DIGITALE FAI DA TE: perchè e come trasferire in digitale i vostri vinili
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Marco Lincetto esprime il suo parere sulle motivazioni che posso oggi a buon diritto spingere un appassionato ad aquisire in formato digitale (CD e/o file) i propri amati vinili. E soprattutto indica come farlo, dai mezzi più semplici ed economici a quelli più sofisticati e costosi.
Click the 🔔 bell to always be notified on new uploads!
♫ Listen to this CD: www.velutluna....
Il sito web di Velut Luna è: www.velutluna.it
A Velut Luna production.
-
Velut Luna è online anche su:
/ velutlunamusic
/ velutlunamusic
(c) 2022 Velut Luna. All rights reserved.
Penso sei l'unico che con saggezza sa dare consigli ponderati su questo argomento, gli step sono esattamente quelli da te citati , lo confermo da appassionato ma anche in virtù della mia professione (Tecnico informatico) . Un saluto.
Insostituibile grazie
Ad un passo dai 60,con questo video caro Marco potrei anche mettermi con calma a trasferire in Digitale almeno i miei vinili più prestigiosi. Argomento molto stimolante e intrigante.Bravo come sempre a darci lumi di certo utili e mai scontati.
Grazie mille per aver accolto la richiesta di approfindiemento del tema, che con piacere e intresse ho ascoltato e da cui ho tratto spunti intressanti. Attualmente acquisisco matereiale analogico medinte l'impiego di PS AUDIO NUWAVE PHONO CONVERTER e PC in ambiente LInux con SW Audacity Un cordiale saluto e complimenti
Complimenti per i temi e la frequenza: sei un fiume in piena
Interessante, anche se non possiedo più da molti anni dei vinili. Riverso i CD in FLAC e li utilizzo come musica liquida. Bellissima e molto originale la composizione per archi di suo padre che sto ascoltando con vero piacere. Cari saluti.
Veramente bello il brano finale !
Posseggo il Tascam CD-RW901 MK II e come lei ben dice, è una macchina che vale più del suo costo. Come sempre ascoltare le sue spiegazioni è " musica " per le mie orecchie !
E' sempre un piacere ascoltarti, non solo dal punto di vista professionale ma anche e soprattutto per il timbro di voce pacato e rassicurante.
Ne approfitto per chiedere come si possa collocare un Tascam DR-100 DR3 e quali utenti possa soddisfare
come ogni Tascam, è un oggetto molto ben fatto, ma sitratta di una macchina minimale e basica, non indicata specificamente a questa delicata funzione di acquisizione dei vinili. E neppoure per registrazioni realmente professionali, in genere. Un ottimo oggetto di servizio, per documentazioni live veloci, finalizzate allo studio o alla realizzazione di demo veloci ed ecponomici.
Ho in casa un Tascam SSR200 e un 100 MK3 li uso da qualche anno per passare vinile in digitale - utilizzo anche Iphone PRO12 e IPAD PRO con software APP per registrare audio in alta risoluzione ovviamente via cavo
Come sempre complimenti per la grande professionalità e per la chiarezza espositiva. Come DAC meglio il Lynx Hilo o il North Star Supremo? Per comprare un buon DAC, un buon amplificatore per cuffie e un sistema per l'acquisizione dei vinili alla fine si spende di più del prezzo del Lynx Hilo... Grazie!
👍
Personalmente riverso l'analogico su CD, con grande soddisfazione, con un Fostex CR500 e su cassette DAT con un Tascam DA-20 MKII. Ma mi intriga molto il masterizzatore CD Tascam e va a finire che prima o poi...
Molto interessante il CD tascam. Rispetto all'audiolab 8300 cdq da lettore CD come l'ha trovato ? È comparabile come mero lettore CD e come trasporto verso un DAC di riferimento? Grazie
Ho avuto opportunità di confrontare il Goldnote PH 1000 con il Cyrus Sirganuture Pre Phono... il Cyrus è quello che ho portato a casa, lei a potuto sentire il Cyrus?
Io uso correntemente il DA-3000 per registrare i miei vinili e devo dire che sono pienamente soddisfatto 😁, lo consiglio al 100%. Io registro a 192Khz/24bit, il DSD l'ho provato una volta sola ma vengono fuori dei files talmente mostruosi che poi sono difficili da gestire, anche perchè -unica pecca dell'apparecchio- a trasferire i files da scheda SD a chiavetta USB ci mette una vita.
