@@BICIeCOMPUTERconGabriele Scusa ma nel video hai detto che i dadi delle corone sono Torx 20 . Non sono Torx 30 ? Inoltre la Coppia di serraggio non deve essere compresa tra 12 e 16 ? Nel video le hai serrate a 6 . Ti pregherei di farmi sapere perché a breve devo fare questa operazione. Grazie
Buongiorno Gabriele, video molto esaustivo, si nota anche il miglioramento audio e video. Unica nota che mi sento di farle è che non si usa una chiave dinamometrica per svitare una vite, le consiglio VIVAMENTE di acquistare un piccolo kit con attacco da 1/4 di pollice con cricchetto!
@@robertomoglia342 è vero quello che dice, ma è buona norma non farlo sistematicamente. Esistono chiavi che vengono tarate per il serraggio in un verso o in un altro e consentono di svitare nel verso opposto alla taratura. Non è il caso di quella utilizzata da Gabriele. Però dato che si tratta comunque di un video che ha finalità didattiche è meglio insegnare bene che insegnare male. Concorda?
Buongiorno, grazie per il video. Una domanda, io ho i cuscinetti perfetti, ma quando ho smontato la guarnitura ho sentito che la cartuccia all interno del telaio tra i due cuscinetti si muove.. è normale ? Grazie
No, vuol dire che si è staccata. Ti consiglio di sistemarla perché ha la funzione di tenere sporco acqua e umidità dai cuscinetti e dall'asse della guarnitura. È facile: smonti una calotta a tua scelta, tiri fuori la "cartuccia" che di fatto è un tubo di plastica con due guarnizioni ai lati, inserisci in modo ben fermo un lato alla calotta che tolto, reinstalla poi la calotta.
@DRRaffaele per quello devi controllare che non ci siano crepe nella giuntura dei due gusci di cui è costituita la guarnitura shimano. Cerca il mio video sul richiamo shimano.
Ho movimento centrale pressfit, convivo con gli scricchiolii ormai da un anno. Cambiato, andato tutto bene per sei mesi, adesso si è ripresentato. Inizio a essere esasperato. La cosa strana è che per cinque anni non aveva mai dato problemi.
Gli scricchiolii arrivano quando la sede del movimento non è perfettamente tonda e di dimensioni perfette. Lo standard prevede infatti una misura ben precisa, con tolleranza misurata in centesimi di millimetro. Puoi provare a far rimuovere il movimento, pulire bene la sede, e mettere ABBONDANTE strato di grasso al rame (anti grippaggio/anti ossidazione, anti seize, in inglese). Inserisci poi di nuovo lo stesso movimento. Se risolvi, considerarla una manutenzione da fare ogni qualche mese.
Grazie del video. La mia esperienza è un po' particolare: in 2 anni ho sostituito due movimenti centrali. Una cartuccia era in carbonio, l'altra invece una normale economica. La prima come la seconda dopo la sostituzione sembrava non recare problemi. Dopo un paio di centinaia di km ho subito notato rumori provenienti dalla zona del movimento c. I rumori sono più persistenti se si sottopone a più pressione sui pedali. In salita è una cosa impossibile da non notare. Dopo questa premessa voglio chiederti se possono essere i cuscinetti dei pedali oppure altro ancora. Grazie ancora
Certamente anche i pedali possono generare rumori. Una prova potrebbe essere farti prestare pedali (con lo stesso sistema di tacchette) da un amico e fare una prova incrociata.
Io per i montaggi, ossia le superfici in contatto statico, consiglio grasso denso, come quello bianco al litio. Guarda questo mio video dove parlo di tutti i grassi e lubrificanti ruclips.net/video/6wZUN73Bo4o/видео.html
Ho usato del grasso al litio, bianco, denso, di tipologia industriale (l'ho recuperato da un'officina meccanica che fa lavorazioni con macchine utensili). Marca Nils. Ma qualsiasi grasso al litio idrorepellente va bene. Guarda questo mio video dove spiego la differenza fra i vari olii, grassi, e lubrificanti ruclips.net/video/6wZUN73Bo4o/видео.html
salve. bdc di 6 mesi, 5000 km, inizia a fare schricchoilii specie se forzo sui pedali ed il meccanico interviene sul reggisella, ingrassando tutto,. Rumore sparisce, passano 2 mesi (circa 700 km) e si ripresenta, smonta tutto(movimento centrale, pedali, perni passanti ruote), rumore sparisce. dopo 21 giorni(40km) eccolo di nuovo. Trova cuscinetto mozzo ruota andato, lo cambia, rumore sparise. passano 21 gionri ed eccolo di nuovo. Ancora smonta. e rimonta tutto(pedali MC, gurarnitura) ed il rumore sparice. DOmanda: possible che una bdc nuova debba essere ingrassata/lubrificata ogni 500 km? cosa potrebbe essere? E' come se in un componente(misterioso) il grasso/lubrificante si consumasse...
