Fiat 508 Balilla "Spot"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • La Fiat 508 Balilla è una famosa vettura prodotta dalla Fiat negli anni trenta con la quale ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia. Il progetto fu attuato da diverse celebri figure dell'automobilismo di quegli anni: Nebbia, Fessia, Giacosa e Zerbi che costruirono una vettura dalle prestazioni di classe ma dai costi relativamente contenuti. Il modello viene presentato alla Fiera di Milano il 12 aprile del 1932 in occasione del Salone dell'automobile e si caratterizzava soprattutto per il cambio a tre marce non sincronizzate. Montava anteriormente un motore a quattro cilindri in linea di 995 cc di cilindrata capace di sviluppare circa 20 CV a 3500 rpm, e che aveva le valvole situate lateralmente ai cilindri. La trazione era posteriore e l'auto montava freni a tamburo su tutte e quattro le ruote, la vettura poteva spingersi a circa 80 km/h di velocità massima. Tale versione venne sostituita però due anni dopo dalla Balilla a quattro marce e munita di carrozzeria aerodinamica a due o quattro porte. Gli esemplari prodotti fra le varie serie dal '32 al '37 furono ben 112.000, complice il basso costo dell'auto, 10.800 lire contro le 18.500 della Fiat 509 che permise alla Fiat una produzione senza precedenti di questa fortunata realizzazione. La Balilla veniva prodotta negli stabilimenti torinesi del Lingotto e fu venduta in tante configurazioni diverse berlina, spider, torpedo, coloniale, sport spider e berlinetta Mille Miglia, facendo anche la fortuna di molti carrozzieri che ne sfruttarono il telaio: ricordiamo in particolare Garavini, Savio, Balbo, Bertone, Casaro e Ghia. Oltre che in Italia venne anche prodotta in Polonia e messa in vendita con il marchio Polski-Fiat 508, al prezzo di 5.400 Zł. Fu prodotta in 3 versioni successive. Venne fabbricata anche in Francia dalla neonata Simca-Fiat. Presentata il 18 settembre 1932, fu prodotta in 26.472 esemplari fino nel 1937. Fu anche fabbricata presso la NSU-Fiat in Germania. La sua diretta erede fu la Fiat 508C "Nuova Balilla 1100" (1100A musetto) presentata nel 1937 con nome di progetto Fiat 508 C. Tra i possessori di tale autovettura ci fu Gigi Meroni, estroso e sfortunato calciatore di Como e Torino.
    Fonte Testo: Wikipedia
    Fonte Video: Archivio Storico Fiat

Комментарии • 14

  • @edoardoieri8412
    @edoardoieri8412 7 лет назад +4

    Bellissima pubblicità, simpatica e spiritosa!!!!! Altro che computer.... Alla domanda finale "Andrete ancora a piedi?" credo che all'epoca coloro che al cinema hanno visto questo spot avranno risposto di si.... perché allora in pochissimi potevano permettersi l'automobile.....

  • @domenicoodorisio
    @domenicoodorisio 11 лет назад +2

    Spot stupendo!!!!

  • @newtonwhatevs
    @newtonwhatevs 2 года назад

    Lovely bit of history there.

  • @ItalianProud1978
    @ItalianProud1978  11 лет назад +2

    Stupendo e paradossalmente attualissimo...

  • @emanuelev1987
    @emanuelev1987 12 лет назад +1

    bellissimo!

  • @listerstormablecartoonandt1103
    @listerstormablecartoonandt1103 9 лет назад +1

    molto bello come spot

  • @davideitaly3256
    @davideitaly3256 5 лет назад

    Avere un auto era la cosa più bella in quella epoca!..come oggi scoprire nuove app nel cellulare..ma direi che erano meglio le auto che questi cellulari spacca cervelli

  • @simonepiumatti4092
    @simonepiumatti4092 8 лет назад +4

    Un disegno bellissimo, non c'è animazione al computer che tenga. Di che anno è?

  • @marcodilullo8938
    @marcodilullo8938 7 лет назад +1

    Bello... (Tranne il finale...)