Fulvio, sono almeno trent'anni che sento parlare di un possibile default dell'Italia. Ricordo perfettamente che in banca, già vent'anni fa, gli impiegati sconsigliavano i clienti di acquistare titoli di stato per rischio default paese. In realtà erano investimenti molto più redditizi e sicuri rispetto ai prodotti che proponevano le banche. Personalmente dubito che in caso di difficoltà decideranno di mettere le mani sui titoli di stato. L'ipotesi più probabile è che, nel prossimo futuro, ci saranno tagli draconiani su tutti i servizi, pensioni, sanità, scuola, infrastrutture etc.etc (mi spiace dirlo, ma il nostro è un paese in declino, da tutti i punti di vista, demografico, economico e anche morale se mi consentite...). Non posso escludere a priori un default dell'Italia con relative implicazioni sui titoli di Stato, ma resta sempre un ipotesi RAGIONEVOLMENTE REMOTA. In questi casi la strategia che io ho sempre consigliato ai miei clienti è la DIVERSIFICAZIONE SPINTA DEI PROPRI INVESTIMENTI (in termini di strumenti, mercati, durata, valuta, etc.etc.), come hai ben consigliato anche tu, senza escludere una quota di titoli di stato italiani. Come tu sai meglio di me non si possono dare consigli generali sulla percentuale da destinare ai nostri titoli di stato, in quanto ogni investitore ha interessi, caratteristiche, prospettive, aspettative, redditi diversi. Io, ad esempio, ho sempre destinato a questa tipologia un percentuale che varia dal 10 al 15 pct del mio patrimonio. Con punte del 20 pct, soprattutto per il breve termine (li uso anche per compensare le minus...). E non me ne sono mai pentito. Complimenti comunque per i tuoi video, molto seri e pacati.
le tempistiche di un governo non hanno la stessa velocità di una vita umana. quando dici "sono trent'anni che senti parlare di possibile default" lo dici in modo che sembra dire "è tanto tempo e non è ancora successo nulla", come se fosse tanto tempo.. in realtà da quando comincia a palesarsi un possibile problema a quando questo si verifica nell'effettivo, un po' di tempo passa.. anche perché vengono usati espedienti che servono ad allungare (vedi ad esempio gli aiuti che sono stati dati dal 2012 da parte della BCE, che si è messa a stampare quantità gigantesche di soldi per comprare titoli di stato italiani ogni mese.. peccato che ora sta smettendo e sta riducendo l'acquisto di nostri titoli, di 8 miliardi al mese e a fine 2024 non avremo più soldi "gratis" in entrata da questa fonte, come lo è stato negli ultimi 10 anni... in questi 10 anni di aiuti non siamo riusciti a diminiuire il debito, né ad aumentare il pil. cosa pensi che succeda senza più manco quei soldi? i problemi si accumulano, il debito pure si accumula, anche l'INPS nei prossimi 15 anni accumulerà una quantità di pensionati mai visti prima nella storia dell'italia e allo stesso tempo un numero bassissimo di lavoratori in proporzione (già oggi nel 2024 ci sono 10 regioni su 20, dove i pensionati superano i lavoratori ed è un dato allarmante, perché i prossimi 15 anni peggiorerà la situazione e se va in crisi l'INPS si tira giù tutta l'italia, perché per trovare i soldi per coprire l'inps l'italia stessa si incasinerà più di quanto non sia già incasinata tra debiti e sottomissioni. il periodo tra il 1961 e il 1975 è stato un periodo storico che ha avuto tantissime nascite, ogni anno nascevano più del triplo di bambini di quanti ne nascono ora, e sono 50 anni che da allora, l'italia sta facendo sempre meno nascite e sta accumulando sempre più pensionati)... quindi solo perché è da 30 anni che si prevede un default, non significa che siccome sono passati 30 anni e non è ancora avvenuto, allora è falso che possa accadere, anzi. al netto di altri espedienti ritardanti (che ci saranno sicuramente ancora nei prossimi decenni, tipo patrimoniali forzose sui conti correnti e/o sul valore degli immobili), il default non lo escluderei così a prescindere.. anzi
@@TheAn0nym0u5Io sono dell'idea che prima o poi, soprattutto se continuiamo così, l'Italia andrà in oggettivo default ma c'è da ribadire che questa situazione non avverrà dall'oggi al domani. Prima che avvenga, ci saranno dei chiari "salvataggi" che tenteranno di fare, soprattutto a livello di BCE, dove l'Italia dovrà ad esempio accedere al Mes per trovare fondi per risanare parte del debito pubblico. Finché non saremmo a quel punto, l'ipotesi del default rimarrà ancora remota. Inoltre, c'è da considerare, che l'Italia è uno dei paesi più partecipi nell'Unione Europea ed un suo potenziale default potrebbe portare ad effetto domino un collasso della UE per come la conosciamo oggi. Pertanto è da chiarire che è anche negli interessi dell'Europa che paesi come l'Italia, la Francia, La Germania, La Spagna e pochi altri non vadano in default come se nulla fosse. Sarebbe molto complicato per la UE attutire i colpi di un potenziale default di un paese con questa caratura e ciò non va scordato.
@nym0u5 il tuo ragionamento è corretto: se è sempre andata in un certo modo, non è detto che continui ad andare così. Ma in finanza, così come in moltissimi altri campi, compreso quello scientifico, bisogna ragionare in termini di "ragionevoli probabilità". Tutti gli indicatori che abbiamo a disposizione in questo momento dicono che esistono delle ragionevoli probabilità che non si verifichi un default del paese Italia. Senza nulla togliere alle enormi problematiche che abbiamo e che, prima o poi dovremo affrontare. Ma mi sembra di aver già detto quali potranno essere le soluzioni che , sempre con "ragionevoli probabilità", saranno adottate: un taglio generalizzato di sanità, scuola pubblica, previdenza, servizi assistenziali, etc.etc. che, credimi, sarà anche peggiore di un default. Non vorrei averti dato l'impressione di essere un ottimista sul futuro di questo paese che considero sulla china di un irrimediabile declino: lo si capisce parlando con le persone che non sono mai state così confuse, disorientate, incapaci di interpretare il presente (figuriamoci il futuro) come in questo momento storico. "Last but not least", per quanto riguarda il futuro, le mie preoccupazioni sono focalizzate su problematiche che ti garantisco vanno ben oltre le sorti di un paese come il nostro, tutto sommato poco significativo nel panorama mondiale. Per riassumere, caro amico mio, tu prevedi il default del nostro paese: ma tra me e te, chi è il vero ottimista?🤣
Il valore o la ridenominazione dei titoli di stato è' tutto scritto nelle norme a suo tempo proposte e firmate dal curatore fallimentare Mario Monti. Andiamo per gradi con l'istituzione del MES e il suo complementare TSCG o fiscal compact vengono introdotte obbligatoriamente le CAC's le clausole azione collettive nelle emissioni e rinnovi dei titoli di stato e quest'ultimi a garanzia dei prestiti accesi dall'Italia sui mercati finanziari internazionali,a) art 8 d.l. 201/2011 e art. 5 dl 35/2013 conv in l. 64/2015 aggiungendo l'art. 5 bis .
@@sabinocannone6768Non sono infatti, almeno nel mio esempio, partito subito in quarta con il Mes e, come ho ribadito, seppur non conoscessi tutti questi passaggi, un potenziale default è un processo graduale che non avviene dall'oggi al domani. Non so se volevi rispondere a me visto che ho nominato il Mes o a chi ha scritto il commento per prima, ma in ogni caso concordo con la tua visione.
secondo me parti da presupposti errati, l'emissione di BTP destinati ai singoli cittadini italiani, non è volta tanto a limitare il ricschio economico del paese italia quanto piuttosto a cercare di evitare il ricatto dei grandi fondi di investimento, che avendo una grossa parte dei titoli di stato (che poi mettono nei loro ETF e "rivendono" in tutto il mondo possono mettere in ginocchio il paese semplicemente minacciando di vendere i titoli in loro possesso.
Ok x invogliare gli investitori italiani. Ma la soluzione vera è esercitare la sovranità monetaria, e non Andare a cercare soldi dalle Grandi banche speculatrici. Con moneta sovrana e banca centrale prestatrice di ultima istanza non c' è più speculazione Ne spread e la coperta per gli investimenti pubblici non sarebbe mai corta. Senza contare che lo stato risparmia Quasi 100 miliardi Di interessi, e sono questi che fanno lievitare il debito Non il pil troppo Basso. L' insensata idea di andare a cercare soldi da investitori Privati, spesso esteri, ha trasformato il debito pubblico da Semplice partita di giro, se fatto con una banca pubblica prestatrice di ultima istanza, In un debito vero Come tra privati. Cosa inaccettabile Poiché uno stato non è e non può essere un soggetto privato. La patrimoniale È moralmente inaccettabile sugli Immobili è chiedere al proprietario di pagare l' immobile Una seconda volta No, la gestione macroeconomica Come fatta ora Dai vari governi che si sono succeduti è scadente e inaccettabile. Direi dal 1981 in poi dal divorzio Tra tesoro e banca D' Italia, Per arrivare alla ciliegina sulla torta Di Monti 2011 con il pareggio del bilancio: vera bestemmia in macroeconomia. Quindi se si vuole fare star bene le persone ed avere più sviluppo bisogna che i bilanci familiari siano prima di tutto solidi, Quindi con tassazione leggera Poiché il bilancio dello stato con moneta sovrana E banca centrale prestatrice di ultima istanza Non ha problemi di insolvenza con nessuno Ergo se investitori Nazionali vogliono BTP o altri titoli Sarebbero super sicuri e con un tasso soddisfacente Saluti
Sono anni che coloro che fanno si occupano di investimenti, sconsigliano l'acquisto dei titoli di Stato. La ragione è evidente, se si comprano BTP o altri titoli di Stato, loro non possono guadagnare. Il titolo è volutamente provocatorio, per attirare l'attenzione (dice Davide Marciano) salvandosi in angolo. Infatti la prima obiezione che chiunque gli farebbe è: (se è un segreto, come fai tu a saperlo?) evidentemente è il famoso segreto di pulcinella. Se guardiamo tutti i video degli ultimi 10 anni, ma anche prima, tutti coloro che gravitano nel settore degli investimenti ti dicono la stessa cosa, Attenti ai Titoli di Stato, l'Italia è uno dei Paesi più indebitati al mondo e prima o poi ci sarà il default. Tutte chiacchiere, poiché in caso di default dell'Italia, si trascinerebbe dietro tutta l'Europa, ormai le economie europee e sono concatenate ed un grande Paese come l'Italia non può essere lasciato fallire. Ma anche succedesse, ne pagherebbero tutti le conseguenze, no solo chi ha in pancia titoli di Stato, che comunque, come ogni avveduto investitore sa bene, non rappresentano il 100% del proprio portafoglio, ma una residua parte, poiché la diversificazione è la chiave per superare tutte le crisi. Detto questo: diffidate dai catastrofisti, di chi dice tracollo, Allarme rosso, ecc. prendeteli con le pinze.
