Piu guardo questo video e piu vorrei tornarci! Vivo da piu di 3 anni in Francia vicino alla Svizzera e quando si potrà tornare a viaggiare e l'economia si risolleva , mi piacerebbe fare una piccola vacanza in quella zona e salire ancora sul forte tra le nuvole!
@@samuelemartino8853 Lo Chaberton è uno tra i posti piu belli dove sono stato negli ultimi anni... Speriamo che finirà questa pandemia e si potrà tornare a viaggiare come prima.
Fino al '95-96 si poteva salire fino al forte con la moto giusta (trial o enduro non pesante) partendo da Fenils (Cesana) sulla strada militare più o meno percorribile (14 km di 'percorso). In quegli anni sono salito quasi in cima con un Teneré 600 ben preparato, e fino alla frana a 5-6 km dalla cima con un Land Rover del '77. Bel percorso off-road di difficoltà media. L'ultimo tratto fino al forte era molto impegnativo vista la pendenza e il terreno ghiaioso. Negli ani successivi hanno messo una sbarra alle grange di Pra Claud (poco dopo l'inizio della strada) e buonanotte. So di chi è arrivato in vetta con un Dominator negli anni successivi oltrepassando la sbarra a suo rischio e pericolo, poiché i controlli sono molto frequenti. La strada militare nel frattempo ha smesso di essere mantenuta, peggiorando sempre più. Ti consiglio di salire in MTB o meglio ancora a piedi, occhio che l'ultimo tratto ti taglia le gambe quindi sali leggero!
Più guardo questo forte e più non ne capisco il progetto. A me sembra evidente che non poteva funzionare. Perchè tenere le torri così distanti dalla controscarpa? E perchè non inglobarle addirittura rendendole meno vulnerabili? Era chiaro che non erano vulnerabili ai tiri diretti. Ma nessuno aveva calcolato l'uso di obici da parte del nemico?
Tieni conto che il progetto risale alla fine dell'800 e allora non esistevano obici o mortai in grado di battere la cima. Le cupole erano state costruite più per protezione dal maltempo che per tiri di controbatteria. Tieni anche conto che i 149/35 erano molto lunghi e si cercò di defilare le cupole il più possibile, allontanandole dallo spalto. In seguito i francesi alla fine degli anni 30 appostarono due mortai Schneider da 240 nel bosco sopra Briançon e allo scoppio delle ostilità ciaone. C'era un progetto per spostare i pezzi dello Chaberton e la stazione della teleferica (la prima a essere demolita) in caverna ma come al solito non se ne fece niente e i poveri cristi della GAF vennero lasciati in balia di se stessi (10 morti e poteva andare peggio). Lo Chaberton riuscì a colpire e danneggiare gravemente il Fort de l'Olive col supporto del forte Jafferau, ma non appena il tempo lo consentì, in un giorno solo, i 240 francesi colpirono 6 delle 8 torri e buonanotte. Insomma, l'ennesimo esempio di totale impreparazione e improvvisazione della Battaglia delle Alpi...
@@andreadalcortivo747 Esatto. Povera Italia, imbarazzante figura di merda dalla pugnalata alla Francia alla Regia Marina pavida e senza nafta, alle suole di cartone in Russia, alle truppe abbandonate a se stesse dopo l'armistizio, alla fuga vergognosa del Re a Brindisi...
Complimenti. Semplicemente spettacolare. Affascinante.
Complimenti per il video! Sono stato in vetta allo Chaberton due volte , nel 2015 e 2016! Magnifico! Spero di tornarci un giorno :-)
Eccellente, mi piace molto. Grazie mille!
ti ringrazio :-D
Davvero un video bellissimo complimenti!!
Ti ringrazio Fabrizio!
Gran bel video...E la prima volta che vedo quel posto ...Spettacolare
Sono contento che ti sia piaciuto! Grazie
Bravissimo Samuele , è uscito fantastico il video, complimenti.
grazie Anto!
Wonderful!
thank you!
Bel video! 🔝🤙🤩👏
Bello. Bravo Samuele
Grazie Nico!
Bellissimo!
Grazie!
Bravo molto bello ! Ci sono divieti o restrizioni per il volo sullo Chaberton?
