🎷 Non perdere l'opportunità di migliorare la tua abilità musicale e di esplorare un mondo di spartiti e basi musicali di alta qualità. Iscriviti a Tomplay oggi stesso, utilizzando il tuo link e il codice sconto del -30% per ottenere il massimo risparmio possibile! ➡ tomplay.com/es/premium-trial?ref=emanuelavitali ➡ Codice da applicare --- EMANUELA30
Sei troppo brava Emanuela..ormai sei il mio pane quotidiano, suono il contralto da 6 mesi e devo ringraziarti moltissimo. Seguo anche altre persone ma tu trovi sempre il modo più semplice ed intuitivo per raccontare la musica. Un grande GRAZIE ❤
Eccezionale, finalmente ho capito a che servono quelle benedette scale.......indigeste e noiose! Brava!!!!! Simpaticamente deliziosa come riesci a spiegare queste alchimie con semplicità!
Guardo i tuoi video fondamentalmente per due motivi, il più forte dei quali sono le 'pillole di saggezza veterana' (passami la definizione) come quella al minuto 5'20".....grande
Chiedo scusa ma non ho ben capito un punto. Le scale pentatoniche si formano dalle scale diatoniche di modo maggiore o minore togliendo il IV° e VII°/ II° e VI oppure si formano calcolando dalla tonica cinque gradi saltando il IV° VII° / II° VI° quindi ad esempio una pentatonica di LA Maggiore è LA SI DO♯ FA SOL LA ? Grazie mille buona sera
😀😀 immaginavo, accento troppo familiare... Anche io salentino e da ottobre ho iniziato a studiare musica alle prese con un sax tenore, per stare vicino ai figli
Ciao, quindi dalla scala maggiore pentatonica, per ricavare la relativa minore pentatonica devo pensare al secondo grado della relativa maggiore pentatonica? Scusa ma non ho ancora capito bene 😊
Ciao, ti volevo chiedere, le linee melodiche che crei sulle scale pentatoniche , seguono rigorosamente il susseguirsi delle note che compongono la scala?
@@EmanuelaVitali per capire meglio come muovermi , potresti farmi in esempio scrivendo il susseguirsi delle note dell'esempio che suoni tu nella pillola? Grazie sei gentilissima , oltre che bravissima. Ciao a presto
È un piacere seguire le tue pillole, ma non ho capito una cosa: perché, considerando Do maggiore pentatonica, poi, per la minore pentatonica si prende in considerazione il Re e non la terza minore rispetto alla maggiore?
Ho scelto D min perché risultava più "semplice da pensare" essendo la scala dorica di C... C min pentatonico si sarebbe ricavato da Bb .... Scale eolie vengono ricavate giustamente come tu indicavi ...ma in questo caso si è utilizzata la dorica :-) un caro saluto
Emanuela grazie per quello che stai facendo. Una domanda alla quale anch'io non so rispondere. Ma nella pentatonica minore togliamo il secondo e il sesto grado per togliere i semitoni?. Ti ringrazio. Saluti.
Buongiorno Emanuela, grazie per quello che fai! Volevo chiederti se possibile una spiegazione: ti premetto che suono da anni il tenore, da quest’anno su tuo suggerimento ho un insegnante! Tutto procede bene! Parlando di improvvisazione, mi è stato detto dal mio insegnante che improvviso sempre legato. Me lo ha spiegato! Comunque gradire che anche tu mi spieghi questo mio errore di abitudine, certo può essere poco sufficiente per te darmi la spiegazione, sarei felice se me lo spieghi come tu sai fare! Grazie
Buongiorno Fabio, l'articolazione del fraseggio jazzistico si studia con il linguaggio jazzistico . Se il tuo insegnante stà seguendo il percorso giusto non hai nulla da temere Se così non fosse ti consiglio di studiare con un jazzista 🙂
Ciao Emanuela, intanto complimenti per il tuo canale. Ti faccio solo un piccolo appunto. Poiché i tuoi seguaci non saranno tutti contraltisti o suonatori di strumenti traspositori e, quindi, non a conoscenza di questo "problema", quando "chiami" le note dovresti dire qualcosa a riguardo per non mettere in crisi l' ascoltatore che cerca di suonare insieme a te, tipo giovane flautista principiante. Sennò rischi di farlo suonare tutta la vita una terza minore sopra. Scherzo. Ciao e buon lavoro.