Mi fido più dello Stato Italiano che emette obbligazioni da decenni regolarmente rimborsate che di un signor nessuno che fa video pelosi su youtube consigliando surrettiziamente di avvalersi dei suoi servizi di consulenza.
Ottimo video. Complimenti. Sarebbe interessante approcciare gli etf sugli indici standard (S&P, Nasdaq, World, ...) per identificare quelli più attendibile alla replica e analizzarne con quale meccanismo la effettuano, e quali costi hanno impliciti se tenuti a lungo termine a scopo investimento.
Acquistando BTP facciamo una sorta di assicurazione su noi stessi( a tassi convenienti), lo spread è in calo da mesi, e il rating è migliorato, quale prodotto finanziario non presenta rischi???
Acquistando BTP finanzi il debito dello STATO che in caso di difficoltà ti ripaga secondo le clausole Cacs. Che sono ben altro che assicurazione su noi stessi. Comunque meriti un grazie per aver prestato soldi alla Patria.
Potrà anche essere un genio dell'economia ma non mi fido di una persona che non è "conzapevole" della propria facies e quindi non pensa di farsi sostituire da persona più idonea a rivolgersi al pubblico.
Il fallimento dell'Italia, non e possibile perche siamo i naggiori importatori di prodotti europei Tedeschi e Francesi. Per cui l Europa ci sosterrà sempre, forse qualche pateimoniale o tasse sulle casa, anche per le prime. Io non mi preoccuperei.
Caro ragazzo, l'Europa tutta è da tempo sotto attacco.... Noi dal canto nostro, siamo finiti da quarta potenza a livello mondiale, a fanalino di coda. Considerando che a casa nostra non siamo noi a dettare legge, ci vorrebbe un vero miracolo per ribaltare la situazione.
Il "fate presto!" era riferito al governo Berlusconi con cui la crisi del debito era esplosa…il governo Monti fu nominato per gestire e risolvere quella crisi. Correggi, grazie.
@@miliziametallicacosa ha risolto Monti se per più di 1 anno durante il suo governo lo spread è rimasto sopra i 500 punti base? La soluzione è stata cacciare B, fare la riforma delle pensioni che senza ricatto i governi di politici italiani non avrebbero avuto la forza di fare. Hanno incaricato un tecnico affarista di fare riforme lacrime e sangue a nostre spese. Ci sono riusciti perché a leggere i commenti l'antiBerlusconismo impedisce di vedere i danni a noi cittadini. Che tristezza!
In italia l unica cosa buona da comperare è un bel biglietto aereo per andare a vivere in un paese extraeuropeo, certo se siamo nelle condizioni di farlo, si perchè ora che andrà in porto l IDPAY, se non ottempererai a quello che vogliono, non acquisterai piú nemmeno un biglietto aereo e dovrai emigrare a piedi!
Buon pomeriggio, io vorrei fare una domanda: : ho un piccolo risparmio che ,secondo il tuo consiglio, sarebbe bene diversificare nell’investimento, ma io non sono esperta in questo ,perciò come fare ? Non conosco nessuno che mi può consigliare di cui io mi possa fidare completamente. Grazie x la risposta
Buongiorno, se chiedi la soluzione all’oste non può che dirti di venire a mangiare nella propria osteria 😊 Scherzi a parte, ti consiglio di informarti prima di agire senza forzarti troppo, quando e se avrai piacere scrivici a staff@affarimiei.biz e capiremo insieme se e come possiamo aiutarti. Un caro saluto!
No anche il libretto ed i titoli di stato entrano nel conteggio. Molti usano il trucco dell'assegno circolare a sé stessi o a un familiare. Non sono sicuro che regga ad un controllo. E resta comunque moralmente disonesto.
Mah io non ci ho mai capito nulla. Per non sapere ne leggere nè scrivere, io uscirei dall'Europa, dall'euro e tornerei alla lira. Da quando siamo nell'euro il patrimonio nazionale si è dimezzato. Fino al 1990 eravamo la quarta potenza mondiale, ora siamo il fanalino di coda. Quindi questo euro non ha portato benefici come ci fanno credere.
Default dell' Italia a 6 anni è dell' 1,8% Il rendimento dei fondi di investimento dal 2015 all' altro ieri è sempre stato negativo. W i BTP. Che per avere un interesse del genere dobbiamo tornare indietro più di 20 anni
Trovo il tuo messaggio fuorviante, ed un po' impreciso...A mio parere (e non solo mia) l'unica strada e' mettere " in pancia" nostra il 50 -60% del ns debito pubblico, per non essere troppo ostaggi dei mercati speculativi internazionali (te li raccomando quelli...) del resto l'esempio del Giappone ( che va a gonfie vele ) ci insegna: alto debito ma posseduto dai cittadini nipponici... Abbiamo una buona ricchezza privata e dobbiamo aver fiducia in noi stessi !
Ma la gente ancora crede che il nostro paese meriti ancora di esistere nonostante lo schifo che ci ha governati da 30 anni a sta parte e tutti i danni che sono stati fatti???
@@basamnprima di fallire, privatizzi la sanità, dimezzi le pensioni ecc... Ne hai di cose da tagliare prima di non rimborsare un btp.. Cioe non paghi un btp ma paghi pensioni d'oro?
Non si capisce quale impatto benefico dovrebbe avere il fatto che facciamo le riforme chieste dall'EUROPA, anche perché è stata proprio una riforma imposta dall'EUROPA a provocare il debito pubblico.
Se prendiamo un mutuo giustamente paghiamo gli interessi, perché le banche non fanno lo stesso con i nostri risparmi come una volta? Anche perché i soldi che loro (vendono) sono i nostri risparmi.
Non sono nemmeno i nostri risparmi. Magari lo fossero. Il vero problema è la riserva frazionata che è poi quello che rischia di far tracollare l’intero sistema bancario. I soldi che chiedi quando per esempio accendi un mutuo sono soldi virtuali
@@isma1988- però rimane il fatto che i nostri risparmi non sono considerati anzi paghiamo anche l'imposta di bollo ogni anno, tanto vale tenerli sotto il mattone e dichiararsi nullatenti
Tutto giusto, a parte il titolo…di segreto non c’è nulla, è una strategia ampiamente pubblica e documentata. Sono emissioni per soli investitori retail, più chiaro di così…
Tutto vero, tutto giusto, però ai fini del debito pubblico in default penso che non conti tanto. La Fornero l'ha già proposto aumentare le tasse: successioni, Imu prima casa, aumento dello 0,20%. Qualcuno si ricorda la patrimoniale di Amato? Poi consideriamo il debito nominale e reale. La patrimoniale inflazione la dimentichiamo? La somma di 2 o 3 anni si è preso oltre il 20%. Che si fa'? Scappiamo all' estero? Godiamoci i nostri risparmi e poi se deve succedere c'è poco da fare. Diversificare in ogni caso è giusto.
Io ho puntato metà del mio patrimonio sull'indice FT All Share nel 2023 (+20%). Era inevitabile una crescita nel post pandemia. L'altra metà del patrimonio in BOT italiani ad un anno. 🎉🎉🎉 Se tutti gli italiani ragionassero come lei faremmo default. Dobbiamo fare come i Giapponesi ed investire ed amare il nostro Paese! Magari non votando scellerati che promettono soldi a chi non lavora. La Germania negli ultimi 200 anni ha fatto default 4 volte, l'Italia mai. Alla fine noi italiani troviamo una strada e avrò sempre fiducia ad investire in Italia. L'anno scorso ho aumentato il mio capitale di un 10 %
@@powerboytv3724 nel 2023 sull'ETF italiano mi ci sono buttato a pesce. I BOT ad una anno rendevano circa un 3%. Adesso invece, dato che sono in saldo le azioni cinesi mi butto sul CSI 300. Ma metà del portafoglio sarà sempre sul BTP valore.
@@powerboytv3724 Ero come te, ma se non sei pratico affidati alle Poste Italiane, non saranno degli assi dell'economia , ma non perdi soldi. Chiedi dei clienti premium....come diventarci.
L'economia italiana non va bene da circa un trentennio cioè dalla fase entrata nell'euro e preparatoria all'euro, anni 90. La gran parte del debito pubblico italiano è costituita dalla massa degli interessi pagati alla finanza internazionale. Con i btp probabilmente il governo, specie l'attuale, cerca di tenere una parte del debito pubblico italiano all'interno visto che non può farlo con una moneta sovrana ed una banca centrale italiana. Conseguenze? Chi lo sa.
Lo Stato deve pagare i dipendenti pubblici sopra i 2000 euro al mese con titoli di stato. Ma sopratutto consulenti, super dirigenti, parlamentari, ministri, giudici, militari, giornalisti TV, direttore della RAI, cantanti di Sanremo ecc ecc ecc
ah guarda io da dipendente pubblico vado dai 1000 ai 1200 quando va bene (netto mensile). Molto raramente ai 1300 ma forse 1 volta all'anno con tanti straordinari per l'elettorale.
Sugli stipendi di quelliche hai citato è lì che si deve fare tagli draconiani non chi prende i famosi 1200/1500 euro.. E chi ha magari da parte 10000/20000 euro di risparmi sudati...
Se si ha timore a investire in Btp (a 6 anni) forse é meglio lasciar perdere i mercati finanziari. La tassazione è agevolata, I rendimenti sono tra i migliori in Europa e c’é sempre il compratore di ultima istanza. Quando si può evitare di ingrassare l’industria finanziaria con commissioni/spese correnti e sostenere direttamente il paese voi consulenti dovete sempre remare contro. Io mi auguro e spero che lo facciate anche voi che questa è le future emissioni siano ben sottoscritte.
