Il battiferro e il mulino sulla roggia di Palma (Godia 1991)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 апр 2017
  • n questo video, registrato nel 1991, presentiamo la documentazione di due lavori tradizionali in rapido declino: il fabbro ed il mugnaio. L’intervista è stata fatta a Adolfo e Lino Cossutti (figli di Giuseppe, proprietario della ditta), che vi hanno lavorato dal 1966.
    Il complesso degli edifici è composto da un antico mulino (XV-XVI sec.) e il battiferro (fine Ottocento ) che si fronteggiano ai due lati della roggia di Palma a Godia (Udine).
    Il Piano Regolatore Generale Comunale di Udine lo descrive accuratamente.
    "Il complesso risulta ben conservato, ha un forte impatto visivo e grande importanza dal punto di vista storico-testimoniale. Il mulino, vero e proprio, databile attorno al XV-XVI secolo, appartiene alla famiglia Coiutti ed è ancora funzionante. L'edificio è semplice: ad un piano nell'avancorpo contenente le macine con copertura a capanna, a due piani nella parte retrostante.
    Il mulino originariamente usava una ruota diversa da quella attuale, formata da una serie di pale che raccoglievano l’acqua e la facevano cadere dall’alto, ruotando in senso inverso a quella attuale. Poi vennero poste delle pale in legno che in tempi recenti sono state sostituite da altre in ferro. Le due ruote servono per alimentare due diverse macine poste all’interno del mulino, quella più antica è costituita da due palmenti in pietra francese del diametro di 1,20 m. Il palmento inferiore è fisso e piatto, quello superiore ha movimento rotatorio ed è leggermente convesso al centro. Il mulino attualmente funzionante è stato costruito nel 1928.
    Tre delle cinque ruote, azionate dal salto realizzato sulla roggia di Palma, erano utilizzate dal battiferro situato sull’altra sponda del canale, la cui costruzione risale a fine Ottocento, edificato attorno ad una piccola corte. I fratelli Cossutti, proprietari del battiferro, erano specializzati nel produrre e riparare attrezzi agricoli. All’interno è ancora visibile il maglio costituito da un martello e da un incudine messi in moto dalla ruota idraulica. Nel complesso del battiferro sono presenti all'interno della corte anche alcuni dettagli decorativi: la ringhiera in ferro battuto del poggiolo contenente un elemento decorativo in ferro in cui è riportata la data del "1896"; le balaustre in pietra artificiale delle parti terrazzate ad un piano; alcune cornici delle aperture e modanature in pietra.
    Il mulino è inserito in un contesto urbanistico che ha mantenuto intatta la matrice rurale, fatta di caseggiati a filo strada con corti interne".
    Fonte: Piano Regolatore Generale Comunale , Norme Tecniche di Attuazione Appendice 5 Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo 4 Complessi legati alla storia industriale

Комментарии • 18

  • @enriconorbiato8346
    @enriconorbiato8346 Год назад

    Bellissimo video. Una testimonianza preziosa da conservare

  • @okaybrandon8021
    @okaybrandon8021 Год назад

    Ho visto lavorare "i battiferro" dalle passerelle del mulino sulla roggia, stavano piegando delle barre per delle inferriate, ero un bambino, tiravano fuori dalla fornace le punte incandescenti, le mettevano in una "forma" e le piegavano per formare un ricciolo! Momenti magici!

  • @joerobinson4453
    @joerobinson4453 3 года назад

    Nothing worth anything was ever easy. My complements to your dedication to craftsmanship.

  • @angelouggeri9229
    @angelouggeri9229 3 года назад +3

    E si adesso sono arrivati i fenomeni delle tastiera pronti commentare criticare queste persone hanno contribuito al benessere anche dei
    Fenomeni che criticano 👍

  • @claudio_calcagno
    @claudio_calcagno 5 лет назад +13

    un posto del genere, uno Stato che si rispetti, dovrebbe ristrutturarlo a sue spese e pagare gente che continui questa attività anche al solo scopo turistico/didattico/folkloristico, non so oggi come sia questo mulino e cosa gli eredi ne abbiano fatto.

    • @claudio_calcagno
      @claudio_calcagno 3 года назад +1

      @@Stiefin1964 qui da me, un'officina vecchissima di due fratelli fabbri.... che lavoravano con macchinari adeguati ma atichi.... sfrattata per farposto ad un sushi nel piano comunale di riqualificazione del porto

  • @joseesparza2911
    @joseesparza2911 5 лет назад +1

    Verdaderamente Impresionante! Poder,fuerza Ingenio,

  • @gianfrancoguiso8663
    @gianfrancoguiso8663 5 лет назад

    Veramente bello.

  • @faustogirelli4741
    @faustogirelli4741 2 года назад +1

    il Maglio ad acqua bellissimo

  • @Lmr6973
    @Lmr6973 3 года назад +2

    Hope this place is still in operation.

  • @lilojejdid4223
    @lilojejdid4223 3 года назад

    questo e stato il mestiere della mia famiglia per generazioni

  • @user-os3nn2tx1z
    @user-os3nn2tx1z 3 года назад

    Металл, огонь, МУЖЧИНА --- ГАРМОНИЯ.