Salve. No, non mi sembra normale. Innanzitutto che un cuscinetto della ruota duri così poco. Poi il fatto che non scricchiola solo con abbondante grasso mi fa pensare che le varie tolleranze sulle misure di sede serie sterzo, scatola movimento centrale, cannotto sella... ecc... non siano precise. Purtroppo la mentalità moderna delle grandi multinazionali è votata alla grande produzione di massa. Grandi numeri, gran risparmio, grandi investimenti in marketing per convincere i clienti in buona fede che si tratti di un prodotto estremamente curato... Ma poi la produzione è fatta in economia.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele le ruote non erano originali, avevano 15.000 km , ho messo quelle della bici vecchia. quindi forse ci sta. ma il problema non sono le ruote, è proprio forse un problema di tolleranze non precise, che è iniziato a 3000 km (col reggisella) ed ora si ripresenta ogni 700/800 km ...metti grasso e sparisce...se fosse davvero cosi si può risolvere o devo cambiare bici?
Giusta osservazione. Ho controllato lo stato d'usura, ed era perfetto. Trattandosi poi di un movimento filettato, questo è meno probabilmente fonte di scricciolii rispetto ai press-fit, o, ancora peggio, ai BB30. Comunque quando si smonta la guarnitura è certamente l'occasione per svitare, ingrassare, e riavvitare il movimento.
Sul montaggio del movimento centrale puoi far riferimento a questo breve video che avevo fatto in precedenza. Ritornerò comunque sull'argomento, sicuramente, per spiegare meglio il processo. ruclips.net/video/Ealb5evFozA/видео.html
@@MegaBatt21 c'è una scritta su? Comunque potrebbe essere una guarnitura a perno quadro, di tipo tradizionale. Farò presto un video per spiegare come smontare e pulire questo tipo.
Grazie mille!!! Bellissimi video tutorial per tenere con cura la propria bici!!! Grazie mille ancora!!!!👍🏻👍🏻👍🏻
Grazie a te per i complimenti. Mi fa piacere che ti piaccia il canale.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele Scusa ma nel video hai detto che i dadi delle corone sono Torx 20 . Non sono Torx 30 ? Inoltre la Coppia di serraggio non deve essere compresa tra 12 e 16 ? Nel video le hai serrate a 6 . Ti pregherei di farmi sapere perché a breve devo fare questa operazione. Grazie
@@massimograssi6383 torx30 e coppia 12nm
Complimenti sinceri per la competenza
Che bravo che sei
Grazie! Hai trovato utile il video? Gli scricciolii sono una cosa molto fastidiosa, soprattutto nelle solitarie salite in montagna, vero?
@@BICIeCOMPUTERconGabriele ho una mtb che porta quando è brutto tempo, sarà sporchissimo tutto lì dentro, la pulirò e seguirò i tuoi passaggi ☺️👍🏻😝
ottimo video ottima spiegazione !!!
Bellissimo video, domani provo ad eliminare rumori!
Che bel lavoro, non so di dove sei ma sicuramente i ciclisti del tuo paese ne saranno fieri. Saluti
Eh non lo faccio di professione ma solo per passione sulle mie bici! Grazie comunque per i complimenti!
Buongiorno Gabriele, video molto esaustivo, si nota anche il miglioramento audio e video. Unica nota che mi sento di farle è che non si usa una chiave dinamometrica per svitare una vite, le consiglio VIVAMENTE di acquistare un piccolo kit con attacco da 1/4 di pollice con cricchetto!
se la chiave dinamometria prevede quella funzione si può fare, ovviamente a molla scarica
@@robertomoglia342 è vero quello che dice, ma è buona norma non farlo sistematicamente. Esistono chiavi che vengono tarate per il serraggio in un verso o in un altro e consentono di svitare nel verso opposto alla taratura. Non è il caso di quella utilizzata da Gabriele. Però dato che si tratta comunque di un video che ha finalità didattiche è meglio insegnare bene che insegnare male. Concorda?