@@miliziametallica non sto contestando questo. É chiaro però che a mia nonna di 80 anni non andrò ad acquistare SWDA se non in % molto bassa. Ecco che un Btp del genere visto il suo orizzonte temporale potrebbe essere già più interessante.
@@isma1988- spazzatura addirittura? Parliamo sempre un paese dell’ Unione Europea, rating investment grade e ripeto, sono 6 anni di orizzonte. Guarda invece cosa successe solo anno scorso con Credit Suisse, detentori di Bonds At1 rimasti completamente a mani vuote per un controvalore di svariati miliardi, obbligazionisti subordinati totalmente tagliati fuori a favore degli azionisti. Questo per dire che la stessa industria finanziaria, anche con rating elevati, al suo interno ha componenti molto più marce del debito nostrano, parlo di derivati, repliche sintetiche ecc. Nel caso del btp sai esattamente cosa compri e sei consapevole dei rischi mentre per una grandissima fetta di altri strumenti non si può dire lo stesso.
@@fintechloversit252 anche l’azionario è pieno di spazzatura ma trovo un enorme errore fidarsi dei rating delle varie agenzie ( vedasi crisi bancaria Usa eppure il rating era ottimo). Purtroppo per noi non vedo bene l’Italia ma non vedo meglio l’intera Europa visto le politiche scellerate e suicida che si stanno attuando. Ormai produciamo sempre meno e le cose peggioreranno sempre più ( vedasi per esempio il settore automotive con i più grandi marchi storici che chiudono di continuo gli stabilimenti). Con queste premesse non vedo un futuro roseo anche perché non siamo un continente che può contare su risorse che invece siamo costretti ad importare. Chiaro che finché si produceva in maniera competitiva si poteva dire la nostra in quanto il bilancio import/export era comunque positivo ma oggi non è più così. Anche l’esserci inimicata la Russia è stato un errore madornale in quanto era il nostro fornitore di energia a basso costo. Quindi sinceramente io spero sempre che qualcuno riesca a spiegarmi come farà un continente che dipende da altri sia per la produzione ( visto che abbiamo decentralizzato la produzione di beni in Asia o comunque in paesi più competitivi) sia per l’approvvigionamento energetico. Il tempo delle colonie da sfruttare è ormai un lontano ricordo e mi spiace dirlo ma possiamo fare ben poco contro le grandi potenze emergenti.
I contenuti sono davvero oggettivi, ma vedo che qualcuno pensa siano troppo pessimistici. In realtà tutti possono fallire, anche gli stati e anche l' Italia tra questi stati. Gli scenari possono mutare e accelerare notevolmente in tempi anche ristretti, meglio sempre cercare di stare informati.
OK. Di segreto non hai detto nulla... Peccato tu abbia sorvolato sul vero rischio ovvero le CACs "Clausole di Azione Collettiva". È bene che l'investitore sia consapevole dei rischi prima di procedere con l'investimento. Ogni investimento ha dei rischi; soprattutto se fai parte del "parco buoi". Il mio consiglio? Investite sul vostro ESSERE, sulla consapevolezza di chi siete e del senso della vita! Date il giusto valore all'AVERE! Pace e bene 🌹 🌹 🌹
Riguardo l'affermazione che gli investitori stranieri non si fidino a comprare " in nostro debito " vorrei far presente che all ' ultima asta , a fronte di una offerta di 15 miliardi , ci sono state richieste per 105
Gli investimenti TUTTI presentano dei potenziali rischi. Default dell'Italia, tuttavia, mi sembra un rischio marginale. Questo non perchè l'Italia ha doti particolari (tutt'altro), ma perchè è in un sistema di garanzie (Nato, Unione Europea, Lobby) che a mio parere ne impediscono il default. Altrimenti l'Italia sarebbe già fallita da decenni, senza politiche industriali, senza gestione effettiva delle concorrenze provenienti da altri paesi (Ue e non Ue). A parte la salute quindi, che non è una banalità, il secondo interesse sono i propri risparmi; ritengo che avere entrate diversificate sul conto corrente sia la cosa migliore (immobili, lavoro e capitale) e, per gli investimenti, consiglio di viaggiare molto, aprire le proprie frontiere, uscire dalla propria confort zone, e valutare con molta attenzione tutte le possibilità di investimento, diversificando il più possibile (mobii ed immobii) e risparmiando anche (anche questa non è una banalità). Ritengo che nel breve periodo la sanità pubblica sia destinata a chiudere i battenti, così come ritengo che saranno colpiti i patrimoni (appunto patrimoniale). Buona vita e Buoni investimenti a tutti
Tutto giusto...una relazione abbastanza credibile,ma c'è un "ma",se il sistema del G7,che è quello di cui facciamo parte,non si 11:37 sognerebbe mai e in nessun caso,affondare un paese come il nostro,in quanto tutto crollerebbe
SPERIAMO, che la finiscano di mettere tasse. Non si rendono conto che imprese e non solo scappano. Vedi Portogallo ecc. Riducano la spesa pubblica inutile e gli sprechi che è ora.
Abbiamo otto grandi basi Americane sul nistro territorio . Abbiamo due situazioni di conflitto a 500 km(16 minuti di aereo militare) da casa nostra . Abbiamo mezza Lombardia in mano ai Katarioti ed agli Emirates. Abbiamo i Cinesi che altro non aspettano che un debito qualsiasi per comprare porti infrastrutture ecc . Abbiamo pure i Russi,che usciranno vincitori da questo inutile casino ucraino . E che magari,di installare comprando debito pubblico una base militare in Adriatico sarebbero ben contenti. Ma tu pensi davvero che per un poco di debito pubblico in Europa ,in USA si assumerebbero questi rischi?? Dai,amico del Sole,la tua teoria allarmistica si basa solo sui soldi. Guarda più largo,la Geostrategia è Potenza,non solo soldi E,quando scadrà il BTP di cui parli,saremmo oltre i nove miliardi di esseri umani.
La domanda posta in questo modo non può avere una risposta logica perchè non dice che quota del patrimonio totale rappresenta questo acquisto e nemmeno dipe quanti altri BPT ha già
@@leonardocuoco4702 "Signor Brogan, temo proprio che lei sia fottuto. Alla grande... sono CACS!" - La venticinquesima ora. La clausola che mi piace di più è quella della restituzione del prestito in altra valuta. Mi immagino una restituzione dei BTP in BISONDOLLARI, e ci metto un'altra citazione (stavolta del film street fighter sfida finale): "this money isn't worth the paper it's printed on!".
Il debito pubblico italiano si attestava alla fine del 2023 a 2862 miliardi,quanti miliardi sono stati comprati con questo tipo di offerte...?? Se l'intenzione è quella che lei dice di tempo ce ne vorrà per trasferire il debito agli italiani.
@@affarimiei_edu_fin Okey "impoverisce chi non sistema bene i BTP e BOT volta per volta".... MA IL DEBITO ITALIANO VENENDO SVALUTATO, MIGLIORA LE CASSE DELLO STATO ITALIANO
E quello che fa il giappone dove il suo debito e in mano ai propi cittadini e non hanno problemi di spred e dove il suo debito e sl 200 per cento del pil
Il covid, ed il 2008,hanno poca importanza, il problema è che il clientelismo politico di qualsiasi colore ha sempre fatto debito e DANNI.NESSUNO vuole e ha voluto ridurre la spesa pubblica e gli sprechi. Iniziando a chiudere provincie, partecipate che fanno solo debito assunzioni clientelari, ecc.
Il ragionamento è corretto e condivido i timori. Ma se dovesse esserci questa patrimoniale, più o meno mascherata da insolvenza, non ne risentirebbe pesantemente il rating? E quanto costerà allo stato ripagare i futuri interessi (immagino nettamente superiori) delle successive emissioni? Fare una operazione del genere significa darsi una martellata sui maroni (perdona il francesismo). In fin dei conti, un gradino più in basso ci sono grecia e turchia. Poi il baratro argentina. Sarebbe meglio per lo stato il prelievo forzoso come nel 92. Che ne pensi?
Video abbastanza discutibile, perché l'importanza di una buona diversificazione, viene motivata istillando la paura di una crisi dell'Italia e degli italiani di conseguenza. Obbiettivamente sono paure lecite, ma devono essere valutate ad es. quanto le crisi americane del 29 e del 2008. si possono ripetere? oppure è più probabile che litalia fallisca? Quello che dico, è che per voi consulenti indipendenti, che volote essere credibili per farvi affidare la gestione di un patrimonio, è importante essere oggettivi ma anche Formativi. Far capire come gestire i propri soldi senza il salasso di provvigioni delle banche. Se riuscite a sensibilizzare e formare le persone senza ricorrere allo stragemma della paura, avrete raggiunto anche l' obbiettivo di allargare la platea di persone che fanno investimenti, e si rivolgono a voi non per paura, ma per prassi.
@@miliziametallicaè vero quello che hai detto non lo gestiscono direttamente.. ma il guadagno lo hanno perché vendono corsi e consulenza. Ma allora mi domando... che altro beneficio o guadagno c'è con una strategia o un tipo d'investimento consigliato... ci sono conflitti d'interesse?
Affari Miei si occupa di educazione finanziaria, siamo gli unici o quasi che riescono a farsi pagare per vendere informazioni in maniera seria e non mezza truffaldina: non è un caso che esistiamo da anni e siamo a Torino, non in posti strani. Questo video mi sembra educativo perché spiego cose che nessuno ha voglia di dire, consulenti compresi che pur di prendersi i soldi dai clienti assecondano qualsiasi scemenza gli venga sottoposta. La invito prima di tutto a prestare attenzione a quello che dico perché non ho detto da nessuna parte che l’Italia ha alte probabilità di fallire e, in generale, consiglio di seguire anche altri contenuti educativi per rendersi conto di quello che facciamo noi. Un caro saluto 🤓
@@affarimiei_edu_fin la ringrazio per la precisazione ma non fraintendiamoci... Molti consulenti del web da tempo consigliano di stare lontani dai titoli italiani... e che loro possono aiutare a diversificare i nostri portafogli... Non metto assolutamente in dubbio la buona fede ..ma non riesco a capire il modo di formare e attirare clienti, usando ogni volta lo spauracchio del investimento sbagliato, e il rimedio offerto dai vostri consigli... Quello che dico è che per sollecitare le persone alla formazione finanziaria bisognerebbe usare anche altre vie ...
