Non so se essere arrabbiato cn voi o cosa , ma da quando vedo i vostri video ho comprato un Ciao da restaurare . Mi avete trasmesso la passione del restauro cavoli . Comunque grazie
Ho un piaggio si un po molto rovinato e non potendo iscriverlo ad asi sono andato in un agenzia assicurativa mi so fatto fare un preventivo la quale mi hanno cercato 1050€ all'anno 😢. Ad oggi cammino senza assicurazione e se percaso mi dovessero fermare le forze dell'ordine gli direi di pagarmela loro l'assicurazione di >1000€ per un motorino che astento vale 300€
Assicurazione a 100€????? Potete fare un video dove spiegate come renderli storici e dove è come assicurarli? Ossia fatti documenti e targa, dopo come ci si deve muovere?
Bellissimo video....io ho un ciao px col variatore..65 cc malossi..filtro aria sportivo..sella lunga..chiave tappo serbatoio...e un mezzo Bellissimo..io motore ha un suono che è quasi paragonabile al motore ducati...
Bravissimo , il video è ottimo , ma noi possediamo un SI del 1979. Può circolare visto che è il motore è a 2 tempi?. Noi residiamo in Lombardia. Grazie anticipatamente.
Ciao bel video, volevo chiedere come faccio a capire quando la campana del ciao a puleggia e usurata e quindi da cambiare?? o comunque perche con le massette nuove mi slitta la frizione?grazie
Nello scenario numero 2, la targa 5 cifre rimane al proprietario giusto? Il libretto piccolo invece all'acquirente, ma quando lo porta in agenzia per targa e libretto nuovo lasciano tenere il vecchio? Come documento di storicità da conservare intendo...
Ciao, io ho in garage il ciao di mia moglie, che da quando siamo sposati non circola, quindi è fermo dall'88. Mi sono sempre chiesto se convenisse restaurarlo e rimetterlo in strada, ma visto questo video non credo ne valga la pena, calcolando che non si trova più il libretto (comunque fatta denuncia). Avevo anche pensato di "elettrificarlo ,ho visto che c'è una ditta in Toscana che lo fa ma verrebbe a costare 4/5000€. Credo che rimarrà in garage per altri trent'anni🤔😉
Ciao Pino, ci piace il tuo racconto. Qui é molto difficile decidere quale é la miglior strada da prendere. Se sei appassionato mettilo in strada e goditelo. Altrimenti lascialo dov‘é e magari un domani costa meno elettrificarlo. 🔥👋🏻
ma se io lo compro in un mercatino magari di quelli che vendono robba usata o ad una mostra scambio (anche se sono più o meno la stessa cosa)anche lì c'è bisogno che faccio il passaggio di proprietà?o basta avere uno di certificati di vendita che attestano che il mezzo ha cambiato il proprietario?e qual'è la cosa meno costosa ?
Ho un si del 92,se ha 150 km é tanto, una lieve bozza sul copri ruota anteriore, sella originale nuova, 😆150 euro per ritargarlo,dalla triangolare alla quadra, costano più le targhe. Ed è nuovo.
Ciao, ho acquistato un si, ho fatto i passaggi che hai descritto ma per l'assicurazione non sono riuscito a trovare niente a meno di 400 Euro. Mi sai dare qualche suggerimento? Inoltre nel video non parli del bollo. Non s paga? Grazie per le risposte. Stefano
Dipende molto dalla città e/o zona di residenza. Purtroppo in certe città come Roma o Napoli,assicurare un 50ino ha prezzi assurdi. Le assicurazioni hanno tabelle di rischio,secondo le quali il medesimo mezzo (vale anche per le auto) ha costi assicurativi con differenze a dir poco enormi! Per quanto mi riguarda sono fortunato…me la cavo con 90 Euro/anno….
CIAO RAGAZZI ,HO UN CIAO ELABORATO CON SOLO LIBBRETTO VECCHIO.ORA PER FARE LA TARGA OK MA LA REVISIONE LA POSSO FARE IN UN CENTRO REVISIONI DI UN MIO AMICO MECCANICO ?
Salve. Io ho trovato un piaggio SI anno 1992 accensione elettrica. Il mezzo è tutto restaurato e viene venduto a 600 euro con il libricino vecchio, quindi non necessita di passaggio. Secondo te, un mezzo restaurato fatto come nuovo, il prezzo è onesto oppure c'è qualche fregatura sotto? Per fare la targa quanto si spende e quali sono i tempi di burocrazia?
