FRANZ BRUNNER LA GRANDE GUERRA UOMINI CONTRO MONTAGNE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024
  • LA GRANDE GUERRA IN MONTAGNA. LE FATICHE E LE AVVERSITA' CHE TUTTI I COMBATTENTI, DI ENTRAMBE LE PARTI, HANNO DOVUTO SOSTENERE SOPRATTUTTO IN UN AMBIENTE OSTILE.
    TUTTI HANNO DOVUTO COMBATTERE ANCHE CONTRO: L'UMIDITA' NELLE GALLERIE, LE NEBBIE, LA NEVE E IL GHIACCIO, LA FAME, LE VALANGHE E LE SLAVINE. NON ULTIMA LA GUERRA DI MINA E LE CONSEGUENTI FATICHE INDICIBILI PER SCAVARE LA ROCCIA.
    POVERI RAGAZZI, SIA ITALIANI CHE AUSTROUNGHERESI.
    A VOLTE QUESTI UOMINI ERANO PERSINO CONCITTADINI (TRENTINI O TRIESTINI), CONTERRANEI MONTANARI. GENTE POVERA E ANALFABETA, SIA DI PIANURA CHE DI MONTAGNA.
    A VOLTE ACCOMUNATI DALLA STESSA LINGUA MA ARRUOLATI IN ESERCITI DIVERSI. COSTRETTI A FARE UNA GUERRA CHE NON CAPIVANO, CHE NON VOLEVANO, MA CHE INTERESSAVA SOLO ALLE GRANDI POTENZE DI ALLORA.
    LE GUERRE SONO UNA MALATTIA DIFFICILE DA DEBELLARE, SPERIAMO CHE I GIOVANI CAPISCANO IL VERO VALORE DELLA DEMOCRAZIA, CHE SIGNIFICA DIALOGO, NEGOZIAZIONE E NON VIOLENZA INDISCRIMINATA.
    LA GRANDE GUERRA NON RIUSCI' A RISOLVERE TUTTE LE QUESTIONI. MOLTE DI ESSE RIMASERO ANCHE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE E PERSINO DOPO LA FINE DELLA GUERRA FREDDA SINO AI GIORNI NOSTRI.
    UNA TERZA GUERRA MONDIALE NON SE LA PUO' PERMETTERE NESSUNO PERCHE' NON CI SARANNO PIU' I VINCITORI MA SARANNO TUTTI VINTI IN QUANTO SI VERIFICHEREBBE LA DISTRUZIONE TOTALE DEL MONDO.

Комментарии • 110

  • @lucaristori9247
    @lucaristori9247 Год назад +2

    Ho scritto un libro sulle vicende del Lagazuoi anche grazie ai racconti appassionati di Franz, molti spunti dalle sue parole, oltre al fascino che ho sempre provato per le vicissitudini che i soldati passarono sul Lagazuoi. Grz Franz.

  • @enricoguareschi9088
    @enricoguareschi9088 28 дней назад

    Ho avuto la fortuna di assistere ai racconto di Franz,persona gentilissima,disponibile e di una conoscenza incredibile della Grande Guerra!Grazie di tutto!😉

  • @gabrielegeminiani175
    @gabrielegeminiani175 Год назад +3

    Bravissimo Franz!!! Quanto mi piacerebbe poterlo ascoltare dal vivo. Quanta passione e che equilibrio e precisione nel raccontare

  • @serfilip61
    @serfilip61 Год назад +1

    Franz mi ha davvero impressionato. Soprattutto i giovani dovrebbero ascoltare le sua "guerra", mirabilmente raccontata e descritta. Grazie Franz.

  • @nihilsinemagnovita
    @nihilsinemagnovita Год назад +1

    bravissimo oratore e bravissimi i nostri soldati di quella guerra assurda

  • @narciso1927
    @narciso1927 6 лет назад +7

    bravo, chiaro, competente, preciso e una memoria formidabile, grazie !

  • @gioiellofi
    @gioiellofi 4 года назад +1

    GRAZIE , UNA GRAN BELLA COMPETENZA , GRAN MEMORIA .TENIAMOLA STRETTA . UN ABBRACCIO

  • @lucianopantano6483
    @lucianopantano6483 Год назад +1

    condivido totalmente le recensioni precedenti nei confronti del sig. brunner la guerra vista con gli occhi dei veri combattenti senza distinzione di parte complimenti a franz brunner

  • @antoniomazzer9513
    @antoniomazzer9513 2 года назад +1

    Grande come sempre Franz, il migliore nel raccontare la Grande Guerra nelle Dolomiti.

