Complimenti, siete i migliori promoter TESLA SU YOU TUBE, penso che anch’io, a febbraio, grazie ai nuovi incentivi del lungimirante governo Italiano, mi comprerò una GRANDE TESLA!…
@@enzozara2296 Assolutamente no, io possiedo 2 Subaru e 1 Hyundai che é arrivata al capolinea, tutt’e si intende a benzina con le criticità che tutti conosciamo, bisogna guardare sempre avanti e se i problemi delle elettriche sono quelli descritti…vado avanti…!
Tra 2 settimane ho la prova con la model 3 RWD La mia media è 50km. giornalieri. Dopo questo video non sono più sicuro sull'eventuale eventuale acquisto. Vi ringrazio per l'onestà intellettuale con qui esponente i fatti.
la RWD consuma un 15/20% in meno e questo video è per l'inverno. E' una situazione che trovi che devi valutare. Se tu fai 50 km e parti da casa perchè puoi ricaricare consideralo "il giusto" :) ... e cmq se la provi la compri! :) PS ricorda di usare i referral se ti fa piacere
Siete dei grandi, mi avete fatto passare la voglia di auto elettrica! Ho provato alcune 208, enjaq, Tesla dualmotor. E la enjaq l'ho trovata fantastica. Però cavolo adesso mi fate venire i dubbi. Mi tengo la mia Octavia sw tsi 1,4 GPL! Mal che vada faccio 550 km con un pieno di GPL. Con un costo km di 0,06€
Stessa situazione con la mia classe B ngt, 400kkm senza problemi e consumi irrisori, sto valutando la mod y ma poi penso chi me lo fa fare che la mia auto va così bene
Ma si può vivere così? Io non ci riuscirei, vivo nell'imprevisto delle urgenze lavorative e familiari. Sarebbe impossibile conciliare o tantomeno programmare ricariche ( con valutazione economica del charger). Cmq complimenti, siete tra i pochi veramente obbiettivi.
@@usalatesla rinnovo i complimenti, non è da tutti fare vedere anche i lati meno attraenti della medaglia, in pochi hanno l'onestà intellettuale di farlo. Nel 2018 ho venduto una Classe A benzina e una C 220 sw gasolio x prendere una Lexus nx come unica macchina familiare, ottima macchina ( anche se rimpiango alcuni aspetti delle precedenti) ma tutti gli anni azzero il contatore delle medie e tutti gli anni ho lo stesso risultato 13,2 km/l. Molto al di sotto del consumo medio di 18 km/l che veniva paventato da Lexus. Indipendentemente dalla tipologia di veicolo le prospettive della casa sono sempre molto più rosee della realtà. Buona giornata a entrambi
Ottimo ragazzi ❤. Vi do uno spunto per prox video: Parlate anche di colonnine elettriche senza tettoia oppure colonnine dislocate in posti loschi dove una donna potrebbe trovarsi in difficoltà
Tesla abbandonate a Chicago perché le batterie non si ricaricano a causa del freddo estremo. I proprietari hanno dovuto lasciare le loro auto perché le stazioni di ricarica facevano fatica a dare il pieno di energia alle macchine elettriche. La ricarica di una Tesla - scrive il Telegraph -dovrebbe richiedere circa 45 minuti, ma secondo gli automobilisti le auto elettriche hanno dovuto rimanere collegate per almeno due ore. Il problema ha portato alcuni proprietari di Chicago ad abbandonare le loro auto sul ciglio della strada dopo che le temperature in città sono crollate a -18°C, segnando l’ondata di freddo più fredda dal 1996.
Carissimi, come promesso condivido i dati del mio viaggio da (vicino) Milano a Parigi. In estrema sintesi, confermo la validità del vostro suggerimento di tenere una velocità media di 120km/h, mentre il tempo effettivo è stato di 50 minuti in meno della vostra stima di 11h, in linea con quanto inizialmente indicato dal paddone. La cosa sorprendente è l'aver dovuto fare in tutto solamente 1h29min di ricariche con una Model 3 base MY2023. Dati. Carica iniziale: 91%, h.13.30 esatti Stop 1: Sallanches h.16.29, 277km, >Media: circa 110 km/h >Consumo 42kW = 151Wh/km, >Residuo: 12% >Tempo di ricarica: 39 min >Picco: 125 kW Stop 2: Beaune h.19.48, 285km, > Media: circa 125km/h >Consumo 48kW = 170Wh/km, >Residuo: 8% >Tempo di ricarica: 50 min >Picco: 130 kW, giù a 60 kW a 71% Arrivo: Paris h.23.38, 313 km >Consumo 52 kW = 165 Wh/km, >Residuo: 8% Totale: 875 km, 142 kWh, 162 Wh/km, 10h08min
Complimenti. Soste tutte supercharger a Tesla? Unica cosa che sei arrivato scarico e che hai trovato colonnine sempre sulla tua quasi massima autonomia e che nel caso di Romano si deve aggiungere 30 min perché non può ricaricare a casa. Comunque tanta roba sulla tratta Milano - Parigi e soprattutto in inverno! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Le velocità medie che indichi mi sembrano un po' alte, non è che ti confondi con la velocità di crociera? Altra cosa il software tesla non la indica sul paddone, come hai fatto a ricavarla?
@@MicheleG-fs1wp La velocità media è “circa”, come ho scritto. Proprio in quanto non rilevata dal paddone. Se preferiamo, posso scrivere “a occhio”. Vale a dire, più concretamente: con autopilot ho fissato tale velocià, eccedendo solo in caso di sorpasso necessario e riducendo in automatico. Se questa si chiama “velocità di crociera”, allora rettifico in tal senso. L’ho indicata semplicemente per dare l’idea del regime che ho seguito. Volendo qualcosa di preciso bisognerebbe dotarsi di un app dedicata, credo.
@@usalatesla Sì, entrambe le soste erano a Supercharger Tesla. Quello di Beaune era impressionante, sopratutto di notte: un fila sterminata di stalli, tutti vacanti, in un parcheggio da lupi. Nota: ho ricaricato fermandomi non appena il paddone mi informava che il livello era sufficiente per proseguire il viaggio. Temperatura: in Val D’Aosta c’erano 14 gradi; superato il Bianco, giù a -2, poi fino a -4. Infatti ho consumato ‘poco’ in Italia e molto di più in Francia, sia per questo motivo che per quel 10 km/h aggiunti sull’andamento in Francia. All’arrivo non ho potuto ricaricare a casa perchè devo far installare una presa Schuko. Il giorno dopo, con batteria scesa a -7% (da -8 poche ora prima, pur stando in garage) sono andato a Velizy, arrivando con il 2%, valore, ammetto, da cardiopalma. Subito compensato dalla goduria di pagare 0.26 EUR/wWh. La prossima volta 1) parto con il 100% di carica, 2) tengo autopilot fisso a 120 lungo tutto il percorso, e 3) Alle ricariche aggiungo 10 minuti rispetto al livello giudicato sufficente dal sistema. Questo dovrebbe garantire una maggior tranquillità di viaggio. Vediamo. Continuate così, siete grandi!
Io nei miei 3 anni di M3 AWD (50.000 km con consumo medio di 167 Wh/km) quei consumi che dite voi non li ho mai visti. Solo in autostrada tenendo i 130 fissi passavo i 200 Wh/km. Non potete prendere in considerazioni tratte brevissime oppure di sola salita. Anzi in montagna, e parlo di passi dolomitici oltre i 2000m con percorsi circolari, quindi con pari dislivello salita/discesa, posso assicurare che il consumo non ha mai passato quello medio di cui sopra; certamente parlo di estate, ma l'efficienza usando l'one pedal è superba. Dove convengo con voi è che d'inverno con percorsi molto brevi i consumi salgono tanto, ma me ne accorgo solo ora con l'EQE, la quale probabilmente non ha una grande gestione della climatizzazione della batteria. Però potendo ricaricare a casa non è problema se con 1 Kw/h non fai neanche 4 km, quando a fine giornata hai fatto 50 km o poco più. Voi bacchettate il buon Paolo Mariano di Vaielettrico, ma lui, da sempre, sconsiglia l'elettrica a chi non può ricaricare a casa. Perchè, date retta, arrivare a casa col 10% e trovarsela la mattina all'80 cambia ogni prospettiva
@@giovannimaestri2634 si .. anche se ora sta ritrattando visto i video con vari gestori :) ... tornando a noi questo è un video di una situazione specifica su Milano a Gennaio e pochi km partendo da un parcheggio in strada. Non è la regola ma una situazione tutt'altro che infrequente. In dolomiti anche io ho avuto un consumo superiore solo del 10% di media ma quando andavo in salita era circa del triplo. Sono tutti aspetti che cerchiamo di raccontare. Poi tutto quello che va bene lo dicono già tanti altri :) grazie del tuo commento
@@giovannimaestri2634 bisogna mettersi d'accordo allora ..la macchina elettrica non è sostenibile dalla maggioranza delle persone e non lo sarà in futuro perché solo una minoranza può avere la colonnina a casa senza contare viaggi turistici o lavorativi in cui la ricarica va fatta in esterno ...
Grazie di queste preziose informazioni, preziose per entrare nella logica dell'auto elettrica. Al momento, per quanto mi riguarda, ho capito che l'auto elettrica non fa decisamente per me. Sto cambiando auto e acquisterò una termica a gpl. Al limite potrei valutare una ibrida, sempre a gpl.
Parcheggiata all’aperto sabato pomeriggio a 49% ad oggi, dopo 1 settimana esatta sempre ferma e all’aperto sono al 47%. Ho controllato 5 volte e ha perso il 2% nei primi 2 giorni con temperature di notte sottozero, da martedì siamo tra 0 gradi e + 4 per cui la mia non perde come la tua.
Discorso dispersione a casa: con il tesla wall connector posso vedere da app i kWh erogati e quelli effettivamente ricevuti dalla macchina. Ultime 2 ricariche: Erogati 54,0 Ricevuti 49 Erogati 47,1 Ricevuti 43 Dispersione intorno al 10%, linea normale 6kw, carico a 25 ampere.
Buonasera e grazie per tutto quello che fate. Ho intenzione anche io di prendere una bella Model 3 nuova. Una curiosità. Ma se io prima di salire a bordo la riscaldo, mattina o sera prima di uscire dal lavoro, migliora il calo della batteria in partenza? Grazie
ciao grazie. Si Migliora di molto. Ovviamente per preriscaldare devi impiegare altra energia, ma ala fine consumi meno. Stessa cosa con il preriscaldamento. Invece di dire all'ultimo alla macchina che si vuole ricaricare conviene che lei lo sappia con più anticipo possibile. Alla fine si avrà una ricarica più veloce e il preriscaldamento sarà stato meno "violento" e avrà consumato meno. Almeno questa è la netta sensazione avuta dopo un paio di mesi freddi e 4000 km
Buongiorno, grazie per questi video molto interessanti. Sulla questione della ricarica DC che scende clamorosamente e si stabilizza a circa 50Kw/h secondo voi è una questione delle logiche Tesla oppure sono i fornitori che fanno “i furbi”? (non saprei a che pro), perché nel secondo caso sarebbe da far valutare a qualche associazione dei consumatori……
Secondo noi è il freddo e la situazione specifica intono a quella determinata colonnina.Non lo fa sempre , a volte fila via tutto liscio, altre volte meno :)
Domanda Seria. Nel corso del 2024 andrò ad installare 17kw di pannelli in Azienda. Faccio 25.000km/Anno ma il 90% dei viaggi Sono a tragitto minimo 5-10 o 10-20 km tra andata e ritorno. Già con i diesel moderni ho problemi ( consumi alti , cambio olio frequented,ecc) , dite che ne avrò anche con una elettrica ? Meglio il buon vecchio benzina? Grazie Della risposta
No vai tranquillo … per quanto in inverno aumentano il consumo sarà inferiore. Oggi per spendere di più dovresti pagare sempre 0,80 circa al kWh. Tu poi con il fotovoltaico che immaginiamo ti serva ovviamente anche per altro non avrai il problema :)
Ma il consumo così alto per i piccoli tratti,dipende dalla batteria fredda? Ancora ho una termica,ma sicuramente sarà l'ultima e spero di passare ad una Tesla,anche se non voleva.😂😂😂😂 Ho il fotovoltaico a casa e scaricherò principalmente lì,magari prenderò una wallbox che mi permetta di caricare solo quando produco corrente. Detto questo,con la vettura collegata,posso attivare il preriscaldamento prima dì partire per ottimizzare i consumi?
