Scacco alla regina
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- GiovedìScienza - 20esima Edizione.
"Scacco alla regina - Il gioco, la vita, la scienza"
Con Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.
Modera Giuseppe Zappalà, Associazione CentroScienza Onlus - Extramuseum divulgazione scientifica
GiovedìScienza17 Novembre 2005
Gli scacchi sono un'immagine della vita, e anche della matematica. Non è un caso, dunque, che i matematici amino giocare a scacchi, e che a volte mescolino le adue attività ai massimi livelli: come Emanuel Lasker ad esempio, autore di un celebre teorema di algebra, e campione del mondo per 27 anni. Ma la scacchiera è anche uno spazio dotato di una sua geometria, diversa da quella euclidea.
In questa conferenza storica, si raccontano alcuni dei legami tra scacchi e matematica, cercando di parlare anche a chi magari non conosce né le mosse del gioco né i teoremi della matematica.
Seguici anche su:
👉🏽 Sito www.giovediscienza.it
👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta
👉🏽 Instagram / giovediscienza
👉🏽 Twitter / giovediscienza
👉🏽 Linkedin bit.ly/3LKPLv0
#GiovedìScienza #GiovedìScienzaStory #GS20
Grazie di aver caricato il video. E' sempre un piacere sentire il Prof. Odifreddi.
Grazie !
che bei tempi, quando SEMBRAVA che i giocatori di Go potessero averla vinta sull'intelligenza artificiale ancora a lungo... 😁
La storia del pollo è carina.. 23:20
Se parliamo di lunghezze reali come fa la diagonale a misurare come il lato?parla di
"passi" a un certo punto,insomma lunghezze uguali ma in una valenza scacchistica,come se dicessimo che quattro caselle percorse dall'alfiere sono uguali a quattro caselle percorse dalla torre ,ma non è certo cosi' se misuriamo il tutto con il righello, siete d'accordo?
*Si.*
Hai notato che bene si adatta allo studio lo sfondo con tutti i visi in bianco e nero? Ma non è certo così se spostiamo tutto il set al centro dello stadio Maracanà di Rio de Janeiro, sei d'accordo? :)
(La mia è una risposta del tutto intuitiva). Stai applicando la geometria euclidea a un tentativo di eluderla... La casella (quadrata) diventa l'unità di misura della "geometria" degli scacchi sic et simpliciter. In questo contesto le figure infatti si muovono di un solo passo - ad esempio - allo stesso modo nelle caselle in diagonale e nelle caselle in verticale o in orizzontale, benché i vertici diagonali siano più "lontani" dal centro della posizione iniziale di quanto non lo siano i lati più lontani di quelle in verticale o in orizzontale. Come vedi, se accetti le regole inscritte nel gioco, la geometria che ne risulta non è euclidea, e non puoi adoperare l'obiezione che tentavi di fare. Che poi la cosa lasci il tempo che trova è un altro discorso ^^
LucretiusNigro basterebbe leggere quello che ho scritto per vedere che avevo già fatto chiaramente la distinzione tra "geometria" degli scacchi e geometria euclidea;è proprio quello che ho voluto dire nel mio intervento!
Ma d'altronde il distinguo è chiaramente espresso anche dal relatore,lo vedo ora.
Ennio Schiavi Scusami, non ho mai risposto, e in effetti, penserai ^^ non ce n'era bisogno; ma voglio "difendere" il mio commento. (Ho rivisto il video per caso). Ho ridescritto ciò che avevi capito per sollecitarti a trovarvi la soluzione, dato che era contenuta lì e, stando al tuo commento, non l'avevi colta. Tutto qui. Avevi chiesto tu se eravamo d'accordo... Accidenti ti sei quasi arrabbiato.
Ma no scherzi,quale arrabbiato,ciao.
Come possono le linee avere la stessa lunghezza se la diagonale del quadrato è più lunga del suo lato? Non possono. Sono le caselle ad essere dello stesso numero.
Attenzione, Odifreddi dice che tutti i lati, compresa l'ipotenusa, sono di lunghezza 8 (in quanto l'unità di misura dell'ipotenusa è differente), non ha detto che cateti e ipotenusa sono lunghi uguali in assoluto.
Ritenta sarai più fortunato. O vai a zappare.
Nel film su James Bond la notazione delle mosse, nel doppiaggio dello speaker, è sballata in quanto specularmente invertita.
Nel film Blade Runner vediamo un esperto e consumato giocatore che si fa dare beatamente matto. In realtà qualunque giocatore forte, specie in telepartita, abbandona sempre prima.
In relazione al primo teorema dei giochi volevo aggiungere che, secondo me:
Innanzitutto, negli scacchi, “strategia vincente” sta a significare “combinazione vincente”. La posizione iniziale standard degli scacchi non consente combinazioni vincenti per il Bianco che muove prima. A maggior ragione non c’è per il Nero, dopo qualunque mossa iniziale del Bianco, alcun percorso combinativo vincente.
Le statistiche attuali delle partite dei tornei ufficiali tra maestri, e quindi giocate al meglio dall’uomo, ci dicono che i percorsi strategici posizionali che conducono alla patta prevalgono col
39 % dei casi rispetto al 35 % delle vittorie Bianche ed al 26 % delle vittorie Nere.