Ciao Florian, se il mezzo é messo come dici tu e non devi girare una vite per metterlo in strada sicuramente il prezzo é onesto. Perché trovare un bidone per 250€ e poi spenderne 400€ per sistemarlo, ha poco senso. Poi se ti piace molto non chiederti se vale i soldi o meno ma compratelo e goditelo. 😉 Solo fare la targa costa ca. 120€. Normalmente in agenzia un paio di giorni. 👋🏻🔥
Ciao ma se io ho il ciao con la targa che aveva il libretto ma l'ho perso cosa devo fare? Perché io ho il foglio di proprietà e ha la targa vecchio tipo
Ciao Nick, non penso che esiste un foglio di proprietà su un vecchio ciao. In teoria devi fare la denuncia di smarrimento libretto e dopo vai in motorizzazione e fai libretto nuovo, targa quadra e revisione in uno. 💪🏻🔥👋🏻
sinceramente certi prezzi sono introvabili ormai... costa tutto di piu... a quel preventivo aggiungete tranquillamente qualche centinaio di euro in piu.... come per i pezzi di ricambio ed accessori e l'assicurazione. 100 euro è introvabile persino se sei classe 1 da una vita, dipende molto dalle zone.... poi c'e' il bollo che va pagato se lo si utilizza... siete stati ottimisti.
Ciao, mio padre mi ha regalato un demm brio (che è molto simile ad un Si/Ciao) però non riesco a farlo partire, mio zio è riuscito a farlo partire due giorni fa, cosa può essere? Ho sostituito la candela nel frattempo ma nada. E poi non può girare perché ha la targa vecchia ed è impossibile da reimmatricolare, mi hanno detto che servono due mesi per farlo e serve internet il telefono la carta di credito, tutte cose che non ho (e che non mi interessa minimamente avere) perché non accettano più i bollettini postali. E non voglio andare in agenzia perché costa 40€ di più. Vale la pena di rimetterlo in strada o meglio tenerlo in garage vista l'impossibilità burocratica?
Ti sei dimenticato degli attrezzi che possono servire per evitare i soldini che può voler il meccanico per ogni ora. E specificare i 100€ di assicurazione dove? In che classe? se chi lo guida ha che eta?
Nel momento che revisioni i freni cambiando le ganasce, tanto cale cambiare i cavi di comando guaina ÷ filo stessa operazione la proporrei anche per l'aceleratore! Sono vecchil e mettere i cavi nuovibl completamente vi pone a riparo di guasti estemporanei ma probabili noiosi e oltremodo pericolosi! Visto il costo irrisorio! È un precauzione da operare prima di iniziare a circolare! Portarlo da un meccanico con la precisa richiesta di sistemarlo a puntino senza elaborazioni per ripristinare lo stato originale facendo verificare le parti maggiormente soggette a usura, vi consentirà di godere pienamente e senza preoccupazioni il ciclomotore! Piuttosto che di interventi cosmetici esterni far verificare il serbatoio facendo eseguire il trattamento antiruggine interno con la cosiddetta tankerite! Il controllo generale dell!' Impianto elettrico con la sostituzione di tutte le lampadine vi eviterebbe guasti delle lampadine causato dall'eccessivo invecchiamento! Ovviamente fare queste operazioni prima di sottoporlo a revisione, vi eviterebbe noie e probabili bocciature ! Fate attenzione a non effettuare questa ultima come fatto puramente formale! Ma portatevi da officine che verificano effettivamente parametri richiesti per superare la revisione, ma portatevi da qualcuno che esegue un vero e proprio collaudo! Vi servirà per valutare i necessari interventi e la sicurezza del veicolo! Vi sono officine che di norma si occupano del rimessaggio completo del veicolo! Non solo in previsionedella revisione periodica! Se non siete davvero bravi ad eseguire da voi i necessari lavori, meglio affidarvi a questi! Vi risparmierete sorprese e rischi inutili!soprattutto se intendete dare in uso il motorino a un vostro figlio, che a causa della giovane età potrebbe non avere esperienza di guida e di meccanica! Aggiunta alla necessaria dose di prudenza! Vi parlo per esperienza diretta, per una riprazionevstta male da mio padre che sistemò bilnfreno posteeriore del motorino che usavamo in comune