COME LEGGERE UN RIPARTITORE HONEYWELL 205 RADIO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 43

  • @massimolettini3267
    @massimolettini3267 2 года назад +2

    Finalmente un po di chiarezza anche se da noi ci sono un po di problemini da risolvere in quanto alcuni ripartitori non hanno funzionato e il consumo è stato molto sulla bolletta ,pazienza vedremo in questa stagione stagione

  • @lauracal123
    @lauracal123 2 года назад +1

    Grazie ❤️❤️❤️ Sei stato chiarissimo

    • @fattore_k
      @fattore_k  2 года назад +1

      Grazie mille 🙏🏻

  • @casamali2415
    @casamali2415 3 года назад

    Grazie. molto chiaro!👍

    • @fattore_k
      @fattore_k  3 года назад

      Grazie a Lei per il feedback 🙏🏻

  • @albertrossitto220
    @albertrossitto220 2 года назад +1

    Ciao, intanto complimenti sei chiarissimo.
    Se in tutti i miei ripartitori K è 060 a prescindere dal modello e grandezza del termosifone è un problema? Oppure il fattore K (reale) viene moltiplicato successivamente, magari in fase di conguaglio, con le unità consumate?

    • @fattore_k
      @fattore_k  2 года назад

      Ciao, innanzi tutto ti ringrazio sentitamente.
      Il K fisso a 60 non è assolutamente un problema, evidentemente la Società che svolge il servizio di lettura e ripartizione costi riscaldamento moltiplica il consumo di ciascun ripartitore in fase di conteggio alla potenza termica ed al coefficiente kc a seconda delle caratteristiche di ogni calorifero. A disposizione

  • @andreasavani2589
    @andreasavani2589 Год назад +1

    Ciao , bel video e grazie per la spiegazione chiara. Domanda, se in caso o 5 ripartitori (tutti AMS) e di questi 3 hanno data azzeramento al 31/12 e e al 30/09 come gestisce i dati la centralina ? La centralina riceve tutti i dati quando viene effettuata la lettura dal tecnico che prende le informazioni dalla centralina (nel nostro condominio 1 volta all'anno) oppure prende i dati registrati per le due il 30/09 e per le altre tre il 31/12 ? . Faccio ulteriore esempi . Se la lettura è fatta il 5 di gennaio , per quelli con scadenza 30/09. prende i dati dal 30/09 al 5 di gennaio o quanto è stato inviato il 30/09 alla centralina? GRAZIE

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад +1

      Ciao, innanzitutto grazie. Bella domanda questa: la centralina rileva tutto sempre, senza differenza di data di azzeramento. Il punto è un altro in questo caso: la società preposta al servizio ti addebita il consumo corretto? Se il tuo condominio segue il bilancio ad anno solare (1 gennaio / 31 dicembre) e scarica i dati a gennaio di ogni anno, il consumo dei ripartitori che si azzerano il 30/09 come lo calcola? Se inserisce quello al 31/12 in questo caso sbaglia perché addebita un consumo parziale (che va dal 30/09 al 31/12 quindi solo un paio di mesi) se invece addebita lo storico, diciamo che va bene, perché il totale dei mesi registrati e contabilizzati dai ripartitori con “azzeramento diverso” sono gli stessi di una stagione solare. Sarebbe da capire questo fatto, non tanto per un vantaggio e svantaggio tuo, quanto per evitare in futuro spiacevoli sorprese di ri-addebiti delle eccedenze e differenze non calcolate in precedenza per errore o perché la società magari non sa dell’ azzeramento differente

  • @raffaelegrazzini1800
    @raffaelegrazzini1800 2 года назад +1

    molto utile grazie.. una domanda nei miei ripartitori appare anche la scritta "open".. cosa significa? grazie mille

    • @fattore_k
      @fattore_k  2 года назад

      Ciao e grazie molte per il feedback, la scritta “open” significa letteralmente apertura, si tratta di un primo segnale di allarme, nulla di irreparabile o di grave, compare a video generalmente se il ripartitore ha preso inavvertitamente un urto o in caso più importanti se c’è stato tentativo di manomissione, le consiglio la visione di questo mio video in merito e di contattare la Società che svolge l’assistenza per il suo condominio così da sistemare:
      ruclips.net/video/Ee7biWMNs64/видео.html

  • @marinapierini6525
    @marinapierini6525 Год назад

    Buongiorno, grazie per questo video chiarissimo, avrei una domanda: se i ripartitori sono stati staccati, nel mese di agosto per lavori di ristrutturazione (i termosifoni sono stati riverniciati) e il display non è stato manomesso o bloccato in alcun modo, una volta rimontati i termosifoni e riavvitati i ripartitori, la lettura riprende correttamente? Preciso che la data di lettura ultima risulta essere 30 settembre, grazie.

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад +1

      Se rimossi i ripartitori segnano a display la scritta “cOPEN”, il gestore deve intervenire per rimuovere l’errore ed installare il nuovo sigillo anti-manomissione (ho caricato un video a riguardo)

  • @sandyduenas5560
    @sandyduenas5560 Год назад

    Ciao,video chiarissimo! Cosa vuoldire error 1?

