Dungeon Universalis New Challanges - Analisi del gioco e della Campagna

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 34

  • @gaetanomarzulli5463
    @gaetanomarzulli5463 2 года назад +1

    Ottimo davvero, come sempre grazie, video sufficientemente completo come panoramica nel suo essere coinciso

  • @gianpierofasciano
    @gianpierofasciano 2 года назад +1

    Volevo farti i complimenti per l'analisi del video. Io sono tra quelli che ho apprezzato molto quanto gioco, avendone acquistato la seconda ristampa e lo ritengo il miglior dungeon crawler in circolazione. Secondo me quello che hai detto nelle conclusioni è corretto; questo è un gioco molto profondo che piace sicuramente a chi viene dalla scuola dei giochi di ruolo cartacei. Hai fatto bene a mettere gli utenti in guardia sulla complessità del gioco perché siamo molto distanti da dungeon crawler più commerciali (Massive Darkness, Descent, ecc.)

  • @ziojon
    @ziojon 2 года назад +2

    Ottimo video! E con questo gioco non era facile!

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Grazie! si devo ammettere che questo è stato veramente tosto da fare, anche solo per capire come impostarlo

    • @ziojon
      @ziojon 2 года назад

      @@pigro tra l'altro una cosa che a me piace tanto dei tuoi video è di come spesso evidenzi a video molto bene le singole parti dei componenti. Un lavorone!

  • @BoardGamesDintorni
    @BoardGamesDintorni 2 года назад +1

    Lo sapevo che ci facevi un video :) ti ho beccato l'altra sera a giocarci su TTS....

    • @pigro
      @pigro  2 года назад

      Ahaah, devo mettermi offline per evitare spoiler. Questo ce l'ho anche fisico, avevo fatto allin durante la seconda campagna, ma è molto più comodo registrare su TTS

  • @manna33
    @manna33 2 года назад +1

    Ciao, ottimo video ed analisi. Questo probabilmente è il primo ks che seguo con molta attenzione. Io ho preso l'espansione con tiles e standee e sto pensando nel pm di aggiungere 1 altro pacco di standee visto l'esperienza avuta con gioco base. Del base ho tutto quello che era uscito tranne le miniature perché i personaggi pre-generati non mi piacevano. Lo intavolo 1 volta a settimana per 2 sere (il gioco rimane lì a metà ovviamente) e l'ho ripreso in mano ora dopo 4 mesi di pausa perché lo "sforzo" mentale nel gestire il tutto è veramente tanto. Sulla complessità hai ragione da vendere. Io personalmente ho sempre sotto mano il riepilogo che c'è su bgg dove ci sono anche i flow dei combattimenti perché ricordarsi tutto, soprattutto quando si fa una certa ora, mi è difficile. Quello che mi è piaciuto molto è la malleabilità del gioco. Siccome mio figlio ne era molto attirato ne ho creato una versione moooolto light con nuovi nemici ed un mondo parallelo che parte dall'inizio della storia dei nostri eroi ovvero come sono diventati tali.

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Io avevo fatto all-in della seconda campagna, ma probabilmente la roba nuova la salto, che il gioco è già immenso così e non sento il bisogno di aggiungergli altro

  • @BoardGamesDintorni
    @BoardGamesDintorni 2 года назад

    Grazie per la citazione!

  • @Moikan_BRC
    @Moikan_BRC 2 года назад

    Ciao, complimenti per il video, spiegato molto bene, in maniera chiara e soprattutto ordinata, sufficientemente sintetico con rimandi a qualche dettaglio più profondo, personalmente avrei speso un 2 minuti anche sulla fase avventura che è un’ altra parte importante e figa del gioco ma capisco che addentrandosi in questo capitolo c’era il rischio di allungare troppo il video.
    Io penso che pledgeró l’ espansione, sono troppo curioso di sapere quali altre meccaniche hanno aggiunto ad un gioco che di meccaniche ne ha giá tante.
    Personalmente penso che il miglior modo di giocare con DUN sia tramite un master o overlord fisico, penso che dover gestire sia il proprio pg che la IA di tutti i nemici risulti troppo macchinoso.
    Il rischio è di ritrovarsi a spendere energie piuttosto che a divertirsi a dover pensare a cosa ogni nemico dovrebbe o potrebbe fare, poi non so.. tu cosa ne pensi?
    Ribadisco, complimenti per il video!