Domanda... Mi pare di capire che, per avere un certo prezzo, Paghi un abbonamento. Ma quei 50 centesimi dell'esempio comprende anche il costo dell'abbonamento o é a parte?
Scusate ragazzi, io, come detto l’altra volta, apprezzo molto il vostro lavoro che fate e rende bene l’idea di cosa vuol dire guidare una elettrica e una tesla in particolare. Ma voi la state dissacrando e sto facendo fatica a convincermi di aver fatto una buona scelta con la mia Y Long Range. E in inverno va così. E in estate tra tergicristalli in azione sul parabrezza rovente e l’aria condizionata. E la Tesla Vision sviluppata da ingegneri che si divertono con le scorregge… mi fermo qui. Aiutatemi e ditemi perché è ancora valida la scelta di una elettrica.
come diciamo .. questa è una delle situazioni in cui si incorre. Non è l'eccezione, non è la regola ma in inverno è quello che succede spesso. Poi noi mettiamo i dati, magari c'è qualche imprecisione (ci scusiamo quando ce lo fanno notare) ma uno dovrebbe andare un poco oltre a giudicare ogni singolo secondo e prendere il concetto come sottolineato negli ultimi 5 minuti del video
Penso che l'alto consumo iniziale sia dovuto al riscaldamento della batteria per portarla a temperatura di esercizio. E in spostamenti brevi incide molto.
in questo caso è probabile che la macchina stia facendo andare i motori in "waste heat mode" per riscaldare la batteria e metterla nelle condizioni migliori. avendo poi il climatizzatore spento lei va ad utilizzarle alcune sue parti nella medesima modalità per produrre calore. Da qui il consumo del clima anche se è spento.
si potrebbe.. in ogni caso è solo per documentare che ci sono situazioni anche sfavorevoli e non sono rare. Insomma.. basta saperlo prima dell'acquisto :)
Corretto, fate bene. Tra una settimana ritiro la model 3 2024 e vi saprò dire.... magari mi apro anche io un canale per raccontare la vita in EV :) @@usalatesla
Le auto elettriche sono state create appositamente per chi ha grossi problemi di incontinenza, le frequenti soste evitano di ritrovarvi con le mutande colorate di giallo davanti e marrone dietro. 😂😂😂. Però vi ammiro perché siete gli unici onesti in un mare di fanstici.
Una questione che per me andrebbe forse gestita con delle norme é il prezzo a consumo. Perche a me piace smanettare, quindi non é un problema, pero posso capire che le persone non vogliono stare li sempre a cercare il modo di pagare un prezzo decente per l'energia.
Ho una model y rwd. La sera quando finisco di lavorare e l'auto è stata ferma per strada per tutto il giorno con temperature di 1- 2 gradi, con andatura da pensionato senza superare i 65km/h (strada extraurbana con 3 autovelox fissi a 70) su 10 km di tragitto, parto con un consumo iniziale di 460wh/km e arrivo con un consumo di 200wh/km. In estate parto con consumi di 250wh/km e arrivo con un consumo di 135wh/km. Tengo a pecisare che vado molto molto tranquillo se non ho fretta e non c'è nessuno per strada
si è la stessa situazione nostra. ovviamente se schiacci l situazione peggiora :) PS quando arrivi il consumo che leggi è quello che hai fatto medio su tutto il percorso. Lo diciamo perchè nel video la''inizio abbiamo spiegato male il concetto quando diciamo consumo corrente. Siamo sicuri che per te era chiaro ...ma ci hanno (giustamente) bacchettato.
Sto pensando anch'io all'upgrade a tesla. Ora la twingo del 2022 mi ha fatto 2000 km da novembre con 206 kWh immessi nell'auto e 263 kWh usciti dalla presa smart di casa (tragitti quotidiani da 12.5 km x 4 volte al giorno), riscaldamento a 22° fisso in automattico e tutto extraurbano fino a 90 km/h.. Ho la fortuna di caricare a casa a 10A . Abito a Sondrio e di notte, adesso siamo a -6°. Fuori all'aperto da 3 giorni, batteria scesa di 1%. Essendo la seconda auto (la prima gasolio 7 posti) va benissimo anche se vorrei averne solo 1. (gasolio 480 euro a tagliando all'anno, bollo da 235 euro all'anno - twingo 108 euro a tagliando e nient'altro). All'anno sto spendendo meno della metà in confronto al diesel. Adesso è da vedere se passare a tesla o renault 5 appena esce per avere un trattamento migliore restando in renault (forse). Provata la megane con batteria da 60kWh per una settimana e, non male ma, a parità di prezzo, tesla secondo me è meglio. Quello che ha la renault è la carica in AC da 22kWh , per questo ho scelto la twingo e perchè nella mia zona trovo più colonnine a 22 kW e meno a 50 kW ed oltre, a parte le charger tesla vicine a casa.(1 ora la metto in preventivo per ricaricare, andando al ristorante o centri commerciali). In attesa di mettere fotovoltaico in casa al più presto. Poi le ricariche saranno solo in emergenza o viaggi fuori porta. Grazie per i vostri pensieri e testimonianze.
Buongiorno e grazie per le informazioni che giornalmente ci date. Al momento ho un auto plug in con autonomia 50 km e spesso e volentieri viaggio in elettrico. Sarei interessato ad un cambio con un auto full elettric (mi piacerebbe una model Y long range),mediamente la mia percorrenza e’ 10000km all’anno (molto urbano e un paio di volte al mese in autostrada),parcheggio l’auto in garage e la posso caricare,ma a volte l’auto rimane ferma a casa anche una settimana. A seguito del Vostro servizio potrebbe andare bene una testla per il mio utilizzo? Grazie ancora e buonagiornata
Le tesla hanno un sistema per condizionare la batteria per preservare la vita utile, se fa freddo e non la usi le si attiva per mantenere un range di temperatura
Non capisco perchè con le dc 50 kw di enel x ho delle dispersioni quasi doppie rispetto alle ewiva 300kw, capisci che per un pieno ballano quasi 10 kwh che pago ma non immagazzino
si ogni colonnina fast poi ha il suo lato "nero" e cambia di giorno in giorno e da operatore a operatore. Se paghi 0.33 euro al kWh non ci guardi molto ... ma se cominci a pagare 0.50 o oltre a quel punto se si può meglio i SuC
@@usalatesla sono colonnine enel-x da 0,89E a kwh (9 euro di cresta su un pieno), se non fosse per a2a che ancora ha dei prezzi accessibili per gli abbonamenti, dovrei farmi 15km ad andare e 15 per tornare sal suc più vicino
Ma siamo d'accordo. Le cose vanno valutate per aspetti. Io quando ero giovane ( anni 80 ) avevo una macchina a gas metano in estate faceva 300\315 km a carica e. D'inverno ne faceva 200\230 però le prestazioni facevano venire il latte alle ginocchia rispetto alla benzina ma andava bene perché mi costava 11500 lire per fare un pieno.(ed ero contento) I problemi sono nella nostra testa diventa inutile farsi tutte queste masturbazioni mentali.
Se quando ti sei accorto che la potenza di ricarica era arrivata a 56 kw ed eri al 38%, perché non hai stoppato la ricarica, rimesso a posto il caricatore e subito attivato una nuova ricarica. Io faccio così quando si abbassa la curva di ricarica di brutto come è successo a voi e guadagno tempo.
Mi è successo di utilizzare l auto a 2 gradi senza preriscaldamento impostato dall app. e mi consumava un boato, mentre invece il giorno dopo, ripartendo sempre la mattina a 2 gradi ma con il preriscaldamento inserito la sera prima dall app, ho accertato consumi molto inferiori. È vero che il preriscaldamento ha utilizzato la batteria, ma credetemi che ho avuto una media da 140 kw/h, andatura 80 km/k. Ho una M3 SR.
Il problema la collanina è non l'auto, anch'io se carico non supercharger problemi di velocità mentre supercharger va diversamente oltre 10% di costi che non ti adebita. Esempio io dalle stesse da 60kwh nonostante il preriscaldamento non va oltre 37kwh , nei viaggi vado sempre da supercharger e rispetta la velocità. Tutte le auto termiche parti ferma consumi di più. La mia vecchia bravo diesel sport 150cv casa lavoro la mia media era 11lt 100km
Scusate. Volevo puntualizzare che anche quando si fa rifornimento di carburante alle auto termiche vi è sempre una percentuale di tolleranza al 6% se nn ricordo male. Di norma anche in tali circostanze si immettono effettivamente meno litri di carburante di quanto segna il distributore. Nel vostro caso si tratta di 1 €, ma con il carburante su un pieno di 50 lt si ha una differenza anche di 2/3 lt che moltiplicato per il suo costo arriva anche a 4/5 €………
@@utocarraro1181illuminami cortesemente. Ti posso garantire che a norma di legge è certificata la differenza tra quello che eroga effettivamente e quello che segna sul display. Nn ricordo solo la percentuale massima consentita dalla legge. Poi esistono le truffe che quotidianamente la GdF scopre in tal senso.
in città aiuta parecchio... ma in statale mica tanto. Ci vorrebbe un tassista... perché chi ha una Tesla (solitamente) non la usa prevalentemente in città
@@usalatesla perché non risponde alla mia domanda? Anche perché state parlando delle brevi tratte dove la vettura elettrica consuma di più non di tratte autostradali.
@@topone222 perché questo è un video suo brevi tratti. Se cerchi c’è ne è anche altri tipo mai a 130 che parliamo di quello… magari prima di scrivere fare una piccola ricerca può essere utile :)
Complimenti per il canale e mi piace come mostrate le cose al contrario di molti nowatt o leoni da tastiera possessori di tesla. Ho anche io un'auto elettrica ma secondo me la considerazione che fate in questo video che non conviene se si fanno pochi km e soprattutto in inverno è un po forviante o meglio nn espressa complimente. Nel video mi sembra non venga considerato che soprattutto tesla (per quel che ho potuto informarmi)ha vari sistemi di riscaldamento per evitare il congelamento dello sportellino di ricarica...maniglie...magari elettroniche...o come tutte le EV che dopo un po anche la batteria va in temperatura e l'efficienza migliora. Quindi considerare i consumi a macchina completamente fredda per i primi 5 10 o 20km...il tempo che riscaldi quello che deve riscaldare... è come NON considerare che in una endotermica...che ti fai mezzora fermo a riscaldarla... e quelli non sn consumi elevati...ma proprio buttati perché hai un motore che consuma e tu non ti muovi per rendere efficiente e riscaldato l'abitacolo(senza considerare magari io riscaldamento del lunotto che anchesso irrigidirebbe di piu l'alternatore aumentando ancora i consumi). A mio avviso sarebbe da prendere in considerazione piu in larga scala il discorso e paragonare effettivamente la elettrica a una termica in inverno ed andare a snocciolare i veri motivi di questo consumo ben piu alto rispetto una macchina riscaldata dopo diversi km.
ciao con questo video vogliamo evidenziare una situazione abbastanza comune a Milano. Ovvero freddo a gennaio e pochi km di strada. Ovvio non è sempre così e se poi carichi da casa il "problema" ce l'hai solo a ritorno. In ogni caso con una tariffa dei SuC Tesla tra 0.46-0.50 € oggi costa meno l'auto elettrica e se non è un problema avere un fermo macchina (gestibili in vari modi) ogni 200 km che si possono allungare anche a 300 stressando un poco la batteria e con un occhio all'autonomia residua (per i discorsi spiegati) la macchina è convenente rispetto a una termica. A parte ricordiamo sempre il piacere di guida (one pedal.. 500 cv...infotaimnet ...ecc)
@@usalatesla e il problema si limita al solo periodo invernale e solo per chi lascia fuori la macchina al freddo... quindi si riduce ancora la % di chi può avere questa situazione. Non mi sembra evidenziato nel video che questo contesto quindi si presenta per pochi... gli stessi che lasciano ora l'endotermica a ghiacciare la notte.
