Luigi Pirandello - «Ciàula scopre la luna» - Audio lettura sottotitolata - Voce di Lorenzo Pieri
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Audio letture Pirandelliane sottotitolate.
Novella «Ciàula scopre la luna»
Prima pubblicazione: «Corriere della Sera», 29 dicembre 1912, poi in «Le due maschere•, Quattrini, Firenze 1914. Ripubblicata sul «Corriere della Sera» il 4 marzo 1951 in occasione del 75° anniversario della sua fondazione.
Poi nella raccolta “Dal naso al cielo” (1925).
Leggibile su PirandelloWeb: www.pirandello...
La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di significati simbolici.
Zi’ Scarda rappresenta il disagio di tutti i minatori e le sue rughe ricordano i cunicoli della miniera. Egli, che ha perso suo figlio proprio nella cava, sfoga il suo dolore su Ciaula che non è in grado di ribellarsi. Ciàula è un uomo con la mente da bambino ed è terrorizzato dal buio. Ma non quello della miniera bensì quello della notte.
Pirandello cerca di mettere sotto la lente d’ingrandimento le anime deformate di questi due personaggi ponendo poi l’attenzione sulla frammentazione del loro “io”. Ciàula è completamente estraniato dal mondo pertanto, di fronte al contrasto tra la bellezza della Natura notturna e le violenze nella miniera, non può far altro che sciogliersi in una commozione liberatoria e fondersi con la natura stessa.
Giovanni Teresi da: www.pirandello...
Voce di Lorenzo Pieri
Audio originale dal canale Spreaker di Lorenzo Pieri - www.spreaker.c...
Le letture di Lorenzo Pieri, che ringraziamo per il consenso, sono ascoltabili anche su PirandelloWeb:
www.pirandello...
Musica:
"I Feel Alive" by Alex-Productions | onsound.eu/
Music promoted by www.free-stock...
Creative Commons / Attribution 3.0 Unported License (CC BY 3.0)
creativecommon...