato. Finalmente qualcuno che non sminuisce la nobile casata dei Savoia.

  • @paolafabbri3146
    @paolafabbri3146 3 года назад +1

    Grazzie per questi video storici sempre molto istruttivi.

  • @user-wp4oh3zn5e
    @user-wp4oh3zn5e 2 года назад +5

    Quello che più sembra misterioso è il saper individuare l'origine del casato. Ho letto che una tesi moderna lo vuole una famiglia d'origine borgognona.
    Comunque i Savoia non sono solo quelli da rotocalchi e da TV ma anche quelli mai coinvolti in scandali e diceria: Aimone di Savoia è anche cavaliere della Repubblica italiana e rappresentante della Pirelli in Russia e paesi scandinavi. È sostenuto dall'Unione Monarchica Italiana la più antica sigla legittimista fondata nel 1944.
    FERT : Foedere Et Religione Tenemur, "vincolati da un patto e da una Fede" oppure "Fortitudo Ejus Rhodum Tenuit", " difese Rodi con la sua forza", alludendo alla seconda crociata cui partecipò Amedeo.🇩🇰

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r Месяц назад

      I savoia mai al centro di scandali? Ma sei serio? HAHAHA, leggi razziali, molestie ecc come il "padre d'Italia" che manco parlava italiano era un maniaco figlio di un macellaio ma per favore dai

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r Месяц назад

      Una stirpe inferiore a tutti gli altri.

  • @PaoloPortonovo
    @PaoloPortonovo 3 года назад +49

    Guardando Torino, le architetture del 700, si vede in qualche modo l'ambizione sabauda. La città appare progettata; come la capitale di un regno, di grande respiro.

    • @elisabettatiazzoldi4990
      @elisabettatiazzoldi4990 4 месяца назад

      Portata la Sindone a Torino, questa divenne la Capitale del Ducato, le opere architettoniche che la prepararono ad essere capitale d Italia furono quelli svolti prima del 1961. I grandi viali per fare sfilare le truppe, e per fare trasferire le famiglie nobili allontanandole dal centro super storico sorto intorno alla Consolata che era molto aggregativo e che respingeva il potere dei Savoia

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r Месяц назад

      Ma se non si sa neanche da dove discendono sti "saboia" 😂, stirpe infima

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r Месяц назад

      Sinceramente Torino poi s'è costruita coi soldi del sud prima non era granché 😉

    • @margheritasapino763
      @margheritasapino763 21 день назад

      ​@@user-dh7gq1db2rE quindi quelli del sud hanno costruito il nord. Non sembra essere stata una cosa molto intelligente: perche' non sono restati al sud a costruire le LORO citta'?

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r 21 день назад

      @@margheritasapino763 mh forse perché costretti dal dopo unità? Ma quando scrivete le cose rileggete o no? Bah quanta stupidità, ricordate culla della civiltà occidentale il sud, ricordate senza il sud gli etruschi ed i romani manco sapevamo chi erano a quest'ora se non era per i Cumani. Ringraziate di avere un conticino in banca grazie al banco di napoli. Buona giornata

  • @baldassarefreschi7695
    @baldassarefreschi7695 3 года назад

    Sei sempre bravissimo a raccontare queste storie interessantissime

  • @angeloceribelli6653
    @angeloceribelli6653 3 года назад

    Sempre interessanti notizie, sempre più dettagliate ma con quel puntino di domanda che ti stimola ad andare più a fondo, prima o poi chiedo un contatto diretto perché mi fai venire voglia di creare un evento teatrale. Bravo, bravi tutti dello staff!

  • @bajram8516
    @bajram8516 3 года назад +65

    Perché non racconti le origini di altre famiglie nobiliari europee? Come gli sforza o gli asburgo

  • @francescoschiro8425
    @francescoschiro8425 3 года назад +35

    Allearsi dalla parte conveniente uh è un vizio dei sigor Savoia 🤔

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 3 года назад +2

      @@MsClaudia2 no lo capi tardi......troppo tardi.....
      e poi claudia ti ricordo che u nano c aveva il pallino per i tradimenti.......

    • @francescoschiro8425
      @francescoschiro8425 3 года назад +6

      @@MsClaudia2 allora fino a quando erano piccoli duchi in mezzo ad grandi potenze in guerre inutili ne senso non importanti come due guerre mondiali ci sta questa strategia ma quando diventi sovrano di una delle più Grandi potenze europee ( se pur ultima ma sempre grande potenza) non ti puoi comportare così in mezzo a due guerre mondiali che hanno cambiato la storia ed con milioni di tuoi soldati dentro

    • @domenicosorrentino4441
      @domenicosorrentino4441 3 года назад +2

      @@francescoschiro8425 magari sarebbe bello capire cosa voleva dire , a volte l'italiano è una opinione , altro che la matematica 😇

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 3 года назад +5

      Tutte le dinastie regnanti di europa, presenti e passate, per arrivare, appunto a regnare, non fecero altro che prendere, sempre, la strada loro più conveniente.
      Se questa passava per il tradimento e l'opportunismo, non ci si faceva scrupoli a percorrerla.
      Salve.

    • @francescoschiro8425
      @francescoschiro8425 3 года назад

      @@MsClaudia2 ?

  • @Talandor82
    @Talandor82 3 года назад +12

    Bravo come sempre. Essendo di origini pinerolesi mi interesserebbe conoscere la storia dei rami cadetti dei Savoia, che in effetti erano già stanziati in Italia dal 1200( credo). Grazie per la bella pillola

  • @riccardob.1439
    @riccardob.1439 3 года назад +1

    Ottima presentazione!

  • @serbona8321
    @serbona8321 3 года назад +2

    Sei assi bravo a raccontare e divertente ❤️

  • @silviocoggiola7163
    @silviocoggiola7163 2 года назад

    Come sempre bravissimo 👍

  • @edoardoiacovone4796
    @edoardoiacovone4796 3 года назад +8

    Molto Fert il video!

  • @nic7400
    @nic7400 3 года назад +16

    Puoi fare delle pillole sulla dinastia dei romanov.

  • @biagiofrieri6849
    @biagiofrieri6849 3 года назад +1

    Complimenti x l' esposizione

  • @domenicosorrentino4441
    @domenicosorrentino4441 3 года назад +2

    Allora , questa pillola è stata davvero interessante , io personalmente già ero a conoscenza di quasi tutto (possiedo una enciclopedia di araldica , ma vecchia di 30 anni ,chissà quante cose sono state scoperte in questo tempo). La cosa pare molto interessante per la comunità , un consiglio : potrebbe essere la prima di una serie , come da molti consigliata nei commenti . Che dire , canale veramente grande e appassionante , che cresce e suscita sempre più consenso : bravi e lavoro eccellente . Buona continuazione e buona vita a tutti.