  • @giordanoorsini5964
    @giordanoorsini5964 7 лет назад +9

    Bellissima testimonianza.... mi sono commosso.... un abbraccio ai minatori toscani, gli eroi dell'Amiata.

  • @francochiste7294
    @francochiste7294 4 месяца назад

    Conosciuto sabato scorso per la commemorazione di un zio di mia madre dispero nella prima guerra colpito sul Col di Lana,era un Kaiserjager l'abbiamo sepolto nel cimitero monumentale di Feltre Austro Ungarico, persona veramente brava,spiega in modo impeccabile

  • @pietrobaratto2354
    @pietrobaratto2354 7 лет назад +18

    Franz sei un grande!finalmente il racconto non retorico ma umano!

  • @marcomori1206
    @marcomori1206 2 месяца назад

    Uno dei momenti più toccanti del racconto di Franz è quando ricorda il sacrificio del diciannovenne Luigi Ulivieri da Castel del Piano, provincia di Grosseto, 223esima Compagnia Alpini Minatori" Monte Amiata". La sua vicenda mi ha fatto venire in mente gli Eroi dell'Epica greca. Un pensiero per Lui e per tutti i caduti Italiani e AustroUngarici.🇦🇹🇮🇹

  • @danielefontanive
    @danielefontanive 2 года назад +4

    Bella ed equilibrata rievocazione di quella tragedia che è stata la guerra 15/18, anche mio nonno che era un alpino del btg Belluno era su quei monti e raccontava a noi allora bambini le sue vicissitudini, con grande rispetto per i nemici di allora, che condividevano le stesse sofferenze . Per combinazione ora abito in una via di Piacenza intitolata al CAP Ettore Martini, io so chi era, ma chissà quanti abitanti della stessa via non lo conoscono.

  • @alemercury777
    @alemercury777 Год назад

    Grazie per questo video

  • @111hh3
    @111hh3 Год назад

    Complimenti, grande passione!

  • @biondo.losaidichiseifiglio303
    @biondo.losaidichiseifiglio303 Год назад

    Grazie Mille FRANZ per la sua testimonianza storica…

  • @paolocappelletto7196
    @paolocappelletto7196 2 года назад +1

    Questa persona è un attore nato. Bravissimo, l'ho finito tutto di un fiato.

  • @giovannisinicco2560
    @giovannisinicco2560 3 года назад +2

    Grande! Rispetto per tti quei morti

  • @dariob4333
    @dariob4333 3 года назад +1

    Complimenti veramente Franz per come sai raccontare questi episodi della Grande Guerra. Ti ho ascoltato con molto interesse. Ho avuto piacere di averti conosciuto di persona ieri qui a Vidor il mio paese.

    • @toninodegregorio3661
      @toninodegregorio3661 Год назад

      Un grazie di cuore al sig.Franz per la proprietà del linguaggio e soprattutto per la dovizia di particolari su un argomento storico amcora attuale.Tonino De Gregorio.

  • @giorgiocamaioni8578
    @giorgiocamaioni8578 10 лет назад +6

    Condivido con lei...........purtroppo anche oggi di Cadorna ne abbiamo parecchi.Ho avuto un nonno del 99 i famosi ragazzi............si e' salvato per miracolo, e non le dico cosa mi raccontava..............

  • @antoniodamico2750
    @antoniodamico2750 2 месяца назад

    Bellissimo video complimenti ❤

  • @andreabarchiesi7783
    @andreabarchiesi7783 5 лет назад +3

    33:46 Ettore Martini non è senese, bensì marchigiano. Nacque a Macerata Feltria (Provincia di Pesaro-Urbino) nel 1869. Si trasferirà a Siena solo dopo la guerra nel 1919, alla veneranda età (per quei tempi) di 50 anni. Morì nel 1940 e venne seppellito nel cimitero di Siena, dove tutt'ora riposa. A parte questo piccolo errore (inspiegabilmente comune tra i rievocatori), una racconto molto ben narrato, utile e preciso. Grazie

  • @roccodragone1649
    @roccodragone1649 9 лет назад +2

    bravissima questa guida, bel video, è giusto ricordare ed onorare i caduti di quell'incredibile tragedia

  • @edigabrieli7864
    @edigabrieli7864 8 лет назад +17

    Peccato per quei quattro cafoni che gridavano peggio della Pausini...comunque grazie per aver condiviso con noi questa bella esperienza.

