Il mulinello per calare gli artificiali nell’impregnante è un tocco d’arte eccezionale, ho un mulinello scrauso a casa, e mi stavo scervellando per farci qualcosa del genere ma non mi veniva in mente niente, ma ora ho avuto l’illuminazione grazie al maestro, grande Roberto sei mitico ti stimo e ti rispetto tantissimo, un giorno riuscirò a venire a trovarti in negozio 💪😎👍👍👍
Condivido la logica di un prodotto self made....e poi non dirmi che un pesce che attacca un pezzo di latta che gira, sta a guardare se l'occhio è tridimensionale o se la verniciatura è stata fatta con aerografo o meno!!! Semplicità e funzionalità. Stop. Bravo Roberto.
1000 mi piace! Bravo non basta! Ho acquistato molti tuoi pesciolini! Sono infallibili nel trout area e non solo. Appena si sblocca la quarantena passo a fare il pieno di pesciolini😃🥳👍!!! Ma io non ne sacrificio nemmeno uno, anzi!!! le colleziono e le custodisco gelosamente!!!! 😁👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻🇮🇹forza Roby ti verrò a trovare appena possibile!
Bel video complimenti! Bella scorta di resina ehehe, soprattutto ottima mi sembra che sia la envirotek lite dal video.(La uso anche io)Top del top elastica al punto giusto, nessun problema di catalisi facile dosaggio a volume, e una brillantezza da far paura. 👏👏
Sono Stupendi Roberto..e catturati.. sapersi costruire le esche è un arte..anche perché io ricordo i Rapala ogni volta ne perdevo uno mi veniva il magone..😁
Ciao Roby. Scusa se commento solo ora un video così "vecchio". Volevo solo chiederti se con la resina bicomponente occorra lo spiedo per far girare le esche e fare in modo che si distribuisca bene su tutto il corpo.
@@rlminnow1121 Ah, cavolo, devo essermi perso il momento in cui parli dell'argomento in questo video. Comunque sia, grazie per la risposta tempestiva e per gli splendidi video del tuo canale che, tra l'altro, sono utilissimi per chi come me pesca da poco a spinning e grazie ai tuoi video riesce a imparare tantissime cose!
ciao roberto io volevo cominciare da un po a costruirmi i minnow, ho cominciato con un pelosetto e ci ho gia fatto la cattura di un bel cavedano!! volevo pero provare a dare una verniciatura diversa ai miei minnow, e volevo chidere a cosa serve impregnante e poi se per lo smalto va bene anche quello per unghie!!! bellissimo video grazie!!!!
Ciao Roberto ho una domanda da farti,la resina una volta messa l’artificiale lo appendi o usi il “girarrosto” per intenderci,il risultato è lo stesso?grazie in anticipo
Buongiorno Roberto, volevo esprimere il mio parere sugli artificiali per il fatto che tu dici che preferisci farne tanti che dopo 1/2 pescate sono da buttare piuttosto che farne pochi ma duraturi, tu fai rimandi al prezzo dell'artificiale, ma dalla mia personale interpretazione del video, penso che fare un solo artificiale fatto bene costi di meno che farne tanti (passami il termine) "usa e getta", c'è inoltre da dire che se dopo poco un artificiale è da buttare, si vanno a sprecare materiali come legno, piombo, acciaio, lexan, stucco, resina, vernice ecc.... che in alcuni casi come in quello del piombo o del legno, possono anche avere conseguenze (minime, sì, ma a lungo andare anche notevoli) sull'ambiente. Complimenti comunque perché fai degli artificiali che nuotano benissimo! Spero che tu non abbia preso male questo commento perché era solo per esprimere la mia opinione e per confrontarmi, perché anche io costruisco esche e tutte le opinioni mi tornano utili (come possono tornare utili a te). Un saluto.
Concordo pienamente sul fatto che un minnow debba essere sacrificabile, io alle finiture dedico ancora meno tempo di te, ma dal momento che costruisco solo per uso personale mi posso permettere ogni licenza 😇. Poi se trovo già fatto ed al giusto prezzo quello che mi serve tanto di guadagnato, compro e dedico tutto il tempo alla pesca. Tu li vendi ancora? Ho visto sul tuo sito alcuni tuoi prodotti adatti per gli spot che frequento, ma vedo che non rispondi alle mail... In ogni caso ti ringrazio per i video che mi hanno dato molti spunti costruttivi, soprattutto per i crank, grazie ai tuoi progetti ho risparmiato parecchio tempo 🤙👍
Ciao ti è mai capitato con la resina epossidica il fenomeno della SCHIVATURA? Sono dei vuoti come se la resina in quel punto non riesce ad aggrapparsi e crea dei piccoli crateri. Se ti è successo, come l'hai risolto il problema?
una domanda: la resinatura finale serve per dare resistenza e brillantezza alla verniciatura o incide in qualche modo sul movimento del minnow in acqua?