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Ciao, scusa se ti rispondo solo ora. Guarda per la fase campagna ci avevo pensato ed avevo buttato giù una scaletta, ma il fatto è che se iniziavo ad approfondire dovevo far vedere i travel event e spiegare quando accadono, le interazioni che puoi avere coi settlement, i tipi di spostamento. Al che magari chi non conosce il gioco si chiede "eh ma l'overlord che fa durante il movimento su mappa? Si annoia!" ed avanti allora anche lì a spiegare che l'overlord ha la sua fase e le sue carte apposite. Insomma il tutto si allungava troppo ed ho preferito tagliare un po' lì piuttosto che la parte dentro i dungeon. Per questo alla fine ho rimandato chi vuole approfondire il gioco ai video di un altro canale che si prende il suo tempo per far vedere il gioco.
      Per quanto riguarda la questione overlord, secondo me l'overlord umano batte sempre quello automatizzato, sia perché come dici tu snellisce un po' il gioco per gli altri giocatori. Ma anche perché tendenzialmente l'overlord umano è più "bastardo". Nel senso l'overlord automatizzato magari pesca una trappola o un encounter, ha i punti e diciamo che te la usa subito, ti mette i bastoni tra le ruote, magari ti capita in un brutto momento ma magari ti capita in un momento non troppo delicato e la risolvi senza troppi problemi. Con uno umano sai che ti farà la bastardata di metterti trappole ed incontri nei momenti peggiori possibili, sai che quando sceglierà chi dover far apparire ti tirerà contro il peggio che può permettersi. C'è poco da fare un overlord umano non si batte.
      Poi ovviamente son contento che DU offra la possibilità di averlo automatizzato, fa anche il suo e funziona abbastanza bene di per se ed è utilissimo quando vuoi giocare in solo o ti trovi in un gruppo dove nessuno vuole fare l'overlord.

    • @Moikan_BRC
      @Moikan_BRC 2 года назад

      @@pigro si sono d’accordo, ma stavo pensando.. secondo me l’ unica cosa che manca a sto gioco (e forse è veramente l’ unica) è una app seria per chi vuole giocare in modalità coop che oltre a gestire la IA dei nemici ti dice anche cosa puoi, cosa non puoi fare (vista la vastità di regole) ma soprattutto quali sono gli effetti di una determinata azione una volta compiuta (vedi per esempio quando attacchi qualcuno e lo spingi indietro), determinare tutti i malus e i bonus ai tiri, alla linea di vista, al terreno, ecc, cioè se c’è un app che ti calcola tutte ste robe il gioco oltre ad essere una bomba dal punto di vista della profondità e delle meccaniche diventa anche molto più snello e perchè no.. magari metterci una voce narrante visto che la campagna è quella, basta che paghi un tizio, il lavoro glielo fai fare una volta (al limite lo richiami per altre espansioni con campagna e poi sei apposto) così facendo toglieresti praticamente quasi tutto lo sbatti, velocizzi le partite e dai una bella spinta in più

    • @pigro
      @pigro  2 года назад

      @@Moikan_BRC Diciamo che hanno intrapreso una strada simile con la webapp, anche se non penso vogliano spingersi così in là come il calcolo delle LoS, calcolo dei modificatori o narrativa.
      Purtroppo lo sviluppo di un app costa diverse migliaia di euro ed è un investimento che pochi fanno

    • @Moikan_BRC
      @Moikan_BRC 2 года назад +1

      @@pigro niente che un kickstarter non puó risolvere secondo me, peró vabbè questa è una roba loro interna.

  • @stefanosky79
    @stefanosky79 Год назад

    dove si può acquistare questo gioco? È già disponibile in retail?verrà mai proposto con materiali in Italiano....?

    • @pigro
      @pigro  Год назад

      Ciao, al momento dal sito ufficiale è esaurito ed è in corso la terza stampa. Non è un gioco che ha avuto una distribuzione retail da noi, al massimo trovi la seconda stampa in qualche mercatino usata.
      Quando la terza stampa uscirà probabilmente la troverai qui: ludicdragon.com/en/content/7-dungeon-universalis
      Per la lingua italiana è molto molto difficile, ha molto testo ed è un gioco costoso e di nicchia, la vedo dura che qualche editore nostrano si prenda il rischio di tradurlo.

  • @antoninimatteo3539
    @antoninimatteo3539 2 года назад

    Ma se. Si compra solo il base senza espansione cosa manca rispetto alla prima campagna di sg?

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Mha praticamente nulla in realtà, il base di ora ha una 70ina di carte in meno. Di queste 70 alcune erano inutili, altre sono state stampate all'interno del manuale ed alcune altre sono state mosse nell'espansione con le miniature. Tutte cose molto trascurabili

  • @IL-COVO-DEGLI-AVVENTURIERI
    @IL-COVO-DEGLI-AVVENTURIERI 2 года назад

    Parlando di dungeon crawler, il 18 inizia il KS di WARCROW della Corvus Belli pensi che ci farai un video?

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Ciao, scusa scusa il ritardo della risposta. Guarda sinceramente non sono un grandissimo fan di Infinity Defiance e non ho fatto nemmeno il loro ultimo KS, ma tempo permettendo potrei farlo.

  • @emilianosparaco8546
    @emilianosparaco8546 2 года назад

    League of Dungeoneer a confronto è più facile?