    • @domenicosorrentino4441
      @domenicosorrentino4441 3 года назад +1

      @@Mikichan85 è perfettamente inutile dirle di quale pubblicazione si tratti , anche perché non si trova più in commercio , ma sono sicuro che ne può trovare in rete , btw : il titolo di quella che ho io (sono 10 volumi anche illustrati con stemmi , bandiere etc etc ) enciclopedia araldica europea , comprata in Svizzera negli anni novanta . Ma non è l'unica che ho : ho anche altri volumi comprati in Italia . Quelli più interessanti sono della collezione militaria , della Osprey, io ho la versione in inglese : anche quella è ricca di illustrazioni , ma sono solo due volumi su 24 , il resto dei volumi hanno a che fare con armi , armate , battaglie e divise dei vari eserciti nella storia ; anche la seconda c'è lho dagli anni novanta più o meno. .... . Saluti e buona vita

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад

      Grazie mille! Se ha qualche consiglio sulle pillole sono molto ben accetti!

    • @domenicosorrentino4441
      @domenicosorrentino4441 3 года назад

      @@Mikichan85 è vero , ma bisogna tenere conto che prima della guerra dei 30 anni , e con il re svedese Gustavo Adolfo , le divise erano un optional , a parte qualche raro esempio , forse nelle armate romane , e poco più. Ma dalla prima metà del 17 mo secolo ,appunto dalle armate svedesi si ha l'adozione, più o meno in quasi tutti gli eserciti , di una vera e propria divisa . Si , è un mondo interessante quello delle divise . Militaria lo ha affrontato , ma non approfondendolo abbastanza . Io sono un patito di questi aspetti della belligeranza in genere ...

    • @domenicosorrentino4441
      @domenicosorrentino4441 3 года назад +1

      @@Mikichan85 questa non la conosco ...

    • @domenicosorrentino4441
      @domenicosorrentino4441 3 года назад

      @@Mikichan85 però io non credo che quelle dei templari fossero " divise " , nel senso tutte uguali , e questo vale anche per gli eserciti romani , erano simili , con gli stessi colori (più o meno) , ma il concetto di divisa identica , ed in serie , si ha con il re svedese , che tra l'altro riforma tutto l'esercito, persino il concetto di artiglieria campale , ridiede importanza alle cariche di cavalleria , armate di spada o sciabola , che da quando era comparsa l'arma da fuoco , anche la cavalleria la aveva adottata . E per finire ridefini le tattiche dei fanti fucilieri o moschettieri , fino ad allora studiati solo nei paesi bassi , delle libere repubbliche olandesi . Mi sono dilungato e sprecato troppo . La saluto Buona notte e buona vita

  • @fabiomariaderose2903
    @fabiomariaderose2903 Год назад +1

    Finalmente ho capito chi era il conte Biancamano. Molto chiaro, bravo.

  • @melanievanderbril7599
    @melanievanderbril7599 3 года назад +3

    Ecco l hai detto giusto: mani pulite. Perche' lui era un uomo onesto e franco!

  • @alessandrotoros5229
    @alessandrotoros5229 3 года назад +2

    Ottimo videoooooo....

  • @giuseppeserpi8383
    @giuseppeserpi8383 3 года назад +1

    Pillola interessantissima, complimenti. Comunque non sono informato su quanto possa essere credibile la discendenza dei Savoia da Berengario d'Ivrea. Gli unici discendenti storicamente accertati di quella stirpe furono i Re di Castiglia, sarebbe molto interessante un tuo video al riguardo 😄

  • @marinadevido7446
    @marinadevido7446 Год назад

    Sei fantastico!

  • @annaritabrianza9312
    @annaritabrianza9312 2 года назад

    Ottimo, grazie..

  • @corneliacogrossi2760
    @corneliacogrossi2760 3 года назад +2

    Quante più sono le teorie quanto più dimostrano origini umili e oscure

  • @specil-k
    @specil-k 2 года назад +1

    Video ben fatto e costruito, ottimo lavoro di divulgazione; pensi che ne farai uno simile per altre casate Italiane con origini confuse e leggendarie, come gli Este e i Visconti?

  • @FORZAVIGORSENIGALLIA
    @FORZAVIGORSENIGALLIA 3 года назад +1

    Che bello sono stato io a proporre questo video

  • @nazarioguerrieri4880
    @nazarioguerrieri4880 3 года назад

    Bravo 👍👍👍🇮🇹

  • @gianantonioarzuffi5078
    @gianantonioarzuffi5078 3 года назад +5

    La politica savoiarda, fu sempre delle alleanze " ballerine", molti secoli dopo Metternich, la definì dei giri di valzer . Questa direi in mille anni è sempre stata una caratteristica peculiare dei Savoia.

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 года назад +1

      Di necessità bisogna essere capaci di fare virtù. Si chiama pragmatismo.

    • @gianantonioarzuffi5078
      @gianantonioarzuffi5078 2 года назад +1

      @@silviocoggiola7163 qualcuno può anche chiamarlo cinismo o nel peggiore dei modi " mancare alla parola data" ! Nel mondo diplomatico europeo, era la seconda definizione la più gettonata! Ahimé

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 года назад

      @@gianantonioarzuffi5078 E’sbagliato il modo di considerare i cambi di alleanze come atti immorali. Non è così perché storicamente tutti gli stati ed in particolare quelli più piccoli e magari strategici hanno dovuto costantemente allearsi. Le condizioni e gli equilibri erano sempre stati mutevoli e tutti hanno sempre ragionato “a loro convenienza” in termini di alleanze.

    • @gianantonioarzuffi5078
      @gianantonioarzuffi5078 2 года назад +1

      @@silviocoggiola7163 lungi da me fare del moralismo spicciolo, su comportamenti certamente dettati da molti fattori, e di vario tipo geopolitico . Il contesto geografico , tra Impero austro ungarico e Francia del regno sabaudo, costringeva i Savoia giocoforza a barcamenarsi tra le varie alleanze . È comunque innegabile che fin dai tempi della pubblicazione del libro " il principe " di Macchiavelli , gli "italiani" godevano di una certa cattiva fama , di cinici , intriganti e inaffidabili alleati e maliziosi diplomatici! Inoltre per quanto riguarda i Savoia, oltre ai pregiudizi sopraelencati , comuni anche agli altri "italiani", loro avevano anche la nomea di arroganti mestatori nei confronti dei vicini potentati della penisola. Ancora attualmente , come residuo di questo retaggio storico , questo paese soffre , soprattutto con i paesi del nord Europa , un basso grado di credibilità a livello di rapporti diplomatici.