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад +1

      Ciao, trattasi di errore nel funzionamento dell’hardware del ripartitore, va sostituito

  • @RipalRipalSrl
    @RipalRipalSrl 2 года назад +1

    Ciao, ma la differenza dei modelli 205 s e 205 w è per l'anno di produzione o per qualche altra caratteristica che tu sappia?

    • @fattore_k
      @fattore_k  2 года назад

      Ciao, tecnicamente sono identici. Se non erro il modello 205W fu prodotto prima del 205S, forse trattasi solo di una sigla legata alla produzione. Non conosco eventuali ulteriori differenze se presenti

  • @antonellogiordano-xm6sq
    @antonellogiordano-xm6sq Год назад

    Ciao e grazie per il video. Una domanda: la lettura può o DEVE essere fatta via radio? Ossia non avendo il lettore radio e volendo fare da sé la ripartizione, è possibile anche leggerla manualmente in casa? Grazie.

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Ciao, la lettura può anche essere fatta con lettura locale piuttosto che radio, il ripartitore mostra comunque i valori di consumo a video. Per quanto riguarda la ripartizione volta in autonomia il discorso è un po’ più complesso: vanno rilevati i consumi di tutti i ripartitori presenti in tutti gli appartamenti del condominio, vanno parametrizzati secondo le caratteristiche di ciascun calorifero (se non sono già in chiaro), a quello punto si può procedere con i calcoli per dare un valore economico ad ogni singola unità calorica per conteggiare il costo di ogni calorifero, tutto ciò escludendo a priori la parte economica designata come quota fissa in chiave millesimale

    • @antonellogiordano-xm6sq
      @antonellogiordano-xm6sq Год назад

      @@fattore_k Grazie . Posso approfittare della tua gentilezza chiedendoti se per settare le caratteristiche caloriche di ciascun calorifero c'è bisogno di uno strumento particolare o posso farlo manualmente ? ( Altrimenti posso fare un foglio excel con le caratteristiche e lo moltiplico per le calorie che mi dà lo strumento, se ho capito bene). Grazie ancora.

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Le possibilità sono due: la prima è settare i ripartitori secondo le caratteristiche termotecniche di ciascun calorifero (occorre software e apparecchiatura infrarossi) mentre la seconda è calcolare la potenza termica di ciascun termosifone completa di coefficiente d’accoppiamento e quindi ottenere il fattore K per eseguire la ripartizione. Tuttavia non ritengo che entrambe le soluzioni siano applicabili facilmente senza appositi programmi e conoscenze, sarebbe opportuno rivolgersi ad una Società del settore almeno per la prima delle due ipotesi (nel caso si voglia essere autonomi nello svolgere il servizio di lettura e ripartizione costi)

  • @angeloimparato8726
    @angeloimparato8726 3 года назад

    Complimenti per il video vorrei fare una domanda..... se questo ripartitore viene inserito in un termosifone normale in alluminio e poi viene rimosso l'intero termosifone c'è modo di capire la manomissione? Ha per caso dentro un giroscopio o altro?

    • @fattore_k
      @fattore_k  3 года назад +1

      Innanzitutto ringrazio.
      Risposta: se venisse rimosso l’intero termosifone non ci sarebbe la possibilità di capire l’avventura manomissione, in questo caso nessun ripartitore ne sarebbe in grado.
      Credo che sia l’unico metodo di manomissione non rintracciabile a patto che: il ripartitore resti nel “raggio di azione” del condominio durante la fase di lettura via radio, il ripartitore non riceva urti durante lo smontaggio del calorifero o del suo trasporto/spostamento, altrimenti attiverebbe una segnalazione di apertura “open”.

  • @mimmomaiorino1297
    @mimmomaiorino1297 2 года назад

    sui nostri radiatori questi ripartitori sono fissati con delle alette a vite. Ma sono fissati a una basetta il cui eventuale distacco veine "sentito" dal ripartitore e segnalato con Open? O si possono svitare senza segnalazioni?

    • @fattore_k
      @fattore_k  2 года назад

      Il ripartitore ha diversi sistemi anti manomissione per evitare sabotaggi. Se prende un urto segnala “open” perché al suo interno ha una specie di piccola aletta molto sensibile che comunica un primo tentativo di smontaggio, non potendo il dispositivo riconoscere se detto urto sia stato volontario o no. Se viene invece rimosso dal termosifone la sonda a contatto, perdendo appunto il contatto con la basetta di metallo, segnala l’avventura manomissione inviando un segnale di errore specifico via radio con data di avvenuto smontaggio. È presente inoltre un sigillo anti manomissione che funge da garanzia.

