Gli egiziani avevano un periodo di 10 giorni "settimanali" e un mese era di 30 giorni. Ma tra varie feste religiose e non alla fine avevano sempre 5-6 giorni di ferie al mese
Come sempre straordinariamente interessante e divertente mai noioso mi permetto di aggiungere visto che vivo in nordafrica da molti anni e parlo l'arabo che è interessante notare come nella lingua araba i giorni della settimana, che sono anchessi 7, prendano il nome a partire dalla domenica usando i numeri: domenica equivale 1, lunedì a 2 e via via fino a sabato che è 7. infatti in arabo si dice sebaa. Similmente nella lingua e nella tradizione ebraica sabato è il settimo giorno della settimana. non a caso il giorno in cui il Signore, secondo la cultura e la religione ebraica, si è riposato e da qui l'obbligo anche per gli ebrei di non lavorare. Curioso come per la religione cattolica che allo stesso modo racconta del settimo giorno in cui Dio si riposò questo famoso giorno non coincida con il sabato ma con la domenica. per tutta una serie di ragioni.
Non ho mai commentato un video su RUclips ma te sei il n. 1. Inoltre amo i gatti quindi un saluto a Gualtiero e grazie per i tuoi video interessanti e fatti molto molto bene. Complimenti
Mi sono sbellicato dal ridere con questo video specialmente con le 7 vite del gatto e i 7 nani😂😂😂😂 Comunque confermo quanto hai detto che in alcuni posti fanno iniziare i giorni della settimana in modo diverso come ad esempio qua in Thailandia, nel senso che i giorni sono sempre nel loro ordine ma quando ti insegnano i giorni della settimana non te li insegnano iniziando da Lunedì ma partendo da Sabato; però nel caso di giorni feriali e festivi per uffici e scuole usano il metodo occidentale (Lun-Ven lavorativo, Sab-Dom festivo). Lo sò è un pò controverso ma funziona così qua😄
tanto per completare la settimana inglese (e poco o nulla si differenzia dalle dalle altre nazioni di origine germanica): monday - giorno della luna tuesday - deriva da tyr, che nella mitologia germanica è assimilabile a marte wednesday - è riferito a wotan più conosciuto da noi come odino thursday - a thor, dio del fulmine come giove friday - si riferisce a frige, dea della bellezza germanica. per i paesi scandinavi si riferisce a freya, ma la sostanza non cambia :)
Non mi hai convinto, ma ti faccio ugualmente i complimento per il modo leggero simpatico e intelligente con cui tratti argomenti coriacei e scaccianavigatori ... c'è ne vorrebbero tanti di canali come questo.
Grazie, come dico spesso non siamo qui per convincere. Raccontiamo argomenti e mettiamo le fonti per approfondire ed eventualmente anche smentire... diciamo che è un canale "falsificabile" ;-)
Chi legge la Bibbia comprende ancora di più il valore e il significato del numero 7. La parola di Dio è verità e distrugge qualsiasi menzogna, per questo infatti è scritto in essa che è anche la spada dello spirito🔥
Complimenti per la trasmissione e per la valletta (o dovrei dire velina?) Ma forse dovrei dire Gualtiero: non vorrei che si offendesse (il gatto, naturalmente). Ma vorrei fare una precisazione: la settimana conta sette giorni perché sette sono i giorni di una fase lunare. Il fatto che anche i "cieli" siano sette è una coincidenza che peraltro è servita per i nomi. L'agricoltura, prima grande attività del genere umano, è strettamente legata alle fasi lunari ed è per questo che si è sentita la necessità di misurare il tempo in periodi di sette giorni. Il fatto che il mese lunare non sia esattamente di 28 giorni non ha impedito la "creazione" della settimana: con la ottomana ci sarebbero stati (come si può ben intuire - con le donne non si può mai dire) problemi ben maggiori. Un saluto a Gualtiero, il gatto più paziente del web. E anche al suo partner.