Le corone spiderless scricchiolano molto meno: ho installato una ovale spiiderless ed il rumore è scomparso. Grazie del video 👍🌹
Sulla mia Gravel monto il gruppo pedivella Sora, quindi sembra identico. Grazie al video dove viene mostrato ogni particolare passaggio.
Sì hai ragione, le pedivelle Shimano sono praticamente tutte uguali, come caratteristiche e modalità di montaggio, dal Sora in su.
Bravissimo
Grazie!
Buongiorno, grazie per il video. Una domanda, io ho i cuscinetti perfetti, ma quando ho smontato la guarnitura ho sentito che la cartuccia all interno del telaio tra i due cuscinetti si muove.. è normale ? Grazie
No, vuol dire che si è staccata. Ti consiglio di sistemarla perché ha la funzione di tenere sporco acqua e umidità dai cuscinetti e dall'asse della guarnitura. È facile: smonti una calotta a tua scelta, tiri fuori la "cartuccia" che di fatto è un tubo di plastica con due guarnizioni ai lati, inserisci in modo ben fermo un lato alla calotta che tolto, reinstalla poi la calotta.
@ grazie.. sarà anche questo che mi crea un possibile rumore di tac tac tac fisso quando forzo sui pedali?
@DRRaffaele per quello devi controllare che non ci siano crepe nella giuntura dei due gusci di cui è costituita la guarnitura shimano. Cerca il mio video sul richiamo shimano.
@ dove trovo il codice ? La bici è del 2023 ! Trek emonda sl7
@DRRaffaele il codice di trova nel lato interno, quello verso il telaio, delle pedivelle vicino al retro del foro dove si avvita il pedale
Buongiorno vorrei un informazione quando si sostituisce il movimento centrale nuovo ha bisogno del rodaggio e quanti km circa?
Grazie
Direi nessun rodaggio necessario, non sono richieste attenzioni particolari per il primo utilizzo di un nuovo movimento centrale.
Ho movimento centrale pressfit, convivo con gli scricchiolii ormai da un anno. Cambiato, andato tutto bene per sei mesi, adesso si è ripresentato. Inizio a essere esasperato. La cosa strana è che per cinque anni non aveva mai dato problemi.
Gli scricchiolii arrivano quando la sede del movimento non è perfettamente tonda e di dimensioni perfette. Lo standard prevede infatti una misura ben precisa, con tolleranza misurata in centesimi di millimetro. Puoi provare a far rimuovere il movimento, pulire bene la sede, e mettere ABBONDANTE strato di grasso al rame (anti grippaggio/anti ossidazione, anti seize, in inglese). Inserisci poi di nuovo lo stesso movimento. Se risolvi, considerarla una manutenzione da fare ogni qualche mese.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele farò come hai detto. Grazie. Poi nei commenti ti scrivo com'è andata.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele farò come consigli e ti faccio sapere. Grazie!
@@Ithel76 bene!
@@BICIeCOMPUTERconGabriele scricchiola uguale, forse peggio di prima 😞 Sostituisco direttamente il MC?
Grazie del video.
La mia esperienza è un po' particolare: in 2 anni ho sostituito due movimenti centrali. Una cartuccia era in carbonio, l'altra invece una normale economica. La prima come la seconda dopo la sostituzione sembrava non recare problemi. Dopo un paio di centinaia di km ho subito notato rumori provenienti dalla zona del movimento c. I rumori sono più persistenti se si sottopone a più pressione sui pedali. In salita è una cosa impossibile da non notare. Dopo questa premessa voglio chiederti se possono essere i cuscinetti dei pedali oppure altro ancora. Grazie ancora
Certamente anche i pedali possono generare rumori. Una prova potrebbe essere farti prestare pedali (con lo stesso sistema di tacchette) da un amico e fare una prova incrociata.
Grazie a te! Ci proverò!
Nel caso siano le corone come co posso arrivare a capirlo?
Un saluto
@@emanueleramon7115 di solito rimuovendole, pulendo, ingrassando e stringendo a coppia corretta (12-16nm) dovrebbe sparire, se sono le corone.
Ma per fare queste operazioni va bene il grasso biancoal litio?
Va bene anche quello perché comunque resiste bene al dilavamento, ma meglio un grasso più denso.
quale grasso e migliore per questi lavori??