Ciao, Io mi sono accorto che il Kwh del consumo che riporta l'auto sono da prendere con le pinze, la controptrova l'ho avuta partendo con 80% di batteria ho fatto 77Km la macchina dice che ho consumato 201wh/100 Km perccato che per riportarla a 80% ho dovuto fare 19Kwh, ve bene le dispersioni ma qui mi sa che è falsa come una banconota da 30 €
Di sicuro ci avete pensato e avete i vostri motivi ma come mai non avete scelto un noleggio a lungo termine? (adesso tesla non lo fa più sul sito ma fino a pochi mesi fa era possibile)
Ragionamenti ed evidenze chiarissime. Io infatti sono passato all’elettrico solo per il vantaggio di avere impianto solare e colonnina a casa che sommati agli incentivi statali ecc danno un senso all’acquisto che si ammortizza nel tempo. Ad oggi se dovete dipendere dalle colonnine pubbliche in Italia credo siano più i disagi e gli svantaggi che il resto.
200 km e poi rifornimento!!!! Ho una Ducati GT100 con un serbatoio da 15 litri e anch'io per sicurezza faccio rifornimento poco dopo percorso 200 km con la certezza di avere almeno altri 100 km di autonomia.😅 Non siamo pronti per le moto elettriche!
CON LA MIA BMW IX 50 400 KM LI FACCIO SEMPRE IN TUTTE LE STAGIONI E NEL RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA IL PROBLEMA SONO I TEMPI DI RICARICA NON L'AUTONOMIA
Bhe con con 111 kWh di batteria, e andando a codice non è che sia il risultato della vita.ovvio che per farli poi devi caricare 100% e capiamo il disappunto alla rocarica :)
Le considerazioni di questo video ovviamente impauriscono chi vuole fare il passaggio all'elettrico, anzi lo scoraggiano propio. Parlo da possessore di Model 3 long range 2021, prima di mollare la mia ex Golf 7 gtd per la Tesla ho guardato almeno un centinaio di video e mi sono premunito intanto di poter caricare da casa, solo 7 ampere anche se ho il contatore da 5,5 kw e di avere un supercharger decente ( non 2 soli stalli ) vicino casa, 12 km nel mio caso, per il resto riguardo alla mia esperienza la Tesla in un viaggio se mi costa come un diesel che fa i 20 al litro è già tanto, anzi costa meno, la Golf mi faceva i 15 ma con educazione parlando nonostante i 184 cv non andava un caxxo rispetto a questa, al momento posso dire che non tornerò mai più al termico, se poi ci vogliamo aggiungere bollo esente a vita dato che vivo in Piemonte e tagliandi quasi nulli per me il gioco è fatto. Ps la modalità soft non la voglio manco vedere, se voglio andare piano accelero poco ma comunque non voglio fare la figura di quello che si compra la Ferrari e poi non la usa perché beve troppo
Bravi. Ho visto molti video vostri e da ing. vi faccio i complimenti. Tutti gli altri canali sono pieni di assurdità e mi fanno venire i fumi al cervello. Bravi. Si possono fare video inutili (e sponsorizzati) senza dati reali come l'ultimo di Geopop sul vostro stesso argomento con titolo ""Poche colonnine e tempi di ricarica lunghi": sfidiamo i pregiudizi testando un'auto 100% elettrica"?
Io con la bmw i4 viaggiando come una termica faccio 4,2 km per kWh, onestamente avere una macchina da 544 cavalli e andare come un bradipo non ha senso, caricando a casa e alle colonnine con tariffe cliente a2a consumo circa come la mia vecchia a5 tdi quattro
Non penso che si possa del tutto spegnere il riscaldamento dell’auto, penso che quando parti al freddo un minimo di riscaldamento per portare il tutto ad una temperatura di funzionamento ideale sia fuori dal tuo controllo
ottimo servizio, ma mi chiedo se e' vita. Ti taglieggiano quando usi gli abbonamenti, ansia da ricarica, non sai dove e come arriverai, non sai se potrai fare il viaggio che vuoi fare, se ti scaldi o ti rinfreschi ti tagli il km della meta e se sbocci neanche troppo seriamente butti via 30k di macchina. Boh....
Io vivo a Roma e ho la SR da 3 anni. Non mi è mai successa una cosa del genere alle colonnine. Penso che il freddo intenso sia la principale causa di quello che ti è successo anche per quanto riguarda i consumi. Comunque la long range non è mai costata 70k
si vero era la versione performance con circa 71k. Per la LR il prezzo era di 60500€. Oggi appuntamento in Tesla (per altro) dove farò presente la cosa ... ma succede anche ad altri quindi non credo sia un problema della macchina
dai non proprio un disastro ... alla fine fa sempre 5 km con un kWh di media. Questa è una situazione in inverno abbastanza standard e applicata a una Model YP (le altre consumano meno di un 10-15%). Abbiamo anche provato a fare i 6 senza particolari problemi (come anche i 4). Di certo 500 WLTP km non li fa :)
@@alessiopoli5812 se non condividi i parametri del tuo caso d'uso chi legge non può avere alcun riferimento utile per comprendere se la Taycan può soddisfare le proprie esigenze.
Io carico a casa e per andare a lavoro faccio 50 km al giorno, 4 tratte da 12 km. È vero che soprattutto in inverno consuma molto di più che facendo lunghe tratte, però attivando il preriscaldamento prima di partire si diminuiscono di molto i consumi, e comunque anche così consuma molto, ma molto meno (1/3) di quanto consumava la mia evoque 2.2 diesel. Mi direte: certo, ma prova con una panda a benzina! Non mi piace 😂
Io penso che chi deve fare spostamenti brevi sarebbe un pazzo a prendere una tesla m3 o my...io ho preso la spring apposta perché è perfetta per le esigenze della nostra famiglia e non perdo tutta questa % di batteria quando sta ferma...la cosa importante è comprare la macchina adatta alle proprie esigenze, è chiaro che mi piacerebbe avere una tesla ma la spring è perfetta per il mio uso...sono super contento e considerando anche le dispersioni di ricarica sono a circa 110/ 115 Wh km adesso in inverno ...prima ero vicino ai 100
Non so se è la colpa della versione performance, ma la mia model y rwd che utilizzo al 90% per spostamenti nella città da circa 8km alla volta (circa 1500km mese) ha un consumo medio di 178watt ora gross.
temo che la prova che hai fatto è altamente fuorviante, sei partito con la batteria molto scarica e molto fredda e il preriscaldamento è molto diverso se fatto sotto il 20% o se fatto sopra tale soglia, dal PAD per l'uomo della strada sembra sia la stessa cosa ma non lo è, tutto ciò viene dimostrato dal fatto che la ricarica veloce dalla colonnina HPC parte alta poi si stabilizza ad una velocità bassa anche con molto da ricaricare. per ottimizzare avresti dovuto ricaricare in AC dove non serve preriscaldamento. Ovviamente se non puoi caricare in BOX in AC e la carichi in DC con batteria fredda prossima allo 0 e sotto al 20% hai effettuato la prova peggiore, ovviamente fai benissimo, l'elettrico deve essere una scelta consapevole e ben ponderata.
Ciao e solo una condizione. La temperatura della batteria è fondamentale. Come detto bisogna muoversi sempre in anticipo e non si può gestire una macchina elettrica come una termica. Le variabili sono moltissime …e’ solo dire che non ci sono particolari problemi che può portare poi a vivere le cose male
È ma la model y awd consuma di più perché la trazione integrale consuma di più sono 2 motori, poi è un SUV e il cx è peggiore della 3, e la long range ha una batteria che pesa di più
9:34 ma come tutto spento il clima? Hai impostato 20,5' e fuori hai 3'. Ovvio che hai la pompa di calore a manetta e consuma tantissimo! Poi ci sta che e' la situa normale per il tuo uso, ma si puo' consumare molto meno (almeno io consumo molto meno con tutte le comodita' possibili). Edit: poi vedendo tutto il video sono d'accordissimo, ma nel mio caso non guardo nemmeno la batteria e vivo chill, non ho affatto l'ansia da ricarica. Se volete sono disponibile a spiegare la mia situa (50, 150, 300km/giorno) e come la gestisco senza problemi ☺ Comunque non comprate la Tesla, lasciatela a noi che l'abbiamo gia'!! 😂
Ovviamente se la batteria è a 5 gradi e l abitacolo pure, la batteria minimo sempre la porta sopra il 13-15gradi, l abitacolo solo a richiesta a 20,5... Poi ventilazione bisognerebbe metterla ad 1 e ricircolo, altrimenti si sta sempre messi così i primi km. Io rimessa in garage model 3 LR parto sempre con batteria sopra gli 8-9gradi mai visti valori di quel genere, anche se ho PTC e non la pompa di calore... Nella media dei primi 10 km mai visto sopra i 200 220... Che poi mi segna 800 il primo chilometrico, è ininfluente. Secondo me si allarmano per nulla. Se poi lasci in carica tutta la notte a bassa potenza, avendo cura di non fare raggiungere il target, la mattina comunque parti con batteria sempre sopra i 10 gradi, anche se si parcheggia fuori con 2-3 gradi.
@@fabios.6953 nessuno deve stare al freddo, dovete soltanto non fare scendere di temperatura la notte alla batteria ed abitacolo, lasciarla in carica anche a 7-8 amp insomma, e comunque se vogliamo proprio dirla tutta sotto al 20% l auto non preriscalda nulla, perciò quando arrivi alle HPC poi ti va lenta da subito oppure fa solo un picco e si riabbassa subito... Altro che 40 Min, io mai stato più di 20 minuti in 3 anni d uso. Per me certe persone dovrebbero rimanere sul Diesel se non vogliono imparare almeno le basi.
@@mikdignan3776 se parcheggi in strada come fa? Mica tutti hanno la villetta con ampio garage pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo come pensano i talebani di vaielettrico
@@fabios.6953 anzi no, non è che non preriscalda, ma preriscalda soltanto coi reflui del circuito raffreddamento motori inverter e batteria stessa, cioè poco, perché tutto il sistema è molto efficiente. Il trucco per chi parcheggia in strada sarebbe utilizzare una colonnina da 22kw mettendo gli ampere a 6-8 massimo, lasciando il target al 100%... Oppure prendere una diesel, così si attappa EGR FAP catalizzatore, tutto con molta manutenzione, ma se fate più di 100km al giorno ne vale la pena magari. Altro trucco... Partire con il 20% batteria, macchina fredda, entro 10-15 km trovare una 50kw, attaccarla per 7-8 minuti, poi procedere ancora per altri 80-100km e a quel punto con preriscaldo solo gli ultimi 10 minuti, andare ad una 150-300kw, vedrete che la curva sarà molto molto maggiore.