Ciao Roberto, mitico come sempre ti seguo dagli inizi! e condivido a pieno il tuo ragionamento, le esche si usano e si perdono altrimenti meglio stare a casa se si ha paura di perdere degli artificiali. una mia curiosità posso chiederti che resina hai usato qui nel video grazie, e continua cosi mi diverto molto vederti prendere bellissimi papagnoni come li chiami te ahah un abbraccio ;)
Ciao Roberto io ho capito il discorso che fai e come sempre sono pienamente d'accordo.ma perché dici che non durano? Io più o meno li faccio come te e si alcuni li ho persi ed e normale ma quelli che nono ho perso sono intatti.
Garantisco che questo è esattamente il mio pensiero da pescatore, aggiungo che da quando ho cominciato a seguirlo (e preoccuparmi meno degli artificiali persi) i risultati in pesca sono migliorati (di molto...)
@@rlminnow1121 L'ho fatto ma si riga tutta la paletta. Se invece passo la cartavetrata 600 sulla paletta, il fatto che non sia più trasparente, crea qualche problema con il pesce?
Salve sono molto affascinato dalle vostre creazioni,ma la verniciatura non sarebbe meglio a aerografo ma soltanto per risparmiare a livello quantitativo!!! Complimenti
@@rlminnow1121 perché la bomboletta è dispersiva e consuma troppo colore, l'aerografo è diretto,ne farebbe il triplo penso.questa è una mia osservazione nulla a che vedere con i suoi lavori fantastici, era solo un osservazione
@@giovannipugliese16 Si tratta semplicemente di una discussione. Sulla dispersione posso farti notare che quando vernicio spesso ne coloro diversi alla volta (affiancati) e non solo uno come in questo video dimostrativo. Però, sempre in questo video, puoi notare i tempi di realizzazione estremamente ridotti rispetto a un aerografo. Con le bombolette hai finito quando con un aerografo hai appena cominciato a prepararlo per la verniciatura. Inoltre ci sono da tenere in considerazione i tempi di pulizia.
non sei l'unico che lo cerca di qualcun sito affidabile e disponibile a risponderti alle domande, io ne ho contattati una 10ina, 6 andati a vuoto, 3 risposte negative ed 1 ordine annullato causa misura indisponibile. Se è questo l'andamento vale la pena non iniziare, vivo nei dintorni che non ci sta un cavolo.
Parli con una passione che nonostante lo spinning non è la mia pesca ti guardo sempre volentieri. Cosi per sapere se vuoi puoi anche non dirmelo ma quanto lo faresti pagare un pesciolino cosi? (sono perfetti)
Ciao, più o meno costano come una pizza "quattrostagioni" Comunque se vuoi sapere i prezzi precisi puoi contattarmi in privato: rlminnow@libero.it Grazie.
Il mulinello per calare gli artificiali nell’impregnante è un tocco d’arte eccezionale, ho un mulinello scrauso a casa, e mi stavo scervellando per farci qualcosa del genere ma non mi veniva in mente niente, ma ora ho avuto l’illuminazione grazie al maestro, grande Roberto sei mitico ti stimo e ti rispetto tantissimo, un giorno riuscirò a venire a trovarti in negozio 💪😎👍👍👍
Condivido la logica di un prodotto self made....e poi non dirmi che un pesce che attacca un pezzo di latta che gira, sta a guardare se l'occhio è tridimensionale o se la verniciatura è stata fatta con aerografo o meno!!!
Semplicità e funzionalità. Stop.
Bravo Roberto.
Bravissimo ! Mi piace il tuo pensiero sulla quantità e la sacrificabilità del pesciolino e grazie sugli spunti per la verniciatura .........
bravo Roberto. Sempre un lavoro semplice ma funzionale... bravooo!!!
