POTARE il PERO, come e quando farlo 🍐

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 59

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  12 дней назад +4

    Avete iniziato a potare i vostri alberi da frutto?

  • @LOVORKARADOLOVICH
    @LOVORKARADOLOVICH 9 дней назад +2

    Brava. Sei stata chiara e concisa

  • @carmenpopovici6919
    @carmenpopovici6919 9 дней назад

    Grazie per tutti preziosi consigli Francesca! ❤

  • @marisareno9100
    @marisareno9100 11 дней назад +1

    Grazie Francesca 🎉❤❤❤

  • @meloniiva9846
    @meloniiva9846 12 дней назад +3

    Bravissima Francesca complimenti ❤

  • @TeresaCannizzaro-co9hw
    @TeresaCannizzaro-co9hw 11 дней назад +1

    Brava

  • @simonetenti2726
    @simonetenti2726 10 дней назад

    Brava finalmente un video dove si vedono bene i rami e che si capisce l'unica cosa che non sono d'accordo è l'uso della colla ma del resto complimenti ❤

  • @alessandroviolini4241
    @alessandroviolini4241 12 дней назад

    Bravissima e molto professionale, avanti così.

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 12 дней назад

    Buonasera Francesca e Filippo.
    Questo video casca proprio a fagiuolo,visto che in autunno sono arrivati nuovi peri.
    Sto anche preparando marze per innesti,mi voglio cimentare in questa nuova avventura .
    Grazie.
    Serena domenica

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад +1

      Perfetto Andrea, il tuo posto sta diventando sempre più un "bosco"! Non vediamo l'ora di tornare a trovarti per vedere i progressi. Un abbraccio!

  • @robc0905
    @robc0905 12 дней назад

    Il legno del pero è bellissimo!!

  • @angelor9524
    @angelor9524 12 дней назад +1

    Bel video

  • @zarun532
    @zarun532 12 дней назад +1

    👍 tutto Ok grazie mille 🙋‍♂️💕😄

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад

      Bene, un caro saluto e buona domenica

  • @tatianapasquinelli3580
    @tatianapasquinelli3580 12 дней назад

    Ho un pero coscia di circa 40 anni, allevato per metà della sua vita a spalliera poi abbandonato per un decennio.
    Adesso sono 5 anni che sto cercando di riportarlo almeno a vaso... Un'impresa non facile😅!!! Ogni anno mi regala ricche fruttificazioni grazie anche ai consigli che ho appreso con i vostri video !!! Potreste fare un video per insegnare come rientrare da situazioni come la mia!! Grazie per il vostro lavoro👍

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад +1

      Ciao Tatiana, nel tuo caso per abbassare il pero, fai tagli di ritorno gradualmente, pota 1 o 2 branche all'anno. Hai già capito che non puoi fare tutto insieme, altrimenti il pero impazzisce e si ricopre di rametti.

    • @tatianapasquinelli3580
      @tatianapasquinelli3580 11 дней назад

      @boscodiogigia Il pero è molto vecchio e ha rami molto grossi disposti a spalliera, ho cercato negli anni di allevare rami per creare una parvenza di vaso, non è facile e non lo stresso con tagli troppo importanti! Mi fa sempre molti frutti!! È una gran soddisfazione vedere il risultato del proprio lavoro!! 😜👍

  • @cis961
    @cis961 12 дней назад +2

    Brava Prof. finalmente ti sei messa in gioco senza assistenti 🤣 Però dai un po più di coraggio 😉. Anche io mi sono attrezzato quest'anno. Aspetto i nuovi assistenti a batteria che mi aiuteranno e mi faranno evitare le scale. Posso dire la mia sul pero? Il pero è una pianta dal legno che invecchia facilmente e che deve essere ringiovanito attraverso tagli ogni anno; produrrà all'inizio i brindilli che difficilmente faranno bei frutti, questi andranno diradati e non spuntati come hai detto anche tu; nel secondo anno i brindilli si trasformeranno in rami misti e solo nel terzo fruttificheranno. Quindi sarebbe auspicabile avere un ciclo continuo attraverso la potatura di queste formazioni. Le lamburde e zampe di gallo non le terrei per molti anni in quanto i frutti saranno sempre più brutti. Diciamo che avresti potuto togliere di più, sempre secondo me: avrei spuntato quel rametto che hai piegato per richiamare linfa e dargli più vigore. Anche io ho due peri coscia che ho innestati su selvatici locali. Il mio problema è di stare in una zonaccia dove le gelate di aprile mi compromettono spesso la produzione. Come pseudo potatore e pseudo innestatore mi sono allargato adottando piante da frutto di amiche e amici. Tra poco si comincia....

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад +2

      Ciao Pierluigi, grazie dei consigli e grazie per l'incoraggiamento. Come hai capito, non avendo la coperta di linus di un esperto, il mio dialogo con la pianta è stato lungo. Mi ha detto di andarci cauta e io ho obbedito. Ho visto diversi taglietti in più da fare, riguardando le immagini. Osserverò con attenzione quei rami e l'anno prossimo sarò ancora più preparata. Un abbraccio

  • @cataldofacenza2911
    @cataldofacenza2911 12 дней назад

    Ottimi consigli la prossima settimana li metto in pratica sarebbe interessante sapere i trattamenti da fare prima della fioritura

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад

      Ciao, grazie dello spunto. In effetti stiamo pensando di farci un video dedicato. Nel sito trovi alcuni articoli al riguardo. Buona domenica!