  • @mySandro
    @mySandro 2 года назад +1

    Grazie Franz Brunner, bellissime parole grande racconto di un epoca tristemente famosa. Povera gente che ha dovuto sottostare a ordini disumani.

  • @claudio9086
    @claudio9086 Год назад

    straordinario! molto, molto interessante. 👍

  • @angeloperini7524
    @angeloperini7524 4 года назад +2

    Chissà che prima o poi riesca ad incontrare di persona il signor Franz in una delle mie uscite a cortina e dintorni,mi farebbe enormemente piacere dargli la mano e fargli i complimenti perché lo ascolterei per ore,persona super competente e paziente.

  • @tonigrinton_9821
    @tonigrinton_9821 8 лет назад +8

    franz brunner un bravo uomo conosciuto di persona

  • @cristianocataneo8914
    @cristianocataneo8914 9 лет назад +3

    ottima spiegazione...un grande fa rivivere tutte le emozioni

  • @_manzo_0287
    @_manzo_0287 5 лет назад +1

    Bel video, grazie!

  • @davideza9999
    @davideza9999 Год назад

    Un filmato straordinario. Un punto tra i tanti toccati al minuto: 15:36, quando il nonno definiva gli alpini “diavoli con la penna” per l’estremo coraggio e la forza. Teufel mit Stift.

  • @rickycapo9228
    @rickycapo9228 9 лет назад +2

    Sono stato in gita con la scuola alle dolomiti e come guida c'era lui....che bravo
    Quando ci sono andato io c'era 1 metro di neve e ci ha fatto scendere il monte come se eravamo noi in guerra
    Grande franzzzz

  • @antoniobonvecchio8351
    @antoniobonvecchio8351 7 лет назад +4

    a proposito dei prigionieri di guerra italiani, il governo italiano non contribuiva al mantenimento degli stessi come le regole di guerra prescrivevano

  • @tonigrinton_9821
    @tonigrinton_9821 8 лет назад +4

    come si fà a fare visite guidate come questa?? grazie

  • @blackrock3673
    @blackrock3673 2 года назад +1

    Consiglio di vedere il film di Luis Trenker: Montagne in fiamme. Un film del 1931 che tratta la guerra delle mine nella grande guerra (c'è su you tube)

  • @alessandrovenezia6859
    @alessandrovenezia6859 4 года назад +1

    Grazie per la condivisione di questo bel video. Come fare per incontrare Franz Brunner e beneficiare della sua grande conoscenza ?

  • @francochiste7294
    @francochiste7294 4 месяца назад

    Grande Franz

  • @mukkapazzaclub
    @mukkapazzaclub 9 лет назад +9

    Le risposte inutili da parte di quello con la telecamera, le avrei risparmiate volentieri.

    • @antares7719
      @antares7719 7 лет назад

      Davide Chiappe per non parlare dei tagli fatti malissimo e delle scritte inutili

    • @StefanoCaporelli
      @StefanoCaporelli 4 года назад +3

      saputello che voleva far vedere che sapeva anche lui, salvo fare solo figure di merda :(

  • @Aleksnow
    @Aleksnow 5 лет назад +1

    ....grazie .. mentre una lacrima... solca il viso.....

  • @gian.mez.72
    @gian.mez.72 2 года назад +4

    ALPINO si nasce si muore ma SEMPRE ALPINO RESTERAI. ONORE ai CADUTI della grande guerra del Lagazuoi.

    • @francescotoni26
      @francescotoni26 Месяц назад

      Alpini sul Lagazuoi nel 15' ce n'erano assai pochi.

    • @gian.mez.72
      @gian.mez.72 Месяц назад

      @@francescotoni26 ma perché tu c’eri ?

    • @francescotoni26
      @francescotoni26 Месяц назад

      @@gian.mez.72 domanda intelligente, complimenti.

    • @gian.mez.72
      @gian.mez.72 Месяц назад

      @@francescotoni26 grazie mille gentilissimo

  • @signo28
    @signo28 Месяц назад

    Come si fa per ascoltare Franz dal vivo?

  • @williamvedda6873
    @williamvedda6873 3 года назад +3

    Ma perché? Santo Dio, mi chiedo, perché? Perché esiste gente a questo mondo che si sente in obbligo di intervenire continuamente con osservazioni proprie, commenti ecc., interrompendo le guide che invece divulgano informazioni in quanto abilitati e professionisti?
    Non importa a nessuno di tutta questa ostentazione di saccenza.
    Come si fa a non capire che commenti e interruzioni, da parte di chi dovrebbe solo ascoltare, non sono che molesti ed altamente irritanti?
    Non è il primo caso cui mi capita di assistere.