Bravissimo Roberto come sempre, ottima spiegazione, grandissimo. 😂😉🎣🐟👍👏👏👏👏👏
Non pensavo che a resti rivelato il segreto del tuo modo di verniciare ! Complimenti Roberto al top come sempre
1000 mi piace! Bravo non basta! Ho acquistato molti tuoi pesciolini! Sono infallibili nel trout area e non solo. Appena si sblocca la quarantena passo a fare il pieno di pesciolini😃🥳👍!!! Ma io non ne sacrificio nemmeno uno, anzi!!! le colleziono e le custodisco gelosamente!!!! 😁👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻🇮🇹forza Roby ti verrò a trovare appena possibile!
Spettacolo a San Siro.....Grazie mille Roberto
Cosa dire... parole sante e mamma mia che maestro!! Ottimo lavoro e spiegazione ottima!! Grazie mille Roberto
Bel video complimenti! Bella scorta di resina ehehe, soprattutto ottima mi sembra che sia la envirotek lite dal video.(La uso anche io)Top del top elastica al punto giusto, nessun problema di catalisi facile dosaggio a volume, e una brillantezza da far paura. 👏👏
Oh .. contento di tornare a casa da lavoro e trovarmi questo video 😁👍 grande roberto
grande roby sei un bomber ti stimo sei il piu bravo foss fisher mado troppo bravo non ci sono parole cosi belle per descriverti bravo bravo bravo !!!!
da persona che purtroppo perde tante esche condivido pienamente il tuo pensiero e lo apprezzo
Hola buenos días, qué grados le das a la paleta?👋👋
Sono Stupendi Roberto..e catturati.. sapersi costruire le esche è un arte..anche perché io ricordo i Rapala ogni volta ne perdevo uno mi veniva il magone..😁
Grazie !:)
Video utilissimo, grande Roberto
Quale prodotto usa lei per impermeabilizzare?
Lo smalto che usa dopo l'impermeabilizzazione è smalto all'acqua o smalto a solvente?
Che tipo di smalto utilizzi?
Ciao, bellissimo video ,che resina mi consiglieresti per rivestire i pesciolini ?
Una domanda ma al posto della resina si può utilizzare lo smalto trasparente???
Ciao, il primo bagnetto e tipo cementite? Il secondo bagnetto è smalto bianco?
Grazie mille!
Ottima premessa che condivido in pieno 👌
Un artista! Null'altro da aggiungere.
Ringraziandola x il video,se permette una sola domanda:la resinatura finale fatta con epossidica x esterno?
Beautiful video Well done I enjoyed every moment, I subscribed to your channel
Ciao Roby. Scusa se commento solo ora un video così "vecchio". Volevo solo chiederti se con la resina bicomponente occorra lo spiedo per far girare le esche e fare in modo che si distribuisca bene su tutto il corpo.
Ciao, proprio in questo video parlo di quell'argomento. Nel caso può tornarti utile anche questo filmato: ruclips.net/video/At6yhoHrOKg/видео.html
@@rlminnow1121 Ah, cavolo, devo essermi perso il momento in cui parli dell'argomento in questo video. Comunque sia, grazie per la risposta tempestiva e per gli splendidi video del tuo canale che, tra l'altro, sono utilissimi per chi come me pesca da poco a spinning e grazie ai tuoi video riesce a imparare tantissime cose!
Complimenti ,ma quei supporti in plastica su cui appoggia gli artificiali per lo spruzzo a spray cosa sono e dove posso reperirlo? grazie mille
Sono dei cartoncini di cartone ondulato. Li ho recuperati da imballaggi
@@rlminnow1121 Ah geniale grazie mille
Fantastico! Come pulisci poi i pennelli dalla resina?
Diluente nitro o acetone
ciao roberto io volevo cominciare da un po a costruirmi i minnow, ho cominciato con un
pelosetto e ci ho gia fatto la cattura di un bel cavedano!!
volevo pero provare a dare una verniciatura diversa ai miei minnow, e volevo chidere a cosa serve impregnante e poi
se per lo smalto va bene anche quello per unghie!!! bellissimo video grazie!!!!
Può indicarmi il tipo di resina finale che usa per completare la verniciatura?
Ciao. In questo video ho spiegato tutto il procedimento di verniciatura. Le scelte finali dei prodotti spettano al singolo costruttore.