IL GATTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO comunque, se posso aggiungermi, nell'antico egitto invece i giorni della settimana erano dieci (decimana?); mentre nell'antica roma originariamente i giorni erano nove (ciclo nundinale). Questi ultimi introdussero la settimana di sette giorni inserendola nella riforma del calendario giuliano. Il quale calendario romano è comunque basato sul calendario egizio. La settimana di nove giorni romana era basata sui giorni di mercato. La settimana di dieci giorni egizia, invece, era basata sul moto degli astri: ogni settimana corrispondeva ad una costellazione precisa (così quindi ogni settimana aveva un proprio "dio" di riferimento, come oggi per noi i santi analogamente), il ruotare di tutte le costellazioni, di numero 36, di tutta la sfera celeste corrispondeva al trascorrere completo di 1 anno: 360 giorni, poi venivano aggiunti 5 giorni speciali considerati esterni al calendario stesso.
Visto ora, con colpevole ritardo. Ti seguo giada un po'. Sempre ben proposti, i contenuti. Qui però mi sento di avere qualche dubbio. Non mi considero esperto di storia delle osservazioni astronomiche... ma ad occhio il 7 esce più plausibilmente dal ciclo lunare. Molto prima, dico, che nella storia della umanità (in ogni parte in cui essa si sviluppò) si ritenesse di voler dare un senso (dopo averne notato la periodicità ed il moto strano) a quelle strane luci che chiamiamo pianeti erranti. Contare i giorni sulle fasi lunari... ogni uomo delle caverne deve averlo fatto. Per capire che punto si era arrivati nel mese lunare. Il periodo più facile, dopo quello elementare (dì/notte) cioè "giorno".
Suggestiva la questione del nome dei pianeti ma credo che sia secondaria alla causa primaria ossia che le fasi lunari corrispondono a circa 28 rotazioni terrestri e quindi una divisione all'incirca in 4 del mese fosse utile per misurare il tempo in maniera congrua
@@curiuss A occhio mi verrebbe da dire che la quadripartizione del ciclo lunare sia il vero motivo per cui sono 7 giorni. Il fatto di avere guarda caso proprio 7 astri nel cielo puo' spiegare i nomi. Ma se, sempre puta caso, uno di quei pianeti non fosse stato scoperto ancora, avremmo ancora una settimana di 7 giorni (e non di sei), sempre in virtu' della quadripartizione del ciclo lunare. Infatti i nomi dei giorni non sono sempre associati agli astri (in inglese giovedi' = thursday = giorno del dio Thor). Questo e' soltanto cio' che la logica mi suggerisce (anzi, mi impone) di pensare, non posso esserne certo.
Se il ciclo lunare durasse 28 giorni, avremmo le fasi sempre negli stessi, invece la luna piena di domattina 21/01/19 è lunedì, la prossima del 19 febbraio sarà martedì, poi il 21 marzo è giovedì e così via. Insomma non serve una laurea in astronomia ma basta guardare un qualsiasi calendario con effemeridi per evitare di sparare cavolate.
Suggerisco questo modo per ricordarsi i nomi dei sette nani: metterli in ordine alfabetico (tra l'altro i primi cinque cominciano con lettere adiacenti): Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo.
questa divisione è arrivata prima o dopo di quella biblica dei 7 giorni? E se è arrivata dopo, quella biblica ha qualche fondamento astronomico? O è stata una coincidenza?
C’è anche la facile spiegazione, fornita dalla stessa Bibbia. La divisione della settimana e l’attribuzione dei sette giorni al patronato della rispettiva stella errante fu opera dei babilonesi, e gli israeliti appresero ciò durante la cattività babilonese, insieme al loro simbolo per eccellenza, che riprende proprio la raffigurazione delle sette fiammelle celesti chiamato menorah, il candelabro a sette bracci. Secondo dei filologi ebraici l’ordine planetario babilonese, e quindi l’ordine dei giorni della settimana, è stato anche il motivo per cui nella genesi la creazione ha seguito quella determinata sequenza di eventi (luce da tenebra fino all’uomo. :)
Io avrei detto che era a causa del ciclo lunare, che è di 28 giorni, e quindi facilmente divisibile in 4 periodi di 7 giorni, e solo a quel punto hanno deciso a quali divinità assegnarli.
E la settima onda??? (Sting e Nomadi) ;) Video che mi ha proprio messa di buon umore con la sua ironia, ma che mi ha lasciato un dubbio di fondo: "tutte le civiltà" hanno la settimana, significa proprio tutte? In particolare: anche India e Cina avevano la settimana o l'hanno presa da noi?