E’ molto verosimile che un computer odierno che giochi contro se stesso, partendo dalla posizione iniziale del gioco, produca sempre esiti di patta.
Ma allora, dov’è il famoso ‘vantaggio del tratto’ pel Bianco?
Esso, a mio avviso, sta nel fatto che, su 100 partite tra maestri umani, il Bianco statisticamente vince più volte che il Nero (come indicato, 35 % dei casi per il Bianco contro 26 % dei casi per il Nero). Ma, per un computer odierno che giochi contro se stesso, tale vantaggio del tratto, per come è fatta la posizione iniziale standard, sembrerebbe che non possa essere capitalizzato verso la vittoria.
I miei migliori saluti.
Come fai a essere 68ttin e no chessajol
2^65 - 1 e non 2^64 - 1
2019.08.27 A
cazzarola, ma ha tutti i capelli neri ed è un ragazzino!
ahhh, 2005 ok.
*****
>:)
OGGETTO: ANTE E POST
Prima della resurrezione, si suppone che Cristo si contorse nella tomba, prevedendo che il parlamento europeo, avrebbe spudoratamente preteso di negare che la propria cultura affondava le sue radici nell’ evangelo, nonostante il persistente e storico ANTE E POST.
Infatti le radici sono GRECO ELLENICHE. Il cristianesimo è completamente vomitato dalla cultura scientifica.
@@elvin4732 Eh, certo... Galileo era religioso, Newton era religioso...
[prevengo l'obiezione, anche nel 2020 ci sono scienziati credenti: Anton Zeilinger, Fabiola Gianotti...]
@@andsalomoni Galileo religioso quanto un Neanderthal era un pittore futurista. Newton era un religioso??? Ahahaha queste sono le stronzate che ti hanno detto a catechismo. Leggiti gli scritti di Newton e capirai come il pensiero degli scienziati fosse tutt'altro rispetto a quello che raccontano. Se tu avessi una pistola alla testa con il colpo in canna di fronte a Messina Denaro, cosa faresti? Faresti l'eroe?
@@elvin4732 Tu sì che la sai lunga...
Zeilinger e Gianotti hanno la pistola alla tempia?
violentare i ragazzi? Minuto 40
non si capisce come fai ad essere personaggio noto e publico ed avere tnte persone che ti seguono eppure nel mio paese ce un gran exinsegnante di liceo di matematica che ha studiato le scienze matem, in america e in giappone e anche antica della mesopotamia e assira,come dice io non so e anche il parroco pero dice che è un fenomeno e che ora in pensione anziano e pero ancora ricorda le scenze matemat... eppure non è noto come oddi freddi e non va a fare show e tv,forse non ci sono dietro organizazioni comunanze massozziche setesche che oddi freddi ha e non e sovvenzionato mai statto e non ci sono le hobby pagane atee che lui oddi .. publicizza insoma sempre qste comunanze o qlle religiose devono avere voci in capitolo? qsto problema nasce nelle università hobbystiche di hobby settesche con comunanze massozziche luminose tenebrate, dei illumincazzi o delle chiese o assembleistiche delle gran cappelle affrescate e non,delle cupole dei cieli che hanno templi diffusori pagani demoniosi ,per me pergiggirgeo di freddi farebbe anche fame e miseria perché non lo inviterei neanche nell oratorio domenicale e ne ai campi giovanili,è un folle pazzoide provocatore e budinista tibetanista pagano magico delle magie demoniose
Troll penso e spero
+Ghirel Ghirdalo
??
la droga fa male.
???
Brutte risposte, cattivo improvvisatore, idee confuse.
Beh guardati Morgan Freeman. :)
Sul cattivo improvvisatore ti seguo, ha lo stile di mio padre solo se la crede poco meno...il che me li fa cadere ogni battuta che -prova a- fare. Ha margine di miglioramento, diciamo. ^^ Ma come fai a dire tutto il resto?...
IlBio Parco Non mi ricordo, dovrei riguardare il video. Sicuramente avevo delle ottime ragioni, perché non scrivo mai cose a vanvera.
La tua sicurezza di te è invidiabile! :) Ne vorrei un pò, la mia vita è così costellata di prove ed errori che "potrei sempre sbagliarmi, ma..."
Ci è sfuggita qualche pagina del manuale, qulacuna differente ad ambedue... :)
Spiegami solo quali basi scolastiche hai per definire un professore emerito ed apprezzato scrittore, uno dalle idee confuse. Lo stile di esposizione è il Suo. (Cattivo improvvisatore) Ma quello che dice lo dò per ineccepibile da un punto di vista logico matematico perciò non certo "idee confuse" nè "brutte risposte".
Se mai, non ho capito che se ne farebbe la fisica dell'ennesima geometria non euclidea, ma è comunque affascinante. ^^ E di tante geometrie questa è una di quelle che ha un modello (la scacchiera) altre sono astrazione pura.
IlBio Parco Ho un dottorato di ricerca e sono ricercatore in matematica in un'università canadese.