Ciao Roberto ho una domanda da farti,la resina una volta messa l’artificiale lo appendi o usi il “girarrosto” per intenderci,il risultato è lo stesso?grazie in anticipo
Ciao, io preferisco appenderli, anche perchè la produzione è abbondante e avrei bisogno di un girarrosto da 100 posti
@@rlminnow1121 gentilissimo come sempre,grazie di cuore Roberto❤️
Buongiorno Roberto, volevo esprimere il mio parere sugli artificiali per il fatto che tu dici che preferisci farne tanti che dopo 1/2 pescate sono da buttare piuttosto che farne pochi ma duraturi, tu fai rimandi al prezzo dell'artificiale, ma dalla mia personale interpretazione del video, penso che fare un solo artificiale fatto bene costi di meno che farne tanti (passami il termine) "usa e getta", c'è inoltre da dire che se dopo poco un artificiale è da buttare, si vanno a sprecare materiali come legno, piombo, acciaio, lexan, stucco, resina, vernice ecc.... che in alcuni casi come in quello del piombo o del legno, possono anche avere conseguenze (minime, sì, ma a lungo andare anche notevoli) sull'ambiente. Complimenti comunque perché fai degli artificiali che nuotano benissimo!
Spero che tu non abbia preso male questo commento perché era solo per esprimere la mia opinione e per confrontarmi, perché anche io costruisco esche e tutte le opinioni mi tornano utili (come possono tornare utili a te).
Un saluto.
Ciao che marca usi di resina epossidica?
Le livree è gli occhi che tipo di colore è acrilico o solvente? grazie tanto
Spettacolo 😍
Bel video!
Complimenti🎉🎊🎉🎊 sei bravissimo
Concordo pienamente sul fatto che un minnow debba essere sacrificabile, io alle finiture dedico ancora meno tempo di te, ma dal momento che costruisco solo per uso personale mi posso permettere ogni licenza 😇. Poi se trovo già fatto ed al giusto prezzo quello che mi serve tanto di guadagnato, compro e dedico tutto il tempo alla pesca. Tu li vendi ancora? Ho visto sul tuo sito alcuni tuoi prodotti adatti per gli spot che frequento, ma vedo che non rispondi alle mail... In ogni caso ti ringrazio per i video che mi hanno dato molti spunti costruttivi, soprattutto per i crank, grazie ai tuoi progetti ho risparmiato parecchio tempo 🤙👍
Chiamami in negozio al numero 0321 469722
Ciao ti è mai capitato con la resina epossidica il fenomeno della SCHIVATURA? Sono dei vuoti come se la resina in quel punto non riesce ad aggrapparsi e crea dei piccoli crateri. Se ti è successo, come l'hai risolto il problema?
una domanda: la resinatura finale serve per dare resistenza e brillantezza alla verniciatura o incide in qualche modo sul movimento del minnow in acqua?
Non influisce sul movimento, lo scopo principale è di dare la sufficente resistenza all'artificiale.
Ciao Roberto, mitico come sempre ti seguo dagli inizi! e condivido a pieno il tuo ragionamento, le esche si usano e si perdono altrimenti meglio stare a casa se si ha paura di perdere degli artificiali.
una mia curiosità posso chiederti che resina hai usato qui nel video grazie, e continua cosi mi diverto molto vederti prendere bellissimi papagnoni come li chiami te ahah un abbraccio ;)
Scusami vorrei sapere una cosa,quella nel secchio è cementite?nel caso lo fosse va diluita?
Non è cementite ma va bene anche quella come fondo per lo smalto. Se vernici a immersione diluisci un pò di più rispetto le proporzioni consigliate.
RL Minnow grazie mille 😊
Robi se io abito in provincia di CREMONA e vorrei andare a barbi o siluri col GRASS MINJOW sai qualche spot? Grazie
Mi spiace, non conosco quella zona.
RL Minnow grazie lo stesso
azzzzzz che divertente, anche se poi non si usano per pescare, ne vale la pena...
Ciao Roberto io ho capito il discorso che fai e come sempre sono pienamente d'accordo.ma perché dici che non durano? Io più o meno li faccio come te e si alcuni li ho persi ed e normale ma quelli che nono ho perso sono intatti.
Come si chiama la resina che usi?dove posso trovarla?grazie
ragionamento tecnico-commerciale ma traspare il sentimento
Garantisco che questo è esattamente il mio pensiero da pescatore, aggiungo che da quando ho cominciato a seguirlo (e preoccuparmi meno degli artificiali persi) i risultati in pesca sono migliorati (di molto...)
Gran bel video Roberto, volevo chiederti una cosa, ma con l'aerografo può andare bene lo stesso?
La risposta è nel discorso iniziale. Ora che hai solo preparato l'aerografo per la verniciatura con le bombolette hai già finito...