con un cavo rimediato, che nel momento di bisogno venne meno e rese inefficace il freno, isomma la mia imprudenza di guida sommata alla riparazione arrangiata,e e la circostanza avversaUn' auto in un incrocio mi taglio' la srtada e non potetti evitarre l'impatto! Io non riportartai e gravidanni ofrerite, ma danneggiai il motorino piegandone il telaio, eammaccai l'auto nel paragango e dato che fui proiettato sulll'auto, col gomito sfondai anche il parabrezza! Etenuto conto cheall!, epoca il casco e l'sassicurazione non eravano cora obligatori, mi andò di lusso! Dovetti sistemare solo i danni ai mezzi! non preoccupandomi di danni a persone! Tutto ciò se non si fosse verificata la combinazionezione nefasta: Mia imprudenza; Cavo del freno riparato male e circostanza imprevista! Dovuta all"imprudenza o incapacità dell'automobilista! Tutti questi fattori coincidenti hanno prodotto l'incidente; Se il cavo del freno fosse stato riparato bene; sostituendo il filo logorato con uno nuovo ; forse il cavo non avrebbe ceduto al mio azionamento energico del freno e probabilmente io sarei riuscito a fermarmi in tempo senza impattare sull'auto! e non avrei corso nessun rischio e non avrei dovuto rimediare al danno dei mezzi! Non escludo la mia responsabilità nell' incidente, ne' la responsabilita' dell'Automobilista che oltre a essere imprudente fu anche incapace a reagire alla situazione! Infatti, impegno' l'incrocio senza averne la visibilità e pur vedendomi poi sopraggiungere non liberò l'incrocio come poteva; Rimase imbambolato! A bloccarmi la strada! Come vedete se uno di questi fattori non si fosse verificato; l'incidente non si sarebbe verificato! Amio padre contestai la ripasazione arrangiata! all'automobilista il fatto di essere concausa dell'incidente! riuscii così a minmizzare il fatto che mi ero posto in sorpasso di unna lunga coda di auto, ferme ad andatura relativamente "sostenuta" per il contesto e le possibilità del mio motorino! (un Motom Nova 38cc).
Non è così vero, abito in Lombardia e ho sia macchina che moto euro 0 e nessuno ha mai aperto bocca (e ci mancherebbe altro). Ti consiglio di ignorare tutto e usarlo comunque come fanno tutti (se vuoi usarlo, se no niente).
Se guardi c'è una normativa che vieta di circolare a tutti i veicoli euro 0 e Euro 1! Che nessuno ti dica niente è una cosa ma girare in difetto che se gli gira ti fanno una multa dai 150 ai 650 euro è un'altra cosa! Io non rischio!
@@claudiomilan7446 ti dico che la polizia non ti guarda neanche di striscio e che se ti ferma non ti dice niente. Forse quello che dici te vale nelle grandi città. Va beh comunque sei libero di fare quello che ritieni più giusto.
Abito in un piccolo Comune dell'Emilia Romagna, a 30 km dalla città, ma nella zona del centro abitato del Comune è vietata la circolazione di euro 0 ed euro 1 sia auto che moto, dalle 8:30 alle 18:30. Dipende dalle disposizioni di ogni singolo comune o città.
Povera Italia, qui in Albania assicurazione zero la targa non serve è come una bici, neanche il costo del casco che è obbligatorio ma nessuno lo usa. Se hai un guasto costa meno comprarne un'altro incidentato e cannibalizzarlo. Un Ciao guasto € 60/70. Uno originale marciante 200/250
Ciao 👋🏻, qui trovate la tabella per vedere quanto e in quale regione non si paga il bollo. 🔥 www.sicurmoto.it/normative-e-leggi/bollo-ciclomotori-come-funziona/amp/
Non so se essere arrabbiato cn voi o cosa , ma da quando vedo i vostri video ho comprato un Ciao da restaurare . Mi avete trasmesso la passione del restauro cavoli . Comunque grazie
Ottimo video!! Un bellissimo investimento!! Oltre al Ciao aggiungo anche il Bravo ❤❤
Ciao Paxe! Potresti fare un video dove spieghare le differenze fra le versioni di Ciao? Sarebe bellissimo!
Ciao 👋🏻 buona idea! Notato subito 👍🏼👋🏻🔥
Sempre i migliori ☺
Ti ringraziamo molto 😊🔥👋🏻
Ho un piaggio si un po molto rovinato e non potendo iscriverlo ad asi sono andato in un agenzia assicurativa mi so fatto fare un preventivo la quale mi hanno cercato 1050€ all'anno 😢.