L'uso di cicli di sette giorni settimanali è precedente al mondo romano che attribuiscono i nomi dei giorni a quelli degli astri, nell'ebraismo antico c'erano cicli di 7 giorni che terminavano con lo shabath(riposo) e cicli di 7 anni da cui anno sabbatico inoltre 7 di questi cicli che fanno 49 anni erano seguiti dal giubileo il cinquantesimo anno, quindi l'origine dei cicli di 7 è biblica. A tutt'oggi ebrei e arabi definiscono i giorni della settimana non legati agli astri ma semplicemente come: primo, secondo eccetera.
Non riesco a capire perché in questa sequenza, non è né la distanza dal sole, né quella dalla terra. Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole.
tutto merito di Pitagora. Lui, quando era tiranno di Crotone, si accorse, camminando tra le botteghe dei fabbri, della "corrispondenza di amorosi sensi" tra la matematica e i suoni. L'armonia (o la sua mancanza) tra due suoni dipende dal rapporto tra le due frequenze. Chiunque abbia un minimo di conoscenze musicali sa che il rapporto più armonico per il nostro orecchio è quello di quinta (do-sol ad esempio). Pitagora allora mise in fila Luna, Sole e i pianeti secondo la loro distanza apparente e, partendo dalla Luna, li ordinò per quinte (provare per credere!). Da 2500 anni siamo tutti (inconsciamente) pitagorici.
Interessanterrimo, anche se osservo che nelle culture anglosassoni si dice che i cugini anglofoni di Gualtiero abbiamo nove vite, e non sette 👍 Ecco, una volta secondo me dovresti approfondire questo 🤔
Avevo fatto caso che persino i giorni della settimana morreni ridicevano con quelli inglesi Monday = Mani, dea della luna Tuesday = Tyr, Dio della guerra, come Marte Wednesday = Woden o odino la controparte di Mercurio Thursday = thor, Giove o Zeus Friday = Frey/Fraya, Venere Saturday = era il giorno dedicato alla cura dell’igiene Sunday = Sol, il dio del sole
Scusa la chiosa, ma Napoleone tentò di imporre la settimana di 10 giorni. Ma senza successo... O fu con la rivoluzione francese che ci provarono? 🤔 🙄 Ciao e complimenti a te e Gualtiero.
--,io ero persuaso che 7 dovesse la sua notorietà per il solo fatto che è il 4^ dei numeri primi nella prima decina dei numeri naturali e secondariamente, proprio per tale motivo, dovesse anche esprimere il fatto di essere il 1/4 del mese lunare; da qui l'usanza millenaria di definire la posizione apparente della Luna verso la Terra in base ai quarti del mese lunare: 7)(primo quarto), (2*7)=14 secondo quarto,( 3*7)=21(terzo quarto); 4*7=28( quarto quarto). Infine i babilonesi avevano scoperto la sacralità di detto numero ,somma di 3+4=7 perché [1/(3+4)]+3= 3,142...... che come sappiamo rappresenta il numero sacro 𝝿 che non ha bisogno del cerchio per esistere perché il Numero , secondo i matematici antichi ,costruisce il mondo ,partendo dalla Vita : 1 atomo di Ossigeno legato a due atomi di idrogeno= H2O,(acqua) ovvero il 2 ed il 3 governano la vita ed ecco perché insieme essi compaiono nella forma di (2^2)+3=7. Salute a te grande Alan. joseph ,da Torino li, 23( eccoli qui. il 2 ed il 3)/-7- ed anche il sette settimo mese dell'anno Stranissimo,vero? ma guarda anche che [(7/12)*10]-4=3,142...= 𝝿
Domanda: Perché 12 mesi, con quattro diverse durate (28/29, 30, 31)? Perché invece non fare 13 mesi, dei quali uno (ad es. dicembre) sempre di 29 giorni, un altro (ad es. giugno) di 29 giorni solo negli anni bisestili, e negli altri anni di 28, e tutti gli altri mesi di 28 giorni? Già, forse lo so perché no: perché altrimenti TIM, Vodafone e compagnia bella tornerebbero alla carica con le tredici fatture all'anno ....
