Claudio Strinati "Culti misterici e il Millenarismo. Origini del Cristianesimo e Apocalissi"
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Ciclo di incontri "Roma. La storia dell'arte" all'auditorium parco della musica. La lezione vuole raccontare due momenti fondamentali nella storia del Cristianesimo a Roma: le origini, soprattutto in relazione agli eventi del II e III secolo dopo Cristo, e i timori dell’anno Mille (oltre sei secoli dopo) sulla possibile fine del mondo. Due capitoli di una storia ancora largamente avvolta nel mistero. Il primo momento scaturisce dalla vicenda dell’incontro e separazione dei SS. Pietro a Paolo a Roma, oggetto di varie e interessanti rappresentazioni artistiche nel corso del tempo. Da qui si arriva all’origine del papato, all’organizzazione del culto cristiano rispetto al culto di Mitra e quindi al quesito fondamentale per la lezione: il cristianesimo nasce come culto misterico o come affermazione di una fede totalmente estranea all’esoterismo pur se fondata sull’incarnazione e resurrezione del Dio fattosi Uomo? E l’arte dei primi secoli cristiani in che misura ci aiuta a comprendere tale fenomeno nei suoi giusti e verificabili termini storici? Da qui un lungo ponte ci porta all’anno Mille, al millenarismo, appunto, inteso come apocalittica attesa del compiersi dei tempi e ai riflessi che tale svolta radicale nella storia del cristianesimo provocò nelle arti figurative immediatamente successive. Verrà quindi proposto un riesame della storia delle decorazioni a mosaico in Roma, da SS. Cosma e Damiamo a S. Maria in Trastevere, lette in una chiave millenaristica e sapienziale.
Grazie Professore Strinati. Splendida lezione.
Il prof Strinati è straordinario mi mancava l'Apocalisse , adesso ho capito la sua vera espressione. Grazie per aver donato alla mia mente un contenuto così intenso di vera arte ,religione e spessore storico
Complimenti Prof👍
Splendida e magistrale lezione!!! .Complimenti vivissimi al Prof Strinati e grazie per la chiarezza espositiva, per il garbo comunicativo e per l'incomparabile sapienza. Con affettuosa amicizia e stima Giancarlo Flati
Come fa a risponderti scusa
E' sempre un piacere ascoltare il Prof. Strinati. Grazie signor professore.
Grazie prof. Strinati
grazie
Simpatico, umile e straordinariamente efficace!!
🔝
Profondità inaspettate, letture davvero interessanti ed oggettivamente accetabili; la vera forza di un grande intellettuale
Incredibilmente interessante. Grazie Professore!
LEI PROFESSORE STRINATI. A SAPUTO STUDIARE. E CAPIRE CIÒ, CHE È NATO. E POI DIVISO. E POI RIMESSO INSIEME. LEI A SAPUTO DARE CON I SUOI, STUDI IL SIGNIFICATO GIUSTO, A QUEI SCRITTI, È MOMENTI STORICI DELL'UMANITÀ CRISTIANA. È PIACERE IMMENSO. SEGUIRE. LE SUE LEZIONI. GRAZIE MILLE.
mi affascina
Interessantissimo ma troppe interruzioni pubblicitarie
Professore lei è sempre molto interessante, peccato che le immagini di cui ha parlato non fossero quasi mai incluse nell'inquadratura del video. Ad ogni modo complimenti, la seguiamo sempre.
Godibilissimo. Strinati e Paolucci : due giganti
Io penso che nel quadro di Serodine Pietro e Paolo litigano perchè ognuno accusa l'altro di averlo messo nei guai!