Quello che dite è in contrasto con la grande diffusione che hanno le auto elettriche nei paesi scandinavi con temperature abbondantemente sotto lo zero per tutto l'inverno. Forse saranno i minori costi dell'energia elettrica o la diffusione delle colonnine, non saprei ma una ragione ci sarà.
Questo andamento della carica é molto strano, io ti posso consigliare di aprire un ticket e fare controllare a tesla se il problema fosse la macchina o la colonnina. Perché dovesse essere la colonnina se dovesse ricapitare cambi postazione, ma se fosse la macchina cercano la motivazione. Io con la mia rwd, che carica un po' più lentamente, ho potenze di ricarica nettamente superiori. Per questo immagino che ci sia un problema
@@usalatesla nella mia ultima esperienza devo dire che ho riscontrato prestazioni di carica anche superiore all'estate (preriscaldando la batteria). Ho controllato ora su becharge e mi dice che ci ho impiegato 25min e 45 sec per fare dal 9% al 81% ad una freetox. La chimica delle batterie é differente ma in teoria la vostra su questo aspetto dovrebbe essere meglio da quello che so. Ovviamente però io ho una batteria più piccola quindi carico meno kW/h.
@@lorenzopepe1683 ciao a noi e’ capitato di vedere anche 230 kw con temperature di 5 gradi. Purtroppo oltre il 50% delle volte ricarichiamo in una situazione simile a questa parlando di ricarica fast
@@usalatesla capito, io utilizzo poco le fast. Ho fatto giusto due viaggi andata e ritorno milano Roma e uno fino a Canazei e ritorno roma. Quindi ho solo queste esperienze. Non carco tutti i gironi alle fast. Per ora però é andato tutto bene.
Eh si, da fredde, anche loro hanno un consumo spropositato, non indica come la batteria autoconsumi energia per la sua gestione termica? non c'è nulla da fare il veicolo elettrico, quando fa freddo, ha bisogno dell'aiutino rimanendo attaccato alla rete e preriscaldando batteria per un funzionamento ottimale... se sto scrivendo una castroneria... correggetemi P.S. compliemnti per essere veramente realisti. PPS - io ho una citroen C-Zero... confermo il tutto, ma la mia batteria è di ben 14,5 Kwh 🙂
Video interessante ma piccolo appunto: qualsiasi auto appena accesa ha un consumo mostruosamente più alto, basti pensare alle stesse termiche che per scaldarsi alzano il minimo. Penso che le vere valutazioni sui consumi reali vadano fatte, in base al proprio utilizzo, come si faceva con le termiche: ricarico, la uso fino alla "riserva" e divido per i chilometri percorsi... avere il paddone che ci bombarda di informazioni è solamente una distrazione e preoccupazione in più, che alimenta polemiche sterili e fini a se stesse. Se dovessi davvero trovare una discriminante per consigliare l'auto elettriche sarebbe il box privato con la possibilità di ricaricare a casa, dove il costo è estremamente inferiore alle colonnine e al 90% della popolazione, anche con standard range che nel peggiore dei casi farà 250 km, bastano e avanzano... sei un rappresentante che ne fa 700 al giorno o sei vincolato perché non hai un box e devi per forza caricare alle colonnine? A mio modesto parere non è attualmente l'auto giusta per le tue esigenze, diventa una condanna e perdita di tempo che in pochi possono permettersi.
Dovrebbero eliminare tutti i pacchetti con abbonamento, perché forse vanno bene solo per chi fa molti km e chi ne fa pochi ci rimette. Si deve lavorare sul costo del kw come succede per benzina o diesel che variano di pochi centesimi tra diversi marchi. Macchine elettriche per tutti ma con prezzi di acquisto e di ricarica accessibili. Inoltre non tutti possono ricaricare a casa. È NECESSARIO DIFFONDERE IL PERNSIERO DI ELIMINARE GLI ABBONAMENTI, FORSE QUALCUNO CI ASCOLTERÀ. Il giusto prezzo dovrebbe essere dai 30 ai 40 centesimi kwh un prezzo unico nazionale.
Situazione limite ma reale: Il freddo record negli USA paralizza le Tesla: sono tutte ferme! A Chicago le temperature bassissime hanno causato una perdita di carica delle batterie delle auto elettriche, che si sono bloccate. Gli Stati Uniti sono sotto la morsa del freddo. Nella città di Chicago le temperatore hanno toccato addirirttura i -18 gradi centigradi e i cittadini si trovano bloccati all'interno delle loro case ghiacciate. A rimanere congelate però non sono solo le abitazioni, ma anche le auto, specialmente le Tesla, diffusissime nel Paese: le vetture della Casa di Elon Musk infatti non riescono più a riaccendersi.
Il freddo non scarica le batterie, però sicuramente la paura di una situazione così strana da portato ad un assalto dei caricatori. Se si carica da macchina totalmente congelata si va molto lento. Questo mix ha fatto un bel casino li.
@@lorenzopepe1683 il freddo rallenta le reazioni chimiche della batteria e ne riduce l’efficienza. Questo di fatto aumenta il consumo e crea anche problemi in ricarica. In pratica sembra che si scarica più velocemente perché non è in grado di rilasciare tutta l’energia immagazzinata.
@@lorenzopepe1683 Tesla bloccate nel freddo di Chicago: “Un ammasso di robot morti”. Impossibile ricaricarle a causa delle temperature, questa è la realtà. Così come una Tesla partita al 100% di batteria con temperatura esterna -3 a 130 Km/h ha percorso "solo" 150 Km. Oltre tutto piena di difetti. Testata da un meccanico professionista spagnolo che si chiama Angel Gaitan, ha vinto la causa contro la tesla e si è fatto restituire i 60K spesi per comprarla con tanto di sentenza del tribunale spagnolo.
Non sono d'accordo sul consumo da fermo partito il 7/01 80xc. Il 7/02 mi segna 75xc. Mi dice 10gradi abitacolo questa è la realtà .rientro il 7/03 vi saprò dire grazie non comprare elettrico
Quella cosa che si trattengono dei costi e non erogano tutto non mi piace. Che facciano il prezzo finito e basta! Diventa come la bolletta di casa: paghi il consumo e la distribuzione.
Ma avete visto l ultima prova della Smart#1 ???? 😂😂😂😂.....in discesa media di 35 km/h !!!!! In paese media di 25 km/h !!!!!!😂😂😂😂😂😂 e contento dice... la macchina fa i 100 wh/km😂😂😂😂😂😂😂😂
Ma fate benissimo i video e le vostre testimonianze di vita reale, non ha senso avere spiegazioni scientifiche , quando hai i dati sulla tua pelle della vita di tutti i giorni.
Si ma tu Romano non capisci nulla, secondo quelli di vai elettrico, basta avere pannelli fotovoltaici e batterie a casa, per 25mila, poi risparmi ed hai sempre auto carica, poi si che risparmi. Alle colonnine si va solo una volta l'anno quando vai a Jesolo con la famiglia. La dispersione non esiste secondo loro, se glielo scrivi ti bannano, perché l'auto elettrica è super efficiente in tutto... Cmq a parte gli scherzi grazie ragazzo per tutta l'informazione che fate, ero ormai disgustato dai talebani elettrici.
ma tu pensa quanto sei c...... hai trovato il canale con la parola chiave Tesla... ora hai commentato e to più ancora più al canale e l'algoritmo di RUclips di targhettizza ancora di più, poi noi ti rispondiamo e allora ritarghettizza anche i canali che visiti proponendo i nostri contenuti ... mamma quanto sei c......🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Al di là di tutte queste cose che potrebbero anche essere interessanti non sono qui a disquisire ma per me questo cosiddetto paddone è estremamente pericoloso ed è sicuramente la cosa più distraente che Solo una mente malata può pensare di implementare su un automobile Io posso capire la guidabilità tutto quello che volete voi ma queste macchine per me così come sono concepite vanno assolutamente messe fuori legge
Applausi a Marino & Mario per la vostra onesta’ intellettuale... siete gli unici che raccontano i veri consumi delle elettriche 👏👏👏
Complementi! Siete gli unici a dire le cose come stanno!! Poi ognuno fa le sue valutazioni come é giusto che sia.
Complimenti, siete i migliori promoter TESLA SU YOU TUBE, penso che anch’io, a febbraio, grazie ai nuovi incentivi del lungimirante governo Italiano, mi comprerò una GRANDE TESLA!…
Non ho capito, dici cosí per fare intendere che non credi al filmato? 🤔
@@enzozara2296 Assolutamente no, io possiedo 2 Subaru e 1 Hyundai che é arrivata al capolinea, tutt’e si intende a benzina con le criticità che tutti conosciamo, bisogna guardare sempre avanti e se i problemi delle elettriche sono quelli descritti…vado avanti…!
Tra 2 settimane ho la prova con la model 3 RWD
La mia media è 50km.
giornalieri.
Dopo questo video non sono più sicuro sull'eventuale eventuale acquisto.
Vi ringrazio per l'onestà intellettuale con qui esponente i fatti.
la RWD consuma un 15/20% in meno e questo video è per l'inverno. E' una situazione che trovi che devi valutare. Se tu fai 50 km e parti da casa perchè puoi ricaricare consideralo "il giusto" :) ... e cmq se la provi la compri! :) PS ricorda di usare i referral se ti fa piacere
Siete dei grandi, mi avete fatto passare la voglia di auto elettrica! Ho provato alcune 208, enjaq, Tesla dualmotor. E la enjaq l'ho trovata fantastica. Però cavolo adesso mi fate venire i dubbi. Mi tengo la mia Octavia sw tsi 1,4 GPL! Mal che vada faccio 550 km con un pieno di GPL. Con un costo km di 0,06€
ciao questa non è la norma, ma è una delle situazioni che si verificano in inverno. Noi cerchiamo di raccontare il più possibile
Stessa situazione con la mia classe B ngt, 400kkm senza problemi e consumi irrisori, sto valutando la mod y ma poi penso chi me lo fa fare che la mia auto va così bene
Bravi,grazie per le informazioni sincere
Ma si può vivere così?
Io non ci riuscirei, vivo nell'imprevisto delle urgenze lavorative e familiari.
Sarebbe impossibile conciliare o tantomeno programmare ricariche ( con valutazione economica del charger).
Cmq complimenti, siete tra i pochi veramente obbiettivi.
alcuni si molti no :)
@@usalatesla rinnovo i complimenti, non è da tutti fare vedere anche i lati meno attraenti della medaglia, in pochi hanno l'onestà intellettuale di farlo.
Nel 2018 ho venduto una Classe A benzina e una C 220 sw gasolio x prendere una Lexus nx come unica macchina familiare, ottima macchina ( anche se rimpiango alcuni aspetti delle precedenti) ma tutti gli anni azzero il contatore delle medie e tutti gli anni ho lo stesso risultato 13,2 km/l.
Molto al di sotto del consumo medio di 18 km/l che veniva paventato da Lexus.
Indipendentemente dalla tipologia di veicolo le prospettive della casa sono sempre molto più rosee della realtà.
Buona giornata a entrambi
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.
Ottimo ragazzi ❤.