era per far quadrare i tempi con i raccolti e le semine suddividere l'anno in mesi e i mesi in settimane eri sempre più preciso e nessun poteva sbagliare senza aver tempi precisi seminavi ad istinto e un'errore poteva causar la fine di un'intero popolo era gente che pensava per tutti cosciente che senza tutti loro non sarebbero sopravvissuti mangiando matematica ne tra di loro
Hai spiegato da dove vengono i nomi ma non perché sono 7. A me pare che abbia a che vedere con il fatto che la settimana è ~ 1/4 di periodo lunare come una stagione è 1/4 di anno ...
le 7 sfere del drago XD ... Non credo esista una canale migliore di questo. Ti faccio i miei complimenti.
Questi video dovrebbero tutti avere diffusione maggiore possibile. Specie nelle scuole
Questo canale è fantastico. Argomenti sempre interessanti e un gatto semplicemente favoloso
Sei molto bravo e simpatico...così dovrebbero essere i professori a scuola...grazie
Grazie per condividere la conoscenza
Ogni tuo video è una perla, è sempre un piacere per me vedere un video di Curiuss. Bravo!!
grazie, merito del gatto ;-)
Il settebello.
@@mimmomarseglia148sette si schiaccia
Meno male che gli antichi non vedevano i pianeti più lontani, sennò mi toccava lavorare sette-otto giorni di fila...
:D
Gli egiziani avevano un periodo di 10 giorni "settimanali" e un mese era di 30 giorni. Ma tra varie feste religiose e non alla fine avevano sempre 5-6 giorni di ferie al mese
ahahah bravissimo :)
Curiuss iuu
Meno male 😂😂😂 vabbe si poteva fare come in Inghilterra che molti fanno il w
SEVEN!! bel film
Ammetto di guardare i tuoi video principalmente perché amo i gatti, e quindi attendo l'apparire di questo meraviglioso gatto.
Bravo. Divertente ed istruttivo.
Come sempre straordinariamente interessante e divertente mai noioso mi permetto di aggiungere visto che vivo in nordafrica da molti anni e parlo l'arabo che è interessante notare come nella lingua araba i giorni della settimana, che sono anchessi 7, prendano il nome a partire dalla domenica usando i numeri: domenica equivale 1, lunedì a 2 e via via fino a sabato che è 7. infatti in arabo si dice sebaa.
Similmente nella lingua e nella tradizione ebraica sabato è il settimo giorno della settimana. non a caso il giorno in cui il Signore, secondo la cultura e la religione ebraica, si è riposato e da qui l'obbligo anche per gli ebrei di non lavorare.
Curioso come per la religione cattolica che allo stesso modo racconta del settimo giorno in cui Dio si riposò questo famoso giorno non coincida con il sabato ma con la domenica. per tutta una serie di ragioni.
Questi video dove appare spesso il gatto e tuo “fratello” sono proprio belli
Non ho mai commentato un video su RUclips ma te sei il n. 1. Inoltre amo i gatti quindi un saluto a Gualtiero e grazie per i tuoi video interessanti e fatti molto molto bene. Complimenti
Grazie ;-)
Le qualità del numero 7, che è il più alto per ogni cosa, sono ben descritte dal dottor Culocane. Altissimo luminare del tutto 😂😂😂
Mi sono sbellicato dal ridere con questo video specialmente con le 7 vite del gatto e i 7 nani😂😂😂😂
Comunque confermo quanto hai detto che in alcuni posti fanno iniziare i giorni della settimana in modo diverso come ad esempio qua in Thailandia, nel senso che i giorni sono sempre nel loro ordine ma quando ti insegnano i giorni della settimana non te li insegnano iniziando da Lunedì ma partendo da Sabato; però nel caso di giorni feriali e festivi per uffici e scuole usano il metodo occidentale (Lun-Ven lavorativo, Sab-Dom festivo). Lo sò è un pò controverso ma funziona così qua😄
tanto per completare la settimana inglese (e poco o nulla si differenzia dalle dalle altre nazioni di origine germanica):
monday - giorno della luna
tuesday - deriva da tyr, che nella mitologia germanica è assimilabile a marte
wednesday - è riferito a wotan più conosciuto da noi come odino
thursday - a thor, dio del fulmine come giove
friday - si riferisce a frige, dea della bellezza germanica. per i paesi scandinavi si riferisce a freya, ma la sostanza non cambia :)
Hai risposto alla domanda che stavo per fare!
