Sei strabravissimo...dopo mille richieste a pagamento non veniva nessuno a registrarermi le finestre.....tu sei stato il mio 😇 😘😘😘ora si chiude perfettamente....ora non devo più pregare. Grazzzzzziiiiieeee😘
Ti chiedo informazione ho il finestrone del bagno che non apre perché la chiusura inferiore e bloccata ,ti chiedo come risolvere il problema per aprire il finestroni. GRAZIE
ci sono parecchi fattori, molte volte è una semplice corrente d'aria all'interno della casa, oppure cerniere molto oliate, può sempre provare a fare delle microregolazioni per vedere se migliora.
La mia porta finestra non chiude morbida, fa una specie di molleggio quando chiudo, quindi devo spingere con forza, ma il nottolino non c'entra, si tratta di una regolazione sbagliata fatta sulle cerniere da un artigiano... Le mie cerniere sono di tipo anuba hanno 3 retolazioni..su quale delle 3 dovreo intervenire?
Ciao e grazie per i tuoi video! Una domanda, c e un modo per regolare l aderenza dell infisso al telaio dal lato delle cerniere? Il mio infisso non aderisce bene al telaio e quando tira vento c e uno spiffero non indifferente dal lato del telaio..
Salve, video utilissimo per chi ha un minimo di manualità, però avrei 2 domande a riguardo: 1: per le cerniere a scomparsa invece come si procede? 2: il nottolino ovale laterale ha una posizione fissa e si regola solo la sua "larghezza orizzontale" o ruotandolo più volte sale o scende in base alla direzione di rotazione?
Ciao! Ecco come puoi procedere per regolare le cerniere ed il nottolino: Per le cerniere a scomparsa, il procedimento di regolazione dipende dal modello di cerniera utilizzato. In generale, le cerniere a scomparsa hanno un meccanismo di regolazione che prevede la rotazione di un perno centrale che consente di alzare o abbassare la parte della cerniera che sostiene la porta. Ti consiglio di cercare il manuale di istruzioni del modello specifico di cerniera che hai installato per avere maggiori informazioni sulla sua regolazione. Il nottolino ovale laterale ha una posizione fissa e la sua regolazione avviene solo tramite la rotazione. Quando viene ruotato, il nottolino sale o scende in base alla direzione di rotazione, ma rimane nella stessa posizione laterale. In questo modo, è possibile regolare l'allineamento della serratura rispetto alla porta. Spero di esserti stato d'aiuto! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Ciao, martellare il nottolino quando sfrega contro il suo riscontro potrebbe non essere la soluzione migliore per risolvere il problema. In generale, il nottolino di una serratura dovrebbe essere sostituito quando presenta problemi di usura o di blocco. Se il nottolino sfrega contro il suo riscontro, potrebbe esserci un problema di allineamento della serratura o del telaio della porta. In questo caso, la soluzione più efficace sarebbe quella di verificare l'allineamento e l'adattamento della serratura e del telaio e di eventualmente intervenire per ripristinare l'equilibrio della porta. Ti consiglio di rivolgerti a un professionista del settore per risolvere il problema in modo adeguato e sicuro, evitando così di danneggiare ulteriormente la serratura o la porta. Spero di esserti stato utile.
Un notolino della mia finestra ha consumato la sede della ferramenta situata sull'altra anta.. quindi x evitare ciò, oltre alla durezza della chiusura, devo stringere il notolino verso l'anta di apertura al fine di evitare il contatto.... Va bene...
Sei strabravissimo...dopo mille richieste a pagamento non veniva nessuno a registrarermi le finestre.....tu sei stato il mio 😇 😘😘😘ora si chiude perfettamente....ora non devo più pregare. Grazzzzzziiiiieeee😘
Grazie a te ho regolato la mia apertura ribalta
Grazie mi hai sslvato😅
Ti chiedo informazione ho il finestrone del bagno che non apre perché la chiusura inferiore e bloccata ,ti chiedo come risolvere il problema per aprire il finestroni. GRAZIE
Complimenti!! Un informazione quando l' anta aprendola non rimane ferma , cioè tende a chiudersi da che cosa potrebbe dipendere ? Grazie
ci sono parecchi fattori, molte volte è una semplice corrente d'aria all'interno della casa, oppure cerniere molto oliate, può sempre provare a fare delle microregolazioni per vedere se migliora.
La mia porta finestra non chiude morbida, fa una specie di molleggio quando chiudo, quindi devo spingere con forza, ma il nottolino non c'entra, si tratta di una regolazione sbagliata fatta sulle cerniere da un artigiano... Le mie cerniere sono di tipo anuba hanno 3 retolazioni..su quale delle 3 dovreo intervenire?
Ciao e grazie per i tuoi video! Una domanda, c e un modo per regolare l aderenza dell infisso al telaio dal lato delle cerniere? Il mio infisso non aderisce bene al telaio e quando tira vento c e uno spiffero non indifferente dal lato del telaio..
Risolto?
Salve, video utilissimo per chi ha un minimo di manualità, però avrei 2 domande a riguardo: 1: per le cerniere a scomparsa invece come si procede? 2: il nottolino ovale laterale ha una posizione fissa e si regola solo la sua "larghezza orizzontale" o ruotandolo più volte sale o scende in base alla direzione di rotazione?
Ciao! Ecco come puoi procedere per regolare le cerniere ed il nottolino:
Per le cerniere a scomparsa, il procedimento di regolazione dipende dal modello di cerniera utilizzato. In generale, le cerniere a scomparsa hanno un meccanismo di regolazione che prevede la rotazione di un perno centrale che consente di alzare o abbassare la parte della cerniera che sostiene la porta. Ti consiglio di cercare il manuale di istruzioni del modello specifico di cerniera che hai installato per avere maggiori informazioni sulla sua regolazione.
Il nottolino ovale laterale ha una posizione fissa e la sua regolazione avviene solo tramite la rotazione. Quando viene ruotato, il nottolino sale o scende in base alla direzione di rotazione, ma rimane nella stessa posizione laterale. In questo modo, è possibile regolare l'allineamento della serratura rispetto alla porta.
Spero di esserti stato d'aiuto! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
Salve la mia portafinestra esce fuori sede se metto la maniglia in posizione ribaltamento. Come fare per regolare? Grazie
1:14 si può anche martellare il nottolino quando sfrega contro il suo riscontro
Ciao,
martellare il nottolino quando sfrega contro il suo riscontro potrebbe non essere la soluzione migliore per risolvere il problema. In generale, il nottolino di una serratura dovrebbe essere sostituito quando presenta problemi di usura o di blocco.
Se il nottolino sfrega contro il suo riscontro, potrebbe esserci un problema di allineamento della serratura o del telaio della porta. In questo caso, la soluzione più efficace sarebbe quella di verificare l'allineamento e l'adattamento della serratura e del telaio e di eventualmente intervenire per ripristinare l'equilibrio della porta.
Ti consiglio di rivolgerti a un professionista del settore per risolvere il problema in modo adeguato e sicuro, evitando così di danneggiare ulteriormente la serratura o la porta.
Spero di esserti stato utile.
Un notolino della mia finestra ha consumato la sede della ferramenta situata sull'altra anta.. quindi x evitare ciò, oltre alla durezza della chiusura, devo stringere il notolino verso l'anta di apertura al fine di evitare il contatto.... Va bene...
Eccellente