Che tipo di legno usi
Ciao Roberto, forse mi sono perso qualcosa. Una volta mi sembra facessi artificiali con occhielli “a girella” per evitare di slamare. Non li fai più?
Il sistema con anima rotante è ha richiesta sui miei modelli, non lo faccio su tutti.
bellissimo video
Ciao io quando levo lo scotch di carta, mi trovo sempre la paletta sporca di vernice, come posso fare?
Togli la vernice con il taglierino
@@rlminnow1121 L'ho fatto ma si riga tutta la paletta. Se invece passo la cartavetrata 600 sulla paletta, il fatto che non sia più trasparente, crea qualche problema con il pesce?
@@aplures-MI non credo
Ciao posso sapere i prezzi dei tuoi artificiali? Grazie
Salve sono molto affascinato dalle vostre creazioni,ma la verniciatura non sarebbe meglio a aerografo ma soltanto per risparmiare a livello quantitativo!!! Complimenti
Grazie. Prima di risponderti ti faccio io una domanda: per quale motivo sarebbe meglio usare l'aerografo?
@@rlminnow1121 perché la bomboletta è dispersiva e consuma troppo colore, l'aerografo è diretto,ne farebbe il triplo penso.questa è una mia osservazione nulla a che vedere con i suoi lavori fantastici, era solo un osservazione
@@giovannipugliese16 Si tratta semplicemente di una discussione. Sulla dispersione posso farti notare che quando vernicio spesso ne coloro diversi alla volta (affiancati) e non solo uno come in questo video dimostrativo. Però, sempre in questo video, puoi notare i tempi di realizzazione estremamente ridotti rispetto a un aerografo. Con le bombolette hai finito quando con un aerografo hai appena cominciato a prepararlo per la verniciatura. Inoltre ci sono da tenere in considerazione i tempi di pulizia.
@@rlminnow1121 ok grazie per la risposta
Ciao dove compri i listelli di balsa, conosci qualche sito che consegna a domicilio? Se puoi dirlo ovviamente.
non sei l'unico che lo cerca di qualcun sito affidabile e disponibile a risponderti alle domande, io ne ho contattati una 10ina, 6 andati a vuoto, 3 risposte negative ed 1 ordine annullato causa misura indisponibile. Se è questo l'andamento vale la pena non iniziare, vivo nei dintorni che non ci sta un cavolo.
@@antoniocalce5525 io per fortuna ho ancora un po' di balsa dall'estate 2019 per farli, altrimenti è praticamente impossibile poterli trovare ora.
@@mira463 dopo 1 settimana di ricerca l'ho trovato, appena arriva se me la ricordo ve li faccio sapere
Ecco il video tanto attesoooo
Come pulisci il pennello dopo la resinatura?
Diluente nitro o Acetone
@@rlminnow1121 grazie
Bravo
Meraviglioso
Ciao vendi i minnow che fai? Grazie a presto
Ciao. Si, i minnow sono in vendita. Puoi contattarmi, in orario negozio, al numero 0321 469722
Come si può comprare i tuoi artificiali stupendi? Ti avevo scrt anche in fb ma non mi fai risposto
Ciao, riprova a contattarmi su FB.
Su questo profilo: facebook.com/rl.minnow
Avvolte succede che andando a dare l’impregnante dopo essersi asciugato il pesciolino presenta dei buchini e delle bolle sai darmi una spiegazione
Per i buchini mi viene da pensare a una base non perfettamente pulita.
Scusa ma come diavolo fai a fare venti pesci al giorno?????????????????? soprattutto perchè li fai abbastanza bene
Parli con una passione che nonostante lo spinning non è la mia pesca ti guardo sempre volentieri. Cosi per sapere se vuoi puoi anche non dirmelo ma quanto lo faresti pagare un pesciolino cosi? (sono perfetti)
Ciao, più o meno costano come una pizza "quattrostagioni"
Comunque se vuoi sapere i prezzi precisi puoi contattarmi in privato: rlminnow@libero.it
Grazie.
@@rlminnow1121 bhe ci sta molto onesto! Un giorno passero di persona a novara😁
Grande, Roberto.. 🤣 🤣 Bravissimo! 💪😠
Guarda la mail RL, grazie.
Ragionamento che non fa una grinza.
Un altra cosa Roberto potresti rispondermi su instagram ? @_spinning_veneto
Abbi pazienza, tra wapp, posta, instagram, youtube e fb ho parecchi messaggi da leggere e rispondere