Scuola per Librai UEM, Venezia 2019: Roberto Calasso

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 5

  • @Kiro2901
    @Kiro2901 2 года назад +3

    ho cercato roberto carlos e mi è uscito questo video, grazie youtube ❤️

  • @NiBian78
    @NiBian78 2 года назад +2

    Quanto manca Roberto Calasso...

  • @antoniocastronuovo6186
    @antoniocastronuovo6186 Месяц назад

    Faccio il libraio da 18 anni ed ero presente in sala durante questo intervento. Posso solo dire che è stato illuminante ed ancora oggi, a distanza di 5 anni, periodicamente vengo qui a riascoltarlo, quando sento la necessità di ricordarmi cosa mi spinge ancora nel continuare a fare questo mestiere nonostante tutte le difficoltà. Si può essere o non essere d'accordo nei dettagli con ciò che dice in particolare sull'ordinamento della libreria e la presenza o meno di quella che lui chiama ad un certo punto "paccottiglia", ma non credo che sia questo il punto. Non va preso alla lettera, va ascoltato e possibilmente compreso per la profondità di ciò che dice. Ogni libraio poi dovrà farsi la "sua" libreria. Ma tutti però dovremmo perlomeno chiederci "davvero il libro non basta più"? E se si, perchè?

  • @0pus
    @0pus 2 года назад +1

    Ecco: la stessa similitudine finale della svolta antropologica in atto, il "voltare pagina" (certo non scelta a caso) sparirà col mondo concreto dei libri a cui si riferisce e da cui è tratta, o ne resterà il mero fossile idiomatico in quegl'intercalare di cui non si sa più l'origine e il cui senso è quindi anche non troppo chiaro tipo "piantare in asso" (che sarebbe: in Nasso) etc, finendo per diventar tutt'altro e sparendo infine del tutto condannandosi all'oblio dell'oblio...

  • @OmbrelloSdegnoso
    @OmbrelloSdegnoso 3 года назад +5

    14:00 "E dove non c'è forma, non c'è letteratura."