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 года назад

      @@gianantonioarzuffi5078 infatti hai perfettamente riassunto il nocciolo della questione. Secondo me ci sono due modi di fare politica. La politica di potenza dove sei tu a dettare agli altri l’indirizzo perché sai di essere in una situazione di forza. Se la forza non ce l’hai devi usare la strategia ed il compromesso. Roma, faceva politica di potenza assimilando i territori dopo averli occupati con la forza. Quando dell’Italia rimane la frammentazione post imperiale nessuno può competere militarmente con i Francesi i Sassoni i Germani. Politicamente, sebbene divisa, l’Italia che non esiste come nazione ma esiste come entità distinta, anche grazie alle Alpi ed al territorio riesce a mantenere una sua certa indipendenza. Possiamo sentirci vili per questo? Quante partite abbiamo vinto con il catenaccio? 😉

  • @Holedriver
    @Holedriver 3 года назад +1

    RICHIESTA
    Fin'ora una delle pillole che mi è piaciuta di più è quella sulla storia del fiammifero, riusciresti a scovare altri argomenti simili, grazie.
    Come sempre ottimo video, ti voglio anche in TV affianco a Piero Angela XD

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад

      Vedo cosa trovo! Per il resto grazie!

    • @Holedriver
      @Holedriver 3 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria grazie a te!

    • @Holedriver
      @Holedriver 3 года назад

      @@Mikichan85 pillola n. 9 😉

    • @MrPierochvr
      @MrPierochvr 2 года назад

      E possibile avere una pillola sulla repubblica di Amalfi?..il ducato amalfitano....e la veridicità sul personaggio reale o meno di Flavio Gioia? Grazie mille....sarebbe interessante..il ruolo di Amalfi medioevale nel.merideterraneo

  • @fzline
    @fzline 3 года назад

    Bravissimo

  • @federicoitalico7425
    @federicoitalico7425 3 года назад +3

    Ricordo di aver letto che é stato ipotizzato che Umberto bianca mano discendeva dalla famiglia latifondista locale gallo/romana dei Ferreoli, nota e potente nel 4to e 5to secolo nella regione della moriana. Tale Ferreolus avrebbe sposato la figlia dell'imperatore Avito. Io comunque propendo per una origine locale poco illustre:se ci fosse stato anche solo qualche elemento che nobilitasse gli avi del Biancmano, sarebbe stato tramandato come segno di prestigio fin dai tempi piú antichi. Se si inventarono tante storie di comodo irrealistiche e contraddittorie, secondo me, é perché sapevano essi stessi che prima del capostipite non c'era nessun onore, gloria o ascendenza illustre da rivendicare e quindi occorreva inventarla.

    • @samuelesirizzottiz6461
      @samuelesirizzottiz6461 3 года назад

      È possibile che per evitare di essere presi in giro come hai detto tu, i Savoia abbiano inventa storie false rispetto alla realtà ossia che erano solo un residuo di una famiglia latifondista decaduta

    • @federicoitalico7425
      @federicoitalico7425 3 года назад +1

      @@samuelesirizzottiz6461 esiste la tomba di Umberto biancamano. Esumarlo e fare un test del dna ed una analisi della salma potrebbe svelare molte cose.

    • @nicolocrippa8514
      @nicolocrippa8514 Год назад

      Il problema è che l'alto medioevo è un periodo molto carente per quanto riguarda i documenti, quindi credo sia quasi impossibile stabilire la continuità tra familgie dell'aristocrazia tardo-romana e famiglie feudali medievali.

  • @nadiadellacostanza5761
    @nadiadellacostanza5761 3 года назад

    bravissimo

  • @TheromaB
    @TheromaB 4 месяца назад

    “Adelaide di Susa, che per chi conosce è presente in crusaders kings dato che nel 1066 era ancora viva”….🤣🤣🤣adoro queste citazioni ti giuro adoro.

  • @luciostufano4719
    @luciostufano4719 3 года назад +10

    Grande 👍 continua così! Dici che è fattibile una serie sull’origini delle dinastie europee?

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 3 года назад +1

    Non credevo che le origini dei Savoia fossero così complesse (ero rimasto a Umberto Biancamano, prima di questo video)

  • @massimospadoni159
    @massimospadoni159 10 месяцев назад

    Femina Est Ruina Tua.. Grazie per i tuoi video.!

  • @valeriodiianni_sinelimiti
    @valeriodiianni_sinelimiti 3 года назад +1

    Anche la famiglia degli Altavilla meriterebbero un video!!! Perfavore😊😊😊

    • @massimoarnaboldi3177
      @massimoarnaboldi3177 3 года назад +2

      Grandi gli Altavilla!!!👑 Onore a Ruggero ll e a Roberto il guiscardo!!!

  • @irex3936
    @irex3936 3 года назад +9

    È molto interessante e istruttivo.
    Ma purtroppo la casa Savoia non è stata l'unica famiglia ad aver regnato o governato sul territorio italico.
    Sarebbe interessante fare una piccola spiegazione delle famiglie più grandi che hanno segnato un intero millennio, come i medici, sforza, gli estensi...
    Sappiamo che ce ne fossero almeno una per regione, purtroppo noi italiani ci distinguiamo anche in questo😂🌈

  • @walterfano
    @walterfano 3 года назад

    La Moriana (Maurienne in francese) è una valle che si trova a sud di Chambery, quindi nel sud della Savoia, non nel nord ;)
    A parte questo insignificante dettaglio, la lezione è interessante e molto ben spiegata :)

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад

      Non mi sembra affatto un dettaglio insignificante dato che confina con l'Italia e precisamente con il ducato di Torino.
      Proprio grazie a questa posizione strategica sono stati possibile gli ampliamenti verso l'Italia. Tutta la storia dei Savoia è nata da questa posizione di confine.

    • @walterfano
      @walterfano 3 года назад +1

      @@TheLillabella Non è il dettaglio in sé ad essere insignificante, ma il fatto che lui si sia confuso dicendo che la Moriana è nel nord invece che nel sud della Savoia. Chiaramente un semplice lapsus da parte sua.

  • @giovannipetrosillo8237
    @giovannipetrosillo8237 3 года назад +1

    C'è un bellissimo meme di Carlo Alberto dove c'è scritto "si certo, no forse no, se insisti". La scritta è sopra la stessa immagine della copertura del video.

  • @nazcro
    @nazcro 3 года назад +2

    ciao! Una buona idea sarebbe fare un video sulla differenza tra conti marchesi duchi, signori principi ... nonostante abbia dato una letta alle rispettive wiki e articoli sono pieno di dubbi e credo di non aver capito quali siano i rapporti di potere con le figure più potenti e come dei signori locali possano arrivare a formare uno stato partendo da zero.. Saluti!