Probabilmente ma non è una eventualità: è una sicurezza, è solo questione di tempo. Di conseguenza anche l’andamento dei prezzi segue tale orientamento 🤓
Bisogna comunque sempre tenere conto dell’inflazione. Se tagliano i tassi sicuramente i titoli potrebberro acquisire valore. Il problema è che quel valore noi lo denominiamo in euro e di conseguenza avremo un controvalore in euro sicuramente più alto ma di una valuta con un potere di acquisto nettamente più basso. Bisogna sempre tenere in conto tutti i paramentri. Se guadagno un 3/4% con un inflazione al 6/7% non ho guadagnato assolutamente nulla.
SMETTETELA di farvi prendere in giro da questi criminali... ed imparate, finalmente, due righe su che siano Bitcoin ed il resto delle currency ed assets decentralizzati.
L’unico commento sensato. Ma in Italia la cultura finanziaria o non esiste o quando è presente è ferma a 80 anni fa quando le condizioni del nostro paese erano “leggermente” diverse. Continuate a risparmiare euro per comprare BTP spazzatura. E almeno leggete bene le clausole dei nuovi BTP che sono da pelle d’oca
@@alviolampis Il problema è che la gente continua a seguire i soliti media di regime che ci riempiono la testa di cavolate e anche quando di fronte all’evidenza non si può negare che BTC da quando è nato ha performato meglio di qualunque altro prodotto finanziario si preferisce chiudere gli occhi o peggio ancora sparare altre cavolate. Siamo un paese di vecchi e questa è la nostra più grande condanna.
Metteteli in bot, btp no cacs e assicurativo.....se falliamo, il mib lo troviamo a 10k, con i gioielli di famiglia eni, enel poste,saipem che non verranno più una mazza. Ps: se le hanno inventate le cacs, verranno fatte rispettare.
Tutto assolutamente plausibile, non a caso la compensazione fra ricchezza privata e debito pubblico è la eventualità più realistica per far fronte ad uno shock sullo spread. È anche vero peró che probabilmente si utilizzeranno patrimoniali "classiche" piuttosto che agire in extrema ratio sul debito in possesso dei cittadini (titoli di stato) anche perché se non erro un buon 25% resta in mano a stranieri ed istituzionali ed è quanto basta per produrre comunque un terremoto in caso di esplicito haircut. Ovviamente per mia opinione. Ps Naturalmente chi mette sempre e comunque larga parte dei propri risparmi in BTP necessita di un corso accelerato di finanza personale e se ne assume tutti i rischi del caso, inclusi quelli da te citati nel video
Video convincente che approvo: hai messo sul piatto della diversificazione non solo la parte finanziaria ma anche il lavoro e la casa che sono per tutti made in Italy. Meno male che non hai detto di portare i lingotti d'oro in Svizzera nel sottofondo dell'auto 😅 scherzo.....
@@isma1988- Certo in portafoglio una frazione di oro si può tenere magari sottoforma di ETC, ma senza esagerare. A differenza di azioni e obbligazioni il metallo giallo non stacca cedole.
@@fabioalberti2120 Di solito o almeno quando posso cerco di evitare derivati visto che oltre al rischio dell’asset si aggiunge quello dell’emittente del derivato stesso. Vero che l’oro non stacca cedole ma a volte le cedole non compensano nemmeno l’inflazione cosa che invece l’oro fa alla grande. L’oro è sempre oro, tutto il resto comprese le valute hanno valore solo finché qualcuno glielo attribuisce. Sarebbe diverso se si tornasse ad una valuta con un vero controvalore dato da un sottostante tangibile come lo era in passato con il Gold Standard. Ma questo impedirebbe ai banchieri di stampare denaro a loro discrezione.
@@isma1988- Si ho sentito anche io che l'oro protegge all'inflazione, ma ho letto anche uno studio dell'economista Jeremy Siegel che dovrebbe far riflettere. Ha calcolato i ritorni di una varietà di strumenti finanziari dal 1800 al 2010 dimostrando quanto conviene reinvestire le cedole. 1 dollaro investito in buoni del tesoro nel 2010 sarebbero diventati 5300 $, in Obbligazioni 27000 $ e in azioni la stratosferica cifra di quasi 11 milioni di dollari. Sai 1 dollaro nel 1800 investito in oro quanto sarebbe diventato dopo più di 2 secoli? Cinquantasei dollari !
Prolisso e inutile,ma sopratutto titolo solo acchiappa clic,mi pareva che avresti parlato della differenza tra i BTP Valore e i BTP Italia,concludendo inutile
Non mi considero esperto come lei , ma sono trent’anni che gestisco personalmente i miei risparmi , deve altresì condividere alcune sue osservazioni anche se non sono d’accordo sul suo giudizio negativo sul Btp valore . Anche ai meno esperti sanno che il potere d’acquisto del capitale a fine dei sei anni è legato all’inflazione . Oltre che ha evidenziare il suo giudizio negativo sul Btp valore ,se vuole essere utile al risparmiatore dia delle alternative più convenienti e sicure .
Fulvio, sono almeno trent'anni che sento parlare di un possibile default dell'Italia. Ricordo perfettamente che in banca, già vent'anni fa, gli impiegati sconsigliavano i clienti di acquistare titoli di stato per rischio default paese. In realtà erano investimenti molto più redditizi e sicuri rispetto ai prodotti che proponevano le banche. Personalmente dubito che in caso di difficoltà decideranno di mettere le mani sui titoli di stato. L'ipotesi più probabile è che, nel prossimo futuro, ci saranno tagli draconiani su tutti i servizi, pensioni, sanità, scuola, infrastrutture etc.etc (mi spiace dirlo, ma il nostro è un paese in declino, da tutti i punti di vista, demografico, economico e anche morale se mi consentite...). Non posso escludere a priori un default dell'Italia con relative implicazioni sui titoli di Stato, ma resta sempre un ipotesi RAGIONEVOLMENTE REMOTA. In questi casi la strategia che io ho sempre consigliato ai miei clienti è la DIVERSIFICAZIONE SPINTA DEI PROPRI INVESTIMENTI (in termini di strumenti, mercati, durata, valuta, etc.etc.), come hai ben consigliato anche tu, senza escludere una quota di titoli di stato italiani.
Come tu sai meglio di me non si possono dare consigli generali sulla percentuale da destinare ai nostri titoli di stato, in quanto ogni investitore ha interessi, caratteristiche, prospettive, aspettative, redditi diversi. Io, ad esempio, ho sempre destinato a questa tipologia un percentuale che varia dal 10 al 15 pct del mio patrimonio. Con punte del 20 pct, soprattutto per il breve termine (li uso anche per compensare le minus...). E non me ne sono mai pentito. Complimenti comunque per i tuoi video, molto seri e pacati.
le tempistiche di un governo non hanno la stessa velocità di una vita umana. quando dici "sono trent'anni che senti parlare di possibile default" lo dici in modo che sembra dire "è tanto tempo e non è ancora successo nulla", come se fosse tanto tempo.. in realtà da quando comincia a palesarsi un possibile problema a quando questo si verifica nell'effettivo, un po' di tempo passa.. anche perché vengono usati espedienti che servono ad allungare (vedi ad esempio gli aiuti che sono stati dati dal 2012 da parte della BCE, che si è messa a stampare quantità gigantesche di soldi per comprare titoli di stato italiani ogni mese.. peccato che ora sta smettendo e sta riducendo l'acquisto di nostri titoli, di 8 miliardi al mese e a fine 2024 non avremo più soldi "gratis" in entrata da questa fonte, come lo è stato negli ultimi 10 anni... in questi 10 anni di aiuti non siamo riusciti a diminiuire il debito, né ad aumentare il pil. cosa pensi che succeda senza più manco quei soldi? i problemi si accumulano, il debito pure si accumula, anche l'INPS nei prossimi 15 anni accumulerà una quantità di pensionati mai visti prima nella storia dell'italia e allo stesso tempo un numero bassissimo di lavoratori in proporzione (già oggi nel 2024 ci sono 10 regioni su 20, dove i pensionati superano i lavoratori ed è un dato allarmante, perché i prossimi 15 anni peggiorerà la situazione e se va in crisi l'INPS si tira giù tutta l'italia, perché per trovare i soldi per coprire l'inps l'italia stessa si incasinerà più di quanto non sia già incasinata tra debiti e sottomissioni. il periodo tra il 1961 e il 1975 è stato un periodo storico che ha avuto tantissime nascite, ogni anno nascevano più del triplo di bambini di quanti ne nascono ora, e sono 50 anni che da allora, l'italia sta facendo sempre meno nascite e sta accumulando sempre più pensionati)...
quindi solo perché è da 30 anni che si prevede un default, non significa che siccome sono passati 30 anni e non è ancora avvenuto, allora è falso che possa accadere, anzi.
al netto di altri espedienti ritardanti (che ci saranno sicuramente ancora nei prossimi decenni, tipo patrimoniali forzose sui conti correnti e/o sul valore degli immobili), il default non lo escluderei così a prescindere.. anzi
@@TheAn0nym0u5Io sono dell'idea che prima o poi, soprattutto se continuiamo così, l'Italia andrà in oggettivo default ma c'è da ribadire che questa situazione non avverrà dall'oggi al domani. Prima che avvenga, ci saranno dei chiari "salvataggi" che tenteranno di fare, soprattutto a livello di BCE, dove l'Italia dovrà ad esempio accedere al Mes per trovare fondi per risanare parte del debito pubblico. Finché non saremmo a quel punto, l'ipotesi del default rimarrà ancora remota. Inoltre, c'è da considerare, che l'Italia è uno dei paesi più partecipi nell'Unione Europea ed un suo potenziale default potrebbe portare ad effetto domino un collasso della UE per come la conosciamo oggi. Pertanto è da chiarire che è anche negli interessi dell'Europa che paesi come l'Italia, la Francia, La Germania, La Spagna e pochi altri non vadano in default come se nulla fosse. Sarebbe molto complicato per la UE attutire i colpi di un potenziale default di un paese con questa caratura e ciò non va scordato.
@nym0u5 il tuo ragionamento è corretto: se è sempre andata in un certo modo, non è detto che continui ad andare così.
