Educazione finanziaria & famiglia disfunzionale

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Problemi economici senza capire mai perché. Il pagamento dell’affitto e delle bollette è sempre fatto in modo caotico per non dire in ritardo. Sembra che non siamo in grado di vivere senza prestiti da qualcuno. Oltre ad una forte mancanza di autostima, nella famiglia disfunzionale sviluppiamo anche un pessimo rapporto con i soldi. Questo può avere un effetto devastante sulla nostra vita e il tipo di rapporto che sviluppiamo con gli altri. È un altra debolezza che i narcisisti amano sfruttare di noi. In questo video andiamo a vedere come funziona questa dinamica.
    #psicologia #relazionitossiche #soldi
    DISCLAIMER: Il contenuto di questo video ha come unico scopo di essere informativo ed educativo su una realtà che esiste. Ribadisco il fatto che non sono uno psicologo, terapeuta o medico ma un sopravvissuto che sta condividendo la sua esperienza ed informazioni che secondo me possono essere utili. Prima di prendere qualsiasi decisione personale avventata dopo la visualizzazione di questo video è altamente consigliata l’opinione di psicologi, medici o terapeuti esperti. Se per qualche motivo chi usufruisce di questo video lo ritiene dannoso è vivamente pregato di cessarne immediatamente la visualizzazione. Le opinioni personali espresse sono frutto della mia esperienza personale e non costituiscono un vincolo perentorio per nessuno. Ogni decisione personale presa dopo la visualizzazione di questo video è responsabilità dello spettatore.

Комментарии • 14

  • @giadab5420
    @giadab5420 Год назад +5

    Seguo diversi canali sul narcisismo ma questo è il miglior video che mi sia capitato di vedere sul tema del rapporto che queste persone hanno con il denaro, soprattutto in ambito familiare. Davvero complimenti.
    Ho avuto un mio conto fin dall'adolescenza ma ho faticato per tanto tempo a spendere qualcosa per me, risparmiavo il più possibile. Questo perchè la situazione economica in famiglia è sempre stata precaria e avevo il timore che si presentasse improvvisamente un'urgenza a cui non potessi far fronte, dato che i miei genitori credevano che recitassi anche con 40 di febbre e non scucivano mai soldi neanche per richieste serie. Inoltre le poche volte che compravo qualcosa di non strettamente indispensabile venivo trattata come un'irresponsabile, una persona frivola...mi veniva rimproverato perfino se acquistavo del cibo non della fascia più economica, e ho nascosto di aver fatto dei viaggi perchè sapevo quali sarebbero stati i commenti (butti i soldi dalla finestra e vai a divertirti mentre noi stiamo male, etc.). Poi mi è capitato di ereditare un appartamento per la prematura scomparsa di un parente, ho deciso di venderlo perchè si trovava a centinaia di km da dove abito ed erano solo tasse e spese in più. Mi è stato detto che non dovevo farlo perchè avrei subito speso tutto il ricavato...mentre l'ho investito e ci ho guadagnato qualcosa. Negli ultimi anni, con una certa stabilità economica, ho iniziato lentamente a spendere qualcosa per me e sono fioccati commenti negativi di tutti i tipi. E da che pulpito? Mio padre quando aveva già superato i 60 anni ha ereditato due grossi immobili, ma si è indebitato perchè sua moglie ha preteso di ristrutturarli completamente (non c'erano problemi strutturali). E anzichè vendere uno dei due volevano che pagassi tutto io. Al mio rifiuto sono stata accusata di essere una persona avida ed egoista, che pensa solo ai soldi anziché aiutare la famiglia. Lei (la moglie di mio padre) è una che, come dici tu, ha sempre speso molto per "arredare" la sua vita, oggetti e tessili per la casa, vestiti, automobili nuove...e mentre succedeva tutto questo acquistava per sé un camper moderno e il posto per parcheggiarlo.
    A tutti sembra una situazione assurda, ma è come se i narcisisti vivessero in una realtà parallela...

