GUMOTEX's SEAWAVE has arrived! UNBOXING and first impressions
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- A new kayak from DueinCammino and finally it is the Seawave, the top of the range
inflatable kayaks from Gumotex.
In this video you will find the unboxing of the kayak and accessories and a first description, with our first impressions.
Obviously a water test will follow, perhaps on our usual route Lecco-Garlate-Brivio-Paderno, from Lake Como to the Adda river.
Qui trovate la prova in acqua della Seawave: ruclips.net/video/8XTpmCLi9lo/видео.htmlsi=wIaUtmIUZMs9OzNw
Vabbè ormai siete super professionali! Complimenti, siete fantastici.
grazie! dopo anni di video e attese i complimenti si accettano con molto piacere 🙂
@@DueInCammino complimenti perchè vi siete dati tanto da fare e si vede!
Metti le pattine 😂
Mi fate morire, lui che gonfia il coso a fiato 😂😊
il coso a fiato è patrimonio dell'umanità.
grazieeee!
Like 16 grandissima recensione,non vedo l'ora di vederlo all'opera,mi sembra molto performante, spettacolo che vi hanno dato anche la gonna para spruzzi😁💪
per la messa in acqua dovrai pazientare fino.a giovedi prossimo ore 15.30 con un giro che apprezzerai😉
Le pattine! Siete proprio uno spasso 🤣
Accidenti che bel kayak, non vedo l'ora di vedere la prova in acqua!
la pellegrinetta però non le ha volute indossare le pattine
hai fatto bene!@@DueInCammino
Ciao ragazzi ottima recensione .bravi alla prossima 🎉
arriverà a breve la prova in acqua. senza pattine!
Bell'acquisto, sicuramente il Seawawe è tanto versatile, sono tentato di passare dal solar a questo però la combo che avete canoa+copertura doppia ha un suo bel costo, però probabilmente ne vale la pena, comunque devo dire che al solar mi sta dando tante soddisfazioni.
Beh, il Solar è un gran bel kayak, il suo limite è giusto quello di essere più adatto alla bella stagione.
A meno di non investire in una dry suit..
Buonasera ....a parte i sedili che a prima vista mi lasciano perplesso.....per il resto sia più flessibile dello swing.....e sicuramente anche del x 100...sicuramente costerà molto.....aspetto vostra prova in mare a Livorno ciao ciao
i sedili sono mooolto comodi! non spoileriamo nulla, vedrai nei prossimi video.
E' più flessibile dello Swing perchè oltre ad essere più lunga la Seawave nasce senza ponte di coperta installato, che assieme ai tre rinforzi metallici conferisce una certa rigidità strutturale.
Con i 4 (la Seawave ne ha uno in più) rinforzi installati e con il ponte di coperta la rigidità trasversale è ottima, continua invece a flettere un po' lungo l'asse longitudinale e ce ne siamo accorti al mare, quando abbiamo preso un'onda da quasi un metro di poppa.
Per il mare di Livorno ci stiamo organizzando, continua a seguirci 😉
ma poi in mare lo avete mai provato? Secondo voi qual è il miglior kayak da usare in mare tra quelli che avete avuto modo di testare? Grazie ciao e complimenti per gli interessantissimi contenuti.
@@muflo71 Ciao, lo abbiamo testato all'isola Palmaria e le 5 terre e anche con le onde la Seawave si è comportata bene.
trovi i video sul canale.
continua a seguirci!
Ciao ragazzi, ma non avevate appena comprato lo story ? Non vi siete trovati bene e lo avete sostituito con questo?
Comunque il seaweawe è veramente un bel kaiak per 2 persone e secondo me può sostituire sia lo story che lo swing se comprerete anche la coperta opzionale.
Io possiedo il twist 2 però ero intenzionato ad acquistare il Framura per la sua velocità, però ho sentito che alcuni si sono lamentati di problemi di laminazione ! Che onestamente non so cosa intendono, lo scollaggio delle parti o il materiale nitrilon che si deperisce prima del tempo ? Boh ?
Quindi prima di acquistarlo vorrei capire se la gumotex ha risolto il problema
In alternativa avrei pensato all x500 che in termini di prestazioni è equiparabile ma di qualità inferiore
Ciao Buone pagaiate
Abbiamo ancora tutti e tre i nostri kayak, siamo affezionati allo Swing ma quello più a rischio in questo momento è proprio lui, tanto più che abbiamo anche il ponte di coperta e i rinforzi di alluminio per trasformare la Seawave in un kayak a pozzetti.
Lo Story lo stiamo ancora studiando, ci sarebbero da fare dei lavoretti come l'applicazione di una seconda pinna spostata a prua e l'installazione del timone con pedaliera, vediamo cosa riusciamo a inventarci più avanti 😉
Le voci sulla delaminazione delle Framura le ho sentite anche io, è un problema degli incollaggi della prua, spero lo abbiano risolto.
Il nitrilon non ha problemi rilevati, fino ad ora.
A proposito io nel twist ho modificato il puntapiedi, ho cucito sulle estremità due fascette di circa 50:cm della stessa larghezza di quelle utilizzate per fissarlo al fondo o dei sedili
Poi queste fascette le fisso ai D ring posizionati sulla parte alta delle camere laterali ! In questo modo il punta piedi si alza e permette un appoggio migliore e mi trovo molto bene infatti prima dopo qualche ora mi sentivo le caviglie indolenzite
La stessa cosa potete farla con il seawave
@@pippopippo5071 il discorso puntapiedi lo affronteremo meglio nel prossimo video, quello della prova in acqua 😁
Migliore del Itiwit x500 2 person? Più scorrevole? Scusa lo chiedo perchè stavo acquistando quello della Decathlon
Ciao, grazie per aver guardato il video.