Vi do uno spunto per prox video:
Parlate anche di colonnine elettriche senza tettoia oppure colonnine dislocate in posti loschi dove una donna potrebbe trovarsi in difficoltà
eh si questa non è una cosa da poco. grazie bello spunto
Tesla abbandonate a Chicago perché le batterie non si ricaricano a causa del freddo estremo. I proprietari hanno dovuto lasciare le loro auto perché le stazioni di ricarica facevano fatica a dare il pieno di energia alle macchine elettriche.
La ricarica di una Tesla - scrive il Telegraph -dovrebbe richiedere circa 45 minuti, ma secondo gli automobilisti le auto elettriche hanno dovuto rimanere collegate per almeno due ore.
Il problema ha portato alcuni proprietari di Chicago ad abbandonare le loro auto sul ciglio della strada dopo che le temperature in città sono crollate a -18°C, segnando l’ondata di freddo più fredda dal 1996.
Almeno siete sinceri...Complimenti a voi!
Carissimi, come promesso condivido i dati del mio viaggio da (vicino) Milano a Parigi. In estrema sintesi, confermo la validità del vostro suggerimento di tenere una velocità media di 120km/h, mentre il tempo effettivo è stato di 50 minuti in meno della vostra stima di 11h, in linea con quanto inizialmente indicato dal paddone. La cosa sorprendente è l'aver dovuto fare in tutto solamente 1h29min di ricariche con una Model 3 base MY2023.
Dati.
Carica iniziale: 91%, h.13.30 esatti
Stop 1: Sallanches h.16.29, 277km,
>Media: circa 110 km/h
>Consumo 42kW = 151Wh/km,
>Residuo: 12%
>Tempo di ricarica: 39 min
>Picco: 125 kW
Stop 2: Beaune h.19.48, 285km,
> Media: circa 125km/h
>Consumo 48kW = 170Wh/km,
>Residuo: 8%
>Tempo di ricarica: 50 min
>Picco: 130 kW, giù a 60 kW a 71%
Arrivo: Paris h.23.38, 313 km
>Consumo 52 kW = 165 Wh/km,
>Residuo: 8%
Totale: 875 km, 142 kWh, 162 Wh/km, 10h08min
Complimenti. Soste tutte supercharger a Tesla? Unica cosa che sei arrivato scarico e che hai trovato colonnine sempre sulla tua quasi massima autonomia e che nel caso di Romano si deve aggiungere 30 min perché non può ricaricare a casa. Comunque tanta roba sulla tratta Milano - Parigi e soprattutto in inverno! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Le velocità medie che indichi mi sembrano un po' alte, non è che ti confondi con la velocità di crociera?
Altra cosa il software tesla non la indica sul paddone, come hai fatto a ricavarla?
@@MicheleG-fs1wp La velocità media è “circa”, come ho scritto. Proprio in quanto non rilevata dal paddone. Se preferiamo, posso scrivere “a occhio”. Vale a dire, più concretamente: con autopilot ho fissato tale velocià, eccedendo solo in caso di sorpasso necessario e riducendo in automatico. Se questa si chiama “velocità di crociera”, allora rettifico in tal senso. L’ho indicata semplicemente per dare l’idea del regime che ho seguito. Volendo qualcosa di preciso bisognerebbe dotarsi di un app dedicata, credo.
@@usalatesla Sì, entrambe le soste erano a Supercharger Tesla. Quello di Beaune era impressionante, sopratutto di notte: un fila sterminata di stalli, tutti vacanti, in un parcheggio da lupi. Nota: ho ricaricato fermandomi non appena il paddone mi informava che il livello era sufficiente per proseguire il viaggio. Temperatura: in Val D’Aosta c’erano 14 gradi; superato il Bianco, giù a -2, poi fino a -4. Infatti ho consumato ‘poco’ in Italia e molto di più in Francia, sia per questo motivo che per quel 10 km/h aggiunti sull’andamento in Francia. All’arrivo non ho potuto ricaricare a casa perchè devo far installare una presa Schuko. Il giorno dopo, con batteria scesa a -7% (da -8 poche ora prima, pur stando in garage) sono andato a Velizy, arrivando con il 2%, valore, ammetto, da cardiopalma. Subito compensato dalla goduria di pagare 0.26 EUR/wWh. La prossima volta 1) parto con il 100% di carica, 2) tengo autopilot fisso a 120 lungo tutto il percorso, e 3) Alle ricariche aggiungo 10 minuti rispetto al livello giudicato sufficente dal sistema. Questo dovrebbe garantire una maggior tranquillità di viaggio. Vediamo. Continuate così, siete grandi!
@@meganoid_9001 super grazie per una testimonianza così dettagliata e preziosa! 👍❤️
Io nei miei 3 anni di M3 AWD (50.000 km con consumo medio di 167 Wh/km) quei consumi che dite voi non li ho mai visti. Solo in autostrada tenendo i 130 fissi passavo i 200 Wh/km. Non potete prendere in considerazioni tratte brevissime oppure di sola salita. Anzi in montagna, e parlo di passi dolomitici oltre i 2000m con percorsi circolari, quindi con pari dislivello salita/discesa, posso assicurare che il consumo non ha mai passato quello medio di cui sopra; certamente parlo di estate, ma l'efficienza usando l'one pedal è superba. Dove convengo con voi è che d'inverno con percorsi molto brevi i consumi salgono tanto, ma me ne accorgo solo ora con l'EQE, la quale probabilmente non ha una grande gestione della climatizzazione della batteria. Però potendo ricaricare a casa non è problema se con 1 Kw/h non fai neanche 4 km, quando a fine giornata hai fatto 50 km o poco più. Voi bacchettate il buon Paolo Mariano di Vaielettrico, ma lui, da sempre, sconsiglia l'elettrica a chi non può ricaricare a casa. Perchè, date retta, arrivare a casa col 10% e trovarsela la mattina all'80 cambia ogni prospettiva
Vai elettrico è un fanboy
@@dunedain9Sarà anche un fanboy dell’elettrico, ma se Romano avesse seguito il suo consiglio viaggerebbe ancora con una termica
@@giovannimaestri2634 si .. anche se ora sta ritrattando visto i video con vari gestori :) ... tornando a noi questo è un video di una situazione specifica su Milano a Gennaio e pochi km partendo da un parcheggio in strada. Non è la regola ma una situazione tutt'altro che infrequente. In dolomiti anche io ho avuto un consumo superiore solo del 10% di media ma quando andavo in salita era circa del triplo. Sono tutti aspetti che cerchiamo di raccontare. Poi tutto quello che va bene lo dicono già tanti altri :) grazie del tuo commento
@@giovannimaestri2634 bisogna mettersi d'accordo allora ..la macchina elettrica non è sostenibile dalla maggioranza delle persone e non lo sarà in futuro perché solo una minoranza può avere la colonnina a casa senza contare viaggi turistici o lavorativi in cui la ricarica va fatta in esterno ...
Grazie di queste preziose informazioni, preziose per entrare nella logica dell'auto elettrica. Al momento, per quanto mi riguarda, ho capito che l'auto elettrica non fa decisamente per me. Sto cambiando auto e acquisterò una termica a gpl. Al limite potrei valutare una ibrida, sempre a gpl.
lo scopo è quello di fare vedere il rovescio della medaglia in modo che uno possa valutare per bene l'acquisto
Parcheggiata all’aperto sabato pomeriggio a 49% ad oggi, dopo 1 settimana esatta sempre ferma e all’aperto sono al 47%. Ho controllato 5 volte e ha perso il 2% nei primi 2 giorni con temperature di notte sottozero, da martedì siamo tra 0 gradi e + 4 per cui la mia non perde come la tua.
devo provare al lasciarla ferma come dici tu più giorni. grazie del feedback
Discorso dispersione a casa: con il tesla wall connector posso vedere da app i kWh erogati e quelli effettivamente ricevuti dalla macchina. Ultime 2 ricariche:
Erogati 54,0 Ricevuti 49
Erogati 47,1 Ricevuti 43
Dispersione intorno al 10%, linea normale 6kw, carico a 25 ampere.
questo interessante! sentiamo Mario che dice!
23:00 quanto tempo per la ricarica … inclusi 3 kw di dispersioni…1 caffè a ricarica…
Buonasera e grazie per tutto quello che fate. Ho intenzione anche io di prendere una bella Model 3 nuova. Una curiosità. Ma se io prima di salire a bordo la riscaldo, mattina o sera prima di uscire dal lavoro, migliora il calo della batteria in partenza? Grazie
ciao grazie. Si Migliora di molto. Ovviamente per preriscaldare devi impiegare altra energia, ma ala fine consumi meno. Stessa cosa con il preriscaldamento. Invece di dire all'ultimo alla macchina che si vuole ricaricare conviene che lei lo sappia con più anticipo possibile. Alla fine si avrà una ricarica più veloce e il preriscaldamento sarà stato meno "violento" e avrà consumato meno. Almeno questa è la netta sensazione avuta dopo un paio di mesi freddi e 4000 km
Buongiorno, grazie per questi video molto interessanti. Sulla questione della ricarica DC che scende clamorosamente e si stabilizza a circa 50Kw/h secondo voi è una questione delle logiche Tesla oppure sono i fornitori che fanno “i furbi”? (non saprei a che pro), perché nel secondo caso sarebbe da far valutare a qualche associazione dei consumatori……
Secondo noi è il freddo e la situazione specifica intono a quella determinata colonnina.Non lo fa sempre , a volte fila via tutto liscio, altre volte meno :)
Interessante perché siete obiettivi. Ottimo!
Domanda Seria. Nel corso del 2024 andrò ad installare 17kw di pannelli in Azienda. Faccio 25.000km/Anno ma il 90% dei viaggi Sono a tragitto minimo 5-10 o 10-20 km tra andata e ritorno. Già con i diesel moderni ho problemi ( consumi alti , cambio olio frequented,ecc) , dite che ne avrò anche con una elettrica ? Meglio il buon vecchio benzina? Grazie Della risposta
No vai tranquillo … per quanto in inverno aumentano il consumo sarà inferiore. Oggi per spendere di più dovresti pagare sempre 0,80 circa al kWh. Tu poi con il fotovoltaico che immaginiamo ti serva ovviamente anche per altro non avrai il problema :)
Ma il consumo così alto per i piccoli tratti,dipende dalla batteria fredda?
Ancora ho una termica,ma sicuramente sarà l'ultima e spero di passare ad una Tesla,anche se non voleva.😂😂😂😂
Ho il fotovoltaico a casa e scaricherò principalmente lì,magari prenderò una wallbox che mi permetta di caricare solo quando produco corrente.
Detto questo,con la vettura collegata,posso attivare il preriscaldamento prima dì partire per ottimizzare i consumi?
si in estate è un'altra cosa (in positivo)
Domanda... Mi pare di capire che, per avere un certo prezzo, Paghi un abbonamento. Ma quei 50 centesimi dell'esempio comprende anche il costo dell'abbonamento o é a parte?
Scusate ragazzi, io, come detto l’altra volta, apprezzo molto il vostro lavoro che fate e rende bene l’idea di cosa vuol dire guidare una elettrica e una tesla in particolare.
Ma voi la state dissacrando e sto facendo fatica a convincermi di aver fatto una buona scelta con la mia Y Long Range.
E in inverno va così. E in estate tra tergicristalli in azione sul parabrezza rovente e l’aria condizionata. E la Tesla Vision sviluppata da ingegneri che si divertono con le scorregge… mi fermo qui.