Ad oggi cammino senza assicurazione e se percaso mi dovessero fermare le forze dell'ordine gli direi di pagarmela loro l'assicurazione di >1000€ per un motorino che astento vale 300€
Appena comprato! Evviva! 💪👍
👍🏼😉🔥
Assicurazione a 100€?????
Potete fare un video dove spiegate come renderli storici e dove è come assicurarli?
Ossia fatti documenti e targa, dopo come ci si deve muovere?
Bellissimo video....io ho un ciao px col variatore..65 cc malossi..filtro aria sportivo..sella lunga..chiave tappo serbatoio...e un mezzo Bellissimo..io motore ha un suono che è quasi paragonabile al motore ducati...
Bravissimo , il video è ottimo , ma noi possediamo un SI del 1979. Può circolare visto che è il motore è a 2 tempi?. Noi residiamo in Lombardia. Grazie anticipatamente.
Morale della favola a meno che non abitate in campagna dove potete fare più o meno quello che vi pare al contrario in città è meglio lasciar perdere 😅
Ciao bel video, volevo chiedere come faccio a capire quando la campana del ciao a puleggia e usurata e quindi da cambiare?? o comunque perche con le massette nuove mi slitta la frizione?grazie
Buona sera libretto vecchio più targa piccola bisogna fare passaggio di proprietà?
Ciao, che compagnia assicurativa usate per il ciao?
Nello scenario numero 2, la targa 5 cifre rimane al proprietario giusto? Il libretto piccolo invece all'acquirente, ma quando lo porta in agenzia per targa e libretto nuovo lasciano tenere il vecchio?
Come documento di storicità da conservare intendo...
Ciao amico mio. Sono franceso e mi piacce di vedere il tuoi canale. Espero che hai fato un giro in sicilia con la ciao.
👋🏻💪🏻
Ciao, io ho in garage il ciao di mia moglie, che da quando siamo sposati non circola, quindi è fermo dall'88. Mi sono sempre chiesto se convenisse restaurarlo e rimetterlo in strada, ma visto questo video non credo ne valga la pena, calcolando che non si trova più il libretto (comunque fatta denuncia). Avevo anche pensato di "elettrificarlo ,ho visto che c'è una ditta in Toscana che lo fa ma verrebbe a costare 4/5000€. Credo che rimarrà in garage per altri trent'anni🤔😉
Ciao Pino, ci piace il tuo racconto. Qui é molto difficile decidere quale é la miglior strada da prendere. Se sei appassionato mettilo in strada e goditelo. Altrimenti lascialo dov‘é e magari un domani costa meno elettrificarlo. 🔥👋🏻
Farlo originale così come è è più bello più divertente
ma se io lo compro in un mercatino magari di quelli che vendono robba usata o ad una mostra scambio (anche se sono più o meno la stessa cosa)anche lì c'è bisogno che faccio il passaggio di proprietà?o basta avere uno di certificati di vendita che attestano che il mezzo ha cambiato il proprietario?e qual'è la cosa meno costosa ?
Ho un si del 92,se ha 150 km é tanto, una lieve bozza sul copri ruota anteriore, sella originale nuova, 😆150 euro per ritargarlo,dalla triangolare alla quadra, costano più le targhe. Ed è nuovo.
Buon giorno, sto cercando il faro anteriore rotondo per il restauro del mio ciao del 67.
Potete aiutarmi?
Grazie mille. Giovanni
Ciao, ho acquistato un si, ho fatto i passaggi che hai descritto ma per l'assicurazione non sono riuscito a trovare niente a meno di 400 Euro. Mi sai dare qualche suggerimento? Inoltre nel video non parli del bollo. Non s paga? Grazie per le risposte. Stefano
Dipende molto dalla città e/o zona di residenza. Purtroppo in certe città come Roma o Napoli,assicurare un 50ino ha prezzi assurdi. Le assicurazioni hanno tabelle di rischio,secondo le quali il medesimo mezzo (vale anche per le auto) ha costi assicurativi con differenze a dir poco enormi! Per quanto mi riguarda sono fortunato…me la cavo con 90 Euro/anno….
Qual'è il ciao migliore per investirci?
Grandi!