    • @nazcro
      @nazcro 3 года назад

      @@Mikichan85 grazie! Comincerò da lì!

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад

      Nel caso dei Savoia la partecipazione alle Crociate accanto ai re di Francia di cui erano vassalli ebbe un peso notevole.

  • @luisellamariarolle7603
    @luisellamariarolle7603 2 года назад

    Questo lo sapevo anch'io che sono Piemontese. Le mie origini accertate dal 1200. Non occorre avere studiato molto... una cosa è certa che il Piemonte è stato da sempre indipendente a differenza delle altre regioni e questo proprio grazie ai SAVOIA che peraltro sono sempre stati amati dal popolo proprio perché non sono mai stati tiranni.
    Essendo la più antica monarchia europea è stata anche la più nobile e democratica.

  • @walterpiana7912
    @walterpiana7912 Год назад

    Grazie del video da un torinese/olandese, però non hai parlato di personaggi importanti come il conte verde e il conte rosso.... e tanti altri, potevi farlo più lungo, l'argomento merita un approfondimento :(

  • @rafolefou8099
    @rafolefou8099 3 года назад

    i don't understand italian but i enjoy your videos !

  • @TheLillabella
    @TheLillabella 3 года назад

    La Moriana non è una "cittadina" ma una regione geografica delle Alpi Cozie, la cui capitale è Saint Jean de Maurienne.
    Non ho mai sentito questa storia della discendenza dall'Impero ma in Francia li considerano vassalli del re di Francia.
    Le tasse sulle mercanzie erano cosa comune fino a non troppo anni fa in Europa,quando si voleva passare da uno stato all'altro; diverso il caso del pedaggio che veniva imposto al passaggio delle persone attraverso i valichi di montagna ( di tutto l'arco alpino). Ovviamente era un modo come un altro per "battere cassa", in cambio però si assicurava una certa protezione dai tagliagole che potevano derubare i malcapitati avventori.
    La discendenza da Arduino di Ivrea riguardava Adelaide di Susa non il suo ultimo consorte.

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 3 года назад +5

    Non voglio giudicare casa Savoia, ma molti regnanti di questa dinastia si sono distinti per la loro pochezza, a cominciare dall'italo Amleto Carlo Alberto di Savoia Carignano che fu definito imbecille dal mio compagno di banco all'esame di maturità, definizione non perfettamente calzante, ma che ne tinteggia i limiti, a cominciare dalla codardia per finire al mancare alla parola data.

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад +1

      L'imbecille diede il nome allo Statuto su cui si è basata una parte della Costituzione italiana

  • @9vmarcus
    @9vmarcus 3 года назад +1

    FERT - Fides Est Regni Tutela - a fede è la protezione del Regno

    • @micmacmec
      @micmacmec 2 года назад

      Fidelitas Eius Rhodum Tenuit

  • @davidefranchini2972
    @davidefranchini2972 3 года назад

    Fantastici Savoia!

    • @user-dh7gq1db2r
      @user-dh7gq1db2r Месяц назад

      "fantastici come la loro origine bastarda infima ed inferiore"😂😂😂

  • @lalloism
    @lalloism 3 года назад +6

    con un prof cosi sarei sicuramente laureato ... davvero complimenti 👍

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад

      Raffaele Gennarelli,io no...troppe inesattezze. Rimandato a settembre.

  • @albertogarolini
    @albertogarolini 9 месяцев назад +1

    Invenzione: come hai detto la Savoia consentiva il passaggio delle merci. Quindi consentiva di portare: fert che in latino significa porta (da portare).

  • @robertobarachetti4924
    @robertobarachetti4924 11 месяцев назад

    molto bravo grazie per le belle e ben raccontate. Volevo chiedere una volta avevo visto un video dove si raccontava di un incendio nel quale peri il discendente ancora nella culla e questo fatto per vari motivi rovinò la discendenza di sangue. Se dovesse capitare sarebbe interessante, grazie.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  11 месяцев назад

      Forse parla della leggenda su Vittorio Emanuele III?

    • @robertobarachetti4924
      @robertobarachetti4924 11 месяцев назад

      @@laBibliotecadiAlessandria purtroppo non ricordo quale dei Savoia non ricordo neppure in quale video, la notizia diceva: che i sovrani tennero nascosta la cosa e adottarono dietro l'auto compenso il figlio del macellaio. Ciò portò danni alla discendenza di sangue e infatti abbiamo avuto un Re basso di statura mentre i Savoia erano tutti alti e a corte serpeggiava il mormorio, e discendente del figlio del macellaio.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  11 месяцев назад +1

      In realtà è solo una leggenda, anche perché il figlio di Vittorio Emanuele III è molto alto e simile ai predecessori, come il nipote. Semplicemente una casualità genetica

    • @robertobarachetti4924
      @robertobarachetti4924 11 месяцев назад

      @@laBibliotecadiAlessandria grazie

  • @lorenzoportioli8580
    @lorenzoportioli8580 3 года назад +2

    Puoi parlare anche della questione dinastica di casa Savoia

    • @puntocritico.
      @puntocritico. Год назад +1

      Il Re è Aimone Aosta. L' altro ramo si è esautorato per opposizione del Re Umberto II al matrimonio del figlio.

  • @canalidistoria4554
    @canalidistoria4554 3 года назад

    Complimenti!

  • @gabrielemenga1987
    @gabrielemenga1987 Год назад

    Bel video...ti ricordo anche la partecipazione al festival di Sanremo 😁

  • @PaoloPortonovo
    @PaoloPortonovo 3 года назад +1

    L'aspetto affascinante è nella pietra di Torino. Ben prima del Risorgimento, nel secolo delle parrucche, sembra già formarsi una qualche idea d'italianità. La città si dota di corsi dai profili regolari, di piazze reali come Parigi, grandi e piccole (la piazza reale ha una geometria regolare e facciate uguali). Si costruiscono molte chiese barocche. La Basilica di Superga è esemplare, perché pur in epoca barocca richiama il 500, cioè san Pietro in Roma. Si voleva una Chiesa alleata, se ci si voleva espandere in Italia. Torino ha l'aspetto della capitale di uno stato, sia pur piccolo, mente tutte le altre importanti città italiane (meno Napoli, altra capitale) erano signorie.

    • @micheleori1644
      @micheleori1644 7 месяцев назад +1

      infatti io avrei lasciato la capitale li. Tra l'altro Torino mi piace tantissimo, sono di Parma e l'anno prima del covid sono riuscito a visitarla...è stato amore a prima vista.

