A cosa serve l'arte. Alessandra Battaglia
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- A cosa serve l’arte?
A chi non è capitato di ritrovarsi a leggere una poesia e sentire che quelle parole descrivevano in modo perfetto un nostro stato d’animo che sembrava apparentemente inesprimibile? Quante volte abbiamo ascoltato una canzone e ci siamo commossi o abbiamo viaggiato sulle note della musica o danzato balletti scatenati? Quante volte, in ogni parte del mondo, una maestra spiega qualcosa agli alunni mostrando un dipinto o un’opera d’arte?
Quante volte abbiamo provato stupore attraversando una navata imponente o un colonnato attraversato dal sole o ammirato volte altissime, spazi dalle forme architettoniche fantasiose o affreschi spettacolari?
L’arte ci accompagna in ogni momento della vita e ne fa parte al 100%, sia nei momenti belli in cui godiamo di una mostra, di un concerto, di uno spettacolo di danza o di teatro insieme a qualcuno, sia quando siamo in solitudine e magari ci immergiamo nella lettura di un romanzo, di una poesia, mettiamo su una musica che ci piace, ci godiamo un bel film, assaporando le emozioni, la bellezza, lo stupore e anche la meraviglia.
A cosa serve l’arte?
L’arte stimola lo sviluppo morale dell’individuo: strumento fondamentale per comprendere e osservare i principi e i valori che orientano le azioni, i comportamenti, i pensieri di tutta l’esistenza.
L’arte fornisce immagini per comprendere gli stati dell’anima, i moti, i mutamenti e le trasformazioni a cui si va incontro con il trascorrere del tempo, al fine di integrarli dentro di sé ed evolvere.
L’arte crea uno spazio di fondamentale importanza nello sviluppo della libera scelta fra bene e male.
L’arte stimola e nutre la maturazione cognitiva di ogni essere umano, fornisce strutture compositive fondamentali per lo sviluppo delle reti neurali, per quel costante rimodellamento del cervello definito "plasticità cerebrale”, che sono fondamentali per la struttura del pensiero. Queste strutture compositive, costituite da forme, rapporti, armonie e proporzioni di varietà infinite, vengono assimilate spontaneamente per mezzo dell’esposizione dello spettatore all’opera d’arte, grazie all’esperienza estetica e assimilate grazie al piacere che ne deriva.
L’arte ci fa apprendere le più alte conoscenze che sono vive al di sopra di ogni linguaggio, per mezzo dell’esperienza estetica e del piacere.
L’arte arricchisce l’universo emotivo, arricchisce il linguaggio, che è la base del pensiero e del discernimento.
L’arte, attraverso il processo analogico, stimola le capacità di associazione e di lettura dell’esistente, che sono la base dell’intelligenza.
L’arte contribuisce alla trasmissione e all’arricchimento della memoria, che è uno dei cardini della personalità di ogni essere umano, di ogni comunità, di ogni popolo e di ogni civiltà.
L’arte aiuta a pensare in modo nuovo, aiuta a edificare sulle antiche memorie le nuove esperienze,
comprendere l’arco di evoluzione dell’umano, il che significa assumere una nuova coscienza.
L’arte aiuta a conoscere sé stessi e quindi a vivere nel mondo e dentro la storia, a sentirci parte di un continuum, di un flusso di creazione che attraverso ogni individuo realizza una parte del creato
L’arte aiuta a rapportarsi agli altri, a comprendere la nostra natura tanto mortale, passionale, terrena e viscerale, quanto divina.
L’arte, attraverso lo stupore, la meraviglia e il sublime, ci fa accedere al senso del sacro superando ogni dottrina religiosa.
L’arte ci mostra cosa non immaginavamo e ci rende parte di infiniti nuovi mondi.
L’arte ti solleva dal visibile all’invisibile e fino alla trascendenza, anche se non hai mai meditato.
L’arte ha nutrito le rivoluzioni, ha salvato miliardi di vite dal suicidio e dalla disperazione, restituendo il senso di esistere e la possibilità unica di comunicare in modo diverso con gli altri ad innumerevoli anime altrimenti mute ed isolate.
L’arte unisce gli individui fra loro e li accompagna nella scoperta tanto dell’unicità dell’individuo quanto della condivisione con gli altri.
L’arte ha la capacità di guarire, a volte persino i dolori e le ferite più profonde.
L’arte esplora, descrive e restituisce dignità all’universo emotivo, innalza i sensi alla loro funzione più nobile di conoscenza del mondo, apre nuove strade dentro ogni persona, stimola la creatività, invita all’esplorazione dell’universo interiore e queste sono le radici della scintilla di ogni essere umano per esistere.
L’arte racchiude in sé tutte le scienze e ne trasmette il sapere attraverso la semplice esposizione alle opere.
L’arte, anche senza una sola parola, può arrivare ad insegnare tutta la conoscenza, e lo fa, semplicemente, attraverso il sublime.
Per la poesia, per la musica, per la pittura, per la scultura, per la danza, per l’architettura, per la fotografia, per il cinema, per la letteratura, per l’arte tutta: riaprite i luoghi dell’arte.
Per l’essere umano.
Alessandra Battaglia
26 Gennaio 2021
Music: www.bensound.c...