Ma in finanza, così come in moltissimi altri campi, compreso quello scientifico, bisogna ragionare in termini di "ragionevoli probabilità".
Tutti gli indicatori che abbiamo a disposizione in questo momento dicono che esistono delle ragionevoli probabilità che non si verifichi un default del paese Italia.
Senza nulla togliere alle enormi problematiche che abbiamo e che, prima o poi dovremo affrontare.
Ma mi sembra di aver già detto quali potranno essere le soluzioni che , sempre con "ragionevoli probabilità", saranno adottate: un taglio generalizzato di sanità, scuola pubblica, previdenza, servizi assistenziali, etc.etc. che, credimi, sarà anche peggiore di un default.
Non vorrei averti dato l'impressione di essere un ottimista sul futuro di questo paese che considero sulla china di un irrimediabile declino: lo si capisce parlando con le persone che non sono mai state così confuse, disorientate, incapaci di interpretare il presente (figuriamoci il futuro) come in questo momento storico.
"Last but not least", per quanto riguarda il futuro, le mie preoccupazioni sono focalizzate su problematiche che ti garantisco vanno ben oltre le sorti di un paese come il nostro, tutto sommato poco significativo nel panorama mondiale.
Per riassumere, caro amico mio, tu prevedi il default del nostro paese: ma tra me e te, chi è il vero ottimista?🤣
Il valore o la ridenominazione dei titoli di stato è' tutto scritto nelle norme a suo tempo proposte e firmate dal curatore fallimentare Mario Monti. Andiamo per gradi con l'istituzione del MES e il suo complementare TSCG o fiscal compact vengono introdotte obbligatoriamente le CAC's le clausole azione collettive nelle emissioni e rinnovi dei titoli di stato e quest'ultimi a garanzia dei prestiti accesi dall'Italia sui mercati finanziari internazionali,a) art 8 d.l. 201/2011 e art. 5 dl 35/2013 conv in l. 64/2015 aggiungendo l'art. 5 bis .
@@sabinocannone6768Non sono infatti, almeno nel mio esempio, partito subito in quarta con il Mes e, come ho ribadito, seppur non conoscessi tutti questi passaggi, un potenziale default è un processo graduale che non avviene dall'oggi al domani. Non so se volevi rispondere a me visto che ho nominato il Mes o a chi ha scritto il commento per prima, ma in ogni caso concordo con la tua visione.
Bravo, semplice e compreso.
A quanto pare gli italiani non hanno preso in considerazione questa ipotesi catastrofica... a giudicare da come sta andando il btp valore
secondo me parti da presupposti errati, l'emissione di BTP destinati ai singoli cittadini italiani, non è volta tanto a limitare il ricschio economico del paese italia quanto piuttosto a cercare di evitare il ricatto dei grandi fondi di investimento, che avendo una grossa parte dei titoli di stato (che poi mettono nei loro ETF e "rivendono" in tutto il mondo possono mettere in ginocchio il paese semplicemente minacciando di vendere i titoli in loro possesso.
@affarimiei_edu_fin non ti ha risposto, forse ha paura di essere etichettato "complottista" 😁😁😁
Grazie!
Grazie mille. Ne ero convinto da tempo, parola per parola. Mi fa piacere avere un conferma così autorevole. Buon fine settimana. Fulvio.
Ok x invogliare gli investitori italiani.
Ma la soluzione vera è esercitare la sovranità monetaria, e non
Andare a cercare soldi dalle Grandi banche speculatrici.
Con moneta sovrana e banca centrale prestatrice di ultima istanza non c' è più speculazione
Ne spread e la coperta per gli investimenti pubblici non sarebbe mai corta.
Senza contare che lo stato risparmia
Quasi 100 miliardi
Di interessi, e sono questi che fanno lievitare il debito
Non il pil troppo
Basso.
L' insensata idea di andare a cercare soldi da investitori
Privati, spesso esteri, ha trasformato il debito pubblico da
Semplice partita di giro, se fatto con una banca pubblica prestatrice di ultima istanza,
In un debito vero
Come tra privati.
Cosa inaccettabile
Poiché uno stato non è e non può essere un soggetto privato.
La patrimoniale
È moralmente inaccettabile sugli
Immobili è chiedere al proprietario di pagare l' immobile
Una seconda volta
No, la gestione macroeconomica
Come fatta ora
Dai vari governi che si sono succeduti è scadente e inaccettabile.
Direi dal 1981 in poi dal divorzio
Tra tesoro e banca
D' Italia,
Per arrivare alla ciliegina sulla torta
Di Monti 2011 con il pareggio del bilancio: vera bestemmia in macroeconomia.
Quindi se si vuole fare star bene le persone ed avere più sviluppo bisogna che i bilanci familiari siano prima di tutto solidi,
Quindi con tassazione leggera
Poiché il bilancio dello stato con moneta sovrana
E banca centrale prestatrice di ultima istanza
Non ha problemi di insolvenza con nessuno
Ergo se investitori
Nazionali vogliono
BTP o altri titoli
Sarebbero super sicuri e con un tasso soddisfacente
Saluti
Ok
Autorevole????
Sono anni che coloro che fanno si occupano di investimenti, sconsigliano l'acquisto dei titoli di Stato. La ragione è evidente, se si comprano BTP o altri titoli di Stato, loro non possono guadagnare.
Il titolo è volutamente provocatorio, per attirare l'attenzione (dice Davide Marciano) salvandosi in angolo. Infatti la prima obiezione che chiunque gli farebbe è: (se è un segreto, come fai tu a saperlo?) evidentemente è il famoso segreto di pulcinella. Se guardiamo tutti i video degli ultimi 10 anni, ma anche prima, tutti coloro che gravitano nel settore degli investimenti ti dicono la stessa cosa, Attenti ai Titoli di Stato, l'Italia è uno dei Paesi più indebitati al mondo e prima o poi ci sarà il default.
Tutte chiacchiere, poiché in caso di default dell'Italia, si trascinerebbe dietro tutta l'Europa, ormai le economie europee e sono concatenate ed un grande Paese come l'Italia non può essere lasciato fallire. Ma anche succedesse, ne pagherebbero tutti le conseguenze, no solo chi ha in pancia titoli di Stato, che comunque, come ogni avveduto investitore sa bene, non rappresentano il 100% del proprio portafoglio, ma una residua parte, poiché la diversificazione è la chiave per superare tutte le crisi.
Detto questo: diffidate dai catastrofisti, di chi dice tracollo, Allarme rosso, ecc. prendeteli con le pinze.
Mi fido più dello Stato Italiano che emette obbligazioni da decenni regolarmente rimborsate che di un signor nessuno che fa video pelosi su youtube consigliando surrettiziamente di avvalersi dei suoi servizi di consulenza.
Ovviamente! L’Italia è salda e sicura e inaffondabile!!
@@basamn sicuramente più di te caro nessuno da RUclips
Bell'analisi ❤ mi sono iscritto al canale
Grazie Davide, chiaro ed esauriente. Uomo avvisato mezzo salvato.
Grazie a te!
Ottimo video. Complimenti. Sarebbe interessante approcciare gli etf sugli indici standard (S&P, Nasdaq, World, ...) per identificare quelli più attendibile alla replica e analizzarne con quale meccanismo la effettuano, e quali costi hanno impliciti se tenuti a lungo termine a scopo investimento.
Sei stato chiaro ed esaustivo
Grazie :)
Acquistando BTP facciamo una sorta di assicurazione su noi stessi( a tassi convenienti), lo spread è in calo da mesi, e il rating è migliorato, quale prodotto finanziario non presenta rischi???
Assicurazione su noi stessi rispetto a quale rischio???mi sa che si stanno confondendo cause e sintomi
Acquistando BTP finanzi il debito dello STATO che in caso di difficoltà ti ripaga secondo le clausole Cacs. Che sono ben altro che assicurazione su noi stessi. Comunque meriti un grazie per aver prestato soldi alla Patria.
@@leonardocuoco4702 noi finanziamo il bonus 110% degli altri
Potrà anche essere un genio dell'economia ma non mi fido di una persona che non è "conzapevole" della propria facies e quindi non pensa di farsi sostituire da persona più idonea a rivolgersi al pubblico.
Il fallimento dell'Italia, non e possibile perche siamo i naggiori importatori di prodotti europei Tedeschi e Francesi. Per cui l Europa ci sosterrà sempre, forse qualche pateimoniale o tasse sulle casa, anche per le prime. Io non mi preoccuperei.
Caro ragazzo, l'Europa tutta è da tempo sotto attacco....
Noi dal canto nostro, siamo finiti da quarta potenza a livello mondiale, a fanalino di coda.
Considerando che a casa nostra non siamo noi a dettare legge, ci vorrebbe un vero miracolo per ribaltare la situazione.
Prima o poi ci sarà un default internazionale azzerando di un solo colpo i debiti. Carta straccia
Presumo che nessuna persona senzata pensi di diversificare comprando più BTP
Il "fate presto!" era riferito al governo Berlusconi con cui la crisi del debito era esplosa…il governo Monti fu nominato per gestire e risolvere quella crisi. Correggi, grazie.
Vero, dal video pare che lo spread elevato fu colpa di Monti, quando invece venne chiamato proprio per risolvere il problema!
@@miliziametallicaè stato un colpo di stato da parte dei banchieri
@@miliziametallicacosa ha risolto Monti se per più di 1 anno durante il suo governo lo spread è rimasto sopra i 500 punti base?
La soluzione è stata cacciare B, fare la riforma delle pensioni che senza ricatto i governi di politici italiani non avrebbero avuto la forza di fare.
Hanno incaricato un tecnico affarista di fare riforme lacrime e sangue a nostre spese.
Ci sono riusciti perché a leggere i commenti l'antiBerlusconismo impedisce di vedere i danni a noi cittadini. Che tristezza!
In italia l unica cosa buona da comperare è un bel biglietto aereo per andare a vivere in un paese extraeuropeo, certo se siamo nelle condizioni di farlo, si perchè ora che andrà in porto l IDPAY, se non ottempererai a quello che vogliono, non acquisterai piú nemmeno un biglietto aereo e dovrai emigrare a piedi!