Grazie mille 🔥👋🏻
avete consigli su qualche agenzia assicurativa? la mia mi ha chiesto 370euro
CIAO RAGAZZI ,HO UN CIAO ELABORATO CON SOLO LIBBRETTO VECCHIO.ORA PER FARE LA TARGA OK MA LA REVISIONE LA POSSO FARE IN UN CENTRO REVISIONI DI UN MIO AMICO MECCANICO ?
Ciao su quale compagnia mi posso appoggiare x fare assicurazione al mio ciao.grazie
Salve. Io ho trovato un piaggio SI anno 1992 accensione elettrica.
Il mezzo è tutto restaurato e viene venduto a 600 euro con il libricino vecchio, quindi non necessita di passaggio.
Secondo te, un mezzo restaurato fatto come nuovo, il prezzo è onesto oppure c'è qualche fregatura sotto?
Per fare la targa quanto si spende e quali sono i tempi di burocrazia?
Ciao Florian, se il mezzo é messo come dici tu e non devi girare una vite per metterlo in strada sicuramente il prezzo é onesto. Perché trovare un bidone per 250€ e poi spenderne 400€ per sistemarlo, ha poco senso. Poi se ti piace molto non chiederti se vale i soldi o meno ma compratelo e goditelo. 😉 Solo fare la targa costa ca. 120€. Normalmente in agenzia un paio di giorni. 👋🏻🔥
a 600 euro è un affare. i prezzi stanno salendo e tanto, quelli descritti nel video sono a dir poco ottimistici...
Digli di andarsi a trovare un lavoro
Ciao ma se io ho il ciao con la targa che aveva il libretto ma l'ho perso cosa devo fare? Perché io ho il foglio di proprietà e ha la targa vecchio tipo
Ciao Nick, non penso che esiste un foglio di proprietà su un vecchio ciao. In teoria devi fare la denuncia di smarrimento libretto e dopo vai in motorizzazione e fai libretto nuovo, targa quadra e revisione in uno. 💪🏻🔥👋🏻
ma un ciao px può circolare in strada con la marmitta originale ?
essendo un euro 0
Ciao paxe. Secondo te 300 euro per un ciao degli anni 90 già a posto ( solo pulire un po’ il carburatore, la candela e cambiare l’olio) sono giusti?
Ciao, vai tranquillo 👌🏻💪🏻🔥
Ma se non erro per problemi di inquinamento i motorini 2 tempi non possono più girare per strada
sinceramente certi prezzi sono introvabili ormai... costa tutto di piu... a quel preventivo aggiungete tranquillamente qualche centinaio di euro in piu.... come per i pezzi di ricambio ed accessori e l'assicurazione. 100 euro è introvabile persino se sei classe 1 da una vita, dipende molto dalle zone.... poi c'e' il bollo che va pagato se lo si utilizza... siete stati ottimisti.
Negli imprevisti puó capitare che si rompono i raggi dei cerchi. Di solito 1 o massimo 2, maggiormente nella ruota posteriore.
Hai pienamente ragione 🔥👍🏼👋🏻
Ciao, potreste fare un video su come sostituire i raggi della ruota posteriore del ciao? Grazie
Ciao Riccardo, come sempre, segnato sulla nostra to-do-list! 🔥👋🏻
@@50docs26 Ok, grazie
Ciao, mio padre mi ha regalato un demm brio (che è molto simile ad un Si/Ciao) però non riesco a farlo partire, mio zio è riuscito a farlo partire due giorni fa, cosa può essere? Ho sostituito la candela nel frattempo ma nada. E poi non può girare perché ha la targa vecchia ed è impossibile da reimmatricolare, mi hanno detto che servono due mesi per farlo e serve internet il telefono la carta di credito, tutte cose che non ho (e che non mi interessa minimamente avere) perché non accettano più i bollettini postali. E non voglio andare in agenzia perché costa 40€ di più. Vale la pena di rimetterlo in strada o meglio tenerlo in garage vista l'impossibilità burocratica?
Ti sei dimenticato degli attrezzi che possono servire per evitare i soldini che può voler il meccanico per ogni ora.
E specificare i 100€ di assicurazione dove? In che classe? se chi lo guida ha che eta?
È pensabile trasformarlo in e-bike?