    • @cambiapensando
      @cambiapensando  Год назад +1

      Sono molto lieto che questo video ti sia stato utile🙏🏾. Il punto è che a volte i genitori narcisisti hanno ereditato loro stessi un’avversione al denaro dai propri genitori e con il tempo hanno cominciato a vederlo come una cosa normale quando in realtà il modo in cui interagiamo con i soldi la dice molto su come ci percepiamo. Se amo chi sono non mi faccio problemi a farmi piacere ogni tanto proprio perché mi valorizzo. Quando si è educati a vedersi sempre come una persone che non merita nulla, anche spendere 2 euro ci fa sentire in colpa, specie se a ogni uso che facciamo dei soldi viene sempre associata una connotazione negativa ancora prima di vedere cosa faremo con quello che abbiamo acquistato. È ancora peggio quando non viene neanche preso in considerazione ciò che significa per noi quell’acquisto. Il risultato è che molte persone che potrebbero stare bene economicamente sono sempre in dinamiche di debito e varie altre difficoltà economiche proprio perché c’è una credenza associata ai soldi diventata dogmatica. Per questo che avere un’educazione finanziaria è molto importante perché quando una persona si priva per molto tempo di ciò che vorrebbe avere (specialmente quando ha la possibilità di permetterselo) questo crea dei risentimenti con se stessi. Al punto che uno/a può essere in balia di 1) spese eccessive esagerate oppure 2) risparmi cosi estremi da sembrare estremamente più povera di quello che è.
      Inoltre può avere un’impatto anche con il tipo di relazione che sviluppiamo nella vita. Se pensiamo di valere meno di 1 euro non saremo molto scandalizzati quando qualcuno nella nostra vita ci tratterà di conseguenza da un punto di vista relazionale, di servizio, di opportunità ecc… Da questo punto di vista i soldi possono essere un’aiuto per aiutarci a capire quanto valorizziamo chi siamo.

  • @mauroekristinmanzo9184
    @mauroekristinmanzo9184 Год назад +1

    Bravo hai spiegato perfettamente grazie

  • @lella9335
    @lella9335 Год назад +1

    Altro argomento importantissimo grazie

  • @M.C.P.
    @M.C.P. Год назад +3

    Prima volta su questo canale e mi è piaciuto molto questo video... tema molto importante ed esposizione impeccabile!

    • @cambiapensando
      @cambiapensando  Год назад

      Sono molto felice che questo video sia stato di tuo gradimento. Grazie infinite per il tuo preziosissimo sostegno 🙏🏾

  • @shimoda567
    @shimoda567 Год назад

    Bel video, hai reso l'idea e guai a chiarire su certi punti oscuri con questi qua

    • @cambiapensando
      @cambiapensando  Год назад +1

      Concordo pienamente, i chiarimenti i una famiglia disfunzionale sono sinonimo di “guai in arrivo”.

  • @lella9335
    @lella9335 Год назад +5

    Praticamente io per avere aiutato non riavrò nulla 😢

    • @cambiapensando
      @cambiapensando  Год назад +1

      Purtroppo con queste persone I nostri soldi seguono una via di solo andata. Il concetto di rimborso non esiste per loro proprio perché si sentono tutto dovuto da tutti. Quando gli richiediamo indietro i soldi che ci devono lo percepiscono letteralmente come un’offesa ed un’attacco a qualcosa che gli spettava di diritto comunque.

  • @littlemelvin5572
    @littlemelvin5572 Год назад +1

    Figurati se, nel mio vissuto, non mancava l’argomento dei soldi 💰 Eccome! In famiglia e sul posto di lavoro! Nel 2013 ancora l’argomento della gerarchia! Come se il codice dell’obbligazione e il diritto al lavoro recitassero questo! È normale nel terzo millennio?
    Non stancherò mai di dirlo! L’ignoranza è la prima fonte dell’inganno!

  • @mirkopuggioni1771
    @mirkopuggioni1771 Год назад

    Come se ne esce

    • @cambiapensando
      @cambiapensando  Год назад +3

      Iniziando a spendere gradualmente in cose che ci piacciono quando ne abbiamo la possibilità (preferibilmente evitando di indebitarsi). Una cosa utile è la regola del 80/20 che aiuta ad organizzare le proprie spese. In pratica dello stipendio che uno ha 20% vanno messi da parte per le tasse (in particolare modo se è libero professionista) mentre degli 80% rimanenti calcola 90% di cui può fare ciò che gli pare e 10% da mettere da parte per imprevvisti.