Chiedo: ma al Tascam non posso collegarmi direttamente con il piatto, devo passare da un prephono giusto?
@@Mephysto65 in teoria no, potresti registrare direttamente dal piatto, a volume bassissimo, e poi con un software commerciale applicare amplificazione e curva RIAA inversa, io non ho mai provato.
Salve, che marca di CD vergini da masterizzare consigliate? Grazie
Salve... Potrei usare la mia meccanica di lettura CD della Linn per andare in uno di questi apparecchi per estrarre file da usare come musica liquida?
Buongiorno Marco, video interessantissimo - come sempre - e le soluzioni proposte per nulla scontate ed evidentemente frutto di grande professionalità ed esperienza.
Colgo l'occasione per chiederle un chiarimento: nell'ipotesi di utilizzare l'Apogee Rosetta 200 con un notebook 'attuale' con Linux o Win 10 e solamente porte usb (no FireWire)?
Forse via S/PIDF OUT?
Grazie.
Carlo
certo, collegamenti digitali elettrici
Grazie come sempre per i preziosi consigli. Anche il Tascam DA3000 può essere utilizzato come dac in un impianto stereo? A che livello?
Sì, alto livello
@@VelutLunaMusic Come DAC 'puro' (tralasciando cioè le altre funzionalità), il Tascam DA3000 come si posiziona rispetto al RME ADI-2 DAC FS?
Grazie.
Il problema dei vari sistemi citati è che, a parte il masterizzatore cd, non hanno uno stadio pre che permetta di interfacciare le uscite sbilanciate dei pre phono con gli ingressi bilanciati tipici dei convertitori AD citati, inoltre non c'è modo di fare una regolazione del livello di ingresso. Per quanto detto o ci si procura anche una DI box o meglio uno stadio pre, oppure possono entrare in gioco tutta una serie di schede audio più o meno raffinate che risolvono il problema fornendo tutto insieme, mi riferisco ad esempio a prodotti come RME Fireface, Apogee Duet, Universal Audio Apollo.
Personalmente sono da qualche anno un felice utilizzatore di una Apogee Rosetta 200-192 comprata usata a ben meno di 1000 euro ed interfacciata al PC, via aes/ebu, con una scheda RME HDSP9632.
I Tascam non nencessitano di DI box, essendo dotati di ingressi sbilanciati. Per il resto, ho parlato anch'io del Rosetta 200... sta nel video...
Ciao ..che ne pensi del convertitore UA 2192 ..?
...ci sarebbe da scrivere un trattato sulle macchine UA... molto controverse, per principi filosofico. Non universali e adatti solo a certe a cose.
Grazie mille Maestro.
Vorrei sapere se dall'uscita del tascam 901 posso andare direttamente nei monitor dynaudio Bm5mklll.
La ringrazio .
Distinti saluti.
E' scomodo, perchè il 901 non dispone di controllo di volume, e biosgnerebbe quindi utilizzare il controllo di guadagno delle Dynaudio in attenuazione
@@VelutLunaMusic potrei usare un monitor controller di qualità tipo heritage audio ?
@@papanero2334 certo
❤
Ma in alternativa il suo fratello minore della teac?Sarebbe più abbordabile a livello economico!Un saluto e complimenti per tutto!
Da ormai ex audiofilo normale ed ex musicattiere confermo tutte le qualità intrinseche di qualsiasi prodotto TASCAM. Certo, di questi tempi i costi del tutto non sono proprio alla portata dell'interessibile di tutti...e che noi forse siamo tutti sui 60 ma ai giovani, non so, preferiscono il tel nuovo ultimo modello...
Bella trattazione ma manca completamente una lista dell'hardware da usare in caso di trasferimento vinile a file flac o simile mediante PC, senza una spesa sproporzionata..
A tal scopo scheda audio dedicata (se si quale ? Creative, o altre) , DAC esterno A->D e non viceversa etc. etc.
Non "manca completamente"... ascolti bene... E in ogni caso questo video è dedicato agli stand alone... ;)
Come sempre interessantissimo video. Ma vorrei fare una domanda. La scheda RME adi2 DAC fa non è adatta per l'acquisizione e riversamento su PC? Grazie
sì, certamente è adatta. E' l'entry level del top level... ;-)
Bellissimo il brano che chiude il video
Ecco, credo che qui nessuno sia cos+ sprovveduto da pensare di cavarsela con una scheda audio usb da 100 euro ed un Mac con Logic o AUdacity...