Roma - Senato - 19^ Legislatura - 190^ seduta (16.05.24)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 май 2024
  • www.pupia.tv - Roma - Senato - 19^ Legislatura - 190^ seduta
    Con 101 voti a favore e 64 contrari, l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando in prima lettura il ddl n. 1092 recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria.
    Il provvedimento, alla luce delle modifiche apportate in Commissione, si compone di 16 articoli suddividi in due Capi. Il Capo I (articoli 1-6) contiene disposizioni urgenti in materia di agevolazioni fiscali. Il Capo II (articoli 7-10) riguarda ulteriori disposizioni urgenti di natura fiscale e in materia di amministrazione finanziaria. Le modifiche introdotte in sede referente si concentrano sulla possibilità di intervento in aree colpite da disastri naturali, estendendo il sostegno anche ad altre Regioni e introducendo un fondo specifico per le onlus. Tra le altre misure, si è previsto il prolungamento dello sconto sui crediti IMU mentre un altro emendamento del Governo ha posticipato l'entrata in vigore della sugar tax.
    Nella seduta di ieri il Governo ha posto la questione di fiducia e si è svolta la discussione sulla fiducia. Oggi, nelle dichiarazioni finali hanno annunciato la fiducia i sen. Borghese (Cd'I), che, nel riconoscere la necessità di correggere le lacune e gli abusi emersi nell'utilizzo del superbonus, ha richiamato la positività delle misure volte a limitare gli impatti sul debito pubblico, come l'estensione del periodo di detrazione e le restrizioni per le banche nella compensazione; Rosso (FI-BP), che, nell'esprimere preoccupazione per le conseguenze della retroattività delle norme sul superbonus, sottolineando la necessità di aiutare le famiglie e le imprese danneggiate, ha ribadito il sostegno di FI al Governo, auspicando una maggiore stabilità e pianificazione nel sistema di bonus ed edilizia; Garavaglia (LSP), che ha apprezzato l'introduzione di controlli a tappeto sui lavori del superbonus, ritenuti essenziali per garantire la correttezza delle pratiche, sottolineando l'importanza di porre fine alla "stagione folle dei bonus" e di garantire l'equilibrio del bilancio statale; Antonella Zedda (FdI), che, nel criticare l'uso del termine "gratuitamente" nelle politiche economiche, ha enfatizzato il voto favorevole del suo partito al decreto nella sua totalità, ribadendo l'importanza delle misure proposte per la riqualificazione energetica, le compensazioni e il posticipo dell'entrata in vigore di sugar e plastic tax. Hanno negato la fiducia i sen. Calenda (Misto-Az), che, nel criticare l'approccio bipartisan nel concedere bonus e mance anziché affrontare i problemi strutturali del Paese, ha espresso scetticismo riguardo alla soluzione proposta, sostenendo che non funzionerà e aumenterà ulteriormente l'irresponsabilità e l'insicurezza; Patton (Aut), che ha proposto l'adozione di regole più stabili e a lungo termine per favorire la pianificazione e la stabilità del settore edile, così da mitigare gli effetti negativi sull'economia e sull'ambiente; Renzi (IV), che ha denunciato l'inefficienza dell'Esecutivo nel gestire la sugar tax e il superbonus, ribadendo l'opposizione di Italia Viva e sottolineando la necessità di una politica più seria, coerente ed efficace nelle politiche fiscali e legislative; Magni (Misto-AVS), che ha criticato aspramente il continuo cambiamento normativo riguardante il superbonus, evidenziando il caos e l'insicurezza che esso genera per cittadini e imprese e richiamando la necessità di una discussione seria e non ideologica sul tema, con un'analisi accurata dei costi e dei benefici; Turco (M5S), che ha accusato il Governo Meloni di cancellare politiche industriali utili per il Paese e di avere un approccio disastroso alla gestione economica: le restrizioni e le modifiche introdotte metteranno a dura prova i cittadini italiani; Cristina Tajani (PD), che ha stigmatizzato la mancanza di risposte su questioni cruciali e contestato l'assenza di una chiara politica economica proposta dalla maggioranza, chiedendosi se il Governo stia promuovendo politiche di autarchia agricola, difesa delle rendite acquisite o addirittura un ritorno all'austerità. ... (16.05.24)
    #Senato www.pupia.tv/playlist/sedute-...

Комментарии •