  • @DistilleriaVeneta
    @DistilleriaVeneta 9 лет назад +2

    Alessandro Ferronato senti che bravo che è questo a spiegare

  • @matteopedo6546
    @matteopedo6546 3 года назад

    Ti ho visto su Dmax in Metal Detective per l'impresa di Fusetti

  • @ilarymedri9326
    @ilarymedri9326 5 лет назад +2

    Franz vorrei conoscerla lei è un gran uomo

  • @borrusosilvano2756
    @borrusosilvano2756 8 лет назад +1

    Caro Brunner,
    Grazie per la sua spiegazione, che mi ha insegnato tante cose che non sapevo. Vorrei chiederle:
    1. Come si chiamava il generale che propose a Franz Joseph di attaccare l'Italia nel 1908?
    2. Quale fu la risposta dell'imperatore?
    3. C'e' un punto che mi e' oscuro. I 30mila austriaci che presidiavano i 150km di montagne effettivamente presidiavano pietraie disabitate. Perche' gli italiani decisero di sloggiarli a un costo spaventoso di vite umane? Non potevano lasciarli stare dov'erano? A guerra finita avrebbero dovuto tornare a casa comunque. O c'e' un'altra spiegazione?
    Con stima, Silvano Borruso

    • @ottovonbelow5452
      @ottovonbelow5452 5 лет назад +2

      Caro Borruso,le rispondo con ritardo.
      Il Generale era il Feldmaresciallo Conrad von Hoetzendorff,il Kaiser rispose che non avrebbe mai fatto una porcheria del genere.I Soldati italiani erano obbligati ad eseguire gli ordini spesso insensati dei generali che rispondevano a Cadorna.Fu errata la strategia e la scarsa conoscenza dei luoghi alpini.

  • @arnaldofinotti2599
    @arnaldofinotti2599 10 месяцев назад +1

    Ma i bersaglieri sono più belli .

  • @vincenzomarzullo58
    @vincenzomarzullo58 9 лет назад +3

    bravo Franz

  • @savinovezzosi9504
    @savinovezzosi9504 2 года назад +1

    Alpini ai monti Bersaglieri al piano Fanti ovunque

  • @StefanoCaporelli
    @StefanoCaporelli 4 года назад +1

    prossima volta cameraman in silenzio, grazie

  • @mariocortolillo3106
    @mariocortolillo3106 5 лет назад +1

    Screditare gli alpini di oggi è infamante verso uomini che in Afghanistan e in altri Teatri Operativi si sono sempre distinti....I Soldati Italiani tutti oggi come allora, dimostrano grande senso del dovere e di sacrificio...non si inganna l'onore dei nostri soldati!

    • @iono5556
      @iono5556 4 года назад +2

      Si riferisce ai vfp1 finiti negli alpini a malavoglia perché ce n'è necessità

  • @mariorossi3898
    @mariorossi3898 6 лет назад +3

    Tutti gli eserciti hanno iniziato la I guerra mondiale senza elmetto metallico, anche gli austriaci! oltre ai francesi, i tedeschi, i belgi poiché si trattava di eserciti ottocenteschi. Addirittura i francesi avevano pantaloni di colore rosso napoleonico! Fu solo dopo un anno o due che gli elmetti divennero metallici. I francesi adottarono l'Adrian nel 1915, un anno dopo l'entrata in guerra. Stessa cosa per i tedeschi. Gli austriaci adottarono quello tedesco! Gli Americani quello inglese nel 1917. Quindi cercare di ridicolizzare gli italiani da parte di questa guida approssimativa é veramente vergognoso e denuncia la totale mancanza di conoscenza storica. L'Adrian fu concepito da due persone e non solo dal generale Adrian (...En 1915, l’ingénieur (Adrian) conçoit avec Louis Kuhn, chef d’atelier aux usines Japy, un casque qui est alors fabriqué à l’échelle industrielle.)