  • @marioborno3856
    @marioborno3856 12 дней назад

    È una ragazza tree climbinb , che lavora anche in Svizzera, con continui aggiornamenti.
    In questi giorni è in Svizzera x aggiornamenti, appena torna e la vedo; chiederò ulteriori dettagli e vi informerò .

  • @annalisa29
    @annalisa29 12 дней назад

    Ciao @boscodiogigia 🍐🍐Ho un pero ancora nel vaso , vorrei mettere in terra appena inizia un tempo adatto ...
    Ha un ramo centrale lunghissimo, penso sia quello piu centrale e importante , chiedo se va potato per non farlo crescere altissimo e dare forza a quelli piccoli laterali. Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад +1

      ciao Annalisa. Quel ramo più lungo ha la dominanza apicale su tutti gli altri, se vuoi una pianta a forma di vaso dovrai ridimensionarlo.

    • @annalisa29
      @annalisa29 11 дней назад

      @boscodiogigia immaginavo .. grazie 🙏🏼

  • @alessio3872
    @alessio3872 12 дней назад

    Alcuni suggerimenti, non sono critiche, anzi solo un contributo e ovviamente i complimenti per il canale e i contenuti.
    L''alcol non è un disinfettante ma asciuga e basta, per disinfettare gli strumenti di taglio meglio il fuoco o i sali quaternari di ammonio. Poi le piante a vaso andrebbero aperte tra i 50 e i 70 cm da rerra, il primo albero è troppo alto per allevarlo a vaso e troppo vuoto sotto.
    Le pere non sopportano piegature oltri i 45° altrimenti la pianta si blocca, si interrompe il flusso linfatico come fosse un taglio senza ritorno.
    Non è vero che gli alberi vanno lasciati crscere da soli. Il buon Dio ha dato il creato all' uomo perché ne abbia cura, tutte le piante vanno curate e potate con amore fin dall' impianto come ogni essere vivente. L'abbandono porta a devastazione, vedi gli incendi o il dissesto idrogeologico.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 дней назад

      Ciao Alessio, grazie dei tuoi consigli! Sicuramente le piante da frutto sono come le conosciamo per la lunga convivenza che hanno avuto con l'uomo, che se ne è preso cura e le ha selezionate. I frutti non sono sempre stati così e neppure gli ortaggi. Però ci sono delle varietà selvatiche che se la cavano egregiamente anche senza di noi. Mi piace che anche loro abbiano un po' di spazio.

    • @alessio3872
      @alessio3872 11 дней назад

      Certo.
      Grazie per aver risposto.

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 12 дней назад

    ...da grande voglio fare il " potino" anzi è meglio dire " mi garberebbe". 😊

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад

      Ciao Luca, potare è una delle mie attività preferite, anche se soffro per la pianta ad ogni taglio. Imparare a capire come reagirà alla potatura, mi fa conoscere meglio la pianta. Ma voglio cimentarmi anche con gli alberi naturali!

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 11 дней назад

      @boscodiogigia Storicamente e solitamente si potano gli alberi da frutto ma se abbiamo la fortuna di avere spazio è bellissimo ammirare una pianta esprimersi nel suo potenziale. Romanticamente mi piace pensare che se abbiamo alberi (anche da frutto) nel nostro orto non per farci reddito ma solo per gustare un frutto e soprattutto per ombreggiare lasciamoli anche crescere. Diversamente per chi ne fa un reddito. Nel web si parla tanto di " impariamo dal bosco, il bosco è maestro per il suolo", io guardo il bosco soprattutto per i suoi alberi maestosi anche se vicini. PS : comunque le forbici da poto insieme alla zappa sono tra gli attrezzi che preferisco. I peri messi ieri a dimora vedrò tra 2 anni come potarli. Comunque chiederò a babbo natale uno svettatoio.

  • @marcop7455
    @marcop7455 12 дней назад

    che paura che mi fanno quelle forbici elettriche, non le prendo apposta. Se si pota seguendo dei criteri giusti, viene fuori un bel risultato

  • @perlacc57
    @perlacc57 12 дней назад

    Il mio pero fa delle belle pere però a un certo punto non le porta a maturare cadono tutte e dentro sono marce perché?

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад

      Hai notato se ci sono anche larve di insetto?

    • @perlacc57
      @perlacc57 12 дней назад

      @boscodiogigia dentro le pere si

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 дней назад

      prova a mettere delle trappole antinsetto adatte a catturare quelli che ti distruggono le pere.

  • @pram295
    @pram295 11 дней назад

    Le tue pere sono grosse ? cos' è il succhione?

  • @simonemancini8993
    @simonemancini8993 12 дней назад

    Ancora no, ho potato solo le rose e un ibisco siriaco.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  11 дней назад +1

      Mi hai ricordato che devo sbrigarmi a potare le rose! Le vedo che sono lì, pronte a partire!

  • @francescopaladin108
    @francescopaladin108 12 дней назад +2

    anche stavolta...encantado!

  • @marioborno3856
    @marioborno3856 12 дней назад

    Tecniche ormai obsolete . In Svizzera tecniche più rispettose delle piante .

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  12 дней назад +3

      Ciao Mario, quali tecniche si usano in Svizzera? Qui siamo sempre interessati alle innovazioni dalla parte della natura.