Come sempre video molto interessante, è sempre un piacere guardarti imparando!!!
Grazie
In verità è proprio il fatto che non esca un video al giorno a disturbare 😅
We want moooore
Non mi hai convinto, ma ti faccio ugualmente i complimento per il modo leggero simpatico e intelligente con cui tratti argomenti coriacei e scaccianavigatori ... c'è ne vorrebbero tanti di canali come questo.
Grazie, come dico spesso non siamo qui per convincere. Raccontiamo argomenti e mettiamo le fonti per approfondire ed eventualmente anche smentire... diciamo che è un canale "falsificabile" ;-)
Ahahahahahah verissimo! Alla lista dei nani ne manca sempre uno!
sempre sul pezzo! se non ci fossi ti si dovrebbe inventare
Meraviglioso !!!
I tuoi video sono sempre molto piacevoli. Complimenti! ;)
grazie ;-)
Grande Curiuss!
E' la prima volta che commento un video da quando esisre youtube. Non ho potuto resiatere...est est est a te ed al tuo amatissimo gatto.
Grazie a voi! ^^
Sei grande
Chi legge la Bibbia comprende ancora di più il valore e il significato del numero 7.
La parola di Dio è verità e distrugge qualsiasi menzogna, per questo infatti è scritto in essa che è anche la spada dello spirito🔥
e ancora grazie
Grande !
Interessante
Perchè hai così pochi iscritti cazzarola, i tuoi video sono epici
ti ringrazio, sono pochi ma buoni ;-)
Lo penso proprio anch'io!
Complimenti per la trasmissione e per la valletta (o dovrei dire velina?)
Ma forse dovrei dire Gualtiero: non vorrei che si offendesse (il gatto, naturalmente).
Ma vorrei fare una precisazione: la settimana conta sette giorni perché sette sono i giorni di una fase lunare.
Il fatto che anche i "cieli" siano sette è una coincidenza che peraltro è servita per i nomi.
L'agricoltura, prima grande attività del genere umano, è strettamente legata alle fasi lunari ed è per questo che si è sentita la necessità di misurare il tempo in periodi di sette giorni.
Il fatto che il mese lunare non sia esattamente di 28 giorni non ha impedito la "creazione" della settimana: con la ottomana ci sarebbero stati (come si può ben intuire - con le donne non si può mai dire) problemi ben maggiori.
Un saluto a Gualtiero, il gatto più paziente del web.
E anche al suo partner.
Condivido il pensiero già espresso nei commenti che vede nel numero 7 la quantità di giorni che separano ognuna delle 4 fasi lunari.
Bellissimo video!
grazie ;-)
Perché sette è la misura di tutto (scottecs quote)
🧡
Grande Gualtiero!!! ;) (Y)
;-)
IL GATTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
comunque, se posso aggiungermi, nell'antico egitto invece i giorni della settimana erano dieci (decimana?); mentre nell'antica roma originariamente i giorni erano nove (ciclo nundinale). Questi ultimi introdussero la settimana di sette giorni inserendola nella riforma del calendario giuliano. Il quale calendario romano è comunque basato sul calendario egizio.
La settimana di nove giorni romana era basata sui giorni di mercato.
La settimana di dieci giorni egizia, invece, era basata sul moto degli astri: ogni settimana corrispondeva ad una costellazione precisa (così quindi ogni settimana aveva un proprio "dio" di riferimento, come oggi per noi i santi analogamente), il ruotare di tutte le costellazioni, di numero 36, di tutta la sfera celeste corrispondeva al trascorrere completo di 1 anno: 360 giorni, poi venivano aggiunti 5 giorni speciali considerati esterni al calendario stesso.
Visto ora, con colpevole ritardo.
Ti seguo giada un po'. Sempre ben proposti, i contenuti.
Qui però mi sento di avere qualche dubbio. Non mi considero esperto di storia delle osservazioni astronomiche... ma ad occhio il 7 esce più plausibilmente dal ciclo lunare. Molto prima, dico, che nella storia della umanità (in ogni parte in cui essa si sviluppò) si ritenesse di voler dare un senso (dopo averne notato la periodicità ed il moto strano) a quelle strane luci che chiamiamo pianeti erranti.