Con questi costi continuerà a rimanere in garage per altri anni 👍👍👍👍
Heheh… 🤣
👍👍
👋🏻🔥
nelle spese vanno aggiunti 70,00€ per la revisione
Ciaoo fareste un video in cui fate vedere tutti i vostri ciao
Ciao Nicolas, bella idea, sarebbe un video molto interessante 😉
Nel momento che revisioni i freni cambiando le ganasce, tanto cale cambiare i cavi di comando guaina ÷ filo stessa operazione la proporrei anche per l'aceleratore! Sono vecchil e mettere i cavi nuovibl completamente vi pone a riparo di guasti estemporanei ma probabili noiosi e oltremodo pericolosi! Visto il costo irrisorio! È un precauzione da operare prima di iniziare a circolare! Portarlo da un meccanico con la precisa richiesta di sistemarlo a puntino senza elaborazioni per ripristinare lo stato originale facendo verificare le parti maggiormente soggette a usura, vi consentirà di godere pienamente e senza preoccupazioni il ciclomotore! Piuttosto che di interventi cosmetici esterni far verificare il serbatoio facendo eseguire il trattamento antiruggine interno con la cosiddetta tankerite! Il controllo generale dell!' Impianto elettrico con la sostituzione di tutte le lampadine vi eviterebbe guasti delle lampadine causato dall'eccessivo invecchiamento! Ovviamente fare queste operazioni prima di sottoporlo a revisione, vi eviterebbe noie e probabili bocciature ! Fate attenzione a non effettuare questa ultima come fatto puramente formale! Ma portatevi da officine che verificano effettivamente parametri richiesti per superare la revisione, ma portatevi da qualcuno che esegue un vero e proprio collaudo! Vi servirà per valutare i necessari interventi e la sicurezza del veicolo! Vi sono officine che di norma si occupano del rimessaggio completo del veicolo! Non solo in previsionedella revisione periodica! Se non siete davvero bravi ad eseguire da voi i necessari lavori, meglio affidarvi a questi! Vi risparmierete sorprese e rischi inutili!soprattutto se intendete dare in uso il motorino a un vostro figlio, che a causa della giovane età potrebbe non avere esperienza di guida e di meccanica! Aggiunta alla necessaria dose di prudenza! Vi parlo per esperienza diretta, per una riprazionevstta male da mio padre che sistemò bilnfreno posteeriore del motorino che usavamo in comune con un cavo rimediato, che nel momento di bisogno venne meno e rese inefficace il freno, isomma la mia imprudenza di guida sommata alla riparazione arrangiata,e e la circostanza avversaUn' auto in un incrocio mi taglio' la srtada e non potetti evitarre l'impatto! Io non riportartai e gravidanni ofrerite, ma danneggiai il motorino piegandone il telaio, eammaccai l'auto nel paragango e dato che fui proiettato sulll'auto, col gomito sfondai anche il parabrezza! Etenuto conto cheall!, epoca il casco e l'sassicurazione non eravano cora obligatori, mi andò di lusso! Dovetti sistemare solo i danni ai mezzi! non preoccupandomi di danni a persone! Tutto ciò se non si fosse verificata la combinazionezione nefasta: Mia imprudenza; Cavo del freno riparato male e circostanza imprevista! Dovuta all"imprudenza o incapacità dell'automobilista! Tutti questi fattori coincidenti hanno prodotto l'incidente; Se il cavo del freno fosse stato riparato bene; sostituendo il filo logorato con uno nuovo ; forse il cavo non avrebbe ceduto al mio azionamento energico del freno e probabilmente io sarei riuscito a fermarmi in tempo senza impattare sull'auto! e non avrei corso nessun rischio e non avrei dovuto rimediare al danno dei mezzi! Non escludo la mia responsabilità nell' incidente, ne' la responsabilita' dell'Automobilista che oltre a essere imprudente fu anche incapace a reagire alla situazione! Infatti, impegno' l'incrocio senza averne la visibilità e pur vedendomi poi sopraggiungere non liberò l'incrocio come poteva; Rimase imbambolato! A bloccarmi la strada! Come vedete se uno di questi fattori non si fosse verificato; l'incidente non si sarebbe verificato! Amio padre contestai la ripasazione arrangiata! all'automobilista il fatto di essere concausa dell'incidente! riuscii così a minmizzare il fatto che mi ero posto in sorpasso di unna lunga coda di auto, ferme ad andatura relativamente "sostenuta" per il contesto e le possibilità del mio motorino! (un Motom Nova 38cc).
posso chidervi dove siete ho un ciao da sistemare grazie
Ciao Daniele, noi siamo a Bolzano. Non siamo un‘officina, ma una mano tela diamo volentieri se possiamo 🙂🔥👋🏻
👍👍👍🖐️
👋🏻🔥
Potreste smontare un ciao del tutto mostrando bene le viti e tutto il resto perpiacere?