Aiutatemi e ditemi perché è ancora valida la scelta di una elettrica.
come diciamo .. questa è una delle situazioni in cui si incorre. Non è l'eccezione, non è la regola ma in inverno è quello che succede spesso. Poi noi mettiamo i dati, magari c'è qualche imprecisione (ci scusiamo quando ce lo fanno notare) ma uno dovrebbe andare un poco oltre a giudicare ogni singolo secondo e prendere il concetto come sottolineato negli ultimi 5 minuti del video
Penso che l'alto consumo iniziale sia dovuto al riscaldamento della batteria per portarla a temperatura di esercizio. E in spostamenti brevi incide molto.
si esatto. poi infatti lo si "spalma" su tutto il percorso e solitamente ci si assesta sui 5 km per kWh
in questo caso è probabile che la macchina stia facendo andare i motori in "waste heat mode" per riscaldare la batteria e metterla nelle condizioni migliori. avendo poi il climatizzatore spento lei va ad utilizzarle alcune sue parti nella medesima modalità per produrre calore.
Da qui il consumo del clima anche se è spento.
si potrebbe.. in ogni caso è solo per documentare che ci sono situazioni anche sfavorevoli e non sono rare. Insomma.. basta saperlo prima dell'acquisto :)
Corretto, fate bene. Tra una settimana ritiro la model 3 2024 e vi saprò dire.... magari mi apro anche io un canale per raccontare la vita in EV :)
@@usalatesla
@@lucakor94 scrivici così organizziamo una diretta insieme :)
Volentieri! appena la ritiro vi informo!
Le auto elettriche sono state create appositamente per chi ha grossi problemi di incontinenza, le frequenti soste evitano di ritrovarvi con le mutande colorate di giallo davanti e marrone dietro. 😂😂😂. Però vi ammiro perché siete gli unici onesti in un mare di fanstici.
Esistono i pannoloni...
Una questione che per me andrebbe forse gestita con delle norme é il prezzo a consumo. Perche a me piace smanettare, quindi non é un problema, pero posso capire che le persone non vogliono stare li sempre a cercare il modo di pagare un prezzo decente per l'energia.
Dall'ansia di ricarica mi fate passare direttamente all'ansia dell'acquisto!!!😂
Ho una model y rwd. La sera quando finisco di lavorare e l'auto è stata ferma per strada per tutto il giorno con temperature di 1- 2 gradi, con andatura da pensionato senza superare i 65km/h (strada extraurbana con 3 autovelox fissi a 70) su 10 km di tragitto, parto con un consumo iniziale di 460wh/km e arrivo con un consumo di 200wh/km. In estate parto con consumi di 250wh/km e arrivo con un consumo di 135wh/km. Tengo a pecisare che vado molto molto tranquillo se non ho fretta e non c'è nessuno per strada
si è la stessa situazione nostra. ovviamente se schiacci l situazione peggiora :) PS quando arrivi il consumo che leggi è quello che hai fatto medio su tutto il percorso. Lo diciamo perchè nel video la''inizio abbiamo spiegato male il concetto quando diciamo consumo corrente. Siamo sicuri che per te era chiaro ...ma ci hanno (giustamente) bacchettato.
Sto pensando anch'io all'upgrade a tesla. Ora la twingo del 2022 mi ha fatto 2000 km da novembre con 206 kWh immessi nell'auto e 263 kWh usciti dalla presa smart di casa (tragitti quotidiani da 12.5 km x 4 volte al giorno), riscaldamento a 22° fisso in automattico e tutto extraurbano fino a 90 km/h.. Ho la fortuna di caricare a casa a 10A . Abito a Sondrio e di notte, adesso siamo a -6°. Fuori all'aperto da 3 giorni, batteria scesa di 1%. Essendo la seconda auto (la prima gasolio 7 posti) va benissimo anche se vorrei averne solo 1. (gasolio 480 euro a tagliando all'anno, bollo da 235 euro all'anno - twingo 108 euro a tagliando e nient'altro). All'anno sto spendendo meno della metà in confronto al diesel. Adesso è da vedere se passare a tesla o renault 5 appena esce per avere un trattamento migliore restando in renault (forse). Provata la megane con batteria da 60kWh per una settimana e, non male ma, a parità di prezzo, tesla secondo me è meglio. Quello che ha la renault è la carica in AC da 22kWh , per questo ho scelto la twingo e perchè nella mia zona trovo più colonnine a 22 kW e meno a 50 kW ed oltre, a parte le charger tesla vicine a casa.(1 ora la metto in preventivo per ricaricare, andando al ristorante o centri commerciali). In attesa di mettere fotovoltaico in casa al più presto. Poi le ricariche saranno solo in emergenza o viaggi fuori porta. Grazie per i vostri pensieri e testimonianze.
Buongiorno e grazie per le informazioni che giornalmente ci date.
Al momento ho un auto plug in con autonomia 50 km e spesso e volentieri viaggio in elettrico.
Sarei interessato ad un cambio con un auto full elettric (mi piacerebbe una model Y long range),mediamente la mia percorrenza e’ 10000km all’anno (molto urbano e un paio di volte al mese in autostrada),parcheggio l’auto in garage e la posso caricare,ma a volte l’auto rimane ferma a casa anche una settimana.
A seguito del Vostro servizio potrebbe andare bene una testla per il mio utilizzo?
Grazie ancora e buonagiornata
ciao per una settimana, ma anche tre non hai alcun problema . certo non lasciarla ferma al 3% :)
Grazie continuo a seguire le vostre considerazioni e poi prendero’ una decisione.grazie ancora
Le tesla hanno un sistema per condizionare la batteria per preservare la vita utile, se fa freddo e non la usi le si attiva per mantenere un range di temperatura
Non capisco perchè con le dc 50 kw di enel x ho delle dispersioni quasi doppie rispetto alle ewiva 300kw, capisci che per un pieno ballano quasi 10 kwh che pago ma non immagazzino
si ogni colonnina fast poi ha il suo lato "nero" e cambia di giorno in giorno e da operatore a operatore. Se paghi 0.33 euro al kWh non ci guardi molto ... ma se cominci a pagare 0.50 o oltre a quel punto se si può meglio i SuC
@@usalatesla sono colonnine enel-x da 0,89E a kwh (9 euro di cresta su un pieno), se non fosse per a2a che ancora ha dei prezzi accessibili per gli abbonamenti, dovrei farmi 15km ad andare e 15 per tornare sal suc più vicino
@@andreacarlotto9528 infatti … la paura è se tolgono o cambiano abbonamenti, e dato che non ci sono regole …. 😤😤😳
Ma siamo d'accordo. Le cose vanno valutate per aspetti. Io quando ero giovane ( anni 80 ) avevo una macchina a gas metano in estate faceva 300\315 km a carica e. D'inverno ne faceva 200\230 però le prestazioni facevano venire il latte alle ginocchia rispetto alla benzina ma andava bene perché mi costava 11500 lire per fare un pieno.(ed ero contento) I problemi sono nella nostra testa diventa inutile farsi tutte queste masturbazioni mentali.
non sono masturbazioni, Semplicemente informazioni su una situazione specifica
Se quando ti sei accorto che la potenza di ricarica era arrivata a 56 kw ed eri al 38%, perché non hai stoppato la ricarica, rimesso a posto il caricatore e subito attivato una nuova ricarica. Io faccio così quando si abbassa la curva di ricarica di brutto come è successo a voi e guadagno tempo.
L’ho fatto. come detto avevo solo 36 kWh sulla tessera A2A e sono passato a be charge per non pagare 0.90 invece di 0.33 euro al kWh
Mi è successo di utilizzare l auto a 2 gradi senza preriscaldamento impostato dall app. e mi consumava un boato, mentre invece il giorno dopo, ripartendo sempre la mattina a 2 gradi ma con il preriscaldamento inserito la sera prima dall app, ho accertato consumi molto inferiori. È vero che il preriscaldamento ha utilizzato la batteria, ma credetemi che ho avuto una media da 140 kw/h, andatura 80 km/k. Ho una M3 SR.
Si tutto vero. Come anche quando finisci la ricarica e riparti. I consumi sono molto inferiori
Il problema la collanina è non l'auto, anch'io se carico non supercharger problemi di velocità mentre supercharger va diversamente oltre 10% di costi che non ti adebita.
Esempio io dalle stesse da 60kwh nonostante il preriscaldamento non va oltre 37kwh
, nei viaggi vado sempre da supercharger e rispetta la velocità.
Tutte le auto termiche parti ferma consumi di più.
La mia vecchia bravo diesel sport 150cv casa lavoro la mia media era 11lt 100km
Dalla ricarica precedente hai 270km fatti a 180w/h. Ottimo!!! Di che ti lamenti con una MY performance. Passa alla M3H se vuoi consumare di meno.
Non mi lamento. Riporto i fatti ad andatura super soft
Scusate. Volevo puntualizzare che anche quando si fa rifornimento di carburante alle auto termiche vi è sempre una percentuale di tolleranza al 6% se nn ricordo male. Di norma anche in tali circostanze si immettono effettivamente meno litri di carburante di quanto segna il distributore. Nel vostro caso si tratta di 1 €, ma con il carburante su un pieno di 50 lt si ha una differenza anche di 2/3 lt che moltiplicato per il suo costo arriva anche a 4/5 €………
Ricordi male!
@@utocarraro1181illuminami cortesemente. Ti posso garantire che a norma di legge è certificata la differenza tra quello che eroga effettivamente e quello che segna sul display. Nn ricordo solo la percentuale massima consentita dalla legge. Poi esistono le truffe che quotidianamente la GdF scopre in tal senso.
Scusate ma sui percorsi brevi cittadini ed extra urbani si prevede anche un recupero di energia da frenata. Come mai non ne avete mai accennato?
in città aiuta parecchio... ma in statale mica tanto. Ci vorrebbe un tassista... perché chi ha una Tesla (solitamente) non la usa prevalentemente in città
@@usalatesla perché non risponde alla mia domanda? Anche perché state parlando delle brevi tratte dove la vettura elettrica consuma di più non di tratte autostradali.
@@topone222 perché questo è un video suo brevi tratti. Se cerchi c’è ne è anche altri tipo mai a 130 che parliamo di quello… magari prima di scrivere fare una piccola ricerca può essere utile :)
@@usalatesla appunto! È quello che sto dicendo io…!!!! Parlate di tratte brevi e non parlate di rigenerazione. Perché?
@@topone222 perché rigenera solo se rilasci l’acceleratore. Su un tratto di statale come quello fatto non ha rigenerato nulla
Complimenti per il canale e mi piace come mostrate le cose al contrario di molti nowatt o leoni da tastiera possessori di tesla. Ho anche io un'auto elettrica ma secondo me la considerazione che fate in questo video che non conviene se si fanno pochi km e soprattutto in inverno è un po forviante o meglio nn espressa complimente. Nel video mi sembra non venga considerato che soprattutto tesla (per quel che ho potuto informarmi)ha vari sistemi di riscaldamento per evitare il congelamento dello sportellino di ricarica...maniglie...magari elettroniche...o come tutte le EV che dopo un po anche la batteria va in temperatura e l'efficienza migliora. Quindi considerare i consumi a macchina completamente fredda per i primi 5 10 o 20km...il tempo che riscaldi quello che deve riscaldare... è come NON considerare che in una endotermica...che ti fai mezzora fermo a riscaldarla... e quelli non sn consumi elevati...ma proprio buttati perché hai un motore che consuma e tu non ti muovi per rendere efficiente e riscaldato l'abitacolo(senza considerare magari io riscaldamento del lunotto che anchesso irrigidirebbe di piu l'alternatore aumentando ancora i consumi). A mio avviso sarebbe da prendere in considerazione piu in larga scala il discorso e paragonare effettivamente la elettrica a una termica in inverno ed andare a snocciolare i veri motivi di questo consumo ben piu alto rispetto una macchina riscaldata dopo diversi km.
ciao con questo video vogliamo evidenziare una situazione abbastanza comune a Milano. Ovvero freddo a gennaio e pochi km di strada. Ovvio non è sempre così e se poi carichi da casa il "problema" ce l'hai solo a ritorno. In ogni caso con una tariffa dei SuC Tesla tra 0.46-0.50 € oggi costa meno l'auto elettrica e se non è un problema avere un fermo macchina (gestibili in vari modi) ogni 200 km che si possono allungare anche a 300 stressando un poco la batteria e con un occhio all'autonomia residua (per i discorsi spiegati) la macchina è convenente rispetto a una termica. A parte ricordiamo sempre il piacere di guida (one pedal.. 500 cv...infotaimnet ...ecc)
@@usalatesla e il problema si limita al solo periodo invernale e solo per chi lascia fuori la macchina al freddo... quindi si riduce ancora la % di chi può avere questa situazione. Non mi sembra evidenziato nel video che questo contesto quindi si presenta per pochi... gli stessi che lasciano ora l'endotermica a ghiacciare la notte.