  • @mattiascaccia7687
    @mattiascaccia7687 3 года назад +4

    Facci una serie sulla nascita delle famiglie nobiliari europee che è un argomento strepitoso

  • @massimomastrorosa3528
    @massimomastrorosa3528 3 года назад

    Abito a Pinerolo (TO) , è sepolta nella Basilica di San Maurizio edificata nel 1078, sarebbe sepolta una Savoia sposa del Principe Filippo II di Acaia 1334, forse è da li che avrebbero preso il titolo nobiliare di principi? Anche perchè in quel periodo i Savoia avevano il titolo di Duca

  • @Seiunodue
    @Seiunodue 3 года назад

    Che hai fatto all'occhio destro? Miopia o ipermetropia ? Comunque complimenti per i documentari grazie

  • @unioneitaliana7107
    @unioneitaliana7107 Год назад

    Il documento più antico su casa Savoia risale al 1025 a firma di Humbertus Comes (il conte Umberto), successivamente chiamato Biancamano, forse per un errore di trascrizione: blancis moenibus, dalle bianche fortezze, forse le Alpi.
    Comunque con tutto rispetto per il Savoia che ha partecipato a "ballando con le stelle" (che magari ha cercato di dare un'immagine più alla mano e simpatica per il pubblico italiano), ricordo anche Aimone di Savoia, dirigente Pirelli e rappresentante dell'Ordine di Malta in Russia.

    • @maurapucci7360
      @maurapucci7360 Год назад +1

      Io sono cresciuta ai tempi di Casa Savoia. Posso dirvi che ho appreso il significato del motto F.E.R.T. dalla mia famiglia, molto vicina alla dinastia . Mio padre da tenente dei Carabinieri Reali, fu l'ufficiale d'ordinanza addetto alla Regina Margherita, dalla quale ricevette per ringraziamento un prezioso gioiello, che tuttora conservo. Per di più l'ho appreso anche a scuola ed è quello riconosciuto tuttora dall'Unione Monarchica Italiana. Trovo strano che, in questa puntuale ricostruzione delle origini della Casa , non ne sia stata fatta menzione , pur co,nsiderandola una delle possibili ipotesi, in quanto è senz'altro la più diffusa e la più accreditata. Personalmente non nutro dubbi . Non è un sostantivo, nè la forma verbale del verbo latino "fero" ( portare), bensì un acrostico, come dimostra l'interpunzione. La traduzione tradizionale è Fortitudo Eius Rhodon Tenuit, vale a dire : la sua forza difese o salvò Rodi.

  • @antonellaromano
    @antonellaromano 3 года назад

    Avevo letto degli articoli ed anche dei libri su questo argomento che è veramente complicato....anche perché le origini del casato dovevano il più possibile avvallare il diritto di regnare sull'Italia.Ho letto che le origini arriverebbero addirittura al 1003...
    perciò i documenti di un'epoca tanto remota sono per forza di cose.... scarsi. Con le casate antiche vale quello che molte volte accade agli archeologi....si può solo ipotizzare....ma ipotizzare non è abbastanza ....Comunque al di là che si possano o no avere notizie nuove o meno, personalmente apprezzo molto questo video ed il tuo modo di raccontare il passato.

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 3 года назад

      Tutte le dinastie regnanti di europa, nel corso dei lustri, si "aggiustarono" le origini, a secondo della convenienza del momento.
      Nulla di nuovo insomma.
      Passano gli anni, i lustri ed i secoli, e gli uomini(di potere o meno)fanno sempre ciò che loro più conviene al momento.
      Questo vale per i singoli e per interi popoli.
      Salve.

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 3 года назад

      @@antoniopalumbo7326 Salve, infatti quello che dici è assolutamente condivisibile, in questo come in tanti altri casi (anche per mancanza di documenti certi) è difficile distinguere tra la realtà....e la "pubblicità" che i principi si facevano....avevano molte volte una vera e propria ossessione per l'origine nobile....e più grande era la ricchezza che riuscivano ad incamerare e più cercavano di apparire del lignaggio più adeguato ad essa.

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 3 года назад

      @@antonellaromano
      Così è l'uomo.
      A volte ho l'impressione, che se per caso un uomo, potesse diventare un Dio(a scelta, tanto non ne esiste nessuno)ebbene dopo l'entusiasmo iniziale, inizierebbe a volere essere ancora di più😂😂😂Insomma non ci si accontenta mai.
      Salve

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 3 года назад

      @@antoniopalumbo7326 Parole sante ...anche se mi sembra che tu sia ateo...😂😂😂😂😂

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 3 года назад

      @@antonellaromano
      Giusto un pochino e se proprio fossi obbligato a scegliere una religione, senza dubbio alcuno, sceglierei o quella Greca o quella Norrena.
      I loro Dei, sono più simpatici e meno tedioso di quelli delle tre sorelle monoteiste attuali.

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 3 года назад

    In una visita che feci una trentina di anni fa in occasione dell'apertura al pubblico del secondo piano del Castello di Racconigi,rammento che il Cicerone ci diede la spiegazione di Fert come acronimo di quattro Virtù cardinali della Casata, che non ritrovo più nella memoria. Forse il prof. Barbero lo sa , ed anche conosce l'origine del ramo francese il che consentì alla Casata di unirsi per accordi matrimoniali ad altre casate francesi che ne riconoscevano la origine nobiliare tanto da concedere una loro principessa ad un duca Savoia ,la nota Madama Cristina a cui è dedicata una via in Torino.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад

      In realtà è una delle mille mila possibilità. Non ne esiste una storicamente accurata

  • @carloalbertogalanti7687
    @carloalbertogalanti7687 3 года назад +3

    Viva il re. Viva Casa Savoia. Viva Aimone di Savoia re d'italia

  • @montecristoED1975
    @montecristoED1975 3 года назад

    Peccato non avere in certi casi la possibilità di risalire nel tempo e ottenere le vere risposte a delle domande che rimarranno sempre irrisolte... come l’origine dei Savoia e soprattutto quella del loro motto.
    Ho anche un’altra domanda : nel video sentivo che parlavi di “duchi del Piemonte”, ma qualche tempo fa mi era parso di leggere che i Savoia erano « duchi » di Savoia e « principi » di Piemonte, e che il titolo di “Principe” li avesse spinti a spostare la capitale da Chambéry (quindi nel ducato) a Torino (quindi nel principato). Quanto è vero ?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +1

      Erano duchi di Savoia, il titolo di Principe di Piemonte era quello del primogenito, se non sbaglio

  • @ilmionomeenessuno5504
    @ilmionomeenessuno5504 2 года назад

    Piccola curiosità: nel 1434 Ludovico di Savoia sposò Anna di Cipro, ultima discendente dei Lusignano, sovrani dei regni cristiani in terrasanta. Da quel momento i Savoia si fregiarono dei titoli di re di Gerusalemme, di Cipro e d'Armenia. Quindi in un certo senso la dinastia sabauda è la diretta discendente dei crociati.