Piu guardo questo video e piu vorrei tornarci! Vivo da piu di 3 anni in Francia vicino alla Svizzera e quando si potrà tornare a viaggiare e l'economia si risolleva , mi piacerebbe fare una piccola vacanza in quella zona e salire ancora sul forte tra le nuvole!
Anche io, appena si potrà voglio tornarci, è un posto magico!
@@samuelemartino8853 Lo Chaberton è uno tra i posti piu belli dove sono stato negli ultimi anni... Speriamo che finirà questa pandemia e si potrà tornare a viaggiare come prima.
Complimenti..
grazie!
bello bello! ps: fin dove si può salire con 4x4 o moto per andare a visitarlo?
grazie!!
Fino al '95-96 si poteva salire fino al forte con la moto giusta (trial o enduro non pesante) partendo da Fenils (Cesana) sulla strada militare più o meno percorribile (14 km di 'percorso). In quegli anni sono salito quasi in cima con un Teneré 600 ben preparato, e fino alla frana a 5-6 km dalla cima con un Land Rover del '77. Bel percorso off-road di difficoltà media. L'ultimo tratto fino al forte era molto impegnativo vista la pendenza e il terreno ghiaioso. Negli ani successivi hanno messo una sbarra alle grange di Pra Claud (poco dopo l'inizio della strada) e buonanotte. So di chi è arrivato in vetta con un Dominator negli anni successivi oltrepassando la sbarra a suo rischio e pericolo, poiché i controlli sono molto frequenti. La strada militare nel frattempo ha smesso di essere mantenuta, peggiorando sempre più. Ti consiglio di salire in MTB o meglio ancora a piedi, occhio che l'ultimo tratto ti taglia le gambe quindi sali leggero!
Complimenti bellissimo video ,quale drone hai usato?
Grazie, contando che è stato uno dei miei primi video sono contento di cosa sia uscito! ho usato il mitico Mavic Pro, versione platinum!
💚
e io che pensavo che i forti veneti e trentini costruiti per la prima guerra mondiale fossero già ad alta quota..bel video..
ti ringrazio! Il forte Chaberton si trova a 3131 metri di altezza ed è stato eretto agli inizi del '900
Splendide riprese! Iscritta + 👍👍👍! Se ti fa piacere visita il mio canale, parlo di mare! :-) A presto!
grazie! faccio visita subito!
Più guardo questo forte e più non ne capisco il progetto. A me sembra evidente che non poteva funzionare.
Perchè tenere le torri così distanti dalla controscarpa? E perchè non inglobarle addirittura rendendole meno vulnerabili?
Era chiaro che non erano vulnerabili ai tiri diretti. Ma nessuno aveva calcolato l'uso di obici da parte del nemico?
Tieni conto che il progetto risale alla fine dell'800 e allora non esistevano obici o mortai in grado di battere la cima. Le cupole erano state costruite più per protezione dal maltempo che per tiri di controbatteria. Tieni anche conto che i 149/35 erano molto lunghi e si cercò di defilare le cupole il più possibile, allontanandole dallo spalto. In seguito i francesi alla fine degli anni 30 appostarono due mortai Schneider da 240 nel bosco sopra Briançon e allo scoppio delle ostilità ciaone. C'era un progetto per spostare i pezzi dello Chaberton e la stazione della teleferica (la prima a essere demolita) in caverna ma come al solito non se ne fece niente e i poveri cristi della GAF vennero lasciati in balia di se stessi (10 morti e poteva andare peggio). Lo Chaberton riuscì a colpire e danneggiare gravemente il Fort de l'Olive col supporto del forte Jafferau, ma non appena il tempo lo consentì, in un giorno solo, i 240 francesi colpirono 6 delle 8 torri e buonanotte. Insomma, l'ennesimo esempio di totale impreparazione e improvvisazione della Battaglia delle Alpi...
@@gigiminiotti Era quindi il classico gigante dai piedi d'argilla. I forti pre-WW1 avevano già dimostrato i loro limiti durante la grande guerra.
@@andreadalcortivo747 Esatto. Povera Italia, imbarazzante figura di merda dalla pugnalata alla Francia alla Regia Marina pavida e senza nafta, alle suole di cartone in Russia, alle truppe abbandonate a se stesse dopo l'armistizio, alla fuga vergognosa del Re a Brindisi...
@@gigiminiotti Migliaia di morti inutilmente
Киликия