Buongiorno professore. Due chiarimenti. Al minuto 23:20 quasi enim ipsos...perché la comparativa ipotetica ha verbo all'indicativo perfetto e non al congiuntivo, dal momento che non mi risultano comparative ipotetiche all'indicativo? 2) Subito dopo troviamo tamquam a praesentibus.... abbiamo sottinteso haberetur ? In tal caso l'infinitiva coram nobis haberi non sarebbe meglio separarla dalla comparativa ipotetica? Grazie mille.
Buongiorno professore.
Due chiarimenti.
Al minuto 23:20 quasi enim ipsos...perché la comparativa ipotetica ha verbo all'indicativo perfetto e non al congiuntivo, dal momento che non mi risultano comparative ipotetiche all'indicativo?
2) Subito dopo troviamo tamquam a praesentibus.... abbiamo sottinteso haberetur ? In tal caso l'infinitiva coram nobis haberi non sarebbe meglio separarla dalla comparativa ipotetica?
Grazie mille.
Alla prima osservazione, ho risposto con l'errata corrige. Alla seconda, secondo me, entrambe le soluzioni sono possibili.
Complimenti prof. Buon anno😘😘 torneranno lezioni di latino grammatica?
Grazie. Anche a lei. Le lezioni di latino, no, le ho già messe in linea tutte. Una traduzione di Cicerone è uscita già oggi