L'Italia le cose da fare sono andare in provincia, niente case. Oro utilitaria e tanto tempo libero.
seguivo altri RUclips blasonati sulla finanza ma dopo aver visto questo video inserisco anche te nella classifica classifica dei numeri numeri uno
Buon pomeriggio, io vorrei fare una domanda: : ho un piccolo risparmio che ,secondo il tuo consiglio, sarebbe bene diversificare nell’investimento, ma io non sono esperta in questo ,perciò come fare ? Non conosco nessuno che mi può consigliare di cui io mi possa fidare completamente. Grazie x la risposta
Buongiorno, se chiedi la soluzione all’oste non può che dirti di venire a mangiare nella propria osteria 😊
Scherzi a parte, ti consiglio di informarti prima di agire senza forzarti troppo, quando e se avrai piacere scrivici a staff@affarimiei.biz e capiremo insieme se e come possiamo aiutarti.
Un caro saluto!
Per abbassare l isse bisogna per forza investire in questi btp o buoni postali o è abbastanza metterli in un libretto? Grazie
No anche il libretto ed i titoli di stato entrano nel conteggio. Molti usano il trucco dell'assegno circolare a sé stessi o a un familiare. Non sono sicuro che regga ad un controllo. E resta comunque moralmente disonesto.
@@tizianotiz4550 ma un un libretto non è disonesto! Giusto ?
assegni circolari e fatto
Mah io non ci ho mai capito nulla. Per non sapere ne leggere nè scrivere, io uscirei dall'Europa, dall'euro e tornerei alla lira. Da quando siamo nell'euro il patrimonio nazionale si è dimezzato. Fino al 1990 eravamo la quarta potenza mondiale, ora siamo il fanalino di coda. Quindi questo euro non ha portato benefici come ci fanno credere.
Default dell' Italia a 6 anni è dell' 1,8%
Il rendimento dei fondi di investimento dal 2015 all' altro ieri è sempre stato negativo.
W i BTP. Che per avere un interesse del genere dobbiamo tornare indietro più di 20 anni
Mi chiedo dove hai preso queste informazioni, specialmente in merito ai fondi d'investimento
Trovo il tuo messaggio fuorviante, ed un po' impreciso...A mio parere (e non solo mia) l'unica strada e' mettere " in pancia" nostra il 50 -60% del ns debito pubblico, per non essere troppo ostaggi dei mercati speculativi internazionali (te li raccomando quelli...) del resto l'esempio del Giappone ( che va a gonfie vele ) ci insegna: alto debito ma posseduto dai cittadini nipponici... Abbiamo una buona ricchezza privata e dobbiamo aver fiducia in noi stessi !
Dal 2012 all'altro ieri non mi pare proprio che il Giappone fosse andato a gonfie vele.
Ma la gente ancora crede che il nostro paese meriti ancora di esistere nonostante lo schifo che ci ha governati da 30 anni a sta parte e tutti i danni che sono stati fatti???
Fiducia per pagare superstipendi all'elite dei palazzi e superconsulenze?... No grazie...
nessuna novità, sono 30 anni che sento lo stesso discorso
... come disse il comandante del Titanic
Ma infatti raga state tranquilli….siamo inaffondabili!
Poi tra qualche anno tornate a rivedere questo video 😂
@@basamnprima di fallire, privatizzi la sanità, dimezzi le pensioni ecc... Ne hai di cose da tagliare prima di non rimborsare un btp.. Cioe non paghi un btp ma paghi pensioni d'oro?
Non capisco perché lo Stato, con in arrivo i soldi del PNR, abbia bisogno ancora di altri soldi.
il pnnr per buona parte...e' a debito
Non si capisce quale impatto benefico dovrebbe avere il fatto che facciamo le riforme chieste dall'EUROPA, anche perché è stata proprio una riforma imposta dall'EUROPA a provocare il debito pubblico.
La metà dei paesi Europei ha ridotto il proprio debito rispetto al 2015, l'Italia cos'ha fatto?
@@RisparmiatoreQualunque Attendo sempre l'elenco. Distinti saluti.
Se prendiamo un mutuo giustamente paghiamo gli interessi, perché le banche non fanno lo stesso con i nostri risparmi come una volta? Anche perché i soldi che loro (vendono) sono i nostri risparmi.
Non sono nemmeno i nostri risparmi. Magari lo fossero. Il vero problema è la riserva frazionata che è poi quello che rischia di far tracollare l’intero sistema bancario. I soldi che chiedi quando per esempio accendi un mutuo sono soldi virtuali
@@isma1988- però rimane il fatto che i nostri risparmi non sono considerati anzi paghiamo anche l'imposta di bollo ogni anno, tanto vale tenerli sotto il mattone e dichiararsi nullatenti
Perchè sono ladri ed approfittano di avere il coltello dalla parte del manico??🤔🤨
Tutto giusto, a parte il titolo…di segreto non c’è nulla, è una strategia ampiamente pubblica e documentata. Sono emissioni per soli investitori retail, più chiaro di così…
infatti, forse ho capito male, ma mi sembra che supermario abbia recentemente detto che vanno aggrediti i risparmi...andra' tutto bene...
Tutto vero, tutto giusto, però ai fini del debito pubblico in default penso che non conti tanto. La Fornero l'ha già proposto aumentare le tasse: successioni, Imu prima casa, aumento dello 0,20%. Qualcuno si ricorda la patrimoniale di Amato? Poi consideriamo il debito nominale e reale. La patrimoniale inflazione la dimentichiamo? La somma di 2 o 3 anni si è preso oltre il 20%. Che si fa'? Scappiamo all' estero? Godiamoci i nostri risparmi e poi se deve succedere c'è poco da fare. Diversificare in ogni caso è giusto.
Io ho puntato metà del mio patrimonio sull'indice FT All Share nel 2023 (+20%). Era inevitabile una crescita nel post pandemia. L'altra metà del patrimonio in BOT italiani ad un anno. 🎉🎉🎉 Se tutti gli italiani ragionassero come lei faremmo default. Dobbiamo fare come i Giapponesi ed investire ed amare il nostro Paese! Magari non votando scellerati che promettono soldi a chi non lavora. La Germania negli ultimi 200 anni ha fatto default 4 volte, l'Italia mai. Alla fine noi italiani troviamo una strada e avrò sempre fiducia ad investire in Italia. L'anno scorso ho aumentato il mio capitale di un 10 %
Infatti col rapporto debito pil che abbiamo non si capisce come mai non sia ancora successo.?
Ma i bot pagano pochissimo o sbaglio?
@@powerboytv3724 nel 2023 sull'ETF italiano mi ci sono buttato a pesce. I BOT ad una anno rendevano circa un 3%. Adesso invece, dato che sono in saldo le azioni cinesi mi butto sul CSI 300. Ma metà del portafoglio sarà sempre sul BTP valore.
@@matteomercaldo6754 mi piacerebbe capirne di piu’ ma sono negato 😢
@@powerboytv3724
Ero come te, ma se non sei pratico affidati alle Poste Italiane, non saranno degli assi dell'economia , ma non perdi soldi.
Chiedi dei clienti premium....come diventarci.
Cosa vuol dire faccio un titolo clickbait ma voglio fareuna riflessione seria? Quelli seri non fanno titoli clickbait...è stringente.
L' Italia è un paese ampiamente solvente
L'economia italiana non va bene da circa un trentennio cioè dalla fase entrata nell'euro e preparatoria all'euro, anni 90. La gran parte del debito pubblico italiano è costituita dalla massa degli interessi pagati alla finanza internazionale. Con i btp probabilmente il governo, specie l'attuale, cerca di tenere una parte del debito pubblico italiano all'interno visto che non può farlo con una moneta sovrana ed una banca centrale italiana. Conseguenze? Chi lo sa.
Like da un nuovo iscritto. Commento algoritmico.
Bravo....quali prodotti potrebbero esserci come alternativa ai BTP ??
I titoli di stato degli altri Paesi europei, per non avere problemi valutari.
Darli a lui che li gestirà con il gioco delle 3 carte
Dalli a questo se è così bravo
Bravo sei il migliore🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Troppo gentile
Lui invece i vostri soldi li farà sparire con il gioco delle 3 carte
Ciao ti sei dimenticato di spiegare una cosuccia che è una bella novità per parte dei commentatori del video. Le clausole cacs. Ormai il danno è fatto
Lo Stato deve pagare i dipendenti pubblici sopra i 2000 euro al mese con titoli di stato. Ma sopratutto consulenti, super dirigenti, parlamentari, ministri, giudici, militari, giornalisti TV, direttore della RAI, cantanti di Sanremo ecc ecc ecc
ah guarda io da dipendente pubblico vado dai 1000 ai 1200 quando va bene (netto mensile). Molto raramente ai 1300 ma forse 1 volta all'anno con tanti straordinari per l'elettorale.
Sugli stipendi di quelliche hai citato è lì che si deve
fare tagli draconiani non chi prende i famosi 1200/1500 euro.. E chi ha magari da parte 10000/20000 euro di risparmi sudati...
È chiaro che è molto importante diversificare i propri investimenti, per chi non è esperto qualche consiglio non può che fare bene
Se si ha timore a investire in Btp (a 6 anni) forse é meglio lasciar perdere i mercati finanziari. La tassazione è agevolata, I rendimenti sono tra i migliori in Europa e c’é sempre il compratore di ultima istanza. Quando si può evitare di ingrassare l’industria finanziaria con commissioni/spese correnti e sostenere direttamente il paese voi consulenti dovete sempre remare contro. Io mi auguro e spero che lo facciate anche voi che questa è le future emissioni siano ben sottoscritte.
Gli indici azionari rendono molto di più, a me pare ovvio dove puntare. Buffett è diventato ricco con i titoli, mica con le obbligazioni.
@@miliziametallica non sto contestando questo. É chiaro però che a mia nonna di 80 anni non andrò ad acquistare SWDA se non in % molto bassa. Ecco che un Btp del genere visto il suo orizzonte temporale potrebbe essere già più interessante.
Ricordiamoci sempre che se il rendimento è alto sarà alto anche il rischio. Io certa spazzatura la tengo ben lontana.
@@isma1988- spazzatura addirittura? Parliamo sempre un paese dell’ Unione Europea, rating investment grade e ripeto, sono 6 anni di orizzonte. Guarda invece cosa successe solo anno scorso con Credit Suisse, detentori di Bonds At1 rimasti completamente a mani vuote per un controvalore di svariati miliardi, obbligazionisti subordinati totalmente tagliati fuori a favore degli azionisti. Questo per dire che la stessa industria finanziaria, anche con rating elevati, al suo interno ha componenti molto più marce del debito nostrano, parlo di derivati, repliche sintetiche ecc. Nel caso del btp sai esattamente cosa compri e sei consapevole dei rischi mentre per una grandissima fetta di altri strumenti non si può dire lo stesso.