  • @massimilianomencacci2510
    @massimilianomencacci2510 3 года назад +2

    Imparentati con i Wettin di Sassonia, altra dinastia incasinatissima.

  • @graziamossa7658
    @graziamossa7658 3 года назад +1

    Ciao, grazie. Visto che il primo re d'Italia si fece chiamare Umberto 2 è evidente che loro avvalorarono /avvalorano la teoria che li fa discendere da Umberto 1 Biancamano.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +2

      Il primo Re d'Italia Savoia è stato Umberto I veramente, figlio di Vittorio Emanuele II

    • @graziamossa7658
      @graziamossa7658 3 года назад +1

      Ho guardato, dopo aver scritto, i nomi devi vari re e mi sono resa conto che il mio commento è errato.
      Pardon

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +1

      E di che? Capita anche a me di fare lapsus

    • @alessandrofrison1219
      @alessandrofrison1219 3 года назад +1

      @@laBibliotecadiAlessandria a dir il vero Vittorio Emanuele II fu l'ultimo re di Sardegna e il primo re d'Italia.
      Umberto I figlio di Vittorio Emanuele II fu il primo a usare il numerale da re riferito all'Italia.

    • @dariomarchisio141
      @dariomarchisio141 3 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria Da qui uno spunto (almeno per me) interessantissimo: Vittorio Emanuele II è stato l'unico primo re, a mia conoscenza , almeno in epoche recenti, a partire da secondo. Voglio dire: normalmente quando un re d'uno stato più piccolo lo amplia in maniera significativa (molto significativa, nel suo caso) cambia, se non il suo nome, almeno la numerazione e diventa "coso" primo.
      Soprattutto nel caso in cui il regno, oltre che ampliarsi, cambia in maniera più che significativa: in maniera radicale (pensiamo solo a Cavour che si esprimeva normalmente in francese, in piemontese con le "classi basse" e che l'italiano lo capiva ma, a quanto sembra, non così bene...).
      Mi piacerebbe molto conoscere la tua opinione in merito e quella di tutti gli altri

  • @Gothic258
    @Gothic258 3 года назад +2

    CONSIGLIO ARGOMENTO PER NUOVA PILLOLA: guerra del 1962 tra Cina e india che si puoi collegare hai scontri odierni

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 3 года назад +1

      e non sfociata nelle 3 guerra mondiale?????manneg

    • @silviocoggiola7163
      @silviocoggiola7163 2 года назад

      @@davidelabarile1634 III^ guerra prematurata come se fosse Hantani ma scritto senza l’H con scappellamento a destra 👉

  • @riccardovergani4432
    @riccardovergani4432 2 года назад +1

    Umberto I Biancamano era il più saggio di tutta la dinastia.

  • @mpr9512
    @mpr9512 3 года назад +1

    Bellissima la citazione di ballando con le stelle

  • @wolfangogianni7151
    @wolfangogianni7151 4 месяца назад

    Ho sempre detestato TUTTI i savoia tranne Carlo Alberto di Savoia-Carignano (nome completo Carlo Emanuele, Vittorio, Maria, Clemente, Saverio, Alberto ) e Umberto II di Savoia !
    Per la loro estrema cupidigia ed il loro molto accentuato egoismo per cui hanno fatto scorrere troppo sangue di pacifici italiani che per colpa loro hanno sofferto molto e sono morti a milioni !

  • @orhaganuz-lalucenascosta4378
    @orhaganuz-lalucenascosta4378 3 года назад

    La battuta su ballando con le stesse mi ha fatto capire il livello del video e fatto interrompere al secondo 56!

  • @Landinaro80
    @Landinaro80 3 года назад +3

    Semplicemente FAN TA STI CO!!!!!!
    Peccato che noi della Serenissima avessimo i DOGE; e quindi un Capo di Stato eletto tra le varie famiglie nobiliari... Quindi per noi nada... :(

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 3 года назад

      Da carrara, scaligeri ed Ezzelini: Am I a joke to you?

    • @Landinaro80
      @Landinaro80 3 года назад +1

      @@ultras_fino_alla_morte Si ma appunto... Non sono dinastie che hanno lasciato il segno... Poi arrivò Venezia con lo Stato Da Tera e niente.. Comandavano loro...
      Per dirti al mio paesello abbiamo una Villa del Patriziato di Venezia... Ma cmq il casato si è estinto :)

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 3 года назад +1

      @@Landinaro80 forse i carraresi non tantissimo nonostante fossero migliori delle altre due ma gli Ezzelini e soprattutto gli scaligeri sono molto conosciuti in tutta Italia, io sono mezzo leccese oltre che padovano e pure a Lecce conoscono Ezzelino da Romano e Cangrande della scala

    • @renatobarni5699
      @renatobarni5699 3 года назад +1

      La lega di Cambrai si formò per dare addosso a Venezia, quindi eravate temuti!! Molti nemici molto onore!!!

  • @domenicofossati9852
    @domenicofossati9852 3 года назад

    femina erat ruinas tua. non conosco il latino e sarà probabilmente non corretto ma quando andai a torino a vedere il palazzo un signore sorridendo pronunziò questa frase, scherzava naturalmente, era una spiegazione scherzosa in auge da tempo a torino, visto che nei commenti non la ho trovata mi permetto di inviarla

  • @aryabhata499
    @aryabhata499 3 года назад +3

    chissà cosa penseranno i Savoia di oggi in merito alla tua pillola

  • @ianafechannel5694
    @ianafechannel5694 3 года назад

    Argomento molto interessante, potresti parlare della guerra Libica contro Ghedafi? È un argomento molto poco approfondito nei programmi di stroria del liceo.

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 3 года назад

      sarebbe una pilolla di cronaca non di storia.....

    • @ianafechannel5694
      @ianafechannel5694 3 года назад

      Nel titolo è scritto il contrario

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 3 года назад

      @@ianafechannel5694 stai parlando della guerra civile libica ve???guarda che sta continuando ancora mo......

    • @ianafechannel5694
      @ianafechannel5694 3 года назад

      Io mi riferisco alla prima guerra civile

    • @davidelabarile1634
      @davidelabarile1634 3 года назад

      @@ianafechannel5694 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah
      scusa pensavo parlavi della seconda...(cioe quella che dura ancora mo...) se e per la prima vabbene

  • @marcomardeolo785
    @marcomardeolo785 3 года назад +1

    Che buffoni! Non abbiamo più a che fare per fortuna con questi omini

    • @adfda2942
      @adfda2942 2 года назад

      I "buffoni" vantano mille anni di storia e hanno unito l'Italia....