E aggiungo che quella che mostrate è la vita reale di chi non può ricaricare a casa che secondo me ti semplifica parecchio la vita.
Ciao, Io mi sono accorto che il Kwh del consumo che riporta l'auto sono da prendere con le pinze, la controptrova l'ho avuta partendo con 80% di batteria ho fatto 77Km la macchina dice che ho consumato 201wh/100 Km
perccato che per riportarla a 80% ho dovuto fare 19Kwh, ve bene le dispersioni ma qui mi sa che è falsa come una banconota da 30 €
Di sicuro ci avete pensato e avete i vostri motivi ma come mai non avete scelto un noleggio a lungo termine? (adesso tesla non lo fa più sul sito ma fino a pochi mesi fa era possibile)
dipende dai km che fai. Oltre un tot di km annui non ha senso. Lo stesso per il leasing.
Ma guarda se devo vivere così l’auto deve essere un piacere non un incubo . Io col mio naftone 100 euro 700km sempre. Ma dove volete andare
Qualcuno ti ha chiesto di acquistare una bev???
Ragionamenti ed evidenze chiarissime. Io infatti sono passato all’elettrico solo per il vantaggio di avere impianto solare e colonnina a casa che sommati agli incentivi statali ecc danno un senso all’acquisto che si ammortizza nel tempo. Ad oggi se dovete dipendere dalle colonnine pubbliche in Italia credo siano più i disagi e gli svantaggi che il resto.
si dipende sempre dalla situazione di ognuno
200 km e poi rifornimento!!!! Ho una Ducati GT100 con un serbatoio da 15 litri e anch'io per sicurezza faccio rifornimento poco dopo percorso 200 km con la certezza di avere almeno altri 100 km di autonomia.😅 Non siamo pronti per le moto elettriche!
si è come sei a spasso sull'Appennino in moto...ma guidarla è una libidine
CON LA MIA BMW IX 50 400 KM LI FACCIO SEMPRE IN TUTTE LE STAGIONI E NEL RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA
IL PROBLEMA SONO I TEMPI DI RICARICA NON L'AUTONOMIA
Bhe con con 111 kWh di batteria, e andando a codice non è che sia il risultato della vita.ovvio che per farli poi devi caricare 100% e capiamo il disappunto alla rocarica :)
Le considerazioni di questo video ovviamente impauriscono chi vuole fare il passaggio all'elettrico, anzi lo scoraggiano propio. Parlo da possessore di Model 3 long range 2021, prima di mollare la mia ex Golf 7 gtd per la Tesla ho guardato almeno un centinaio di video e mi sono premunito intanto di poter caricare da casa, solo 7 ampere anche se ho il contatore da 5,5 kw e di avere un supercharger decente ( non 2 soli stalli ) vicino casa, 12 km nel mio caso, per il resto riguardo alla mia esperienza la Tesla in un viaggio se mi costa come un diesel che fa i 20 al litro è già tanto, anzi costa meno, la Golf mi faceva i 15 ma con educazione parlando nonostante i 184 cv non andava un caxxo rispetto a questa, al momento posso dire che non tornerò mai più al termico, se poi ci vogliamo aggiungere bollo esente a vita dato che vivo in Piemonte e tagliandi quasi nulli per me il gioco è fatto. Ps la modalità soft non la voglio manco vedere, se voglio andare piano accelero poco ma comunque non voglio fare la figura di quello che si compra la Ferrari e poi non la usa perché beve troppo
Bravi. Ho visto molti video vostri e da ing. vi faccio i complimenti. Tutti gli altri canali sono pieni di assurdità e mi fanno venire i fumi al cervello. Bravi. Si possono fare video inutili (e sponsorizzati) senza dati reali come l'ultimo di Geopop sul vostro stesso argomento con titolo ""Poche colonnine e tempi di ricarica lunghi": sfidiamo i pregiudizi testando un'auto 100% elettrica"?
Io con la bmw i4 viaggiando come una termica faccio 4,2 km per kWh, onestamente avere una macchina da 544 cavalli e andare come un bradipo non ha senso, caricando a casa e alle colonnine con tariffe cliente a2a consumo circa come la mia vecchia a5 tdi quattro
Non penso che si possa del tutto spegnere il riscaldamento dell’auto, penso che quando parti al freddo un minimo di riscaldamento per portare il tutto ad una temperatura di funzionamento ideale sia fuori dal tuo controllo
ottimo servizio, ma mi chiedo se e' vita. Ti taglieggiano quando usi gli abbonamenti, ansia da ricarica, non sai dove e come arriverai, non sai se potrai fare il viaggio che vuoi fare, se ti scaldi o ti rinfreschi ti tagli il km della meta e se sbocci neanche troppo seriamente butti via 30k di macchina. Boh....
è il fatto di guidarla che ti frega....
Quanto costa ora 1kw in Italia ?
Io vivo a Roma e ho la SR da 3 anni. Non mi è mai successa una cosa del genere alle colonnine. Penso che il freddo intenso sia la principale causa di quello che ti è successo anche per quanto riguarda i consumi. Comunque la long range non è mai costata 70k
si vero era la versione performance con circa 71k. Per la LR il prezzo era di 60500€. Oggi appuntamento in Tesla (per altro) dove farò presente la cosa ... ma succede anche ad altri quindi non credo sia un problema della macchina
Se una tesla (nota per la sua efficienza) fa così, figuriamoci le altre marche...un disastro totale
dai non proprio un disastro ... alla fine fa sempre 5 km con un kWh di media. Questa è una situazione in inverno abbastanza standard e applicata a una Model YP (le altre consumano meno di un 10-15%). Abbiamo anche provato a fare i 6 senza particolari problemi (come anche i 4). Di certo 500 WLTP km non li fa :)
Consumo reale di taycan cross turismo 4 27kw/h per 100 km
Consumo reale in base a quali parametri.
@@OneKingArthur in base alla mia esperienza di utilizzo mi sembrava ovvio
@@alessiopoli5812 se non condividi i parametri del tuo caso d'uso chi legge non può avere alcun riferimento utile per comprendere se la Taycan può soddisfare le proprie esigenze.
Io carico a casa e per andare a lavoro faccio 50 km al giorno, 4 tratte da 12 km. È vero che soprattutto in inverno consuma molto di più che facendo lunghe tratte, però attivando il preriscaldamento prima di partire si diminuiscono di molto i consumi, e comunque anche così consuma molto, ma molto meno (1/3) di quanto consumava la mia evoque 2.2 diesel.
Mi direte: certo, ma prova con una panda a benzina! Non mi piace 😂
tutto vero. Il video è solo per raccontare una realtà che nessuno ti racconta. Noi la macchina la ricompreremo 100 volte
Io penso che chi deve fare spostamenti brevi sarebbe un pazzo a prendere una tesla m3 o my...io ho preso la spring apposta perché è perfetta per le esigenze della nostra famiglia e non perdo tutta questa % di batteria quando sta ferma...la cosa importante è comprare la macchina adatta alle proprie esigenze, è chiaro che mi piacerebbe avere una tesla ma la spring è perfetta per il mio uso...sono super contento e considerando anche le dispersioni di ricarica sono a circa 110/ 115 Wh km adesso in inverno ...prima ero vicino ai 100
si questa non è la situazione ideale per Tesla. L'abbiamo semplicemente raccontata perchè se poi ti ritrovi a usarla solo così rimani deluso
Non so se è la colpa della versione performance, ma la mia model y rwd che utilizzo al 90% per spostamenti nella città da circa 8km alla volta (circa 1500km mese) ha un consumo medio di 178watt ora gross.
temo che la prova che hai fatto è altamente fuorviante, sei partito con la batteria molto scarica e molto fredda e il preriscaldamento è molto diverso se fatto sotto il 20% o se fatto sopra tale soglia, dal PAD per l'uomo della strada sembra sia la stessa cosa ma non lo è, tutto ciò viene dimostrato dal fatto che la ricarica veloce dalla colonnina HPC parte alta poi si stabilizza ad una velocità bassa anche con molto da ricaricare. per ottimizzare avresti dovuto ricaricare in AC dove non serve preriscaldamento. Ovviamente se non puoi caricare in BOX in AC e la carichi in DC con batteria fredda prossima allo 0 e sotto al 20% hai effettuato la prova peggiore, ovviamente fai benissimo, l'elettrico deve essere una scelta consapevole e ben ponderata.
Ciao e solo una condizione. La temperatura della batteria è fondamentale. Come detto bisogna muoversi sempre in anticipo e non si può gestire una macchina elettrica come una termica. Le variabili sono moltissime …e’ solo dire che non ci sono particolari problemi che può portare poi a vivere le cose male
È ma la model y awd consuma di più perché la trazione integrale consuma di più sono 2 motori, poi è un SUV e il cx è peggiore della 3, e la long range ha una batteria che pesa di più
metti un 15% in più... ma alla fine quello è
Ma a pensare alla ricarica....Mi viene l'esaurimento! Se poi sono occupate????...........
9:34 ma come tutto spento il clima? Hai impostato 20,5' e fuori hai 3'. Ovvio che hai la pompa di calore a manetta e consuma tantissimo!
Poi ci sta che e' la situa normale per il tuo uso, ma si puo' consumare molto meno (almeno io consumo molto meno con tutte le comodita' possibili).
Edit: poi vedendo tutto il video sono d'accordissimo, ma nel mio caso non guardo nemmeno la batteria e vivo chill, non ho affatto l'ansia da ricarica.
Se volete sono disponibile a spiegare la mia situa (50, 150, 300km/giorno) e come la gestisco senza problemi ☺
Comunque non comprate la Tesla, lasciatela a noi che l'abbiamo gia'!! 😂
Ovviamente se la batteria è a 5 gradi e l abitacolo pure, la batteria minimo sempre la porta sopra il 13-15gradi, l abitacolo solo a richiesta a 20,5... Poi ventilazione bisognerebbe metterla ad 1 e ricircolo, altrimenti si sta sempre messi così i primi km. Io rimessa in garage model 3 LR parto sempre con batteria sopra gli 8-9gradi mai visti valori di quel genere, anche se ho PTC e non la pompa di calore... Nella media dei primi 10 km mai visto sopra i 200 220... Che poi mi segna 800 il primo chilometrico, è ininfluente. Secondo me si allarmano per nulla. Se poi lasci in carica tutta la notte a bassa potenza, avendo cura di non fare raggiungere il target, la mattina comunque parti con batteria sempre sopra i 10 gradi, anche se si parcheggia fuori con 2-3 gradi.