Al primo restauro completo che facciamo volentieri 🔥👋🏻
@@50docs26 grazie
Farete mai un video dove smontate un ciao completamente proprio pezzo per pezzo
Ciao Giacomo, sono sicuro che questo video verrà fatto. Magari non domani, ma l‘intenzione c‘é! 👋🏻🔥
Dopo anni di rompere le scatole a mio nonno son riuscito a farmelo regalare, gli unici soldi da spendere sono per sistemarlo e elaborarlo 😅
Ciao ragazzi io c'è l'ho il ciao ma qui in Lombardia non può più circolare perché è euro 0
Non è così vero, abito in Lombardia e ho sia macchina che moto euro 0 e nessuno ha mai aperto bocca (e ci mancherebbe altro). Ti consiglio di ignorare tutto e usarlo comunque come fanno tutti (se vuoi usarlo, se no niente).
Se guardi c'è una normativa che vieta di circolare a tutti i veicoli euro 0 e Euro 1! Che nessuno ti dica niente è una cosa ma girare in difetto che se gli gira ti fanno una multa dai 150 ai 650 euro è un'altra cosa! Io non rischio!
@@claudiomilan7446 ti dico che la polizia non ti guarda neanche di striscio e che se ti ferma non ti dice niente. Forse quello che dici te vale nelle grandi città. Va beh comunque sei libero di fare quello che ritieni più giusto.
Abito in un piccolo Comune dell'Emilia Romagna, a 30 km dalla città, ma nella zona del centro abitato del Comune è vietata la circolazione di euro 0 ed euro 1 sia auto che moto, dalle 8:30 alle 18:30.
Dipende dalle disposizioni di ogni singolo comune o città.
sono leggi locali purtroppo. ogni regione e comune fa come vuole. in certe zone non ci sono limitazioni, in altre si
E il bollo.? Si paga?
Ciao Vitantonio, dipende dalle regioni. Ogni regione decide per se stesso quanto fa pagare o persino non fa pagare il bollo 👋🏻🔥
Potresti fare un video sul mondial 50 cc
?
Lo mettiamo volentieri in lista 🙂👋🏻
Povera Italia, qui in Albania assicurazione zero la targa non serve è come una bici, neanche il costo del casco che è obbligatorio ma nessuno lo usa. Se hai un guasto costa meno comprarne un'altro incidentato e cannibalizzarlo. Un Ciao guasto € 60/70. Uno originale marciante 200/250
"Coprate ciao con forcella rigida"
Anche Patrick: vende una forcella rigida
Se magari qualcuno ha solo il telaio…. 😅
Ma si può circolare con euro 1 ....
Dipende dalle regioni e dai comuni 👋🏻
io ho 13 anni
💪🏻🚀
Adesso tutti sanno perché il mercato dei cinquantina in Italia non c'è più.
ma avete solo piaggio ciao o anche piaggio si
Tanti ciao ma anche SI, Grillo e Vespa. 😉🔥👋🏻
mi spiace sono di bergamo
👍🏼
Ma il bollo?
Se sei in Lombardia non si paga
@@danilomacchi ah io sono dell'Emilia Romagna quindi devo pagare i 20 euro ogni anno
Ciao 👋🏻, qui trovate la tabella per vedere quanto e in quale regione non si paga il bollo. 🔥
www.sicurmoto.it/normative-e-leggi/bollo-ciclomotori-come-funziona/amp/
Secondo voi un attualmento 2024, un ciao restaurato puo essere venduto sui 1500 €?
Da 1100€!
Hai dimenticato il bollo
1983 io lo comprato 700milalire si guidava solo con librettino si si 😂 tutta speculazione non conviene
Assicurazione media 100€? Me ne hanno chieste 300!!!
e credo che a ntale mi compro un ciao
Praticamente non vale la pena
Morale della favola: a meno che non lo abbiate già, come me prendetevi una bici elettrica che è anche meglio
Basta togliere il motore e diventa una bici 😂👋🏻
* Paragone senza senso time
@@50docs26 però sudi
E non poco 😂