Ciao Aurelio, il tuo appunto calza correttamente ✅ Unica cosa se parlassi " in tono concerto" coloro che leggono in chiave di violino con strumento traspositore , con sax o clarinetto, sarebbero comunque in difficoltà 🙂 In questi casi come la fai la sbagli 😅 Un caro saluto e grazie per il tuo commento
Io dono abituata a leggere quando suono ... Ho iniziato cosi in conservatorio quarant' anni fa col flauto traverso e non memorizzo quasi nulla😂 quindi perdo un sacco di tempo a scrivere 😂 .... Meglio avere un libro nel mio caso...
premetto che io suono la tromba ( ci provo) e fino ad ora la tua e' una delle spiegazioni più semplici e forse efficaci. Una cosa non ho capito e visto che on line c'e' molto tecnicismo e si capisce poco non ho capito il perché la prima scala (quella di DO MAGGIORE) la hai enunciata in un modo ma poi sei salita fino all'ottava superiore quindi implicitamente hai applicato lo schema 12351235 la cosa pero cosi si complica perché se poi parli di scale doriche allora la scala di do successiva a quella che hai fatto non dovrebbe essere una dorica e quindi avere un altro schema?????? insomma sarebbe stato meglio forse fermarsi alla prima schala di do maggiore. il problema e che usando solo le pentatoniche di una ottava per cercare di improvvisare non esce un granche!!!!
Ciao Dario nelle varie combinazioni le note possono anche diventare più di 12... Ciò non toglie che nella struttura di base la scala pentatonica è formata da 5 suoni 🙂
🎷 Non perdere l'opportunità di migliorare la tua abilità musicale e di esplorare un mondo di spartiti e basi musicali di alta qualità.
Iscriviti a Tomplay oggi stesso, utilizzando il tuo link e il codice sconto del -30% per ottenere il massimo risparmio possibile!
➡ tomplay.com/es/premium-trial?ref=emanuelavitali
➡ Codice da applicare --- EMANUELA30
Complimenti 🌈🎵☺️🎺
Sei troppo brava Emanuela..ormai sei il mio pane quotidiano, suono il contralto da 6 mesi e devo ringraziarti moltissimo. Seguo anche altre persone ma tu trovi sempre il modo più semplice ed intuitivo per raccontare la musica. Un grande GRAZIE ❤
Grazie mille per le tue parole gentili! Sono felice che i miei video ti aiutino nel tuo percorso musicale. Continua a suonare e a divertirti!
ti ringrazio, mi hai salvato ore di studio hahahaha
Spero che in quelle ore risparmiare tu ti sia almeno divertito 😉
Eccezionale, finalmente ho capito a che servono quelle benedette scale.......indigeste e noiose! Brava!!!!! Simpaticamente deliziosa come riesci a spiegare queste alchimie con semplicità!
Brava,oltre a saper suonare hai anche una invidiabile didattica che,purtroppo,manca a tutti gli insegnanti di musica!
Grazie a questo video adesso ho imparato come si ricavano le scale pentatoniche maggiori e minori. Sempre molto utili i tuoi video. Saltuti dal FVG.
Bellissimo video grazie!
🙂 mi fa davvero piacere , grazie a te per il feedback
Grazie maestra BRAVISSIMA e chiara come al solito.
🙂 grazie a te Paolo per questo bel commento
Sei molto brava Emanuela.
🙂
Bravissima super insegnante Angelo Mozzi
🙂 grazie di cuore
Davvero brava ed efficace! Grazie
🙂
Molto brava. Grazie! 😘
Grazie a te 🙂
bravissima, hai una chiarezza nelle spiegazioni non di poco conto. complienti
Sei bravissima 👍🏼🤝
sei brava e simpatica!
Grazie 🙂
Guardo i tuoi video fondamentalmente per due motivi, il più forte dei quali sono le 'pillole di saggezza veterana' (passami la definizione) come quella al minuto 5'20".....grande
Non è grandezza credimi, solo considerazioni dopo averci sbattuto la testa personalmente 😉
Bravissima, grazie, lei ci fa entusiasmare della musica.
Ciao Manu, un video su come collegare le scale pentatoniche
🙂 ok 👍
Ciao emanuela, tu cosa hai studiato in conservatorio riguardo al sax? Anche le scale blues, improvvisazione, lo swing e altri stili e generi, ecc.?
Per il jazz ho studiato tutto fuori dal conservatorio in un percorso all'estero durato diversi anni 🙂
@@EmanuelaVitali anche per gli altri stili al di fuori del conservatorio? quindi capisco che la formazione nel conservatorio è più classica
Chiedo scusa ma non ho ben capito un punto. Le scale pentatoniche si formano dalle scale diatoniche di modo maggiore o minore togliendo il IV° e VII°/ II° e VI oppure si formano calcolando dalla tonica cinque gradi saltando il IV° VII° / II° VI° quindi ad esempio una pentatonica di LA Maggiore è LA SI DO♯ FA SOL LA ? Grazie mille buona sera
Saltando 4° e 7° quindi per AMaj : ABC# E F#. 🙂
@@EmanuelaVitali Grazie mille, ora ho ben chiaro la costruzione. Le auguro una buona serata
Bellissima lezione... Grazie. Emanuela volevo farti una domanda sul tuo accento... a me non sembra proprio di Bergamo...