Io per i montaggi, ossia le superfici in contatto statico, consiglio grasso denso, come quello bianco al litio. Guarda questo mio video dove parlo di tutti i grassi e lubrificanti ruclips.net/video/6wZUN73Bo4o/видео.html
Che grasso hai usato?
Ho usato del grasso al litio, bianco, denso, di tipologia industriale (l'ho recuperato da un'officina meccanica che fa lavorazioni con macchine utensili). Marca Nils. Ma qualsiasi grasso al litio idrorepellente va bene.
Guarda questo mio video dove spiego la differenza fra i vari olii, grassi, e lubrificanti ruclips.net/video/6wZUN73Bo4o/видео.html
salve. bdc di 6 mesi, 5000 km, inizia a fare schricchoilii specie se forzo sui pedali ed il meccanico interviene sul reggisella, ingrassando tutto,. Rumore sparisce, passano 2 mesi (circa 700 km) e si ripresenta, smonta tutto(movimento centrale, pedali, perni passanti ruote), rumore sparisce. dopo 21 giorni(40km) eccolo di nuovo. Trova cuscinetto mozzo ruota andato, lo cambia, rumore sparise. passano 21 gionri ed eccolo di nuovo. Ancora smonta. e rimonta tutto(pedali MC, gurarnitura) ed il rumore sparice. DOmanda: possible che una bdc nuova debba essere ingrassata/lubrificata ogni 500 km? cosa potrebbe essere? E' come se in un componente(misterioso) il grasso/lubrificante si consumasse...
Salve. No, non mi sembra normale. Innanzitutto che un cuscinetto della ruota duri così poco. Poi il fatto che non scricchiola solo con abbondante grasso mi fa pensare che le varie tolleranze sulle misure di sede serie sterzo, scatola movimento centrale, cannotto sella... ecc... non siano precise. Purtroppo la mentalità moderna delle grandi multinazionali è votata alla grande produzione di massa. Grandi numeri, gran risparmio, grandi investimenti in marketing per convincere i clienti in buona fede che si tratti di un prodotto estremamente curato... Ma poi la produzione è fatta in economia.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele le ruote non erano originali, avevano 15.000 km , ho messo quelle della bici vecchia. quindi forse ci sta. ma il problema non sono le ruote, è proprio forse un problema di tolleranze non precise, che è iniziato a 3000 km (col reggisella) ed ora si ripresenta ogni 700/800 km ...metti grasso e sparisce...se fosse davvero cosi si può risolvere o devo cambiare bici?
@@michelescandola828 si può provare ad usare un grasso più denso e più persistente e vedere se rimane a posto per più a lungo
Ma non serve pulire l'interno della calotta, cioè dove scorre l'asse?
No, gli scricchiolii derivano dal filetto o dall'appoggio dell'asse nel cuscinetto. L'asse non tocca altri punti oltre ai due cuscinetti.
non hai smontato i cuscinetti nel telaio: possono essere causa di scricchiolii. comunque video esaustivo
Giusta osservazione. Ho controllato lo stato d'usura, ed era perfetto. Trattandosi poi di un movimento filettato, questo è meno probabilmente fonte di scricciolii rispetto ai press-fit, o, ancora peggio, ai BB30. Comunque quando si smonta la guarnitura è certamente l'occasione per svitare, ingrassare, e riavvitare il movimento.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele è comunque interessante vederne i passaggi e gli strumenti di utilizzo: grazie
Sul montaggio del movimento centrale puoi far riferimento a questo breve video che avevo fatto in precedenza. Ritornerò comunque sull'argomento, sicuramente, per spiegare meglio il processo. ruclips.net/video/Ealb5evFozA/видео.html
dadi corona serrare a 12-16 nm
Sono viti, non dadi...😊
....e per chi come me ha solo la vite centrale?
Che marca di guarnitura hai?
@@BICIeCOMPUTERconGabriele Marca? non lo so.... come faccio a vedere?
@@MegaBatt21 c'è una scritta su? Comunque potrebbe essere una guarnitura a perno quadro, di tipo tradizionale. Farò presto un video per spiegare come smontare e pulire questo tipo.
@@BICIeCOMPUTERconGabriele Grazie mille, aspetto il video
Le corone spiderless scricchiolano molto meno: ho installato una ovale spiiderless ed il rumore è scomparso. Grazie del video 👍🌹
Di che marca l'hai preso? Rotor?