Ma scusa già uno deve rompersi le balle a star fermo 50 minuti e deve pure stare al freddo😂, veramente assurdo
@@fabios.6953 nessuno deve stare al freddo, dovete soltanto non fare scendere di temperatura la notte alla batteria ed abitacolo, lasciarla in carica anche a 7-8 amp insomma, e comunque se vogliamo proprio dirla tutta sotto al 20% l auto non preriscalda nulla, perciò quando arrivi alle HPC poi ti va lenta da subito oppure fa solo un picco e si riabbassa subito... Altro che 40 Min, io mai stato più di 20 minuti in 3 anni d uso. Per me certe persone dovrebbero rimanere sul Diesel se non vogliono imparare almeno le basi.
@@mikdignan3776 se parcheggi in strada come fa? Mica tutti hanno la villetta con ampio garage pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo come pensano i talebani di vaielettrico
@@fabios.6953 anzi no, non è che non preriscalda, ma preriscalda soltanto coi reflui del circuito raffreddamento motori inverter e batteria stessa, cioè poco, perché tutto il sistema è molto efficiente. Il trucco per chi parcheggia in strada sarebbe utilizzare una colonnina da 22kw mettendo gli ampere a 6-8 massimo, lasciando il target al 100%... Oppure prendere una diesel, così si attappa EGR FAP catalizzatore, tutto con molta manutenzione, ma se fate più di 100km al giorno ne vale la pena magari. Altro trucco... Partire con il 20% batteria, macchina fredda, entro 10-15 km trovare una 50kw, attaccarla per 7-8 minuti, poi procedere ancora per altri 80-100km e a quel punto con preriscaldo solo gli ultimi 10 minuti, andare ad una 150-300kw, vedrete che la curva sarà molto molto maggiore.
Quello che dite è in contrasto con la grande diffusione che hanno le auto elettriche nei paesi scandinavi con temperature abbondantemente sotto lo zero per tutto l'inverno. Forse saranno i minori costi dell'energia elettrica o la diffusione delle colonnine, non saprei ma una ragione ci sarà.
Scusa perché in contrasto? Stiamo solo riportando una situazione
L'ecografia che fa la tesla tiene in conto che c'è la neve per strada per come si vede 😂
Chicago cimitero delle auto elettriche causa freddo 😎
si ma anche una situazione straordinaria (non tanto per Chicago) ma - 30 per giorni non è normale
Questo andamento della carica é molto strano, io ti posso consigliare di aprire un ticket e fare controllare a tesla se il problema fosse la macchina o la colonnina. Perché dovesse essere la colonnina se dovesse ricapitare cambi postazione, ma se fosse la macchina cercano la motivazione. Io con la mia rwd, che carica un po' più lentamente, ho potenze di ricarica nettamente superiori. Per questo immagino che ci sia un problema
Ciao domani sono in Tesla per altro e faccio anche vedere questi dati. Ma non capita solo a me
@@usalatesla capito, se ti é possibile aggiornaci su questa questione.
@@usalatesla nella mia ultima esperienza devo dire che ho riscontrato prestazioni di carica anche superiore all'estate (preriscaldando la batteria). Ho controllato ora su becharge e mi dice che ci ho impiegato 25min e 45 sec per fare dal 9% al 81% ad una freetox. La chimica delle batterie é differente ma in teoria la vostra su questo aspetto dovrebbe essere meglio da quello che so. Ovviamente però io ho una batteria più piccola quindi carico meno kW/h.
@@lorenzopepe1683 ciao a noi e’ capitato di vedere anche 230 kw con temperature di 5 gradi. Purtroppo oltre il 50% delle volte ricarichiamo in una situazione simile a questa parlando di ricarica fast
@@usalatesla capito, io utilizzo poco le fast. Ho fatto giusto due viaggi andata e ritorno milano Roma e uno fino a Canazei e ritorno roma. Quindi ho solo queste esperienze. Non carco tutti i gironi alle fast. Per ora però é andato tutto bene.
Eh si, da fredde, anche loro hanno un consumo spropositato, non indica come la batteria autoconsumi energia per la sua gestione termica? non c'è nulla da fare il veicolo elettrico, quando fa freddo, ha bisogno dell'aiutino rimanendo attaccato alla rete e preriscaldando batteria per un funzionamento ottimale... se sto scrivendo una castroneria... correggetemi
P.S. compliemnti per essere veramente realisti.
PPS - io ho una citroen C-Zero... confermo il tutto, ma la mia batteria è di ben 14,5 Kwh 🙂
si consuma meno preriscaldando. Anche se di fatto usi energia a macchina ferma ... nel computo totale conviene
Tanto di cappello come sempre per l’onestà intellettuale
Video interessante ma piccolo appunto: qualsiasi auto appena accesa ha un consumo mostruosamente più alto, basti pensare alle stesse termiche che per scaldarsi alzano il minimo. Penso che le vere valutazioni sui consumi reali vadano fatte, in base al proprio utilizzo, come si faceva con le termiche: ricarico, la uso fino alla "riserva" e divido per i chilometri percorsi... avere il paddone che ci bombarda di informazioni è solamente una distrazione e preoccupazione in più, che alimenta polemiche sterili e fini a se stesse.
Se dovessi davvero trovare una discriminante per consigliare l'auto elettriche sarebbe il box privato con la possibilità di ricaricare a casa, dove il costo è estremamente inferiore alle colonnine e al 90% della popolazione, anche con standard range che nel peggiore dei casi farà 250 km, bastano e avanzano... sei un rappresentante che ne fa 700 al giorno o sei vincolato perché non hai un box e devi per forza caricare alle colonnine? A mio modesto parere non è attualmente l'auto giusta per le tue esigenze, diventa una condanna e perdita di tempo che in pochi possono permettersi.
Se i detrattori delle auto elettriche se utilizzassero questi dati, in ogni caso dovrebbero stare zitti lo stesso!😂
👍
Ed io che pensavo che l'auto elettrica fosse la soluzione migliore x la città...piccoli tragitti 😮
Dovrebbero eliminare tutti i pacchetti con abbonamento, perché forse vanno bene solo per chi fa molti km e chi ne fa pochi ci rimette. Si deve lavorare sul costo del kw come succede per benzina o diesel che variano di pochi centesimi tra diversi marchi.
Macchine elettriche per tutti ma con prezzi di acquisto e di ricarica accessibili.
Inoltre non tutti possono ricaricare a casa.
È NECESSARIO DIFFONDERE IL PERNSIERO DI ELIMINARE GLI ABBONAMENTI, FORSE QUALCUNO CI ASCOLTERÀ.
Il giusto prezzo dovrebbe essere dai 30 ai 40 centesimi kwh un prezzo unico nazionale.
Situazione limite ma reale: Il freddo record negli USA paralizza le Tesla: sono tutte ferme!
A Chicago le temperature bassissime hanno causato una perdita di carica delle batterie delle auto elettriche, che si sono bloccate.
Gli Stati Uniti sono sotto la morsa del freddo. Nella città di Chicago le temperatore hanno toccato addirirttura i -18 gradi centigradi e i cittadini si trovano bloccati all'interno delle loro case ghiacciate. A rimanere congelate però non sono solo le abitazioni, ma anche le auto, specialmente le Tesla, diffusissime nel Paese: le vetture della Casa di Elon Musk infatti non riescono più a riaccendersi.
😲😲😲
Il freddo non scarica le batterie, però sicuramente la paura di una situazione così strana da portato ad un assalto dei caricatori. Se si carica da macchina totalmente congelata si va molto lento. Questo mix ha fatto un bel casino li.
@@lorenzopepe1683 il freddo rallenta le reazioni chimiche della batteria e ne riduce l’efficienza. Questo di fatto aumenta il consumo e crea anche problemi in ricarica. In pratica sembra che si scarica più velocemente perché non è in grado di rilasciare tutta l’energia immagazzinata.
@@lorenzopepe1683 Tesla bloccate nel freddo di Chicago: “Un ammasso di robot morti”. Impossibile ricaricarle a causa delle temperature, questa è la realtà. Così come una Tesla partita al 100% di batteria con temperatura esterna -3 a 130 Km/h ha percorso "solo" 150 Km. Oltre tutto piena di difetti. Testata da un meccanico professionista spagnolo che si chiama Angel Gaitan, ha vinto la causa contro la tesla e si è fatto restituire i 60K spesi per comprarla con tanto di sentenza del tribunale spagnolo.
Sisi é giusto questo. Si scaricano più velocemente, però non si scaricano da spente. Questo intendevo dire.
Non sono d'accordo sul consumo da fermo partito il 7/01 80xc. Il 7/02 mi segna 75xc. Mi dice 10gradi abitacolo questa è la realtà .rientro il 7/03 vi saprò dire grazie non comprare elettrico
Quella cosa che si trattengono dei costi e non erogano tutto non mi piace. Che facciano il prezzo finito e basta! Diventa come la bolletta di casa: paghi il consumo e la distribuzione.
Se si ricarica in Tesla e’ così!
@@usalatesla vuoi dire che se si utilizza un'altra auto, se paghi 50 kWh ti mettono 59 kWh n batteria, mentre con tesla no?!
Model Y rwd a 42600😮 da oggi. Rientra pure negli ecoincentivi come la M3. WTF.
Costeranno sempre meno … ce ne saranno sempre di più
Ma avete visto l ultima prova della Smart#1 ???? 😂😂😂😂.....in discesa media di 35 km/h !!!!! In paese media di 25 km/h !!!!!!😂😂😂😂😂😂 e contento dice... la macchina fa i 100 wh/km😂😂😂😂😂😂😂😂
E dai....Troppo stress per la ricarica!!!!!
interessante si ma che stress la vita degli elettrificati 🙂secondo me vi danno troppe informazioni
A Chicago tesla paralizzate da -20 gradi!...
Ma fate benissimo i video e le vostre testimonianze di vita reale, non ha senso avere spiegazioni scientifiche , quando hai i dati sulla tua pelle della vita di tutti i giorni.
Mamaaaa.....ma ti fregano dieci euro di dispersione ogni carica da 20 a 80???😮.....ma anche ai supercharger?
10% non 10 euro. No ai SuC è a carico di Tesla
Si ma tu Romano non capisci nulla, secondo quelli di vai elettrico, basta avere pannelli fotovoltaici e batterie a casa, per 25mila, poi risparmi ed hai sempre auto carica, poi si che risparmi. Alle colonnine si va solo una volta l'anno quando vai a Jesolo con la famiglia. La dispersione non esiste secondo loro, se glielo scrivi ti bannano, perché l'auto elettrica è super efficiente in tutto... Cmq a parte gli scherzi grazie ragazzo per tutta l'informazione che fate, ero ormai disgustato dai talebani elettrici.
non li sopportiamo noi che la macchina ce l'abbiamo....immaginiamo voi
L'auto elettrica è morta 😂
Per ora non la comprerei mai! Assolutamente NO!
😂 non ci posso credere 😂 il nome del canale 😂
Usa la Tesla 😂
Patetici
ma tu pensa quanto sei c...... hai trovato il canale con la parola chiave Tesla... ora hai commentato e to più ancora più al canale e l'algoritmo di RUclips di targhettizza ancora di più, poi noi ti rispondiamo e allora ritarghettizza anche i canali che visiti proponendo i nostri contenuti ... mamma quanto sei c......🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Al di là di tutte queste cose che potrebbero anche essere interessanti non sono qui a disquisire ma per me questo cosiddetto paddone è estremamente pericoloso ed è sicuramente la cosa più distraente che Solo una mente malata può pensare di implementare su un automobile Io posso capire la guidabilità tutto quello che volete voi ma queste macchine per me così come sono concepite vanno assolutamente messe fuori legge
Mazda CX3, caldo o freddo 50 litri e faccio 1250 chilometri... sempre!