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Si, è abbastanza più nelle meccaniche, anche se come gioco è più limitato (solo dungeon casuali, solo cooperativo, meno azioni). Però in senso assoluto anche league of dungeoneers è complesso della media, ad esempio di un Descent leggende delle tenebre

  • @BoardGamesDintorni
    @BoardGamesDintorni 2 года назад

    Comunque non farò questo KS per l'espansione, ho già troppo per questo gioco, devo poi dire che non gradisco molto il modo in cui hanno spezzato il prodotto, uno che non è esperto e vuole solo il base poi si ritrova senza parti importanti (vedi tiles e standee)

    • @pigro
      @pigro  2 года назад +1

      Si nemmeno io probabilmente, costa tantissimo per quello che contiene, il gioco già con il materiale della seconda campagna è sconfinato e sinceramente non vedo nemmeno il bisogno di complicarlo ulteriormente

    • @LB-oi1cd
      @LB-oi1cd 2 года назад +1

      Ho messo un euro per l'espansione ma sono molto dubbioso anche io. Sto giocando, molto a rilento, la prima campagna del base. Impegnativo, complesso, richiede molto tempo ma regala grandi soddisfazioni e scene epiche ( anche negative).

  • @aranxl8445
    @aranxl8445 2 года назад +1

    Tanta carta inutile. Niente che non si possa fare con altri giochi. Grafica e ambientazione sono veramente bruttine (per essere gentili), per non parlare poi delle classi/razze che sembrano prese da un brutto videogioco. Se devo spendere soldi per questa "carta da GDR" basta comprare i materiali per pathfinder (tiles, standee dei personaggi/mostri, arredi ecc...) e si ha qualcosa di molto meglio con campagne degne di questo nome. Insomma per me bocciato alla grande.

    • @aranxl8445
      @aranxl8445 2 года назад

      Scusa nella fretta cancellando e riscrivendo o tagliato una cosa importante......BEL VIDEO! Analisi molto attenta e ben fatta. Concordo con le tue conclusioni al 99% perché per me questo gioco è da sconsigliare. Comunque ancora complimenti per le tue analisi.

    • @pigro
      @pigro  2 года назад

      ​@@aranxl8445Ciao, grazie! Ora io non sono un giocatore di Pathfinder quindi chiedo a te che sicuramente né sai più di me.
      Ho visto che pathfinder set introduttivo è fuori produzione, quindi se uno volesse iniziare dovrebbe prendersi
      il manuale del giocatore, il set di tile ed un bestiario (sempre per fare un paragone componentistico con DU)?
      Ci sarebbe poi il discorso avventure, DU offre una campagna anche abbastanza lunga, per pathfinder ce ne sono
      un po' di gratuite, diverse a pagamento.
      Pathfinder se non sbaglio richiede il GM giusto?

    • @aranxl8445
      @aranxl8445 2 года назад

      @@pigro il mio era un esempio. Il set introduttivo non serve perché basterebbe comprare le tiles, i manuali,gli standee e un set di dadi. Ho fatto un esempio perche i materiali di pathfinder sono simili per qualità (ovvero carta non plastica) ma si potrebbero usare le tiles per dnd comprare un set di miniature ecc... Chiaro che con un GDR ci vuole il master ma su DU senza overlord il tutto è più sterile. Insomma visto il prezzo a cui viene venduto questo DU, gioco dalle meccaniche vecchie con materiali di scarsa qualità, basterebbe comprare descent seconda edizione oppure stampare una copia di Warhammer quest del 1995 e si avrebbe tutto quello che offre DU con molto più materiale a disposizione ( originale e amatoriale).

    • @pigro
      @pigro  2 года назад

      @@aranxl8445 Si certo, però a comprare manuali, tiles e standee di pathfinder non è che costi pochissimo (sei già oltre i 100 euro). Qui il core con tile e standee costa sui 150 euro, che come prezzo non è molto lontano. Tieni anche conto che descent seconda edizione è fuori produzione e costa oggi più che in passato, le espansioni grosse di Descent nell'usato costano più di tutto DU. Poi capisco che di esempi se ne possono fare un milione, però ecco trovo giusto mettere sui piatti della bilancia tutte le caratteristiche, per dare una panoramica più completa. Per dire sì DU senza master è più sterile, ma comunque l'ADP funziona abbastanza bene, se si prendono altri DC masterless che ne so tipo le case della follia seconda edizione o descent avventure nelle tenebre, hai l'app che magari ti da l'impressione di essere più "viva" ed immediata, ma oltre a lavorare con meccaniche molto più semplici di base è anche molto più su binari e tante volte basta una seconda partita per rendersi conto che la randomizzazione è pochissima.

    • @aranxl8445
      @aranxl8445 2 года назад

      @@pigro giusto ma se devo scegliere un prodotto deve darmi qualcosa di più di altri. Ad esempio sword and sorcery, bardsung, gloomhaven (anche se non è proprio un dc), potrei creare una lista infinita. Oppure un Zombicide Bp con un manuale DNd base prima edizione scaricabile gratis e via, il gioco è fatto. Bho non so per me questo DU è qualcosa di brutto. La grafica e i componenti sono qualcosa di elementare quindi non vedo l'esigenza di giocarci. L'ambientazione poi... lasciamo stare.