  • @luigibecchis5784
    @luigibecchis5784 3 месяца назад

    brigata TORINO, brigata, REGGIO, brigata ALPI, brigata CALABRIA, brigata UMBRIA, brigata COMO, brigata MARCHE, brigata ANCONA, brigata PARMA, brigata BASILICATA . ossia 10 brigate di Fanteria per un totale di 60 battaglioni. Btg.Alpini FENESTRELLE, btg.Alpini VAL CHISONE, btg. Alpini BELLUNO, btg.Alpini VAL PIAVE, btg.Alpini VAL CORDEVOLE, btg.Alpini PIEVE DI CADORE. ossia totale 6 battaglioni Alpini. 3° rgt. Bersaglieri con un totale di 3 battaglioni. Artiglieri da montagna, Artiglieri da campagna, Genieri zappatori, pontieri, telegrafisti. Queste le truppe della 4°Armata del Cadore all'entrata in guerra nel 1915

  • @mauriziobarulli727
    @mauriziobarulli727 Год назад

    Doveva essere presente anche una comparsa con la divisa italiana. Così non va bene

  • @danielecontino1967
    @danielecontino1967 6 лет назад

    Conosco bene la storia della grande guerra sulle Dolomiti, ma la competenza ed il racconto del signor Brunner mi hanno emozionato. Non l'ha fatto colui che armeggiava con la cam con commenti fuori luogo o per meglio dire demenziali.

  • @linanicoletti6297
    @linanicoletti6297 4 года назад

    Bravo fra z però la divisa austriacha non mi piace

  • @_manzo_0287
    @_manzo_0287 5 лет назад +1

    è vestito da austriaco

  • @m.a.8157
    @m.a.8157 5 лет назад +2

    Nn è vero che la guerra delle mine è stata iniz.dagl'italiani.... ahimè deve meglio studiare la storia

    • @ottovonbelow5452
      @ottovonbelow5452 5 лет назад

      Intendo in questo settore della guertra e' stata ideata e cominciata dagli Italiani e c'era anche una spiegazione:l'esperienza maturata da tanti di loro nel lavoro di minatori all'estero.Si documenti lo scrive chi allora era operativo in quel settore dolomitico.

    • @robertomanca4754
      @robertomanca4754 4 года назад

      M.A.si professore!!!!!!

    • @antoniobissacco476
      @antoniobissacco476 2 года назад

      @@robertomanca4754 m

  • @vogliounitaliacomelasvizze2045
    @vogliounitaliacomelasvizze2045 7 лет назад +5

    Certo che non capisco cosa ci sia da ridere ogni tanto mentre la guida spiega , poi dice di non essere di parte e ha una divisa Austriaca , poi parla dei meridionali e dice di chiamarli diversamente settentrionali , e' una cosa vergognosa questo servizio.

    • @antares7719
      @antares7719 7 лет назад +2

      Arsen sei tu vergognoso che non hai capito una ceppa. Diversamente settentrionali chiama gli alpini di oggi e non i meridionali, e poi è vestito da Austriaco perché il nonno all'epoca combatté con gli austriaci. Prima di scrivere certi commenti pulisciti le orecchie e connetti il cervello!

    • @vogliounitaliacomelasvizze2045
      @vogliounitaliacomelasvizze2045 7 лет назад +4

      allora :
      1 te la prendi troppo sul personale quando manco so chi sei e manco me ne frega della tua esistenza
      2 io non sono stupido ho inteso perfettamente ciò che voleva intendere, e l'avvocato difensore da 4 soldi delle cause perse di internet proprio mi ci voleva guarda
      3 mi hai commentato alle 3 di sta notte ( cos' e' non dormi ? non hai di meglio da fare nella vita ? ) ci sono i diversamente settentrionalii come me che alla mattina devono lavorare sai , leggermi le tue stronzate nella mia pausa pranzo mi fanno solo sorridere
      4 Se il nonno combatte' con gli austriaci lo dice lui...dunque non so se sia vero ,e comunque ora vive e lavora in Italia , quindi due domande me le farei , io non ho le prove delle puttanate che racconta la gente.

    • @danielecontino1967
      @danielecontino1967 6 лет назад +1

      Il riferimento era agli alpini odierni che sono dei pappamolle in confronto con gli alpini della grande guerra.

    • @lallieu3480
      @lallieu3480 6 лет назад

      daniele contino ,pappa molla sarà lei gli Alpini di oggi continuano latradizione dei nostri verci queste montagne dura tela mia naja le ho percorse tutte con ai o in spalla di 30kg più il mulo con l’obice 105/14 quindi si sciacqui la oca primadiparlRe degli a.pini di oggi capito..

    • @danielecontino1967
      @danielecontino1967 6 лет назад +1

      Sicuro è solo che scrivi come la maggioranza degli gli Alpini del '14...

  • @mariodalla
    @mariodalla 2 года назад

    Una spiegazione così ben fatta non l'ho mai sentita

  • @robertopesenti1173
    @robertopesenti1173 Год назад +3

    Io non capisco perchè indossi una divisa austriaca