@@fintechloversit252 anche l’azionario è pieno di spazzatura ma trovo un enorme errore fidarsi dei rating delle varie agenzie ( vedasi crisi bancaria Usa eppure il rating era ottimo). Purtroppo per noi non vedo bene l’Italia ma non vedo meglio l’intera Europa visto le politiche scellerate e suicida che si stanno attuando. Ormai produciamo sempre meno e le cose peggioreranno sempre più ( vedasi per esempio il settore automotive con i più grandi marchi storici che chiudono di continuo gli stabilimenti). Con queste premesse non vedo un futuro roseo anche perché non siamo un continente che può contare su risorse che invece siamo costretti ad importare. Chiaro che finché si produceva in maniera competitiva si poteva dire la nostra in quanto il bilancio import/export era comunque positivo ma oggi non è più così. Anche l’esserci inimicata la Russia è stato un errore madornale in quanto era il nostro fornitore di energia a basso costo. Quindi sinceramente io spero sempre che qualcuno riesca a spiegarmi come farà un continente che dipende da altri sia per la produzione ( visto che abbiamo decentralizzato la produzione di beni in Asia o comunque in paesi più competitivi) sia per l’approvvigionamento energetico. Il tempo delle colonie da sfruttare è ormai un lontano ricordo e mi spiace dirlo ma possiamo fare ben poco contro le grandi potenze emergenti.
L Italia non farà mai default attua il prelievo notturno
Gli Italiani hanno tutti il conto pieno anche se prendono una minima percentuale non si rovina nessuno
@@giacomorosselli1141 e non ti roderebbe?
Concordo
ma infatti se il governo vi ruba i soldi voglio vedere chi va a roma col forcone . . . nessuno
beh una garanzia potrebbe essere anche un alto risparmio privato...sbaglio? e cmq il rischio di default è quasi nullo...
E il risparmio privato cos'è? Sono i soldi tuoi che ti compri i BTP...più facile di così non so come ve lo devo dire ;)
Hai detto bene Quasi...
Bel video apprezzabile. Metti un po' a punto l'accento!
Anche prendere titoli senza cacs potrebbe aiutare
Mi aiuti a sapere j tempi di entrata in vigore del decreto attuativo che esenta dall'obbligo di dichiarazione in Isee?
I contenuti sono davvero oggettivi, ma vedo che qualcuno pensa siano troppo pessimistici. In realtà tutti possono fallire, anche gli stati e anche l' Italia tra questi stati. Gli scenari possono mutare e accelerare notevolmente in tempi anche ristretti,
meglio sempre cercare di stare informati.
OK. Di segreto non hai detto nulla...
Peccato tu abbia sorvolato sul vero rischio ovvero le CACs "Clausole di Azione Collettiva".
È bene che l'investitore sia consapevole dei rischi prima di procedere con l'investimento.
Ogni investimento ha dei rischi; soprattutto se fai parte del "parco buoi".
Il mio consiglio?
Investite sul vostro ESSERE, sulla consapevolezza di chi siete e del senso della vita!
Date il giusto valore all'AVERE!
Pace e bene 🌹 🌹 🌹
Hai pienamente ragione.
L'importante non investire nei titoli come L' Argentina che ti fregano tutto il capitale
Mai e poi mai titoli di durata superiore a tre anni
Riguardo l'affermazione che gli investitori stranieri non si fidino a comprare " in nostro debito " vorrei far presente che all ' ultima asta , a fronte di una offerta di 15 miliardi , ci sono state richieste per 105
👏👏👏👏👏👏🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹ECCO DITEGLIELO A QUESTO SIGNORE 👏👏👏🇮🇹🇮🇹
Manipolazione di informazione e basta.
Ieri lo spread ha chiuso a 144...le cassandre nn mi piacciono e neppure chi evoca tragedie
Gli investimenti TUTTI presentano dei potenziali rischi. Default dell'Italia, tuttavia, mi sembra un rischio marginale. Questo non perchè l'Italia ha doti particolari (tutt'altro), ma perchè è in un sistema di garanzie (Nato, Unione Europea, Lobby) che a mio parere ne impediscono il default. Altrimenti l'Italia sarebbe già fallita da decenni, senza politiche industriali, senza gestione effettiva delle concorrenze provenienti da altri paesi (Ue e non Ue). A parte la salute quindi, che non è una banalità, il secondo interesse sono i propri risparmi; ritengo che avere entrate diversificate sul conto corrente sia la cosa migliore (immobili, lavoro e capitale) e, per gli investimenti, consiglio di viaggiare molto, aprire le proprie frontiere, uscire dalla propria confort zone, e valutare con molta attenzione tutte le possibilità di investimento, diversificando il più possibile (mobii ed immobii) e risparmiando anche (anche questa non è una banalità). Ritengo che nel breve periodo la sanità pubblica sia destinata a chiudere i battenti, così come ritengo che saranno colpiti i patrimoni (appunto patrimoniale). Buona vita e Buoni investimenti a tutti
Tutto giusto...una relazione abbastanza credibile,ma c'è un "ma",se il sistema del G7,che è quello di cui facciamo parte,non si 11:37 sognerebbe mai e in nessun caso,affondare un paese come il nostro,in quanto tutto crollerebbe
SPERIAMO, che la finiscano di mettere tasse. Non si rendono conto che imprese e non solo scappano. Vedi Portogallo ecc. Riducano la spesa pubblica inutile e gli sprechi che è ora.
Abbiamo otto grandi basi Americane sul nistro territorio .
Abbiamo due situazioni di conflitto a 500 km(16 minuti di aereo militare) da casa nostra .
Abbiamo mezza Lombardia in mano ai Katarioti ed agli Emirates.
Abbiamo i Cinesi che altro non aspettano che un debito qualsiasi per comprare porti infrastrutture ecc .
Abbiamo pure i Russi,che usciranno vincitori da questo inutile casino ucraino .
E che magari,di installare comprando debito pubblico una base militare in Adriatico sarebbero ben contenti.
Ma tu pensi davvero che per un poco di debito pubblico in Europa ,in USA si assumerebbero questi rischi??
Dai,amico del Sole,la tua teoria allarmistica si basa solo sui soldi.
Guarda più largo,la Geostrategia è Potenza,non solo soldi
E,quando scadrà il BTP di cui parli,saremmo oltre i nove miliardi di esseri umani.
Ho comprato a fine gennaio BTP Italia con scadenza Marzo 2035 è un buon investimento?
Il tempo lo dirà
La domanda posta in questo modo non può avere una risposta logica perchè non dice che quota del patrimonio totale rappresenta questo acquisto e nemmeno dipe quanti altri BPT ha già
Conosci le clausole Cacs ?
@willotto bravo
@@leonardocuoco4702 "Signor Brogan, temo proprio che lei sia fottuto. Alla grande... sono CACS!" - La venticinquesima ora.
La clausola che mi piace di più è quella della restituzione del prestito in altra valuta. Mi immagino una restituzione dei BTP in BISONDOLLARI, e ci metto un'altra citazione (stavolta del film street fighter sfida finale): "this money isn't worth the paper it's printed on!".
💯
Alla fine hai fatto un video su come investire
Il debito pubblico italiano si attestava alla fine del 2023 a 2862 miliardi,quanti miliardi sono stati comprati con questo tipo di offerte...?? Se l'intenzione è quella che lei dice di tempo ce ne vorrà per trasferire il debito agli italiani.
Ma scusa! L'Inflazione non svaluta il debito pubblico?
Si ed è un problema perché nel frattempo ti impoverisce, per questo le istituzioni economiche fanno di tutto per fermarla.
@@affarimiei_edu_fin Okey "impoverisce chi non sistema bene i BTP e BOT volta per volta".... MA IL DEBITO ITALIANO VENENDO SVALUTATO, MIGLIORA LE CASSE DELLO STATO ITALIANO
E quello che fa il giappone dove il suo debito e in mano ai propi cittadini e non hanno problemi di spred e dove il suo debito e sl 200 per cento del pil
Grande Massimiliano finalmente una persona pensante ☺️☺️
Grazie😘😘
Poveri giapponesi, anziché investire nel proprio debito potevo puntare qualche bell'etf internazionale e godere di profitti ben maggiori!
E infatti non mi pare che se la passino proprio alla grande i giapponesi
Non stanno certo peggio di noi e inoltre non hanno intromissioni politiche dovute allo spred come purtroppo noi abbiamo
No , a causa della miopia e demagogia dei vari partiti e partitucoli
Il discorso non fa una piega a parte quando dici che investi in Italia per sostenere le imprese italiane… la beneficenza si fa in chiesa non in borsa
Se l'Italia va in default faranno come in Grecia
Appunto sotto 100
Un dominio che riferisce alla repubblica Ceca... mi saranno arrivate almeno 50 mail del genere.
Il covid, ed il 2008,hanno poca importanza, il problema è che il clientelismo politico di qualsiasi colore ha sempre fatto debito e DANNI.NESSUNO vuole e ha voluto ridurre la spesa pubblica e gli sprechi. Iniziando a chiudere provincie, partecipate che fanno solo debito assunzioni clientelari, ecc.
Il ragionamento è corretto e condivido i timori. Ma se dovesse esserci questa patrimoniale, più o meno mascherata da insolvenza, non ne risentirebbe pesantemente il rating? E quanto costerà allo stato ripagare i futuri interessi (immagino nettamente superiori) delle successive emissioni?
Fare una operazione del genere significa darsi una martellata sui maroni (perdona il francesismo). In fin dei conti, un gradino più in basso ci sono grecia e turchia. Poi il baratro argentina.
Sarebbe meglio per lo stato il prelievo forzoso come nel 92. Che ne pensi?
Sono tutte possibilità, non è detto accadano.
Video abbastanza discutibile, perché l'importanza di una buona diversificazione, viene motivata istillando la paura di una crisi dell'Italia e degli italiani di conseguenza.
Obbiettivamente sono paure lecite, ma devono essere valutate ad es. quanto le crisi americane del 29 e del 2008. si possono ripetere? oppure è più probabile che litalia fallisca?