  • @EmanueleRotolo
    @EmanueleRotolo Год назад

    Ciao,
    possiedo gli stessi contabilizzatori. Ieri ho acceso per la prima volta i termosifoni per 3 ore in appartamento condominiale con riscaldamento centralizzato. Ho notato che non ha contabilizzato nulla in queste 3 ore. I contabilizzatori sono funzionanti e correttamente resettati per la nuova stagione. Quando verra visualizzata la nuova contabilizzazione?
    Ciao

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад +1

      Ciao, il funzionamento del termosifone (e quindi la registrazione del consumo) dipende anche molto dalla temperatura impostata sulla manopola oltre che da quella ambiente, i ripartitori conteggiano quando la temperatura del calorifero supera i 35 gradi, magari i caloriferi hanno sì funzionato 3 ore ma a regime ridotto e quindi non è ancora stato conteggiato a display il “primo scatto”. Considera che l’algoritmo interno ha sicuramente iniziato già a registrare i propri scatti decimali, il consumo unitario non tarderà ad arrivare stai tranquillo

  • @sabrinasella8400
    @sabrinasella8400 7 дней назад

    ma su tutti i ripartitore viene indicato il valore K o dipende dalla marca?

    • @fattore_k
      @fattore_k  6 дней назад

      Dipende dalla marca, non tutti lo rendono visibile a display

  • @gaetanonobile3338
    @gaetanonobile3338 Год назад +1

    I miei non segnano ne la data di azzeramento ne i valori storici, segna solo la lettura attuale, le mie bollette crescono esponenziale ogni anno.
    È scrorretto?

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Potrebbero averli programmati con il conteggio progressivo, come i contatori dell’acqua ad esempio, quindi senza azzeramento, in questo caso però ogni anno dovrebbero fare la differenza tra consumo iniziale e finale di ogni riparto, questo avviene in bolletta? Se non avviene potrebbe essere invece un errore di programmazione e crearle appunto un addebito esponenziale di anno in anno. Per esperienza purtroppo mi è già successo di acquisire condomini in gestione e riscontrare situazioni analoghe solo in alcuni appartamenti, altri come lei potrebbero avere il medesimo problema nel suo condominio. Si accerti di queste cose che le ho suggerito e poi lo faccia presente al suo amministratore ed alla società che gestisce il servizio di lettura e ripartizione, a mezzo mail prima (affinché rimanga una traccia scritta) e telefonicamente dopo, se c’è stato un errore di programmazione o attribuzione dei consumi dovranno rielaborare anche i riparti pregressi

  • @gaetanonobile3338
    @gaetanonobile3338 Год назад

    Ciao, è possibile avere un tuo contatto per una consulenza, nel senso non ne sto venendo fuori sugli addebiti e non so a chi rivolgermi

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Ciao, nella descrizione sotto al video è indicato il mio indirizzo mail, scrivimi pure

  • @rrtrrt9881
    @rrtrrt9881 3 месяца назад

    Buongiorno, ho questi ripartitori in casa, 3 non funzionano correttamente a detta della ditta che viene a leggerli, a display è tutto normale, ma da 2 anni 2 di loro segnano sempre la stessa lettura e 1 da ben 3 anni.
    Cosa si fa in questi casi? C'è modo di resettarli senza doverli sostituire?
    Grazie

    • @fattore_k
      @fattore_k  3 месяца назад

      Buongiorno, si possono resettare e riavviarli. Solitamente in casi come questo mostrano anche un messaggio di errore a display con un numero che indica il tipo di anomalia, es. Err1, Err2, Err4… la ditta dovrebbe intervenire e resettarli, se neppure così si risolve vanno sostituiti

    • @rrtrrt9881
      @rrtrrt9881 3 месяца назад +1

      Grazie per la risposta, gentilissimo, nessun errore a display, so che non funzionano perché chi fa la lettura legge un errore forse in centralina e comunque continuano a dare sempre lo stesso valore.

    • @fattore_k
      @fattore_k  3 месяца назад

      Ho capito, il ripartitore non trasmette più alla centralina e quindi il valore è bloccato all’ultima data di invio del consumo radio. Andrebbe allora resettato il ripartitore e rimessa in ricezione la centralina, se neanche così funziona va sostituito il ripartitore

    • @rrtrrt9881
      @rrtrrt9881 3 месяца назад

      Grazie per le informazioni, oggi sono riuscito a parlare con il gestore e mi hanno comunicato che non sanno come resettarli perché non trattano questa marca e sembrano pure in difficoltà nel trovare contabilizzatori compatibili.
      È possibile conoscere la procedura di reset da comunicare al gestore o avere un manuale in PDF su come procedere?

    • @fattore_k
      @fattore_k  3 месяца назад

      Mi scriva alla mail riportata sotto la descrizione del video e le farò da supporto

  • @andreado5759
    @andreado5759 Год назад

    Sul mio apparecchio viene scritto err 4. Cosa significa?

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Trattasi di un errore di guasto hardware, il dispositivo deve essere sostituito

  • @paoloairoldi8396
    @paoloairoldi8396 Год назад +1

    hai dimenticato il significato della schermata Mc successiva alla M

    • @fattore_k
      @fattore_k  Год назад

      Mc è un valore di controllo del ripartitore, che esegue costantemente dei check di verifica del suo buon funzionamento