  • @giovannipetrosillo8237
    @giovannipetrosillo8237 3 года назад +3

    Le origini dei Borboni?

  • @paolorospo1270
    @paolorospo1270 3 года назад +1

    F.E.R.T : ... Come ci si puo' avvicinare ? , anche di una sola ideale spanna, ad una interpretazione PARZIALE, quand'anche solo DI TIPO NORMATIVO ed ancor piu' limitativo,, DI TIPO CASISTICO, come p.es. avvicinando la altrettanto ideale lente di ngrandimento : alla 4° lettera [ "T'' ] della sigla, ovvero la unica lettera delle quattro, che visivamente nell'epigramma NON risulta essere punteggiata. Quindi chiedo : qando ? , in araldica, un particolare del genere puo' trovare impiego, come nel nostro caso sotto osservazione ? TRE INIZIALI PUNTEGGIATE ED UNA QUARTA LETTERA, NO.
    Grazie, naturalmente, anche nel caso che il piccolo/grande quesito da me posto, non possa trovare facile accoglimento.
    p.s.) - una fiducia 'cartomantica' nelle richieste piu ardite, mi viene forse dal trovato accoglimento di una mia proposta lanciata ad una nota Emittente tempo addietro, circa la possibilita' di un inusuale incontro scientifico al vertice, poi realmente avvenuto, tra Questa Emittente e l'Altra (cui mi ero rivolto) avente per altri versi lo stesso filo conduttore in argomentazione storica. Grazie.

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Год назад

    Strano destino, quello dell'Italia: di venire unificata ,uscendo da una frammentazione assurda, da una dinastia di origine indubbiamente forestiera.
    Perché la Penisola non riuscì ad esprimere da sé una dinastia o potere in grado di unificarla?

  • @armandosapuppo3423
    @armandosapuppo3423 3 года назад +1

    Ma e' vero questa storia. He si dice in ingellterra che giorgio napolitano sia figlio del re umberto di savoia cosi. Si dice a londra saranno calunnie.?

    • @daniele5349
      @daniele5349 3 года назад

      Ne sentii parlare su un documentario su youtube che se vuoi ti linko , però lo dava solo come voce per le scappatoie del re con le donne napoletane nell anno prima della nascita di napolitano

  • @pensieroliberatobypietroma3621
    @pensieroliberatobypietroma3621 3 года назад

    dalle mie ricerche , il capostipite era il conte nassi

  • @andreapierluigitonetti4180
    @andreapierluigitonetti4180 3 года назад

    La teoria principale dice che io sarei il capostipite della casata.. tipo paradosso del nonno (hai visto tenet? Un casino pazzesco, ma un bel film.. merita)..

  • @jacopogiulioandreozzi6020
    @jacopogiulioandreozzi6020 3 года назад +3

    Io,da monarchico, dico Viva l'Italia e Viva il Re! in futuro potresti raccontare la storia dei Borbone?

  • @Becca04927
    @Becca04927 3 года назад +1

    Ma qual'è la teoria più accreditata sul significato di FERT ?

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 3 года назад +1

      In realtà ci sono più teorie e nessuna più valida di altre....può significare portare dal verbo fero terza persona singolare fert...oppure essere un acronimo....fortitudo eius rhodum tenuit, fides est regni tutela, foedere et religionem tenemur....queste sono le possibilità che vengono date per il motto fert....

    • @Becca04927
      @Becca04927 3 года назад +1

      @@antonellaromano OK grazie

    • @mpr9512
      @mpr9512 3 года назад

      Fert : Futtete 'E Denare Terroni🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @antonellaromano
      @antonellaromano 3 года назад +2

      @@mpr9512 Questa interpretazione è quella più suggestiva...ma è latinorum🤣🤣🤣🤣🤣

    • @puntocritico.
      @puntocritico. Год назад +1

      @@mpr9512 Caso mai " Futtete E Ricchezze Terroniche" 😉😂

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 2 года назад

    Non c’è stato nessuno “spostamento di capitale” semmai del governo che è altra cosa.
    Ciamberì come scrivevano in buon italiano i Savoiardi era capitale di un altro stato della medesima corona.
    Ossia la capitale dello stato di Savoia non coincideva con quello dello stato piemontese ma erano ovviamente ambedue parte della stessa corona.
    Questa è un po’ difficile per chi non si barcamena col ius commune e il diritto dinastico. Barbero ne parla in una sua lezione

  • @micmacmec
    @micmacmec 2 года назад

    Sa Voie, la "sua strada", controllavano il lucroso passaggio alpino.

  • @pepitospezzeguti
    @pepitospezzeguti Год назад

    insomma,la spiegazione esauriente dell'amico in sovrainpressione ,non fa altro che rafforzare quello che si dice sui Savoia.
    e di quello che successe prima e dopo l'unita' dell' Itali''

  • @consuelobettinelli9746
    @consuelobettinelli9746 3 года назад +1

    Per quanta riguarda FERT ci sono varie spiegazioni, di cui nessuna ufficialmente riconosciuta:Foedere et Religione Tenemur (Latin: "Treaty and religion bind us");
    Fortitudo Eius Rhodum Tenuit (Latin: "His strength conquered Rhodes" or "By his bravery he held [or occupied] Rhodes"), referring to the victory of Amadeus V, Count of Savoy (1249-1323), who fought against the Saracens at the 1315 siege of Rhodes;[2] or either
    Fortitudo Eius Rempublicam Tenet (Latin: "His bravery [or strength] preserves [or defends] the state"); or
    Fides Est Regni Tutela (Latin: "Faith is the protector of [our] Kingdom").
    It has also been suggested that the letters are actually the Latin word fert (third-person singular present active indicative of ferre), meaning "[he/she/it] suffers/bears", possibly referring to Jesus bearing the sins of the world.

  • @emanuele6
    @emanuele6 Год назад

    LOL! I sottotitoli auto-generati dicono "Io sono il culo" a 0:09

  • @TheVikyVik
    @TheVikyVik 3 года назад

    Si dice che il libro doro della nobiltà italiana spieghi l'inizio di ogni casata nobile italiana. Ma nello stesso io non trovo la mia.