Contare i giorni sulle fasi lunari... ogni uomo delle caverne deve averlo fatto. Per capire che punto si era arrivati nel mese lunare. Il periodo più facile, dopo quello elementare (dì/notte) cioè "giorno".
Suggestiva la questione del nome dei pianeti ma credo che sia secondaria alla causa primaria ossia che le fasi lunari corrispondono a circa 28 rotazioni terrestri e quindi una divisione all'incirca in 4 del mese fosse utile per misurare il tempo in maniera congrua
le sette stelle di hokuto!
Credevo che la durata della settimana fosse legata alla quadri-partizione del ciclo lunare di 28 giorni.
si combinava infatti bene il ciclo lunare con i sette corpi per aria ;-)
Si per gli ebrei,infatti ancora oggi loro non hanno nomi per i giorni della settimana eccetto il sabato. Hanno giorno 1,2 ecc
@@curiuss A occhio mi verrebbe da dire che la quadripartizione del ciclo lunare sia il vero motivo per cui sono 7 giorni. Il fatto di avere guarda caso proprio 7 astri nel cielo puo' spiegare i nomi. Ma se, sempre puta caso, uno di quei pianeti non fosse stato scoperto ancora, avremmo ancora una settimana di 7 giorni (e non di sei), sempre in virtu' della quadripartizione del ciclo lunare. Infatti i nomi dei giorni non sono sempre associati agli astri (in inglese giovedi' = thursday = giorno del dio Thor). Questo e' soltanto cio' che la logica mi suggerisce (anzi, mi impone) di pensare, non posso esserne certo.
Premessa sbagliata perché non esiste un ciclo lunare di 28 giorni! Il mese lunare dura 29,5, finirà mai questo errore?
Se il ciclo lunare durasse 28 giorni, avremmo le fasi sempre negli stessi, invece la luna piena di domattina 21/01/19 è lunedì, la prossima del 19 febbraio sarà martedì, poi il 21 marzo è giovedì e così via. Insomma non serve una laurea in astronomia ma basta guardare un qualsiasi calendario con effemeridi per evitare di sparare cavolate.
Suggerisco questo modo per ricordarsi i nomi dei sette nani: metterli in ordine alfabetico (tra l'altro i primi cinque cominciano con lettere adiacenti):
Brontolo, Cucciolo, Dotto, Eolo, Gongolo, Mammolo, Pisolo.
Ah io con questo sistema finirei per chiamarli Fongolo, Gammolo, Hisolo. Non riuscirei mai a ricordarmi quando abbandonare la sequenza alfabetica...
Non so se ti hanno già corretto ma tenevo a farti sapere che i nani erano 8. Uno purtroppo era nato morto: Embolo.
Ho messo mi piace dopo 7 secondi dopo il primo piano di Gualtiero.
il baffo che conquista :D
❤️❤️/❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
questa divisione è arrivata prima o dopo di quella biblica dei 7 giorni? E se è arrivata dopo, quella biblica ha qualche fondamento astronomico? O è stata una coincidenza?
L'osservazione delle stelle erranti è antecedente la scrittura della Bibbia. Penso che il testo biblico abbia integrato una divisione già in essere.
grazie :)
C’è anche la facile spiegazione, fornita dalla stessa Bibbia. La divisione della settimana e l’attribuzione dei sette giorni al patronato della rispettiva stella errante fu opera dei babilonesi, e gli israeliti appresero ciò durante la cattività babilonese, insieme al loro simbolo per eccellenza, che riprende proprio la raffigurazione delle sette fiammelle celesti chiamato menorah, il candelabro a sette bracci. Secondo dei filologi ebraici l’ordine planetario babilonese, e quindi l’ordine dei giorni della settimana, è stato anche il motivo per cui nella genesi la creazione ha seguito quella determinata sequenza di eventi (luce da tenebra fino all’uomo. :)
Dimenticavo: video fantastici. Complimenti!
domanda semiseria: c'è un motivo perchè non sono state incluse anche le stelle nell'elenco dei giorni? tipo uno stelleday?
beh c'è il Sole... poi non c'erano più giorni ;-)
Piccolo Genio XD
Io avrei detto che era a causa del ciclo lunare, che è di 28 giorni, e quindi facilmente divisibile in 4 periodi di 7 giorni, e solo a quel punto hanno deciso a quali divinità assegnarli.