E ti sembra bene Giuseppe...sono di origine pugliese (Lecce) e come avrai intuito non ho fatto nulla per modificare il mio accento 🙂 un caro saluto
😀😀 immaginavo, accento troppo familiare... Anche io salentino e da ottobre ho iniziato a studiare musica alle prese con un sax tenore, per stare vicino ai figli
Ciao, quindi dalla scala maggiore pentatonica, per ricavare la relativa minore pentatonica devo pensare al secondo grado della relativa maggiore pentatonica? Scusa ma non ho ancora capito bene 😊
Ciao, ti volevo chiedere, le linee melodiche che crei sulle scale pentatoniche , seguono rigorosamente il susseguirsi delle note che compongono la scala?
Ciao Pietro, l'ordine può essere cambiato 🙂
@@EmanuelaVitali per capire meglio come muovermi , potresti farmi in esempio scrivendo il susseguirsi delle note dell'esempio che suoni tu nella pillola? Grazie sei gentilissima , oltre che bravissima. Ciao a presto
È un piacere seguire le tue pillole, ma non ho capito una cosa: perché, considerando Do maggiore pentatonica, poi, per la minore pentatonica si prende in considerazione il Re e non la terza minore rispetto alla maggiore?
Ho scelto D min perché risultava più "semplice da pensare" essendo la scala dorica di C...
C min pentatonico si sarebbe ricavato da Bb ....
Scale eolie vengono ricavate giustamente come tu indicavi ...ma in questo caso si è utilizzata la dorica :-) un caro saluto
@@EmanuelaVitali un ultima cosa, ma nella dorica togliamo il secondo e il sesto grado sempre per il fatto di togliere i semitoni?
Emanuela grazie per quello che stai facendo. Una domanda alla quale anch'io non so rispondere. Ma nella pentatonica minore togliamo il secondo e il sesto grado per togliere i semitoni?. Ti ringrazio. Saluti.
Grazie a te Giorgio, si esatto!
Buongiorno Emanuela,
grazie per quello che fai!
Volevo chiederti se possibile una spiegazione:
ti premetto che suono da anni il tenore,
da quest’anno su tuo suggerimento ho un insegnante! Tutto procede bene!
Parlando di improvvisazione, mi è stato detto dal mio insegnante che improvviso sempre legato.
Me lo ha spiegato!
Comunque gradire che anche tu mi spieghi questo mio errore di abitudine, certo può essere poco sufficiente per te darmi la spiegazione, sarei felice se me lo spieghi come tu sai fare!
Grazie
Buongiorno Fabio, l'articolazione del fraseggio jazzistico si studia con il linguaggio jazzistico .
Se il tuo insegnante stà seguendo il percorso giusto non hai nulla da temere
Se così non fosse ti consiglio di studiare con un jazzista 🙂
Ciao Emanuela,
intanto complimenti per il tuo canale.
Ti faccio solo un piccolo appunto.
Poiché i tuoi seguaci non saranno tutti contraltisti o suonatori di strumenti traspositori e, quindi, non a conoscenza di questo "problema", quando "chiami" le note dovresti dire qualcosa a riguardo per non mettere in crisi l' ascoltatore che cerca di suonare insieme a te, tipo giovane flautista principiante.
Sennò rischi di farlo suonare tutta la vita una terza minore sopra.
Scherzo.
Ciao e buon lavoro.
Ciao Aurelio, il tuo appunto calza correttamente ✅
Unica cosa se parlassi " in tono concerto" coloro che leggono in chiave di violino con strumento traspositore , con sax o clarinetto, sarebbero comunque in difficoltà 🙂
In questi casi come la fai la sbagli 😅
Un caro saluto e grazie per il tuo commento
Io dono abituata a leggere quando suono ... Ho iniziato cosi in conservatorio quarant' anni fa col flauto traverso e non memorizzo quasi nulla😂 quindi perdo un sacco di tempo a scrivere 😂 .... Meglio avere un libro nel mio caso...
MA è QUELLA CHE ESCE FUORI SCHIACCIANDO SOLO I TASTI NERI DEL PIANOFORTE. Mi si è aperto un mondo
premetto che io suono la tromba ( ci provo) e fino ad ora la tua e' una delle spiegazioni più semplici e forse efficaci. Una cosa non ho capito e visto che on line c'e' molto tecnicismo e si capisce poco non ho capito il perché la prima scala (quella di DO MAGGIORE) la hai enunciata in un modo ma poi sei salita fino all'ottava superiore quindi implicitamente hai applicato lo schema 12351235 la cosa pero cosi si complica perché se poi parli di scale doriche allora la scala di do successiva a quella che hai fatto non dovrebbe essere una dorica e quindi avere un altro schema?????? insomma sarebbe stato meglio forse fermarsi alla prima schala di do maggiore. il problema e che usando solo le pentatoniche di una ottava per cercare di improvvisare non esce un granche!!!!
ma se le note della scala pentatonica sono 5 perche' quando la suoni suoni 12 note?
Ciao Dario nelle varie combinazioni le note possono anche diventare più di 12... Ciò non toglie che nella struttura di base la scala pentatonica è formata da 5 suoni 🙂
@@EmanuelaVitali non ho ancora capito questo particolare..