    • @enricomanno8434
      @enricomanno8434 3 года назад

      Non tutte le famiglie nobili Italiane sono iscritte nell'albo d'oro

  • @rinobonetti2840
    @rinobonetti2840 3 года назад

    Mi risulta che la dinastia si sia estinta con il re precedente Carlo Alberto..il quale è di un ramo cadetto ..e quindi non più Savoia.. giusto?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад +1

      No, sono sempre Savoia, solo di un altro ramo appunto

    • @rinobonetti2840
      @rinobonetti2840 3 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria si si ..formalmente...in realtà da Carlo Alberto in avanti i Savoia hanno perso la loro grandezza che ne faceva i difensori della cristianità ( pensiamo a Vienna )e del Sacro romano impero per essere servitori di ben altri poteri..grazie e buona giornata

    • @TheLillabella
      @TheLillabella 3 года назад

      Sono i Savoia-Carignano,prendono il nome dalla cittadina di Carignano,nel Cuneese. Un altro ramo,i Savoia Soissons,diede i natali al principe Eugenio,il condottiero che salvò Vienna dai Turchi,giunti ormai vicinissimi.
      Prima si erano estinti i Savoia d'Acaja,che avevano preso il nome da una regione della Grecia al tempo delle Crociate.

  • @claudiocamporesi1659
    @claudiocamporesi1659 3 года назад +1

    Non conoscevo le origini della stirpe dei Savoia , in compenso so come sono finiti.

    • @giovanniraffo130
      @giovanniraffo130 3 года назад

      Dopo mille anni , spunta un Benito e una Claretta, e la corona e' stata persa ! Viva il 2 Giugno 1946!! Abbasso il Re nanetto, e suo figlio , il Re di Maggio !!!!!! Il primo fuggiasco , il figlio in esilio! Non hanno fatto un kazzo, per impedire la " marcia su Roma" !!!!!

    • @ilpunitore.5686
      @ilpunitore.5686 3 года назад +1

      @@giovanniraffo130 w il re di maggio,abbasso la Repubblica corrotta italiana.

  • @letiziacandeo1858
    @letiziacandeo1858 3 года назад

    Forse il loro motto significa :"federazione eterna Rodi Torino".

  • @giovannibarone9707
    @giovannibarone9707 2 года назад

    F.E.R.T significa fiero empero romano Augusta torinum

  • @Ad8rShard
    @Ad8rShard 3 года назад +1

    Origine della dinastia dei macellai SaBoia

  • @dainaandreetto510
    @dainaandreetto510 3 года назад +1

    se devi fare divulgazione per favore astieniti dal fare pettegolezzi o esprimere pareri personali. attieniti ai fatti,, quelli che non sai riportali come tali. grazie

  • @Nicods
    @Nicods 3 года назад +3

    Per quanto strambe, sono decisamente più plausibili di quelle della romanità, con Romolo discendente di un nobile Troiano esule dalle guerre omeriche a sua volte discendente di Afrodite o dei Giulio-Claudii che a loro volta si ricollegavano a quella genealogia.
    PS: una pillolina prima o poi la dedicherai a Ladislao I? Prima dei Savoia secondo me fu l'unico che davvero andò vicino a fare l'unità d'Italia, ma non lo ricorda nessuno. Ci puoi parlare anche di medicina, non so se i sono studi su questi secoli a cavallo tra rinascimento ed età moderna, ma è stata una moria assurda di regnanti per malattie a trasmissione sessuale, a volte si accenna alla sifilide originaria delle Americhe, ma altre si racconta che la cosa sia iniziata prima della scoperta dell'America e altre ancora si cerca di far convivere queste due teorie. Beh, in ogni caso pare che Ladislao I morì giovane per quello, ma era un cosa assurdamente comune in quei secoli tra 1400 e 1500, senza chissà se sarebbe riuscito a diventare il nuovo Cesare.

    • @davidescarin1265
      @davidescarin1265 3 года назад

      Chi diamine è Ladislao primo? Un polacco?

    • @Nicods
      @Nicods 3 года назад +1

      @@davidescarin1265 un re angioino di Napoli e Palermo e, in una certa misura, d'Ungheria. Dopo aver preso gli stati papali e quello dei presìdi, era lì per attaccare Firenze quando si ammalò. Presa Firenze sarebbe stato già di fatto re d'italia, ma se poi fosse in qualche modo arrivato alle Alpi avrebbe potuto far valere la sua pretesa a regno d'Ungheria e in quel caso forse l'espansione ottomana in Europa si sarebbe arrestata molto prima e Costantinopoli avrebbe potuto reggere, sarebbe stata un?italia molto forte e ricca quella, Napoli, Roma e Firenze medievali, sicuramente in prima linea nella colonizzazione di Americhe e Africa, ma se Firenze sarebbe quasi certamente caduta, per unire le due corone di mezzo c'era Venezia che allora era all'apice e lì sarebbe stata dura. Quelli erano gli anni del collasso ottomano in seguito alla disfatta con Tamerlano, dei tre papi (sì, c'erano un papa a roma, uno ad avignone e un altro in giro) quindi di certo dal lato balcanico non c'erano problemi e con uno scisma di mezzo i cristiani cercavano solo qualcuno che ricomponesse i cocci dell chiesa, non c'erano pii padrini a difendere il papa per Roma, gli iberici erano divisi in quattro regni e un califfato, le condizioni erano perfette: avremmo avuto un'Italia-Ungheria molto forte nei Balcani e padrina di Costantinopoli.
      Invece pare che Ladislao non si sapesse tenere l'uccello nelle mutande e morì giovane di malattia venerea.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  3 года назад

      Su Ladislao è in coda

  • @andreatessarin4768
    @andreatessarin4768 3 года назад

    devono aver contribuito in maniera determinante al " carattere" italiano..........."Franza o Spagna...purchè se magna !!"

  • @ultras_fino_alla_morte
    @ultras_fino_alla_morte 3 года назад +1

    Da padovano mi piacerebbe moltissimo sapere l'origine dei carraresi

    • @Landinaro80
      @Landinaro80 3 года назад +1

      it.wikipedia.org/wiki/Da_Carrara
      Ma noi padovani ( pure io sono di Padova ) Dovremmo guardare più gli Ezzelini... Casata Trevigiana che con Ezzelino da romano fece fuoco e fiamme in casa nostra...
      Dopo vabbè... Io abito in un paesino al confine con Verona... Quindi bisognerebbe anche affrontare la casata degli Scala...

    • @Landinaro80
      @Landinaro80 3 года назад

      Secondo me se sei appassionato troverai simpatica la storia del Catajo e della famiglia Obizzi...

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 3 года назад

      @@Landinaro80 quella degli obizzi più o meno la so, dovrebbero essere originari di Pistoia o Pisa e hanno costruito gran parte del catajo per ospitare l'imperatore austriaco per due giorni, non mi ricordo perché sono venuti a Padova.

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 3 года назад

      @@Landinaro80 d'accordo però i carraresi guidavano Padova nel 1300 Quindi in quello che è stato il nostro "secolo d' oro" per questo volevo chiedere di fare più spazio a loro

    • @ultras_fino_alla_morte
      @ultras_fino_alla_morte 3 года назад

      @@Landinaro80 e praticamente poteva nascere uno stato veneto con Padova al comando al posto di Venezia