Le 7 stelle di Hokuto... Le basi dai...
Le 7 sfere di Dragon Ball.
Nulla a che vedere con il ciclo lunare di 28 giorni (28:4=7)?
Il nome del gatto lo so, ma il tuo no, e' possibile saperlo? Grazie.
Alan Zamboni
ciao curiuss mi stai simpatico :)
Perché questo video non dura 7 minuti? 😅
E la settima onda??? (Sting e Nomadi) ;)
Video che mi ha proprio messa di buon umore con la sua ironia, ma che mi ha lasciato un dubbio di fondo: "tutte le civiltà" hanno la settimana, significa proprio tutte? In particolare: anche India e Cina avevano la settimana o l'hanno presa da noi?
questa è una bella domanda Sara, bisogna indagare...
Domenica è intesa come giorno del Signore:DOMinus
nei tuoi video si ascolta spesso Scott Joplin in background...forse perche il suo stile fa soprattutto uso di accordi di SETTIMA? :D.....bel lavoro!
:D
L'uso di cicli di sette giorni settimanali è precedente al mondo romano che attribuiscono i nomi dei giorni a quelli degli astri, nell'ebraismo antico c'erano cicli di 7 giorni che terminavano con lo shabath(riposo) e cicli di 7 anni da cui anno sabbatico inoltre 7 di questi cicli che fanno 49 anni erano seguiti dal giubileo il cinquantesimo anno, quindi l'origine dei cicli di 7 è biblica.
A tutt'oggi ebrei e arabi definiscono i giorni della settimana non legati agli astri ma semplicemente come: primo, secondo eccetera.
I sette re di Roma sui sette colli!!
Non riesco a capire perché in questa sequenza, non è né la distanza dal sole, né quella dalla terra.
Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole.
tutto merito di Pitagora. Lui, quando era tiranno di Crotone, si accorse, camminando tra le botteghe dei fabbri, della "corrispondenza di amorosi sensi" tra la matematica e i suoni. L'armonia (o la sua mancanza) tra due suoni dipende dal rapporto tra le due frequenze. Chiunque abbia un minimo di conoscenze musicali sa che il rapporto più armonico per il nostro orecchio è quello di quinta (do-sol ad esempio). Pitagora allora mise in fila Luna, Sole e i pianeti secondo la loro distanza apparente e, partendo dalla Luna, li ordinò per quinte (provare per credere!). Da 2500 anni siamo tutti (inconsciamente) pitagorici.
“Seventh son of a seventh son” (album degli Iron Maiden)
Interessanterrimo, anche se osservo che nelle culture anglosassoni si dice che i cugini anglofoni di Gualtiero abbiamo nove vite, e non sette 👍
Ecco, una volta secondo me dovresti approfondire questo 🤔
sì in effetti me l'hanno segnalato... s'impara sempre qualcosa, specie sui gatti ;-)
L'origine della nostra è sicuramente quella, ma siamo sicuri sia universale? Il calendario Maya?
E le 7 sfere del drago?!!!!
Set de'n doe?
proprio di quelle parti lì :D
Le 7 sorelle: Inter, Milan, Juve, Lazio, Roma, Parma e Fiorentina... la Golden Age della Seria A...
Avevo fatto caso che persino i giorni della settimana morreni ridicevano con quelli inglesi
Monday = Mani, dea della luna
Tuesday = Tyr, Dio della guerra, come Marte
Wednesday = Woden o odino la controparte di Mercurio
Thursday = thor, Giove o Zeus
Friday = Frey/Fraya, Venere
Saturday = era il giorno dedicato alla cura dell’igiene
Sunday = Sol, il dio del sole
Le vite del gatto sono 9... Era parte dell'umorismo introduttivo?
Gualtiero è un Norvegese?
E I sette orcrux?
7 spose per 7 fratelli (film USA 1954)
Perché 7 è la misura massima di qualunque cosa.
Dott. Cc
Scusa la chiosa, ma Napoleone tentò di imporre la settimana di 10 giorni. Ma senza successo...