Innanzitutto, il titolo del video è una domanda, domanda a cui speriamo di aiutarvi a trovare una risposta adatta a ognuno di voi in questo e nei video che seguiranno.
Premetto che l'x500 non lo abbiamo potuto provare (e ci piacerebbe tanto!) ma lo abbiamo solo visto e toccato con mano dal vivo, vedi anche il video sul mancato acquisto tramite il programma 2 hand: ruclips.net/video/ag8tKRIAGX0/видео.htmlsi=KTeJu7E7OJhggDuE
Ogni kayakista ha esigenze tutte sue, c'è chi vuol usare il kayak al mare, chi lo preferisce adatto alle discese fluviali un po' più movimentate, non mancano neppure gli estimatori dei kayak gonfiabili da white waters fino al IV° grado, parlare di kayak migliore in assoluto non ha senso alla luce di tutte queste sfaccettature della stessa attività sportiva.
Quello che possiamo dire è che la Seawave è il kayak più versatile che abbiamo potuto provare fino a questo momento, adatta al mare, al lago e ai fiumi come il Ticino, unendo alla sua versatilità da kayak sit on top CONVERTIBILE a pozzetti anche una qualità molto elevata.
Veniamo al confronto con l'X500 tandem: è praticamente sicuro che l'X500 sia più veloce della Seawave, è studiato principalmente come kayak marino (vi voglio vedere discendere le rapide con un bestione da 5 metri e 30) ma richiede un livello tecnico almeno intermedio, non è un kayak per principianti, al contrario della Seawave che perdona parecchio al neofita.
Fantastica la forma dello scafo, con la chiglia, ma la stabilità primaria non è delle migliori e tocca capire in fretta come "governarlo" anche con anche e ginocchia mentre si affrontano le onde.
E' un kayak facile da trasportare? Ni. E' si un gonfiabile ma pesa 26,5 kg più altri 3,5 del trolley per il trasporto, trolley fatto bene ma enorme e con due rotelline miserrime, non sono neppure sicuro che si possa infilare nel carrellino della Eckla.
La qualità e la tenuta nel tempo dell'X500 sono un'incognita (anche se le recensioni dei clienti decathlon sollevano più di qualche dubbio) mentre quelle della Seawave sono una garanzia.
Quando l'X500 può essere migliore della Seawave? A mio parere se ti serve esclusivamente come kayak marino (o al limite lacustre) e non devi trasportarlo su e giù dai mezzi pubblici (come facciamo noi) mentre in tutti gli altri casi io preferirei la Seawave.
Spero di poterti essere stato utile, continua a seguirci e se acquisti l'x500 facci sapere come ti ci trovi 🙂
@@DueInCammino sei stato molto chiaro. Grazie della risposta articolata
Una curiosità chiedo a voi la differenza tra il Rush della Gumotex e questo Seawave è solo nella differenza di pressione e suppongo anche i materiali, poichè le forme mi sembrano identiche. Saluti.
@@antonioorsini4175 Ciao, c'è una netta differenza ed è nel fondo: quello della Seawave è tradizionale ma arcuato, il Rush ha un fondo piatto ma in tecnologia dropstitch, con una sorta di chiglia posticcia in gomma.
Il Rush è quindi leggermente più veloce ( di poco ) ma la Seawave tiene meglio il mare ( onde e vento ).
La Seashine, uscita da pochi mesi, unisce il meglio dei due kayak, con il fondo dropstitch E con profilo a V ( che è un passo avanti rispetto all' arcuato).
Il materiale è lo stesso, il nitrilon.
Spero di averti chiarito i dubbi, continua a seguirci 😉
Che differenza c’è tra questo gumotex seawave e il solar?
Ciao, grazie per aver guardato il video.
Il Solar è esclusivamente un kayak aperto e a fondo piatto, pagaiabile da 1 fino a 3 persone, a differenza della Seawave che è convertibile (anche se quella base è equiparabile a un kayak aperto) che di norma ospita due persone.
Sono entrambi realizzati in Nitrilon, molto resistente e leggero: il Solar lungo 410 cm pesa solo 16 kg e la Seawave, lunga quasi 460 cm solo 17,5 kg.
La larghezza dei due kayak è simile, della lunghezza abbiam già parlato, diciamo che i cm in più avvantaggiano la Seawave per un uso marino, il Solar se la cava comunque bene.
La grossa differenza è nel fondo e nella forma della prua: più definita e tagliente quella della Seawave, per fendere meglio le onde. Il suo fondo poi non è piatto, a differenza di quello del Solar: il tubolare centrale di dimensioni maggiorate conferisce al fondo della Seawave una forma arcuata, più simile a quella delle barche e meglio in grado di resistere al moto ondoso e (ma non aspettatevi miracoli) al vento laterale.
Sono entrambi due ottimi kayak, diciamo che la Seawave ha più opzioni (ponte di coperta con 1 o 2 pozzetti) e migliori capacità marine ma il Solar porta più peso (270 kg contro i 250 della Seawave) e può davvero ospitare tre pagaiatori.
Entrambi i kayak sono equipaggiabili con il timone.
Se hai altre domande non esitare, mi raccomando continua a seguirci!
Ciso raga passo x augurarvi buona serata e complimenti x il bel video. Anke io uno nuovo di economia vi aspetto x un parere😊😊😊
🤭
🏴☠️
🏴☠️
🏴☠️
🌅
uomo ermetico! Comunque è colpa tua! 😜
@@DueInCammino 🥂
🎶
☀️
🌊