Quello che dico, è che per voi consulenti indipendenti, che volote essere credibili per farvi affidare la gestione di un patrimonio, è importante essere oggettivi ma anche Formativi. Far capire come gestire i propri soldi senza il salasso di provvigioni delle banche. Se riuscite a sensibilizzare e formare le persone senza ricorrere allo stragemma della paura, avrete raggiunto anche l' obbiettivo di allargare la platea di persone che fanno investimenti, e si rivolgono a voi non per paura, ma per prassi.
I consulenti come lui, ma come ogni altro, non gestiscono proprio nulla, ma vendono informazioni.
@@miliziametallicaè vero quello che hai detto non lo gestiscono direttamente.. ma il guadagno lo hanno perché vendono corsi e consulenza.
Ma allora mi domando... che altro beneficio o guadagno c'è con una strategia o un tipo d'investimento consigliato... ci sono conflitti d'interesse?
Affari Miei si occupa di educazione finanziaria, siamo gli unici o quasi che riescono a farsi pagare per vendere informazioni in maniera seria e non mezza truffaldina: non è un caso che esistiamo da anni e siamo a Torino, non in posti strani.
Questo video mi sembra educativo perché spiego cose che nessuno ha voglia di dire, consulenti compresi che pur di prendersi i soldi dai clienti assecondano qualsiasi scemenza gli venga sottoposta.
La invito prima di tutto a prestare attenzione a quello che dico perché non ho detto da nessuna parte che l’Italia ha alte probabilità di fallire e, in generale, consiglio di seguire anche altri contenuti educativi per rendersi conto di quello che facciamo noi.
Un caro saluto 🤓
@@affarimiei_edu_fin la ringrazio per la precisazione ma non fraintendiamoci...
Molti consulenti del web da tempo consigliano di stare lontani dai titoli italiani... e che loro possono aiutare a diversificare i nostri portafogli...
Non metto assolutamente in dubbio la buona fede ..ma non riesco a capire il modo di formare e attirare clienti, usando ogni volta lo spauracchio del investimento sbagliato, e il rimedio offerto dai vostri consigli...
Quello che dico è che per sollecitare le persone alla formazione finanziaria bisognerebbe usare anche altre vie ...
Gradirei una esposizione meno dispersiva/prolissa grazie
Domandina, ma nell'eventualità i tassi verrebbero tagliati, ne potrebbero beneficiare anche i btp valore come valutazioni?
Probabilmente ma non è una eventualità: è una sicurezza, è solo questione di tempo. Di conseguenza anche l’andamento dei prezzi segue tale orientamento 🤓
Bisogna comunque sempre tenere conto dell’inflazione. Se tagliano i tassi sicuramente i titoli potrebberro acquisire valore. Il problema è che quel valore noi lo denominiamo in euro e di conseguenza avremo un controvalore in euro sicuramente più alto ma di una valuta con un potere di acquisto nettamente più basso. Bisogna sempre tenere in conto tutti i paramentri. Se guadagno un 3/4% con un inflazione al 6/7% non ho guadagnato assolutamente nulla.
Ora il governo venderà Poste spa per ridurre il debito (inutilmente...)
Davide cerca altre persone a cui fare consulenza.
❤
SMETTETELA di farvi prendere in giro da questi criminali... ed imparate, finalmente, due righe su che siano Bitcoin ed il resto delle currency ed assets decentralizzati.
L’unico commento sensato. Ma in Italia la cultura finanziaria o non esiste o quando è presente è ferma a 80 anni fa quando le condizioni del nostro paese erano “leggermente” diverse. Continuate a risparmiare euro per comprare BTP spazzatura. E almeno leggete bene le clausole dei nuovi BTP che sono da pelle d’oca
@@isma1988- Più BTC, meno BTP... stima fratello... 8)
@@alviolampis Il problema è che la gente continua a seguire i soliti media di regime che ci riempiono la testa di cavolate e anche quando di fronte all’evidenza non si può negare che BTC da quando è nato ha performato meglio di qualunque altro prodotto finanziario si preferisce chiudere gli occhi o peggio ancora sparare altre cavolate. Siamo un paese di vecchi e questa è la nostra più grande condanna.
ho appena letto in giro che bruxelles non ci ha rinnovato 4 miliardi... qualcuno deve comprarli
Metteteli in bot, btp no cacs e assicurativo.....se falliamo, il mib lo troviamo a 10k, con i gioielli di famiglia eni, enel poste,saipem che non verranno più una mazza. Ps: se le hanno inventate le cacs, verranno fatte rispettare.
La Francia a il debito pubblico può alto del Italia
Ma se non lo facevi era meglio...
Tutto assolutamente plausibile, non a caso la compensazione fra ricchezza privata e debito pubblico è la eventualità più realistica per far fronte ad uno shock sullo spread. È anche vero peró che probabilmente si utilizzeranno patrimoniali "classiche" piuttosto che agire in extrema ratio sul debito in possesso dei cittadini (titoli di stato) anche perché se non erro un buon 25% resta in mano a stranieri ed istituzionali ed è quanto basta per produrre comunque un terremoto in caso di esplicito haircut.
Ovviamente per mia opinione.
Ps Naturalmente chi mette sempre e comunque larga parte dei propri risparmi in BTP necessita di un corso accelerato di finanza personale e se ne assume tutti i rischi del caso, inclusi quelli da te citati nel video
Mancato sviluppo economico nei ultimi 30anni....beh..il meglio del berlusconismo😊
Sii più sintentico
Scusami ma concetti seri non si possono spiegare in 30 secondi, puoi sempre mettere x1,5 o x2 il player di RUclips ;)
Quello è stato un golpe bianco
Video convincente che approvo: hai messo sul piatto della diversificazione non solo la parte finanziaria ma anche il lavoro e la casa che sono per tutti made in Italy.
Meno male che non hai detto di portare i lingotti d'oro in Svizzera nel sottofondo dell'auto 😅 scherzo.....
Grazie del commento ;)
I lingotti d'oro, ahimé, sono un'altra fesseria che solo in un Paese come il nostro può proliferare...
Però l’oro è una delle poche cose che con il tempo mantiene effettivamente un valore a differenza dei titoli di stato o banalmente dell’euro stesso
@@isma1988- Certo in portafoglio una frazione di oro si può tenere magari sottoforma di ETC, ma senza esagerare.
A differenza di azioni e obbligazioni il metallo giallo non stacca cedole.
@@fabioalberti2120 Di solito o almeno quando posso cerco di evitare derivati visto che oltre al rischio dell’asset si aggiunge quello dell’emittente del derivato stesso. Vero che l’oro non stacca cedole ma a volte le cedole non compensano nemmeno l’inflazione cosa che invece l’oro fa alla grande. L’oro è sempre oro, tutto il resto comprese le valute hanno valore solo finché qualcuno glielo attribuisce. Sarebbe diverso se si tornasse ad una valuta con un vero controvalore dato da un sottostante tangibile come lo era in passato con il Gold Standard. Ma questo impedirebbe ai banchieri di stampare denaro a loro discrezione.
@@isma1988- Si ho sentito anche io che l'oro protegge all'inflazione, ma ho letto anche uno studio dell'economista Jeremy Siegel che dovrebbe far riflettere.
Ha calcolato i ritorni di una varietà di strumenti finanziari dal 1800 al 2010 dimostrando quanto conviene reinvestire le cedole.
1 dollaro investito in buoni del tesoro nel 2010 sarebbero diventati 5300 $, in Obbligazioni 27000 $ e in azioni la stratosferica cifra di quasi 11 milioni di dollari. Sai 1 dollaro nel 1800 investito in oro quanto sarebbe diventato dopo più di 2 secoli?
Cinquantasei dollari !
Troppe chiacchiere. Buona fortuna.
Che diamine guardi a fare il video se non vuoi ascoltare? Guardati i balletti su Tik Tok 😂🤦🏻
Fare le riforme significa cedere sovranitá. Il nostro paese fa molto gola all’estero. NON VI FATE INGANNARE.
Questi sono ragionamenti catastrofici
Che ti devo dire, cambia canale che Amadeus e Travolta rifanno il ballo del qua qua con Fiorello 🤓
Prolisso e inutile,ma sopratutto titolo solo acchiappa clic,mi pareva che avresti parlato della differenza tra i BTP Valore e i BTP Italia,concludendo inutile
Santo Dio, la scuola dell’obbligo! Il titolo è chiarissimo, c’è scritto PIANO SEGRETO 😂🤦🏻
Si hai ragione non ho capito,scusa,ma mi interessava conoscere la differenza tra i due BTP
@@affarimiei_edu_fin
😂😂😂😂@@affarimiei_edu_fin
Guarda hai ragione! Finirà come in ARGENTINA..... Ma smettila di dire scemenze! Per 4 visualizzazioni
Non mi considero esperto come lei , ma sono trent’anni che gestisco personalmente i miei risparmi , deve altresì condividere alcune sue osservazioni anche se non sono d’accordo sul suo giudizio negativo sul Btp valore . Anche ai meno esperti sanno che il potere d’acquisto del capitale a fine dei sei anni è legato all’inflazione . Oltre che ha evidenziare il suo giudizio negativo sul Btp valore ,se vuole essere utile al risparmiatore dia delle alternative più convenienti e sicure .
i paesi pigs cono Portogallo Irlanda Grecia E spagna
Di cosa hanno paura? Che li tagliamo con la motosega😂 e c'è poco da ridere
ita
Tante parole ma poca sostanza....
Mizzica hai proprio ascoltato (e capito) tutto eh 😂🤦🏻
M se è segreto zelo si svela e banale.
Oro bitcoin e posti auto mio caro altro che btp italia😁😁
L'euro è finito. a dire il vero non è mai iniziato .
Nostalgia della lira 🤔?
Meglio il baratto, no? ;)
Con euro ci siamo impoveriti
@@affarimiei_edu_fin .no ...il meglio è il meglio ..😊
@@luciano6831Manca la controprova.
Magari restando fuori dall'Euro stavamo peggio (vedi Brexit)
Seguo il canale da tempo ma non credo si sia parlato a fondo dei Btp no cacs e dei Bfp
Ciao Giuseppe, ne abbiamo parlato qui: ruclips.net/video/5o-42axfsag/видео.htmlsi=M8vIrsUwZGA8LmLk
Buona visione!