O fu con la rivoluzione francese che ci provarono? 🤔 🙄
Ciao e complimenti a te e Gualtiero.
Il ciclo lunare non c'entra niente?
www.bbc.com/mundo/noticias-37108378 Anche loro. Ma io credo sia per il ciclo lunare. Doppo hanno cercato gli nomi.
I 7 scudetti che ha vinto il Torino!
Le Pleiadi...
Hai dimenticato il più importante: Kimi Raikkonen KR7
Hai un lato oscuro tremendo XD
e non conosci quello di Gualtiero
in origini erano di più i vizi capitali e oggi si son triplicati
--,io ero persuaso che 7 dovesse la sua notorietà per il solo fatto che è il 4^ dei numeri primi nella prima decina dei numeri naturali e secondariamente, proprio per tale motivo, dovesse anche esprimere il fatto di essere il 1/4 del mese lunare; da qui l'usanza millenaria di definire la posizione apparente della Luna verso la Terra in base ai quarti del mese lunare: 7)(primo quarto), (2*7)=14 secondo quarto,( 3*7)=21(terzo quarto); 4*7=28( quarto quarto).
Infine i babilonesi avevano scoperto la sacralità di detto numero ,somma di 3+4=7 perché
[1/(3+4)]+3= 3,142...... che come sappiamo rappresenta il numero sacro 𝝿 che non ha bisogno del cerchio per esistere perché il Numero , secondo i matematici antichi ,costruisce il mondo ,partendo dalla Vita : 1 atomo di Ossigeno legato a due atomi di idrogeno= H2O,(acqua) ovvero il 2 ed il 3 governano la vita ed ecco perché insieme essi compaiono nella forma di (2^2)+3=7.
Salute a te grande Alan.
joseph ,da Torino li, 23( eccoli qui. il 2 ed il 3)/-7- ed anche il sette settimo mese dell'anno
Stranissimo,vero? ma guarda anche che [(7/12)*10]-4=3,142...= 𝝿
I 7 Horcrux di Harry Potter
Domanda: Perché 12 mesi, con quattro diverse durate (28/29, 30, 31)? Perché invece non fare 13 mesi, dei quali uno (ad es. dicembre) sempre di 29 giorni, un altro (ad es. giugno) di 29 giorni solo negli anni bisestili, e negli altri anni di 28, e tutti gli altri mesi di 28 giorni?
Già, forse lo so perché no: perché altrimenti TIM, Vodafone e compagnia bella tornerebbero alla carica con le tredici fatture all'anno ....
Hai detto quando la terra era piana.Si da il caso che la terra e' sempre stata piana, altrimenti come ce le spieghiamo le alte-maree????
Non ha detto piana, ma ferma al centro dell'universo
Posso donare 10 kg di croccantini per Gualtiero?
+Alfonso Carrieri assolutamente sì 😀
7 chili casomai
Anche se le note musicali son 12.. ad esser pignoli pure 24.
Domenica -Dominum Dies
Credo che c entrino le fasi lunari,ogni quarto son 7 giorni
Il tresette
Te sei scordato i sette dell'Ave Maria!!
7 chili in 7 giorni nella clinica di pozzetto !!
Ma non erano 9 le vite del gatto? Il mio Giotto conferma.
...forse 11 ;-)
Meglio non indagare, comunque :)
..🤔...🤔.. gatto a 9.... code ????
era per far quadrare i tempi con i raccolti e le semine suddividere l'anno in mesi e i mesi in settimane eri sempre più preciso e nessun poteva sbagliare senza aver tempi precisi seminavi ad istinto e un'errore poteva causar la fine di un'intero popolo era gente che pensava per tutti cosciente che senza tutti loro non sarebbero sopravvissuti mangiando matematica ne tra di loro
⁷ anni in Tibet
Hai spiegato da dove vengono i nomi ma non perché sono 7. A me pare che abbia a che vedere con il fatto che la settimana è ~ 1/4 di periodo lunare come una stagione è 1/4 di anno ...
Sono 7 perché sette erano gli astri che apparentemente ci giravano intorno, è la prima cosa che spiego!
ti mancava solo 7 anni in Tibet!
Il dottor Culocane aveva predetto questo video
Adam Kadmon , tutto 7